0,4-argom | argut-carez | caric-costa | coste-emigr | emili-giacc | giace-inten | inter-metal | mete-pauro | pausa-ramo | ramon-sbagl | sbara-spons | spont-vagis | vagiv-zuffa
                  grassetto = Testo principale
      Parte       grigio = Testo di commento

3004 | costei 3005 Phae | maculata di macchie,~ costellata di stelle~ indelebili, o 3006 Lau | uccello, riassunta nella costellazione, spicchi il suo volo fermo, 3007 | costì 3008 Lau(8) | carattere, dell'elemento costituente la personalità dannunziana; 3009 Phae | quanto si toglie da ciò che costituisce l'opera generale; cioè, 3010 Rag | sua arte, nessuno è meglio costituito e più forte di te. La tua 3011 Phae(10) | appajono dai fenomeni e costitutive di questi, non sono che 3012 Lau | piaccia con franchigie più che costituzionali. Mirabile larghezza di libertà 3013 Phae(7) | plagio in materia artistica; costituzione ch'io un'altra volta propugnerei 3014 Lau | necessario conservare a qualunque costo la propria libertà completa, 3015 Lau | alla tarda viltà dei bene costoditi, mentre si prendono piacere. 3016 Lau(3) | tavola, divorando le sue costolette di vitello con lo stesso 3017 Lau | pure, veramente, vuole, costringe, violenta?~ ~Formule! È 3018 Lau | impacciarsi; è latitante. Bisogna costringerlo a rispondere pregiudizialmente 3019 Lau | semplice suono delle lettere costrinse una caldaica parentela, 3020 Lau(9) | Gargiulo, che può attestargli e costruirgli la bellezza di una tragedia 3021 Dis | per operare la patria, costruirla, per fuggire forche e galere, 3022 Rag | sermoneggiare non è mio pane; si costruisce mentre si distrugge, come 3023 Rag | questi tre vocaboli, che costruiscono un magnifico mondo morale: 3024 Lau | dalle improvvise barricate, costrutte dai bambini affamati e dalle 3025 Lau | quale ferruminazione ha costrutto l'idoletto! creta, vetro, 3026 Phae | povera piccola anima!) Il costruttore e il decoratore di questa 3027 Lau(1) | molto abile, com'egli è costumato di ammanirci. Perchè ho 3028 Lau(1) | uno stato fisiologico di cotanta eccellenza: però sperimentarono 3029 Phae(5) | diuturno, li contradicono cotidianamente. La vita è la pietra di 3030 Lau | fronte e l'ambe scheggiate: i cotonieri lombardi intanto ingrassano 3031 Lau(3) | marchese si inalzi dalla cotonina, o che un ex nobile si rincantucci 3032 Rag | veste provvisoriamente della cotta d'argento del Lohengrin 3033 Dis(3) | Spiaggia d'eleganze mondane; cottages e chalets: egli abita uno 3034 Phae | ufficiale ed eforetica, coturnate, imparruccate, greche, latine, 3035 Dis(2) | blanc qui va fleurir, ce cou~ droit, cette tête étroite~ 3036 Lau(1) | delli amanti celebri va à coucher, secondo l'espressione di 3037 Dis(4) | un altro poeta e rasta di coulisses e boulevards, dopo il San 3038 Phae | del PéladanInitiation e Courieuse, per la figura del Cantelmo. – 3039 Lau(4) | In fine, «snidati dai covi gli ultimi atleti del delitto 3040 Rag | case, nei salotti, e nei cranii delli indifferenti a farvisi 3041 Lau | è sparso a battezzare il cranio dei contemporanei, sangue 3042 Lau | assonanze, di dieresi, di crasi, di elisioni, e non sa utilizzarli 3043 Dis(9) | qualche giudio? E per quante crazie venduto fu dai miei scorticatori 3044 Lau(6) | rythme serein et sublime, créant cette idée qui est en même 3045 Lau | imagine il diritto di crearsi la sua forma speciale, sviluppandosi 3046 Rag | quanto si chiama facoltà creativa ideologica, di pensiero 3047 Dis(8) | autore di quel lavoro.~ ~«Il Creator di nulla fece il tutto,~ 3048 Lau | intervistava, a Parigi, nel 1898. Creatosi da stesso un idoletto 3049 Lau | alla panaghia. Dopo, Roma creava il Papa, ginnosofista latino, 3050 Lau(1) | verginale lettuccio! – Da qui crebbero Le VerginiVenere d'acqua 3051 Lau | lettere!~ ~Così, silenzio, credendo sepolta anche l'Academia 3052 Rag | popolo di anime in te paghe e credenti».~ ~ ~ ~Tra questi, Tizio, 3053 Lau(1) | intieramente, per lungo tempo, crederà quasi di averla scoperta 3054 Dis | Esilio? Sì veramente, a credergli dal boniment, che, di sulla 3055 Lau | ad ogni soffio di brezza, credesi produttivo di armonia e 3056 Rag(6) | scrivani di notai, i quali credessero, qualche volta, in Dio, 3057 Lau | avrei maggior dolore se credessi di meritarmelo. Ma, al contrario: 3058 Lau | giorno avete saputo, non crediamo di aver raggiunto, con profitto, 3059 Phae | essere loro apertamente creditore, ma li assalta, con l'animo 3060 Dis(9) | incontrarono con creditori e creditrici; in ogni casa, in ogni negozio, 3061 Rag | obbligo verso quelli che credono in te e ti si affidano, 3062 Dis | François si malin est encore credule»!~ ~Le Charlatan, pièce 3063 Lau | Per la sua forma nuova, o creduta tale, dice delle cose nuove?~ ~ 3064 Rag | proposito; era un averli creduti degni di osteggiarsi nella 3065 Dis(6) | Sì; è il solo che crei veramente. Noi altri studiamo 3066 Rag | potrà essere condotto al crematorio con seguito di bandiere 3067 Rag | funzione della loro vita: e creò il Superuomo, una mostruosità 3068 Lau(2) | dio post conviviale, il Crepitus, oggi, rifugiatosi, paganamente 3069 Lau(2) | Crepare, nel senso latino: Crepo, mi spacco, facendo rumore, 3070 Lau | sul far dell'alba e nei crepuscoli della sera lenti e stringendolo 3071 Rag | suoi successi lo ajutano a crescersi e a mantenersi la sua dissipazione. 3072 Phae(1) | letteratura da piazza e da fiera, cresciuta ed educata dai manubri; 3073 Lau(5) | quelle pratiche: ma allora si crescono i D'Annunzio e si diminuiscono 3074 Lau(1) | nella selva de' capelli crespi, così... Gabriele stava 3075 Phae | ricerche della antropologia criminale; dentro cui un Charchot, 3076 Lau(2) | poesie di Antipater, di Crinagoras, d'Antiphile, di Tullio, 3077 Phae | densi e violacei come~ il crine sul collo di Saffo»!~ ~vengono 3078 Lau | delli dei, scoperti nelle cripte, conservati dalla terra 3079 Rag | soggettiva, in altrettanti cristalli che prendono l'essere ortogonico 3080 Dis | perciò vi dolora la sifilide cristallina; La Parisina ricopierà La 3081 Lau | milione di lagrime espresse e cristallizzate dell'alchimia manifatturiera 3082 Lau | screpolato e rappreso, dal cristallo qua e fluorescente e 3083 Phae | cattolico: Faust saggiò Lutero e cristianeggia: Sebastiano i gesuiti e 3084 Lau | Alessandria e di Nicea, vescovi cristiani, disputando sulla grazia, 3085 Dis | bassezza....»~ ~Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici, Regina 3086 Dis(9) | tutto il paganesimo della cristianità. – Poi, nei successivi, 3087 Lau(1) | Maddalena adatta a questo Cristino d'amore: ma chi si lasciava 3088 Lau(3) | Melibeo troverete in una sua Cristologia:~ ~ Cristo di Fiandra, 3089 Dis(1) | mani, guidate da feminili criterii, a distruggere il buono 3090 Dis(6) | Sebastiano, l'Indice cambiò criterio e corse ai ripari eccitatovi 3091 Phae | indiretto che si arreca al criticato, quando, per costatare con 3092 Lau(4) | ricordano re Bomba ed i Croati, e tutte le soferenze, e 3093 Dis(6) | gli è pur antipatico il crocianesimo.~ ~ 3094 Lau(5) | coi nostri minimi filosofi crociani, se un incosciente è colui 3095 Lau(8) | accettamento del sensualismo crociano».~ ~– Per conto mio, aggiungerò 3096 Dis(6) | italiana deve iniziare la crociata e l'opera sua altamente 3097 Lau(3) | martirio operante della Crocifissione; l'essoterica evangelica, 3098 Lau | ed insegnava, contro al crocifisso pendente ed agonizzato, 3099 Lau | legge, ahimè sfumata nel crogiolo oscuro di una secreta votazione, 3100 Lau(6) | Profanes et pédants croient et proclament un peu dédaigneusement 3101 Dis | respectability; approva, crollando il capo con indulgenza: « 3102 Rag | caustici esasperanti. Voi crollate la testa, commiserandomi, 3103 Lau | eburnea del dilettantismo cronico ed estetico. Oggi più importa 3104 Dis(9) | irrimediabile».~ ~Nel 1911, i cronisti avrebbero potuto risparmiarsi 3105 Lau | venissero agitando sistri e crotali per ballarvi davanti, rumoreggiando 3106 Phae(1) | riuscito ad isolarsi dalla cruda vita reale, con una serenità 3107 Phae | pour que soudain tout son cruel visage~ semble tremper~ 3108 Lau | sorella amata, che all'ombra cruenta di suo padre assassinato, 3109 Lau | che lambiccar, sui modi cruschevoli, il sonettino. Nell'impresa 3110 Lau(3) | sottile malizia: «Quand el cu l'è frust, el paternoster 3111 Dis | colla smania della novità cubiste e futuriste, il medio-evo; 3112 Dis(8) | giovanile del Marini, La Cuccagna, aveva fatto persuaso il 3113 Dis | al papà. No, tenetevelo cuccolo delle vostre grazie, intieramente, 3114 Dis(2) | ha tirato su facendo la cucitrice. Come? Imaginatelo voi. 3115 Phae | ricette della più bassa culinaria dramatica. Egli fa ottimamente.~ ~ 3116 Lau(1) | ecche isse (Gabriele) e cull'aldre bregandone de Michetti, 3117 Lau | campione di virtuosità; dalla culla, si poteva dire, egli aveva 3118 Lau(1) | Figlia di Jorio opera del culmine vittorioso d'annunziano, 3119 Dis(3) | quale flâne un écuyer à culotte rouge: nelle stalle due 3120 Dis | eleganti, paffutinelle culotte-jouponnées. – E quando l'alcova non 3121 Lau | tu m'empierai queste mie cuoie»)~ ~qui verranno con loro 3122 Dis | e di cavalli, capezze di cuoio molle e bianco, morsi, sproni, 3123 Dis(6) | veramente. Noi altri studiamo i cuori, copiamo quel che ci par 3124 Phae | sullo schema di quelle tende cupe a fregi schematici, ordine 3125 Lau | cacciano Il Cervo.~ ~«Non odi cupi bramiti interrotti~ di 3126 Rag(7) | soddisfacessero alle imaginarie cupidigie dell'adolescente, alla sua 3127 Lau(1) | in faccia l'occhio nero, cupido, la bocca muta, tremula, 3128 Lau(5) | edifizio, volgendovi sopra una cupola, pag. 92. E dinanzi alle 3129 Phae | volumetto della Biblioteca Rara, curata da Arcangelo Ghisleri e 3130 Lau | sua; sarto e sacerdote, ha curato che l'abbigliamento corrisponda 3131 Dis(9) | letteraria del rampollo, anche la curiale specifica del genitore: 3132 Lau(1) | Rivista d'Italia ricorda le curiose concordanze di questa con 3133 Lau | del giorno.~ ~Onde, i più curiosi, che non siano i sapienti 3134 Dis | si aspettavano meraviglie curiosissime, fiori spettacolosi e miracolosi 3135 Lau(3) | sperimentale, per definire la curva biologica e mentale del 3136 Lau | cercare le mollezze delle curve, per cui scoscendere, la 3137 Phae | inglese per cura di Francesco Cusani, Milano, Tipografia Manini 3138 Dis(6) | che sta dona la sia magra. Cussì el scandalo xe più piccolo».~ ~ 3139 Lau | inferriate, non strettamente custodite, della carcere mamertina. 3140 Dis(9) | raccolti con amore, sono stati custoditi con cura, hanno allietata 3141 Lau(5) | gelosamente conservato e custodito anni ed anni?». Non so che 3142 Lau | gorgogliante ed armonico, quando custodiva il tesoro di Bacco, ora 3143 Phae | fourmie, qui enlève le grain cutier, ne doit jamais être imité». 3144 Lau | battere del piede suscitar Cyane l'azzurra. Egli dice di 3145 Phae | alcune belle quartine di Cybele Madre di R. Quaglino. Ne 3146 Phae(1) | eccovene un esempio, in Cynegetica di Gratius «Est etiam rete 3147 Phae(2) | Il Teatro! Fu sempre il dadà ed il – reddito d'annunziano.~ ~ 3148 Rag | Eneide ed il rifacimento del Dafni e Cloe: aggiungasi che 3149 Dis(9) | specie di martello, come Daïkakus, il dio giapponese di cui 3150 Lau | pongano angioli custodi, o daimones monturati, due, al fianco 3151 Dis(9) | smalti, li avorii, le scatole damaschinate, i piccoli idoli di giada, 3152 Phae | da quando Fedra, come una damina isterica della cosmopolita 3153 Lau | prodigio; le vere e false damine svengono di voluttà; o sia 3154 Dis(9) | Quanto ti occorre?~ ~« – Dammi un migliaio di lire.~ ~« – 3155 Dis(9) | pregherei di darmi un po' di danaro per pagare l'albergo. Con 3156 Dis(9) | giovinezza, la nera sorte, che, dandogli le inclinazioni e i gusti 3157 Dis(2) | imparato a dire buon giorno in danese e mi applaudivano così. 3158 Dis(2) | neri pure essendo nata in Danimarca? Il mistero è presto spiegato: 3159 Rag | mia pervicacia – che mi danneggia – mi raccomandate alla psichiatria.~ ~ 3160 Lau(4) | internazionali? Gli è che oltre a danneggiarci ci si pure la soja; sì 3161 Lau | insolitamente rapida terminavano per danneggiarlo irreparabilmente. L'indice 3162 Lau | incominciato colla sentenza che dannò Cristo alla croce, termineranno 3163 Lau | non sono utili, anzi sono dannose, se non aumentano la chiarezza 3164 Dis(6) | certi legami intimi tra il dannunzianesimo e il modernismo, cioè intorno 3165 Lau | ses jambes de poil jaune~ Danser un Faune;»~ ~(e nell'Otre:~ ~« 3166 Lau(4) | per altra via la parola dantesca e teologica, a riprova della 3167 Phae | del Flaubert: reminiscenze dantesche per la Fossa Fuja nella 3168 Dis(6) | nella nuovissima agiografia danzata, con molta compunzione, 3169 Phae | e i veli bianchi delle danzatrici. – La danza è in ogni cosa; 3170 Dis(3) | dal suo corpo di ballo, danzò in compagnia, davanti l' 3171 Phae | ricca fantasia, impressovi dapertutto il suggello dell'anima sua. ( 3172 Lau | straniera. Nel 1883, quando, dapprima per parodia, ne diedi un 3173 Dis(9) | inquietarsi. Non so che darei per renderla tranquilla 3174 Lau(1) | cosa volete? – Che cosa mi darete?»~ ~Tutti rimbambiscono; 3175 Lau | plateale delle modernità col darle tono classico, o falsa ingenuità 3176 Phae(3) | Ma, nella nota, vi darò intiera la nuova teoria 3177 Lau(6) | voi chiamate D'Annunzio a darvi ragione di tutto ciò ed 3178 Lau | magica di natura trascorre al Darwin della evoluzione, egli si 3179 Phae | francese al pubblico parigino e datano del nostro XIV secolo. – 3180 Phae | mia propria alcuni altri dati, le note apparse sino ad 3181 Phae | sangue, Italia, in vano.~ ~(O Dator del buon pentire)~ nuove 3182 Lau(5) | quel sicario di letteratura Davide Besana lo andò infamando 3183 Phae | traduites par Henry D. Davray – Jaufré Rudel del Carducci – 3184 Lau(3) | d'Aroldo;~ ~«Ancient of days! august Athena! Where~ Where 3185 Lau(2) | Seconda Parte, in Venezia, M. DC. LII, per Francesco Baba», 3186 Lau(4) | tempo, coi Corradini, i De-Frenzi, i Castellini, i De Maria, 3187 Phae | alla Caccia, dal Léver di De-Musset; Romanza da alcune pagine 3188 Rag(6) | Ettore Janni: (peccato che debba nominar costui ad ogni periodo, 3189 Lau | Macedonia, re quinto di nome, debellato dal console Quinto Flaminio; 3190 Phae | mi riservo per altrove, debitamente documentata; e però di nessuna 3191 Lau | e sopra di me; fatte le debite differenze, chi per una 3192 Phae(14) | letterariamente ed economicamente un debitore moroso, che bisogna perseguitar 3193 Lau | normalmente, indichi una infeconda debolezza.~ ~* ~ ~E a poco a poco 3194 Dis(9) | tristi. Il concetto dell'arte decade. Il letterato italiano cominciava 3195 Phae | possono permettere le due decadenze delle due Rome pagane e 3196 Phae | metalla, in metallum.~ ~Decaduta la schiavitù, svoltosi, 3197 Phae | della VIII giornata del Decamerone di G. Boccaccio.~ ~6. Isaotta 3198 Dis | sua origine e funzione di decapitatore dei re; si era fatto elegante, 3199 Lau(10) | con vate. Quanto a Gastone Dechamps del Temps, che suppone aver 3200 Lau | Euretria, Energeia»,~ ~decima tra le Muse. Convinti fecero, 3201 Dis(7) | Annunzio aveva alle costole una decina di spettatori. In quindici 3202 Phae(2) | peggiore delle ipotesi, alcune decine o un centinaio di pagine 3203 Phae | Lunella e che Vana, già decisa al suicidio, ascolta è una 3204 Dis(9) | farò comunicare questa mia decisione anche al mio impresario, 3205 Dis(2) | lettura di Ibsen che ha deciso del mio destino. Senza i 3206 Lau | di essere più facile alla declamazione, e quindi più ripieno di 3207 Dis | di suoni, di balli, di declamazioni, di quadri plastici, di 3208 Lau | miele e dell'ultime rose, declinato all'ombra dei voli, accompagna 3209 Rag | primaverilmente; ma, sotto, a mezzo declivio, mascherata da una siepe 3210 Dis | ex-monache con istrascico e decolleté di cortigiana espatriano, 3211 Lau | come le moltissime canaglie decorate de' molti ordini cavallereschi, 3212 Lau(3) | ammirato furono immediatamente decorati dal timbro, non già di una 3213 Phae | e, meglio che costruito, decorato ed ornato di oggetti rari, 3214 Phae | anima!) Il costruttore e il decoratore di questa reggia è un savio? 3215 Phae | più autentiche di quella, decorrenti dalli Epistolari del Bertani, 3216 Lau | dai libri, questo giudizio decorse subito nelle conferenze; 3217 Lau | le altre ingiurie di una decrepitezza insolitamente rapida terminavano 3218 Dis(8) | tra li altri onori gli decretò pubblica statua: e però 3219 Lau | énigmatique et qu'avec des mots il décrit les lignes des mouvement, 3220 Lau(6) | croient et proclament un peu dédaigneusement que toutes ces questions 3221 Lau | cera all'ali conteste dalla dedalea mecanica?~ ~L'estate superba 3222 Lau(3) | Roseaux de la Flute e vien dedicata a Pierre Louys. Le Vase 3223 Phae | invenzione italiana – sono dedicati». Noto di più che la bizzarria 3224 Phae | francese 1911, con lettera dedicatoria a Maurice Barrès, – IIa , 3225 Rag(5) | un Italia pagana e virile dedico questo libro di demolizione 3226 Dis(7) | piene di vuota ferocia e dedite al collettivo esibizionismo. 3227 Lau(3) | Non ei fu giovinastro dedito ai bagordi, ma un cavalier 3228 Rag | pericolosa della verità, della dedizione completa del pensiero e 3229 Lau | palvese d'acciajo d'Orlando, dedotta da Jessy-Withe Mario, suscitatrice 3230 Phae | versi 274-6 del atto sono dedotti da un frammento di Teognide ( 3231 Rag(3) | conclusione per lungo esame dedottivo, di cui la più sicura prova 3232 Dis | della Apologia foscoliana; deduci; giudica. Lord Byron pure 3233 Lau(4) | studiati o spontanei che siano, dedusse una filosofia, appresa da 3234 Lau | Gabriel Nuncius carmina deduxit), e, dalla prima pagina, 3235 Phae | contrafaçon partielle est défendue au même titre que la contrafaçon 3236 Lau | pedissequa (pare che sia molto deferente all'opinione dei maggiori?) 3237 Phae | del plagio, ne dovrebbero deferire solo allora la causa al 3238 Phae(19) | fossero gemme, le ultime sue defezioni?~ ~ 3239 Phae | i meriti, ne dissero le deficenze; tutte le gazzette furono 3240 Lau(6) | le philosophe grec l'ait défini un rythme serein et sublime, 3241 Phae | caratteristica principale a definir l'arte d'annunziana con 3242 Phae(14) | altra volta col Settimelli a definirla un fenomeno puramente cerebrale, 3243 Lau(1) | la strada necessaria per definirsi nella Unicità. – Battete 3244 Rag | temperamento. Così pare definisse anche, il Taine, l'arte). 3245 Phae(14) | Qualche opera sua mi è stata definita: «un'antologia di letteratura 3246 Lau(6) | n'a pas trouvé sa forme definitive, son équilibre vital et 3247 Lau(1) | biasimo» ed il giudizio di lui definitivo: prosetta ballonzolante? 3248 Dis(10) | non pur sette anni fa io definivo la ciarlataneria artistica 3249 Lau | la foce. Non impedisce al defluire, non ostacola al mareggiare, 3250 Phae(17) | se non sbaglio, ne imitò, deformandolo, più di un atteggiamento 3251 Phae(17) | pag. 111. – Insisto sul deformare così ben appropriato alle 3252 Lau | si farà mai diventare il deformatore della propria sensibilità, 3253 Rag | malattia. Ma l'esilità, la deformità, la tisi, l'epilessia, la 3254 Lau | armamentario della retorica defunta; non dica di essersi redento, 3255 Lau | Gorki lo seppero.~ ~Per degenerate metafore, compila un mondo; 3256 Phae | lucidissimo dell'atavismo degenerativo, riscontrerebbe la attitudine 3257 Dis | la Rubinstein per logica degenerazione: era questa la Venere d' 3258 Phae | ancora in lui, sotto tutte le degenerazioni della moda, dell'interesse, 3259 Dis(6) | italiana assista a questa degradazione morale, camuffata di misticismo; 3260 Phae | Qui du jour montent les degrés,~ Des ombres dèroulant la 3261 Lau | golosità morali, cerebrazioni, degustazione estetica formano la teogonia 3262 | Deh 3263 Lau | suscita le immagini vive delle deità che vengono a confortarlo.~ ~ 3264 Lau(6) | funzione cerebrale, non la dejezione-idea». Il suo cervello è, più 3265 Dis(8) | ottiene la grazia; ma la delazione dell'altro, che avendo trovato 3266 Phae | Cantici: «Fortis est, ut mors, delectatio».~ ~Lai.~ ~«Ma quello ch' 3267 Phae | li assalta, con l'animo deliberato di possedere quanto ha loro 3268 Dis(6) | imporsi all'uomo in questa delicata impresa, ella, che è stata 3269 Lau(5) | esalterà Cristo o carezzerà delicatamente la Vergine del Dolore, anche 3270 Dis(7) | dalle sue gambe nervose e delicate, dal suo busto quasi virile».~ ~ 3271 Lau | voluttà imitate, li ozii delicati, li ardori, le acconciature, 3272 Phae | romanzo di Jean Bertéroy, Les delices de Mantua, pubblicato qualche 3273 Rag | ossatura della loro poesia, si delinea per noi assai evidente.~ ~« 3274 Lau(1) | maestro di scuola, gli andò delineando per cattivarselo, dopo morto 3275 Rag | bestemmia, sussurra, prega, delira, filosofeggia, come più 3276 Rag | strepitano e scioperano delirando per essere insegnati da 3277 Dis | di oltr'Alpe, belluario delirante di passioni di testa e di 3278 Phae | popolo romano, perchè si deliziassero, più o meno a seconda dalla 3279 Lau | del tempio di Dodona e del delubro di Eleusi, a volta colla 3280 Dis(2) | Confalonieri, sinchè la delusa ambizione non lo fece cospiratore. 3281 Rag | condolermi teco della nuova delusione che ti ferì nella tua generosità 3282 Lau | rivolta, processionare; e il Demagogo precederle, vicino alla 3283 Phae | chemin~ Qui mène d'hier à demain,~ Du soir au matin près 3284 Phae | onta alli dei.~ ~Ma Fedra demenzia; ha il sesso rosso e schiumante 3285 Dis(9) | albergatori, letterati, demi-mondaines, banchieri, uomini illustri 3286 Lau(9) | fisico: chi fu il signore democratico della Canzone di Garibaldi, 3287 Lau(3) | ciò non è sufficiente un Democrito perchè se ne rida?»~ ~ 3288 Lau | un nemico, incensandolo o demolendolo, parteggiando pro o contro, 3289 Lau | archeologico, che il piccone demolitore e cittadino, per risanamento 3290 Rag(5) | virile dedico questo libro di demolizione di un'Italia chiercuta e 3291 Lau(6) | littérature est pour le démontrer, que chaque fois qu'une 3292 Dis(9) | dimenticò di provveder li denari a chi fu giammai fuor d' 3293 Rag | fogliaccio; e la campagna di denigrazione, che voleva ricercare il 3294 Lau(5) | ormai classificato sotto la denominazione di periodo sommarughiano, 3295 Phae | poeta. – Verso 1469-1470~ ~«densi e violacei come~ il crine 3296 Lau | lena: spesso il volume, non denso, ma le pagine da riempirsi 3297 Dis(9) | sua lingua batterà sul suo dente che gli duole; egli, che 3298 Phae | altrui e che deve avvisare e denunciare alla opinione pubblica il 3299 Lau | non so se con maggiore e deplorabile superbia di millantatore, 3300 Dis(1) | inoltrato sulla china di una deplorabilissima decadenza, una specie di 3301 Rag | da arbitro, e, con assai deplorazioni sul caso, desiderai ipotecar 3302 Lau | pronunciar la sentenza, un deplorevole svergognato per eccesso 3303 Dis(3) | sull'orizzonte, lo scrittore depone la penna e va a vedere l' 3304 Lau | fare. Venga Enrico ThovezIX deponga per me e cerchi di convincere 3305 Lau | del giudice, lo chiamo a deporre. Venga pur qui a rispondere 3306 Phae(3) | la detiene non è che un depositario. Ebbene, la proprietà individuale 3307 Lau(1) | si sono successivamente depositate sulla sua superficie, di 3308 Lau | lodi e la jattanza hanno depositato intorno al nucleo della 3309 Lau | coscienza, mondarla dai depositi carreggiativi dentro, infiltrativi 3310 Lau(4) | mani bianche e fragili han deposto~ ~un cencio, un cencio solo, 3311 Dis(7) | dovuto rinvigorirgli i nervi depressi. Ma, dopo la mezzanotte, 3312 Phae | storpia, taglia, contrafà, deprime, aggiunge grottesco a grottesco, 3313 Lau(3) | si accumunava alla folla; deprimendo e spregiando i sogni dell' 3314 Dis | les badauds attroupés:~ Depuis la sainte ampule ils y sont 3315 Lau | azione di reagenti e di depuranti, di perfetti lambicchi critici, 3316 Lau(4) | letto nelle Vergini contro i Deputati: «Gli stallieri della Gran 3317 Lau(3) | postulante di una medagliuzza deputativa, si era messo a gridare: « 3318 Phae(3) | quest'anno, – 1913 – il deputato Hesse presentava alla Camera 3319 Lau | di osservare: «voici le député de la Beauté».~ ~A Montecitorio, 3320 Phae | cfr. Maurice Barrès, Les déracinéspag. 449. Ediz. 1892 – 3321 Dis | davanti, ma gli copriva il deretano, come quella parte che era 3322 Lau(5) | calma e serena che vuol derivare dal sentimento profondo 3323 Rag | belli ingegni in evidenza derivati da me». – Se non che continuava, « 3324 Phae | citato da Nodier: «On peut dérober à ta façon des abeilles, 3325 Lau | che Léon Bloy può, senza derogare, inscrivere nella sua Exégèse 3326 Phae | les degrés,~ Des ombres dèroulant la chaine.~ Comme eux, vers 3327 Phae | alle platee italiane la sua derrata bollita, pepata, ammanita 3328 Phae | plagio; ed è per l'autore derubato una crudele ironia il vedersi 3329 Lau(8) | metodo semplicemente estetico desactiano, il quale si ferma alla 3330 Phae(9) | Raffaele Giovagnoli, laddove è descritta l'alba che segue alla notte 3331 Lau | parrucchieri in poesia ed i descrittori in prosa: un lirico paesista 3332 Phae | allo spettacolo: se dovrà descriverlo, dovrà, per forza, ricorrere 3333 Rag | ricchezza di erudizione, sì da descrivervi, ad esempio, entro la traiettoria 3334 Phae | davanti ai libri altrui che lo descrivono, nell'attitudine dell'esteta 3335 Lau | la trovo più ricca, più desiderabile, più misteriosa. Oggi non 3336 Rag | assai deplorazioni sul caso, desiderai ipotecar l'avvenire all' 3337 Dis | dello stesso colore; come, desiderando di far egregiamente le cose 3338 Lau(2) | Agosto 1897. Tra coloro che desideravano udirlo fu F. T. Marinetti, 3339 Lau | numismatica, inviava Anacharsis, desideroso di rivoluzioni: discepolo 3340 Phae | translato, è il primo e designare con plagiarius colui che 3341 Lau(3) | supplicava con grandi gesti di desistere dal sacrilegio.~ ~«Finalmente 3342 Lau | a sopprimere, perchè non desse noia: vide che la lirica 3343 Phae(7) | giurisprudenza francese, sono state dessunte dal Fascicolo 347 del «Mercure 3344 Lau | il poeta abruzzese, quasi destatosi da un lungo sonno comatoso, 3345 Lau | inversione:~ ~«Vedo, tu desti la dramma~ a Elena figlia 3346 Phae | Ibsen, Quando noi morti ci destiamo. – La Canzone della Sirenetta 3347 Lau | Egoarca della inutilità, potrà destinarli nel tempo e nello spazio, 3348 Phae | altro scopo pel quale furono destinate. In tal modo il plagiario, 3349 Dis(3) | morale dell'ultimo Pescarese destituisce le sue canzoni dal Poema, 3350 Dis | solito, facendovi, qua e , destramente elegante, delle soluzioni 3351 Phae | non togliete il piacere di destreggiarmi colli universali e di, non 3352 Phae | polarizzazioni da cui può desumersi nasca la genialità efficente – 3353 Dis(6) | ragioni egoistiche, viene determinando nella umanità un sentimento 3354 Rag(5) | volerne sapere di più, mi determinano ad una rettifica per la 3355 Lau | ragionamento insieme. Per determinarla, non bisogna subordinare 3356 Rag | uccidere ma col far vivere; determinarmi, in modo più seguito e completo, 3357 Phae | curiosa investigazione e la determinata volontà di possedere. Se 3358 Lau | solo, in offesa e difesa, determinatamente unico, senza pretesti a 3359 Phae | internazionali si sono ufficialmente determinati a stabilire, con norme fisse 3360 Phae(1) | I leg 17, etcc... Plagio determinavasi così: ἀνδραποδισµὸς grecamente: 3361 Phae | sopra cui si inalzano le determinazioni della società, libera dispositrice 3362 Phae(4) | del giudice legale, questi determinerà la portata dell'obbligazione 3363 Phae | temperata pressione del determinismo indulgente, si fanno più 3364 Dis | letterato è possibilista e determinista, si foggia su quello di 3365 Phae | proprio. Inversamente, io lo determino come uno dei delitti contro 3366 Phae(1) | il papà di Madame Bovary detestasse lo Sport, per quanto di 3367 Phae(3) | insito, e l'individuo che la detiene non è che un depositario. 3368 Dis | seminaste, lungo il cammino, i detonanti di Nietzsche e di Max Stirner, 3369 Lau(1) | trovar posto conveniente qui, detratto dal suo originale, che si 3370 Lau(4) | a vuotar dalle draghe il detrito e la melma dei commercii;~ ~ 3371 Lau | Zeus; rammaricarsi della detronizzazione:~ ~«O Zeus, Tiranno più 3372 Lau | stringendolo da presso, lo dettagliano coi termini di venaria. 3373 Lau | dopo aver condannato in dettaglio il suo autore, l'assoluzione 3374 Lau(3) | necrologio, ch'io in parte gli dettai, perchè ignorantissimo dell' 3375 Lau(1) | quella dell'altro, che non sa dettar che la forma? Per Andrè 3376 Lau | Dopo ciò, giudice Onofri, dettate un'altra sentenza: ma perchè 3377 Lau(8) | quindici anni più tardi; e le dettero G. A. Borgese e Benedetto 3378 Lau | vogliasi ringraziare della deturpazione lo stuolo e la corte che 3379 Lau(10) | bellezze verbali, preferisco Deutsch de la Meurthe; il quale, 3380 Lau(6) | Renaissance latine, (Revue des deux Mondes, I Jam. 1895), senza 3381 Dis(6) | una bona dona, el me fa deventar femena San Bastian!~ ~Catina. 3382 Lau | indifferenti della sua misura, devesi spezzarne il significato 3383 Dis(6) | medesima meta; quella, cioè, di deviarla dalla sua ragion d'essere 3384 Lau | senza forse averlo voluto, deviato verso il meeting della piazza 3385 Lau | Laudi”~ ~«Quand le penseur devient un artista actif, quand, 3386 Rag | valentuomini e la mia coscienza mi devolsero in diritto e per investitura, 3387 Phae | Le pagine del Rienzi si devono nominare anche perchè dal 3388 Phae | Il pianto di Maria – La Devotione del Giovedì Santo – La Rappresentatione 3389 Dis | Agosto 1622;~ ~Umilissimo e devotissimo servitore~ ~Il Cavalier 3390 Dis(9) | buono e generoso Antonino. Di' per me alla mamma tutte 3391 Rag | semplicemente il fatto visto col diaframma del suo personale temperamento. 3392 Lau(1) | curiosissimi giuochi di dialettica: «La Fiaccola sotto il Moggio» 3393 Lau | certo metodo mecanico e dialettico, una certa didattica verbosa 3394 Lau(1) | testa più aguzza del prisma diamantino? Non faceva la barba a Salomone 3395 Lau | rubiconde, allo sforzo, diano note alla tromba, per la 3396 Phae(9) | fiammeggianti; e, sulla collina, che dianzi non era che una massa nera 3397 Phae | eccetera. Ma saggiate al diapason le opere di Chateaubriand 3398 Dis(4) | arte e di lettere: «Perchè diavolo siete andato, voi, a cercare 3399 Phae | risarcimento? Il pubblico a questi dibattimenti di academici accorrerebbe 3400 Lau | nuovo, si dovrà rifare il dibattimento. Li errori giudiziarii non 3401 Lau(3) | chiusa; l'ho trovata: ma dicano tutti e due quello che vogliono: 3402 Rag | nessuno gli assegna un dicastero artistico; e i luciniani, 3403 Lau(5) | un pezzo però, ch'io vado dicendovi chi sia D'Annunzio; fra 3404 Lau(5) | Caro Dossi,~ ~«Voi mi diceste che volevate comminare a 3405 Lau(2) | duemila persone accorsedicevano i giornali – da ogni parte 3406 Lau(3) | attributi, come coloro de' quali dicevasi: «Non ei fu giovinastro 3407 Dis(9) | i numeri 628, 629: erano dichiarate piene delle imagini che 3408 Dis(7) | poichè gli autori lo hanno dichiarato, ma l'abbiano essi voluto 3409 Rag | colorista, come prezioso dicitore, come orafo cesellatore 3410 Lau(3) | scandetele sull'originale: Dick's Byron poeple's edition, 3411 Lau(3) | and portrait, London: J. Dicks, 313, Strand. Vedi la buona 3412 Rag | centomila microbii emanati dal dicterio del corpo e delle coscienze, 3413 Lau | egli vide Elena ultima nel dicterion, sottoposta alli oltraggi 3414 Rag | lingua di Cicerone: «Ad me dictum est verbum absconditum...»; 3415 Phae | Calend'aprile, cifr. una didascalia e Verlaine Les uns et les 3416 Phae | dal Pascoli, i Poemetti didascalici del settecentesco Arici 3417 Phae | autore di quel volumetto didattico.~ ~Si applicava ad litteras 3418 Lau | sempre morto l'Eterno poetico didimeo, senza del quale non può 3419 Rag | l'incostanza di Talanta diè ragione e scuse alla mia; 3420 Dis(2) | arrivata mi aspettavano diecimila persone; alla stazione i 3421 Lau | allitterazioni, di assonanze, di dieresi, di crasi, di elisioni, 3422 Lau(2) | ricorda nel suo noto «Les Dieus s'en vont, D'Annunzio reste». 3423 Rag | 1899, postillava subito, difendendo il verso libero, – musica 3424 Dis(8) | cavalieri che hanno per istatuto difender Cristo e la fede, mentre 3425 Lau(5) | sommarughiani che seppe difenderlo, in Tribunale, a viso aperto; 3426 Lau | colui che pensava, sofriva, difendeva un ideale, adorava la Bellezza; 3427 Lau(3) | Ricchissimo di genialità, egli difetta di quella più comune virtù, 3428 Rag | nostro secolo, perchè non sia diffamato dal venturo, se i suoi annalisti 3429 Rag | davanti due pericoli di differente aspetto. Il primo si apprestava 3430 Lau | sono due cose distinte e differenti, anzi indifferenti l'una 3431 Lau | sopra di me; fatte le debite differenze, chi per una parte, chi 3432 Rag | anzi, vi dirò, che, per differenziarmi dalla palude borghese che 3433 Phae | davanti il magistrato, difficilissima; però che il Giureconsulto 3434 Rag | esercitare la vita diventa difficilissimo: tanto più se volete essere 3435 Lau | povertà del suo pensiero non difficilmente chiede prestito; al maestro 3436 Nota | revolverate, precedute da una «Diffida» contro certo Futurismo.~ ~ 3437 Lau | , obbliga il pensiero a diffondersi retoricamente per riempire 3438 Lau(1) | si stampa nell'arena,~ diffondesi nel mare;~ e il fiume è 3439 Lau(2) | poeta quanto improprio e difforme anche alla minaccia aggressiva 3440 Dis(6) | anche indirettamente, alla diffusione del pestifero veleno. Nessuna 3441 Dis | sarà più nauseoso e meno digeribile.~ ~Noi vedremo una Nave – 3442 Phae(1) | tranquillitate; Ulpianus, in Digest. Lib. 21, Tit., I leg 17, 3443 Lau | ed academici, pone delle dighe, delle limitazioni al manifestarsi; 3444 Dis(6) | D'Annunzio.~ ~Catina. Ah! digo ben! E par che sto San Sebastian 3445 Lau | o al quinario doppio, e digradano nel settenario, nel senario 3446 Phae | Lourdes dello Zola; – per la digressione intorno alla musica del 3447 Rag | vocaboli tecnici, che nelle sue digressioni ampie e frequenti egli sciorina 3448 Lau | Rifletto, intanto, come nel dilagare dai versajuoli pseudo-liberi 3449 Phae | preghiera e le schiaffeggia dileggiando. Che posso io dirti? Obbligarti 3450 Lau | convincimento, se alcun poco mi dilettano le burle di Elagabalo, che 3451 Lau | cadere la turris eburnea del dilettantismo cronico ed estetico. Oggi 3452 Lau(5) | giovane, vecchio. La dilettazione, poi, proprio di aficionado 3453 Lau | dei sensi o delle semplici dilettazioni, un principio di fede; ma 3454 Rag(2) | nulla di più utile per lui e dilettevole per noi da fare, torna a 3455 Lau | San Giovanni Battista, il dilettissimo di Cristo; ogni fede, ogni 3456 Lau(9) | que' suoi facilissimi e dilettosi peccati. Dove poi il Gargiulo 3457 Lau | Villa Iovis di Capri, ma già dilettoso del triplice nodo e lavoro 3458 Phae(13) | opera d'arte ritagliare diligentemente e freddamente migliaia di 3459 Phae | greche 2,7 gr.; il tutto diluito in un litro d'acqua distillata. – 3460 Lau(4) | pretesto di Le Cronache, si diluiva e si ripeteva tutto quanto 3461 Lau(5) | corrotti. Non è qui il caso di dilungarci, ne parlerò a distesa, con 3462 Dis(9) | le violiniste? Ernestina dimagra?~ ~«A rivederci, mio caro 3463 Dis | naturale, come la quarta dimensione in natura, donde si impernia 3464 Nota | Futurismo.~ ~Per le quattro dimensioni, novelle e moralità di tutti 3465 Lau | per opportunità poetica, dimenticando quanto l'ultima volta vi 3466 Dis(2) | il quale si abbandona, dimenticandosi, ad applaudire Shakespeare; – 3467 Dis | di voi, non possiamo mai dimenticarci che: «Voi appetite alle 3468 Rag | ebrietà, un sollievo, un dimenticare; sì, qualche volta ci tenta, 3469 Dis | suo modo; converrebbe dimenticarne, oggi, li appunti e le mende 3470 Phae(9) | nella topica incidenza, dimenticarsene, dopo di essere stato così 3471 Phae(14) | secolo XIX. Non bisogna mai dimenticarsi, parlando del filosofo napoletano, 3472 Lau(3) | liriche l'una sull'altra; non dimenticarti intanto che Le Vase è già 3473 Dis(6) | dell'augurio. Come potrei dimenticarvi? Sono solo e amo la mia 3474 Dis(9) | testimonianza di chi non dimenticherà mai il tuo beneficio. (Il 3475 Lau | Fu, tra li Albigesi non dimentichi di Manete: e Simone di Montfort 3476 Dis(9) | principe del rinascimento, dimenticò di provveder li denari a 3477 Lau(1) | due ronzacchioni stracchi dimessi, che pareva volessero inginocchiarsi 3478 Lau | tormentar della tempesta, dimettere il fragile ed elegante yacht 3479 Lau | bella regola aristotelica, diminuirci di questo, aggiungerci di 3480 Lau | interessi che me ne potessero diminuire, o falsare, o corrompere 3481 Lau(3) | Pag. 125 – Quando a non diminuirgli l'opera vedremo; certo è 3482 Phae | altrui sa imporgli, senza diminuirsi; mentre mal si cementa il 3483 Lau | entusiasmo delle prime città diminuisca nell'altre, alla rinnovata 3484 Lau | ritrattazioni e si sarebbero diminuiti, se, l'uno semplice vagabondo 3485 Dis | alla terra e non mai si diminuiva per l'aurora ventura. Tale 3486 Dis(9) | costui ne aveva già date le dimissioni col libretto delle disavventure 3487 Rag | ogni giudizio che formoli: «Dimmene la ragione? Ed a che prò?» – 3488 Rag | tali quistioni, quasi a dimostrar la nostra insufficenza a 3489 Phae(1) | ed il Dottor Mac Aulisse dimostrarono, colle loro esperienze morfologiche, 3490 Phae | manchevolezze organiche, il modo di dimostrarsi completamente, originalmente, 3491 Lau(1) | Flor de Sanidad» è assai dimostrativa per lo studio delle derivazioni 3492 Phae | grossolane ed empiriche dimostrazioni convincono assai più che 3493 Lau(10) | e chi vorrà sostenerlo dimostrerà insieme di non sapere che 3494 Phae | Annunzio abbia torto e con ciò dimostri la sua poca probità letteraria? 3495 Phae(6) | una bella fanciulla dei dintorni. Nel fiume, poi, abbondano 3496 Dis(6) | durante l'ultimo Congresso diocesano venne raccomandato vivamente 3497 Lau(2) | d'Antigone da Carysta, di Diodoro, d'Evenus, ingeniose, lascivette 3498 Dis(3) | pagine col lanternino non di Diogene. – Poi, per non far torto 3499 Lau | modernamente da Elio Lampridio, da Dione Cassio e da Erodiano un 3500 Lau | filosofia lirica universale, di dionisiaca3 felicità.~ ~Parvero alla 3501 Lau | ne doveva, senza sapere, dionisiacamente recere, se volesse, per 3502 Lau(4) | bollo cinquecentesco – una diota eleusina tra le spire simmetriche 3503 Lau | deserto, lasciandoci in pace a dipanare la bellissima e non mai 3504 Lau(4) | fatalità che ho già dettodipende dall'importanza delle cose 3505 Dis | essendo io Sua fattura e dipendendo tutto il mio presente da 3506 Lau | grandissimo poeta universale non dipendeva da lui. Così, il traduttore 3507 Phae | critica dalla quale io qui dipendo. Comunque, e per tutti, 3508 Dis(3) | un martire quali solevano dipingerli i Primitivi. D'Annunzio 3509 Dis(3) | Sarcey; si rimena per lui la diplomatica Polenta; si continua a parlare 3510 Dis(7) | di ministri, d'artisti, diplomatici, scrittori, critici, giornalisti), 3511 Lau | uomo di lettere, allora diplomatico, ed ancora desiderato dai 3512 Phae | beverai, dormirai, dirai più parola, prima di avermi 3513 Lau | pensiero. E però l'Otre può dirci, con qualche gloria:~ ~« 3514 Phae | possiamo consigliarla, le diremmo: «Passate oltre, volgetevi 3515 Lau | li occhi e per il tatto. Diremo di più? Non è il caso di 3516 Phae(11) | non potrà mai tramutare direttamente l'energia: sensazione, nell' 3517 Lau(1) | piangono, si scannano, diretti dai fili di un artista-burattinajo, 3518 Dis(3) | tutto il gran mondo, tutti i direttori dei grandi giornali, tutti 3519 Phae(12) | domandargli il permesso, può anche dirgli: «La conoscenza proviene 3520 Lau | mistico della società, che si dirige praticamente alla conquista 3521 Phae | seconda di chi ha scelto a dirigerlo: poichè la trasformazione 3522 Lau | lealtà del giudizio, o si dirigono a chi schiva di udire.~ ~ 3523 Lau(1) | modo conservando la propria dirittura nella coerenza, il poeta 3524 Phae | frate; pensa lunga mano dirizzare la cittade di Roma, male 3525 Lau(8) | congegno meccanico; e se non si dirugginiscono e non si ungono tutte le 3526 Lau | impiegare mezzo astruso e disadatto per ripetere male, impropriamente 3527 Phae(3) | sedentario, incontro ai disagi di un viaggio almeno sino 3528 Rag(7) | cose assennate, in modo disagradevole a pagina 178 del suo Gabriele 3529 Rag | al piccolo martello della disamina critica molti vocaboli a 3530 Phae(1) | fino alla indignazione le disaprovazioni: fu una mite e rispettosa 3531 Lau | d'insistere sulla pretesa disavventura comica; ma giova constatare, 3532 Dis(9) | dimissioni col libretto delle disavventure passate nel voler superare 3533 Lau(1) | rispettivo boniment non vi sia discaro di sfogliarle meco, opportuno 3534 Lau | voluta, ed un rogo e Prometeo discatenato, e l'altro claudicante a 3535 Lau | immensa plenitudine vivente; – discende alle rive dei fiumi verdi, 3536 Dis(9) | passate nel voler superare il discendente delli antichi re autoctoni 3537 Phae(1) | non hanno una fisionomia discernibile, nemmeno dal punto di vista 3538 Dis | di giallo bufala appena disceso da un Pullmann imbottito 3539 Dis(3) | strofa, infonde nuova vita e dischiude nuove menti...» Balle! è 3540 Lau | scandalo istrionico e d'alcova dischiuse testè la via alla rinomea 3541 Lau | humaines».~ ~Novalis. Les disciples à Sais, traduits par M. 3542 Dis(6) | doctrine, son regime, sa discipline, sa liturgie, son present»; 3543 Lau | l'ombra, come L'Otre~ ~«discisso tornerà nel gran meriggio»,~ ~ 3544 Dis(3) | è l'inspiratore di quel discoletto cinquantenne cui pare un 3545 Lau(8) | occhi mattutini, che nessuno disconosce al D'Annunzio, non meno 3546 Lau(3) | creare il Verbo. In questa disconoscenza gli fu partecipe Carducci, 3547 Lau | ride, canta,~ accorda e discorda;~ tutte accoglie e fonde~ 3548 Phae | fuorviata colla pluralità discordante e positiva delle false decorazioni 3549 Dis(2) | occhi verdi. Lo assicurava discorrendo di un volume di novelle 3550 Lau(3) | operante del plagio; ne discorreremo, con più agio, altrove. « 3551 Phae(1) | allusioni classiche, da discorsi troppo elaborati, da racconti 3552 Lau(9) | Dove poi il Gargiulo si discosta dal mio parere, un'altra 3553 Phae | usitato, è comunissimo nei Discours civiques dell'anarchico 3554 Lau(5) | dannunziana, la manderà in discredito, sì da metterla al sesso 3555 Dis(3) | dai profili armoniosi e discreti che mi ricorda le mie care 3556 Phae | umana nel determinare, dal discreto e dall'amorfo, il concreto 3557 Lau | non abusano come i poteri discrezionali del giudice, lo chiamo a 3558 Phae(3) | innovazione che sarà assai discussa e alla quale egli si interessa 3559 Lau | del mondo: li ultimi e più discussi poeti di Francia, Verlaine 3560 Lau | un desiderio che non si discute, a sapere le cause prime: 3561 Lau(1) | ed al Michetti. Vi è da discutere se l'Abruzzo sia mai risorto 3562 Rag | precoce serietà, veramente disdicevole alla mia giovanezza, la 3563 Lau(8) | libero. Questa impotenza disegna, un'altra volta, l'insufficenza 3564 Phae | La statua, il quadro, il disegno di un edificio, la sinfonia, 3565 Lau(4) | e Pascoli con frequenza; disegnò il Sartorio, pittore di 3566 Rag | facoltà rappresentative, ma diseredato di quanto si chiama facoltà 3567 Dis(6) | inesorabilmente la nuova opera, disertando i teatri in cui sarebbe 3568 Lau | uomini, usciti dalle porte,~ disertate le mura ove il tribuno~ 3569 Lau | scoperte, dei desiderii, delle disfatte di tutta l'umanità; l'uomo-umanità, 3570 Rag | aveva che ad accettare la disfida, eccitatami per procura, 3571 Lau(3) | le figure segrete che si disformano quando l'arte le tocca. 3572 Lau | scusare le ineguaglianze, le disformità, l'imparaticcio, la mole 3573 Lau | forces de la vie».~ ~(da non disgiungersi da~ ~«Dalla giovane forza 3574 Dis(6) | questione morale quasi non fosse disgiunta dall'estetica, non osano 3575 Dis(7) | originalità di questo tentativo. Disgraziatamente le ripetizioni, le lungaggini, 3576 Lau(3) | cervello dalle inopportune e disgraziate ingiurie, che sferra, nelli 3577 Dis(1) | arricchirne il poverissimo e disgraziato volume: Poesie Varie, postume. 3578 Dis(3) | fecondità mi sgomenta. Le disgrazie, l'esilio sono necessari 3579 Lau | stesso e i fratelli, non disgregato, ma socialmente.~ ~Il panteismo 3580 Rag | sino a qui, con tutte le disgressioni, le note, i richiami: non 3581 Lau | l'accompagnamento ai più disgustosi legni, e non tuoni più il 3582 Dis(7) | insinua un elemento morbido e disgustoso che è tanto più pericoloso 3583 Phae | del creare per : donde, disimpiegata di quella funzione, ne ha 3584 Lau(9) | prevaderlo, straniandolo, dai disinganni, egli più non accorse di 3585 Rag | cambia tutto in oro, e il disinganno e il dolore, stillando dalla 3586 Lau | solo si scuote alla lotta disinteressata e pervicace dell'ostruzionismo, 3587 Phae | dell'opere che legge non disinteressatamente, e per usarne in vista di 3588 Lau(3) | coltura; l'intimità, il disinteresse. Tutti i libri che D'Annunzio 3589 Phae | aggressione dall'intraprendente e disinvolto predatore dell'arte e delle 3590 Phae(1) | che sola può ingrandire a dismisura i personaggi e i loro gesti; 3591 Lau | quattro punti lo snobismo disoccupato, le morbose curiosità della 3592 Rag(3) | politica sono, in arte, disordinati e plebei, e per contrario, 3593 Lau(6) | vita; più tosto vi dirà con disordine emotivo: «Qui sono i risultati 3594 Lau | nobiltà lirica del D'Annunzio disparve nella trasposizione francese. 3595 Phae | soggiungere, a codesto inutilmente dispendioso e fortunato accaparratore, 3596 Phae | palanca, coi piedi per poterne dispensare altrui le grazie. Comunque, 3597 Lau(5) | Giovanni Bracco 1885, uscito a dispense ad invelenire contro di 3598 Dis(6) | molta compunzione, dalla dispensiera ebreina: Pio X si era imbestialito, 3599 Lau(4) | giacciono insepolti, pei morti disperati, per tutti li annegati, 3600 Lau | patria, del luogo natale – si disperde, si confonde; annega la 3601 Dis(9) | ignobile gazzarra e che lascerà disperdere i miei libri, pone la sporca 3602 Lau(8) | dell'energia e del lavoro si disperdono vanamente». Pag. 117. – 3603 Dis(9) | Lux, editore, nelle Pagine disperse, 1913, compilate da Alighiero 3604 Dis(9) | fini conoscitori stanno dispersi fra una torma di mercanti.... 3605 Dis(3) | divinamente esaltato la dispersione dell'uomo nel vortice della 3606 Phae | occasione, è tale che la dispersiva ed ignorante gazzetteria 3607 Dis(9) | tutto in breve sarebbe stato disperso, ed avendo coscienza dell' 3608 Dis(9) | ed epistolografia varia dispettosa e piacente e carte da bollo 3609 Rag | anche, o Tizio malevole e dispettoso, che ridi e mi provochi: « 3610 Dis(2) | dolorosa?~ ~Poi, non vi dispiaccia di collazionare il ritratto 3611 Lau(I) | tempo e luogo, e non vi dispiacerà riudirlo nelle Antitesi, 3612 Lau | di questi giorni e non vi dispiaceranno, aggiungendovi un maggior 3613 Phae | necessario ad incocciarmi per dispiegare la mia pregiudiziale favorita.~ ~ 3614 Phae | 423 – 430;~ ~ ~ ~ho potuto disporre un interessante Catalogo, 3615 Rag | Altri rapporti egli trovò e dispose tra l'Abruzzese e me, in 3616 Lau | del sacro romano impero, dispositore della terra, dell'acque 3617 Phae | determinazioni della società, libera dispositrice ed usufruttuaria di quanto 3618 Lau(3) | prerogative e le vittoriose disposizioni, non solo; ma come simboli 3619 Lau(5) | capace di produrla, diventa dispotica sul proprio creatore, ed, 3620 Lau | pensiero insofferente di dispotismo, lirico repubblicano; Foscolo, 3621 Lau | governa i bei pensieri,~ dispregia il culto delle Sacre Fonti!»~ ~ 3622 Phae(4) | pentirsi, per l'evidente dispregio che li artisti, me compreso, 3623 Lau | DELLE «LAUDI».~ ~Con una non disprezzabile e proficua abilità, in questi 3624 Lau(3) | e pieno di , ne abusò disprezzandolo; nella discesa verso l'età 3625 Lau | Nicea, vescovi cristiani, disputando sulla grazia, sulla divinità, 3626 Lau(1) | Italia... all'estero per dissapori coi propri creditori.~ ~ 3627 Dis(9) | Una fonte di ispirazione. Disseccare loro questa fonte è una 3628 Lau | l'Hohenstaufen Barbarossa disseminava; ma lo assicura, calmo di 3629 Dis(3) | sfuggire la sua parolaja dissenteria:~ ~«Ho seguito questo figlio 3630 Lau(9) | crisi tragica dell'intimo dissentire, del completo rinnovarsi. 3631 Dis(5) | colla sua carità,~ intime dissenzioni, fratricide rivolte e feudali 3632 Phae | e copiose letture, come dissi, aggiunga del suo il continua, 3633 Lau(4) | la coscienza, eliminare i dissidii, profondarsi nella natura 3634 Rag | sed electi, costretti a dissimulare tanta genealogia, non vengono 3635 Dis | catedra da un abate poligrafo, dissipatore di un nome grandissimo per 3636 Lau(3) | normali del suo volto, si dissipava, ed egli, che aveva fin 3637 Rag | legionario romano combatteva e dissodava la terra conquistata; metter 3638 Lau | immortale di puri spiriti dissoluti dalla materia, od i tormenti 3639 Lau(3) | dubbio che la vitalità va dissolvendosi ed avviandosi alla estinzione, 3640 Lau(3) | barbare, ed in quelli in dissolvimento, cioè rimbambite od in decadenza. 3641 Lau | si propaga, un arresto di dissonanza: un urto, un colpo di gong 3642 Rag | e stoica, norme di virtù dissuete e senza risposta pratica 3643 Lau(1) | unico che di lui, in Italia, distesamente parlò: Andrè Gide ed il 3644 Lau(3) | un po' di conversazione, distesi su un ampio divano coperto 3645 Lau | chimica fattura egli ritrova e distilla, come un Brown – Sequart, 3646 Lau(4) | rigagnoli nauseosi, che distillano dalle corti intime delle 3647 Phae | diluito in un litro d'acqua distillata. – La situazione di Basiliola 3648 Lau | perfetti lambicchi critici, di distillativi squisiti per essenze nobili 3649 Lau(1) | l'essere più perfettoDistinsi, sul candore non immacolato 3650 Lau(2) | del Cavalier Marinodistinta in pitture e sculture, in 3651 Phae(6) | muraglia di granito si vede distintamente l'immagine di un soldato 3652 Lau(2) | etc... di fare Elogij distinti a tutti coloro che sono 3653 Lau | i sedimenti sopraposti e distintissimi, che la coltura, la raffinatezza, 3654 Lau(8) | rinviene prerogative e distintive d'annunziane in episodii 3655 Phae | contraffatori di marchi e segni distintivi dell'opere dell'ingegno, 3656 Phae(14) | plagio: il plagio è l'indice distintivo della sua letteratura; da 3657 Phae | vero:~ ~Lasciami partire; distogli da me i tuoi occhi che fanno 3658 Lau | Questa sentenza non mi ha distolto dal comporne qualche altro. 3659 Lau | l'attenzione dei troppo distratti borghesi sui casi della 3660 Phae(3) | Il pubblico non sarà più distratto dai piccoli particolari 3661 Dis(1) | da feminili criterii, a distruggere il buono colla congerie 3662 Phae(4) | cui si solleveranno, per distruggerlo, con facile riuscita. Stabilita 3663 Lau | mentre Hegel ritrovava la distrutta armonia tra la ragione e 3664 Rag | Storia non ricorre alle cose distrutte. – E, nel Thovez, perchè 3665 Dis(8) | il mondo e l'altro l'ha distrutto;»~ ~scriveva il Marini e 3666 Lau | novissimo, corso oggi a disturbarli nelle fratte delle foreste, 3667 Lau(4) | l'insolenza. «Perchè mi disturbate, mentre fornico colle Iddie, 3668 Dis | quartier».~ ~E Parigi, che non disusa la sentimentale compiacenza 3669 Rag | espressione, non usato prima e pur disusato domani: ciò significa che 3670 Lau | operante, l'energia ormai disvelata, ebbe consacrazione ultima; 3671 Rag | usare il verso libero, e dite se non riuscirebbe interessante 3672 Lau | mostra d'impeto orgiastico e ditirambico di cui s'infiamma.~ ~Poi, 3673 Phae | serpent. Ses yeux,~ je les ai dits. Ses cils~ retiennent la 3674 Phae(18) | facendone un mostruoso dittongo di un'unica quantità:~ ~« 3675 Dis(1) | soldatino. E però li imbecilli diurnalisti, veri asini, al tatto ed 3676 Dis(7) | genere e specie, notturni e diurni, come non sentirsi affaticato? 3677 Lau | ELETTRA».~ ~Abbiamo veduto, divagando da idee generali ad osservazioni 3678 Lau | misurato, ma non a fatto divelto d'ogni classica abitudine, 3679 Phae | alquanta eleganza, parmi divenga in moda, una rubrica di 3680 Lau | semplici, il gonfio otre diveniva il vaso, l'orciuolo figulino 3681 Lau | apocrifa di tradizioni orali, divennero fede e documento; i collègi 3682 Phae(20) | un titolo generale possa diventar particolare proprietà; e 3683 Phae(14) | successo, cioè, da quanto è diventato, e, secondo me, già trapassato; 3684 Dis(6) | Proprio quando D'Annunzio diventava un santo; proprio quando, 3685 Phae | reputare che il maggiore diventi più piccolo del minore, 3686 Lau | insegne d'onore che son divenute il marchio di una viltà, 3687 Lau(1) | estremi balzi del pensiero, le divergenzeConvien agire senza giudicare 3688 Lau(3) | farsetti di fustagno non si diversificano nella mentalità: formando 3689 Rag | logica ed il buon senso divertendomi assai. Oggidì, fare il Messia 3690 Phae(9) | faticare: e D'Annunzio si divertì sempre ad essere questo 3691 Lau(7) | valgono al vostro confronto i divertimenti delli uomini?»~ ~ 3692 Lau(5) | capisce, dunque: per far divertire il pubblico, che paga, si 3693 Dis | amò lasciarvi crescere per divertirsi di voi; vi sibilò per farvi 3694 Dis | maschi borghesi, che si erano divertiti alle liturgie, come alle 3695 Lau(3) | scriver la quale mi sono divertito: e mi diverto ancora cercando 3696 Dis(8) | come ogni Savoia, ci si divertiva:~ ~«Murtola mio, sì come 3697 Lau(3) | mi sono divertito: e mi diverto ancora cercando la bella 3698 Lau | spezzarne il significato dividerla in più tronchi d'espressione, 3699 Dis | ultima sua fatica. Troppo ci dividono le compromissioni de' nostri 3700 Dis(1) | telegramma:~ ~«Leggo del divieto nei giornali. Tutte le ostriche 3701 Lau | Filottete d'Eschilo, le angoscie divine ed orribili degli Atridi 3702 Lau(3) | nomignoli, questi onori divini accordati a gente che a 3703 Lau(4) | peccato contro natura, e nel divinizzare l'arbitrio, ch'egli chiama 3704 Lau(3) | di Les Jeux rustiques et divins, Mercure de France 1897; 3705 Lau | ricongiungono e si riplasmano; le divise coscienze loro ritornano 3706 Lau(3) | riviverla anche a tavola, divorando le sue costolette di vitello 3707 Lau | Hermil, e Giorgio Aurispa, divorati di un ardore implacabile, 3708 Lau(3) | formidabile appetito con cui divorava Aiace i pingui capretti 3709 Lau | anticipare il bisogno, che divulgano, in modo anodino e formoso, 3710 Dis(9) | Ti dò la facoltà di divulgare con tutti i mezzi, nel tuo 3711 Phae | notizia, che, per la sua divulgazione si possa ammettere di pubblico 3712 Lau(8) | accompagna l'azione e la dizione di chi si trova sotto l' 3713 Dis(9) | acque di... Cagliari!~ ~«Ti la facoltà di divulgare 3714 Phae(1) | Alle cinque faceva una doccia, si esercitava un po' coi 3715 Lau | mari, da Londra a Bombay, i docks di Tillbury, la gioia del 3716 Dis(6) | Arménienne, son histoire, sa doctrine, son regime, sa discipline, 3717 Phae | Ecco il fatto nel plagio documentato; ma a me non togliete il 3718 Phae | essere difese come necessarie documentazioni al soggetto, bensì riguardate 3719 Phae | 5605 troviamo la parola: doghi per dir cani mastini: l' 3720 Lau | per un Esseno mistico e doglioso, che soprafece di narcotico 3721 Phae(10) | debbono assumere rito e dogma politeisti per farsi chiare – 3722 Phae | dei Maeterlinck, e da Les doigts et les bagues di Marie de 3723 Phae | enlève le grain cutier, ne doit jamais être imité». Domandiamo 3724 Lau | efficacemente ricordino le dolcezze ricche di spasimi, soferte 3725 Dis(7) | mostrandomi uno di quei dolci e lusinghieri inviti, egli 3726 Phae(15) | Guglielmotti e le notizie dolenti di Giuseppe Barzini nel 3727 Lau | il bisogno.~ ~Ma vale il dolersi? A nulla riescono le mezze 3728 Phae(13) | che oggi il Thovez se ne dolga, a meno non sia un mezzo 3729 Dis(1) | proibitore. Mi meraviglio e mi dolgo del Comitato che questo 3730 Lau(2) | Ci doliamo che codesta Ghirlanda poetica 3731 Dis | innesto di Nave, e perciò vi dolora la sifilide cristallina; 3732 Lau | è spontaneo, è verginale dolorando, disincantato sull'angoscia 3733 Phae | magnifica parente lussuriosa di Dolores e di Hermaphroditus e saccheggiato 3734 Phae | sollevare dalle contingenze dolorose della vita l'artista, il 3735 Phae | incontrati di nascosto e dolosamente, colla sottintesa intenzione 3736 Lau | il piacere che snerva e domandando alle sensazioni compartecipate 3737 Rag | ogni muover di passo ti domandano: «Dove vai? In che modo 3738 Phae | Io so che continuo a domandarmi ed a domandare: «È un sincero? 3739 Lau | brandiscono il tirso; e voi vi domandate: «A che? A che prò questo 3740 Phae | doit jamais être imité». Domandiamo a D'Annunzio s'egli si comporti 3741 Phae | delle sue conseguenze.~ ~Domandiamoci allora: Che è Plagio? E 3742 Rag | una specie di referendo. Domandò, in fatti, ai saputi nostrani: « 3743 Lau | alla nutrice; egli sapeva domare la rima pericolosa al giuoco 3744 Dis(3) | cercare sulla cima del Puy de Dôme le rovine del suo tempio, 3745 Dis | de' borghesi di Arras, in domenicali passeggiate sotto l'olmeneta 3746 Lau | staffe, procedesse, nelle domeniche dorate dal sole, verso il 3747 Lau(2) | appena alcuni Principi da lui domesticamente conosciuti ed alquanto suoi 3748 Lau | Dall'alto delle terrazze che dominano, egli getta il grido anfigoricamente, 3749 Dis(7) | stessi. Bisogna saper dominare i propri nervi» Gàbriellino, 3750 Dis | chiamasi Folla! Egli crede di dominarla, in principio, perchè ne 3751 Lau(8) | domina il mondo, ma ne è dominato; non fa il mondo espressione 3752 Lau | della Kama-roupa, volontario dominatore delli elementi e delle plebi 3753 Dis(3) | creatura umana nata per la dominazione e la sovranità e della mia 3754 Dis | cui:~ ~«L'espoir qui le domine~ C'est, chez son vieux portier,~ 3755 Lau(1) | pufitinè~ fabele, fabele, dominè»,~ ~sulla canzonetta di 3756 Rag | la processione del Corpus Domini; con una pretesta, che è 3757 Lau(1) | Ciccarini, molto più spiccia a donar baci, dietro il luccicare 3758 Lau | di essere suscettibile di donare una fusione omogenea, un 3759 Phae | proprio padrone, per venderlo, donarlo ad altrui1 .~ ~Il plagio 3760 Lau(2) | effetto da essi medesimi donate». E perciò dice marinescamente 3761 Dis(3) | impressionante di certi Donatello: la bocca alquanto dolorosa 3762 Lau(1) | spedisco una lettera al Donati nella quale lo prego di 3763 Phae | suo può essere più largo donatore». Bene! Ma quando mai egli 3764 Phae(1) | Sera del 27 Novembre 1912donò alla prossima futura interprete 3765 Rag(4) | mastro scritto a partita doppia, col Dare e l'Avere, secondo 3766 Lau(1) | tutte in pieno petto.~ ~«Doppiamente ringraziandola, dunque, 3767 Lau | pel martirio, rosse palme doppiare:~ pace pel vino, martirio 3768 Phae(1) | Maria, è press'a poco un doppione del terz'atto della Fedra».~ ~ 3769 Lau | procedesse, nelle domeniche dorate dal sole, verso il concerto 3770 Lau | lidia, il tono bacchico; la dorica, la gravità; la jonica, 3771 Lau | sfasciati, delle colonne doriche abbattute del tempio di 3772 Dis | abbandoni alla neurastenia, ma dorma di notte quanto conviene 3773 Lau(4) | almeno compresi da chi ci dorme a fianco, colla Necrologia:~ ~« 3774 Phae(11) | esclamò ridendo:~ ~«Elio, dormi?~ ~«Quello si scosse, e 3775 Phae | Remords posthume: «Lorsque tu dormira, ma belle ténebreuse» etc. –~ ~ 3776 Phae | mangerai, beverai, dormirai, dirai più parola, prima 3777 Dis(7) | il grande capitano aveva dormito placidamente alla vigilia 3778 Phae | ali posticcie si metta al dorso, a magnificare stesso, 3779 Phae | è il risultato voluto e dosato di un corto10 circuito; 3780 Lau(1) | ma chi vi darà li inediti dossiani, se la clericale malignità 3781 Lau(3) | dell'opera e del carattere dossiano, appresi la prima volta 3782 Phae | rileggano Delitto e Castigo del Dostoieswski dove trovasi il tipo di 3783 Lau | arte slava, se Tolstoi e Dostojewski, rimaneggiati, entrarono 3784 Phae | li elementi, in quanto li dota di menzogna. È allora dalla 3785 Phae | più puri e migliori, di dotarci delle loro scoperte gratuitamente: 3786 Lau | pur osteggiando, cerca di dotarlo di una certa quale intuizione, 3787 Rag(3) | avete mai pensato a questa dotta verità, versando la broda 3788 Lau | risorgimento parve classica ai dotti ed agli esteti formosa.~ ~ 3789 Phae | quando si specializzano sono dottissimi e ci posson sempre fare 3790 Lau(4) | Annunzio appariva solo come un dottissimo e giocondo artefice di rime, 3791 Phae | con quelli dell'opera del dottore, uscita prima. «Il ne peut 3792 Rag | sono un anarchico le cui dottrine saranno utili ai conservatori 3793 Lau(3) | Rovers – Antijacobin, o the Double Arrangement, e le trovate 3794 Dis | specie di mannequin anch'esso double-face, davanti e di dietro in 3795 Phae | Ses cils~ retiennent la douceur~ du monde comme une feuille 3796 Phae | employés ne permettent pas de douter, que lorsqué J. Bois composait 3797 Phae | celle~ de je ne sais quel doux serpent. Ses yeux,~ je les 3798 Phae | parentela: ed il D'Annunzio dovè aver sott'occhio l'Eros 3799 Phae | la facoltà di usarla et doventi o povero o vile, o, per 3800 Phae | esclama il comunista, senza doverlo pagare! La bazza è per il 3801 Phae(14) | filosofo tedesco, è dunque doveroso spalancar le carceri ai 3802 Phae | organiche, non crede di doversi accontentare dell'elenco 3803 Dis(9) | partiremo subito.~ ~«Mi dispiace doverti dire che sono senza un soldo 3804 Rag | assolvo.~ ~3. Se non che dovevasi presto venire ai dettagli, 3805 Rag | Busembaum, celebre gesuita, dovrai, per quanto restio, ammettere 3806 Lau(5) | codesti valori letterarii, dovremo accorgerci che l'ideale, 3807 Lau(3) | Alcione. E una esperienza che dovresti fare, o in tua vece il Thovez, 3808 Rag | me questo. E leggiX.~ ~«Dovrò io condolermi teco della 3809 Dis(6) | anzi; che se si avesse dovuti essere logici si avrebbe 3810 Lau(4) | ne' porti a vuotar dalle draghe il detrito e la melma dei 3811 Phae(20) | i miei modesti tentativi dramatici possano ostacolare alla 3812 Phae(1) | quali l'elemento narrativo è drammatizzato in una maniera inattesa. 3813 Phae | e stemperarla, come una droga forte di cui si voglia far 3814 Dis(2) | qui va fleurir, ce cou~ droit, cette tête étroite~ qui 3815 Lau(5) | bieco mostricciatto~ (O sia drudo, o marito, o ver bertone:~ . .~ 3816 Lau | tutti li altri che hanno dei dubbi sulla opportunità della 3817 Lau | già in uso: a biglietti di dubbia scadenza, ad operazioni 3818 Lau(4) | e tende ad una minaccia dubia, secondo il punto di vista 3819 Lau | meticoloso e translucido, le sue dubie e tormentose divinità minutine 3820 Lau(9) | un'opera in un senso, non dubita mai, incominciandone un' 3821 Rag(6) | 28 settembre 1912. – «Ma dubitarono altri in Italia; Gabriele 3822 Phae(14) | paga, sicuro che nessuno dubiterà mai ch'egli sia in grado 3823 Phae | desidera del resto che si dubiti che egli possa mai errare 3824 Lau(3) | benissimo alla Capponcina non dubitiamo; oggi fuoruscito insabbiato 3825 Rag(6) | esclamare: «Sincero e puro non dubito della mia sincerità e della 3826 Lau | della folla nel palazzo ducale a Venezia, come il Claudio 3827 Lau | traducendolo, ogni ottava un ducato pagata dal papa e che vien 3828 Rag | auspice le commendatizie del duce sui quotidiani di maggior 3829 Dis(9) | Qui c'è una pineta di duecento chilometri, e i pini sono 3830 Lau | nelle foreste dell'Alpi, nei dumi ancor sacri dell'Appennino, 3831 Dis(3) | di pini sull'alto della duna, tamerici resistenti; di 3832 Dis(3) | tenera e raccolta, tra pini e dune, dai profili armoniosi e 3833 Lau | non un organo meccanico duramente articolato».~ ~Se non che, 3834 Lau | parve, allora, di moda e duratura, acconsentì a dar fuori 3835 Phae | prezioso mosaico di pietre dure, nel resto del pavimento 3836 Rag | vuoi parere di tutti il più duro d'orecchio, lascia che te 3837 Lau(1) | del Fuoco – di quel fuoco duseggiano che s'accese e svampò a 3838 Dis | da un tremito leggiero e dusianesco, quasi ibseniano: «Lui, 3839 Lau | opinione) e per la loro facile duttilità e pieghevolezza ai bisogni 3840 Lau(1) | una saiette, li monta lui, duvente puete anche la bestie!»~ ~ 3841 Phae | pressi pede: qui sibi fidit dux regit examen».~ ~Horatius, 3842 Dis(1) | qui cum Jesus itis,~ ne eatis cum jesuitis».~ ~Ma ella 3843 Lau(6) | en est encore à l'état d'ébauche et qu'il n'a pas trouvé 3844 Lau(3) | sfavillante d'immagini ed ebbra di una instancabile sensibilità, 3845 Dis | Bacco giovanetto, questa Ebe infibulata e fellatrice, 3846 Rag | penna maldestra in male d'ebefrenia, siano una quintessenza 3847 Rag(7) | passatempo onanistico ed ebefrenico. To', gli fa un gran bel 3848 Phae(1) | caos nella loro mente in ebollizione; per ciò gran vuoto riempito 3849 Dis(6) | compunzione, dalla dispensiera ebreina: Pio X si era imbestialito, 3850 Dis(7) | Finchè Max Nordau, per quanto ebreo, è, dalla Vossiche Zeitung, 3851 Lau(1) | violenta dei falciatori ebri di lussuria, di sole e di 3852 Lau | Gerico, cadere la turris eburnea del dilettantismo cronico 3853 Lau | torre romana, spasimava per Ecate triplice e ginandra: canta 3854 Lau | e corridoi~ come se all'ecatombe muggissero i buoi di Proserpina;~ 3855 Lau(1) | stile, importanza storica ecc; non so, quindi, per quando 3856 Dis(1) | tempi tristi e turbolenti l'eccedere nel biasimo è una virtù. 3857 Dis(3) | compiaccia a farlo apposta, che eccella nell'arte di lasciarsi desiderare, 3858 Lau | disposizione due buoni occhi e due eccellenti orecchie, dono gratuito 3859 Lau | bella imagine del nostro eccellentissimo Oliva, e, o vadano in su, 3860 Lau(5) | Oggi costoro sono delle eccellenze incordonate ed immedagliate; 3861 Phae(9) | menzione: tra essi parve eccellere la breve «descrizione di 3862 Phae | risultati che non potrà eccepire, può aggiungere un'altra 3863 Lau | colle idee: cadde nei due eccessi contrarii, e, nella esagerata 3864 Lau(8) | abruzzese», pagine se pur eccessive arditamente coraggiose di 3865 Lau | pedana di questo tribunale eccezionalissimo, almeno, come mallevadore 3866 Lau(1) | Filippo: «Mbè, quando steve a ecche isse (Gabriele) e cull'aldre 3867 Dis | cinquantenne desiderano, cacciano, eccitano, dalla bavosa carezza al 3868 Phae | al poeta del salotto per eccitarsi, quando si ha speranza quasi 3869 Rag | ad accettare la disfida, eccitatami per procura, mallevadore 3870 Rag | come il responsabile e l'eccitatore per le sue pretese e per 3871 Dis(6) | criterio e corse ai ripari eccitatovi della solerte Civiltà Cattolica. 3872 Dis | altare, il culto... e l'asse ecclesiastico. Per quanto non avesse mutato 3873 | eccoli 3874 | Eccolo 3875 Phae(9) | descrizione di una collina». Eccone qualche spunto: «Guarda 3876 Dis(9) | migliaio di lire.~ ~« – Bene, eccotele. Ne vuoi ancora?~ ~« – No, 3877 Phae(1) | sumitur. Inganno dunque: ed eccovene un esempio, in Cynegetica 3878 Phae | battuta: e tutta Italia echeggia di ragli d'asino; e tutta 3879 Dis(3) | la lira e il suo canto ha echeggiato al di delle Alpi. La 3880 Dis | ginocchio, due e mostruose echeggiò per l'Italia. La prima, 3881 Phae(17) | Gamberale con due aggiunte e gli Echi della Vecchiaja etc.... 3882 Rag | dagli altri. La sua cultura eclettica veramente varia e vasta, 3883 Lau | resto, come nelle Laudi eclettico, se da Marsilio Ficino della 3884 Lau | cose ed i sentimenti di un eclettismo di maniera, racimolato nei 3885 Phae | Du soir au matin près d'èclore.~ ~Suivons donc ces astres 3886 Phae(2) | estero non ne arrivò che l'eco; perchè gli articoli di 3887 Lau | dalla 103 alla 130, che per economia di spazio non aggiungo. 3888 Phae | Ia Ediz. 1902IIa Ediz. economica, 1903. Il sogno narrato 3889 Phae(14) | egli è letterariamente ed economicamente un debitore moroso, che 3890 Lau(9) | cioè successi, oltre che economici, d'arte. È solamente il 3891 Lau | miglior assetto politico ed economico, morale e filosofico, cui 3892 Phae | Fiume, cif. Les Tentations ect.; Cantata di Calend'aprile, 3893 Dis(3) | corte del quale flâne un écuyer à culotte rouge: nelle stalle 3894 Phae | figura del marchese Mount Edcumbe è copiata tal quale da un' 3895 Lau | stanno intorno venute dall'Edda e dal Mahabarata, dal mare 3896 Lau | questo grande~ Inno che edificar ci piacque~ a simiglianza 3897 Lau(5) | compimento ed unità all'edifizio, volgendovi sopra una cupola, 3898 Dis(6) | drammatiche: le Prose scelte, edite a Milano; tutti i romanzi 3899 Rag | colli inediti d'oggi li già editi di un tempo – non li ricordi 3900 Phae | pagine 148-165 del libro edito dai Fratelli Treves. In 3901 Lau(5) | affidarsi ad imprese future editoriali. Comunque, avendolo conosciuto 3902 Lau(5) | Gabriele D'Annunzio~ ~«Edoardo Scarfoglio teste~ ~. . teste~ ~« 3903 Dis(3) | cantore della concezione edonistica della vita: canta i magnifici 3904 Lau(3) | perciò lo odia. Egli venne edotto di lui, forse, dalla Vita 3905 Phae(20) | grande première letteraria: Eduard Dujardin, che già fece rappresentare 3906 Lau(10) | sindaco di Lione e senatore Eduardo Herriet; il quale, in un 3907 Phae(1) | e da fiera, cresciuta ed educata dai manubri; essendo noto 3908 Phae | Ballades, A. C. SwinburneEducation sentimentale, Flaubert – 3909 Lau(5) | che finge, alla mercuriale educativa di un Partenopeo, prender 3910 Phae | sensibili, aver minimamente educato l'orecchio letterario, se, 3911 Lau | cerchie delle città attuali, Eeckoud e Gorki; e, l'uno dalle 3912 Phae | le Mes Communions di G. Eekhout; La Campine diventa la Suburra 3913 Dis | acerbe di povere polpe efebiche, legate al palo della tortura 3914 Phae | une eau merveilleuse~ qui efface ses traits.~ A l'instant 3915 Lau | e scrive critiche sulle effemeridi, mi volle richiamare un 3916 Lau | quell'opera vantata come un effettivo poema, fuso in una colata 3917 Phae | avvenuti ed eseguiti, si effettuarono quasi sempre da minore a 3918 Lau | rattoppatura spessa ma poco efficace. Così un bambino scolaretto, 3919 Lau | Piacere; o sia, che più efficacemente ricordino le dolcezze ricche 3920 Lau(1) | di colorito, di misure efficaci – quelli che furono i collaboratori 3921 Lau(1) | del Tot» – e lo trovarono efficacissimo. Pare invece che di solo « 3922 Rag(8) | mette in movimento come efficenze cordiali, cioè si commove, 3923 Lau | è la via dei volontarii efficienti; Gorki e Kipling.~ ~Il primo: 3924 Lau | conquista di sicure e positive efficienze.~ ~Un buon vento di critica, 3925 Lau(1) | le vedeva in una realtà effimera, creata dalla sua esaltazione; 3926 Phae | imitazioni e plagi. Non io, effimeramente son preso dalla fregola 3927 Dis(6) | proprio quando D'Annunzio si effondeva con Paolo Orano:~ ~«Mio 3928 Phae | della critica ufficiale ed eforetica, coturnate, imparruccate, 3929 Rag | e recenti della terra d'Egitto, o, se parla del mare, da 3930 Lau | coscienza, mentre la liburna egizia barellava, stanca, sull' 3931 Dis(6) | Malachia Ormanian: «L'Eglise Arménienne, son histoire, 3932 Lau | ingombro gemebondo; egli, l'Egoarca della inutilità, potrà destinarli 3933 Phae(9) | naturale svolgimento: tanti egoisti, si proclamano autori, ed 3934 Lau(2) | alla società; per quanto egoistico ed asociale, perchè è elemento 3935 Lau(1) | Nietzsche; e questo suo egotismo diventa universale, perchè 3936 Lau(1) | Il 30 giugno del 1903.~ ~«Egregi Amici,~ ~«Mi fanno rilevare 3937 Phae | insultate tutte quelle egregie persone di letteratura e 3938 Lau | tra le cose naturali, la eguagli nell'infinita delicatezza 3939 Rag | estranei istrumenti sull'egual timbro della mia lirica, 3940 Phae | tirchia e corruttrice.~ ~Non eguale ragione ha il Carey, se 3941 Phae(3) | che ripeterà a intervalli eguali, obbedendo alla legge musicale 3942 Dis(2) | est de la bonne~ façon d'Egypte,~ messire le Génois.~ Et 3943 Rag(7) | sua ridicola speranza. «Ej? El parla con mi. Ch'el 3944 Lau(1) | opera di un cervello, che elabora il pensiero, da quella dell' 3945 Phae | scientifiche, che, meglio elaborate, danno altre nuove applicazioni – 3946 Phae(1) | classiche, da discorsi troppo elaborati, da racconti noiosi. Qua 3947 Phae | sopraposizione e non per elaborazione diretta, e ci apparirà velata 3948 Lau | mi dilettano le burle di Elagabalo, che convita la Suburra, 3949 Lau(4) | Fuoco, quando gli cessa l'elaterio dell'arte e della borsa 3950 Lau(9) | cipressi de' Ludovisi sotto gli elci di Villa Medici» riveditura 3951 Lau | e, se crede d'emulare l'eleatico Aristippo (Sibi res, non 3952 Rag | e i luciniani, pauci sed electi, costretti a dissimulare 3953 Dis(3) | gonfie di tropi ridicoli ed elefanteschi, foggiati sulle superstizioni 3954 Lau | semplice; è il magister elegantiarum che si sovrapone all'uomo 3955 Rag | al vizio, indifferente ed elegantissimamente. Lucini, invece, di tutta 3956 Rag | generale:~ ~«più che amicizia eleggo odio palese».~ ~Per intanto, 3957 Phae | sapientemente annerita, una elegia al merlo Merlino sepolto 3958 Phae(1) | risuonato sulla scena, dal ritmo elementare del fuoco veramente, come 3959 Phae | fatti che abbiamo sopra elencati, checchè altri possa discorrere 3960 Dis | mi è patria:» e Foscolo elesse, forse, in Inghilterra, 3961 Lau(2) | tenne il suo primo discorso elettorale a Pescara, davanti a circa 3962 Lau | sua oratoria davanti alli elettori di Ortona2 a mare; dalla 3963 Phae | voi sapete che la luce elettrica è il risultato voluto e 3964 Lau | nelle vie fervide di carri elettrici, di locomotive catrafatte, 3965 Lau(3) | enorme della risplendente elettricità» – «Les Dieux s'en vont, 3966 Lau(4) | cinquecentesco – una diota eleusina tra le spire simmetriche 3967 Phae(18) | altro verso ne L'Oleandro elide quattro vocali insieme, 3968 Lau(2) | Le due formole non si elidono: se non che il capolavoro 3969 Lau(8) | accolto e di trasportarne li elimenti, non solo in altro tono 3970 Lau(3) | autentici documenti: la seconda: elimina a fatto il periodo che mi 3971 Lau(4) | sopprimere la coscienza, eliminare i dissidii, profondarsi 3972 Phae(2) | prevedendo la burrasca ne aveva eliminati i principali nelle traduzioni. 3973 Lau | aggiungessero l'una all'altra le eliminazioni fatte nei dieci volumi delle 3974 Lau | Erodiano un inimitabile Eliogabalo, vorrà, sulle spiaggie riscintillanti 3975 Lau | Poseidon suscitatore od Elios sposo, dall'orizzonte piegante 3976 Lau | appena nove non succedendo l'elisione tra l'ultima sillaba in 3977 Lau | di dieresi, di crasi, di elisioni, e non sa utilizzarli al 3978 Lau | come un Brown – Sequart, l'elisir di lunga vita ed il ricostituente 3979 Lau(3) | leggere un madrigale ad una «élite» di aristocratici, ma per 3980 Lau | veli alle chiome:~ portano ellebori oscuri~ infissi nelle chiome:~ 3981 Lau | curiosità arcaica di qualche ellenista di provincia; l'altro è 3982 Lau | avvenire. L'alta filosofia ellenizzante, in quei giorni, venuta 3983 Lau | canta i viaggi, lungo l'Ellesponto e per il mare mitologico, 3984 Lau | nella liturgia di Platone; elogia la latinità della stirpe; 3985 Rag | fargli schifo, continuerò ad elogiarlo ed a professarmi antidannunziano: 3986 Lau(2) | materie etc... di fare Elogij distinti a tutti coloro 3987 Lau(1) | classico di Abelardo ed Eloisa, ma troverà modo, per cura 3988 Phae | magistrato, e qualche saputo eloquente difensore può chiamar in 3989 Rag | si deve essere facilmente elusivo, elegantemente evasivo. 3990 Lau(4) | 1880, – Per le Nozze di Elvira, sorella molto diletta, 3991 Phae(1) | donna Aldegrina, diaconessa Ema ed Etra. Lo stesso poteva 3992 Lau(3) | del fascino insistente~ ch'emana questa carne fatta simbolo.~ ~ 3993 Rag | attentata dai centomila microbii emanati dal dicterio del corpo e 3994 Lau(1) | Ora, getta il mio libro, emancipati, lasciami, m'importuni; 3995 Dis(8) | genovese, segretario del Carlo Emanuele I ed autore di quel lavoro.~ ~« 3996 Lau | annubilato, e per quanto in embrione, meno torbido e più concreto 3997 Lau | giorni d'alcione, ἀλκιονίδες ἠμέραι, venivano accolti col significato 3998 Lau(7) | fangoso di parole, in cui emergono isole fiorenti di bellezze 3999 Lau(1) | stava rovescio, colla testa emersa da l'onda musicale del piacere 4000 Phae | coscientemente, produce un'idea già emessa specificatamente da altri, 4001 Phae | cui si voglia far tisana emetica e nauseabonda, nessuno seppe 4002 Lau(2) | dissimile dell'altra che fece emigrare il Marini. , questi può 4003 Dis(9) | applicando l'editto Pacca alla emigrazione di questi e simili capolavori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License