0,4-argom | argut-carez | caric-costa | coste-emigr | emili-giacc | giace-inten | inter-metal | mete-pauro | pausa-ramo | ramon-sbagl | sbara-spons | spont-vagis | vagiv-zuffa
                  grassetto = Testo principale
      Parte       grigio = Testo di commento

1 Phae | gr.; Crepuscolo degli Dei 0,4 gr.; Cappella Sistina 0,8 2 Phae | 0,4 gr.; Cappella Sistina 0,8 gr.; Mac-Beth 1,2 gr.; Re 3 Phae | Sistina 0,8 gr.; Mac-Beth 1,2 gr.; Re Lear 2,8 gr.; Rienzi 4 | 100 5 | 101 6 Phae | Italia, Giugno 1908, pag. 1047-51, mostra la derivazione 7 | 105 8 | 107 9 | 108 10 | 112 11 | 115 12 | 117 13 | 119 14 Lau(6) | ancora le Laudi – nel 1191 dell'Italietta e ammirando 15 Dis(3) | del Corriere della Sera L. 1200 – salvo errore – ogni canzone: 16 | 121 17 | 125 18 | 128 19 | 13 20 | 130 21 Phae | dice a pagina 97, verso 1329 e seguenti:~ ~Dea non è 22 | 138 23 | 140 24 | 142 25 Phae | Tailhade, grande poeta. – Verso 1469-1470~ ~«densi e violacei 26 | 147 27 Phae | grande poeta. – Verso 1469-1470~ ~«densi e violacei come~ 28 | 150 29 | 152 30 Rag | Gerolamo Ruscelli2 aggiunse nel 1556, la prima volta, in calce 31 Dis | Parigi, addi 30 d'Agosto 1622;~ ~Umilissimo e devotissimo 32 Dis(8) | Pescarese? – lo accolse nel 1624 come in trionfo; tra li 33 Dis(8) | e però morì il 25 marzo 1625. – Una specie di assonanza 34 Lau(2) | Marino (Lettere, Venezia 1628) par poco l'aver lasciato 35 Phae | 1909 = pag. 165 – 177;~ ~ ~ ~VIII~ ~ ~ ~– 1910 = 36 Dis | pièce fugitive, 25 Mai 1784.~ ~« .. e tu... scrivi: 37 Phae | A Maria, frammento del 1819 di Shelley, tradotto dal 38 Phae | col suo caso: il 12 marzo 1827, il Tribunale correzionale 39 Phae | Anonimo, ediz. di Forlì 1828, su cui par leggere il modello 40 Phae(5) | proprietarii sono ladri, 1840». È un paradosso che doveva 41 Phae(5) | lasciò una Lettera a Blanqui, 1841 – Una Lettera a Considérant, 42 Phae(5) | Difesa della Proprietà1843. Proudhon non condanna la 43 Phae | Milano, Tipografia Manini 1847». Le pagine del Rienzi si 44 Lau(5) | proprietà letteraria, 25 giugno 1865 e 10 agosto 1875) contro 45 Lau(1) | classe nelle elementari del 1870 a Pescara, ha anche il diritto, 46 Lau(5) | giugno 1865 e 10 agosto 1875) contro il corrispettivo 47 Phae(9) | compiti di scuola, che, nel 1877, avevano valso al D'Annunzio, 48 Phae | di Prato, ingannò, nel 1887, quand'egli era in seconda 49 Phae | 7. Il Piacere, Ia Ediz. 1889. Spunti ed imagini dalla 50 Phae | Paradisiaco, Odi Navali Ia Ediz. 1893, delle Odi Navali si erano 51 Phae(13) | artistica di lui». Pag. 193, 194. – Non è qui, a mio 52 Phae(13) | artistica di lui». Pag. 193, 194. – Non è qui, a mio parere, 53 Rag(7) | giovinetti che leggono (pag. 195) tra una pagina e l'altra 54 Lau(5) | senz'altro, alla pagina 197 del suo volume libello: « 55 Phae | dal Fraccaroli): i versi 1972-3 riproducono i primi versi 56 Phae | Coro delle Tragedie greche 2,7 gr.; il tutto diluito in 57 Phae | Mac-Beth 1,2 gr.; Re Lear 2,8 gr.; Rienzi alla Bulwer 58 Phae(2) | dirà il buon Crocepag. 201. C'è dunque «nel plagio 59 Phae(2) | intenzione fraudolenta» pag. 202. Il Pastore, il Greggie 60 Phae | anche le parole, dal verso 2113 all'altro 2388, che racchiudono 61 Lau(6) | compagni d'idolatria», pag. 214. – Ciò che lo rende a noi 62 Dis(9) | sorpassò il prodotto di 22.500 lire: nicchie, madonnine 63 Lau(4) | editrice moderna 1913. – Pag. 223. Donde è lecito domandare 64 Phae | Fedra ad Ippolito (versi 2270-2275), oltre alla parantela 65 Phae | ad Ippolito (versi 2270-2275), oltre alla parantela collo 66 Phae | derivazione del tema dalla 22a Novella di Masuccio Salernitano. – 67 Phae | dal verso 2113 all'altro 2388, che racchiudono la scena 68 Phae | sì bene descrivere: (pag. 254-256 – Edizione Puccini, 69 Phae | bene descrivere: (pag. 254-256Edizione Puccini, Ancona 70 Phae | X~ ~ ~ ~– 1911 = pag. 257–263; 423 – 430;~ ~ ~ ~ho 71 Lau(1) | seguitò sul Vol. VIIII a pag. 262. Bibliografia potenziale, – 72 Phae | 1911 = pag. 257–263; 423 – 430;~ ~ ~ ~ho potuto 73 Dis(6) | Croce ita locutus est, pag. 266 di La Critica, Anno XI, 74 Phae | questo volume. – I versi 274-6 del atto sono dedotti 75 Phae | La Notte a Caprera, verso 278 e seg. verso 368 e seg. – 76 | 2a 77 Phae | gr.; Profeta di Meyerber, 3,6 gr.; Theodora di Sardou 78 Lau(3) | portrait, London: J. Dicks, 313, Strand. Vedi la buona traduzione 79 Lau(1) | lingua del poeta. – pag. 316-17 – Ciò che dovrebbe essere 80 | 32 81 Phae(1) | sua legge arcana.»~ ~Pag. 338. – Ed anche il Morello deve 82 Lau(VIII)| Op. cit. pag. 343-44-45.~ ~ 83 Phae(7) | state dessunte dal Fascicolo 347 del «Mercure de France», 84 Dis(6) | tutte le spese necessarie, 350 mila franchi, sopportate 85 Phae | XIV del Piacere da pag. 359 in avanti. Se rileggiamo 86 | 36 87 Phae | il suo Prometeo. – Verso 3613 e seguenti:~ ~Fumano ancor 88 Lau(III) | France, 16 Luglio 1912. N.ro 362. Une lettere de M. G. HERELLE.~ ~ 89 Phae | verso 278 e seg. verso 368 e seg. – verso 401 e seg...: – 90 Phae(19) | France, 1 febbraio 1913, N. 375. Ma chi, oltre costoro del 91 | 39 92 Lau(3) | quartine arcaiche, dalla pagina 391 alla 403. Ti ho dato queste 93 | 3a 94 Phae | gr.; Rienzi alla Bulwer 4,3 gr.; Coro delle Tragedie 95 Phae | verso 368 e seg. – verso 401 e seg...: – ricordatevi 96 Lau(3) | arcaiche, dalla pagina 391 alla 403. Ti ho dato queste precise 97 Phae | IX~ ~ ~ ~– 1911 = pag. 413423;~ ~ ~ ~X~ ~ ~ ~– 1911 = 98 Phae | 1911 = pag. 257–263; 423430;~ ~ ~ ~ho potuto disporre 99 Lau(9) | nostro grande poeta, pag. 442. No, non vi ha tragedia 100 | 45 101 Phae(3) | completamente. Conterrà 4500 posti distribuiti come in 102 Lau(5) | poesia, vanno dalla pagina 456 alla susseguente nella edizione 103 | 46 104 | 47 105 | 48 106 | 49 107 | 50 108 Dis | messo all'asta da pagina 505 a pagina 510 del famigerato 109 | 51 110 Dis | asta da pagina 505 a pagina 510 del famigerato Verso Libero, 111 Phae | sotto l'Eubea»?~ ~Verso 5387 e seguenti:~ ~«Ah! Ah! Udite, 112 Phae | Sepolcri, Foscolo. Al Verso 5605 troviamo la parola: doghi 113 | 57 114 Phae | di La via romana, verso 5965 e seguenti, ansimano le 115 | 60 116 Dis(7) | stesso nel disegnare 600 costumi dai colori sfarzosi 117 Phae | Ancora Laus Vitae, verso 6149 «come in nero marmo sepolto – 118 Dis(9) | portavano al mercato i numeri 628, 629: erano dichiarate piene 119 Dis(9) | al mercato i numeri 628, 629: erano dichiarate piene 120 | 66 121 Phae | ténebreuse» etc. –~ ~Verso 6732:~ ~«Perchè maculato io era~ 122 | 70 123 Phae(3) | di 120 professori. Oltre 700 persone si muoveranno sulla 124 | 71 125 | 75 126 | 77 127 Phae | Mail.~ ~Laus Vitae, verso 8162 e seguenti Saluto al maestro:~ ~« . 128 | 83 129 | 84 130 | 86 131 | 87 132 | 88 133 | 89 134 | 92 135 | 95 136 | 98 137 Dis(7) | Gàbriellino, Op. cit. (pag. 993 Lettura).~ ~«Ed anche il 138 | ab 139 Phae | mer~ ~Il Traghettatore = L'abandonné~ ~La Fine di Candia = La 140 Phae | ricordatevi di Giuseppe Cesare Abba: Da Quarto al Volturno.~ ~ 141 Lau(1) | sia mai risorto e quale abbaglio prendesse l'autore della 142 Dis | Da quel , puro esteta, abbandonaste, per le vie, le coccie vuote 143 Phae(19) | nelle imitazioni delle forme abbandonate dalla mente moderna umana? 144 Lau(2) | bronzi romani di scavo, e abbandonati sopra un tavolino, accanto 145 Dis | egregiamente le cose del , non si abbandoni alla neurastenia, ma dorma 146 Lau | conosce in superficie, di abbarbagliarci colla forma, di non illuminarci 147 Dis(3) | dove il nazionalismo si è abbarbicato, i preti vi si sono intrufolati 148 Rag | comunissima assennatezza ed abbassare il tono profetico del periodo, 149 Rag | altri, che molti si erano abbassati a raggiungere, sotto il 150 Phae | la vita, or tu mi devi~ abbattere sul tuo cammino ed oltre~ 151 Phae | vivere, di vincere~ se non mi abbatti.~ ~Ma tu sei peggiore; da 152 Phae | la sagari d'Antiope ed abbattimi.~ . . Pronta, eccomi all' 153 Lau | sui cardini le porte,~ si abbatton sulle soglie delli androni 154 Lau | sfasciati, delle colonne doriche abbattute del tempio di Dodona e del 155 Dis | Barrès? Ed ecco il lituo abbaziale poggiarsi a palo sul tricolore: 156 Dis | dosso da un sartore che l'abbellisse di un abito soldatesco alla 157 Dis | alle nubi ed alle peggiori abberrazioni, due poveri esseri, solamente 158 Lau | volume; sì che a questo abbiasi a gabellare per eroica completa 159 Lau(4) | han la coscienza~ lorda ed abbietta».~ ~Per cui la responsabilità 160 Dis(3) | nel raccontar i presunti abbominii contro di lui; già che è 161 Lau(4) | essendosi fatto pagare l'abbonamento alla rivista pei dodici 162 Lau(1) | mio sudore....»~ ~Conviene abbondare nelle citazioni del Gabriellino 163 Phae(19) | Mascagni, quei maestri già abboritti da lui, un di? –» Mercure 164 Dis | pessime per l'italianità, abborrendo, più che la fame, il giuramento 165 Lau | indole e per costume, io abborro l'Epulone che in piazza 166 Lau | vestendoci in fretta, ci s'abbottona il primo bottone col secondo 167 Phae | con maggiore intelletto abbozzo mentalmente li atti ed il 168 Rag | Tizio, se ti pare, da questi abbracci, che ti avvelenano il sangue 169 Lau | centrale da cui la visione abbraccia l'universo intiero. Ciascun 170 Lau | desiderio nostro di voler abbracciare d'uno sguardo solo quanto 171 Lau | trionfo funerario degli Eroi, abbraccierà la patria, ch'egli ama interruttivamente 172 Lau | e di tutto il resto.~ ~S'abbranchino al regime, pensino quanto 173 Phae | prima novella, che venne abbreviata nella Vergine Orsola di 174 Phae | asmatica; la citazione è lunga: abbrevio3 .~ ~Questo singolare esperimento 175 Dis(6) | avrebbe dovuto, al tempo suo, abbruciare, col manoscritto di Calandra, 176 Lau(8) | saggi aggiungiamo, non ad abbundantiam ma ad substantiam: «La Superfemina 177 Lau | rimpastata la loro metrica, abburrattata la loro strofa in un altro 178 Dis | Certamina apostolica dell'Abdia, sulla Leggenda aurea del 179 Phae(1) | liberum hominem, sciens, emit, abducit, invitum, in servitutem 180 Phae | peut dérober à ta façon des abeilles, sans faire tort à personne; 181 Lau(1) | arieggia il classico di Abelardo ed Eloisa, ma troverà modo, 182 Phae | furto, che ha attinenze coll'abigeato aggravandosi nel caso, col 183 Dis | averlo creduto uno tra i più abili perversi del secolo. Quante 184 Lau(9) | di colori – chiamandolo abilissimo mecanico della parola e 185 Lau | a giudizio, ed avendone abilitato alla vita poetica e futura 186 Phae | adatta ai morti in sulle ambe abissine»? E si risponde «Non si 187 Lau(1) | una specie di Ras abissino, coperto il corpo d'una 188 Phae(6) | naturalmente. – Nel Jowa, gli abitanti mostrano, con terrore, una 189 Phae | ispirato da E. Pöe col Palazzo abitato dagli spiriti; vedi Il libro 190 Dis(3) | mio nonno. La mia famiglia abitava presso Pescara, a Villa 191 Lau | annunziano; il quale ci aveva abituati prima a ben altro di meno 192 Lau | codia le vecchie e vomitose abitudini corrieriste! Forse che il 193 Phae | ultima parola, egli l'abbia abiurata; ed uditene il bando:~ ~« 194 Rag | il catino e l'acqua per l'abluzione: se riguardiamo all'autore 195 Dis | inversione, accettava questa abnorme bellezza di castigo e di 196 Lau(4) | vincere significa per lui abolire l'umanità, trasgredire, 197 Lau(1) | Per tutti li Dei morti ed aboliti.~ ~ 198 Lau | intrometteva sotto il nome abolito e fenicio di Thammoz, raccontò 199 Lau | nel secolo, che ultimo si aboliva al tempo, ma non alla storia, 200 Dis | meridionale d'Abruzzi? Nel centone abruciato di Le Faville del Maglio, 201 Phae | donna di tuo padre, ed io abrucio per te con sangue di sposa...... 202 Dis(9) | bugiarderia sociale, e dobbiamo abruzzesemente darci del tu. Questo è il 203 Lau | governo protegge le spie absburghesi al confine, le memorie risuscitate 204 Rag | Ad me dictum est verbum absconditum...»; mentr'io faceva dire 205 Dis | nelle capriole, dal geniale absinth, il verde allenatore della 206 Lau(3) | metallizzazione delle arterie, ne abusa accostandoglisi con importuna 207 Dis(6) | discutibile superiorità, e abusando di queste doti, si vilipenda 208 Lau | legittimi della difesa, che non abusano come i poteri discrezionali 209 Phae(5) | sua estensione, il modo di abusarne e di acquistarla. Distingue 210 Lau(3) | No; il D'Annunzio ha abusato di Cristo come un dilettante 211 Rag | nuova amicizia, dopo tali abusi di fiducia. Torneremo a 212 Dis | frigidità, risultato dell'abuso, inguaina l'eretismo, spasmodicamente.~ ~ 213 Lau(3) | compreso e pieno di , ne abusò disprezzandolo; nella discesa 214 | ac 215 Phae | invitandomi a discorrere, academicamente, di altro che può essere 216 Dis(3) | dovevano essere tutta l'accademia, tutto il gran mondo, tutti 217 Rag(2) | d'Annunzio «magari agli Accademici della Crusca che ancora 218 Phae(1) | come dovrebbe naturalmente accadere, al loro fondo, al loro 219 Lau(3) | cagionavano. Tuttavia non mai accadeva che la mia attenzione esterna 220 Lau(1) | Spettatore: (Chiede conto dell'accaduto al cavalcante che governa 221 Phae | bisogno di espandersi e di accampare le sue facili scoperte: 222 Dis(7) | ammiratrici non fu mai così accanita intorno a Gabriele D'Annunzio, 223 | accanto 224 Dis(6) | anche far da mecenatessa ed accaparrarsi a nolo, per tanto o per 225 Phae | dispendioso e fortunato accaparratore, anche questo: «LoII spendere 226 Lau | di sua virtù millennaria, accarezzandolo con mani pie e sicure.~ ~« 227 Dis(6) | stava realizzando il sogno accarezzato per molto tempo di esprimere 228 Lau(4) | vital vuole, che l'uno~ accenda il forno e l'altro mangi 229 Dis(9) | visto quanti ceri? – Li accendeva tutti quando lavorava. – 230 Dis(6) | D'A. in questa occasione, accennano, tra l'altro, a una conversione « 231 Lau(1) | notizia su Lei, senza punto accennargli ad altro.~ ~«I materiali 232 Rag(6) | oltre all'altra da lui accennata ironicamente: «Qualcuno 233 Lau | precedermi, perchè più sotto, accennerò a quei motivi generali su 234 Lau(VII) | Accenni di critica nuova, Vita Internazionale, 235 Rag | moderna poesia italiana. Qui accenniamo solamente di volo, pure 236 Lau | incomincia con un'arsi fortemente accentata, per scivolare nella tesi 237 Lau | sette, o cinque sillabe, accentate in dato modo formino una 238 Lau | romantico musicista, che accentrò in uno sforzo ed una 239 Dis(7) | marchio di efebo inquietante, accentuato dalla sua plastica, dalle 240 Phae | considerava la ferruminazio, l'accessione e l'alluvione. Fermiamoci 241 Lau | quanto un altro pensiero accessorio voglia un'altra sua musica. 242 Lau(8) | interpretazione panica con un parziale accettamento del sensualismo crociano».~ ~– 243 Dis(9) | erano più inocue e poteva accettarle, tanto più che le avrebbero 244 Lau | della opinione generalmente accettata sulle Laudi. I chiacchieroni – 245 Phae(3) | attrice signora Simona, che ha accettato la parte della principale 246 Dis | a qualunque inversione, accettava questa abnorme bellezza 247 Lau | colli schiavi del Benadir.~ ~Accettiamo dunque il novissimo poeta 248 Rag(2) | adoperate nella loro meno comune accezione o derivate o foggiate da 249 Lau(3) | calcolabile, numerabile di primo acchito, come un fondo di cassa, 250 Lau | Renuccini, e Pietro e Donato Acciajuoli, e Leon Battista Alberti, 251 Phae | questa parte, si è perchè, accidentalmente, per ragioni di polarizzazioni 252 Lau(1) | Stai bono! Ti pigli un accidente a te e 'l tuo patrone... 253 Rag(2) | Annunzio.~ ~«Il compilatore, accingendosi al lavoro, oltre allo scopo 254 Dis(1) | popolo di Trastevere – che li acclamò partenti – ne benedice e 255 Dis(9) | Dardanelli le terzine che ti accludo..... ~«Come invidio i semplici 256 Lau | accorda e discorda;~ tutte accoglie e fonde~ le dissonanze acute~ 257 Lau | della sua poesia, onde l'accogliemmo come primo ma unico gradino 258 Dis(4) | un uomo straordinario! Si accolgono, qui, a suon di tamburo, 259 Dis(1) | al tatto ed al profumo, accolsero le due ingiurie gratuite 260 Lau | ἀλκιονίδες ἠμέραι, venivano accolti col significato di un epiteto 261 Lau | di mobiglio a lui caro, accomandato dalla potestà di Eleonora 262 Lau | trascorso per «Le Laudi», ad accomiatarmi in sulla soglia dell'uscita, 263 Lau | non si ribella; piuttosto accomoda il suo volere, che è il 264 Lau(2) | regole a tempo e luogo, accomodandosi al costume corrente ed al 265 Phae | Degenerata, figlia di degenerata, accomodatasi alla bestialità per sadica 266 Rag | rivederci in prospettiva, accomodato nel gesto sintetico più 267 Phae(11) | quello taceva, e come si accomodava, quello parlava:~ ~«Avresti 268 Phae(11) | del tuo corpo, che tu gli accomodi sopra, mettendoti a sedere.~ ~« 269 Phae(11) | nulla più. Ma come vi si accomodò su un'altra volta, ecco 270 Lau | striduli ottoni cessino l'accompagnamento ai più disgustosi legni, 271 Lau | le lunghe note, che li accompagnano, sono di questi giorni e 272 Rag(6) | uno scrittore deve essere accompagnata da un certificato di buona 273 Lau(3) | scandendo le parole, le accompagnava di un leggero colpo, col 274 Lau | una pianta la grotta; si accomuna e si immedesima nella finzione, 275 Lau | Confesso che io non mi accomuno in tutto coi lodatori. Avendo 276 Lau(1) | fatto trovar dei titoli acconci ad essere svolti nei diversi 277 Dis | testè; e la valletteria, acconciatasi a riceverle in ginocchio, 278 Rag | madonna Retorica. Si è fatta acconciatura ed abiti d'ogni sorta di 279 Lau | delicati, li ardori, le acconciature, i paesaggi, le ipotesi 280 Rag | cercar di invogliarti, con acconcio boniment, a parlar bene 281 Lau(5) | tempo che anche Carducci si acconciò a quelle pratiche: ma allora 282 Rag | agghindato, di severamente accondiscendente? il tono che raffinò in 283 Phae | rappresentano il saldo del voto e l'accondiscendenza alla truffa legale: – ed 284 Lau | allora, di moda e duratura, acconsentì a dar fuori in due volumi 285 Lau(8) | ragiona della sostanza, accontentandosi di trovare nell'artista 286 Phae | organiche, non crede di doversi accontentare dell'elenco sommario. Male, 287 Dis(2) | aveva voce da cantare doveva accontentarsi di poca paga e di parti 288 Lau | il verso libero?» Se vi accontentate, vi scriverà due parole 289 Dis(7) | musicale e letterario. Io mi accontenterei di riconoscere l'interesse 290 Lau | nel ditirambo rivelata; ci accontentiamo del suo messianismo predicante, 291 Phae(1) | con parodie; intanto mi accontento di osservare la cura e la 292 Lau(10) | nell'aria, non desiderano di accopparvisi cadendo. Ma il tenente Bagne 293 Phae(1) | confessarci che darà, o sta accordando, la sua maestria alla bisogna? 294 Phae(2) | sarebbe trovato con lui per accordarsi sulla traduzione di quel 295 Lau(3) | nomignoli, questi onori divini accordati a gente che a pena meritano 296 Phae | l'imprestato deve essere accordato per ragioni tecniche e non 297 Lau | romanzi del suo autore. Ciò accorgemmo già dalla Fille de Jorio, 298 Lau | dopo la Comedia...» non accorgendosi di essere egli stesso, nel 299 Lau(5) | valori letterarii, dovremo accorgerci che l'ideale, sempre inteso 300 Lau | gli passate vicino, dovete accorgerlo come diverso tra i mille 301 Phae | quali, alcune volte, senza accorgersene, si commettono20 .~ ~Ed 302 Dis | ribollimenti. Avvicinandolo, vi accorgeste che era una perfetta realtà, 303 Lau | giornali dove si può, non si accorgevano di aver torto: di aver cioè 304 Rag | straniere, e di tutti gli accorgimenti letterari, l'uno il D'Annunzio, 305 Dis | ultimissima italiana; ed io mi accorgo, con piacere, di passare, 306 Lau | grandissima e forastiera, e non si accorgono che vi era qualche altro 307 Dis(1) | caserma – il 6 ottobre 1911accorrenti alla guerra di Libia – ed 308 Phae | dibattimenti di academici accorrerebbe per sfoggiare la propria 309 Lau | annunziana è deserta; o più tosto accorresi dove urla e schiamazza il 310 Dis | comprano i suoi libri ed accorrono alle sue rappresentazioni. 311 Rag | alcuni de' più alacri si accorsero subito di queste mie prerogative, 312 Rag(2) | che ancora non se ne sono accorti». Egli non ha voluto dunque 313 Lau(3) | delle arterie, ne abusa accostandoglisi con importuna frequenza. 314 Phae | scordare l'irreverenza di accostar un toxota ambiguo ed ibrido 315 Dis | comanda ad un fiacre di accostarglisi; vi sale: «A la conquête 316 Rag | dialogo».~ ~Non mi rimane che accostarmi alla tua comunissima assennatezza 317 Lau(3) | con infinita cautela, si accostava all'uscio dello studio per 318 Rag | sua purezza, cui già si accostavano i professori delle scuole 319 Lau | la mole indigesta della accozzaglia, che di quell'opera vantata 320 Lau(5) | far quattrini a josa per accreditare i propri giornali e la propria 321 Rag | il dolce appostovi per accrescervi l'aspro e l'amaro, intendendo, 322 Dis | protezione riconosco gli accrescimenti della mia fortuna; così 323 Dis(9) | Non sono forse essi che accrescono la ricchezza del mondo? 324 Dis | dans Paris tout l'or que s'accumule:~ Venez voir près de moi 325 Rag | sensibilità del mio lettore, accumunarlo alla mia passione, farlo 326 Lau(3) | appariscenti, non si accorse che si accumunava alla folla; deprimendo e 327 Lau(4) | son molti, in Italia. L'accurata bibliografia, che il Borgese 328 Lau | Ricciotto Canudo prosegue «accusandomi di essere un traduttore 329 Lau(5) | compromettenti per i suoi propri accusatori. Sì che ne vedemmo uno anche 330 Phae | proprio figliastro. Impazzi; accusi il delitto che ella eccita 331 Dis(6) | Mandatemi qualche vostra prosa acerba e irta. Che fate? A quale 332 Lau(4) | dello spirito l'offende acerbamente come un peccato contro natura, 333 Dis | sotto forma di viragini, acerbe di povere polpe efebiche, 334 Dis(3) | e dei vinti. Omero canta Achille ed Ettore insieme, Ulisse 335 Phae(1) | Saronico il serpente e l'aconito, che dalle mani del pirata 336 Lau | scompisciatori in sulle pilette dell'acquasantino gridavano infamia a Carlo 337 Lau(4) | squaglierà in sudore.... acqueo.~ ~ 338 Phae | Da allora, l'impunità acquisita, la facilità aumentata col 339 Lau(2) | dormiva... ed In fine si acquista vi è un periodo completo 340 Lau | gonfia supponenza vi farebbe acquistare un grano di più di delicatezza 341 Lau(3) | di meno ragionevole che d'acquistargli i favori colle larghezze, 342 Phae(5) | il modo di abusarne e di acquistarla. Distingue proprietà da 343 Lau | aspetti suoi successivamente acquistati nei diversi momenti della 344 Dis(2) | francesi, che fan venire l'acquolina in bocca ai mille incontinenti 345 Dis | piacevolmente, ma con un acre sapore d'invidia, sui casi 346 Rag | E, nel Thovez, perchè acremente insistè nella scoperta, ( 347 Lau | penseur devient un artista actif, quand, par une application 348 Dis(6) | sembrava anche d'arte, L'Action Française, di cui il massimo 349 Rag | appariscente de' suoi doni, ti ha acuito, per compenso, o necessaria 350 Lau | compattezza di una sintesi, la acuta misura di una analisi, 351 Phae(1) | daremo prova di eccellente acutezza nelle critiche pupille.~ ~– 352 Lau(1) | lui stessa non voluta, è acutissima, e la facile abilità del 353 Lau(3) | De Bosis, il D'Annunzio, Ada Negri, il De Maria: (su 354 Lau | essere felice, perchè si adagia e si confà a sfuggire li 355 Lau | o del pezzente come Paul Adam, Stirner, Tailhade e Gorki 356 Lau | Madach, magiaro, del primo Adamo ripete l'origine e le seguenze 357 Phae | ma nel suo modo che è di adattamento superficiale, di risveglio 358 Lau(9) | infine, anch'egli non sa adattarsi a rimproverare il D'Annunzio 359 Lau | egoismo della felicità, si adattava alla gioia maggiore e più 360 Dis(3) | opinione: ma sembrano meno adatte alla disinvoltura del linguaggio 361 Phae | quello ch'egli vuol comporre. Adatterà situazioni, personaggi, 362 Phae | Tommaseo, che il D'Annunzio adattò, con alcuni ritocchi, ai 363 Phae | de' plagi d'annunziani».~ ~Adde quod quidquid alteri simile 364 Phae(1) | tragedia, mentre la nube gli si addensava sul capo più che mai minacciosa. 365 Phae(13) | sfortunata l'interessarsi più addentro dei plagi d'annunziani; 366 Rag(7) | Annunzio messosi a lodarne si addestra anche all'ingiuria, non 367 Dis | e di Navarra; Di Parigi, addi 30 d'Agosto 1622;~ ~Umilissimo 368 Lau(4) | conclusioni, mi sembra che si addicano anche a quelle, che, per 369 Phae | dell'ingegno: meglio gli si addicono invece le parodie e le caricature, 370 Phae(1) | essi – mi diceva un giorno additandomi gli attrezzi – non avrei 371 Phae(14) | suoi letterati gli furono additati dal pubblico e su questo 372 Lau(3) | abito, se le son vicino, ed additatomelo, dal susurrarmi all'orecchio, 373 Lau(3) | Arrangement, e le trovate nel l'Addition to Me Preface al Harold' 374 Dis(6) | A. vituperava la Madonna addolorata; ) che, naturalmente, 375 Phae(1) | rispettosa catastrofe che addolorò il poeta forse più di quella 376 Lau | Grabbe ride coi suoi demoni addomesticati, Asmodei d'ironia e di sarcasmo; 377 Lau(3) | finiva a poco a poco con l'addormentarci. Riaprendo gli occhi dopo 378 Dis | lasciato mettere il piede addosso dalla bestia feroce e biblica 379 Phae | la malvagia insinuazione; addotrinato dai casi precedenti di un 380 Lau(1) | personaggi». – Se poi mi sono ben addotto, scrivendo al Dossi: «che 381 Rag | distinguere come un confessore addottrinato di sul Compendium teologiae 382 Phae | maggiore di Andrea Sperelli; Adele è Maria Ferres, se non perfettamente 383 Lau | Oceano Indiano; che fu ad Aden ed a Pechino, passò da New-York 384 Dis(3) | Leonardo da Vinci a Clement Ader aveva acceso quella magnifica 385 Lau | interiore del sentimento, deve aderire ad esso in modo assoluto; 386 Phae(1) | Chè la Fedra è muscolosa, adiposa, lutolenta e disgraziata 387 Dis(9) | tarlato anemico, ed insieme adiposo e lussurioso, inutile e 388 Lau | que l'amant de la Nature admire cette entreprise audacense 389 Phae(11) | Elio, che già trafelava, adocchiò un masso, che tale gli parve 390 Dis(3) | eterno giovane, asciutto, adolescentulo; voga sull'onde snello e 391 Dis | Monsieur Vènus, di Madame Adonis, di La Marquise de Sade, 392 Dis(3) | debiti. Per ciò egli si adonta, si lamenta, se contro 393 Rag(2) | nostro idioma men consuete o adoperate nella loro meno comune accezione 394 Lau | mia opinione è che esso, adoprato con abilità, può contribuire 395 Phae | non ti lascerò se tu non adopri~ la mannaja lunata dell' 396 Lau | pubblici, l'inchina e s'adora. Egli ha rinunciato alla 397 Dis(9) | Poi si ricorda della madre adorata, del padre cui rivolge un 398 Lau | sofriva, difendeva un ideale, adorava la Bellezza; era colui dalle 399 Phae | ballando, salutano il Sole, – adorazione, sacrificio. – Proteo, egizio 400 Phae(3) | in un anfiteatro antico, adorno di cesti di fiori e con 401 Dis(3) | scelto la Francia come terra adottiva e, come per ottenerne la 402 Lau | trascrive:~ ~«Io2 , vaso d'Adria, dal collo un giorno gorgogliante 403 Lau | quand, par une application adroite de ses mouvements spirituels, 404 Lau | tuo domani, se hai trovato Adua in fronte e l'ambe scheggiate: 405 Lau(3) | vi ha di più pazzo dell'adulare il popolo per importarvi 406 Phae | dove «una luce d'oro s'aduna nel silenzio incupita dal 407 Lau(4) | Cantelmo; è qui che si sgola: «Adunare la più pura essenza del 408 | adunque 409 Rag | stomachi forti e palati adusati al tabacco di pipa ed alla 410 Lau(10) | mare, tentando il viaggio aereo da Nizza alla Capraja, meglio 411 Dis(3) | col conte di Lambert nell'aereodromo di Vélizy dopo il figlio 412 Dis(3) | conosciuto la gioja profonda dell'aereoplano; non potevo credere a tanta 413 Phae | Columella. – In stabat muda aestas, ricopia stesso da l' 414 Dis(9) | nei successivi, sotto l'afa, i commenti, le dispute, 415 Dis(7) | quella sua aria di sorridente affabilità, gli chiesi: «Ma come puoi 416 Lau | INCONTRARCI CON «ELETTRA»~ CI AFFACCIAMO IN CRISTO.~ ~Provvido, aperitivo 417 Lau(3) | incurvandosi sulla tavola, affacciandovisi le sue calvizie che rilucevano, 418 Lau(1) | essere l'Unico, come si affacciano alla nostra ragione i motivi 419 Lau(1) | davanti allo specchio, di affacciarsi alla folla; la quale dal 420 Rag | parallelo, alla nostra mente affacciatosi, tra questi due imaginifici 421 Dis | reincarnato, la Trimurti si affacciava sorridendo alla Trinità; 422 Dis(2) | a della gente anche più affamata di me. Eppure imparavo a 423 Phae(1) | osservare la cura e la smania affannosa, che poeti e musicisti travagliano 424 Phae | esser severo, però che l'affare meglio importava alla critica7 425 Lau | della sua celebrazione e affascina di lontano e per udita.~ ~ 426 Rag | sciamiti, gaschi, infibulati, affatturati, zagaglie, scede, ecc. ecc., 427 Rag | delle Vergini delle Roccie, affatturato di tutto quel suo arteficio 428 Rag(6) | del pensiero dei poeti, (affè l'eufemista! chiama traslochi 429 Lau(1) | avellana pistacchina!»~ ~Affediddio! E codeste son giovani da 430 Rag | solamente di volo, pure affermando, che, per aver sottoposto 431 Lau | intorno delle parole, le quali affermano l'indirizzo agnostico e 432 Dis(6) | abbiamo meritato. E noi affermiamo – sulla nostra fede e sulla 433 Lau | egli ne predisse e gli affermò fama e gloria. Anche qui, 434 Lau(1) | orribile omicidio commesso, afferrando come in una tagliuola a 435 Lau | ammirare le cose che meno afferrano.~ ~Dicesi, fra tanto, che 436 Phae | dentro il mare concavo, per afferrare, giù, nel loro becco, nel 437 Dis | vostro cliente Borghese, afferraste di loro, semplicemente, 438 Lau(3) | con lo spazientirmi; mi afferravo alla corda della campanella, 439 Phae | timore che un'insidia non li afferri, per quanto la terra appaja 440 Dis(6) | Comedianti ci vogliono: e chi affetta di farsi vedere in coro, 441 Rag | generosità senza pari e nei tuoi affetti? Ma tu stesso hai superato 442 Lau(4) | socialista, e per di più, affettuoso, pietoso, tenero, umile, 443 Lau(1) | diversi generi letterarii affezionati dal nostro autore: un po' 444 Lau | canta l'ora di Barga, che si affida e si confida alla sorella 445 Rag | che credono in te e ti si affidano, ti scagli contro colui 446 Phae | È uno a cui tu ti possa affidare, senza timore che ti tradisca... 447 Dis(3) | cui parte principale sarà affidata all'ingegno sottile della 448 Phae | ci avrebbe, per questo, affidato il volumetto per la solita 449 Phae | e l'essere.~ ~Per ciò mi affido, con maggior fiducia, al 450 Lau | tentando la réclame che si affievoliva intorno al suo nome caro 451 Lau(1) | interrogatore di questa critica affinata dalla erudizione nella filosofia: 452 Lau | strada e dal suo giudizio, affinchè non capitino in peggio, 453 Phae | pubblica, e cioè un reato più affine alla spendita di biglietti 454 Lau | sincerità.~ ~Giustizia, e li affini, toltane qualche egregia 455 Dis(3) | questa, che aveva preso in affitto alcuni locali del palazzo 456 Dis(1) | sia per le malattie che lo affliggevano, sia per la mania dello 457 Dis(7) | accorse, trattenne l'affluenza la catastrofe aviatoria 458 Rag | occhi del Duca di Clarence affogatosi in una botte di malvasia! 459 Phae | delle foglie d'Artemide;.... affonda la spada sino alla impugnatura, 460 Lau(1) | bocca muta, tremula, ed affondava la mano, vellicando nella 461 Phae | un'altra volta; il secondo affranca il filosofo dall'imprudenza 462 Phae(1) | Lexicon totius latinitatis si affretta a spiegare: «Plagiarius, 463 Lau | vita, coll'insegnamento, ad affrettarne il corso? Egli non lo sa 464 Lau | infantile coltura, alla affrettata e superficiale conoscenza, 465 Dis(3) | intrufolati a fornicare, i molti affrettati arrivisti dei diversi a 466 Lau | seccatore, che la critica si affrettò a stroncare ed a sopprimere, 467 Dis(9) | Fanciullo, e l'ode Lungo l'Affrico, e quel trasparente Ulivo, 468 Lau(5) | dilettazione, poi, proprio di aficionado alle corridas e di spettatore 469 Lau | approssimative riduzioni aforismatiche, per cui si voglia sostituire 470 Lau(3) | sensibilità, tronchi con un'aforistica conclusione il filo, appena 471 Phae | braccio meno.~ ~Beve invan l'Africa, in vano,~ il buon sangue 472 Dis(3) | latina verso quelle rive africane su cui un tempo si librò 473 Lau | dei fiumi verdi, lungo l'Africo: – dall'alto della sua Capponcina 474 Lau | sicura, inscriveva «longing after immortalitythe immortality 475 Lau | Arte2 , in un cammeo di agata, su cui Adone e Venere si 476 Lau(2) | briciole vennero raccolte da Agathias, da Costantino Cephalus 477 Phae | Veterinaire, una lezione sur l'âge du cheval appartenente ad 478 Lau | morituro forse per svelarsi più agevole la verità suprema sull'al 479 Lau | mortale.~ ~Ha scelto e bene; aggemminò la sua forma polita colle 480 Rag | certo che di sostenuto, di agghindato, di severamente accondiscendente? 481 Lau | per i fatti del secolo, aggiogando il suo piccolo carro al 482 Lau | solo sentimento? No, egli s'aggira intorno alla tavola famigliare 483 Lau | disparate opinioni che si aggirano sulla di lui poetica; ma 484 Lau(3) | il lavoro del padrone: si aggiravano per la casa in punta di 485 Dis(9) | delibera; si vende;.... è aggiudicatoCommerciale e burocratica 486 Rag | rifacimento del Dafni e Cloe: aggiungasi che tutto era sincerità 487 Phae(3) | a' tempi di Shakespeare, aggiungendo ad esse questo elemento 488 Lau | aristotelica, diminuirci di questo, aggiungerci di quest'altro per lunghi 489 Lau | potesse rappresentarlo, aggiungerebbe un nome recente a scherno, 490 Phae | Silvagni e a Fedra svelata. Aggiungeremo soltanto che il Lucini parla 491 Lau | anche son certo, che, se si aggiungessero l'una all'altra le eliminazioni 492 Lau(8) | sua.~ ~A questi tre saggi aggiungiamo, non ad abbundantiam ma 493 Lau(1) | Bataille e di Tom sang. Aggiungivi un andatura lirica e passionale, 494 Lau | per economia di spazio non aggiungo. Con queste in mano, almeno 495 Lau | e tra li uomini, se non aggiungono maggiori terre al regno 496 Phae(8) | Mondogneto etc.... con l'aggiunta del quarto Libro, nuovamente 497 Lau(2) | Idilj Favolosi e Pastorali, aggiuntavi, in quest'ultima impressione, 498 Phae | compiacque di farmi sapere il suo aggradimento, per averlo preso a partito, 499 Phae | attinenze coll'abigeato aggravandosi nel caso, col ridurre, senza 500 Lau(9) | cerebrali, simbolismi oscuri ed aggravio di coltura». Ma prima del 501 Lau | troppo dalle sue forze; aggravò, col fatto, l'inutilità 502 Phae | seconda moglie, felinamente aggraziata, Fedra. Codesta indimenticabile 503 Lau(2) | difforme anche alla minaccia aggressiva del brutale per necessità 504 Lau | compartecipate le subite veemenze, le aggressive e brutali ebrietà del sapere 505 Lau(5) | Un losco mostricciatto agile e gajo,~ Ch'un di quei vermiciattoli 506 Lau | si rinnova e si rimuove, agilissima o pigra nel numero di giusta 507 Lau(1) | le divergenze – Convien agire senza giudicare se l'azione 508 Lau | poeta non si ferma, altius agit iter, anela a più sublimi 509 Phae | identico della folla che s'agita intorno a Mephisto, dall' 510 Dis | come la possibilità di agitare; non per concedersi quiete 511 Dis | pupilla fissa, le mani bianche agitate da un tremito leggiero e 512 Lau | continuamente in fremito, in agitazione, vibrante minuzia temprata 513 | agl' 514 Lau | quali affermano l'indirizzo agnostico e non mistico della società, 515 Lau | vivevano ancora, o stavano per agonizzare dignitosamente tragici sulle 516 Dis | Visconti e degli Sforza nati d'agricoltori in Romagna; vecchi preti 517 Phae | Campine diventa la Suburra e l'Agro romano con quale approssimazione 518 Phae | tutte e due le composizioni agunt et cantant: Ippolito, Fedra: 519 Lau(1) | era forse, una testa più aguzza del prisma diamantino? Non 520 | Ahi 521 Lau(6) | simples jeux de rhétorique. Ai-je besoin de vous dire que 522 Lau(3) | appetito con cui divorava Aiace i pingui capretti nei pasti, 523 Dis(9) | Grideremo in coro come nell'Aida a Radamés invisibile. Risponde 524 Phae | leurs rayons~ Et, sur leurs ailes d'or, fuyons~ A travers 525 Lau(6) | qui font des vers ou les aiment, elles touchent à l'essence 526 Phae(11) | virtù, nascosta nel mio Aio Locuzio?~ ~– «Io sovra l' 527 Lau | Robinson Crosuè; imagina in un'aiuola l'isola deserta, nell'ombria 528 Lau | ed inimicizie, che meno aiutano alla lealtà del giudizio, 529 Lau | mostrandosi minore per avere aiuti di compassione. Leopardi 530 Phae | rosso, a risposta ed in aiuto del primo pezzato bianco 531 Dis(3) | Dardanelli in cui l'Italia è aizzata contro mezza Europa, mentre 532 Lau(3) | Prof. Angelo Cattò, per caso ajo de' figliuoli di Carlo Dossi, 533 Phae | Anatole France, che si ajuta col Moreri; eccetera. Ma 534 Rag | meriti, i suoi successi lo ajutano a crescersi e a mantenersi 535 Lau | il corso il Landino, ed Alamanni Renuccini, e Pietro e Donato 536 Lau | magniloquente, fantasiosa, alata, biblicamente orientale, 537 Dis(3) | latino, un Mercurio dai piedi alati, che, senza dubbio, un giorno 538 Lau | ma vede il Pegaso balzare alato di sopra Siracusa e col 539 Dis(9) | avvocati, giornalisti, albergatori, letterati, demi-mondaines, 540 Phae | onduleggia come la chioma delli alberi – e sia tutto ed ogni cosa – 541 Rag | incantato, ogni bellezza d'albero, di fiori, di frutta, di 542 Lau | Acciajuoli, e Leon Battista Alberti, e, qualche volta, sorridendo 543 Lau | delli scongiuri. Fu, tra li Albigesi non dimentichi di Manete: 544 Lau | espresse e cristallizzate dell'alchimia manifatturiera internazionale 545 Lau | se Schwarz, nel mortaio alchimistico, rinviene la polvere; se 546 Lau | Ellade alena e sospira, li alcioni fanno il loro nido. Insperata 547 Lau | giorno di tale calma, di tale alcionica felicità, nella quale le 548 Phae(1) | battezzata a volta a volta donna Aldegrina, diaconessa Ema ed Etra. 549 Lau | tipografica che ricordi Aldo e Bodoni, giova la veste 550 Lau(1) | ecche isse (Gabriele) e cull'aldre bregandone de Michetti, 551 Dis(1) | provenzaleggianti, stirpe di Aleardi, riveduto sul Kapital di 552 Lau | mare sulle rive dell'Ellade alena e sospira, li alcioni fanno 553 Rag | per sentirsi i polmoni alenare con ritmo sano e forte, 554 Phae | Aprés la bataille di Paul Alexis. – La Regina Anna sorge 555 Lau | li empiastri oppiati d'algontina, che allievino un poco, 556 Lau | concepisce e nidifica, ἐν ἀλὶ κυέιν, figlia d'Eolo, rimutata 557 | alias 558 Lau(5) | novo» e «Terra Vergine» (alienando e trasmettendogli i diritti 559 Phae | imitatio ficta est et ad alienum propositum commodatur».~ ~ 560 Dis(9) | disperse, 1913, compilate da Alighiero Castelli, rimette in circolazione 561 | Alio 562 | aliorum 563 Lau | raccoglimento, i giorni d'alcione, ἀλκιονίδες ἠμέραι, venivano accolti 564 Lau | infissi nelle chiome:~ si allacciano alle mani colle dita,~ pallide 565 Lau(2) | vivere di più. Il capolavoro allarga l'orizzonte virtuale alla 566 Dis(3) | tutto l'orizzonte si era allargato, oltrepassando i vecchi 567 Lau(8) | Benedetto Croce. – Il Borgese allargò il concetto della sensualità 568 Phae | apparteneva; e, messo in allarme dalla sua memoria, ricercò, 569 Lau(2) | del resto cerca, da qui, alleare il reazionario Catone, o 570 Phae(1) | alcune gemme di pura bellezza alleggerirono la noia dell'eccessiva verbosità 571 Lau(4) | assodato. Vi è un corteggio allegorico di Astuzia, Lucro, Odio 572 Lau(1) | accorgete come la critica allegra del Borgese si attagli e 573 Dis | davanti bianco ed oro, per le allegrezze, di dentro – la fodera – 574 Lau | la gravità; la jonica, l'allegria».~ ~Luciano, Della Orchestride.~ ~ ... 575 Lau | di gioia, di desiderio, d'allegrie animali profonde e sorde, 576 Dis | ruffiano e il ciurmatore: Alleluiah! il Tutto era tornato nell' 577 Lau(5) | il pubblico, che paga, si allenano li istrioni; e vi fu un 578 Dis | geniale absinth, il verde allenatore della decadenza; – , il 579 Lau(3) | rincantucci nella massoneria, ambo allettatori di buon salario alla voce 580 Rag | ragna tesami dai vezzi della allettatrice sua feminea prestanza. E 581 Dis(9) | mestier redditizio come l'allevamento delle pecore nelle estancias 582 Dis | quella pianta ingrassata ed allevata sulla più tiepida terra 583 Dis(9) | custoditi con cura, hanno allietata la vita di tutta una famiglia. 584 Phae | rilevata dal Thovez e dall'Allievi. Anche le poesiole.....: 585 Lau | oppiati d'algontina, che allievino un poco, temporaneamente 586 Lau | pericolosa al giuoco del sonetto; allineare, una dopo l'altre, le parole 587 Phae | della stretta proprietà allodiale del pensiero; e nessuno 588 Phae | occupazione d'annunziana, l'allodio barbarico ed indisciplinato.~ ~ 589 Dis(7) | poeta, nell'albergo dove alloggiavamo, pareva un ambulatorio. 590 Lau | a principio, fuorvia e s'allontana, nella passione disordinata, 591 Lau(4) | ideali di musica che mi allontanerebbero dagli schemi metrici modellati 592 Lau | come e quanto M. Hérelle si allontanò dalla lirica d'annunziana. 593 Lau(1) | Thamos, pilota egizio e allucinato, nelle pigrizie dell'acque 594 Lau(5) | penso credo sia per opera di allucinazione. In quella terra sommersa, 595 Rag | comune. Non già che vogliamo alludere ai vocaboli tecnici, che 596 Dis | concepire ad un tempo: altro che allume di rocca e resina di pino 597 Lau | giova la veste sciorinata ed alluminata delle carte al già saputo; 598 Lau | ripiego, ultimo rinascimento alluminato dai tenui colori del nuovo 599 Dis(1) | Grande. Trattasi di una allusione alla Magna Mater, significato 600 Phae(1) | tragedia è appesantito da allusioni classiche, da discorsi troppo 601 Phae(6) | ritratto d'un compagno d'Almanzor, fuggito alla battaglia 602 | almen 603 Dis | al Mostro venuto di oltr'Alpe, belluario delirante di 604 Dis | piacere) – il maquerellage e l'alphonsisme (Il Fuoco) – l'inutile crudeltà 605 Lau | Montagne, . . ~ ~ed avvisiamo l'alpinista di prosodia a scalarle.~ ~ 606 Phae | risultato.~ ~* ~ ~Esumazione di alquanta eleganza, parmi divenga 607 Phae(3) | proprietario uno Schurmann, tra l'alsaziano ed il prussiano, doveva 608 Phae | sua propria fisionomia, altera anche i connotati de' propri 609 Rag | o da lui guardati troppo alteramente potranno negarlo. E pure 610 Lau | mettere pacificamente, senza alterare la verità, il mio nome in 611 Lau(3) | nebbia, da cui sembravano alterate le linee normali del suo 612 Phae | opere dell'ingegno, od alli alteratori di nomi, ecc... dentro cui 613 Phae | annunziani».~ ~Adde quod quidquid alteri simile est, necesse est 614 Dis | santo padre et uno monaco si alternano colle Rappresentazioni avversane 615 Lau | scrive e si dice, questo alternarsi nel D'Annunzio di vecchi 616 Lau | iter, anela a più sublimi altezze, Icaro, in paragone, vuole 617 Lau | teneva con decoro d'arte e d'alti pensieri generosi. Non faccia 618 Lau | pronto a firmare la risposta altisonante e vuota dei plurimi Corradini 619 Phae | che si svolga davanti ad altissime tende di un colore profondo. 620 Lau | dimentica. Invece generoso l'altissimo, ch'egli crede emulare e 621 Lau | cavalca sui flutti, séguita le altitudini, le sinuosità, o li abissi 622 Lau | Il poeta non si ferma, altius agit iter, anela a più sublimi 623 Phae | l'azione emerge come un alto-rilievo cinetico e l'attenzione 624 | altrettanto 625 Lau(1) | Non ci die, boie de la.... altrimende succede un sfacele...» –~ ~ 626 Dis(10) | tutt'altro che clericale. Altrimentri l'avreste sentita la valletteria 627 Phae | crudele ed egoista, senza altruismo, nell'amor puro di Dio, 628 Dis(6) | ad insegnare, o no alli alunni; – proprio quando D'Annunzio 629 Rag | su questo aristocratico alunno di Stendhal. Tra gli Arlecchini 630 Phae(11) | parlare non appena tu ti sei alzato».~ ~«Allora Elio vi posò 631 Phae(11) | volte; e, infatti, come si alzava, quello taceva, e come si 632 Lau | le pene, cercando, nell'amabilità, nuovi mezzi e nuovi strumenti 633 Phae | Maeterlinck, ecc. ecc., perchè amalgamati e rifusi nel crogiuolo unico 634 Dis | di produrre cose belle, amando riposare in una crisi muscolare, 635 Dis(2) | e di tutte le donne che amano l'arte: vita di miseria, 636 Lau | mouvement, il faut que l'amant de la Nature admire cette 637 Lau(1) | dove la sciccheria delli amanti celebri va à coucher, secondo 638 Dis(2) | vivente, facendogli scontare amaramente il suo vivere disordinato. 639 Lau | invece assai duri e molto amari, forse avvelenati; vi rimetterete 640 Rag | accrescervi l'aspro e l'amaro, intendendo, più tosto d' 641 Rag(5) | farebbe dubitare altrui ch'io amassi, come lui, l'assassino Corrado 642 Lau | si confida alla sorella amata, che all'ombra cruenta di 643 Dis(1) | mandar a male la fama del suo amatissimo, col ricercarne utili inediti, 644 Phae(9) | onomastico, ed è precocissimo amator di giovanette: perchè, nella 645 Phae | la mannaja lunata dell'Amazzone.~ . . Prendi.~ la sagari 646 Phae | lasciò per madre~ la sagari amazzonia;~ una spada fu tua nutrice;~ ~ 647 Lau(1) | giuocano al «È arrivato l'Ambasciatore, tantironlironlellala:~ ~« 648 | ambedue 649 Lau | proprio genio, sotto le ambienti richieste delle attualità, 650 Lau | il quale, ricorrendo alla ambiguità dell'Androgino, , pone 651 Lau | pensino quanto sia breve l'ambito dell'individuo e sempre 652 Dis | adulazione, glubere isterico d'ambubaje!~ ~Foscolo2 in giornate 653 Dis(7) | alloggiavamo, pareva un ambulatorio. Era sempre pieno di gente, 654 Phae | Flaubert;~ ~Incurabile = dal Ame di Maeterlinck;~ ~Le Mani = 655 Dis(9) | asta della Capponcina e l'amen di D'Annunzio a conchiudere 656 Phae(14) | pressapoco il Bergson dell'America del Nord, può concepire 657 Dis(6) | ordine superiore»! Viva li Americani del Nord, gente che appare: 658 Dis(6) | reddituario pragmatismo americano, tornato in Sorbona a traverso 659 Dis | specifiche sobbillazioni? Amiamo, dunque, d'annunzianamente: 660 Lau | superficialità li sfiorarono amichevolmente, un dopo pranzo cortese 661 Rag | del D'Annunzio e del De Amicis, così vagellanti e flosce, 662 Phae | dal Journal intime dell'Amiel. Inoltre si compone di molte 663 Lau | coll'uso si sdrusce, si ammacca, si fende, si sfilaccia, 664 Lau(4) | questo irredento – semita, ammalato di popolarismo: «Se vi siete 665 Lau(1) | com'egli è costumato di ammanirci. Perchè ho letto molto e 666 Phae | derrata bollita, pepata, ammanita secondo le ultime ricette 667 Phae | frittatina di due uova fresche ammanitagli rusticamente da Mariù; non 668 Dis | tricolore, del quale si ammantano le Canzoni sopra le Gesta 669 Dis(9) | quella figura grottesca, ammantata in sì ambiguo modo, correva 670 Lau(4) | recando sotto i foschi ammanti,~ armi da fuoco ed armi 671 Phae(13) | della maturità, onorevole ammenda a quell'impresa sconsiderata 672 Lau | solo~ generò l'Universo?»~ ~Ammesso un despota, tutti si ammettono. 673 Phae | il Bois per plagio, pur ammettendo la fragrante e patente somiglianza 674 Phae | nel caso del Bois. Così ammettendosi, che, per evitare il biasimo 675 Lau | sicuro del suo giudizio per ammetterla senz'altro. Ed il letterato 676 Lau | Ammesso un despota, tutti si ammettono. E perchè anche il Prometeo 677 Lau | coloro stessi cui le leggi amministrano. Il Pescarese non ha, 678 Rag | che trovi utile dar voti amministrativi e politici, e scrivere con 679 Rag(4) | specie parlandosi delle amministrazioni governative italiane, il 680 Dis | ciurmatore mimografo, come una ammirabile insistenza di arte e di 681 Lau(1) | ma li recita un oratore ammirabilmente provveduto, mentre si prepara, 682 Phae | Italia per la morte dell'Ammiraglio Saint Bon cif.: «Ma non 683 Lau(2) | il satirico Hipponax, di ammirativi, come quest'ultimo per la 684 Lau(3) | tutte le opere d'arte che ha ammirato furono immediatamente decorati 685 Dis(7) | dei giornalisti, delle ammiratrici non fu mai così accanita 686 Dis(1) | Pascoli e non stampò, perchè l'ammirava troppo: ed oggi la leggete: « 687 Phae | la parola. A noi, che ammiriamo l'arte tragica e veramente 688 Lau(8) | odorarlo:» ciò che il Croce non ammonisce, anzi sembra abbia piacere, 689 Dis(9) | concorrenti stanno tutti ammucchiati, li uni sulli altri, verso 690 Dis | bisogna essere stato ad ammuffire sulle panche dei licei; 691 Phae | letteratura; la critica si ammuta, ha paura, ha pudore.... 692 Lau | projezione de' suoi sogni amorali e splendidamente inutili, 693 Phae(14) | avrebbe dovuto scoprire una amoralità funzionale nella psiche 694 Rag | Sfogato, passato l'amorazzo: l'incostanza di Talanta 695 Lau(4) | pancia; l'alba di regno amoreggia coi galeotti di ieri; governo 696 Rag | cortesie andavansi suscitando amorevolmente tra noi; tutto era nell' 697 Phae | saccheggiato in modo da rendergli amorfa e sciatta la sua poesia, 698 Dis(9) | col: «Pignus ac Monumentum amoris» di Gabriele D'Annunzio 699 Lau(1) | fra servi e padroni, un'amorosa corrispondenza che li fa 700 Lau(1) | fabbricante di orologi musicali ed amoroso dei suoi vecchi pupazzi 701 Lau | accogliere dalla porpora ampia e sciorinata dall'attrice 702 Dis(3) | del Temps riassume quindi ampiamente le due canzoni e a proposito 703 Lau(3) | di uguali, nella semplice ampiezza di un teatro popolare, è 704 Lau(6) | une loi, peut-être, plus ample, plus intime, plus réelle 705 Lau | internazionale venditrice di amplessi, e, dalla classicità d'un 706 Dis | attroupés:~ Depuis la sainte ampule ils y sont attrapés:~ Çe 707 Dis(3) | ogni riunione dove Paris s'amuse; magot di caminiera, portapenne 708 | an 709 Dis | decadenza, è determinare la anabasi gabriellina, la completa 710 Lau | giglio d'oro sbocciato anacronisticamente sul rosso campo della repubblica, 711 Phae | inclito e rispettabile, ma analfabeta; tal quale gli appartiene. – 712 Lau(1) | bene fosse conosciuto ed analizzato da uno psichiatra, che il 713 Rag | scriviamo, una saggiatura analoga; però il confronto sulle 714 Lau | Per connessione e per analogia di causa, tanto il bene 715 Phae(15) | sempre nel falso: la atroce ananke d'annunziana appare sempre, 716 Rag | a far parte della morale anarchica: vi portano, dalla antica 717 Lau(9) | correre su pista falsa ed anarchicamente conservatrice per le Laudi, 718 Phae | glutei e dei bicipiti, dall'anatomia messa in rilievo di Gabriellino, 719 Lau | gladiatrice;~ il pugno fermo sull'anca e stante,~ a sfida e a guardia 720 Phae(8) | ma in che desidero manco anchora di quello che ho; et la 721 Lau(3) | Pellegrinaggio d'Aroldo;~ ~«Ancient of days! august Athena! 722 Dis(3) | incontravano qua e delle ancore arrugginite che ricordavano 723 Dis(6) | essere e di imprimerle un andamento ed una forma tali da essere 724 Lau | fanciullo inquieto.~ ~«Despota, andammo e combattemmo sempre~ O 725 Dis(1) | spregiudicati che non hanno paura di andar contro-corrente, per quanto 726 Dis(7) | tono scherzoso: «Se vuoi andarci tu....». E a furia di sentirmi 727 Lau | ragioni presso di lui per non andargli contro e sono per ciò i 728 Lau(4) | in errore su ciò che ci andaste dicendo di Gabriele D'Annunzio?» 729 Lau(2) | codesta Ghirlanda poetica sia andata perduta; Filippo vi aveva 730 Dis | lezione, in lingua d'oil; non andatene fiere, non ve lo invidiamo. 731 Dis(3) | liceisti e comediografi andati a male, poeti in fregola, 732 Lau(1) | Tom sang. Aggiungivi un andatura lirica e passionale, che 733 Rag | produrre: legami e cortesie andavansi suscitando amorevolmente 734 Phae(1) | Plagio determinavasi così: ἀνδραποδισµὸς grecamente: ma va notato 735 Phae | nourritures terrestres di André Gide. – Byron si fa sentire 736 Phae | il più appassionato; e ne andrebbe all'autore tutta la nostra 737 Rag | rappresentare la mia storia. Andrò dunque a ripetervi com'io 738 Lau | abbatton sulle soglie delli androni bui~ al frenetico annuncio 739 Lau(5) | dovere di conservarci alcuni aneddoti che innocentano Sommaruga 740 Lau(5) | alla mano, nell'Istoria anedottica e sentimentale di Desinenza 741 Lau | ferma, altius agit iter, anela a più sublimi altezze, Icaro, 742 Phae | dove; «vi è il fremito e l'anelito della Cretese involuta di 743 Phae | Bertani, dalla Storia dell'Anelli, dalle Lettere del Cattaneo. 744 Lau | innumeri imagini, in breve anello di frase od in larga collana 745 Lau(1) | dietro il luccicare di un anelluccio, facile alla dimenticanza: 746 Dis(6) | fuoco, l'uccideranno, e con anemia e con iperemia, in fine, 747 Dis(9) | passato, muffito, tarlato anemico, ed insieme adiposo e lussurioso, 748 Lau | Così Glauco sta, misto anfibio, tra la terra e l'onda: 749 Lau | dominano, egli getta il grido anfigoricamente, come un retore alessandrino; 750 Lau(6) | pure il cerchio è doppio ed anfigorigo: il poeta, insistendo sul 751 Phae(3) | posti distribuiti come in un anfiteatro antico, adorno di cesti 752 Lau | alle braccia innamorate di Anfitrite spasimata; o pure, a pena, 753 Lau | Mediterraneo, ritrova le grazie d'Anfritite; Spenser, Sydney, Shakespeare 754 Lau(1) | iconografica andrà a dormire angelicato. «La sua bella testa di 755 Rag(6) | occhi miei, che non sono angelici o non vedono che le apparenze, 756 Lau(5) | tutte le superstizioni. Ma l'Angelino, come lo chiamava Carducci, 757 Lau(3) | FOLLA.~ ~Passa, passa che le Angiole cantano,~ a stuolo, dentro 758 Lau(5) | proprio messo al mondo dall'Angiolino, figlio a sua volta genialoide 759 Lau | sui prati ed intorno alli angiporti della Suburra,~ ~Vede il 760 Lau(1) | Aguito, è la bieca imagine di Angizia Fura; Aguito ricorda Tibaldo: 761 Phae | Lettres d'amour d'une Anglaise, traduites par Henry D. 762 Phae | Raichevich, prestanza di sport anglo-giapponese, invidia, ahimè! se lo sapessero, 763 Lau | spicca, per la rapacità delli Anglo-Sassoni, il trombetta Kypling, a 764 Dis | conservare, anche un critico anglosassone, sperdutosi per il Quartier 765 Dis(2) | volto; una faccia fatta d'angoli spasmodici e d'ombre. Asta 766 Phae | consueto letto, in mura anguste» un altro passo dello stesso 767 Lau | oggi, soffre della sua angustia metrica e cerca ansiosamente 768 Lau | le cause prime: l'uomo, animale-metafisico, sta tutt'ora per l'indagine 769 Lau | dai manualetti ad hoc; si animano con brevi soffi grandi palloni 770 Rag | dai vapori della palude, animati dal soffio gabriellino, 771 Dis | pregiudiziale della teosofia e dell'animismo spiritico». Ah, sì, D'Annunzio; 772 Phae | Paul Alexis. – La Regina Anna sorge da Un Coeur simple 773 Dis(3) | anche l'Università delli Annali, l'istituto mondano per 774 Rag | diffamato dal venturo, se i suoi annalisti vorranno scrivere la storia 775 Lau(4) | ai miei, rimarrà quell'annebbiato – ha mai visto bene; l'ho 776 Phae(6) | evidentemente di un pescatore annegato, in quei paraggi, cui la 777 Phae | di schiuma sapientemente annerita, una elegia al merlo Merlino 778 Phae(1) | All'esercizio coi manubri annetteva un'importanza capitale: « 779 Phae | Ediz. con un Proemio ad Annibale Tenneroni, 1913. Nella prefazione 780 Dis(2) | magnificare in sulle aure delli anniversarii i martiri di Belfiore, ciò 781 Phae(1) | rimpiangere maggiormente che D'Annnnzio, al quale era rivolta l' 782 Lau | mi interessa» o «ciò mi annoia!») ho avuto l'onore dunque 783 Dis(7) | non comprenda finisce per annoiarsi: fortunatamente la musica 784 Dis | Manzoni, che ci ha troppo annoiato ed irritato lungo le pagine 785 Lau | Umberto di Savoja, che si annoiava ai melodrammi di Verdi e 786 Lau | lo rendiamo migliore ed annoso».~ ~II. L'attuale. – E quando, 787 Dis | risultati Bergson li andava annotando sulle tabelle hegeliane, 788 Lau | suoi glossatori, intenti ad annotare le imagini e le similitudini 789 Rag(2) | Annotazioni et avvertimenti di Girolamo 790 Lau | balocca colle imagini e si annubila di sogno e ricanta il suo 791 Dis(3) | circostanza.~ ~«Il poeta annuiva, ringraziava, con un cenno, 792 Lau(3) | iddii del politeista si annunciano non Dio come la fede crea. 793 Dis(1) | sull'Epoca. – Oggi, leggo annunciata una Canzone dell'Olifante 794 Lau | dovuto essere, come furono annunciati, i Canti delle Laudi; Merope 795 Lau | quest'angiolo luciferino annunciava, non solo l'aurora, ma il 796 Phae(20) | 1912, i giornali quotidiani annunciavano: «Una grande première letteraria: 797 Lau | all'altezza di Palodes, annunzia che il Gran Pan è morto!» 798 Lau | proteggendo il trascorso ed annunziando il venturo, pianta qua e 799 Rag | magnifico di Giosuè Carducci» annunziandomi «con sigillo proprio. Il 800 Lau(1) | mente d'annunziana, opere annunziate con la solita stamburata, 801 Dis(7) | ogni due minuti il servo annunziava una nuova persona. Fin nei 802 Dis(1) | ragione il Pascoli intenda d'annunzieggiare. – Misteri della réclame.~ ~« 803 Lau | che divulgano, in modo anodino e formoso, il pensiero avvenirista 804 Lau(4) | rispettarla come la collaboratrice anonima e oscura di ogni cosa grande 805 Phae | verso 5965 e seguenti, ansimano le Mes Communions di G. 806 Lau | la Vita bella!~ ~Retorica ansimante, la sua e fors'anche la 807 Lau | angustia metrica e cerca ansiosamente di rompere i vincoli secolari. 808 Dis(3) | interesse più tenero che ansioso, perchè ero certo del suo 809 Lau(3) | paro, per dimostrare, nell'antagonismo, la diversità uguale del 810 | Ante 811 Rag | rimettere nello statu quo antea, ogni cosa, state sicuro, 812 Lau | sepolta anche l'Academia mia anteriore alle Laudi, l'unico poema 813 Lau(2) | volete conoscere, nella nota «Anthologia graeca ad fidem codicis 814 Dis(3) | Bergeret, allora buon anti – d'annunziano, oggi, non 815 Lau | femine e maschi, passò per l'anticamera del cervello il pensiero 816 Lau(3) | Fate di ciò le proporzioni, anticipando quelle che farò io pure 817 Lau | perseguono la moda, senza anticipare il bisogno, che divulgano, 818 Rag | il filosofogiuristaanticlericale era stato anche l'autore 819 Rag | salesiani; e clericali ed anticlericali ad un fascio non seppero 820 Lau(4) | pag. 96 – Per ciò è qui un anticristiano, confondendo, da ingenuo 821 Dis(10) | di questo primo volume di Antidannunziane, e mi trovo un'altra volta 822 Lau(6) | d'annunziano, ricorsi all'antidoto con sicura mano apprestato 823 Lau(3) | pag. 122 – è varia ed antietetica, non formò mai sistema a 824 Lau | serie di poemetti staccati antietetici e contradditorii in uno 825 Rag | nere gagliardie le gesta antifisiche salesiane, ben protette 826 Dis | mistico si interzava sulla antifona: «Andiamo verso il popolo». 827 Lau(3) | di Burke nel The Rovers – Antijacobin, o the Double Arrangement, 828 Phae | Prendi.~ la sagari d'Antiope ed abbattimi.~ . . Pronta, 829 Lau(2) | avremmo letto le poesie di Antipater, di Crinagoras, d'Antiphile, 830 Rag(6) | perchè Maurice Barrès, l'antipaticissimo genialoide verde di bile 831 Lau(2) | Fhilodemo, di Parmenion, d'Antiphane, d'Automedon, di Zonas, 832 Lau(2) | Antipater, di Crinagoras, d'Antiphile, di Tullio, di Fhilodemo, 833 Lau | Leconte de l'Isle coi Poémes antiques; Carducci ha l'Inno a Satana 834 Lau(6) | plus belles images de l'Antiquité: l'Harmonie des Sphères.~ ~« 835 Rag | interruttore, cominciamo ab antiquo. Tornare indietro è come 836 Phae | è il coro, la strofe, l'antistrofe, l'epodo; e si rispondono 837 Lau | lettere con freschissimo antivere; tanto che, quando tutti 838 Lau(2) | ben guardare, non è che un antologista abile, prestigiatore e virtuoso». 839 Phae(20) | anni sono al Vaudeville, Antonia, un drama simbolico, sta 840 Dis | ballata a pelle nuda nelli antri dove si fuma l'imbecillità 841 Phae(1) | drammi sono press'a poco antropofagi; l'autore è autofago, si 842 Phae | numismatica per le ricerche della antropologia criminale; dentro cui un 843 Lau(5) | compiere un lungo tirocinio di anzianità: Carducci, Carlo Dossi, 844 Phae | molti confronti per la scena anzidetta.»~ ~Seguono alcuni dei raffronti, 845 Lau(4) | e vecchie e nuove, nella apatia e nella sorpresa maraviglia 846 Phae | Annunzio s'egli si comporti in ape o formica: non risponderà. 847 Dis | ostriche d'Arcachon sono aperitive!~ ~Ecco l'Archetipo di bellezza! 848 Lau | AFFACCIAMO IN CRISTO.~ ~Provvido, aperitivo e geniale, un piccolo scandalo 849 Phae(3) | pallone tagliato in due. L'apertura sarebbe fissata per il 20 850 Lau | Borgia; mentre il Toro di Api e di Mytra rosso s'inalberava 851 Lau | Li Evangeli, raccolta apocrifa di tradizioni orali, divennero 852 Lau(4) | forse vero, se non fosse apocrifo).~ ~Poi vi conferma, per 853 Lau(2) | palatini, nunc parisini, ex apographo gothano edita, 3 vol. 1813».~ ~ 854 Dis(3) | Gabriele D'Annunzio, creatura apollinea se mai ve ne furono, rimeditasse 855 Lau | poesia, vedremo le fronde apollinee sopra le sue ampie tempie? 856 Lau | Epitetto stavano per parlare: Apollonio di Tiane, Cristo alessandrino 857 Lau | raccolte ad encomio dai suoi apologisti in cerca del non comune, 858 Dis | sulle pagine dei Certamina apostolica dell'Abdia, sulla Leggenda 859 Lau(1) | vuol morire, cattolico, apostolico, romano.~ ~3. Ippofilia, 860 Lau(3) | moderna, leggiamo la commossa apostrofe di Byron al canto secondo 861 Dis(7) | sforzo e la tenacia latina appaiono più della misura e dell' 862 Dis(6) | libri delli altri? Oh, bene appajati all'Indice romano! Per concludere, 863 Dis(6) | sommo piacere; chè vidi appajato, sulla medesima pagina delle 864 Phae(10) | le diverse forze, che ci appajono dai fenomeni e costitutive 865 Phae | imitazioni, essendo mio appannaggio mancare più tosto all'educazione 866 Lau(6) | poétique de l'humanité, on voit apparaître à peu près simultanément 867 Dis | di ruote di Savart, di apparecchi registratori; ma i risultati 868 Dis | figlio Gabriellino, che si apparecchia, così, a studiar la parte 869 Lau | Giuseppe d'Arimatea, gli aveva apparecchiata d'intesa; non che io pieghi 870 Lau | Magnifico che la guidava: con apparecchio di mute esperte, con~ ~«.... 871 Lau | cui tutto s'accetta con apparente indifferenza, ma con reale 872 Lau(5) | radicalmente opposti ed apparentemente inconciliabili, la cultura 873 Rag | scettiche, manifatturiere, come appariranno dai volumi del D'Annunzio 874 Lau(3) | inguinaja, che sono i più appariscenti, non si accorse che si accumunava 875 Phae(1) | personaggi e i loro gesti; le apparizioni epiche, accompagnate dal 876 Lau | Alcione, formarono l'altro, apparso nel 1904. Sette in tutto, 877 Phae | lezione sur l'âge du cheval appartenente ad altro che non era l'autore 878 Rag | la roba che non potevagli appartenere». Pure, infirma la sentenza 879 Rag | pressochè tutte esteticamente appartengono alla bruttezza, e, medicalmente, 880 Lau(3) | Non di rado anche questo appello era vano; ed io finivo con 881 Lau(1) | grossa testa glabra con un'appendice penzolone e lievemente ricurva. 882 Phae(II) | Andreïew ricorri alle mie Appendici di Il Tempio della Gloria, 883 Lau | a richiesta delle Laudi appene uscite, le nostre opinioni, 884 Lau | nei dumi ancor sacri dell'Appennino, attorno al Noce di Benevento, 885 Phae(1) | Il resto della tragedia è appesantito da allusioni classiche, 886 Lau | agonizzato, dolore e rinuncia appesi al legno del patibolo, una 887 Lau(1) | imagine, incorniciato ed appeso al verginale lettuccio! – 888 Dis(1) | editrice Zanichelli e Comp. Vi appetirà Guido Gozzano il più vero 889 Dis(1) | che non avrebbe dovuto appetire alla rinomea estemporanea 890 Dis | mai dimenticarci che: «Voi appetite alle virtù del Camaleonte 891 Lau | snobismo come due focaccie appetitose: provateci: siamo invece 892 Lau | Provò; le onde astute gli si appianarono. Dalle novelle, uscì ai 893 Lau | galoppano, che fuggono e che si appiattano, son dietro all'Orfeo novissimo, 894 Lau(4) | di morti, di uccisi, di appiccati;~ ~pei languenti in le mude, 895 Lau | fosse stata un imparaticcio, appiccicato alla memoria con alquanto 896 Phae(11) | stanchezza, Elio si era appisolato. Ario lo lasciò stare un 897 Lau | alla tua guerra:»~ ~così applaudi allo imperialismo, che uno 898 Lau(4) | seguito alli incatenati.~ ~Applaudiamo, amici. Così si fa la Storia 899 Lau(3) | gusteranno da plebe ed applaudiranno, sia che un berretto roseo 900 Phae(3) | stella, già freneticamente applaudita in due grandi teatri di 901 Dis(2) | buon giorno in danese e mi applaudivano così. Ma ben ricordo quanto 902 Dis(9) | annunziana, generosamente non applicando l'editto Pacca alla emigrazione 903 Phae | verità, tanto meno sa applicarle al concreto ed all'assunto: 904 Phae | avveduto è pratico nell'applicarli violentemente dopo che un 905 Lau | poco a poco, vengono ad applicarsi sulla poesia d'annunziana, 906 Phae(2) | il Croce non vorrebbe si applicasse a plagio come reato, da 907 Lau | artista actif, quand, par une application adroite de ses mouvements 908 Phae(14) | L'idealismo hegeliano, applicato alla critica d'arte, è pur 909 Phae | volumetto didattico.~ ~Si applicava ad litteras l'esegesi del 910 Lau | del Verso libero (1908): «Applicazione» alla «Proposta»: a ripetermi, 911 Dis | giovò mutar aria; non si applicò a cura ricostituente, ma 912 Phae(2) | soccorre anche il Thovez ad appoggiare l'aggettivo turpissimo che 913 Dis | glielo sorregge, il gomito appoggiato alla coscia, strologare 914 Dis(1) | epigrafe che si avrebbe dovuto apporre in Roma, in Trastevere, 915 Dis(3) | che si compiaccia a farlo apposta, che eccella nell'arte di 916 Rag(6) | Giugno 1909. N. 4. Sì; l'appostazione è massima per quanto eroica, 917 Lau | maestro, quando Nietzsche appostilla in fondo al Viaggiatore 918 Rag | niente eufemismo; il dolce appostovi per accrescervi l'aspro 919 Phae(3) | Annunzio, che faceva il suo apprendissage col pittore Fortuny, specialista 920 Lau(4) | dedusse una filosofia, appresa da altri, ma adeguata al 921 Lau(3) | del carattere dossiano, appresi la prima volta da me. Declamò 922 Dis(7) | D'Annunzio ha letto ed appreso non solo i misteri del Medio 923 Lau(1) | la vita di Gabriele; lo appressava a tutto, sotto l'ascella 924 Lau | verde, solatia ed oro gli appresta la dolcezza delle sue pingui 925 Rag | simiglianza di Pilato, farci apprestar il catino e l'acqua per 926 Lau(6) | antidoto con sicura mano apprestato da G. Rabizzani in Pagine 927 Rag | differente aspetto. Il primo si apprestava come in una china di prato 928 Rag | nuovissimi e non conformisti apprezzamenti miei, di già letti articoli 929 Lau | sorretto dal buon gusto, venne apprezzato dal Sommaruga5 , esperto 930 Lau | N.ro 361) com'egli non apprezzi affatto la traduzione mia 931 Lau(3) | seguivo con impazienza i suoi approcci prudenti; e dopo un poco 932 Lau(1) | la mette in atto e se ne approfitta, cercando di sorprendere 933 Dis(9) | il codice e la poesia si approfittò l'Inno al Sole; se ne sovviene 934 Phae | patroni le vestono; se le appropria, perchè gli convengono; 935 Rag | Annunzio abbia mal fatto coll'appropriarsi opera altrui.~ ~Ed allora, 936 Phae(17) | Insisto sul deformare così ben appropriato alle operazioni che compie 937 Lau | lo distingue, ma non lo approssima: qualunque sia la sua statura, 938 Rag(6) | buon Pescarese, si sente approssimare a Cristo ed al cattolicesimo 939 Rag | senza inutile eloquenza: «Approssimativamente puoi, Tizio, presumere coi 940 Lau | definizione che tutte le approssimative riduzioni aforismatiche, 941 Phae | l'Agro romano con quale approssimazione ognuno, che sappia l'indole 942 Phae(3) | massima ben accolto, ed approvato in linea generale. Al proposito 943 Phae(1) | quelle che hanno incontrato l'approvazione del pubblico. Il resto della 944 Lau(1) | saggio il disdirsi, ed io approvo; ma quando collo smentirsi 945 Lau(1) | in cui i non grossolani appunteranno, in margine, delle utili 946 Dis | converrebbe dimenticarne, oggi, li appunti e le mende per esaltarne 947 Lau(6) | trépidation bruyante et âpre des machines en quelque 948 Phae | ultima, poi, attinge pure da Aprés la bataille di Paul Alexis. – 949 Dis(9) | erano dentro la stanza. Ne aprì uno, ne tolse un libro, 950 Rag | non l'apristi mai, l'aprirai per darmi ragione, ti ho 951 Phae | le soglie, pronta ella ad aprire.~ Anima, segui gli astri 952 Lau | un giorno, il mare latino aprirsi~ di strage alla tua guerra:»~ ~ 953 Rag | definitivamente, visto che non l'apristi mai, l'aprirai per darmi 954 Lau | rejouisse du progrés des aptitudes humaines».~ ~Novalis. Les 955 Rag(I) | Le cifre arabiche, che si trovano ad esponente 956 Rag | le salamandre pezzate ed araldiche, i girini microcefali ed 957 Lau | schiere di sette e di undici, arbitrariamente. Quasi ciaschedun verso 958 Lau | esprimerlo ritmicamente, ambo arbitrarie imposizioni prestabilite; 959 Lau | così via si riammette l'arbitrarietà, che si aveva voluto bandire.~ ~ 960 Lau(4) | natura, e nel divinizzare l'arbitrio, ch'egli chiama legge, di 961 Dis(1) | sua georgica è veramente arcadica: ha insultato due volte 962 Phae | greche, latine, francesi ed arcadicamente italiane, e non seppe indicare 963 Lau | qualche volta la curiosità arcaica di qualche ellenista di 964 Phae | Oscar Wilde e dai nostri arcaici: Il pianto di Maria – La 965 Phae | redigere questa Vita in istile arcaico e cruschevole non proviene 966 Phae(1) | per porre una sua legge arcana.»~ ~Pag. 338. – Ed anche 967 Rag | Maligno», rispondo «tra li arcangeli io non conosco che Lucifero, 968 Phae | Biblioteca Rara, curata da Arcangelo Ghisleri e cioè: A. Mario, 969 Lau(3) | santo, figliuola, all'arcano passare!~ ~LA RAGAZZA.~ ~ 970 Lau(3) | l'«odi profanum vulgus et arceo», sdegna il «pubblico delle 971 Lau(4) | imaginario, a vociare!~ ~«Nell'arche dei patrizii~ Sono tesori 972 Lau(4) | salde falci e ronche ed archebugi, (!!)~ per assalir la preda 973 Phae | e della normale cultura archeologica di ciascuno, li spettatori. 974 Dis | sono aperitive!~ ~Ecco l'Archetipo di bellezza! Enfoncé Manzoni, 975 Lau(5) | costruito qua e muri ed archi, ma indarno si sforza a 976 Lau | mediche, maligno e benigno archiatra ad un tempo, cantastorie 977 Phae(3) | risposta del letterato ed architetto Frantz Jourdain, presidente 978 Rag(6) | dovrebbero istituire un archivio in cui fossero registrati 979 Lau | suo nome caro alle bocche arciducali di Russia, sgranando una 980 Dis(6) | protestarono:~ ~«Monsignore Arcivescevo di Parigi, in seguito a 981 Lau | baroni e di assai lucenti arcivescovi, perchè costoro godessero 982 Dis(10) | veramente è».~ ~Sì, colleghi arcivescovili; tutte le volte che voi 983 Lau | caccia di sogni, armato d'arco e di faretra, come un Pelli-Rosse; 984 Lau | talvolta al miracolo dell'arcobaleno, dove tu non sai scorgere 985 Lau(1) | Qui noi udiamo Giorgio Arcoleo e Benedetto Croce dichiarare, 986 Dis(9) | Quivi tutta in piedi ardentemente fu scritta la Laus Vitae, 987 Lau | Büchner, il positivismo di Ardigò, la materialità dello spirito 988 Lau(8) | pagine se pur eccessive arditamente coraggiose di Fr. Enotrio 989 Lau | poesia italiana; perchè, in arditezza formale supera anche la 990 Lau | imitate, li ozii delicati, li ardori, le acconciature, i paesaggi, 991 Dis(1) | che brilli soletto su l'arduo sentier».~ ~«Sabba romantico! 992 Lau(3) | august Athena! Where~ Where are thy men of minght? thy grand 993 Phae(3) | dove è stata chiesta l'area provvisoria, con una grande 994 Lau | sensi abusati dei diversi Areopagiti delle Academie nostrane, 995 Lau(10) | di Francia e di Italia, d'areoplani, essendo egli uno dei nostri 996 Rag | finestra, come la Talanta aretinesca, allo zimbello e per uccellare, 997 Phae | l'arte di rifondere le argenterie sacre e profane furate, 998 Dis(9) | delle pecore nelle estancias argentine: povero D'Annunzio; egli 999 Phae | dal Charlevoix; ma squillo argentino di preziosissimo bronzo 1000 Phae | diritto ad una rimunerazione: argomenta, che, non essendo l'Arte 1001 Lau | D'Annunzio aveva creduto, argomentando sull'esempio dei maestri 1002 Rag(7) | specificata personale, ma argomentativa ed in aspettazione. E qualcuno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License