grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Lau(1)|     vendicati: ma, lui, il poeta, Filippo sempre. Oh povero e bianco
 2   Lau(1)| Filippuccio di San Eusanio, che è Filippo de Titta maestro di gramatica
 3   Lau(1)|          suoi inerenti: udite Don Filippo: «Mbè, quando steve a ecche
 4   Lau(5)|          quello, presentatogli da Filippo Turati, aveva disposto su «
 5   Lau   |  presentarmi come un grottesco di Filippo Turati. La parentesi è chiusa.~ ~* ~ ~
 6   Lau   |    costante. Allora, per cantarlo Filippo (è in dubbio se sia quello
 7   Lau   |        una Ghirlanda poetica); un Filippo dei due, non calza il coturno,
 8   Lau(2)|       poetica sia andata perduta; Filippo vi aveva raccolto, imitando
 9   Lau   |       quisquille dei gramatici?~ ~Filippo si gode la tranquillità
10  Phae(9)|      lettere era il 9. Il maestro Filippo De Titta, amico del poeta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License