0,4-argom | argut-carez | caric-costa | coste-emigr | emili-giacc | giace-inten | inter-metal | mete-pauro | pausa-ramo | ramon-sbagl | sbara-spons | spont-vagis | vagiv-zuffa
                  grassetto = Testo principale
      Parte       grigio = Testo di commento

2003 Phae(3) | Maglio! Sul serio. Dopo la carica a fondo contro la carta 2004 Phae | addicono invece le parodie e le caricature, meglio il sarcasmo, che 2005 Dis(9) | sacrificio anche la effigie della carissima un , che assai si era 2006 Phae | donato? Ha vendute care, carissime, anche le intenzioni.~ ~ ~ ~ 2007 Lau(4) | in potenza, prima che un carissimo amico mio rivelasse in Italia 2008 Lau(6) | Carlos Magalhaez de Azeredo, Enquête; 2009 Lau | semplicistica delli Eroi di Carlyle; incensare stesso, il 2010 Lau | delle Laudi (Gabriel Nuncius carmina deduxit), e, dalla prima 2011 Lau | vigilia?~ ~«Il supplizio~ carnale era bandito~ per sempre, 2012 Dis(6) | rispose: «D'Annunzio»! La sua carnalità non lo aveva indisposto, 2013 Phae | bel ottonario dei «Trionfi carnascialeschi».~ ~«Chi vuol essere lieto 2014 Phae(1) | minacciata a Parigi: questo carnevale ne udremo l'edizione musicale 2015 Lau | di aggettivi repleti e carnosi; ed il lavoratore non suda, 2016 Dis(1) | a questo Carme Sacro, le carogne dei vostri feti immaturi 2017 Dis(1) | poetici delle rape e delle carote rachitiche, che li orticoltori 2018 Lau | Commendatore vivo, non statua di Carrara discesa dal piedestallo 2019 Phae | che, quando si ritira, carreggia con anche il campo di 2020 Lau | rama e caduta nell'acqua, carreggiata nel fiume verso la foce. 2021 Lau | coscienza, mondarla dai depositi carreggiativi dentro, infiltrativi dalla 2022 Lau(1) | oggi ronzino sfiancato alla carretta! E mi sovviene di un aneddoto, 2023 Lau | aggiogando il suo piccolo carro al trionfo funerario degli 2024 Lau(5) | le carte dossiane, nella cartella che si riferisce alla Desinenza 2025 Lau(3) | tenori e delle ballerine di cartello. – «La sua appariscente 2026 Phae | miseramente scomparsa dai cartelloni teatrali, il Lucini aggiunge 2027 Phae(12) | nel tutto». La formola è cartesiana: «Cogito, ergo sum», donde: « 2028 Phae | mosaicista riproduttore sopra cartoni celebri; essere un eccellente 2029 Phae | diritto divino, li sfortunati Cartouche e Mandrin gareggiarono colle 2030 Lau(2) | di Bianore, d'Antigone da Carysta, di Diodoro, d'Evenus, ingeniose, 2031 Phae | semplicista; donde i sartori delle casacche d'arlecchino saranno sempre 2032 Phae | il pellegrinaggio di Casalbordino con Lourdes dello Zola; – 2033 Phae | ciurmatori, Cagliostro e Casanova, come, per diritto divino, 2034 Lau | tutto, se, dalle turbine, cascata compressa e serrata, torna 2035 Lau | che a Dante intonava il Casella, non è se non un organo 2036 Dis(1) | bersaglieri – uscirono da questa caserma – il 6 ottobre 1911 – accorrenti 2037 Rag(3) | parlata sulle gazzette e nelle caserme: altro che la vantata aristocrazia!~ ~ 2038 Phae | è il piccolo Barnum dai casotti di tela ed assicelle, in 2039 Lau | inferiori, non possono venire cassate dalle rime di un poema; 2040 Dis(3) | esilio faceva costare alle cassette del Corriere della Sera 2041 Rag | sino dal 1895, nei miei cassetti, senza tema di incanutire – 2042 Lau(1) | od ippomania: saliva a cassetto «di una diligenza sgheronata 2043 Lau | Elio Lampridio, da Dione Cassio e da Erodiano un inimitabile 2044 Dis(7) | battaglia di Lacroix, sopra un cassone di artiglieria, ed, il 2045 Dis(9) | polso; e , con manocasta, le sette ballate del Fanciullo, 2046 Lau | Martello~ La Foglia, la Castagna e la Guerrina»,~ ~animali 2047 Lau | impersonata, ascrivendola alle Castalidi:~ ~«Euplete, Euretria, Energeia»,~ ~ 2048 Dis | sdilinquenti preziosità casteggianti di La Leda senza Cigno? 2049 Dis(9) | compilate da Alighiero Castelli, rimette in circolazione 2050 Lau(4) | Corradini, i De-Frenzi, i Castellini, i De Maria, i Gray, quell' 2051 Lau | Thamos1 navarca, ritto al castello di poppa, da Paxos, udì, 2052 Lau(8) | ragionamento a ripolire, a castigare, a correggere?» – «Giusto» 2053 Phae | delle tenarie~ fauci sono i castighi più crudeli,~ ma l'infinito 2054 Lau | de ventana, provenzali e castigliane si adattano e stanno egregiamente 2055 Dis(3) | orgiastico, non il poeta del casto sacrifizio alla patria. 2056 Lau(1) | già ordinato dal Baldini e Castoldi «Le figurazioni ideali» 2057 Lau | intonate con un accento casuale, che potrebbero cedere il 2058 Lau | ma, in né in non: serie casuali di sillabe, intonate con 2059 Rag | dove altre plebi, altri catabanchi prenderanno presto il luogo 2060 Lau(6) | ognuno d'esser nato armato e catafratto, come Athena dal cervello 2061 Dis(3) | originale preziosità lo cataloga maliziosamente:~ ~«L'aspetto 2062 Lau | Le lunghe enumerazioni catalogano il suo bello permesso. D' 2063 Lau | Ammiro ch'essi possano catalogare, con molta disinvoltura, 2064 Lau | diversamente credeva di catalogarla Enrico Thovez: «Il poema 2065 Lau | sopra coloro che vogliono catalogarlo, venerandolo: chè L'Otre 2066 Phae | disporre un interessante Catalogo, ovvero Mastro de' plagi 2067 Phae | Panzacchi, in Morti e Viventi. Catania, pag. 15-32, 1898. Le facili 2068 Phae | Spaventosa, velocissima, catastrofica propagazione del pensiero 2069 Dis(1) | necessario rivoluzionare catastroficamente, perchè la gangrena si arresti 2070 Lau | imbandita, il posto d'onore, catedrando da un trono scolpito e dorato, 2071 Lau | che non hanno prestigio catedratico, ma che sanno, se anche 2072 Lau(8) | sì che vistolo isolato, categoria aristotelica senza attacco 2073 Lau | permesso. D'Annunzio le esprime categoricamente; egli, amante del moto, 2074 Lau | rientra, in fatti, in queste categorie e le riassume.~ ~Naturalmente, 2075 Dis(3) | Gray, i Coppola, eccetera, caterva magra, per dir bugia e per 2076 Rag | Pilato, farci apprestar il catino e l'acqua per l'abluzione: 2077 Lau(4) | strepitano nella Lettera ai Catoncelli stercorarii. Oh, miseria! – 2078 Lau | elettrici, di locomotive catrafatte, rischiarate dalla chimica 2079 Lau(1) | gli andò delineando per cattivarselo, dopo morto Pascoli: Viganò, 2080 Dis(6) | di Parigi, in seguito a cattive indicazioni, ha biasimato, 2081 Phae(13) | presupporsi mancato per la cattiveria altrui è una ingenuità dalla 2082 Lau | protettice, si nominarono cattolicamente e riebbero l'incenso delli 2083 Dis | per confessare la sua fede cattolicissima.~ ~In buon punto, il Cardinale 2084 Phae | volume Soirs moroses di Catulle Mendès;~ ~Il Messaggio, 2085 Rag(6) | purità,»! Bum! Ha dietro il caudatario che commenta: il reggi coda 2086 Lau | Astaroth demonio bicornuto, caudato, Fauno cinico ed ironico. 2087 Rag | di reattivi velenosi, di caustici esasperanti. Voi crollate 2088 Lau(3) | Allora Rocco, con infinita cautela, si accostava all'uscio 2089 Phae(6) | Revue, non sono rari. A Cauterets, nel Manhourat, su una muraglia 2090 Dis(9) | e San Sebastiano, ed un cavadenti e lo strazio di Malatesta 2091 Lau | che barcolla, barella e cavalca sui flutti, séguita le altitudini, 2092 Lau | riscintillanti di Viareggio, nudo, cavalcando la saura Fiammetta, bagnarsi, 2093 Lau(4) | incitamento alle cariche dei cavalleggeri, davanti alla casa Saporiti, 2094 Rag | certa di favorirlo con assai cavalleresca cortesia. Si può anche pensare, 2095 Lau | decorate de' molti ordini cavallereschi, passeggianti per la patria, 2096 Lau(1) | di un gran poeta e gran cavallerizzo, sulla marina.~ ~«Il poeta 2097 Phae(2) | Petruccelli della Gattina, Cavallotti a Gonzales, Costanzo a Vallès 2098 Lau | fresco e nella sabbia della cavea a temperatura costante. 2099 Phae | di preziosissimo bronzo caveranno le nostre nocche dalla bella 2100 Lau | sogguardarlo dalle asperità della caverna, a sbucare rosee e promettenti, 2101 Lau | altri~ ~«Rimbombano al boato caverne e corridoi~ come se all' 2102 Dis(3) | badare anche ai piè leggieri, cavriolanti della rinnovatrice della 2103 Lau(3) | un fumante coperchio, una cazzeruola di prelibati e succolenti 2104 Dis | ampule ils y sont attrapés:~ Çe François si malin est encore 2105 Lau(8) | C. Napoli 1912Emilio Cecchi, nel dar notizia, in su 2106 Phae | che ben volontieri gli cedo questo ufficio d'amanuense, 2107 Lau | stesso e i loro eroi tra il Cefiso e l'Eurota, tra Delfo ed 2108 Dis(2) | des fentes;~ regardez-moi cela,~ c'est de la bonne~ façon 2109 Phae | plagiariis, la quale proibiva di celare, legare, o tener legato, 2110 Phae(1) | mancipia aliena sollecitat, celat supprimit; item, qui liberum 2111 Lau | mare: Taigete – Asterope1Celene si desiderano ancora. Io, 2112 Phae | all'occidente. L'officina celeste d'amorespira, nel vespero, 2113 Phae | tête étroite,~ semblable à celle~ de je ne sais quel doux 2114 Lau(6) | plus réelle encore que celle-ci... C'est une des modalité 2115 Phae | del sonetto in dedica a G. Cellini derivano dal sonetto Viviane 2116 Lau | commista col tutto; non è una cellula pensante e volontaria, è 2117 Dis | fondamentale dei nuclei cellulari, perfetto bioplastico:~ ~ ~ ~ 2118 Phae | diminuirsi; mentre mal si cementa il troppo prezioso mosaico 2119 Rag | molta disinvoltura ed il cemento della lealtà sfuggì a rinsaldare 2120 Dis(9) | signori, le offerte... Cenni chiari, signore. Ne vuole 2121 Lau(4) | artefice di rime, il coro dei censori gli gridava: «Ma pensate 2122 Lau | posargli davanti Fauni e Centauri, non indifferenti all'Egipane 2123 Lau | arrossire in volto.~ ~Glauco centauro e semidio non sofre rivali. 2124 Dis | la sua persona: non aveva centimetro quadrato della sua epidermide 2125 Lau | quanta in endecasillabi, centinaia dei quali finiscono in più, 2126 Phae(2) | ipotesi, alcune decine o un centinaio di pagine tradotte o imitate, 2127 Lau | Kipling, vi può dire:~ ~«Ho centocinquanta milioni di sudditi inglesi 2128 Rag | Italia già attentata dai centomila microbii emanati dal dicterio 2129 Lau | coscienza avvertita o no, punto centrale da cui la visione abbraccia 2130 Lau(2) | Agathias, da Costantino Cephalus e da Massimo Planuda: i 2131 Phae | concepita con maggior fantasia. Cercacatene parecchie sotto diverso 2132 Lau(1) | Paolo Michetti. – Subito cercai di rettificare l'opinione 2133 Lau(4) | Nazionalismo. Al punto, il Sighele, cercandogli di dare contenuto ed espressione 2134 Lau(1) | di sole e di vino, mentre cercano di dar l'assalto alla casa, 2135 Phae(16) | trovarono o non vollero cercarmelo; non so quale siano le definizioni 2136 Phae(9) | di soferenza, di pazzia; cercarsi; esaurire in stesso tutti 2137 Dis | conoscendovi homo homini lupus, cercaste d'ucciderlo al primo incontro.~ ~ 2138 Lau | sicchè, non potendone avere, cercava di imitarne i risultati 2139 Lau(3) | titolo Il Verso Libero» – Voi cercherete invano questo passo a pagina 2140 Lau | Fasti e non distingue. Non cerchiamogli la ragione di un~ ~«donato 2141 Phae | Venitela a sapere con me, e cerchiamola nei: Poems and Ballads di 2142 Lau | che vivono nelle fervide cerchie delle città attuali, Eeckoud 2143 Lau | budelle e riposa il sesso; e cerchino, per questa via, la felicità.~ ~ 2144 Lau(9) | dei suoi miti, con pretese cerebrali, simbolismi oscuri ed aggravio 2145 Lau(3) | bimbi, i vecchi sono cerebralmente sani; la religione è un 2146 Lau(2) | assolutamente antipatici si fanno le cerimonie e li inchini. Sì l'uno che 2147 Lau(2) | Baba», è più spiccio e meno cerimonioso e svolge, in parte, quanto 2148 Lau(4) | estenuata,~ ~un cencio, un cero, un fiore?»~ ~Chi conosce 2149 Dis | gettano in sulle pagine dei Certamina apostolica dell'Abdia, sulla 2150 Phae | diffidenza, dal dubio in certezza. D'Annunzio ha bisogno delle 2151 Lau | il concetto si ferma e si certifica; lo si riguarda nella idea, 2152 Phae | ritorna = Le rétour~ ~Il Cerusico di mare, – Le Hero = En 2153 Lau(4) | trepida pancia, ripara il suo cervellaccio astioso e frollo nel silenzio 2154 Phae | Avete dunque veduto quanti cervelli poderosi concorsero a formare 2155 Rag | sono di incondizionato e cesareo privilegio». E chi potrà 2156 Lau | s'illude del suo valore e cesella, sopra una lunga lastra 2157 Lau | fermato dalla sua cura, cesellato del suo bulino, che, per 2158 Dis(3) | ombre dei terreni fino ai cespugli d'erba». – Infine, sa trattenere 2159 Lau(4) | proprio nel Fuoco, quando gli cessa l'elaterio dell'arte e della 2160 Phae(11) | osservò Ario, «lo scoglio ha cessato di parlare non appena tu 2161 Dis(8) | combattuto, la cui malignità non cessava con fiere calunnie di darmi 2162 Lau(4) | Di fatti, avete veduto: cessi la gente di comperare i 2163 Lau | che que' striduli ottoni cessino l'accompagnamento ai più 2164 Phae(3) | anfiteatro antico, adorno di cesti di fiori e con palchettini 2165 Dis(2) | ces fuseaux des jambes,~ cet orteil long, ces genoux 2166 Lau(6) | pour moi, comme pour tous ceux qui font des vers ou les 2167 Phae | stirpe fertile in opre»~ ~cfr. Maurice Barrès, Les déracinés – 2168 Phae | Des ombres dèroulant la chaine.~ Comme eux, vers la Morte 2169 Dis(3) | chalets: egli abita uno chalet, nella corte del quale flâne 2170 Dis(3) | eleganze mondane; cottages e chalets: egli abita uno chalet, 2171 Phae | in cui Blancheflor, la chamberière, loda la Pisanella:~ ~«Elle 2172 Lau | pag. 65.~ ~ ~ ~«Les oiseaux chantent juste, sans que je sache 2173 Lau(6) | pour le démontrer, que chaque fois qu'une trasformation 2174 Phae | criminale; dentro cui un Charchot, oltre che ritrovare un 2175 Dis | nevropatica ed isterica di Charenton sulle tavole, della Salpetrière, 2176 Dis | est encore credule»!~ ~Le Charlatan, pièce fugitive, 25 Mai 2177 Dis(7) | in sul palcoscenico dello Châtlet a Parigi, la tanto attesa 2178 Phae | stampati nelle edizioni di Chatto and Windus (St. Martin's 2179 Phae | abbiamo sopra elencati, checchè altri possa discorrere di 2180 Phae | ombre n'est que l'obscur chemin~ Qui mène d'hier à demain,~ 2181 Dis | Parigi si scontano a vista chèques in oro, in bei marenghi 2182 Lau | mouvements spirituels, il cherche à reproduire l'univers en 2183 Phae | Carey, Louis Blanc e lo Chévalier si accordano a meraviglia; 2184 Phae | Souvent elle respire~ par ses cheveux. Sa bouche~ semble souvent 2185 Dis | espoir qui le domine~ C'est, chez son vieux portier,~ De parler 2186 Lau | dentro e di fuori, tutta chiacchiera e reclame, e che non sa 2187 Lau | eroica dei Mille, viene, chiamando verità nel carme, a ripetere 2188 Lau(9) | di imagini e di colorichiamandolo abilissimo mecanico della 2189 Dis | linguaggio del cuore». Esse chiamano cuore ciò....; codeste povere 2190 Lau(1) | Guerino del tempo soleva chiamarla La Fiascola sotto il Moggio. – 2191 Rag | Talanta – D'Annunzio, sì da chiamarlo fratello: «E vidi», esclamava 2192 Lau | buoni – e queste cacafonie chiamaste versi liberi, per scriverne, 2193 Lau(6) | contro le Odi. Ma, se voi chiamate D'Annunzio a darvi ragione 2194 Lau(5) | Ma l'Angelino, come lo chiamava Carducci, fu fatto condannare 2195 Phae | mentre si inalza?~ ~Comunque, chiameranno tutte e due Ippolito:~ ~. . 2196 Dis(10) | un Foscolo od ora io chiamiamo uomini falsi, vani e codardi 2197 Dis(2) | della donna del periodo, chiamiamolo meduseo, della letteratura 2198 Lau | intellettuale del Pescarese chiamò un sprezzantemente «Il 2199 Lau | dolce, per cui insistente il Chiarini, sostituitosi all'Indice, 2200 Phae(9) | chiaroveggenti. Il Poeta si fa chiaroveggente con un lungo ed immenso 2201 Lau | nelle sue volte e nella sua chiave, se tu la paragoni a una 2202 Dis(9) | veduto la raccolta delle chiavi? – Mamma, le camere da letto 2203 Dis(3) | cinquantenne cui pare un gesto chic di non aver pagato il sarto. 2204 Dis | rutilanti, insigniti dal gallo chichireggiante, repubblicano, francese10 .~ ~ 2205 Dis(9) | senza un soldo e non voglio chieder nulla a questo mio signor 2206 Dis(3) | ora innanzi, quando mi si chiederà che cosa fa D'Annunzio nel 2207 Phae | Comunque, tutti e due chiederanno al giovanetto frigido, guerriero 2208 Dis(1) | conoscenza tornò sull'argomento a chiedermene; ed io, sempre irriverente, 2209 Lau(1) | qui termine, prosegue a chiedermi:~ ~Roma, 2 giugno 1911.~ ~ 2210 Lau(9) | seminatore di idee, da che non chiedesi pesche alla vigna ed uva 2211 Lau(6) | troverete i motivi. A questa non chiedete idealità, metodi, 2212 Lau(6) | mai essere? Impronta Roma chiedeva, Bisanzio le han dato: perciò 2213 Rag(5) | demolizione di un'Italia chiercuta e bozzotta.» Troppa grazia! 2214 Dis(8) | presenta alcune bolle di chiericato false al tribunale per ajutare 2215 Phae(11) | tacque.~ ~«Come si spiegachiese.~ ~«Evidentemente», osservò 2216 Dis(7) | sorridente affabilità, gli chiesi: «Ma come puoi fare ad essere 2217 Phae(3) | Campo di Marte, dove è stata chiesta l'area provvisoria, con 2218 Dis | quanto magnifici, ma non chiesti sul mercato? – le solletica; 2219 Dis(6) | alla sua prima edizione, chiesto un prelato, che rimanesse 2220 Lau(3) | personaggio poco amabile di «Childe Harold», egli fu cavaliere 2221 Lau | Gordon, sotto la maschera del Childe-Harold; vi si ritemprava, armandosi 2222 Dis(9) | è una pineta di duecento chilometri, e i pini sono appunto i 2223 Lau | si sono fusi nativamente, chimicamente, non sopraposti, non accetti, 2224 Rag | folla che plaude, le loro chimiche combinazioni appena fatte, 2225 Rag | inquinano, oggi, d'utili veleni chimici l'aria sana d'Italia già 2226 Phae(10) | mutazione di stato fisico, chimico, mecanico». E voi sapete 2227 Lau | centro, che borbotta, che chimifica ed ingurgita, dove si involgono 2228 Lau | un urto, un colpo di gong chinese tra li strumenti classici, 2229 Lau(1) | spaventato, da lontano: come i Chinesi, prima della guerra di Manciuria 2230 Lau | sciacqua, sciaborda~ scroscia, chiocca, schianta,~ romba, ride, 2231 Phae | come quel dio,~ e come lui chiomato~ e imberbe.~ ~Similmente, 2232 Rag | produrre per trasposizioni, chissà anche per illusione soggettiva, 2233 Lau | pretenzioni, il forsennato della chitarra, il modesto oltre la superbia; 2234 Rag | speranza di vincere. Ma, per chiuderti la bocca, definitivamente, 2235 Rag | moderati....»~ ~Modera e chiudi il rubinetto al tuo nojoso 2236 Phae | sempre no, no, no a triplice chiusura negativa mi rispondo e mi 2237 Phae | vont les ètoiles en choeurs?~ – Elles s'en vont vont 2238 Lau(6) | toujours en lui quelque chose de sacré, de mystérieux, 2239 Rag | misconosciuto avversario della cialtroneria e del farabuttismo letterario 2240 Dis(9) | scendono le scale ridendo e ciarlando, tenendo fra le mani li 2241 Rag | impossibile usare quella del ciarlatano: tu, che trovi utile dar 2242 Dis | prete da fattucchiero, ciarle da verità. Benissimo: vagiva 2243 Lau(7) | megalomania verbale, il flusso ciarliero, l'impostatura gladiatoria 2244 Lau | arbitrariamente. Quasi ciaschedun verso finisce troppo tardi 2245 Phae | alle mie facoltà; ma tra i ciascuni non sarà Tizio, che borbotta 2246 Phae(1) | l'autore è autofago, si ciba di medesimo, e si ricucina 2247 Lau | convita la Suburra, porgendole cibi di pietra e di vetro, ond' 2248 Rag | innamorato delle forme, tra un ciborio ed una statua pagana, tra 2249 Lau | il Fanciullo figlio della Cicala e dell'Olivo e lo fa vergine 2250 Lau | in quella nostra erudita cicalata forse a molti noiosa; noi, 2251 Lau(1) | o... Laura – La Marietta Ciccarini, molto più spiccia a donar 2252 Lau(1) | Favetta ed Ornella.~ Amore e Ciecamore.~ ~Teodula.~ Io passare 2253 Rag | iridescenti, tra le biscie cieche, le salamandre pezzate ed 2254 Lau | Pougy (qui s'y loge voit le ciel): esclama con una smorfia 2255 Lau(6) | lamenterebbero meno Commendatori Cifarielli uxoricidi, poche Contesse 2256 Lau(3) | acceso d'un mozzo, la strana cifra segnata dai peli bianchi 2257 Phae(9) | contorni bellissimi e i ciglioni rivestiti di boschetti verde-chiaro 2258 Lau(3) | interrompesse o si rilasciasse. La cigna sfibbiata, la sella tolta 2259 Lau | muggissero i buoi di Proserpina;~ cigolano sui cardini le porte,~ si 2260 Lau | colla stampa ghigna Pan nel cigolio della vite che rinserra 2261 Lau(1) | meglio, della Famiglia dei Cilapponi dossiana. Perciò, essendo 2262 Rag | seguita da pochi: foliole, ciliato, labra, humorismo, l'immancabile 2263 Dis | scrivi: la mente del Padre ciliegia».~ ~Carlo Dossi, Campionario,~ 2264 Lau(9) | pesche alla vigna ed uva al ciliegio. Errore: si deve essere 2265 Lau | Monti e di bollarlo tra i cilii a fuoco. E se Foscolo fosse, 2266 Lau(9) | di essere nel falso, sul cilio di un abisso. Appunto perchè 2267 Phae | yeux,~ je les ai dits. Ses cils~ retiennent la douceur~ 2268 Dis(9) | lingua si portasse in patria cimelio e specimen un pizzico di 2269 Rag | spettatori al singolare cimento: «Io6 penso spesso che Gabriele 2270 Lau(3) | cappello a tuba à trois reflets cimi l'insegna, o che un recentissimo 2271 Lau | li esercizii natatori e cinegetici, in grembo al greggie, nel 2272 Lau | China dalla ragione patria cinese.~ ~Con lunga lena, Roma 2273 Phae | emerge come un alto-rilievo cinetico e l'attenzione dello spettatore 2274 Phae | in un vaso di fiori, un cinguettar di fringuello bene imitato: 2275 Lau(3) | più saggi; altri dirà più cinici; più severi, altri dirà 2276 Phae | annunziano, vorranno convenire, i cinquanta e più grandi letterati vivi 2277 Phae | confesso, con la multa di cinquantamila sesterzi, prima, poi, durante 2278 Lau(2) | Nicolò Tomaseo nell'iniziale cinquantennio del secolo XIX. Altro che 2279 Lau(1) | proponimento ad avviarsi, verso la cinquantina, per nuovissima via; forse 2280 Lau(4) | impressa a secco di un bollo cinquecentesco – una diota eleusina tra 2281 Phae | erotiche e sanguinarie del cinquecento, cui lo Stendhal amò narrare 2282 Dis(2) | piangono a molto meno di cinquemila lire per sera, ma davanti 2283 Dis(9) | quella fresca Sera fiesolana cinta tre volte col salce come « 2284 Lau(1) | tantironlironlellala:~ ~«Teodula di Cinzio.~ Ohè, chi guarda il ponte?~ ~ 2285 Phae | trangugia tutti questi ciotoli plebei e scabri, perchè, 2286 Lau(2) | Venezia MDCXXXV «per il Ciottidove canta da par suo 2287 Dis | palco scenico rifatto a circo, martiri nudi, sotto forma 2288 Dis | la copia, la traduzione; circolano già sulle riviste illustrate 2289 Lau(2) | presso il Caffè, sotto il circolo Aternino: – come vedete 2290 Lau | menti dei suoi Seid che lo circondano. come HenriVII Gheon, 2291 Lau | epigrafe grecamente incisa a circondare la settemplice siringa del 2292 Dis(3) | visita e tournée parigina, circondata dal suo corpo di ballo, 2293 Rag | dell'avvenire, si troverà circondato da un popolo di anime in 2294 Dis(9) | Fiesole, Settignano, Firenze; circondavano il palco della grida e del 2295 Lau | ci ritorna i due libri circonfusi da un'alta esegesi: ed a 2296 Rag | maggior evidenza: già la circonlocuzione non avrebbe più servito, 2297 Phae | parla ad Ippolito in atto di circonvenirlo calda e roca»; – oh! specialmente 2298 Lau(5) | significato che fin qui ho circoscritto. E, per circoscriverlo anche 2299 Lau(8) | principale nel suo tempo, di circoscriverla nel suo ambiente; donde 2300 Lau(5) | ho circoscritto. E, per circoscriverlo anche più fermanente, aggiungerò 2301 Dis(3) | tutti sdoppiati per la circostanza.~ ~«Il poeta annuiva, ringraziava, 2302 Phae | si producono, dei corti11 circuiti; la sua sensazione va indisturbata 2303 Lau | egli perciò crede di aver circumnavigato con loro; perchè passionalmente 2304 Phae | seguenti:~ ~Fumano ancor sul Cirfi~ i roghi? ecc.»~ ~« . Il 2305 Phae | fustanello alla cacciatora, cita Omero ed accende ceri al 2306 Rag | enumeri in lungo ed in largo, citandoli senza ommettere sillaba. 2307 Dis(2) | soliti ha il coraggio di citar Foscolo vicino al Pescarese, 2308 Lau(8) | quel poeta, sì che convien citarne il passo perchè opportunissimo:~ ~« 2309 Lau | ed un disconosciuto (il citarvelo è pleonasmo) si arresta 2310 Phae | parigini; tanto che, per citarvi una sentenza ad hoc, eccovi 2311 Phae | precisamente, le seguenti novelle citate col nome assunto ne Le Novelle 2312 Dis | espressioni coi passi su citati della Apologia foscoliana; 2313 Phae(1) | Martialis, come nel testo citiamo più in giù, usa plagiarius 2314 Lau(5) | proprio pugno del D'Annunzio. Cito il Besana, senz'altro, alla 2315 Phae | la balorda curiosità dei citrulli e titillano, colle indiscrezioni, 2316 Phae | lunga mano dirizzare la cittade di Roma, male guidata».~ ~ 2317 Dis(3) | e, come per ottenerne la cittadinanza, le aveva offerto il «Mistero» 2318 Dis | interrogazione sui trivi cittadini del mezzogiorno italiano.~ ~ 2319 Dis(1) | la serie dei pascoliani i ciuffetti poetici delle rape e delle 2320 Dis(3) | sfoggia arena gialla ed olivi, ciuffi di pini sull'alto della 2321 Dis(9) | immensa selva non vale il ciuffo sconvolto su l'Adriatico 2322 Phae | bene imitato: ciò, ciò, ciup! una frittatina di due uova 2323 Phae | cosmopolita società attuale, civetta coll'Aedo; perchè è pur 2324 Lau(3) | e tre Penne di stridule Civette,~ dentro la storta, fumano, 2325 Dis(3) | sua calvizie, che è una civetteria, non ha ingannato nessuno; 2326 Dis(3) | sgramaticati, dico i Bevione, i Civinini, i De Maria, i Gray, i Coppola, 2327 Phae | comunissimo nei Discours civiques dell'anarchico Tailhade, 2328 Lau(2) | nelle funzioni più alte del civismocostituzionale, facciamo 2329 Lau | sollevare il lembo della clamide ricamata per scoprirvi sotto 2330 Dis(3) | ricorda l'esilio volontario e clamoroso del poeta, il quale sembrava 2331 Lau(4) | essere anche per il popolo clandestini, sparare le proprie Revolverate 2332 Rag | ed alli occhi del Duca di Clarence affogatosi in una botte 2333 Phae | Qu'un seuil au palais de clarté~ Qu'ouvre la Mort comme 2334 Lau(1) | nostra! Il tema è della Class di Asen ferravilliana, o, 2335 Lau(1) | essendo stato il primo della classe nelle elementari del 1870 2336 Lau | chinese tra li strumenti classici, anacronismo, vi percuote 2337 Lau | venditrice di amplessi, e, dalla classicità d'un balzo (oh ricorrente 2338 Phae(9) | Convitto Cicognini la sua classifica normale in lettere era il 2339 Lau(5) | che durò tre anni, è ormai classificato sotto la denominazione di 2340 Lau(8) | pensateci su: quindi traccio il claudite). La terza del Gargiulo 2341 Dis(3) | che da Leonardo da Vinci a Clement Ader aveva acceso quella 2342 Phae | quella dell'Incantatore della Cleopatra del Cossa.~ ~22. La Vita 2343 Rag | sacerdoti non salesiani; e clericali ed anticlericali ad un fascio 2344 Dis(6) | programma agli stessi membri del clero. L'arcivescovo di Parigi 2345 Dis | alle opinioni della propria clientela, – volete lavorare ad oggetti 2346 Phae | anche i connotati de' propri clienti, che non gli danno ad usura, 2347 Lau | il poeta; anch'egli cerca clima migliore per isvernare col 2348 Phae | esperimenti degni di una clinica da manicomio; e, ove possiamo 2349 Lau | postrema cena della Vita,~ pei clivi scendenti, a vittoria, in 2350 Lau(4) | Vattene lontano, mentre la cloaca si scarica». – È perciò, 2351 Dis(3) | contro il suo nome tutte le cloache italiche le massime e le 2352 Rag | rifacimento del Dafni e Cloe: aggiungasi che tutto 2353 Phae | souffle~ à l’âme qui l'a close.~ Et il n'y a rien d'autre.~ 2354 Rag | oggi, che queste vengono coartate dai giovani modernisti intonacati, 2355 Lau | pretendono di sopraporsigli. Le coblas de sirventa e de ventana, 2356 Dis | furoreggiava colla novissima coccarda; e noi ridemmo all'arteriosclerosi 2357 Rag | del giorno vendenti, da cocchi dorati e col «Tirazza» alle 2358 Lau(2) | sotto molta polvere, pochi cocci e bronzi romani di scavo, 2359 Dis | abbandonaste, per le vie, le coccie vuote delle bombe inesplose, 2360 Rag | ciò è seminuda come una cocotte dopo cena; e perciò dicesi 2361 Lau(6) | rivista dei poeti e delle cocottes, editore Sommaruga ma complici 2362 Pres | multa che la porzione più codarda, più falsa e più vana del 2363 Lau | pagata la banda del Tirazza a codazzo, per suonargli la marcia 2364 Lau | ingenuo, che pedissequa e codia le vecchie e vomitose abitudini 2365 Lau(1) | di versi e di comma di codici come sono antipatici; come 2366 Lau(2) | Anthologia graeca ad fidem codicis olim palatini, nunc parisini, 2367 Rag(3) | al Bonghi, furono tutti codini, mentre, dal Guerrazzi, 2368 Dis(3) | ribatte al reporter di Coemedia: «Son tormentato da un eterno 2369 Lau(3) | giusta». Giuseppe Rensi, in Coenobium dell'Ottobre 1912, in un 2370 Lau(1) | ciò alle giovanette loro coetanee che si trovan sempre vergini 2371 Phae | Regina Anna sorge da Un Coeur simple del Flaubert; dallo 2372 Phae | Elles s'en vont vont nos coeurs~ Au-devant de l'aube éternelle.~ 2373 Phae(12) | La formola è cartesiana: «Cogito, ergo sum», donde: «Il Mondo 2374 Rag | mortale indiandolo; egli cogliendo rose mistiche di voluttuose 2375 Phae | letture d'annunziane, può cogliere l'imitazione e la reminiscenza 2376 Rag | con maggiori prurigini il coito. O Tizio, sottile a distinguere 2377 Lau | effettivo poema, fuso in una colata di bronzo unico e preziosissimo, 2378 Lau | possono essere di bellissimi, colati in puro oro, da un getto 2379 Lau(1) | che bevi acqua di Lete a colazione ed a pranzo; non bisogna 2380 Lau | paese delle febri e del colera».~ ~Ora, l'energia d'ambo 2381 Phae | e sono giardinieri che colgono, di sui prati della proprietà 2382 Phae | minaccia evidente di una colica epatica, lo sfogo tanto 2383 Lau(4) | creare; rispettarla come la collaboratrice anonima e oscura di ogni 2384 Lau | suonante di conchiglie in collare, alla bionda miss del lawn-tennis, 2385 Ded | acute e stuonate contro la collaudata menzogna trionfante della 2386 Lau | resto dell'opera sua. Oggi, collazionando que' miei articoli, in sulle 2387 Phae | Rémond de Metz e G. Soula, collazionano, pagina per pagina, il pantomimo 2388 Phae | reminiscenze che vengono dal The collected Poems di Mary Robinson: 2389 Lau | suoi ritratti stilizzati e collegati con li svolazzi capricciosi 2390 Lau | divennero fede e documento; i collègi delli Auguri, dei Saliarii, 2391 Dis(6) | i pugni, un principio di collera, così lo stato di pace, 2392 Lau(4) | Albano per cui ci fecero collette internazionali? Gli è che 2393 Lau(1) | studioso e paziente di un collezionista di stampe rare ed ingenue. 2394 Lau | quello d'estate in sulle colline toscane. Già: costui aveva 2395 Dis(4) | Voguë, hanno saputo presto collocare sul proprio gradino l'arte 2396 Rag | non vengono prosperati e collocati, auspice le commendatizie 2397 Lau | con l’astuto Odusseo, a colloquio; per tre volte gridarono 2398 Lau(4) | retoriche alessandrine potrebbe colmare. Quale abisso! Voi avete 2399 Dis(3) | sull'umanità le sue mani colme di doni e ha indicato al 2400 Dis(3) | in una lingua lirica e colorata, con immagini splendide, 2401 Lau | perline di vetro diversamente colorate. Tutto ciò, in fine, si 2402 Dis(9) | alle finestre vetri antichi colorati e dipinti, donde, a stento 2403 Dis | fiorellino, con quel tal colorino, in quel tal angolo di fazzoletto, 2404 Lau(9) | aveva avvisato l'eccesso coloristico di questo paesista – del 2405 Lau | melanconiche; Victor Hugo, colosso caotico di imagini indefinite 2406 Lau(3) | picchiava qualche timido colpetto sull'uscio nella speranza 2407 Lau(8) | respira, D'Annunzio appare più colpevole e più grande, di quanto 2408 Dis | poveri esseri, solamente colpevoli di averlo letto e di averlo 2409 Phae | attendono, sui prati, d'esser colti; essendo la prima operazione 2410 Rag | la vita italiana, vado a coltivarmelo con gran cura di reattivi 2411 Phae(9) | all'Ignoto. Perchè egli ha coltivato l'animo suo più ricco d' 2412 Lau | pianta qua e , ritornato coltivatore, allori per ; pallide 2413 Phae(9) | sappia. Come la saprà, la coltivi. Ciò sembra semplice: in 2414 Phae | primo occupante; tutto il coltivo d'intorno, che fu già patrimonio 2415 Lau | rebus submittere) il quale coltivò il suo ingegno per accrescere 2416 Phae(15) | indulgente ancora, perchè è meno colto: leggete a pag. XXIII di 2417 Lau | che è capace, alle mezzane colture, alle più piccole menti 2418 Dis | suoi calzari; accenna e comanda ad un fiacre di accostarglisi; 2419 Lau(1) | anima umana procuratici dai comandamenti di Dio; la pienezza soddisfatta 2420 Rag | della mia coscienza ed a comandare ai miei atti; similmente, 2421 Lau | della sua inquietitudine a comandargli: «Su, avanti, ancora avanti. 2422 Rag | Annunzio» – Il duello mi era comandato dai padrini, i quali se 2423 Lau | destatosi da un lungo sonno comatoso, riapre li occhi alla evidenza 2424 Phae | di noi quel tanto che può combaciare colle linee generali della 2425 Lau | lietamente estuare. Non combatte, non si ribella; piuttosto 2426 Lau | inquieto.~ ~«Despota, andammo e combattemmo sempre~ O magnanimo Despota, 2427 Lau | elogio, se, a Missolonghi, combattendo, per quanto non morto di 2428 Lau | supremo dell'uomo libero e combattente, sia la gioia, non il dolore, 2429 Lau | prima? Ed io come faccio a combattere contro chi mi volta le spalle? 2430 Dis(1) | avvolti da orde barbarichecombatterono fortementeromanamente 2431 Rag | come il legionario romano combatteva e dissodava la terra conquistata; 2432 Rag | vissuto in bello e buono combattimento, – prima osteggiando e vincendo 2433 Lau | Despota, concedi~ ~al buon combattitor l'ombra del lauro,~ ch'ei 2434 Phae | contro i quali io volontieri combatto, ammirando e cercando di 2435 Lau(4) | più volte era già stata combattuta invano da uomini troppo 2436 Rag(5) | febbraio 1906. – Chè egli aveva combinato col direttore della Nuova 2437 Rag | plaude, le loro chimiche combinazioni appena fatte, ma che già 2438 Dis(6) | parere carducciano: ma che! Comedianti ci vogliono: e chi affetta 2439 Dis(3) | nel suo temperamento il comediare. – Indi, fiorisce la primavera; 2440 Lau | le Metamorfosi, e dalle Comedie del Bembo, del Lasca, dell' 2441 Dis(3) | italiani, ex liceisti e comediografi andati a male, poeti in 2442 Lau | sulla pretesa disavventura comica; ma giova constatare, come 2443 Lau | espresse dai gaschi piumati e comici dei filarmonici.~ ~Così, 2444 Lau(1) | quattrini intenta causa al comico napolitano; si convengono 2445 Phae(9) | altri orribili lavoratori; cominceranno a camminare dall'orizzonte 2446 Lau(1) | modo o nell'altro, si deve cominciare a sbarazzare dal pesante 2447 Lau | per ciò, figura come già cominciata l'esperienza buona; ma in 2448 Phae | del 20 maggio decorso) ha cominciato a pubblicare: Reminiscenze 2449 Rag | spaventoso. Se tu, di buon passo, cominciavi la discesa, e, per forza 2450 Dis(6) | lontano»; tanto lontano che comincio a sentirmi santo.~ ~«Bisognerà 2451 Dis(1) | meraviglio e mi dolgo del Comitato che questo consente. – Gabriele 2452 Rag(V) | Decio Carli, L'Erede, commemorando il Carducci, Tavola Rotonda, 2453 Lau(3) | nel 1907 a declamare la commemorazione carducciana: ma giubbe foderate 2454 Lau | piccolo comune di Toscana; e, Commendatore vivo, non statua di Carrara 2455 Lau(6) | si lamenterebbero meno Commendatori Cifarielli uxoricidi, poche 2456 Lau | insultata da loro, con bella commendatoria prestanza genovese. Egli 2457 Lau(6) | raro e perciò assai più commendevole. Mi viene talvolta in mente, 2458 Lau | per malia di scongiuro, commensale di Don Juan, ascoltasse, 2459 Rag(6) | dietro il caudatario che commenta: il reggi coda è Ettore 2460 Phae(1) | in quattromila versi per commentare e rimpicciolire il significato 2461 Dis(3) | più di lui era adatto a commentarla. Egli conosce perfettamente 2462 Lau(8) | Gargiulo nel numero de' commentatori di quel poeta, sì che convien 2463 Lau(3) | l'avvenimento, e Gabriele commentava stesso coll'Ode per colui 2464 Dis(9) | successivi, sotto l'afa, i commenti, le dispute, la gara, le 2465 Dis(9) | nella villa. Si dettagliò commercialmente il bric-à-brac di una camera 2466 Dis | patria, donde delli onesti commercianti, dei creditori non irreverenti 2467 Dis(1) | la Canzone dell'Olifante, commessa alla pubblicità contemporanea 2468 Phae(14) | esercitate, perpetrate e commesse nel territorio della letteratura?» 2469 Phae(17) | non vi consiglierò mai di commettere la leggerezza di confrontare, 2470 Phae | Se non che, suole oggi commettersi un puro artista, in sulle 2471 Phae | senza accorgersene, si commettono20 .~ ~Ed allora, Gabriele 2472 Rag | di Liguria, donde mi si comminava l'ostracismo. Ridicolissime 2473 Rag | Voi crollate la testa, commiserandomi, e, vista la mia pervicacia – 2474 Lau | di elogi, di ironie, di commiserazioni alla critica che non ha 2475 Lau | l'atomo vagante, che si commista col tutto; non è una cellula 2476 Phae | crudele ironia il vedersi commisurato con alquanto dileggio della 2477 Phae | et ad alienum propositum commodatur».~ ~Seneca, Epist. XXXIIj.~ ~ 2478 Dis | di certa rispondenza pur commosse e godute intimamente nella 2479 Rag(8) | efficenze cordiali, cioè si commove, opera, viene all'incontro 2480 Phae | dettagli messi in azione e commoventi; ma non paghiamoli: essi 2481 Rag | attitudini venisse in sistema a commover li universitari, io aveva 2482 Lau(3) | gioco delle apparenze mi commoveva come la rivelazione d'una 2483 Lau | Ho avuto l'onore (locus communi sermonis, che Léon Bloy 2484 Phae | seguenti, ansimano le Mes Communions di G. Eekhout; La Campine 2485 Lau | nella sua Exégèse des lieux communs, «ho l'onore» come a dire « 2486 Dis(3) | luminarie a Parigi: si commuove per lui anche l'Università 2487 Lau | e posseggo sempre a mia comodità del tempo per iscriverla. 2488 Dis(1) | casa editrice Zanichelli e Comp. Vi appetirà Guido Gozzano 2489 Phae | uomini poco avveduti di male compagnie, colle quali, alcune volte, 2490 Lau(9) | informarlo dell'errore perchè compara; è il Gargiulo, che può 2491 Lau | primitivi; il quale si sazia comparando, nell'atto, le voluttà imitate, 2492 Phae(2) | non fecero degli studii di comparazione in proposito, non sappiamo 2493 Rag | Tizio, non sarai co' tuoi compari; è già troppo che mi ti 2494 Lau(1) | Italia, 6 maggio 1909. Vi compariranno innanzi. Padre Filippuccio 2495 Lau | Assegna alli Effimeri una comparsa di lontane ombre, lustranti, 2496 Lau | domandando alle sensazioni compartecipate le subite veemenze, le aggressive 2497 Rag | soccorso di ironia. Io, compatitemi, amava senza stima, ma amava. 2498 Lau | fortunato. Già di lui un compatriota entusiasta e parente, Garibaldo 2499 Dis(3) | pensieri e le speranze dei suoi compatrioti, dei suoi fratelli.~ ~«Egli 2500 Lau | superficiale: dove, infine, la compattezza di una sintesi, la acuta 2501 Phae(2) | articoli di Thovez venivano compendiati ma non tradotti; e il D' 2502 Rag | confessore addottrinato di sul Compendium teologiae moralis di Hermann 2503 Lau | contestatura. La misteriosa compenetrazione dei ritmi fluidi ti fa pensare 2504 Phae | ottima e capitale sì da compensare la lunga noja e le riesposte 2505 Rag | doni, ti ha acuito, per compenso, o necessaria conseguenza, 2506 Rag | non sei andato da lui a comperarla?» – «Maligno», rispondo « 2507 Lau | un verso d'annunziano che competa, modestamente, con questo:~ ~« 2508 Lau | siano stati fucinati».~ ~Competentissimo in materia mi pare il nostro 2509 Lau | che esorbiti dalle sue competenze; perchè meno intende dell' 2510 Rag | in faccia a cui tu stimi competere, poverino! Confessa anche 2511 Dis(3) | inesatto. Dicono anzi che si compiaccia a farlo apposta, che eccella 2512 Lau(4) | questi stallieri si troverà compiacendosene D'Annunzio: ed anche: «A 2513 Lau(2) | Un Tizio ce la indicherà compiacente. «Seguiamo una viottola 2514 Lau | trovarsi, al riguardo, molto compiacenti.~ ~Un già ex-dannunziano ( 2515 Dis | non disusa la sentimentale compiacenza ironica ai pious-pious d' 2516 Dis(1) | compagnia del Gesuita: mirabili compiacenze della contradittorietà! – 2517 Lau | parata d'osteggio e tale da compiacergli nell'animo di fanciullo 2518 Dis | sveglio ad ogni evento». Compiacetevi di sapere che, però, altri, 2519 Rag | ritmo sano e forte, per il compiacimento dei suoi timpani, per celebrare 2520 Lau | popolare.~ ~I sovversivi si compiacquero del;~ ~«donato un regno 2521 Lau | Per degenerate metafore, compila un mondo; non è forte abbastanza, 2522 Lau | giova un rimaneggiamento nel compilare, il quale abbia ad esporre 2523 Dis(9) | nelle Pagine disperse, 1913, compilate da Alighiero Castelli, rimette 2524 Lau | tiede sur ma joue;»~ ~(da compitarsi insieme a~ ~«Pieno fui del 2525 Rag | gioventù! Tizio, anche tu compiterai con me questa sdruscita 2526 Phae(9) | gli lasciò copiare alcuni compiti di scuola, che, nel 1877, 2527 Phae | fregi schematici, ordine e complemento sinfonico ai gesti ed alle 2528 Lau | amorale, d'Annunzio, nelle complesse e confuse teorie che gli 2529 Lau(1) | soltanto nella struttura complessiva dell'opera, ma anche nello 2530 Lau(2) | potuto capire, il giudizio complessivo ci pare esatto) con questo 2531 Lau(4) | al sesto, Giugno 1895, completandola. Si può dire che il Convito – 2532 Lau(1) | stesso in quelle avrebbe completato il Trittico dell'Annunziatore. 2533 Phae | Rabbe in Oeuvres poetiques complétes Vol. III, pag. 348Villa 2534 Lau | sopraggiunto re»~ ~e come si completi con quest'altri:~ ~«o tu, 2535 Lau | a questo poeta che ama complicare tutto e ha paura della noja: 2536 Lau | appare dell'opera, per nulla complicata. In fondo, sotto le incrostazioni, 2537 Lau(6) | Oh che esagerazione: non complicate... D'Annunzio!» Che volete: 2538 Dis | Annunzio; colui delli amori complicati; colui che vive a Parigi, 2539 Lau | interiore e fisica? No: egli ha complicato assai anni nella sua superficie, 2540 Lau(5) | pag. 92. E dinanzi alle complicazioni più ardenti e malefiche 2541 Dis(8) | imprigionato per esser stato complice nel rapire una ragazza, 2542 Dis(9) | Non è il caso di fare complimenti. Quanto ti occorre?~ ~« – 2543 Phae | con cui soleva comporre e comporrà, in seguito, il D'Annunzio; 2544 Lau(5) | Annunzio di quante copie si comporranno le relative edizioni ed 2545 Lau | usciti da un medesimo forno, comportano le medesime tare.~ ~Per 2546 Lau(8) | insulto frenastenico. Il non compos sui, colui, cioè, che ha 2547 Phae | douter, que lorsqué J. Bois composait son roman, «Le Courrier 2548 Phae | Saint Sébastien, Mystère composé etcc. Ia . Ediz. in francese 2549 Dis(9) | della Sistina... E io composi L'Otre, con sì fermo polso; 2550 Lau(9) | non potendo star fermo compostamente, un passo dopo l'altro si 2551 Lau | dovevano percepire, fusi e composti, i motivi essenziali della 2552 Lau(1) | quale potrò averli, (sia comprandoli, sia togliendoli in prestito 2553 Dis | coloro che lo nutrono, cioè comprano i suoi libri ed accorrono 2554 Phae | lettore diligente accorre a comprarsi i volumi posti sotto la 2555 Lau(4) | patrizii~ Sono tesori per comprarti il pane»~ ~(che è forse 2556 Lau(6) | mystérieux, de magique... Et l'on comprend bien, en vérité, comment, 2557 Dis(7) | molti. Un pubblico che non comprenda finisce per annoiarsi: fortunatamente 2558 Rag | il dovere alla rivolta, comprendendo umano il diritto alla reazione. 2559 Lau | modo d'Ellade»; per cui comprenderemo il perchè e lo scopo della 2560 Rag | far rapporti filologici. Comprenderete, che, trattandosi di letterati 2561 Rag | documenti, per rileggermi e comprendermi meglio! Quanta baliosa indeterminatezza; 2562 Phae(13) | impossibile, oscura o mal comprensibile. Sì, lo confesso, fui mosso 2563 Rag | tutte le diverse e svariate comprensioni di vita in modo tragico 2564 Lau | di più intensi bisogni, compresa di tutt'altro lirismo disordinato, 2565 Rag | conservatori, perchè solo ne compresero le finalità, che sono di 2566 Lau | dalle turbine, cascata compressa e serrata, torna l'acqua 2567 Lau | lo sforzo, le estremità compresse, compromesse le loro funzioni.~ ~ 2568 Lau | le estremità compresse, compromesse le loro funzioni.~ ~Codesto 2569 Lau(5) | il processo, pagato dai compromessi sfuggiti alla legge per 2570 Phae | saperne niente: egli si era compromesso! Pag. 110, Vol. II Fasc. 2571 Dis(1) | la vergogna e la paura di compromettersi: «Basta, poesie e prose, 2572 Dis | fatica. Troppo ci dividono le compromissioni de' nostri giudizi non sempre 2573 Phae | si ha intorno al plagio, comprovato assolutamente, come nel 2574 Lau(3) | la mente,~ ~si incontrano compunti nei salotti, oggi della 2575 Dis(6) | agiografia danzata, con molta compunzione, dalla dispensiera ebreina: 2576 Rag(4) | Avere, secondo l'ortografia computistica de' ragionieri, i quali 2577 Dis(3) | Quando tutto un popolo comunica in uno stesso slancio, in 2578 Lau(1) | forza della sua parola, comunicava anche a noi la facoltà di 2579 Lau | francese da un poeta in comunione intima e diretta colli ultimi 2580 Rag | che accostarmi alla tua comunissima assennatezza ed abbassare 2581 Lau | alcuni momenti transitorii e comunissimi dell'animo suo poetico, 2582 Phae | imbelli, troppo usitato, è comunissimo nei Discours civiques dell' 2583 Rag | codesti tempi di conquiste comuniste, un anacronismo; poi che 2584 Phae(19) | Abruzzese in modo ch'egli conceda, come fossero gemme, le 2585 Lau | mezze misure, il timido concedere, li empiastri oppiati d' 2586 Lau | noi ben volentieri gli concederemo questi svaghi d'involuto 2587 Phae(2) | Mosca l'avrebbe officiato a concedergli un suo drama, cui si occuperebbe 2588 Lau(5) | Sommaruga ha facoltà di concederne il diritto di pubblicazione 2589 Lau | per rapporti.~ ~Ma, prima, concedetemi, se non vi dispiace, una 2590 Lau | sempre~ O magnanimo Despota, concedi~ ~al buon combattitor l' 2591 Phae | conviene: il giro è vizioso e concentrico: costume, grettezza d'animo, 2592 Phae | della proprietà deve essere concessa all'autore, non solo, per 2593 Lau(5) | quanto percepirà per tale concessione.~ ~«I pagamenti saranno 2594 Lau | verso, o sia la lunga parola concettuale e suggestiva, uscita dalla 2595 Phae(3) | sconvolgimento completo delle attuali concezioni di tutte le sale di audizione. 2596 Lau | mezzo nudo e suonante di conchiglie in collare, alla bionda 2597 Lau(1) | avanzò verso la parete e conchiuse con un tratto di matita: « 2598 Lau | avevano già tutti perfetti e conchiusi.~ ~Donde Le Laudi furono 2599 Lau | di Eleusi passarono nei concilii di Alessandria e di Nicea, 2600 Lau(4) | qualcuno, (chi in verità?) concionava:~ ~«Urla, e domani~ non 2601 Rag | come si intenderanno dalle concioni dei Ferri e dei Turati. 2602 Lau(3) | con tutti i miei pensieri concitati come nel furore della poesia. 2603 Rag | Max Stirner, col sangue concittadino sparso senza parsimonia 2604 Lau | constatare, come in parte, per conclamare le Laudi, profitti in qualche 2605 Lau | continuativa, ora solo potrà essere conclamata alla gente, perchè, crede 2606 Dis(3) | nella «Canzone del Sangue» conclude dicendo:~ ~«Come il calice, 2607 Phae | ne anche io. Per intanto concluderò, giacchè mi pare d'avervi 2608 Dis(6) | sentimento religioso».~ ~E concludeva, esortando le pie signore 2609 Lau(8) | nel 1909, G. A. Borgese concluse le sue sparse fatiche intorno 2610 Phae | Cantico del Cantico; «Hortus conclusus, soror mea sponsa».~ ~Sopra 2611 Ded | A LUIGI CONCONI~ ~ ~ ~che vive generosamente 2612 Lau(1) | Italia ricorda le curiose concordanze di questa con una novella, 2613 Lau | capo della banda che mal concordava con me; ed ai lacchè del 2614 Lau | pensiero con la mirabile concordia della Figlia di Jorio; ma, 2615 Rag | un saputo con cui spesso concordo «Oggi1 si trovano forse 2616 Lau(2) | buona volontà, è necessario concorra il più felice dei casi, 2617 Phae | paura, ha pudore.... o forse concorre al guadagno. Ed a ciascuno 2618 Dis(6) | del Fogazzaro). I quali, concorrendo da opposti principii, giungevano 2619 Dis(9) | stanze sono ingombre, i concorrenti stanno tutti ammucchiati, 2620 Phae(1) | i manubri – che possono concorrere alla formazione di un'opera 2621 Phae | nessuno seppe e parlò. A me concorreva, in quei giorni, un lavoro 2622 Dis(6) | intervenirvi».~ ~Sì che subito concorse la Sacra Congregazione al 2623 Lau | crudeltà della sua legge concreta, fugati tutti li Dei, Pan, 2624 Lau(4) | soggetto, che, senza volerlo, condannano: «Vivere e vincere significa 2625 Phae(1) | nessun mortale ha diritto di condannarla. Sapevamcelo: la santità 2626 Lau | un Jehova, in un Cristo, condannati del paro:~ ~«Gli Effimeri 2627 Phae | è azione degna di piaga, condannevole sopra ogni riguardo; e, 2628 Dis(7) | istoria che il principe di Condè» ecc....? Già: il grande 2629 Phae | D'accordo; egli ha saputo condir la sua produzione colli 2630 Rag(5) | o cinque volte, e quando condirigeva «Poesia» col Marinetti, 2631 Phae | di essere poeticamente è condizionata alla mancanza di ideazione 2632 Phae | negazione della pietà.~ ~La condizione sua di essere poeticamente 2633 Rag | questo. E leggiX.~ ~«Dovrò io condolermi teco della nuova delusione 2634 Phae | miti anche coi plagiari condotti inanzi al magistrato, e 2635 Lau | a pervenire.~ ~Tal sia, condottiere d'appetiti: tal sia, nell' 2636 Rag | privilegio». E chi potrà essere condotto al crematorio con seguito 2637 Dis(3) | e nipote di Zarathustra, conduca seco un compagno che lo 2638 Lau(1) | corrispondenza che li fa complici, conducendoli al delitto.~ ~ 2639 Lau(9) | rivelava la poesia di Roma, conducendolo adolescente tra i cipressi 2640 Lau(2) | ultima ragione, per cui si condusse il D'Annunzio a Parigi non 2641 Lau | e migliori prima di lui condussero stesso e i loro eroi 2642 Lau | ed egoista, e, credutosi conduttore di popolo, vuole che ogni 2643 Lau | felice, perchè si adagia e si confà a sfuggire li scogli, a 2644 Dis(2) | dentro cui prosperò anche il Confalonieri, sinchè la delusa ambizione 2645 Lau | sopprimere le forme fisse, conferire all'ideaimagine il diritto 2646 Lau(3) | mentale del suo soggetto, gli conferisce anche il diritto di saggiare 2647 Dis(6) | cattolica italiana, viene a confermare ciò che abbiamo detto più 2648 Dis(1) | primi con vasto sacrificioconfermarono la conquista necessaria – 2649 Phae | annunziane, le fonti facilmente confessabili di Fedra. Altra più limpida, 2650 Phae(1) | il Pizzetti non ha voluto confessarci che darà, o sta accordando, 2651 Rag | Tizio; mi sentiva in vena di confessarmi tacitamente per via di antitesi, 2652 Phae(13) | della mia giovinezza e di confessarne la ragione efficente, che 2653 Rag | peccato di superbia».~ ~Confesserò altro, se ti pare, oltre 2654 Lau | piaccia; ma, con opportunità, confessiamo che Foscolo, integro, aveva 2655 Phae | come motivo generale, La confession del Maupassant. Particolarmente, 2656 Phae | da alcune pagine di Les Confessions d'un enfant du siècle dello 2657 Lau | nobiltà».~ ~Di tal modo, pur confidando all'Huret che tutte le sue 2658 Lau | di nessuna probità, per confidarsi ai più solidi fianchi dei 2659 Lau | gazzettieri, quelli a cui è confidato il privilegio e la privativa 2660 Lau(4) | originalità dalle menzogne dei confidenti e dalle infamie dei processi 2661 Lau | ma bocca a bocca, ode le confidenze della cava creta e le trascrive:~ ~« 2662 Lau | inglese di chi sia stato confirmato a San Paolo; colui che conosce 2663 Phae | forza di inerzia, che lo ha confitto ad usare di un metodo troppo 2664 Dis(8) | questi anni passati in gran conflitto di Fortuna, da gagliarda 2665 Phae(6) | sovrasta un fiumiciattolo, confluente della Rhône, esiste una 2666 Lau(10) | Gabriele D'Annunzio, va confondendolo con Shelley. Sì, da Shelley, 2667 Dis(5) | beato~ strologare il futuro, confonder, colla sua carità,~ intime 2668 Lau | dal legno del patibolo e confondersi colle altre divinità che 2669 Phae | sovvertono i confini, si confondono le proprietà; il provvisorio 2670 Lau | boschi, da un blocco di marmo conforma un'urna per l'acqua di una 2671 Lau | enucleate ed a lui bastava di conformare la sua legge morale a quella 2672 Lau | infiltrativi dalla imitazione del conformarsi; poi, esprimere dal proprio 2673 Rag | altrui e nuovissimi e non conformisti apprezzamenti miei, di già 2674 Phae | Fedra:~ ~Io non sono in conformità colli iddii. Sono loro parente, 2675 Dis(1) | secolo veniva attratto e si conformò, e dalla cui dottrina esce 2676 Lau(4) | nostro tempo nasce, vive, si conforta e sogna. Noi non ci possiamo 2677 Lau | delle deità che vengono a confortarlo.~ ~Qui sono a consigliarlo 2678 Lau | profumati avana e di liquori confortativi, per trovarsi, al riguardo, 2679 Lau | scriveva, così, di lena, confortato, sicuro, in pieno orgasmo 2680 Rag(5) | e maestro diletto, quel conforto che nessuno vi ha dato.» 2681 Dis | pensiero, in un gesto etcc...». Confronta lettor mio, le magnifiche 2682 Phae(17) | commettere la leggerezza di confrontare, meno nei dettagli di 2683 Phae | evidenti di alcuni fra i molti confronti per la scena anzidetta.»~ ~ 2684 Rag(2) | MCLXI. – Sarà bene che confrontiate questo libro antico, con 2685 Lau(5) | non sa, ma che presente confusamente, tremando di paura. – Così 2686 Rag(5) | Benelli e col Notari, vanno confusi insieme. – Vidi e parlai 2687 Lau | unico, senza pretesti a confusione, senza sottintesi a ripiego. 2688 Dis | per riconoscenza, dovesse congedare il buon senso ed il libero 2689 Lau(3) | medesima posizione. Poi, mi congedavo dall'Ospite con un abbraccio, 2690 Lau(8) | rassomiglia assai a un gran congegno meccanico; e se non si dirugginiscono 2691 Dis(1) | distruggere il buono colla congerie del pessimo lodato. Sì, 2692 Phae | ombre al Giorno.~ Anima, ti congiugni ai raggi loro!~ ~La via 2693 Lau(3) | carità.~ ~L'ASTROLOGO.~ ~ congiunzione tra il caldo e l'umido;~ 2694 Rag | appunto a rappresentare questa conglobata tendenza morbosa si postillasse 2695 Lau | torbide ritrova la civiltà conglomerata dentro le fortezze, nelle 2696 Phae | pubblica seduta a Milano, congratulò col nome di pornografo, 2697 Dis(6) | subito concorse la Sacra Congregazione al suo dovere; e, con decreto 2698 Dis(6) | dovevano opporsi all'incidenza congregazionista. Per Bacco! La protesta 2699 Dis(6) | occasione, che durante l'ultimo Congresso diocesano venne raccomandato 2700 Dis(3) | Le appunta, perchè le ha coniate con sigillo parigino, giacchè 2701 Lau | occorrenze un suo verso, coniato da lui, fermato dalla sua 2702 Phae(6) | Rhône, esiste una roccia conica che riproduce alla perfezione 2703 Dis(10) | questo ultimo capitolo, conlaudandomi: «Non si poteva dire di 2704 Lau | le medesime tare.~ ~Per connessione e per analogia di causa, 2705 Lau(8) | quanto è realmente nella connessità e necessità dell'epoca sua.~ ~ 2706 Lau | che lo si trovava bell'e conniato oltre il Frejus.~ ~Son questi 2707 Dis | piaceri della tavola. – Conobbi, un giorno, una giovane, 2708 Phae | sessi, – e sappi morire, conoscendo quello che è, sarà e fu... 2709 Lau | ancora potuto sfruttare, non conoscendoli ancora, tutti li aumenti 2710 Dis | quale, e ne sentiste paura; conoscendovi homo homini lupus, cercaste 2711 Dis(2) | Italia, il pubblico italiano conoscerà Asta Nielsen.~ ~Asta Nielsen 2712 Lau(1) | incontrano nelle Laudi: conoscerete la differenza che passa 2713 Lau(6) | Guenna – ch'io mai vidi, conoscerò – si lamenterebbero meno 2714 Rag(5) | non per mio imbarazzo:~ ~«Conoscervi è la mia aspirazione più 2715 Lau | dal Sommaruga5 , esperto conoscitore e troppo lesto commerciante; 2716 Dis(9) | eletto: cinque o sei fini conoscitori stanno dispersi fra una 2717 Phae | ragione più vasta e forse poco conosciuta di questo fenomeno letterario 2718 Dis | accostarglisi; vi sale: «A la conquête de Paris!»~ ~Sincrono, nei 2719 Dis(3) | vecchi limiti del mondo, conquistando il cielo e il tempo. E la 2720 Rag | combatteva e dissodava la terra conquistata; metter fuori programmi 2721 Lau(4) | delle libertà civili e del conquisto assodato. Vi è un corteggio 2722 Dis(3) | viene celebrato in effigie, consacrandogli il successo tra dame e cavalieri 2723 Lau | cavalier templaro, doveva consacrarsi verità ed elogio, se, a 2724 Lau | energia ormai disvelata, ebbe consacrazione ultima; e, nella benigna 2725 Dis(3) | sue canzoni dal Poema, le consegna alla cronaca come poesie 2726 Lau(5) | non appaja, ai novissimi conseguenzari, il gesto imperialista di 2727 Dis(1) | fatto ridere; i tempi non lo consentivano: ha composto un poema eroicomico: 2728 Lau(6) | innovations portent par conséquent en elles mêmes leurs titres 2729 Lau(1) | di turbante. Le braccia conserte, la faccia levata al cielo... – 2730 Lau | generosissimi e famosi che conserva la fresca cantina della 2731 Lau(6) | questa attestazione, e la conservai per nominarvi la persona 2732 Lau(1) | alla santità. In ogni modo conservando la propria dirittura nella 2733 Lau(5) | si credette in dovere di conservarci alcuni aneddoti che innocentano 2734 Phae | mestiere, darsi le pretese di conservarsi un letterato.~ ~ tutte 2735 Rag | Academia, edita nel 1902 ma conservata sino dal 1895, nei miei 2736 Lau(3) | ma a Cristo martire ha conservate tutte le prerogative e le 2737 Lau | scoperti nelle cripte, conservati dalla terra madre, costante 2738 Rag(3) | cruscante, torna a farsi conservatore. Giovano al fatto le parole 2739 Lau | giovanotto mio giudice, e che si conservò alle lettere con freschissimo 2740 Lau | vanamente sacrificata, ma al consesso che la condannò.~ ~Venga 2741 Lau | del sopra umano. Ed io, considerando, io, non religioso, non 2742 Lau(4) | punto di vista dal quale si considerano le cose.~ ~Peripateticamente, 2743 Phae(5) | Blanqui, 1841 – Una Lettera a Considérant, intorno ad una Difesa della 2744 Lau(3) | illuminati: dobbiamo sempre considerarlo fenomeno di virtuosità naturale, 2745 Rag | ad un fascio non seppero considerarmi che al rumore delle parole, 2746 Phae | quale il diritto romano considerava la ferruminazio, l'accessione 2747 Dis(3) | fondo all'animo mio, lo consideravo più come uno strumento della 2748 Phae | scelta delle imagini, le considerazioni personali suggeritegli dalli 2749 Lau | esatto, in quanto la si consideri dal suo punto di vista speciale. – 2750 Lau(9) | il meglio, perchè tutti considerò come capolavori, cioè successi, 2751 Phae(17) | leggerlo nell'originale, è consigliabile la seconda edizione di Boston ( 2752 Phae | manicomio; e, ove possiamo consigliarla, le diremmo: «Passate oltre, 2753 Lau | confortarlo.~ ~Qui sono a consigliarlo ed a posargli davanti Fauni 2754 Phae | che un molto ignorante consiglier comunale, in pubblica seduta 2755 Phae | ragionatori e dei buoni consiglieri». Ma da vero lo crede il 2756 Phae(17) | al Whitman; perchè non vi consiglierò mai di commettere la leggerezza 2757 Phae(6) | Dei granchi presentano consimili visi spaventosi, dalla bocca 2758 Phae(3) | una composizione musicale, consistente in quattro scene illuminate 2759 Dis | necrotizzava; andava perdendo consistenza, si spappolava, dimenticava 2760 Lau(8) | naturalistico, facendolo consistere nella gioia di un amore 2761 Dis(9) | le cose più tenere e più consolanti. Proprio ieri correggevo 2762 Rag | sei con tanta filosofia consolato, che le mie parole giungerebbero 2763 Dis(9) | della traduzione francese di consolazione, che uscirà tra giorni in 2764 Lau | quinto di nome, debellato dal console Quinto Flaminio; o l'altro 2765 Dis(3) | conservato le tradizioni romane, consolidando le sue strade terrestri, 2766 Lau | pure, davanti ad una fama consolidata da quei mille fattori, che 2767 Lau | diritto. D'altra parte mi consolo con piacere, pensando che 2768 Dis(2) | cette scène avec un art consommé. Elle excelle à trouver 2769 Phae(11) | levandola sul Pentelico in conspetto dell'Isperione ho significato 2770 Lau(3) | ed io sono assai lieto di constatarlo; quanto al buon gusto ed 2771 Phae | mercedem vulneris atque plagiae constitui nefas fuisse»: e plagium 2772 Lau | diversità che corre tra la dura constrizione del rimatore e la libera 2773 Rag(2) | forme del nostro idioma men consuete o adoperate nella loro meno 2774 Phae | Saint Bon cif.: «Ma non nel consueto letto, in mura anguste» 2775 Lau | modo, una poesia oltre le consuetudini ed oltre lo stesso temperamento 2776 Ded | per cui risplende e non si consuma:~ ~ ~ ~a LUI~ ~ ~ ~anima 2777 Phae | et non vi ha cosa che più consumi stesso quanto la liberalità, 2778 Phae | cuor fumante arso di te,~ consunto dalla peste,~ insanabile, 2779 Rag | malattia violenta, se non di consunzione; però che que' microbi che 2780 Dis(8) | specie di assonanza morale consuonami dentro nel rammentare la 2781 Lau(1) | cornara~ dell'or del fin,~ del cont marin,~ di tri pitocc~ strapazza 2782 Phae(3) | muoveranno sulla scena.~ ~«Si conta di poter dare tre mesi di 2783 Dis(1) | Carlo Max e sulla ignoranza contadina di Pio X. Un ottimo galantuomo, 2784 Dis(3) | tornerò a cercare il riposo. I contadini delle lange mi sono propizii 2785 Dis | turf della9 Capponcina. Un contadino cieco e barcollante per 2786 Lau(4) | alle porte il popol del contado,~ con salde falci e ronche 2787 Lau | e spesse volte ignobili contagiarono della loro caduca decadenza 2788 Lau | romanticismo; ma se ne era, invano, contagiato oltre alla spessa epidermide 2789 Lau(1) | delirio, sì come suole, è contagioso. «Talvolta, essendo soli 2790 Lau(9) | mezzi a lui proprii, e non contamina la potenza pura de' suoi 2791 Lau(4) | tuoi pensieri, tu sembri contaminato dalla folla, o preso da 2792 Phae | insensato,~ che più non mi contamini del tuo~ alito, o inferma.~ ~ 2793 Phae(2) | del C. P. 296-297, che lo contemplano con poca persuasione) e 2794 Lau | agitarsi sul posto ed il contemplare i diversi aspetti suoi successivamente 2795 Lau(5) | trasmettendogli i diritti d'autore, contemplati dalla legge sulla proprietà 2796 Lau | gli occhi suoi sinceri~ contemplato il fulgor degli orizzonti»,~ ~ 2797 Rag | esci dal mercato della contemporaneità, dove altre plebi, altri 2798 Lau(5) | latino non canta più, essi si contendono sordamente il primato nella 2799 Phae | che il grassatore, per far contenere nella sua piccola forma 2800 Lau | storia. Per li evi, obeso, contenne acqua di fonte ed acqua 2801 Lau(1) | qui Gabriele, non se ne contentava. Lui era il «primo Signore» 2802 Dis(3) | vizii, regali fomenti e contenti? Ah, razza.., sì, razza 2803 Lau | le grandi e ricche parole contenute nei versi bastassero a rendere 2804 Rag | verde e bacche rosse di conteria; con un coturno, che è uno 2805 Phae(3) | montarlo completamente. Conterrà 4500 posti distribuiti come 2806 Phae | Stendhal amò narrare nei Contes: vedi in ispecial modo, 2807 Lau(6) | Cifarielli uxoricidi, poche Contesse Trigone assassinate. «Che 2808 Phae | dal Nozière sul Gil Blas, contestate dall'Ortis su La Rivista 2809 Lau | delicatezza ed esattezza della contestatura. La misteriosa compenetrazione 2810 Lau | squaglia la cera all'ali conteste dalla dedalea mecanica?~ ~ 2811 Phae | prima. «Il ne peut être contesté que le «Courrier de la Chine» 2812 Phae(3) | caso possa trovare chi lo contesti. È vero che il Codice non 2813 Phae(11) | tuo collo lucido un monile contesto di opera di intelletto, 2814 Phae(1) | etiam rete pluribus plagis contetextum». E Martialis, come nel 2815 Rag | imbellettata il volto e contigiata di vesti, il tutto per eccitare, 2816 Phae | obbligo di sollevare dalle contingenze dolorose della vita l'artista, 2817 Dis(2) | una operaia. Così invece continuai a lavorare, ma la sera frequentavo 2818 Dis(3) | inquieto ventenne. – E continuano feste, balli, luminarie 2819 Lau(3) | un abbraccio, e salivo a continuare il sonno nella mia stanza. 2820 Lau | deboli; la vita è la ebrietà continuata del moto: Energia! Ed allora, 2821 Lau | collana di periodo, verità continuativa, ora solo potrà essere conclamata 2822 Lau | azione che rende; deve essere continuativo sino al completo sviluppo 2823 Lau | attuale; noi avevamo il continuatore esatto di Foscolo, di Monti, 2824 Dis | vi scoperse: scoperse che continuavate la serie dei giuocolieri 2825 Lau(1) | Jorio: di fatti non è che la continuazione. – Ah! mi dimenticava: Irma 2826 Phae | Saint Antoine del Flaubert: continue reminiscenze dal Nuovo Testamento; 2827 Rag | disgrazia di fargli schifo, continuerò ad elogiarlo ed a professarmi 2828 Dis(3) | tentazioni mondane per quanto continui battendosi il petto, a protestarsi: « 2829 Dis | elegante, delle soluzioni di continuità?~ ~No, signore, tenetevelo 2830 Lau(9) | poeta che crea: – lo ha contornato: perciò, non potendo star 2831 Phae(9) | che ne fanno spiccare i contorni bellissimi e i ciglioni 2832 Lau | l'apparato scenico, il contorno e l'ambiente nel quale possa 2833 Dis | la Pisanella l'avrebbe contorta nell'agonia asfissiata e 2834 Lau(1) | lo lusingò perchè mi fu contraccambiato da un altro suo, Il Canto 2835 Lau | quando costantemente le contraddice, è segno che la forma non 2836 Lau | minime – non inutili e non contradditorie però per chi bene le osservi –, 2837 Lau | poemetti staccati antietetici e contradditorii in uno spesso volume; sì 2838 Phae(5) | loro agitarsi diuturno, li contradicono cotidianamente. La vita 2839 Lau | positivismo non ha potuto contradire alla scienza, ma scienza 2840 Rag(6) | imputerò di contradizione: si contradirebbe il che fosse sincero. « 2841 Lau(3) | essenziale carattere che contradistingue la vera dottrina, la vera 2842 Phae | folla dei miei lettori è il contradittore più appassionato per ragioni 2843 Phae(15) | opposti e le ispirazioni più contradittorie, vale a dire che la sua 2844 Dis(1) | mirabili compiacenze della contradittorietà! – Vede, signorina Mariù, 2845 Lau | e voglio senz'altro, il contradittorio. Chiamo in sulla pedana 2846 Phae(5) | individuale. – Col Sistema delle contradizioni economiche o Filosofia della 2847 Phae | maggiore, storpia, taglia, contrafà, deprime, aggiunge grottesco 2848 Phae | colli art. 296-297, ai contraffatori di marchi e segni distintivi 2849 Phae(11) | egli credè che Ario avesse contraffatto l'accento per fargli una 2850 Dis | sua guardaroba, per logico contrapasso d'apoteosi? Chi ne volle? 2851 Phae | tipo sia il ladro: ma gli contrappongo il proprietario tipo, che 2852 Lau | requisiti della estetica. Contrariamente, ricordomi di un Vecchio, 2853 Lau | idee: cadde nei due eccessi contrarii, e, nella esagerata nomenclatura 2854 Lau | lui, perchè il paesista contrasta col lirico: ed io ben volentieri, 2855 Lau | l'assoluzione generale; contrastando, così, colle premesse termìna, 2856 Phae | del professore di Napoli, contrastano colla idea generale che 2857 Lau(4) | questa forma è tuttora contrastata? Ciò significa che: o il 2858 Lau | pergamo di una basilica, ha contrastato, ottimo banditore, all'ateismo 2859 Lau(4) | in «versi liberi» nessuno contrasterà più a questo svolgimento 2860 Phae(6) | spaventosi, dalla bocca contratta e dagli occhi fuori delle 2861 Rag | Academia avrebbe portato il contraveleno preventivo. L'Avvertenza 2862 Rag | ti ho serbato per ultimo, contravenendo all'ordine da me voluto 2863 Phae | vendita senza pericolo di contravenzione? Certamente nessun libro 2864 Rag | vibrazioni dei suoi nervi, le contrazioni dei suoi muscoli. Egli non 2865 Phae | voce del suo insospettato contribuente generosissimo.~ ~18. Francesca 2866 Lau(5) | inconsapevole dell'età, l'aver contribuito alla mostruosa iniquità». 2867 Dis(1) | non hanno paura di andar contro-corrente, per quanto questa, volgendo 2868 Phae(3) | ultimo esperimento venne contromandato, lasciandomi col desiderio 2869 Phae | spicciolo, la irriverente contumelia. Inchinare su di lui la 2870 Lau | lasciamo bene.~ ~Non si conturba, ci turba per le speranze 2871 Phae | le ragioni e le trovò, a convalidarlo, nella sua diffidenza, dal 2872 Dis(7) | arte sino a fissargli dei convegni». Talvolta mostrandomi uno 2873 Lau | rappresentava la genialità italica a convegno. Era il Magnifico che la 2874 Lau(1) | aneddoto, che può trovar posto conveniente qui, detratto dal suo originale, 2875 Phae | caso d'annunziano, vorranno convenire, i cinquanta e più grandi 2876 Dis(9) | angioli e santi nel refettorio conventuale; seggiole, seggioloni: ed 2877 Lau(1) | senza permesso, lo avessero convenuto davanti al giudice, facendovi 2878 Lau | e permane come una pura convenzionalitàportata dalla poca sensibilità 2879 Rag | se tu sei in buona fede, converrai di avere sbagliato ancora. 2880 Dis | favorevoli al suo modo; converrebbe dimenticarne, oggi, li appunti 2881 Lau(10) | parola dell'elogio, se, conversando col D'Annunzio lo esalta 2882 Phae(14) | senza di cui non potrebbe conversare co' suoi simili, conversazione 2883 Rag(6) | bisogna aver paura delle conversioni letterarie. Fui io pure 2884 Phae(15) | Corriere della Sera: tutto converte nell'oro delle sue strofe 2885 Lau(1) | amore: ma chi si lasciava convertire? «Ora, la Palmarosa passava 2886 Phae | quale timido e convulso e convesso e concavo secentismo barocco 2887 Lau(1) | interessati e crudeli, che, col convincerlo della sua non grandezza, 2888 Dis(1) | jesuitis».~ ~Ma ella deve convincersi come il maggior nemico della 2889 Lau | scorda di pregarvi e di convincervi: «questa terra è vostra, 2890 Lau | soddisfazioni. Ma per ragione e per convincimento, se alcun poco mi dilettano 2891 Phae | empiriche dimostrazioni convincono assai più che non facciano 2892 Lau | decima tra le Muse. Convinti fecero, non si volsero solitari 2893 Lau | burle di Elagabalo, che convita la Suburra, porgendole cibi 2894 Dis(3) | pranzare. Ha giornalmente dei convitati che vengono da Houssefort, 2895 Lau | estetica pura di giocondi conviti ed utile recipiente dimesso 2896 Lau(2) | rumore, donde quel dio post conviviale, il Crepitus, oggi, rifugiatosi, 2897 Phae | di fiera. All'Argentina, convocò il Senato ed il popolo romano, 2898 Lau | pianta intorno alla quale convolgono e stirano le loro fragili 2899 Lau | affamati e dalle donne4 convulse.~ ~Vide le miserabili città 2900 Dis | richiesta dell'isterismo convulsionato, che vuole il palco scenico 2901 Phae | passione qui; quale timido e convulso e convesso e concavo secentismo 2902 Lau(6) | rimunerativa, ripropone e coonesta le virtuosità di questa 2903 Lau | buona; ma in quale parte ha cooperato, colla vita, coll'insegnamento, 2904 Dis | squisitezza di forme Wildiane, coperte di ferite a sangue; e proprio 2905 Lau | inganno della retorica, bella copertura di seta, che coll'uso si 2906 Dis(6) | altri studiamo i cuori, copiamo quel che ci par di vedere; 2907 Dis(7) | costumi sono arlecchineschi; copiano le miniature dei manoscritti 2908 Phae(9) | fanciullezza di lui, gli lasciò copiare alcuni compiti di scuola, 2909 Lau | sui veli, delle trapunture copiate dai manualetti ad hoc; si 2910 Phae(13) | mi ha ammonito che quelle copiature, in fondo, riescono «una 2911 Phae | buon gusto e la lettura copiosissima di libri poco noti in patria, 2912 Phae | Francesca, VIII sonetto, cif. Coppée, Premiéres Poésies.~ ~Un 2913 Lau(5) | quale assonanza morale la coppia ScarfoglioSerao, mi si 2914 Dis(3) | Civinini, i De Maria, i Gray, i Coppola, eccetera, caterva magra, 2915 Lau(4) | un cencio solo, onde si copra l'oscenità pietosa,~ ~percossa, 2916 Lau | giovine vite, che fra poco coprirà, tappezzando, i pali di 2917 Dis | lasciava nudo davanti, ma gli copriva il deretano, come quella 2918 Phae | su gli infelici.~ ~Morti coprono il terreno;~ chi squarciato 2919 Lau(8) | pur eccessive arditamente coraggiose di Fr. Enotrio Ladenarda 2920 Dis(1) | ed anche in Italia, dei coraggiosi spregiudicati che non hanno 2921 Phae | Proteo, Proteo! – Erba, corallo, serpe, la luna falcata, – 2922 Lau | soffocato sotto li scudi di corame bollito e blindati di rame 2923 Phae(20) | forse e meglio colui delle corazze Benedetti, astutissimo lariano – 2924 Dis(7) | poesia arte, è una enorme corbellatura in cinque atti. Niente azione. 2925 Phae | non dirò mai tutte queste corbellerie anzi, ammiro il suo stomaco 2926 Rag(IX) | Dossi, lettera inedita, Corbetta 8 Giugno 1903, a Lucini.~ ~ 2927 Lau | Milano. Vi avvertirò.~ ~«Una cordiale stretta di mano, in gran 2928 Rag(8) | movimento come efficenze cordiali, cioè si commove, opera, 2929 Lau(5) | no. Una stretta di mano cordialissima dal~ ~vostro Scarfoglio»~ ~ 2930 Lau(5) | matto~ Ovveramentesia l'asin cordone?~ E non pensi che in casa 2931 Lau(1) | ideali» e il Gian Pietro da Core».~ ~«Insieme con questa 2932 Dis | caduche le parole di quel corega fescennino-giullaresco, 2933 Rag | successo – di mondanità, di coreografia e di cassettaGian Pietro 2934 Dis(3) | suo lavoro notturno, va a coricarsi».~ ~Al punto un redattore 2935 Dis(7) | alle dita dei piedi della corifea quasi milionaria, se, anche 2936 Phae | provinciali; tutti i miseri corifei, che battono la gran cassa 2937 Lau | intrattenne Taide, venuta da Corinto e da Mègara per sfoggiar 2938 Dis(7) | preso parte 70 attori, 80 coriste, 150 comparse, 100 suonatori. 2939 Lau(3) | Pietre di un Mar lontano,~ le Corna dei Narvali e tre Penne 2940 Lau(1) | Ara bell'ara,~ discesa cornara~ dell'or del fin,~ del cont 2941 Rag | forte a rampogna: «Hai la cornea delli occhi verde d'invidia7 ; 2942 Dis(9) | venduti assai quadri senza cornice. Le due cornici! Ultime 2943 Phae(8) | quella arrichito. Nessun Cornificio, poeta e filosofo in miseria, 2944 Phae(11) | parola della terra e mi sono coronato eroe. –~ ~«Elio si alzò 2945 Lau(3) | veduti fossero più veri dei corpi e dei movimenti che li cagionavano. 2946 Lau(3) | Torniamo al «mens sana in corpore sano»; i bimbi, i 2947 Dis(2) | les lignes pures de son corps).~ ~«Regardez-moi donc ces 2948 Rag | ricamata per la processione del Corpus Domini; con una pretesta, 2949 Phae | sincerarsene, il lettore corra più giù al Mastro de' Plagi, 2950 Phae | un articolo persuasivo e corredato di documenti per dimostrare 2951 Lau(8) | ripolire, a castigare, a correggere?» – «Giusto» rispondo io: « 2952 Dis(9) | consolanti. Proprio ieri correggevo le bozze della traduzione 2953 Rag | usa. Sul D'Annunzio, in correlazione, non possiamo fare, mentre 2954 Lau | schiera de' loro lettori e correligionarii, di prepararci, nella speranza 2955 Lau(5) | con impronta, propria, le correnti spirituali dell'età moderna... 2956 Dis(4) | accolse, sotto il titolo di Correspondence le diverse opinioni che 2957 Lau(6) | légitimité du moment elles correspondent à un sentiment généralisé, 2958 Phae | intieramente riveduta e corretta sul testo inglese per cura 2959 Phae | marzo 1827, il Tribunale correzionale della Senna giudicava esservi 2960 Lau(5) | proprio di aficionado alle corridas e di spettatore di lotte 2961 Lau | Rimbombano al boato caverne e corridoi~ come se all'ecatombe muggissero 2962 Phae | tutti li infusori dei mille corrieri e corrierini della sera 2963 Phae | infusori dei mille corrieri e corrierini della sera e della mattina; 2964 Lau | vecchie e vomitose abitudini corrieriste! Forse che il silenzio annulla? 2965 Lau | curato che l'abbigliamento corrisponda al rito; e rito ed abbigliamento 2966 Lau | e rito ed abbigliamento corrispondano ai vaghi desiderii del giorno.~ ~ 2967 Lau | attualità, quanto che meglio corrisponde al bisogno dell'ora. Ed 2968 Rag | e si spargano in Italia, corrispondendo al tono della psiche più 2969 Phae | Italia; in Francia, si è meno corrivi.~ ~Qui, pure, la giurisprudenza 2970 Phae(1) | tragedia sbagliata. – A corroborarci nella nostra opinione anche 2971 Phae(15) | saccheggia, falsifica e corrode, vale a dire che impiega 2972 Dis(6) | italiani e di cattolici, si corrompa quanto vi ha di santo anche 2973 Lau | diminuire, o falsare, o corrompere la visione del generale 2974 Lau(7) | gladiatoria snaturano, gonfiano, corrompono questo poema. Cosi com'è, 2975 Phae(15) | tutti quanti falsificati e corrosi». Dopo ciò il Borgese può 2976 Lau(5) | come ufficiali pubblici corrotti. Non è qui il caso di dilungarci, 2977 Phae | estetico, che non può essere corrotto e sciupato sotto li imprestiti 2978 Lau | dalla bocca le imagini corruscano; vi convoca li Ospiti dalla 2979 Lau | posto nella poesia, Seneca, corrusco di imagini e sottile di 2980 Phae | borghesia mecenatessa tirchia e corruttrice.~ ~Non eguale ragione ha 2981 Lau | nostrane, che, subito, per lui, corsero alle similitudini maggiori, 2982 Lau(4) | sciogliere i lacci del corsetto e nude mostrar le poppe 2983 Dis(1) | simpatia, sì che tra i molti corsi a laudarlo, richiesto Massimo 2984 Phae(3) | Annunzio, con danze, cori, cortei e canti. Vi sarà un'orchestra 2985 Lau(3) | meridionale – che vieta cortesemente la soglia all'inopportuno 2986 Lau | pescatori, di falegnami, di cortigiane e di pitocche, contro la 2987 Phae(9) | e seguita con un inchino cortigianesco ad un re, turibolandolo 2988 Rag | vale dei ginnasialini e già cortigiani mimmi Vittorio Garbaglia 2989 Dis | il gomito appoggiato alla coscia, strologare la sua gloria, 2990 Lau | Giuseppe Ferrari, il volere cosciente ed illimitato da Stirner 2991 Phae | autore, inconsciamente o coscientemente, produce un'idea già emessa 2992 Lau(7) | corrompono questo poema. Cosi com'è, è un mare fangoso 2993 Rag | di jattanza e d'orgoglio. Cosí mi pare oggi far un'altra 2994 Dis(6) | imbevano di sputi sanguigni e cospargono, coi fiori purolenti delle 2995 Dis(2) | delusa ambizione non lo fece cospiratore. Se Foscolo fosse ritornato, 2996 Phae | Incantatore della Cleopatra del Cossa.~ ~22. La Vita di Cola di 2997 Lau(5) | lettere, due passioni che costano caro. Se non che, egli con 2998 Lau | molte virtù, assai valori costanti; ma un inconveniente: è 2999 Lau(2) | raccolte da Agathias, da Costantino Cephalus e da Massimo Planuda: 3000 Phae(1) | musicale del Pizzetti al Costanzi, cantata da Emma Carelli: 3001 Phae(2) | Cavallotti a Gonzales, Costanzo a Vallès e che ai loro tempi 3002 Dis(3) | patriota in esilio faceva costare alle cassette del Corriere 3003 Phae | bella nota, le accuse e le costatazioni della res furtiva rivelate,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License