grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag   |     presumere di maggiorarmi nel giudicare altrui.~ ~Mi si pararono
 2   Lau(5)|    incoscienza che sorge Dante a giudicare? Dev'essere ben piccino
 3   Lau(4)|         D'Annunzio: ed anche: «A giudicare dalla qualità dei tuoi pensieri,
 4   Lau(6)|     Bisanzio, Roma, in vano. Ma, giudicare? facilissime parole!~ ~
 5   Lau(1)| divergenze – Convien agire senza giudicare se l'azione sia buona o
 6   Lau   |     esempio, una Giustizia, vuol giudicare di letteratura, io credo,
 7  Phae   |     stesso anno 1911, chiamata a giudicare su querela del Dottor Hacks,
 8  Phae   |          di mestiere si arriva a giudicare che D'Annunzio, occupando
 9  Phae(7)|        uno scabinato tecnico per giudicare sul fatto del plagio in
10  Phae   |          di quella campagna, può giudicare. – Le Laudi, Vol. II, nell'
11   Dis(3)|           delle forche, possiamo giudicare che un'altra volta D'Annunzio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License