grassetto = Testo principale
    Parte     grigio = Testo di commento

  1  Pres    |   ANTIDANNUNZIANA»~ ~e chiamasi:~ ~D'ANNUNZIO AL VAGLIO DELLA CRITICA~ ~
  2   Rag    |              risultati di Gabriele D'Annunzio, senza tener minimamente
  3   Rag(1) |            G. A. Borgese, Gabriele D'Annunzio, Ricciardi, Napoli 1909.
  4   Rag    |             a faccia, con Gabriele D'Annunzio nel 1896, l'anno delle scoperte
  5   Rag    |         assegnate oggi, a Gabriele D'Annunzio, considerato come poeta
  6   Rag    |      Vittorio Garbaglia e Gabriele D'AnnunzioII – in cui si braccava alla
  7   Rag(2) |             qualche cosa a sora il D'Annunzio.~ ~«Il compilatore, accingendosi
  8   Rag(2) |          ricchezza linguistica del d'Annunzio «magari agli Accademici
  9   Rag    |            più biondo e meno calvo D'Annunzio.... per amor di patria,
 10   Rag    |             somma jattanza. E, nel D'Annunzio, perchè tale si è raffigurato
 11   Rag    |               che, in assoluto, il D'Annunzio abbia mal fatto coll'appropriarsi
 12   Rag    |         assurgere alla rinascenza. D'Annunzio quindi per questo starà.
 13   Rag    |             completo per Talanta – D'Annunzio, sì da chiamarlo fratello: «
 14   Rag    |               dai teatri, Gabriele D'Annunzio.~ ~Costui aveva tanto fatto
 15   Rag(3) |             arte aristocratica del D'Annunzio, cercando di diventare l'
 16   Rag    |          capitale nemico: Gabriele D'Annunzio» – Il duello mi era comandato
 17   Rag    |          penso spesso che Gabriele D'Annunzio è il tipo del mentitore
 18   Rag(6) |              eroica, antica, pure. D'Annunzio e i suoi debbono correre
 19   Rag(6) |          altri in Italia; Gabriele D'Annunzio non è sincero. E che cosa
 20   Rag(6) |         attestarla. Aspetto dunque D'Annunzio alla Trappa: se gli gioverà,
 21   Rag(6) |              la ragione per cui il D'Annunzio si è convertito, oltre all'
 22   Rag(6) |           sermoneggiasse il nostro D'Annunzio: traduco: «Oggi giorno,
 23   Rag(6) |        conversione di Barrès (e di D'Annunzio?) è la cosa più difficile
 24   Rag(6) |             sua». Anch'io. «Quando D'Annunzio sarà sinceramente cattolico,
 25   Rag    |            violentemente contro il D'Annunzio, che, agli occhi del pubblico
 26   Rag    |           cui l'autore le usa. Sul D'Annunzio, in correlazione, non possiamo
 27   Rag    |   accorgimenti letterari, l'uno il D'Annunzio, ha la capacità, la virtù,
 28   Rag    |            tutti ben conoscono, il D'Annunzio, multiforme se non multianime:
 29   Rag    |             non solamente, come il D'Annunzio, ha un suo guardaroba ben
 30   Rag    |              invidioso di Gabriele D'Annunzio, quand'anche la sua fortuna
 31   Rag    |         appariranno dai volumi del D'Annunzio e del De Amicis,  così
 32   Rag    |           diversamente di Gabriele D'Annunzio; con ciò non intendo di
 33   Rag(7) |        pagina 178 del suo Gabriele d'Annunzio messosi a lodarne si addestra
 34   Rag(7) |             d'oro, è quando fa del D'Annunzio il succedaneo autore a quelli
 35   Lau    |            completa conoscenza col D'Annunzio di dentro e di fuori, senza
 36   Lau(2) |      primaverile, alla Laus Vitae, D'Annunzio fu sorretto da una grandiosa
 37   Lau(2) |           che può aver premuto sul D'Annunzio da parte della illustre
 38   Lau(3) |              soccorre Grabriellino D'Annunzio da La Lettura del novembre
 39   Lau(3) |         ignorare: «Quando Gabriele d'Annunzio componeva il primo volume
 40   Lau(3) |   incorruttibile servo di Gabriele D'Annunzio, vigilava alla porta della
 41   Lau(4) |          secondi Laudi. «Finchè il D'Annunzio appariva solo come un dottissimo
 42   Lau(4) |            d'Oltremare di Gabriele D'Annunzio, Napoli, Ricciardi 1913,
 43   Lau    |             con Le Laudi. Gabriele d'Annunzio ha volto qui la sua preoccupazione
 44   Lau    |            l'infinito.~ ~Da tutto, D'Annunzio, senza saper scernere dove
 45   Lau    |          nostro, amico e nemico.~ ~D'Annunzio aveva creduto, argomentando
 46   Lau(5) |          vicinissima. Dunque: o il D'Annunzio è un Decadente – od è un
 47   Lau(5) |            Il che significa che in D'Annunzio manca la coscienza dell'
 48   Lau(5) |           non contenuto, e, per il D'Annunzio, basta il ritmo a fare il
 49   Lau    |             del Leopardi. Gabriele d'Annunzio attuò ciò che il Leopardi
 50   Lau    |           rifarsi dai greci. Ma il D'Annunzio se ne accorse a quarant'
 51   Lau    |         liricopaesista Gabriele D'Annunzio andrà collocato nell'ambiente
 52   Lau(8) |                           Gabriele d'Annunzio, Francesco Perella e C.
 53   Lau(8) |             Un altro critico di G. D'Annunzio, riassume magistralmente
 54   Lau(8) |            del problema letterario D'Annunzio. Già venticinque anni fa,
 55   Lau(8) |       sensualità naturalistica del D'Annunzio nel concetto di un vero
 56   Lau(8) |               e mise la poesia del D'Annunzio in relazione con quella
 57   Lau(8) |   definizione del temperamento del D'Annunzio a base di semplice sensualità;
 58   Lau(8) |              nessuno disconosce al D'Annunzio, non meno che le qualità
 59   Lau(8) |              interessarsi del caso D'Annunzio. Se non che quella del Croce,
 60   Lau(8) |          atmosfera in cui respira, D'Annunzio appare più colpevole e più
 61   Lau(9) |      Rabizzani, in Il Dramma di G. D'Annunzio, Resto del Carlino 14 ottobre
 62   Lau(9) |        adattarsi a rimproverare il D'Annunzio perchè non sia un pensatore
 63   Lau(9) |           quelli cioè «di Gabriele D'Annunzio, cui il Nencioni rivelava
 64   Lau(9) |        completo rinnovarsi. Perciò D'Annunzio non si accorge – e quindi
 65   Lau(9) |             cieco interiormente. A D'Annunzio sembra sempre e continuamente
 66   Lau    |            completa del genio10 di D'Annunzio; ed ora, è l'avvocato Enzo
 67   Lau    |            furono mai comprese dal D'Annunzio, superato.~ ~Ecco i giovani:
 68   Lau    |             oltre della Energheja: D'Annunzio accorse il momento pericoloso
 69   Lau(10)|             genio, se ne ha, di G. D'Annunzio e scopertolo farci persuaso
 70   Lau(10)|            nel romanzo di Gabriele D'Annunzio, va confondendolo con Shelley.
 71   Lau(10)|        elogio, se, conversando col D'Annunzio lo esalta così:~ ~«Avete
 72   Lau    |              la nobiltà lirica del D'Annunzio disparve nella trasposizione
 73   Lau    |        maraviglia il sapere che M. D'Annunzio sia divenuto librettista
 74   Lau    |             mia delle Poesie di G. D'Annunzio. Ne ha il diritto. D'altra
 75   Lau    |              mie delle opere di G. D'Annunzio sono letterali, e, se si
 76   Lau    |               non trova più il suo D'Annunzio quando è tradotto? Hérelle
 77   Lau    |         risultato intellettuale di D'Annunzio; e però, passandole a giudizio,
 78   Lau    |            dopo la Comedia»..~ ~G. D'Annunzio, discorso che precede «Piú
 79   Lau    |            mia Strofe Lunga».~ ~G. D'Annunzio, Alcione, L'Onda.~ ~
 80   Lau    |                                I.~ D'ANNUNZIO ALLA SOGLIA DELLE «LAUDI».~ ~
 81   Lau    |           tempi d'utilitarismo, il D'Annunzio ha saputo postillare la
 82   Lau(1) |            ed in corpo di Gabriele D'Annunzio. – Ma veniamo ai sintomi
 83   Lau(1) |               1. Il mimmo Gabriele D'Annunzio fu il primo della scuola
 84   Lau(1) |           scuola sempre: «Gabriele D'Annunzio non era forse, una testa
 85   Lau(1) |               2. Il mimmo Gabriele D'Annunzio è ottimo praticante cattolico,
 86   Lau(1) |         feste Natalizie il bambino D'Annunzio era munifico con tutti: «
 87   Lau(1) |          munifico con tutti: «Casa D'Annunzio, un porto di mare, i «socci»
 88   Lau(1) |   dimenticanza: non le scriveva il D'Annunzio il 27 novembre 1883: «Che
 89   Lau(1) |           maestro di gramatica del D'Annunzio, e i broccoli dell'orto: –
 90   Lau(1) |          Trovata geniale: girino = D'Annunzio: e pure irriverente! Non
 91   Lau(1) |             nuovissimo di Gabriele D'Annunzio, quello che il Viganò, e
 92   Lau(2) |                           Gabriele D'Annunzio tenne il suo primo discorso
 93   Lau(2) |               Les Dieus s'en vont, D'Annunzio reste». Egli lo vede e lo
 94   Lau(2) |      stridente modernità! Gabriele D'Annunzio, il poeta nostalgico di «
 95   Lau(2) |            che una nuova barbarie. D'Annunzio, del resto cerca, da qui,
 96   Lau(2) |             un trionfo. La casa di D'Annunzio è quì: oggi è la dimora
 97   Lau(2) |               il busto di Gabriele D'Annunzio, modellato dal Saint-Marceau,
 98   Lau    |         nelle conferenze, Gabriele D'Annunzio assunse la maschera ed il
 99   Lau(3) |           marzo del 1901, Gabriele D'Annunzio inaugurava l'Università
100   Lau(3) |           giorni or sono, Gabriele D'Annunzio, e il poeta rispose: Eccomi
101   Lau(3) |              la venuta di Gabriele D'Annunzio a Milano, non già allo scopo
102   Lau(3) |       affamati di verità palpabili D'Annunzio aveva l'aria di un espertissimo
103   Lau(3) |      intingoli speciali. – E però, D'Annunzio accoglieva le acclamazioni
104   Lau(3) |               Les Dieux s'en vont, D'Annunzio reste». Ed anch'io sento
105   Lau(4) |            troverà compiacendosene D'Annunzio: ed anche: «A giudicare
106   Lau(4) |         divenuto mulo infecondo il D'Annunzio dal , che, solleticando
107   Lau(4) |      bandisce un articolo Gabriele D'Annunzio e la Folla, in cui si rallegra: «
108   Lau(4) |              ecco ciò che Gabriele D'Annunzio afferma nella sua lucida
109   Lau(4) |        andaste dicendo di Gabriele D'Annunzio?» Capacissimo il Sighele
110   Lau(4) |             al suo saggio Gabriele D'Annunzio non considera come prima
111   Lau(5) |         Sommaruga aveva accolto il D'Annunzio, nella conquista di Roma –
112   Lau(5) |                 Il signor Gabriele D'Annunzio  facoltà al sig. Angelo
113   Lau(5) |     corrispondere al Sig. Gabriele D'Annunzio il 65% su quanto percepirà
114   Lau(5) |            noto al Signor Gabriele D'Annunzio di quante copie si comporranno
115   Lau(5) |              Sommaruga~ ~«Gabriele D'Annunzio~ ~«Edoardo Scarfoglio teste~ ~. .
116   Lau(5) |              munificenza, Gabriele D'Annunzio rispose col calcio del mulo. –
117   Lau(5) |             Carducci, Carlo Dossi, D'Annunzio; con ciò significo l'importanza
118   Lau(5) |            Matilde Serao, Gabriele D'Annunzio, Giulio Salvadori, Capuana,
119   Lau(5) |              ed il più strepitante D'Annunzio, ch'era stato proprio messo
120   Lau(5) |         anche di proprio pugno del D'Annunzio. Cito il Besana, senz'altro,
121   Lau(5) |             scrittigli da Gabriele D'Annunzio, per avvertirlo, che, non
122   Lau(5) |       delitti non suoi: e Gabriele D'Annunzio, oggi, porta la magnificenza
123   Lau(5) |            ma allora si crescono i D'Annunzio e si diminuiscono i Dossi
124   Lau    |                    E a poco a poco D'Annunzio, l'abruzzese, che poteva
125   Lau    |              ancora.~ ~* ~ ~Perchè D'Annunzio non si deve pontificare?
126   Lau(6) |             suprème dilettante?» E D'Annunzio, suo padre, allora – a cui
127   Lau(6) |             ma complici tutti, dal D'Annunzio allo Scarfoglio; e, vedi
128   Lau    |         psiche. Un poeta, Gabriele D'Annunzio, ha creduto di riassumerla
129   Lau    |             sinceramente, Gabriele D'Annunzio s'illude del suo valore
130   Lau(3) |          Borgese: «Il cervello del D'Annunzio si mantenne quasi immune
131   Lau(3) |    disinteresse. Tutti i libri che D'Annunzio ha letto, tutte le opere
132   Lau(3) |            con più agio, altrove. «D'Annunzio non legge e non studia per
133   Lau(3) |             serietà la coltura del D'Annunzio». – Pag. 125 – Quando a
134   Lau    |           con superbia filosofica, D'Annunzio ode la parola capitale: «
135   Lau    |         della terra, udite il grande annunzio ch'io vi reco, sopra il
136   Lau    |            alessandrino; giuoca coll'Annunzio e col D'Annunzio e rassomiglia
137   Lau    |         giuoca coll'Annunzio e col D'Annunzio e rassomiglia in punto a
138   Lau    |          anche il tuo alloro».~ ~E D'Annunzio ubbidisce. Grata fatica
139   Lau    |             il suo bello permesso. D'Annunzio le esprime categoricamente;
140   Lau(1) |       propria, perchè la vive: per D'Annunzio è una delle molte vernici,
141   Lau    |          siamo senza paura). Ed il D'Annunzio vi si comporta come un bambino
142   Lau    |        Foscolo al Mai.~ ~Comunque, D'Annunzio viaggia, postremo, per l'
143   Lau(2) |         destino, il cieco caso che D'Annunzio tenta ed irrita in ogni
144   Lau    |          personificava (oh piccolo D'Annunzio!) riti, amori, guerra, passato
145   Lau(3) |            ottonari saltabeccanti, D'Annunzio contro la Grecia moderna,
146   Lau    |        coscienze rudimentali.~ ~Il D'Annunzio, che non si cura dello spirito,
147   Lau    |              un anarchico amorale, d'Annunzio, nelle complesse e confuse
148   Lau    |              lunga crisi. Certo il D'Annunzio può dire, perchè lo crede
149   Lau    |              conservare integro il D'Annunzio originale, vogliasi ringraziare
150   Lau    |             irriflessiva, Gabriele D'Annunzio persiste e si distende sulle
151   Lau(4) |    avvenimenti, Carducci, Pascoli, D'Annunzio rimasero silenziosi: la
152   Lau(4) |       spaventata e francescana; in D'Annunzio, perchè era occupato altrove
153   Lau(4) |           pari un da Verona con un D'Annunzio, ripeto quelle conclusioni
154   Lau(1) |          della Figlia di Jorio del D'Annunzio, perchè lo meritaMilano
155   Lau(1) |              ne dava l'onore ed al D'Annunzio ed al Michetti. Vi è da
156   Lau(1) |       coltura regionale a Gabriele D'Annunzio ed a Francesco Paolo Michetti. –
157   Lau(1) |               Figlia di Jorio» del D'Annunzio. Io non l'ho vista rappresentata
158   Lau(1) |        accusare di plagio Gabriele D'Annunzio; ma è certo che il grande
159   Lau(1) |           seduce, ora come allora, D'Annunzio è lo spettacolo scenografico
160   Lau(2) |             per cui si condusse il D'Annunzio a Parigi non è molto dissimile
161   Lau(2) |             proprio poema L'Adone: D'Annunzio può inviare il Martirio
162   Lau(2) |          bestemiò il nome, pure il D'Annunzio costì nelle prime pagine
163   Lau(2) |              tarderà a svolgere il D'Annunzio in Alcione; indi, ne «La
164   Lau(2) |  Giambattista Marini e in Gabriele D'Annunzio, come il suggello de' loro
165   Lau(2) |       indietro La Gerusalemme; pel D'Annunzio (Discorso premesso a Più
166   Lau    |             definitiva della idea. D'Annunzio, si asside invece tra le
167   Lau(3) |                                    D'Annunzio ingiuria Cristo perchè non
168   Lau(3) |             fede crea. Del Galileo D'Annunzio non accolse che la superficie;
169   Lau(3) |               di parata. In Cristo D'Annunzio non comprende mai l'umana
170   Lau(3) |        sempre, Uomo-Dio!»~ ~No; il D'Annunzio ha abusato di Cristo come
171   Lau(3) |            importuna frequenza. Ma D'Annunzio è troppo piccolo vicino
172   Lau(3) |              poetico d'annunziano. D'Annunzio diventa vecchio: vi è un
173   Lau    |          ontologia.~ ~Comunque, il D'Annunzio, non si impaccia troppo
174   Lau    |              facciamone però caso; D'Annunzio  quanto può. Egli vuole
175   Lau(1) |              il miglior dramma del D'Annunzio, «non è punto un capolavoro,
176   Lau(1) |            figure umane». Gabriele D'Annunzio, Francesco Perella e C:
177   Lau(1) |            costatare, che Gabriele D'Annunzio non ha afferrato il gran
178   Lau(1) |             Le théâtre de Gabriele D'Annunzio – Ecco il capolavoro del
179   Lau(1) |       parodia: Il figlio di Jorio. D'Annunzio vede in ciò un plagio, una
180   Lau(1) |           commerciale del generoso D'Annunzio; come pretende di essere
181   Lau    |           dunque in calma sopra il D'Annunzio e sopra di me; fatte le
182   Lau    |   capitoletti d'intima psicologia, D'Annunzio ha forse rubricato in margine
183   Lau(2) |           articolo sulle Laudi del D'Annunzio (nel quale, del resto, per
184   Lau(I) |             del Millet; e Gabriele D'Annunzio lo ha ripetuto, gesticolando
185   Lau(1) |           figliuol suo Gabriellino D'Annunzio ve lo descrive in su La
186   Lau(1) |              il Meriggio: Gabriele D'Annunzio accenna nel «Meriggio» alla
187   Lau(1) |          stato, è, e sarà Gabriele D'Annunzio se non un fanciullo capriccioso,
188   Lau    |             vivere ma navigare».~ ~D'Annunzio, sulla soglia della partenza
189   Lau    |         speciale. – Nelle Laudi il D'Annunzio è un visivo intenso ed un
190   Lau    |              loro contemporanei.~ ~D'Annunzio, invece, che ha qualche
191   Lau(5) |           diceva: Il Pascoli ed il D'Annunzio dopo pochi mesi di calda
192   Lau(5) |           più dolce e profondo: il D'Annunzio non è che un rammollito
193   Lau(5) |             lezioso e monotono: il D'Annunzio sì è forte e molteplice».
194   Lau(5) |      Scheggie e SprazziGabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli, pag.
195   Lau(5) |             vado dicendovi chi sia D'Annunzio; fra poco udrete, se, già
196   Lau(5) |             contatto con Pascoli e D'Annunzio.~ ~
197   Lau(6) |    esagerazione: non complicate... D'Annunzio!» Che volete: io sento che
198   Lau    |              parte delle Laudi del D'Annunzio che è scritta in metri non
199   Lau    |              prendete dello stesso d'Annunzio delle Laudi, quel che è
200   Lau(1) |           come carattere, tra me e D'Annunzio; e la differenza è a tutto
201   Lau    |         hanno voluto proclamare il D'Annunzio annunziatore del verso libero
202   Lau(2) |          vollero i turiferarii del D'Annunzio che egli ne fosse lo scopritore
203   Lau(2) |              del quale, in Italia, D'Annunzio sembra l'iniziatore, e,
204   Lau    |            vuol perduto, lo stesso D'Annunzio; gli spicco citazione e
205   Lau(3) |            Italia, il De Bosis, il D'Annunzio, Ada Negri, il De Maria: (
206   Lau    |              dal vostro~ ~Gabriele D'Annunzio.~ ~Vi soddisfa? Che ne sapete
207   Lau    |               E pure in ogni modo, D'Annunzio, per mallevare la sapienza
208   Lau    |          domando: «Ha la coscienza d'Annunzio di quanto è verso libero? –
209   Lau    |             in fila con quello del D'Annunzio, sulla stessa linea topograficaIV.~ ~«
210   Lau    |             alla forma poetica. Il D'Annunzio ne ha pubblicato splendidi
211   Lau    |        orgoglio, che poeti come il D'Annunzio, Giulio Orsini, Orvieto,
212   Lau    |              questo alternarsi nel D'Annunzio di vecchi e di nuovi modi,
213   Lau    |              nacque gemella.~ ~«Il D'Annunzio trovò gli schemi estrinseci
214   Lau    |       significa, a mio parere, che D'Annunzio può sentire più o meno profondamente
215   Lau(4) |            Ciò significa che: o il D'Annunzio non è il maggior poeta italiano,
216   Lau    |                  Nel verso libero, D'Annunzio dimora sotto la soggezione
217   Lau    |          uniforme, senza colorito. D'Annunzio è incapace di dissonanze
218   Lau(5) |           Per ciò non sarà certo a D'Annunzio, che, per esempio, Mistral
219   Lau    |          tutta l'opera poetica del D'Annunzio una strofe che abbia questo
220   Lau    |      riflesso personale: «Gabriele d'Annunzio, nell'anno di grazia 1903,
221   Lau    |              in modo assoluto; nel D'Annunzio, invece, il ritmo, dopo
222   Lau    |           nuovo contenuto; e se il D'Annunzio si  in braccio alla recentissima
223   Lau    |             vita ed il pensiero di D'Annunzio mentre scriveva le Laudi?
224   Lau(6) |           Odi. Ma, se voi chiamate D'Annunzio a darvi ragione di tutto
225   Lau    |            aveva voluto bandire.~ ~D'Annunzio è schiavo della facoltà
226   Lau    |            modo con cui vi guarda. D'Annunzio guarda il suo pubblico,
227   Lau(8) |           Codesta volontà manca in D'Annunzio, e nei suoi momenti lirici;
228  Phae(2) |     specialmente nella fattispecie D'Annunzio, perchè, «anche nella peggiore
229  Phae(2) |              la figura storica del D'Annunzio, autore di una ventina di
230  Phae(2) |          qualunque materia.~ ~«Pel D'Annunzio hanno voluto creare un diritto
231  Phae(2) |               dicendo che Gabriele D'Annunzio non è il solo plagiario
232  Phae(2) |              piccoli. Dei plagi di D'Annunzio, benchè in Francia Léon
233  Phae(2) |              ma non tradotti; e il D'Annunzio, prevedendo la burrasca
234  Phae    |          être imité». Domandiamo a D'Annunzio s'egli si comporti in ape
235  Phae    |       Chateaubriand.~ ~Percuotendo D'Annunzio che udiremo? Egli, come
236  Phae    |             arriva a giudicare che D'Annunzio, occupando violentemente
237  Phae    |             nano davanti il pigmeo D'Annunzio.~ ~Un'altra volta ricadiamo
238  Phae    |          scrittori, da cui attinse d'Annunzio, hanno perduto la loro originalità
239  Phae    |             d'annunziane, leggendo D'Annunzio, si sarebbe accorto del
240  Phae    |             dal dubio in certezza. D'Annunzio ha bisogno delle idee in
241  Phae(8) |                          Almeno il D'Annunzio si fosse accontentato della
242  Phae    |           comporrà, in seguito, il D'Annunzio; anche la sua precocità
243  Phae    |              rendono imperfette: e D'Annunzio, così, ha abituato la sua
244  Phae    |              movimento.~ ~Gabriele D'Annunzio è dinanzi allo spettacolo
245  Phae    | originalmente, intiera. A Gabriele D'Annunzio è più facile il secondo
246  Phae(9) |            io ricopio:~ ~«Gabriele D'Annunzio fu un precoce, lo si sa,
247  Phae(9) |             1877, avevano valso al D'Annunzio, quando aveva appena 14
248  Phae(9) |           punto, senza faticare: e D'Annunzio si divertì sempre ad essere
249  Phae    |           Nella psiche di Gabriele D'Annunzio, non ci sono, o ben raramente
250  Phae    |               si descrive ecc...~ ~D'Annunzio accorre; sopra il modello
251  Phae    |         sulla pagina, è più sicuro D'Annunzio di non errare, perchè vi
252  Phae(12)|               da cui volentieri il D'Annunzio impresta senza domandargli
253  Phae    |            importa notare è che il D'Annunzio non legge e non studia per
254  Phae(14)|             giudizio sui plagi del D'Annunzio! Li considera un segno della
255  Phae(14)|            altri abbiano invaso il D'Annunzio! Qualche opera sua mi è
256  Phae(14)|     difensore, nel suo studio, sul D'Annunzio, – La Critica, anno II,
257  Phae(14)|               pag. 1-28-15-110. Il D'Annunzio non è un ricco che fa debiti
258  Phae(15)|            libri letti.... Poi chè D'Annunzio ha saccheggiato indifferentemente
259  Phae(15)|          incomba ormai su Gabriele D'Annunzio, la fatalità che nei tempi
260  Phae(15)|            tocca (probabilmente il D'Annunzio, vero? ma quest'egli, che
261  Phae    |             Maupassant et Gabriele D'Annunzio di su un fascicolo del Mercure
262  Phae    |             molti volumi: non solo D'Annunzio vi prende lo spunto, ma
263  Phae    |        accorge la parentela: ed il D'Annunzio dovè aver sott'occhio l'
264  Phae(17)|              dice giustamente: «Il D'Annunzio, se non sbaglio, ne imitò,
265  Phae(17)|             Whitman con quella del d'Annunzio; ciò testimonierebbe del
266  Phae    |           Canzone di Garibaldi del D'Annunzio documentata.~ ~Vi troverai
267  Phae    |   giornalisti sembra che anche qui D'Annunzio ricopii  stesso, portandovi
268  Phae    |          italiano contemporaneo in D'Annunzio, ma non ne è persuaso, e
269  Phae    |            Nella reggia d'arte che d'Annunzio ha costruito, e, meglio
270  Phae    |             forse di insinuare che D'Annunzio è anche il solo unico poeta
271  Phae    |            mi rispondono. Dopo ciò D'Annunzio può anche essere il più
272  Phae    |              solo nome di Gabriele D'Annunzio? Voi vi formalizzate con
273  Phae(19)|              Rienzi: «Perchè egli, D'Annunzio, ha creduto, un'altra volta,
274  Phae(19)|            dilettante? – So che Mr D'Annunzio non è oggi più nella età
275  Phae    |                Ed allora, Gabriele D'Annunzio può vantare una piramidale
276  Phae(20)|             contratto con Gabriele D'Annunzio per un drama evangelico
277  Phae(20)|           Marthe et Marie pel sig. D'Annunzio. Non capisco come un titolo
278  Phae(20)|           gloria mondiale del sig. D'Annunzio. Per intanto si rassicuri
279  Phae(20)|                  Pochi giorni dopo D'Annunzio, nel Figaro, smentiva quel
280  Phae(20)|               di comedia, ecc. che D'Annunzio aveva scoperto lui, proprio
281  Phae    |             essere una Fedra ed un D'Annunzio. Mi è caro leggere le tragedie;
282  Phae(1) |             leggete i Rimasugli di D'Annunzio, a proposito della Fedra,
283  Phae(1) |           sono quelli che Gabriele D'Annunzio perpetra ai danni di Gabriele
284  Phae(1) |      perpetra ai danni di Gabriele D'Annunzio. Tutti gl'italiani sono
285  Phae(1) |           nel suo male; e questi è D'Annunzio, l'ultimo e il più fedele
286  Phae(1) |           cit; «L'ultima opera del D'Annunzio in ordine di tempo, di cui
287  Phae(1) |            da cui costantemente il D'Annunzio è beneficato, cadde e non
288  Phae(1) |             giornale pudibondo:~ ~«D'Annunzio ha trattato il tema in modo
289  Phae(1) |             necessità che altro il D'Annunzio avrebbe potuto fare? Oppugnar,
290  Phae(1) |        filosofo del tornare bruto, D'Annunzio, ci assicura, nella sua
291  Phae    |             tutto io reputo capace d'Annunzio! È pittore, maestro di musica,
292  Phae(2) |            di... nessuno. Gabriele D'Annunzio è solito vendere la pelle
293  Phae(3) |     discepolo, un Riccardi, che il D'Annunzio ne vorrebbe provato l'effetto.
294  Phae(3) |        giochi di luce e il colore. D'Annunzio è il padrino di tale innovazione
295  Phae(3) |          direttore, senz'altro, il D'Annunzio, che faceva il suo apprendissage
296  Phae(3) |         féerie poetica di Gabriele D'Annunzio, con danze, cori, cortei
297  Phae(3) |          teatri di altro genere. È D'Annunzio stesso che ha scoperto le
298  Phae    |       Colombo ci perseguita; anche D'Annunzio, primo nell'idea, ultimo
299  Phae    |               la tournée Fumagalli-D'Annunzio passò, lustrando, a rappresentare
300  Phae    | Opportunamente l'apre e incomincia D'Annunzio, il cui prodotto fu, anni
301  Phae    |           Trezene.~ ~L'abilità del D'Annunzio fu somma nello smarcare
302  Phae    |         responsabile. Ed eccoli.~ ~D'Annunzio incomincia le battute di
303  Phae    |            stessa mia carne.~ ~Poi D'Annunzio fa un elegante ed audace
304  Phae    |              secentismo barocco in D'Annunzio!~ ~Donde l'Ippolito di lui
305  Phae    |         Fedra, di molti padri e di D'Annunzio, lo riconosce~ ~tu sei come
306  Phae    |     malagrazia di affermare che il D'Annunzio abbia torto e con ciò dimostri
307  Phae    |         Certo, egli ha ragione, il D'Annunzio; sono io che ho torto e
308  Phae    |             a fare del misero caso D'Annunzio un caso nazionale; noi abbiamo
309  Phae    |          annunziane: in cui, tutto D'Annunzio immerso, è solubile completamente
310  Phae    |           dimostrare come Gabriele D'Annunzio, nello scrivere Fedra, abbia
311  Phae    |          operazione «l'abilità del D'Annunzio fu somma – egli dice – nello
312  Phae    |         iniziato questo studio dal D'Annunzio e ha ripubblicato le accuse
313  Phae    |           originali» preferiti dal D'Annunzio, lo scrittore di Fedra svelata
314  Phae    |        ammiratori entusiastici del D'Annunzio non sarà inutile far sapere
315  Phae    |      poesiola del Tommaseo, che il D'Annunzio adattò, con alcuni ritocchi,
316   Dis    |             maturanza.~ ~Dal 1904, D'Annunzio si ripete e ridà l'opera,
317   Dis    |        ostriche d'Arcachon, rivide D'Annunzio i suoi valori passati e
318   Dis    |            erotico e letterario di D'Annunzio; sorse la Rubinstein per
319   Dis(1) |    bibliotecario Domenico Gnoli; e D'Annunzio, che secondo il suo comodo,
320   Dis(1) |             protesta dell'Esule.~ ~D'Annunzio: «Alla immortalità degli
321   Dis(1) |        Italia».~ ~Protesta: Ora il D'Annunzio appena apprese la notizia
322   Dis(1) |        questo consente. – Gabriele d'Annunzio».~ ~Dal Secolo del 20 Aprile
323   Dis    |            la completa disfatta.~ ~D'Annunzio, da quel mimo in poi, non
324   Dis    |           loro padre spirituale.~ ~D'Annunzio potrà avere statue in vita,
325   Dis(2) |      francesi e da Ibsen: Gabriele d'Annunzio l'ha imbellettata all'italiana
326   Dis(2) |        femminili. Ora le facce del D'Annunzio di una volta, di Bartholommè,
327   Dis(3) |          Plejade, colla giunta del D'Annunzio, oggi, ne fa il rosicchiatore
328   Dis(3) |             il suo feticismo che: «D'Annunzio è il più grande patriota
329   Dis(3) |             il suo poeta. Gabriele D'Annunzio ha celebrato in terzine
330   Dis(3) |     bellicosa del popolo italiano. D'Annunzio non ha fatto che tradurre
331   Dis(3) |          Tripoli come un simbolo e D'Annunzio non ha fatto altra cosa.
332   Dis(3) |              ricordo che un giorno D'Annunzio mi diceva: – Sono un poeta
333   Dis(3) |            per pormi al lavoro.~ ~«D'Annunzio è ora lungi dal mare natio.
334   Dis(3) |            non avrai le mie ossa»? D'Annunzio aveva scelto la Francia
335   Dis(3) |               Come il calice, così D'Annunzio tornerà certamente nella
336   Dis(3) |   sommarughiano riappare. Pare che D'Annunzio non sia mai solo: che il
337   Dis(3) |              Kock. Ah! se Gabriele D'Annunzio, creatura apollinea se mai
338   Dis(3) |             possiedi? Sei Gabriele D'Annunzio: non invidiare gli allori
339   Dis(3) |       giudicare che un'altra volta D'Annunzio si è illuso di raggiungere
340   Dis(1) |             Giosuè Carducci, ed il D'Annunzio, non seppero; e perciò solo,
341   Dis(1) |       Giovanni Pascoli maggiore di D'Annunzio, non per vederlo intento,
342   Dis    |         patria».~ ~Or vediamolo il D'Annunzio3 in esilio!~ ~È egli colui
343   Dis(2) |         dall'uomo; perciò Gabriele D'Annunzio forse ha fatto bene a scomparire
344   Dis    |              può incrostarsi di un D'Annunzio4 . – Se non che ho già scoperto
345   Dis(3) |            sua visita vespertina e D'Annunzio, la sua originale preziosità
346   Dis(3) |            dipingerli i Primitivi. D'Annunzio parla il francese in modo
347   Dis(3) |           Intanto, tutti sanno che D'Annunzio è terribilmente inesatto.
348   Dis(3) |          qualcuno? – chiede ella a D'Annunzio. – «Forse»!... L'Imaginifico
349   Dis(3) |          purgatorio; già che egli, D'Annunzio, ha assunto fin dalla nascita
350   Dis(3) |             più commosso; ed a lui D'Annunzio meno reticente: intonerà
351   Dis(3) |           finestre dello studio di D'Annunzio, ove si svolge una lotta
352   Dis(3) |            si chiederà che cosa fa D'Annunzio nel suo lontano eremo, risponderò: «
353   Dis    |          Sade, delli Hors Nature: «D'Annunzio, ah! sì D'Annunzio; colui
354   Dis    |        Nature: «D'Annunzio, ah! sì D'Annunzio; colui delle eroine che
355   Dis    |       animismo spiritico». Ah, sì, D'Annunzio; colui delli amori complicati;
356   Dis(4) |         proprio gradino l'arte del D'Annunzio. – Remy de Gourmont: «D'
357   Dis(4) |                 Remy de Gourmont: «D'Annunzio va alla pari con qualcuno
358   Dis(4) |                  Charles Maurice: «D'Annunzio è il più rumoroso delli
359   Dis(4) |      americana del Sud?) proclama «D'Annunzio; un uomo straordinario!
360   Dis    |          nulla; ecco, che Gabriele D'Annunzio sente supporarglisi il gilio
361   Dis    |     interviene colle scomuniche. – D'Annunzio mormora, Debussy, tratto
362   Dis(6) |              e timorata, rispose: «D'Annunzio»! La sua carnalità non lo
363   Dis(6) |       Cardinal Bibbiena. Quando il D'Annunzio annunciò San Sebastiano,
364   Dis(6) |      estetica, non osano negare al D'Annunzio una grande quantità di pregi
365   Dis(6) |    rappresentazioni dell'opera del D'Annunzio, astensione dal comperare
366   Dis(6) |        seguenti opere:~ ~«Gabriele d'Annunzio: tutte le opere drammatiche:
367   Dis(6) |              in 5 atti di Gabriele D'Annunzio, e ne invia, il programma
368   Dis(6) |          quel tale a cui lo stesso D'Annunzio doveva poi dedicare il Martirio,
369   Dis(6) |        contro il trio Rubinstein – D'Annunzio – Astruck dello Châtelet,
370   Dis(6) |            dell'impresario giudeo. D'Annunzio e Debussy dovevano opporsi
371   Dis(6) |             no, sia. Me intendo el D'Annunzio.~ ~Catina. Ah! digo ben!
372   Dis(6) |          Disgrazia! Proprio quando D'Annunzio diventava un santo; proprio
373   Dis(6) |           alunni; – proprio quando D'Annunzio si effondeva con Paolo Orano:~ ~«
374   Dis(6) |          nate». Addio.~ ~«Gabriele d'Annunzio».~ ~Per Giove! Come si era
375   Dis(6) |         trovarsi costa a costa con D'Annunzio. Convien ricordare: «Di
376   Dis(6) |             Convien ricordare: «Di D'Annunzio, maestro, che pensa»? «Ah,
377   Dis    |          cavajole. Credete voi che D'Annunzio non sia passato di qui,
378   Dis(7) |             letteraria di Gabriele D'Annunzio. Il poeta si è abbandonato
379   Dis(7) |             Parisien: «Lo stile di D'Annunzio è così abbondante, così
380   Dis(7) |      erudizione non troppo comune: D'Annunzio ha letto ed appreso non
381   Dis(7) |         sulle religioni orientali. D'Annunzio ha una fortissima memoria:
382   Dis(7) |       ingenuo, e come mai Gabriele D'Annunzio che ha le altre grazie potrebbe
383   Dis(7) |            Sebastiano ci mostra il D'Annunzio ad un tempo nei suoi aspetti
384   Dis(7) |        accanita intorno a Gabriele D'Annunzio, come a Parigi, durante
385   Dis(7) |           quali si mutava d'abiti, D'Annunzio aveva alle costole una decina
386   Dis(7) |              sia stato... Gabriele D'Annunzio. Il grande scrittore estremamente
387   Dis(7) |       cercato per tutta la serata. D'Annunzio non fece allora che informarsi
388   Dis(7) |       vittoria! Tal quale Gabriele D'Annunzio.~ ~
389   Dis(8) |           possibile comprendere un D'Annunzio non Pescarese? – lo accolse
390   Dis(8) |              e la vita di Gabriele D'Annunzio.~ ~
391   Dis(9) |             si è impunemente vate; D'Annunzio predisse ne' suoi dettagli,
392   Dis(9) |            ha detto a me. – Povero D'Annunzio, ci fa tanto pena. – Non
393   Dis(9) |          giustamente: «Se Gabriele D'Annunzio fosse vissuto ai tempi del
394   Dis(9) |     Monumentum amoris» di Gabriele D'Annunzio al «Tenace colono latino»
395   Dis(9) |        estancias argentine: povero D'Annunzio; egli credeva che il mecenatismo
396   Dis(9) |             di questi passi: parla D'Annunzio: «Da questo momento in avanti,
397   Dis(9) |            forse che no – Gabriele D'AnnunzioBologna, 10 marzo 1910»~ ~–
398   Dis(9) |             casa, in ogni negozio, D'Annunzio aveva un debito: da qui
399   Dis(9) |             Capponcina e l'amen di D'Annunzio a conchiudere da Versailles: «
400   Dis(9) |      Giovanni Rabizzani: «Gabriele D'Annunzio, da quell'uomo fine che
401   Dis(10)|        ciarlataneria artistica del D'Annunzio.~ ~«Fortuna che Gian Pietro
402  Nota    |            quest'altro imminente: «D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo».~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License