IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1003 Lau | un nuovo mondo plasmato argutamente dalla disposizione di elementi 1004 Lau | morte Guido Boggiani e l'arguto ed ottimo Hérelle traduttore, 1005 Lau | non mi par fuor di casa l'arguzia discutibile di quell'antipatico 1006 Dis(3) | Gustavo Fara, su Pietro Ari, sulle poppe di Elena di 1007 Phae | di Creta e l'abbandono di Arianna nell'isola deserta, tradimento 1008 Rag | suo mignone, ed era tanto arida di cuore, da reale cortigiana, 1009 Lau | scienza e sembra odiarne la aridità operante delle formule matematiche; 1010 Lau(1) | di questo epistolario non arieggia il classico di Abelardo 1011 Lau(4) | incominciano le lasse che arieggiano un canto civile, sia che 1012 Lau | sua tomba, cui Giuseppe d'Arimatea, gli aveva apparecchiata 1013 Lau(3) | Silenzio, all'ingresso dell'ariostesca grotta del Sonno, Rocco 1014 Phae(2) | il dolo e non lo perdona: Aristarco Scannatopi, La Frusta letteraria, 1015 Lau(3) | madrigale ad una «élite» di aristocratici, ma per parlare ad una folla 1016 Lau | volta colla atticità di Aristofane, a volta colla grazia di 1017 Lau | strofe pindarica e dai cori aristofaneschi, con larga partecipazione 1018 Phae | volta il mio vecchissimo Aristotile mi insegna: «Dove è assai 1019 Dis(7) | pittoresche; invece i costumi sono arlecchineschi; copiano le miniature dei 1020 Rag | alunno di Stendhal. Tra gli Arlecchini e i Pulcinella della nostra 1021 Phae | sartori delle casacche d'arlecchino saranno sempre considerati 1022 Lau | ottave, a tutto il vecchio armamentario della retorica defunta; 1023 Phae | visione di Immortalitè d'Armand Silvestre~ ~Ove tendono 1024 Lau | Childe-Harold; vi si ritemprava, armandosi sopra la gelata ironia del 1025 Lau(4) | udì:~ ~«qualche tinnio d’armatura e qualche~ nitrito di cavallo».~ ~ 1026 Lau | spauracchio ed il fragore dell'arme barbariche, parata d'osteggio 1027 Dis | dal Carlo Cattaneo all'Armellini; questi, nel patrocinio 1028 Dis(6) | Malachia Ormanian: «L'Eglise Arménienne, son histoire, sa doctrine, 1029 Phae(6) | nella forma, e che risuona armonicamente quando soffia il vento. 1030 Lau | nebbiosità di suoni, di armonici, di allitterazioni, di assonanze, 1031 Lau | contra posto; di più, una armoniosa facilità di vita lo involgeva, 1032 Dis | derivate dal jerodrama di Arnault de Gréban.~ ~Dove se l'è 1033 Lau(3) | secondo di Pellegrinaggio d'Aroldo;~ ~«Ancient of days! august 1034 Dis | ospitale, perchè comprende «l'aroma intellettuale di ogni popolo, 1035 Lau | a volta coi mimijambi di Arondas, sempre rispecchiatore, 1036 Dis(2) | può anche fare a meno di arrabbiarcisi; l'arte, la vera arte, piglia 1037 Lau | in botanica, famiglie d'arrampicanti ad erigersi sempre più in 1038 Lau | dalle tende dei bivacchi arrampicati sulle soglie dell'Himalaja; 1039 Lau(3) | Antijacobin, o the Double Arrangement, e le trovate nel l'Addition 1040 Dis | sciocchi de' borghesi di Arras, in domenicali passeggiate 1041 Phae | l'utile indiretto che si arreca al criticato, quando, per 1042 Lau | dall'HérelleIII non abbia arrecato, in Francia, nessuna nuova 1043 Dis | rinnovarsi o morire». – Tra li arredi sacri, nelle sacrestie, 1044 Dis(1) | catastroficamente, perchè la gangrena si arresti e pel domani sia assicurata 1045 Lau | avvicenda e si propaga, un arresto di dissonanza: un urto, 1046 Phae(15) | brutto. Ecco il suo peccato: arricchendosi della roba d'altri, la impoverisce 1047 Dis(1) | ricercarne utili inediti, per arricchirne il poverissimo e disgraziato 1048 Lau(1) | grandezza, lo sfruttarono e si arricchirono, col suo esibizionismo, 1049 Phae(14) | ineluttabile sincerità di arricchirsi indebitamente con quello 1050 Phae(8) | e gloria lo aveva quella arrichito. Nessun Cornificio, poeta 1051 Lau | ora che ogni uomo cerca di arrivare, o per favore o per ambizione, 1052 Dis(2) | bianca. A Pest quando sono arrivata mi aspettavano diecimila 1053 Phae(1) | quanto cerchi ed indaghi, non arriverà mai a precisare tutti gli 1054 Dis(3) | fornicare, i molti affrettati arrivisti dei diversi a spasso Sangiorgini 1055 Lau | modestamente, con questo:~ ~«S'arroca e rantola dentro le canne 1056 Phae | le opere altrui e se le arroga come sue. – Di rimando, 1057 Rag | sicuro, infine, ch'io non mi arrogo nessuna autorità nella critica, 1058 Lau | riflettere Shelley, senza arrossire in volto.~ ~Glauco centauro 1059 Lau(1) | pollastro sulla graticola ad arrostirvi le membra con una espressione 1060 Rag | lo storce, lo piega, lo arrotonda, ne fa un arnese per la 1061 Lau | d'appetiti: tal sia, nell'arrovellato pretendere a sempre nuovi 1062 Phae | mescolate; e per questo, io mi arrovello ed inveisco contro la stessa 1063 Dis(3) | incontravano qua e là delle ancore arrugginite che ricordavano le vecchie 1064 Lau(4) | fratelli, le vie romane, si arruotino in fine, nella ruota dell' 1065 Lau | poeta ogni cosa è lecita (Ars poetica) e scriva di tutto, 1066 Lau(3) | volume. La sua cultura è un arsenale d'arnesi del mestiere, visibile, 1067 Lau | ricorda1 Meriggio. Sa di arsiccio e di tormentato; così le 1068 Phae | ti mostri il cuor fumante arso di te,~ consunto dalla peste,~ 1069 Dis(2) | mime cette scène avec un art consommé. Elle excelle à 1070 Dis | non è più l'artista, ma l'arteficie; il manuale che lavora di 1071 Rag | affatturato di tutto quel suo arteficio dentro cui vagellava uno 1072 Lau(6) | pulsations du sang dans le artères, ou par le mouvement des 1073 Lau(3) | la metallizzazione delle arterie, ne abusa accostandoglisi 1074 Dis | coccarda; e noi ridemmo all'arteriosclerosi che rimbambiva. Voi aveste 1075 Rag | professore oscillante tra l'arteriosclorosi e la paralisi va pubblicando 1076 Lau | organo meccanico duramente articolato».~ ~Se non che, dopo un 1077 Lau | bionde e brune, partecipe ad artifici di voluttà, gli regala in 1078 Lau | ammirano, tra i paradisi artificiali, e si gustano assai viaggi 1079 Lau | dalla materia, od i tormenti artificiosi ed esasperati della lussuria 1080 Phae | attenuare questo tedio dell'artifizio e della simulazione, che 1081 Lau | agonia della starna sotto l'artiglio del falco. Fra tanto, glabro 1082 Lau(1) | diretti dai fili di un artista-burattinajo, meticoloso come un monaco 1083 Lau(2) | della Umanità risiede nell'Artista-Poeta che fabrica il Mondo e li 1084 Phae(1) | teatri con viaggi più o meno artistici; anche tradotta in francese 1085 Dis(3) | editrice mecenatessa Les Arts – la quale fa così i proprii 1086 Lau(1) | appressava a sè tutto, sotto l'ascella forte. Gli fissava in faccia 1087 Lau(9) | sempre e continuamente di ascendere; avendo incominciato a camminare 1088 Lau(2) | cit. pag. 107. «Durante l'ascensione del Sogno primaverile, alla 1089 Lau(3) | perfetto utilitario; nella ascesa della sua virilità compreso 1090 Dis(6) | Sebastiano, in cui si faceva asceta! Si vede che Nietzsche, 1091 Dis | supporarglisi il gilio della sua ascetica, e spasima per confessare 1092 Lau(2) | traverso la via, perchè asciughino; sì che il soffiar intermittente 1093 Dis(3) | giovane, l'eterno giovane, asciutto, adolescentulo; voga sull' 1094 Dis(7) | gli altri non facevano che ascoltare – e parlar di tutto, e non 1095 Dis(5) | Varazze, 1907:~ ~« .~ e ascoltarono il grave Giacomo Fazio beato~ 1096 Lau | commensale di Don Juan, ascoltasse, tra le meraviglie dei rustici, 1097 Lau(4) | troppo deboli perchè si ascoltassero come poeti. Le forme, senza 1098 Lau(3) | gusto ed al capriccio delli ascoltatori sono identici: verrà in 1099 Rag | alla reazione. Tizio, tu ascolterai allora alcuno pronunciare 1100 Lau | tempio~ quadrato..... ~ ~E l'ascoltiamo magnificare il numero impari, 1101 Lau | gigante ed impersonata, ascrivendola alle Castalidi:~ ~«Euplete, 1102 Lau(1) | Il tema è della Class di Asen ferravilliana, o, meglio, 1103 Lau(1) | costume istesso disteso sull'asfalto infuocato, come un pollastro 1104 Rag | malvasia! Atroce supplizio! Asfissiarvisi prima d'aver raggiunta l' 1105 Dis | avrebbe contorta nell'agonia asfissiata e bruciata tra i fiori.~ ~ 1106 Phae | brani della Tentation; L'Asiatico deriva dal Don Juan pipé 1107 Lau | vergognoso e miserabile asilo interessato: e stia in casa 1108 Lau(5) | matto~ Ovveramentesia l'asin cordone?~ E non pensi che 1109 Lau(3) | Gesù ha vicino~ il Bove e l'Asinello.~ ~IL FILOSOFO.~ ~Or sta 1110 Dis(1) | imbecilli diurnalisti, veri asini, al tatto ed al profumo, 1111 Phae | Italia echeggia di ragli d'asino; e tutta Europa ci beffa. 1112 Phae | quindici metri...» La prosa è asmatica; la citazione è lunga: abbrevio3 .~ ~ 1113 Lau | suoi demoni addomesticati, Asmodei d'ironia e di sarcasmo; 1114 Lau(2) | per quanto egoistico ed asociale, perchè è elemento rarissimo 1115 Dis | patrioti e cattolici: vogliono aspersorii e sciabole, come dieci anni 1116 Phae | vaudevilles, di parate, aspettate con ansia dal suo pubblico 1117 Dis(2) | ritornato, non lo avrebbero aspettato le carte bollate delli uscieri 1118 Dis(9) | che gli duole; egli, che aspettava il Re all'asta della Capponcina, 1119 Lau | credere in tutto a lui, ed aspettiamo che turgide di fiato le 1120 Lau | borghese e delle grandi aspirazioni popolari: Gorki che sarà 1121 Lau | hanno rotto il passo ed aspreggiano tirelle e timone».~ ~Non 1122 Rag | appostovi per accrescervi l'aspro e l'amaro, intendendo, più 1123 Rag | Di tutto che tu volessi assaggiare saresti stato avvelenato 1124 Lau | sofriamo, dalla smania che ci assale, dal desiderio nostro di 1125 Lau(4) | ed archebugi, (!!)~ per assalir la preda di Milano:»~ ~così, 1126 Phae | apertamente creditore, ma li assalta, con l'animo deliberato 1127 Lau(8) | vanamente». Pag. 117. – Bisogna assaporarla con molta riflessione; pensateci 1128 Phae(1) | abbiamo dinanzi una Fedra assassina, furia, bugiarda, che durante 1129 Lau(6) | poche Contesse Trigone assassinate. «Che esagerazione!» esclamerete 1130 Lau | ombra cruenta di suo padre assassinato, con rime preziose e serene, 1131 Dis(8) | ti nuoce,~ Oltre a Cristo assassini anche la Croce».~ ~Per intanto, 1132 Rag | per forza d'inerzia, l'assecondavi, subito, il tuo andare si 1133 Lau | per tutti?~ ~Gli basterà assegnare ad un vago socialismo alla 1134 Rag | saputi nostrani: «Quale posto assegnate oggi, a Gabriele D'Annunzio, 1135 Lau | mille. Se Lucrezio aveva già assegnato al positivismo il suo posto 1136 Phae | dell'autore X... al posto assegnatole sulla pagina, è più sicuro 1137 Lau(4) | bestia vociferanti nell'Assemblea!» tra questi stallieri si 1138 Rag(7) | come scrissi, delle cose assennate, in modo disagradevole a 1139 Rag | accostarmi alla tua comunissima assennatezza ed abbassare il tono profetico 1140 Rag | farla da giudice troppo assennato. Hai mai osservato come 1141 Lau(6) | mi diede cenno del suo assentimento in questi termini:~ ~Lina 1142 Rag | tu e li altri intorno assentite, sorridendo: – comunque, 1143 Phae | avvalorare di documenti la asserzione, quindi, di mostrarsene 1144 Lau | tino gonfiasse la creta all'assetato:~ ventre a comprendere e 1145 Lau | sole, quel tale, il miglior assetto politico ed economico, morale 1146 Phae | Barnum dai casotti di tela ed assicelle, in cui – proclama la grida 1147 Lau(1) | gloriosi di G. Carducci», assicurandolo della conservazione e restituzione 1148 Phae | dell'Imaginifico; i quali si assicurano i loro capitali sui proventi 1149 Lau | una secreta votazione, per assicurarci un giorno d'ozio completo, 1150 Rag | partito il sole e l'ombra, assicurato il terreno, chiamato spettatori 1151 Dis(2) | avere gli occhi verdi. Lo assicurava discorrendo di un volume 1152 Lau | un epiteto magnifico ed assicuravano, sotto li ulivi bigi e tiepidi, 1153 Lau | della idea. D'Annunzio, si asside invece tra le rose, in un 1154 Lau | Scandinavia, ai Trolls, alle assiderate Ondine dei fiumi e dei mari 1155 Phae(11) | Chiunque sii che ti assidi, ascolta. –~ ~«Lì per lì 1156 Dis(2) | principali le studiammo assieme. Poi ci presentammo a Ole 1157 Lau(3) | personalità inconsapevolmente assimilatrice, ma d'una energica volontà 1158 Dis(3) | merito e le appunta sulle assise dei cari bersaglieri di 1159 Lau | giorno dal fraticello d'Assisi, e trovò dalla Antigone 1160 Dis(6) | Nessuna donna italiana assista a questa degradazione morale, 1161 Dis(6) | i modi! Astensione dall'assistere alle rappresentazioni dell' 1162 Lau(4) | perchè a me pare che questa Associazione Nazionalista si orienti 1163 Lau(4) | libertà civili e del conquisto assodato. Vi è un corteggio allegorico 1164 Lau | poesie e pagine sparse, assoggettandole ad un ordine ideologico 1165 Dis(3) | tumida disinvoltura dalli assoldati ed improvvisati corrispondenti 1166 Lau(4) | rivista pei dodici numeri, si assolse alla promessa con sette 1167 Lau(8) | ciurmatori». E, dopo d'aver assolto così a sè stesso la promessa 1168 Rag | libertà piena, con sincerità assoluta (Badate: neppur manca la 1169 Lau | concetti fondamentali ed assoluti. È sincero fin qui, fino 1170 Lau | dettaglio il suo autore, l'assoluzione generale; contrastando, 1171 Lau(5) | rimorso e non so in alcun modo assolvermi, questa è, nella furia inconsapevole 1172 Rag | dell'amico; ciò che oggi assolvo.~ ~3. Se non che dovevasi 1173 Phae | che, nel suo totale, non assomigli all'opera copiata, si è 1174 Lau(5) | Infine, alcuno ha voluto assomigliare il mio Verso Libero al Libro 1175 Rag | letterarie prerogative da essere assomigliato ai cadetti navarresi: «torna 1176 Rag | dire alli altri, che mi assomigliavano, risparmiando a loro la 1177 Phae | reminiscenze dello Zola, Curée, Assommoir (Giuliana è l'Abbé Mouret 1178 Dis(7) | Debussy lo risveglia dal suo assopimento».~ ~Il Critico del Journal: « 1179 Lau(3) | poco, ridevamo d'esserci assopiti e ridestati nello stesso 1180 Lau(3) | sonante» Pag. 123 – Egli assorbe come spugna ciò che gli 1181 Dis | accorgeva l'effetto: tal quale assorbisse la Lecitina, sostanza fondamentale 1182 Lau | speciale filosofia male assorbita, e che al poeta parve, allora, 1183 Phae(1) | dette dovrebbero essere assorbite. Il lettore, in fine, si 1184 Phae | bastonato; ed i due vocaboli si assorbono; perchè il plagiario scoperto 1185 Lau(3) | squillo; ma il mio Ospite, assorto nel suo lavoro, quasi sempre 1186 Lau | bandito~ per sempre, il dolore assumendo~ l'aspetto di un re soggiogato:»~ ~ 1187 Phae | namque iis quae in exemplum assumimus subet natura et vera vis; 1188 Phae(6) | scavate dalla corrente, assumono l'aspetto di vasi, di olle: 1189 Lau | e la mitologia impaccia. Assurge la famigliarità del vaso 1190 Rag | ritrovarlo, è necessario assurgere alla rinascenza. D'Annunzio 1191 Rag | sempre nuovo alla mente delli astanti; ma il cantante istrione 1192 Lau | al Noce di Benevento, fu Astaroth demonio bicornuto, caudato, 1193 Dis(6) | vivamente ai cattolici di astenersi dalle rappresentazioni teatrali 1194 Lau | d'oltre mare: Taigete – Asterope1 – Celene si desiderano 1195 Lau(4) | ripara il suo cervellaccio astioso e frollo nel silenzio della 1196 Lau(5) | avendo ideali, non sapendosi astrarre oltre la voluttà intesa 1197 Lau | impedire insomma, che le regole astratte dei gramatici, che insegnano 1198 Phae(1) | punto di vista della solita astrattezza. Si bada alle cose che dicono, 1199 Lau(3) | nella quale l'indagine degli astratti penetra pure i temperamenti 1200 Lau(3) | realizzando, press'a poco il tipo astratto del puro poeta, in un'epoca 1201 Lau(1) | fondata sulle astrazioni. Astrazione, superumanità, assurdo! 1202 Phae | èclore.~ ~Suivons donc ces astres sacrés;~ Qui du jour montent 1203 Dis | pino ribollita insieme, astringente massimo e sindectico! L' 1204 Lau(3) | pia sublime carità.~ ~L'ASTROLOGO.~ ~Dà congiunzione tra il 1205 Phae | munisce di un trattato di astronomia per non errare; ma sempre 1206 Dis(6) | Rubinstein – D'Annunzio – Astruck dello Châtelet, cioè contro 1207 Lau | millantatore, o con più astuta abilità di trafficante verboso 1208 Phae | cassa per rumore; tutti li astuti che sovreccitano, colle 1209 Phae(20) | delle corazze Benedetti, astutissimo lariano – un Manzoni contesta, 1210 Lau | orgoglio, nell'incontro con l’astuto Odusseo, a colloquio; nè 1211 Lau | e sorde, per li appetiti atavici di loro gente; la quale 1212 Phae | esempio lucidissimo dell'atavismo degenerativo, riscontrerebbe 1213 Lau | indifferenza e colla critica atea di Luciano, doveva inradicarsi 1214 Dis(3) | portapenne di studio; mannequin d'atélier; e rientra nella grande 1215 Lau(3) | assai volte ed apparirà un ateo, od un oppugnatore del Cristianesimo; 1216 Lau(2) | Caffè, sotto il circolo Aternino: – come vedete c'è poco 1217 Lau | dello Scacchiere, a Tommy Atkins, il soldato di ventura bravaccio; 1218 Lau(5) | del Capitolo quarto della Atlantide di Mario Rapisardi, e, se 1219 Dis(6) | glorificazione lirica non solo dell'atleta mirabile del Cristo ma di 1220 Phae(1) | quelli istrumenti ginnici ed atletici.~ ~Leggete i Ricordi dannunziani 1221 Lau | comprenderlo ed uscire dall'atonismo superstizioso e bigotto 1222 | atque 1223 Lau | divine ed orribili degli Atridi fatali, suscitando nella 1224 Dis(3) | eleganze dannunziane così atrocemente abruzzesi; è l'inspiratore 1225 Phae | di quella funzione, ne ha atrofizzato l'organo, che, pur nobilissimo, 1226 Lau(8) | categoria aristotelica senza attacco alcuno coi suoi contemporanei, 1227 Lau(1) | critica allegra del Borgese si attagli e serva bene l'opera dannunziana? 1228 Dis | che di critica; ma, coll'attardarci sulla bassezza del Mimo, 1229 Dis(3) | pochissimi privilegiati, con atteggiamenti impeccabili, a piè nudi, 1230 Phae | tutti i resocontisti che si atteggiano a vice Ojetti ed a vice 1231 Lau(2) | ha fatto stampare: «.... attenderò, con pazienza inesauribile, 1232 Dis(3) | altri personaggi importanti attendevano con una impazienza alquanto 1233 Lau | esattamente colla lettura attenta e seguita delle sue Laudi. 1234 Lau | concludere?~ ~Se, dunque leggiamo attentamente e soffermandoci in sosta 1235 Rag | l'aria sana d'Italia già attentata dai centomila microbii emanati 1236 Dis | Messer Aretino contro li attentati de' filibustieri dell'arte 1237 Phae(18) | senza essere meticoloso ed attentissimo, spulciare con facilità.~ ~ 1238 Phae | Troviamogli la scusa, non solo attenuante, ma discriminante. Non ne 1239 Rag | delli amori, invocare delle attenuanti e farla da giudice troppo 1240 Phae | giuoco delle luci non può attenuare questo tedio dell'artifizio 1241 Phae | giorni risuonano le Georgiche attenuate dal Pascoli, i Poemetti 1242 Dis(1) | quel tanto necessario per attestar Giovanni Pascoli maggiore 1243 Lau(9) | è il Gargiulo, che può attestargli e costruirgli la bellezza 1244 Rag(6) | della propria opera; deve attestarla. Aspetto dunque D'Annunzio 1245 Dis(7) | della misura e dell'armonia attica. – Ci sono delle bellissime 1246 Lau | di Eleusi, a volta colla atticità di Aristofane, a volta colla 1247 Phae | composto, in un gesto sobrio di attico bassorilievo:~ ~Che costei 1248 Lau(2) | quello delle sue opere, chè l'attinenza delle virtù mariniste colle 1249 Phae | fattispecie del furto, che ha attinenze coll'abigeato aggravandosi 1250 Phae | oltre che dal Flaubert, è attinta dalla Imitation sentimentale 1251 Lau | suonargli la marcia e per attirar gente. Fate che que' striduli 1252 Phae | fianco, non vento alcuno per attirare nei suoi denti e nella sua 1253 Lau(1) | contro li Eretici, sempre mi attirarono le opinioni lontane, li 1254 Phae(11) | Io sovra l'Umanità attonita ho evocato dalle età antiche 1255 Lau(3) | argento~ piena d'acqua cui attorce un serpente.~ E il Sangue 1256 Dis(3) | vigna ed all'ulivo, magri ed attorcigliati come in uno sforzo di dolore, 1257 Dis(2) | Era allora il più grande attore di Norvegia. Ed ebbe la 1258 Phae | Maeterlinck;~ ~Le Mani = Attouchement dei Maeterlinck, e da Les 1259 Dis(3) | Moulleau sur les sables lo attrae. Spiaggia d'eleganze mondane; 1260 Dis | sainte ampule ils y sont attrapés:~ Çe François si malin est 1261 Phae(1) | un giorno additandomi gli attrezzi – non avrei potuto scrivere 1262 Lau | mi pare, che si possano attribuire anche ai versi liberi delle 1263 Phae | meno equo e lascia campo ad attribuzioni, le quali, se possono giovare 1264 Lau | del bronzo d'annunziano: l'attrito lo roventava, indi, lo liquifaceva; 1265 Dis | près de moi les badauds attroupés:~ Depuis la sainte ampule 1266 Dis | mi ritrovo collocato nell'attual servigio di questa Corte, 1267 Phae | Ferrero, che si compiace di attuare con stile giornalistico 1268 Lau | compiuta la riforma che avrebbe attuata il Leopardi, se fosse rivissuto 1269 Lau | Leopardi. Gabriele d'Annunzio attuò ciò che il Leopardi non 1270 Phae | vont où vont nos coeurs~ Au-devant de l'aube éternelle.~ Mélons 1271 Phae | nos coeurs~ Au-devant de l'aube éternelle.~ Mélons notre 1272 Lau(8) | ispirazione, la disciplina auctoctona, o nata insieme all'orgasmo, 1273 Phae(1) | Plagiarius, qui alieni libri se auctorem falso praedicat».~ ~ 1274 Lau | admire cette entreprise audacense et qui il se rejouisse du 1275 Lau | fervido per tutte le libere audacie del volere umano. Per Nietzsche 1276 Phae(3) | concezioni di tutte le sale di audizione. Lo Schurmann ha aggiunto 1277 Phae(1) | sportivi, allora ed oggi, in auge, ben veduti nei salotti 1278 Lau | Figlia di Jorio e coll'augurarmi che l'entusiasmo delle prime 1279 Rag | senza stima, ma amava. Vi auguro di non accorgere il risveglio 1280 Lau(3) | Aroldo;~ ~«Ancient of days! august Athena! Where~ Where are 1281 Lau(I) | in una sua ode del «geste auguste du Semeur», ispirandosi 1282 Lau(1) | Presepio grandeggiava, nell'aula vasta e profonda, come la 1283 Lau | inalberarsi all'impudenza aulica del Monti e di bollarlo 1284 Lau | e che, udendoli sotto l'aulico baldacchino nelle sere di 1285 Phae(1) | Sigaut ed il Dottor Mac Aulisse dimostrarono, colle loro 1286 Lau | anzi sono dannose, se non aumentano la chiarezza dei rapporti 1287 Phae | è il tipo esatto del suo aumentarsi letterariamente: al punto, 1288 Phae | impunità acquisita, la facilità aumentata col buon gusto e la lettura 1289 Rag | furono le mantenitrici ed aumentatrici del loro genio sanissimo. – 1290 Lau | conoscendoli ancora, tutti li aumenti verbali dell'incidente – 1291 Dis(2) | può magnificare in sulle aure delli anniversarii i martiri 1292 Dis | dell'Abdia, sulla Leggenda aurea del beato da Voragine5 , 1293 Phae | La via de l'Ombre sale ad auree porte:~ fiumi d'oblio fluiscono 1294 Lau | rimproverare, vuol chiamarsi l'aureo, l'universale, megalomania 1295 Lau | secenteschi d'occhi lunati ed aurini, di calda piova che scroscia 1296 Phae | ouvre la Mort comme une aurore.~ L'ombre n'est que l'obscur 1297 Lau | sapiente la vigilia de' Giudei ausiliari davanti la sua tomba, cui 1298 Rag | prosperati e collocati, auspice le commendatizie del duce 1299 Lau | dignitosa dell'arte, contro l'austera frigidezza protestante del 1300 Dis(2) | il maggior onore che l'Austria riserbava alli Italiani, 1301 Dis | un abito soldatesco alla austriaca», si avventurò, sul far 1302 Dis | fame, il giuramento alli austrici, richiamati a Milano da 1303 | autem 1304 Phae | maggio? Quella descrizione autentica la sua percezione; dà il 1305 Lau(2) | fabrica il Mondo e li Uomini, autenticandoli nell'immortalità colla sua 1306 Lau | facciano storia, debbono venir autenticati dalli altri, almeno, dieci 1307 Lau(3) | Cattò perchè ne vide li autentici documenti: la seconda: elimina 1308 Phae | que, sans permission de l'auteur, on la fait tourner a son 1309 Rag | ribelle esacerbato, domani un autocrate reazionario; quistione di 1310 Phae | nostra l'ignoranza, questa, autoctona ed epidemica. La critica 1311 Lau | volsero solitari alle lodi autoctone. Smisurato di superbia l' 1312 Dis(9) | discendente delli antichi re autoctoni latini, col: «Pignus ac 1313 Phae(1) | antropofagi; l'autore è autofago, si ciba di sè medesimo, 1314 Rag | determinare le tendenze autogenetiche o indotte di una psiche 1315 Phae(1) | rifulge in una intollerabile autoglorificazione. Nessuna traccia di rimorso, 1316 Lau(1) | su cui era la mia firma autografa; il dono, pare, lo lusingò 1317 Dis(7) | sollecitatori di dediche e di autografi, degli amici, dei giornalisti, 1318 Phae | doveva funzionare, scattando automaticamente, a richiesta delli urti 1319 Lau(2) | Parmenion, d'Antiphane, d'Automedon, di Zonas, di Bianore, d' 1320 Lau(1) | barella. Gabriele era un Automedonte spietato: stringeva le redini 1321 Dis(9) | prosa del divo; e progetti d'automobile, ed una tournée mancata 1322 Phae | gramatico, megliore rettorico, autorista buono. – Oh, come spesso 1323 Lau(1) | Presepi, per sè soli, non autorizzano ad affermare.~ ~«Io, poi, 1324 Phae | statuiva, che l'imprestito non autorizzato di sedici battute d'una 1325 Dis | del nostro medio evo e li autos sacramentales spagnoli, 1326 Phae | Verlaine Les uns et les autres;~ ~Donna Francesca, VIII 1327 Phae | prendre un peu du bien d'autrui n'est pas plus exsusable 1328 Dis | ironica ai pious-pious d'Auvergue, può incrostarsi di un D' 1329 Lau | pranzo cortese di profumati avana e di liquori confortativi, 1330 Phae(3) | sarà in qualche modo un avant-première del Teatro della Festa. 1331 Lau | confusa ed in rissa, ma che si avanza. Le Laudi non sono più; 1332 Phae(3) | le trattative sono molto avanzate, in un grande teatro parigino, 1333 Lau(1) | che lo aveva lasciato si avanzò verso la parete e conchiuse 1334 Dis(2) | siete magre ed isteriche ed avariate!~ ~ 1335 Rag | in lei lasciato traccia d'avarie. Si vende, accetta; ricambia 1336 | avemmo 1337 | avendomi 1338 | avendone 1339 | aversi 1340 | avessi 1341 Dis(7) | l'affluenza la catastrofe aviatoria di Issy-les-Moulineaux: 1342 Lau | ribollenti, tra le mute avide e latranti, trascorrano 1343 Phae | di cui i tuoi cani sono avidi.~ ~Ora, se l'ultima Fedra 1344 Lau | personne ne peut se vanter d'avoir inventé le vers libre, parce 1345 Dis(3) | Homo sum»! imbuca a Ville d'Avray. Là confida a Pietro Croci, 1346 | avremmo 1347 | avreste 1348 | Avresti 1349 | avrete 1350 Dis(9) | specifica del genitore: l'avv. Coselschi è un ottimo papà, 1351 Lau | ciò che mi fa piacere, avvalorando la ragionevolezza del mio 1352 Phae | ci si trovasse capaci di avvalorare di documenti la asserzione, 1353 Rag | in sul dileggio, «tu ti avvantaggi sulla ragion critica; quanto 1354 Lau(3) | come simboli li usa, se ne avvantaggia come esempio. Se voi giungerete 1355 Rag | Di modo, che, volendomi avvantaggiare di una certa precoce serietà, 1356 Lau(3) | è in aumento, perchè può avvantaggiarsi in sulle vie della conoscenza 1357 Phae | svaligiare, da onesti uomini poco avveduti di male compagnie, colle 1358 Phae | incapace di trovarli, ma avveduto è pratico nell'applicarli 1359 Rag | questi abbracci, che ti avvelenano il sangue e ti pregiudicano 1360 Phae | ultima furoreggi, baccante ed avvelenata di ninfomania, allo stupro 1361 Lau | duri e molto amari, forse avvelenati; vi rimetterete denti e 1362 Rag | assaggiare saresti stato avvelenato e quindi morto. E quest' 1363 Lau | per sè grandi promesse di avvenenza sgargiante e di superiorità, 1364 Lau | anodino e formoso, il pensiero avvenirista altrui, senza averlo fatto 1365 Lau | globo della luce voltaica.~ ~Avvenivano frequenti le sommosse; spumeggiava 1366 Lau | aprile, 19 aprile 1904.~ ~Avventurate furono le Laudi; vennero 1367 Phae | grazie. Comunque, il più avventurato è Kritias, ed il papà suo 1368 Dis | soldatesco alla austriaca», si avventurò, sul far della notte per 1369 Rag | Lago di Como un quid di avventurose superbie e di letterarie 1370 Dis(9) | rapina non sarebbe certo avvenuta. L'imperatore avrebbe pagato 1371 Lau(5) | cioè di scoperte nuove avvenute nel campo della bellezza, 1372 Phae | III° che i plagi, così avvenuti ed eseguiti, si effettuarono 1373 Dis(9) | Forse il nostro sogno si avvererà. Forse nella pineta avrò 1374 Dis | alternano colle Rappresentazioni avversane e le Farse cavajole. Credete 1375 Lau | convoca ad armeggiare amici e avversari: sulla magnificenza e sulla 1376 Rag | con antipatica particella avversativa: Antidannunziano non riguardo 1377 Phae(1) | giorni, nelle condizioni più avverse alla meditazione ed al sogno, 1378 Dis(2) | dei Kino-Theaters. Non per avversione o per ragioni estetiche, 1379 Dis(8) | onorevolmente superare l'avversità, ritiratosi dalla guerra, 1380 Lau(8) | composto, come l'autore avverte, avanti la pubblicazione 1381 Lau(9) | una tragedia ch'egli non avvertì, nè sentì, perchè cieco 1382 Rag(2) | Annotazioni et avvertimenti di Girolamo Ruscelli sopra 1383 Lau(5) | Gabriele D'Annunzio, per avvertirlo, che, non avendolo trovato 1384 Lau | Tornerò presto a Milano. Vi avvertirò.~ ~«Una cordiale stretta 1385 Lau | bellezza. Egli è una coscienza avvertita o no, punto centrale da 1386 Dis(7) | stancare gli uditori non avvertiti, e ve ne sono molti. Un 1387 Lau | presto salvataggio morale, avvertono ed accettano i mezzucci 1388 Dis | letteratura contemporanea, avviato a calme avventure borghesi, 1389 Lau(4) | italiani politici e civili, si avvicendarono in quest'ultimi tempi: I, 1390 Dis(3) | impresa libica: per allora, si avvicendava, colle costumanze della 1391 Phae | quest'ultimo, per quanto l'avvicinamento de' due autori, in una loro 1392 Dis | formazione e ribollimenti. Avvicinandolo, vi accorgeste che era una 1393 Rag(5) | ciascuno può sapere che non può avvicinarsi, alla sua rumorosità ed 1394 Phae | costei non pianga, non s'avvicini a me,~ ~dico al Coro.~ ~ 1395 Phae | L'autore stesso se ne avvide: annuncia infatti, per il 1396 Lau | non biasimi l'errore. – Avviene così dei precursori in critica; 1397 Dis(6) | isteriche, la razza umana, avvilendola colle immonde e vergognose 1398 Dis(6) | ella, che è stata troppo avvilita, calpestata, infangata nella 1399 Dis(3) | canterò un giorno il fascino avvincente, chiedo il beneficio di 1400 Phae | voglio dare, come altrove avvisai, il commento ed il risultato.~ ~* ~ ~ 1401 Lau(1) | occupargli tutta l'indole, avvisandone le principali passioni, 1402 Phae | dell'opera altrui e che deve avvisare e denunciare alla opinione 1403 Lau | o Montagne, . . ~ ~ed avvisiamo l'alpinista di prosodia 1404 Dis(9) | della medesima società: avvocati, giornalisti, albergatori, 1405 Phae | ricucito un abito, che lo avvolge abbastanza bene con pezze 1406 Lau(4) | Beethoven, a molteplici avvolgimenti del genio armonico di Wagner: 1407 Dis(1) | ed il 26 a Sciara Sciat – avvolti da orde barbariche – combatterono 1408 Lau(6) | Carlos Magalhaez de Azeredo, Enquête; pag. 90-91.~ ~« 1409 Lau | o di una amante; dove l'azzardo della vicinanza è voluto 1410 Dis(1) | presentarsi se non col tremolio azzurreggiante dei fuochi fatui,~ ~«Folletto, 1411 Rag | che intendeva li occhi azzurri oltre le lapidi romane, 1412 Lau(2) | M. DC. LII, per Francesco Baba», è più spiccio e meno cerimonioso 1413 Rag | tutto per eccitare, come la Babilonese biblica, alla lussuria, 1414 Lau | la facile ipocrisia dei bacati, e la remissività dei goccioloni 1415 Phae(2) | Francia Léon Daudet facesse un baccano d'inferno, all'estero non 1416 Phae | mai.~ ~L'ultima furoreggi, baccante ed avvelenata di ninfomania, 1417 Lau | scalpitano, sulle groppe delle baccanti che fremitano e brandiscono 1418 Rag | latta dipinta in verde e bacche rosse di conteria; con un 1419 Lau | raccontarvi, o amici, la bacchica filosofia».~ ~ ~ ~Egli qui 1420 Lau | entusiasmo; la lidia, il tono bacchico; la dorica, la gravità; 1421 Lau | su cui Adone e Venere si baciavano nell'amplesso, incastonato 1422 Lau(3) | sorridano.~ Oh! Bambini! Vi bacio sulle gote:~ domani il vostro 1423 Lau | ventri; spirito e carne: a badalucco correva la cavalleria, ultima 1424 Dis(3) | guardando indietro, di badare anche ai piè leggieri, cavriolanti 1425 Lau | sul lastricato delle vie. Baedecker, più osservante di cronache 1426 Lau(5) | provveduto da un povero bagaglio di poesia, – All'Augusto 1427 Lau | templar», non giovinastro bagascione, ma cavalier templaro, doveva 1428 Lau(4) | continua a ripetere queste baggianate, può darsi che alli occhi 1429 Lau | piazza tumultuante, per bagnarvisi e confortare il suo egoismo, 1430 Lau(3) | fu giovinastro dedito ai bagordi, ma un cavalier templare». 1431 Phae | e da Les doigts et les bagues di Marie de Valandre;~ ~ 1432 Phae(9) | progresso intellettuale! – Bah! Qui importa farsi l'anima 1433 Rag | letteratura sarebbero nati nuovi Bajardi».~ ~Ma già aveva, più in 1434 Lau | vino,~ biondo o porpureo, Bakchos reincarnato sulla mistica 1435 Dis(7) | 100 suonatori. Il russo Bakst aveva sorpassato sè stesso 1436 Dis(9) | insegne di ferro battuto, balaustrate, cuscini di raso e riccio. – 1437 Phae | arcaiche del nostro teatro balbettante tra i Misteri e le Farse 1438 Dis | corsa, cani sapienti, foche balbettanti, poliziotti russi in veste 1439 Lau(2) | Ojetti vi dice anche che ha i balconcini di ferro e che sta presso 1440 Lau | udendoli sotto l'aulico baldacchino nelle sere di gala, non 1441 Rag | strombettarmi, con animo e baldanza partenopea, DecioV Carli 1442 Lau(1) | ed ho già ordinato dal Baldini e Castoldi «Le figurazioni 1443 Rag(7) | ginnasialino incontinente, dalla baldracca tariffata? A quale conseguenza 1444 Lau(1) | Verginità. Egli sognerà iridi balenanti, giubilanti spiritelli....» 1445 Rag(5) | il vostro carattere mi è balenato a lampi. Noi giovani vi 1446 Lau(4) | eroe soltanto potevano trar baleni». – «Fuoco» – E se ne sprizzan 1447 Dis(2) | Bartholommè, di Bistolfi, di Balestrieri pel pubblico dei cinematografi 1448 Lau(1) | culto ed all'inclita, alle balie ed ai mocciosi, ai truffaldini 1449 Rag | comprendermi meglio! Quanta baliosa indeterminatezza; quanta 1450 Phae | rivolti all'oriente, ballando, salutano il Sole, – adorazione, 1451 Lau | agitando sistri e crotali per ballarvi davanti, rumoreggiando quasi 1452 Dis(9) | mano sì casta, le sette ballate del Fanciullo, e l'ode Lungo 1453 Dis(3) | dischiude nuove menti...» Balle! è il Padreterno della Menzogna.~ ~ 1454 Dis | qualche performance singolare, ballerinette, cantarine, attori, cavalli 1455 Phae | egli si farà compositore di balletti, di vaudevilles, di parate, 1456 Rag | istrumenti, onde le danze si ballino sul ritmo campanellante. ( 1457 Lau | è tutto un eccesso che ballonzola in vesti troppo larghe, 1458 Lau | emisticchi, cieco; non il ballonzolare uniforme e scolorito, in 1459 Lau | letame!»~ ~E si ritira e si balocca colle imagini e si annubila 1460 Phae | colle notizie a spizzico, la balorda curiosità dei citrulli e 1461 Lau | stirpe nostra, quale il balsamo alle ferite, quale predicazione 1462 Dis(2) | perchè si sono aperti sul Baltico. E anche la mia maschera 1463 Phae | meglio il sarcasmo, che balza ridendo, meglio il grottesco, 1464 Rag | indi, in vertigine, e, balzando sopra le siepi, per l'impeto, 1465 Lau(1) | vitae di Gabriele e i miei balzani Presepi di cui ancor nel 1466 Lau | scuole; ma vede il Pegaso balzare alato di sopra Siracusa 1467 Lau | la forza di un concetto balzatogli in mente per isbaglio e 1468 Lau | l'aratro e la prora!»~ ~balzerà dalla canzone emula, nell' 1469 Phae | monelli, di ordinanze e di bambinaie, inclito e rispettabile, 1470 Lau(4) | poeta e l'eroe infuriano bambinescamente, strepitano nella Lettera 1471 Lau(1) | simile caso de' passatempi bambineschi: fingersi Robinson Crosuè. « 1472 Phae | spendita di biglietti di banca falsi che non al furto vero 1473 Lau | in piazza imbandisce il banchetto, perchè la straccioneria 1474 Phae | sua capigliatura, nessun banco di sabbia, nessun bassofondo, 1475 Dis(2) | rétrécies par l'enroulage~ des bandelettes,~ cette gorge renflée à 1476 Phae | nelle Novelle di Messer Bandello, che un molto ignorante 1477 Phae | ed è un'altra volta la banderuola di richiamo, che attesta, 1478 Dis | portare nella destra il bandierone di cui sopra, doveva vestirsi 1479 Lau | arbitrarietà, che si aveva voluto bandire.~ ~D'Annunzio è schiavo 1480 Lau(4) | Torino, 25 Luglio 1910, bandisce un articolo Gabriele D'Annunzio 1481 Phae | ancora lo scolaretto, che bara col falso bel compito d' 1482 Dis | alli intelligenti che... barano, si rifaceva l'altare, il 1483 Rag | impeto, trabalzavi anche nel baratro a sfracellarti. Questo pericolo 1484 Lau | orchestra, attraverso quel barbaglio di gibigianne e quello sventolar 1485 Phae | dei barabba della Fiandra barbantese e l'aspetto di quella campagna, 1486 Phae(13) | isbaglio, che suonavano barbaramente insieme. Carducci non deve 1487 Lau | latina prevalse contro alla barbarica del diritto divino e del 1488 Phae | d'annunziana, l'allodio barbarico ed indisciplinato.~ ~Va 1489 Lau | macerie che l'Hohenstaufen Barbarossa disseminava; ma lo assicura, 1490 Lau(3) | sorrisi, col sorriso della barbettina bionda; tutto rafistolato 1491 Lau | Egli è la barca fragile che barcolla, barella e cavalca sui flutti, 1492 Dis | Capponcina. Un contadino cieco e barcollante per l'emozione piangeva – 1493 Rag | nè poesia, ma trovasi una bardassa, che diverte, ed una farsa 1494 Dis | inganno: gli diede teatri, bardasse e soldi. Per lui, la ribalta 1495 Lau | mentre la liburna egizia barellava, stanca, sull'onde dell' 1496 Phae | consumato e produttivo del baro di letteratura; la critica 1497 Phae | convesso e concavo secentismo barocco in D'Annunzio!~ ~Donde l' 1498 Phae | altra che rappresenta un baronetto inglese conosciuto dal De 1499 Lau | gettata all'ordine d'armati baroni e di assai lucenti arcivescovi, 1500 Lau | sassaiuola dalle improvvise barricate, costrutte dai bambini affamati 1501 Phae | elegante ed audace salto di barriera e d'ostacolo, giuoco concesso 1502 Lau | animali che portano some, che barriscono, che urlano, che galoppano, 1503 Lau | di una ragione sociale, Barthelemy abate orientalista, risparmiato 1504 Dis(2) | Annunzio di una volta, di Bartholommè, di Bistolfi, di Balestrieri 1505 Lau | scientifico fermentò in Baruch de Spinoza; l'ateismo proteso 1506 Lau | imaginifico di suscitare una baruffa in famiglia di qualche sapore 1507 Lau | verd'anni aveva piacere di barzelettare, oggi, lodato anche dall' 1508 Phae | indiscrezioni, la matrice della bas-bleu; tutti li imbecilli che 1509 Rag | universitari, io aveva già posto le basi di questo nuovo bisogno 1510 Lau | serio, e, dal pergamo di una basilica, ha contrastato, ottimo 1511 Lau(3) | Oro dentro il fegato~ del Basilisco torbido!~ ~IL BORGHESE.~ ~ 1512 Dis(1) | della medesima. Ma in questi bassi tempi tristi e turbolenti 1513 Phae | banco di sabbia, nessun bassofondo, nessun gurgite, donde i 1514 Lau | matrice ignivoma, questa bastarda falsificazione, applaudendo 1515 Dis | delle pie gentildonne «razze bastarde di bastardi de' tirannetti 1516 Phae | poeta; e pare che dovrebbe bastare, tanto più che la specie 1517 Lau | parole contenute nei versi bastassero a rendere eterni alcuni 1518 Rag | vorresti di più? Sarebbero bastate molte minori attestazioni 1519 Lau | prima enucleate ed a lui bastava di conformare la sua legge 1520 Lau | piacere per tutti?~ ~Gli basterà assegnare ad un vago socialismo 1521 Phae | che questi soli raffronti basterebbero per dimostrare ciò che G. 1522 Lau(5) | tre e diverse edizioni; basti l'accenno. Angelo Sommaruga, 1523 Dis | galloria, imaginando boja, bastoni e torture; lasciava al popolo 1524 Rag | schiamazzanti e cantatrici di batrace vacuità.~ ~Stagno della 1525 Dis | mentre altri circondati di battaglioni Ungheri proferivano il giuramento, 1526 Dis(3) | mondane per quanto continui battendosi il petto, a protestarsi: « 1527 Dis | postremo, mi sorprendo a batter le mani alla condanna dell' 1528 Dis(9) | e parenti, la sua lingua batterà sul suo dente che gli duole; 1529 Lau(4) | Uno dei più scalmanati a battergli le mani ed a crederlo proprio 1530 Lau(1) | definirsi nella Unicità. – Battete a ripresa, su tutti i versi 1531 Dis | sciabole, come dieci anni sono, battevano le mani ai drami di Tolstoi, 1532 Dis(3) | gonfiato da tanto fumo, battezza, per sua terra d'elezione, 1533 Lau | con più sangue è sparso a battezzare il cranio dei contemporanei, 1534 Phae(1) | sfacelo delle sue famiglie, battezzata a volta a volta donna Aldegrina, 1535 Lau(9) | riveditura precoce, ma non battezzimatrice, perchè il giovane trovò 1536 Lau(3) | qui, è troppo; più tosto battezzo le attitudini mentali d' 1537 Phae | Plaga, piaga, percossa, battitura: Cicerone: «Dico in illo 1538 Phae | tutti i miseri corifei, che battono la gran cassa per rumore; 1539 Dis(9) | avviandosi verso alcuni bauli ch'erano dentro la stanza. 1540 Rag | plurimi ed immedagliati Bava Beccaris, solennemente premiati.~ ~ 1541 Dis | cacciano, eccitano, dalla bavosa carezza al morso sanguinoso. 1542 Phae(17) | densa e nutrita di Léon Bazalgette: Walt Whitman, L'Homme et 1543 Dis | allo strepito da fiera e da bazar farneticanti da Lutezia, 1544 Phae | senza doverlo pagare! La bazza è per il plagiario, che 1545 Lau | sulle mani nude d'Ermione: bazzeccole brevemente ripetute, fluorescenti 1546 Rag | presuma di espormi, per bazzecole di tornaconto, a magnificar 1547 Phae(3) | della scena». Si che, per bearmi di tutte le maraviglie raccolte 1548 Phae(3) | nella sala della Contessa di Béarn. Il teatro, di cui avrebbe 1549 Lau | che vi arrivò dopo essersi beatamente compiaciuto per vent'anni 1550 Lau | ulivi bigi e tiepidi, sieste beate. – O pure, tornando al suo 1551 Phae | raccolta del Lorrain con Le beau fils: L'Invito alla Caccia, 1552 Lau(10) | temerario e più sportivo del Beaumont?~ ~ 1553 Lau | voici le député de la Beauté».~ ~A Montecitorio, il letterato 1554 Rag | plurimi ed immedagliati Bava Beccaris, solennemente premiati.~ ~ 1555 Phae(9) | dello scolaro, che vuol beccarsi un buon punto, senza faticare: 1556 Lau(4) | insulterà di nuovo come un becero... Ma... Scipio Sighele 1557 Phae | asino; e tutta Europa ci beffa. Perchè nostra è colpa, 1558 Phae | i depredati avrebbero le beffe: perciò, tutti tacciono 1559 Lau | caldaica parentela, risalì a Beladan, ed, illustratosi di Sar, 1560 Rag | motteggio soccorreva ai belati dell'innamoramento? S'io 1561 Dis(2) | anniversarii i martiri di Belfiore, ciò scordando di Foscolo, 1562 Dis | riconoscete quanto dovete fare di bellamente proficuo, oggi e domani. 1563 Lau(6) | même temps une des plus belles images de l'Antiquité: l' 1564 Lau | rosso sulle guancie; ma il belletto si screpola, si stira, a 1565 Dis(3) | misurare l'emozione e la gioia bellicosa del popolo italiano. D'Annunzio 1566 Lau | lirica tragica; Vincenzo Bellini rugiadoso ed ardente siculo 1567 Dis(7) | attica. – Ci sono delle bellissime imagini nel Martirio di 1568 Phae(12) | mente, per attività e per il bellissimo insieme delle doti umane. 1569 Dis | Mostro venuto di oltr'Alpe, belluario delirante di passioni di 1570 Phae(14) | Critica di B. Croce, Bologna, Beltrami, 1912 – è del mio parere: « 1571 Phae | maculata io sono~ della belva odorante,~ maculata di macchie,~ 1572 Phae | pietà. Trattami come le belve di cui i tuoi cani sono 1573 Lau | Metamorfosi, e dalle Comedie del Bembo, del Lasca, dell'Ariosto, 1574 Lau | musicale; rara la patetica bemolizzata.~ ~Questo è il suo verso 1575 Lau | ingrassano colli schiavi del Benadir.~ ~Accettiamo dunque il 1576 Lau(4) | Silvio Benco, Enquête, pag. 43 e seg.~ ~« 1577 Phae(20) | meglio colui delle corazze Benedetti, astutissimo lariano – un 1578 Dis(1) | li acclamò partenti – ne benedice e consacra la memoria – 1579 Lau | pontificia, venne, erta e benedicente, protesa realmente, in faccia 1580 Lau(3) | indagate,~ mi vedrete morire e benedire.~ Conosco il Pietro, il 1581 Lau | del tuo liquore.~ E volle benedirti, sullo smalto, in un segno 1582 Lau(1) | cantina ch'era come andare a Benedizione» – pag. 83. – Là, una Zingarella 1583 Rag | imagini dei grandi pensatori, benefattori della umanità e non ne scorgo 1584 Phae(1) | costantemente il D'Annunzio è beneficato, cadde e non ebbe «festa 1585 Lau | custode, o come un daimon benefico; anzi, non so se più scempio, 1586 Lau | Appennino, attorno al Noce di Benevento, fu Astaroth demonio bicornuto, 1587 Rag | producono in me mi sono benigni, non solo, ma necessarii, 1588 Lau | dell'erbe mediche, maligno e benigno archiatra ad un tempo, cantastorie 1589 Rag | fiori, non mangiar pomi, non bere acqua, non danzare nelle 1590 Rag(6) | involuzione dell'exanarchico di Berenice. Un amico intimo di Paul 1591 Phae | Le Città del Silenzio: Bergamo: vedi Anatole France;~ ~ 1592 Lau(8) | sulla magnificata intuizione bergsoniana, che è la facilità filosofica 1593 Dis | passata al Neo-idealismo bergsoniano; aveste il vostro critico, 1594 Dis(7) | estetico-religiosa...»~ ~Il Critico del Berliner Tageblatt riduce di assai 1595 Dis(2) | REGINA DEL CINEMATOGRAFO.~ ~Berlino, Luglio.~ ~Per poco che 1596 Rag(6) | Giovanni Pascoli e di Adolfo Bermond, perchè Maurice Barrès, 1597 Rag(6) | Paul Claudel può scrivere a Bernardin una lettera che il fascicolo 1598 Lau | in francese; ecco, Sarah Bernhardt recitargli la tragedia moderna 1599 Phae | decorrenti dalli Epistolari del Bertani, dalla Storia dell'Anelli, 1600 Phae | principio di un romanzo di Jean Bertéroy, Les delices de Mantua, 1601 Lau(5) | sia drudo, o marito, o ver bertone:~ . .~ Come, gli dice, e 1602 Lau(6) | jeux de rhétorique. Ai-je besoin de vous dire que pour moi, 1603 Rag | ai futuristi i quali vi bestemiano dentro la logica ed il buon 1604 Lau(4) | ispiratrice della folla bestemiata. Lo sappiamo; in fondo, 1605 Lau(2) | intima intrepidezza – nè bestemiò il nome, pure il D'Annunzio 1606 Rag | voluttuosi al tatto, egli grida, bestemmia, sussurra, prega, delira, 1607 Phae | tregua nel pianto,~ nè ho bevanda alcuna che mi plachi,~ ma 1608 Phae | testa o un braccio meno.~ ~Beve invan l'Africa, in vano,~ 1609 Phae | ma tu non mangerai, nè beverai, nè dormirai, nè dirai più 1610 Lau | umore fermentati vi abbia a bevere calici ripieni, sino alla 1611 Rag | volta ci tenta, vorremmo beverne. Ma, subito, ce ne ritrae 1612 Lau(3) | l'odore della farina nel beverone caldo, un bel guizzo di 1613 Dis(3) | falsi e sgramaticati, dico i Bevione, i Civinini, i De Maria, 1614 Rag(6) | Ma i cattolici di Francia bevono meno grosso del Janni, e 1615 Lau | per amor del prossimo; «Beware of Journalists» come se 1616 Lau(1) | Poeta:~ ~– Senza biada! – (via).~ ~«Spettatore: ( 1617 Lau | della terra, i fieni e le biade, il tralcio ed il tronco 1618 Lau(2) | d'Automedon, di Zonas, di Bianore, d'Antigone da Carysta, 1619 Dis(3) | Margueritte, J. H. Rosny, o da Biarritz.~ ~«Alle 22 si mette al 1620 Phae(11) | la quale con la pronunzia biascicata di uno che si svegliasse 1621 Rag | chè quand'anche dovesse biasimare, o dovesse temere avrebbe 1622 Dis(6) | cattive indicazioni, ha biasimato, nel suo recente decreto, 1623 Lau | sinchè il buongustaio non biasimi l'errore. – Avviene così 1624 Phae | Campane e del campanaro Biasu, cif. la novella: Il Campanaro 1625 Dis(6) | anche il suo papà Cardinal Bibbiena. Quando il D'Annunzio annunciò 1626 Dis(9) | niellato, tutti i più diversi bibelots passano di mano in mano. 1627 Lau | pure Martino Wieland, da Biberach, scendeva al Partenone, 1628 Lau(3) | gli suonasse un dovere». Bibliche e fatue parole! «Pertanto, 1629 Lau(1) | ed a Marta e Maria, drama biblico – significa la lista delle 1630 Lau | generali per breve nota bibliografica. Più tosto, si sfogli il 1631 Rag(5) | fornita di quelle rarità bibliografiche, che stupiscono nel suo 1632 Phae(15) | sue mani, fin l'erudizione bibliotecaria del prof. Tenneroni, fin 1633 Dis(1) | altra più melensa del Conte bibliotecario Domenico Gnoli; e D'Annunzio, 1634 Dis(9) | Parnaso, di cui ha zeppe biblioteche e musei; di questa nostra 1635 Lau(4) | intime delle questure; carta bibula, ha assorbito il rapporto 1636 Lau(1) | Linda Pomarici – novella Bice o... Laura – La Marietta 1637 Phae | muscolare dei glutei e dei bicipiti, dall'anatomia messa in 1638 Lau | Benevento, fu Astaroth demonio bicornuto, caudato, Fauno cinico ed 1639 Lau | più di moda); si piega al bidente ed alla marra, ed afferra 1640 Phae | pubblicate, in un opuscolo dal Bideri alcune, il 1892. – Per il 1641 Lau(1) | la femina di Aguito, è la bieca imagine di Angizia Fura; 1642 Lau(5) | Donde~ ~«. . rivolta al bieco mostricciatto~ (O sia drudo, 1643 Lau(4) | di due vipere, svettanti bifide lingue e la leggenda Convito – 1644 Lau | salici~ mi rinvenne l'Egipane biforme»)~ ~ed anche:~ ~«Et je sentis 1645 Phae(9) | collina quelle nuvolette fra bigerognole e bianche, che rischiarandosi 1646 Lau | assicuravano, sotto li ulivi bigi e tiepidi, sieste beate. – 1647 Phae | inquieto – di dubio, in bilancia, se l'energia nervosa, messasi 1648 Rag(4) | italiane, il pareggio nel bilancio. Qui invece, tra il Testo 1649 Phae | servum pecus, ut mihi saepe bilem, saepe iocum vestri movere 1650 Phae(9) | divengono, col crescere del bimbo, le azioni dell'uomo; e 1651 Dis | usava tuttora de' libri di bio-chimica, di psico-fisiologia, di 1652 Lau(3) | sperimentale, per definire la curva biologica e mentale del suo soggetto, 1653 Lau | favori, e di sette creature e bionde e brune, partecipe ad artifici 1654 Lau | dell'Ombrone, dentro ai biondi canneti svettanti alla brezza, 1655 Lau(1) | 1883: «Che fai, mia bella biondina? Nella tua testolina, non 1656 Dis | nuclei cellulari, perfetto bioplastico:~ ~ ~ ~Col favor delle ostriche 1657 Phae(1) | nerazzurro che attende ancora «la bipede leonessa», la grande Rivelatrice, 1658 Dis(3) | alcuni locali del palazzo Biron, un'aristocratica dimora 1659 Phae | moda, Tusinda Pastenide, bisbetica moglie, la Zantippe del 1660 Rag | olii iridescenti, tra le biscie cieche, le salamandre pezzate 1661 Lau(1) | formidabilmente, dalle loro biscornute fortezze, il nemico colle 1662 Dis(6) | comincio a sentirmi santo.~ ~«Bisognerà creare una teoria nuova 1663 Phae(14) | sentimento. Ma per ammettere ciò bisognerebbe anche definire la letteratura 1664 Lau | appartiene dal momento che siete bisognosi»; fecondo romanziere, poeta 1665 Lau(9) | nella sua impotenza, il bisognoso costante: ed è qui che la 1666 Lau(1) | Voler non è volere».~ ~Bisticci, ripetizioni, cantilene, 1667 Dis(2) | volta, di Bartholommè, di Bistolfi, di Balestrieri pel pubblico 1668 Lau | pelle del becco sordido e bisulco racconta le sue avventure 1669 Lau | uscita fuori dalle tende dei bivacchi arrampicati sulle soglie 1670 Phae | Egli, come in genere i Bizantini ed in specie i Turchi, riabbassa 1671 Lau(5) | la magnificenza del suo bizantinismo in tutto il mondo: con buona 1672 Dis(9) | sorpresa del colono in foggia bizzarra: «lo trovai ravvolto in 1673 Lau(1) | cavalli più modernisti e più bizzarri se ne sarebbero vendicati: 1674 Phae | dedicati». Noto di più che la bizzarria di redigere questa Vita 1675 Phae(6) | molti esemplari di tali bizzarrie. Al ponte delle Olle, che 1676 Phae | leggerne il ritratto, in cui Blancheflor, la chamberière, loda la 1677 Lau | dura ricettività e la sua blanda ignoranza, (stampa: per 1678 Dis(1) | ancora divenuta futurista, blandiva il Pascoli e non stampò, 1679 Phae | notate dal Nozière sul Gil Blas, contestate dall'Ortis su 1680 Lau(4) | Mentre, ahimè! sciagura e blasfema e delitto, qualcuno, (chi 1681 Phae(2) | macchiarono meritatamente il blasone letterario di questo enfant 1682 Lau | scudi di corame bollito e blindati di rame dei Franchi, oppresso 1683 Phae | di quella intitolata The Bloody son nei Poëms and Ballades 1684 Lau | communi sermonis, che Léon Bloy può, senza derogare, inscrivere 1685 Dis(4) | questo italiano almeno così bluffeur quanto il Rostand? Mi fa 1686 Lau | quest'altri~ ~«Rimbombano al boato caverne e corridoi~ come 1687 Dis(7) | Vossiche Zeitung, San Giovanni Boccadoro: «Non è poesia nè arte, 1688 Dis | arie patetiche; e, tra un boccone ed un sorso essa leggeva 1689 Rag | imberbi, col lattime sulla boccuccia, come de' personaggi posati 1690 Lau | tipografica che ricordi Aldo e Bodoni, giova la veste sciorinata 1691 Lau(1) | potenziale d'annunziana, che il Bodrero, in una prima infornata, 1692 Lau | E con Giovanni Huss, in Boemia, con Giordano Bruno, in 1693 Dis(2) | Jutland, ma da uno zingaro boemo. Al pubblico fanno impressione 1694 Rag | loro pensieri. Tizio, tu bofonchii: «L'autorità di Carlo Dossi 1695 Lau | ben amato da morte Guido Boggiani e l'arguto ed ottimo Hérelle 1696 Lau | feuilles d'ocre et d'or~ Du boi je vis, avec ses jambes 1697 Dis(3) | volle fare a suo tempo il boia dei simbolisti e mandò alla 1698 Dis(6) | esortando le pie signore a boicottare inesorabilmente la nuova 1699 Dis | in galloria, imaginando boja, bastoni e torture; lasciava 1700 Phae(15) | permettere, o, se scusa bolla: Plagio. Un altro, Giovanni 1701 Dis | sulli Acta Sactorum del Bollando gesuita. E proprio quando, 1702 Lau | impudenza aulica del Monti e di bollarlo tra i cilii a fuoco. E se 1703 Dis(2) | avrebbero aspettato le carte bollate delli uscieri per liti civili, 1704 Phae | italiane la sua derrata bollita, pepata, ammanita secondo 1705 Lau | sotto li scudi di corame bollito e blindati di rame dei Franchi, 1706 Lau | prendono piacere. Retorica bolsa.~ ~Non diversamente,~ ~« 1707 Lau(4) | primavera, che ricordano re Bomba ed i Croati, e tutte le 1708 Lau | strada pei mari, da Londra a Bombay, i docks di Tillbury, la 1709 Dis | dalle folgori reboanti e bombeggianti nel tricolore, del quale 1710 Phae | morte dell'Ammiraglio Saint Bon cif.: «Ma non nel consueto 1711 Phae | coll'Aedo; perchè è pur di bon-ton sollecitare la brachetta, 1712 Dis(6) | Bastian!~ ~Pio X. Fiol de una bona dona, el me fa deventar 1713 Lau(1) | pigrizie dell'acque morte di bonaccia e di nebbie, in sull'Egeo, 1714 Rag(3) | unitaria, dal Manzoni al Bonghi, furono tutti codini, mentre, 1715 Dis(2) | regardez-moi cela,~ c'est de la bonne~ façon d'Egypte,~ messire 1716 Lau(1) | come un portoualle... Stai bono! Ti pigli un accidente a 1717 Rag | previsioni di consumato bookmaker della letteratura recentissima 1718 Dis | un gallicano e pregia più Bordalue giansenista e Pascal, di 1719 Lau(1) | di tri pitocc~ strapazza bordocc»~ ~o vero sia:~ ~«Enchete, 1720 Lau(6) | in questi termini:~ ~Lina Borgo-Guenna~ ~«in omaggio alle verità 1721 Lau(1) | Suo~ ~Arturo Onofri.~ ~Via Borgognona, 38 Roma.~ ~E qui io era, 1722 Lau | servono le contrafazioni, le borie bambinesche, le vuote magniloquenze 1723 Lau(4) | elaterio dell'arte e della borsa di una grande attrice, si 1724 Phae(9) | i ciglioni rivestiti di boschetti verde-chiaro e le apriche 1725 Dis(2) | peine,~ pas plus que les bossettes~ d'argent au mors de mon 1726 Phae(17) | consigliabile la seconda edizione di Boston (1882) per Leaves of Grass. 1727 Phae(2) | genio sovrasta a quello dei botoli invidi che ringhiano ai 1728 Phae | specialista diligente Gustavo Botta, che insiste sull'argomento, 1729 Rag | Clarence affogatosi in una botte di malvasia! Atroce supplizio! 1730 Lau | della letteratura e della bottega d'annunziana. Non vale qui 1731 Rag(3) | verità, versando la broda bottegaia della vostra prosa critica 1732 Lau(2) | città che sprofonda le sue botteghe nell'ombra, donde fumano 1733 Rag | pagana, tra un trittico del Botticelli ed una riunione di caccia, 1734 Dis | per la polenta; un porta bottiglie, non di ferro battuto a 1735 Lau | verso libero: mi sembrò di botto, come il solo naturale. 1736 Lau | ci s'abbottona il primo bottone col secondo occhiello e 1737 Dis | parigine? Non ne maravigliano i boulevardiers, più melensamente sciocchi 1738 Dis(4) | poeta e rasta di coulisses e boulevards, dopo il San Sebastiano, 1739 Dis(3) | passeggiatori del Bosco di Boulogne poterono incontrarlo in 1740 Phae | lui non vale la formola di Bourget: «Ogni straordinaria sensibilità 1741 Dis | troculento coll'untuosità di Boussuet e di Fénelon; ed il cibreo, 1742 Phae | mouille ses lèvres~ du seul bout de sa langue~ pour que soudain 1743 Phae(1) | ricordare come il papà di Madame Bovary detestasse lo Sport, per 1744 Lau(9) | di essere. Da quando il bovarysmo montò in lui come un'amara 1745 Lau(3) | fratello Gesù ha vicino~ il Bove e l'Asinello.~ ~IL FILOSOFO.~ ~ 1746 Dis(3) | stalle due cavalli alla box. Vi sono Maître d'hotel, 1747 Dis(9) | Proprio ieri correggevo le bozze della traduzione francese 1748 Rag(5) | di un'Italia chiercuta e bozzotta.» Troppa grazia! Tanto più 1749 Dis | giuste; pagatele in moneta bozzurra italiana, a soldoni. A Parigi 1750 Dis | diminuiscono, creditori che lo braccano?~ ~Esiliati, dal Foscolo 1751 Rag | D'AnnunzioII – in cui si braccava alla regia ricompensa, ai 1752 Lau(5) | Somraruga palese, Roma Giovanni Bracco 1885, uscito a dispense 1753 Lau(3) | italianità. Intanto, lo braccò un'altra volta F. T. Marinetti: 1754 Phae | italiano;~ ~Sopra un adagio di Brahms è ispirato da E. Pöe col 1755 Phae | colpiscimi, fiero della brama~ mostruosa – colpiscimi –~ 1756 Lau | di ventura bravaccio; dal bramano bianco e pensieroso, al 1757 Lau | Il Cervo.~ ~«Non odi cupi bramiti interrotti~ di là dal Serchio? 1758 Lau | come un bambino irrequieto, bramoso, eccitato; ogni paesaggio, 1759 Lau | unghia nera~ si separa dal branco delle femmine~ e si rinselva».~ ~ 1760 Lau | dimostra penosamente questo brancolare tra piedi ed emisticchi, 1761 Lau | indomesticati, nell'ubriachezza, brandendo il coltello, atleti di sobborgo, 1762 Lau | baccanti che fremitano e brandiscono il tirso; e voi vi domandate: « 1763 Dis(2) | mon cheval, ces jeunes~ bras où les muscles~ sont resserrés 1764 Lau | Atkins, il soldato di ventura bravaccio; dal bramano bianco e pensieroso, 1765 Dis(8) | Per intanto, una croce braveggiava pompeggiando sul giustacuore 1766 Lau(1) | Gabriele) e cull'aldre bregandone de Michetti, Gabriele si 1767 Lau | inferiore a L'Academia in Brenta di un faticoso Arcade operante, 1768 Lau | deliziose. Nelle lande di Bretagna, nelle foreste dell'Alpi, 1769 Lau | nude d'Ermione: bazzeccole brevemente ripetute, fluorescenti ed 1770 Phae | fabrica, disegni, secreti con brevetti d'invenzione – che non la 1771 Phae | risciacquatura». Siamo costretti a brevissime citazioni e offriamo i passi 1772 Lau(4) | precoci nel delitto, uscir briaca~ per le strade, imprecando 1773 Dis(9) | dettagliò commercialmente il bric-à-brac di una camera verde: in 1774 Phae | ciascuno è lecito fare il brigante, in arte, e violare i confini 1775 Dis(3) | Adriatico, salivo su di un brigantino che apparteneva a mio nonno. 1776 Dis(8) | scriveva il Marini e brigava presso il Duca alla sua 1777 Phae(11) | fuoco che già riscalda e brilla, che è già vivo. La luce 1778 Phae | cette eau vague où nage~ ce brin de rose.~ Et il n'y a rien 1779 Rag | virtù di Canidia e della Brinvilliers.~ ~2. Indi, mi suase vicino 1780 Dis(7) | resto, perchè mi vengono i brividi al solo pensiero di poter 1781 Lau(1) | gramatica del D'Annunzio, e i broccoli dell'orto: – L'adolescenza 1782 Rag | non ridi più, mi fai il broncio. Decisamente sei scontento 1783 Lau(5) | già s'accendono, e qualche brontolio già scorre nell'aria... 1784 Lau | risuscitate dai fratelli Bronzetti; e, poco dopo, per falso 1785 Lau | ritrova e distilla, come un Brown – Sequart, l'elisir di lunga 1786 Lau(3) | dentro la storta, fumano, bruciano e danno....~ Che danno? 1787 Dis | nell'agonia asfissiata e bruciata tra i fiori.~ ~In questo 1788 Dis | italiane, gliele avrebbe bruciate. – Lui in esilio?! E chi 1789 Dis(6) | egli avrebbe voluto fossero bruciati, più tosto dall'Indice, 1790 Rag(6) | sinceramente cattolico, avrà bruciato tutti i suoi volumi con 1791 Dis | annubilato dall'incenso bruciatogli sotto le nari, come ad un 1792 Lau | rive troppo verdi e troppo brumose. Tutta la letteratura si 1793 Lau | stragi. A quando, dalle brumosità, la luce viva e sana del 1794 Lau | sette creature e bionde e brune, partecipe ad artifici di 1795 Lau | patria in faccia ai mani dei bruni Palicari e molle per gioventù 1796 Phae | ricorda la situazione di Brunilde; Wagner Die Walkirie. – « 1797 Phae(11) | scosse, e nel movimento brusco, che fece per rizzarsi e 1798 Lau | veemenze, le aggressive e brutali ebrietà del sapere reprimersi 1799 Dis | rinnovato l'ignoranza, colla brutalità, trovò modo di applaudire 1800 Lau | raggiungere insolentemente, brutalmente, senza riguardo la meta. 1801 Lau | dell'esplosione delle forze brute delli indisciplinati barabba, 1802 Lau(2) | ottimamente anche le piante ed i bruti; che, se mi tenete per buona 1803 Rag | esteticamente appartengono alla bruttezza, e, medicalmente, alla malattia. 1804 Phae(15) | basso, più imperfetto, più brutto. Ecco il suo peccato: arricchendosi 1805 Lau(6) | lune, ou par la trépidation bruyante et âpre des machines en 1806 Lau(1) | ritmo febrile, spiccherà sul bucato de' lini sotto l'imagine 1807 Dis | Tutto era tornato nell'Uno; Buddah si era reincarnato, la Trimurti 1808 Lau | ingurgita, dove si involgono le budelle e riposa il sesso; e cerchino, 1809 Lau | Spinoza; l'ateismo proteso da Büchner, il positivismo di Ardigò, 1810 Dis | fazzoletto, le scarpine di giallo bufala appena disceso da un Pullmann 1811 Dis(3) | Croci, mentre infuria la bufera intorno alla Capponcina 1812 Dis(3) | sul San Sebastiano, in cui buffonescamente si ripromise «di dare un 1813 Phae(1) | Fedra assassina, furia, bugiarda, che durante tre atti, rifulge 1814 Dis(9) | scomparire qualsiasi etichetta e bugiarderia sociale, e dobbiamo abruzzesemente 1815 Lau | sulle soglie delli androni bui~ al frenetico annuncio della 1816 Lau | il braccio forte~ di una bulgara e fiera gladiatrice;~ il 1817 Lau | È Nietzsche, che ancora bulica nel suo cervello (vedi:2 1818 Lau | cura, cesellato del suo bulino, che, per prender un nome 1819 Rag(6) | sincerità e della mia purità,»! Bum! Ha dietro il caudatario 1820 Lau | all'ecatombe muggissero i buoi di Proserpina;~ cigolano 1821 Dis(3) | Dardanelli di Mario Rapisardi, buon'anima, nella loro povertà 1822 Dis(3) | una specie di Gustavo il Buonalana, vitajuolo molto considerato 1823 Lau(3) | son le proprie parole di Burke nel The Rovers – Antijacobin, 1824 Lau(6) | 1895), senza accorgersi di burlare e burlarsi. Sul serio, « 1825 Lau(6) | accorgersi di burlare e burlarsi. Sul serio, «ce suprème 1826 Phae | quale crede tuttora l'abbia burlato, per saggiargli la propria 1827 Lau | alcun poco mi dilettano le burle di Elagabalo, che convita 1828 Phae | furono de' simpaticissimi burloni e ciurmatori, Cagliostro 1829 Dis(3) | ordine del giorno delli S. M. burocratici e militari, con un zinzino 1830 Phae(2) | D'Annunzio, prevedendo la burrasca ne aveva eliminati i principali 1831 Lau | paradossali, profondità burrascosa di ambizione e d'umanesimo, 1832 Rag | di gelsomini, aprivasi in burrone spaventoso. Se tu, di buon 1833 Rag | teologiae moralis di Hermann Busembaum, celebre gesuita, dovrai, 1834 Lau | Pilgrimage): «No3 waiter but a knight templar», non giovinastro 1835 Phae | proclama la grida ed il buttafuori pagliaccio, in sull'entrata – 1836 Dis(9) | mutare abiti e costumi; buttava via, come cenci sconvenienti 1837 Phae(2) | Platen, Stecchetti ad Heine, Butti ad Ibsen e agli spagnuoli, 1838 Lau(1) | Annunzio, Francesco Perella e C: Napoli 1912. Anche F. T. 1839 Lau(1) | rappresentata col seguito del cabotinage e della presentazione artificiale 1840 Lau | stenderne dei buoni – e queste cacafonie chiamaste versi liberi, 1841 Rag | di fiori, di frutta, di cacciagione, di statue, di laghetti; 1842 Phae(2) | dell'orso prima d'averlo cacciato. – Il Teatro! Fu sempre 1843 Phae | veste di fustanello alla cacciatora, cita Omero ed accende ceri 1844 Lau(10) | desiderano di accopparvisi cadendo. Ma il tenente Bagne che 1845 Lau | come le trombe a Gerico, cadere la turris eburnea del dilettantismo 1846 Rag | da essere assomigliato ai cadetti navarresi: «torna in terra 1847 Lau | cielo; l'eroe ed il poeta cadono in mare, ma questo ha il 1848 Lau | contagiarono della loro caduca decadenza questo onore del 1849 Dis | vergogna di rendere meno caduche le parole di quel corega 1850 Lau | ispirazione nei fatti più caduchi e meno nobili, quelli, cioè, 1851 Lau(5) | proprio un segno della maggior caducità, della morte vicinissima. 1852 Dis(1) | epigrafe pei bersaglieri caduti a Sciara-Sciat, epigrafe 1853 Phae | musicale, in una Rivista da Cafè-chantant, è causa di un nocumento 1854 Lau(3) | corpi e dei movimenti che li cagionavano. Tuttavia non mai accadeva 1855 Dis(9) | navale nelle acque di... Cagliari!~ ~«Ti dò la facoltà di 1856 Dis(3) | sui pettorali di Umberto Cagni, sulla Tomba di Mario Bianco. 1857 Lau(1) | Irma Gramatica – Oreste Calabresi – Ruggero Ruggeri – artisti 1858 Dis(9) | fantasia dell'imaginifico: calamai, scaldini, ancora angioli 1859 Dis(6) | abbruciare, col manoscritto di Calandra, anche il suo papà Cardinal 1860 Lau(4) | estetica gabbati. L'arte è da Calandrino e da Cagliostro.~ ~In punto 1861 Lau | di chiacchiere; e nella calca, noi non lo riconosceremmo 1862 Lau | internazionali, buon mnemonico di calchi, di statue, di quadri e 1863 Lau(5) | Gabriele D'Annunzio rispose col calcio del mulo. – Non ch'io desideri 1864 Phae | che s'impasta sotto il calco ed è carta pesta. Cioè no: 1865 Lau(3) | mestiere, visibile, palpabile, calcolabile, numerabile di primo acchito, 1866 Rag | senza tener minimamente calcolo di quanto possa essere la 1867 Lau | delle lettere costrinse una caldaica parentela, risalì a Beladan, 1868 Phae(17) | sopra tutto da raccomandarsi caldamente la conoscenza del poeta 1869 Phae | poesia sono tolte le più calde e lascive imagini del Peccato 1870 Rag | originale nella meridionale caldura e salacità dei sentimenti 1871 Rag | occhi, dal suo lussuoso caleidoscopio, compiaciuto dal vanto della 1872 Phae | Tentations ect.; Cantata di Calend'aprile, cifr. una didascalia 1873 Lau(6) | Aprile 1904».~ ~Rubricai sul calendario, a festa, quel dì in cui 1874 Lau | e nel Canto di festa per calendinaggio (endecasillabo sociale, 1875 Phae(19) | chi, oltre costoro del suo calibro, giuocolieri fortunati da 1876 Lau | fermentati vi abbia a bevere calici ripieni, sino alla feccia: 1877 Lau | tombe;~ ovunque l'immane caligine incombe»;~ ~vengono a lui 1878 Lau | metamorfosi in zampogna è una callida costruzione voluta, per 1879 Lau | li innologi, da Orfeo a Callimaco, industriarono intorno alli 1880 Phae | sfoggiò i muscoli glutei e callipigi di Gabriellino; il quale 1881 Lau(3) | uomo per far poggiare o per calmare l'impaziente, uno sbuffo 1882 Lau(4) | la paura, spugna, abbia a calmarsi; non tremi gelatinosa la 1883 Dis | contemporanea, avviato a calme avventure borghesi, ma di 1884 Dis(1) | dottrina esce tuttora azione e calore, Voltaire, ha voluto scrivere 1885 Lau(1) | Scarpetta salutato da una calorosa dimostrazione di simpatia. 1886 Lau | despota, che passeggia, calpestando, costringendo, violentando 1887 Dis(6) | è stata troppo avvilita, calpestata, infangata nella nefasta 1888 Phae | è in parte tradotto dal Calumet de la paix di Baudelaire, 1889 Dis(6) | orecchio: «I santi, questi calunniatori della Natura, che imbevano 1890 Phae(1) | apologia di reato. Fedra è calunniatrice, incestuosa e selvaggia; 1891 Dis(8) | malignità non cessava con fiere calunnie di darmi duri ed infaticabili 1892 Rag | notizie, vecchie, canute e calve e di informazioni fresche 1893 Rag | allora più biondo e meno calvo D'Annunzio.... per amor 1894 Lau | un Filippo dei due, non calza il coturno, ma bocca a bocca, 1895 Dis | della terra natale dai suoi calzari; accenna e comanda ad un 1896 Rag | che è uno stivaletto del calzaturificio varesino. Con tutto ciò 1897 Lau | d'oro».~ ~pei boschi di Camalduli frondosa e nobile, o lungo 1898 Dis | appetite alle virtù del Camaleonte e le imitate»: che: «Voi 1899 Lau | Ed io scriverei, non cambiando parole, non pensiero, si 1900 Lau | colla pretesa di fargli cambiar di parere, ma per la necessità 1901 Lau | qualche riga soppressa o cambiata, ciò venne fatto dall'autore 1902 Dis | odorando il vento infido, aveva cambiato cappella; e, ridottosi in 1903 Dis(6) | San Sebastiano, l'Indice cambiò criterio e corse ai ripari 1904 Lau(3) | una regola rigorosa. Il cameriere, il giardiniere, il palafreniere, 1905 Phae | trasse a piene mani di sulla Camicia rossa e i Mille, due scritture 1906 Dis(3) | Paris s'amuse; magot di caminiera, portapenne di studio; mannequin 1907 Lau(9) | vivere – «per non dormire» e, camminando indefessamente, tornò in 1908 Lau | ripiego. Il Poeta è questo camminatore solitario, tra una densa 1909 Rag | danze si ballino sul ritmo campanellante. (Il Daimon, permaloso, 1910 Dis | ciliegia».~ ~Carlo Dossi, Campionario,~ Ricetta per farsi illustre.~ ~ 1911 Dis(6) | questa degradazione morale, camuffata di misticismo; e si vergogni, 1912 Lau(4) | dolori sconosciuti della canaglia, e per tutti i livori delle 1913 Lau | perenne, come le moltissime canaglie decorate de' molti ordini 1914 Dis(2) | liti civili, si bene il canape, il maggior onore che l' 1915 Dis(9) | vasi, vasetti, torciere, candellieri, tappeti di fantasia e quasi 1916 Lau(3) | per importarvi la propria candidatura alli onori; che di meno 1917 Lau | Ed Elettra incomincia:~ ~«Candide cime, grandi nel cielo forme 1918 Dis | raccontato, – il vecchio e candido Malatesta nitriva, uggiolava 1919 Lau | qui verranno con loro nude canefore sorridendo, finchè l'artefice 1920 Lau(3) | di gazella, l'odore della canfora, l'odore della farina nel 1921 Phae(9) | rosee: guarda! di rosee cangiansi in purpuree. Oh meraviglia! 1922 Phae(2) | tradotte o imitate, non possono cangiare la figura storica del D' 1923 Phae(9) | meraviglia! Esse si son cangiate in sottilissimi fili d'oro 1924 Lau(5) | essenziale a mio credere si sarà cangiato nella sua arte». Certo: 1925 Lau | le città terribili. Nella canicola, nel vespero primaverile, 1926 Rag | non pretendo alla virtù di Canidia e della Brinvilliers.~ ~ 1927 Lau | arroca e rantola dentro le canne torte delle grotte:»~ ~e 1928 Lau | Ombrone, dentro ai biondi canneti svettanti alla brezza, o 1929 Lau(1) | della loro artiglieria, cannoni di legno laccato in falso 1930 Dis(1) | occupata da Carducci, ad un canonicato di lirica, che trova per 1931 Rag | medioevale trapuntato dalle Canossiane; con un lauro, che è latta 1932 Lau | Mab e Prometeo contro il cant borghese ed il presbiteranismo 1933 Lau | che l'Amore».~ ~ ~ ~Musa, cantai la lode~ della mia Strofe 1934 Phae | le composizioni agunt et cantant: Ippolito, Fedra: nella 1935 Rag | mente delli astanti; ma il cantante istrione è un semplice mezzo, 1936 Dis | di quell'aria medicata di cantaride, per eretizzare, di formalina, 1937 Dis | singolare, ballerinette, cantarine, attori, cavalli da corsa, 1938 Dis | sotto le note, il gridar de' cantarini, il fracasso della orchestra.~ ~ 1939 Lau | ha piegato il suo verso a cantarla: nulla ha ommesso? Ha inteso 1940 Lau | temperatura costante. Allora, per cantarlo Filippo (è in dubbio se 1941 Lau | benigno archiatra ad un tempo, cantastorie di prodigi; e servì per 1942 Lau | canta così, dovevano essere cantate diversamente; perchè se 1943 Phae | lo sapessero, alli atleti cantati dal Pindaro, cui, per fortuna 1944 Phae(11) | negra mi premeva, io ho cantato nei supplizii le laudi della 1945 Rag | le rane schiamazzanti e cantatrici di batrace vacuità.~ ~Stagno 1946 Dis(3) | questa campagna, di cui canterò un giorno il fascino avvincente, 1947 Phae | forte» vedi: Cantico dei Cantici: «Fortis est, ut mors, delectatio».~ ~ 1948 Lau(1) | Bisticci, ripetizioni, cantilene, col pretesto del folk-lore.~ ~« 1949 Lau(4) | democrazia, quella tale che cantò dalla Canzone di Garibaldi!~ ~« 1950 Lau(7) | abbia preso una così enorme cantonata che lo diminuisce nella 1951 Lau(8) | relazione con quella dei cantori del rinnovato umanesimo 1952 Rag | cibreo di notizie, vecchie, canute e calve e di informazioni 1953 Rag | de' personaggi posati e canuti; e, quando la loro virilità 1954 Phae(9) | aggiunse solo la maliziosa canzonatura dei «Vè, vè» degli «oh meraviglia!» 1955 Phae(9) | fece così la maggiore delle canzonature».~ ~Mai più: non fu una 1956 Lau(1) | fabele, dominè»,~ ~sulla canzonetta di Ornella;~ ~«Tonta e pitonta,~ 1957 Lau(4) | aggiungere queste altre: Piccolo canzoniere della Nonna, Pistoia, Nicolai, 1958 Lau(4) | di Gabriele D'Annunzio?» Capacissimo il Sighele di ostinarsi 1959 Rag | quella che le regge? Ti capacita? Tentenni, vagelli? Incominci 1960 Phae(1) | veramente, come negli episodi di Capaneo e di Evadne, servono a infondere 1961 Lau | silenziosamente tornerà alla capanna, sorpreso dall'aurora e 1962 Dis | di scozzoni e di cavalli, capezze di cuoio molle e bianco, 1963 Lau | Uberto Lagardelle, uno de' capi del socialismo intellettuale 1964 Dis(2) | gli occhi eppure Jendorf capì dagli occhi che ero una 1965 Phae | nei suoi denti e nella sua capigliatura, nessun banco di sabbia, 1966 Lau | sull'onde dell'Egeo e tra le capigliature bianche dei marosi; Thamos1 1967 Rag | nuovissime, queste, del 1912: capisci tu le parole mie, Tizio 1968 Phae(20) | pel sig. D'Annunzio. Non capisco come un titolo generale 1969 Lau | accetti, ma per natura.~ ~Capita, quindi, di leggere dei 1970 Phae | qualità, l'efficenza di questo capitalissimo diritto, creato, dalla più 1971 Lau | qualunque, il primo che vi capiti, d'un versaiolo che rispetti 1972 Lau | suo giudizio, affinchè non capitino in peggio, mi trovo costretto 1973 Rag | giovanotti esuberanti. Tal quale capitò a me.~ ~Mi imbattei, faccia 1974 Lau(2) | pesca spugne e ricci, non capitoni natalizii e saporitissimi. – 1975 Rag | torna a leggere dal primo capoverso sino a qui, con tutte le 1976 Lau(10) | viaggio aereo da Nizza alla Capraja, meglio d'ogni altro ha 1977 Lau(3) | divorava Aiace i pingui capretti nei pasti, lungo il risonante 1978 Lau | passato alla Villa Iovis di Capri, ma già dilettoso del triplice 1979 Dis | tramutarsi a richiesta de' capricci dei compratori: e... così 1980 Lau | è voluto dalle assonanze capricciose, o da un viziato giro di 1981 Lau | collegati con li svolazzi capricciosi di una erudizione3 speciale, 1982 Lau | ed acqua piovana, latte caprino e liquido d'olive spremute, 1983 Dis | ballerino, ajutato, nelle capriole, dal geniale absinth, il 1984 Lau(1) | rilevare l'articolo genialmente capriolesco che quell'amabile... Anticristo 1985 Lau | ed artista alla morte del capriolo sotto l'assalto dei carri, 1986 Lau(4) | città terribili, il profeta caprofago, i venti fratelli, le vie 1987 Lau | insegna a Natanaël il breve e capzioso viaggio della vita, e che 1988 Lau(1) | mai visto la grinta di un carabiniere; una cantina ch'era come 1989 Phae | modo, quella di Violante Carafa: ed anche Shelley, The Sunset.~ ~ 1990 Dis(2) | finalmente mi ottenne il posto di caratterista al Nuovo Teatro di Kopenhagen. 1991 Dis(3) | piè nudi, le academie più caratteristiche e seducenti della sua arte. – 1992 Phae(6) | riconoscibilissimo dai tratti caratteristici. Ma, cosa singolare, questo 1993 Phae | la morte di due eroi si caratterizza egualmente con una medesima 1994 Lau | strettamente custodite, della carcere mamertina. Tacito ed Epitetto 1995 Dis(6) | Calandra, anche il suo papà Cardinal Bibbiena. Quando il D'Annunzio 1996 Lau | Proserpina;~ cigolano sui cardini le porte,~ si abbatton sulle 1997 Lau(3) | declamare la commemorazione carducciana: ma giubbe foderate di seta 1998 Lau(5) | ginnasialini; ma più in su, no. Il carduccianesimo smemora se ha contatto con 1999 Phae | Non cozzo che frangesse la carena?~ Non vortice vorace,~ che 2000 Phae | più recente Vaisseau des Caresses, rispondeva; non potersi 2001 Rag | emulare, – e pur confuso e ben carezzato, nella mia ingenua giovanezza, 2002 Lau(5) | fantasia, esalterà Cristo o carezzerà delicatamente la Vergine