0,4-argom | argut-carez | caric-costa | coste-emigr | emili-giacc | giace-inten | inter-metal | mete-pauro | pausa-ramo | ramon-sbagl | sbara-spons | spont-vagis | vagiv-zuffa
                  grassetto = Testo principale
      Parte       grigio = Testo di commento

4004 Phae(16) | Stabilimento Poligrafico Emiliano, uno studio di C. Giacchetti: « 4005 Lau | brancolare tra piedi ed emisticchi, cieco; non il ballonzolare 4006 Lau | sillaba in vocale del primo emistichio colla prima del secondo) 4007 Phae(1) | liberum hominem, sciens, emit, abducit, invitum, in servitutem 4008 Lau | tramanda che una serie di emotività particolari, stati d'animo, 4009 Phae | superbie degli amici,~ l'empia rabbia dei nemici~ spermentar 4010 Lau | il timido concedere, li empiastri oppiati d'algontina, che 4011 Lau | alla nascente~ luna tu m'empierai queste mie cuoie»)~ ~qui 4012 Dis(7) | le credenze, di tutte le empietà e le tentazioni di Sant' 4013 Phae | colpo. Queste grossolane ed empiriche dimostrazioni convincono 4014 Lau | dono gratuito per risultati empirici; non ne tempera, ne aumenta 4015 Lau | usciti a perfezione dall'empirico tentativo del sensismo, 4016 Lau | mitologia. Fra tanto, i monaci empivano il consiglio della Santa 4017 Phae | Bois = souvent les mots employés ne permettent pas de douter, 4018 Lau | balzerà dalla canzone emula, nell'orgoglio, a Petrarca 4019 Lau | ed eccita la volontà ad emularle; continuamente in fremito, 4020 Lau | volesse, per avventura, emularli, ed intinto, sentiva di 4021 Lau | Ovidio, che l'Anguillara emulava traducendolo, ogni ottava 4022 Lau(1) | bordocc»~ ~o vero sia:~ ~«Enchete, penfete, pufitinè~ fabele, 4023 Lau | il diritto nuovo. Dalla Enciclopedia, alle purgazioni settembrine; 4024 Lau | vendetta dei Pazzi, Lionardo enciclopedico divino, critico ed artista 4025 Phae | dei Larousse e delle altre enciclopedie, speditiva incombenza di 4026 Rag | furono la traduzione dell'Eneide ed il rifacimento del Dafni 4027 Lau | Castalidi:~ ~«Euplete, Euretria, Energeia»,~ ~decima tra le Muse. 4028 Lau | essere l'instauratore della Energeja latina.~ ~Due esempii contemporanei 4029 Lau | Energia che è ben oltre della Energheja: D'Annunzio accorse il momento 4030 Lau(3) | assimilatrice, ma d'una energica volontà infaticabilmente 4031 Lau(2) | Leonida delle Termopoli, di energici, come l'altro sopra il satirico 4032 Phae(1) | epiche, accompagnate dal più energico ritmo che mai abbia risuonato 4033 Phae | Illuminations ed Une saison en enfer di A. Rimbaud: – il romanzo 4034 Lau(2) | CONTRO LA VANITÀ.~ ~«Non enfiarti, altrimenti~ la puntura 4035 Lau | il secolo dell'«Old merry England», rose cercando nei giardini 4036 Lau | figure simple et qui parait énigmatique et qu'avec des mots il décrit 4037 Phae | le vol de la fourmie, qui enlève le grain cutier, ne doit 4038 Phae(10) | inconoscibile della mens, dell'ennoja perfetta generatrice del 4039 Lau(5) | balbetta come un fanciullino enormi cose, che non sa, ma che 4040 Lau(V) | Enquéte pag. 67.~ ~ 4041 Dis(2) | semblent rétrécies par l'enroulage~ des bandelettes,~ cette 4042 Lau(6) | sous une forme sensible l'ensemble des lois qui régissent la 4043 Lau | creare, produrre nuove enti a propria simiglianza significa, 4044 Phae | exsusable que le prendre tout entier». Sotto questa sanzione, 4045 Dis(3) | cappello piumato, in serie entomologica tra i suoi altri insetti 4046 Lau(1) | antico e moderno, che poco c'entra, Aligi e Mila non sono figure 4047 Lau(1) | cura de' d'annunziani, di entrare nelle Antologie.~ ~Infine, 4048 Lau | Dostojewski, rimaneggiati, entrarono nel Trionfo della Morte, 4049 Phae | buttafuori pagliaccio, in sull'entrata – voi vedrete la viva e 4050 Lau(4) | suoi libri, di pagare le entrate pel suo teatro, e costui 4051 Phae | lui, i nostri libri sono entrati nel mercato europeo e diventano, 4052 Dis | codeste povere piccole entravées, codeste grottesche, eleganti, 4053 Lau | leggiamo:~ ~«Un jour, encore~ Entre les feuilles d'ocre et d' 4054 Lau | de la Nature admire cette entreprise audacense et qui il se rejouisse 4055 Dis(2) | cette tête étroite~ qui peut entrer en l'âme~ par la moindre 4056 Rag(6) | fascicolo di Agosto 1912 di Les Entretiens Idéaliste pubblica; dove, 4057 Lau(5) | capo, ogni cosa che gli entri pei sensi». Ciò è anche, 4058 Rag | rovine della città eterna, entusiasmato dalle bellezze passate e 4059 Rag(5) | interviste e di popolari entusiasmi, a sedere sulla cronaca 4060 Lau | facevasi corteggio di folle entusiaste; e Gesù, il Nazareno esseno, 4061 Dis(3) | celebrato in terzine vibranti, entusiastiche, in una lingua lirica e 4062 Phae | Italia.~ ~«E agli ammiratori entusiastici del D'Annunzio non sarà 4063 Lau | proposizioni furono prima enucleate ed a lui bastava di conformare 4064 Lau(5) | si condanna da quando enumera le doti d'annunziane «il 4065 Phae(1) | volta. Domenico Lanza ha enumerato, con grande acume, i vecchi 4066 Lau | nuovo imitare.~ ~Le lunghe enumerazioni catalogano il suo bello 4067 Rag | orecchio, lascia che te li enumeri in lungo ed in largo, citandoli 4068 Dis(2) | feuilles neuves~ dans l'enveloppe~ du safran blanc qui va 4069 Lau | Annunzio; ed ora, è l'avvocato Enzo Ferrari, che, terminando 4070 | eo 4071 Lau | ἐν ἀλὶ κυέιν, figlia d'Eolo, rimutata in uccello, riassunta 4072 Phae | minaccia evidente di una colica epatica, lo sfogo tanto necessario 4073 Lau(1) | di vita, liricamente ed epicamente esposta per azione scenica 4074 Dis(1) | Miracolosa limitazione! – Poeti epici d'Italia ultima! tornate 4075 Phae | mano, per cui, in riposo, epicureamente il suo godimento è grande. 4076 Phae | ignoranza, questa, autoctona ed epidemica. La critica che è il gendarme 4077 Dis | ignoranti vanaglorie di epidermiche titillazioni, strofinamenti 4078 Phae(1) | plagiario pudorem» Lib. I. Epig. 53. – Si che il Forcellini 4079 Phae(1) | sembra un'ingiuria; come epigramma, non troverà posto nell' 4080 Lau | rimosse della Antologia epigrammatica, cui turba qualche volta 4081 Rag | la deformità, la tisi, l'epilessia, la follia furono le prime 4082 Lau(1) | inquadro delle ruote, come un epilettico su la barella. Gabriele 4083 Lau | personale di Pascoli, l'epinicio ai marinai sfortunati, soppressi 4084 Lau | vittorie del pensiero umano, l'epirema al sacrificio utile, il 4085 Phae | examen».~ ~Horatius, lib. I. epis. 19.~ ~ 4086 Phae(1) | fuoco veramente, come negli episodi di Capaneo e di Evadne, 4087 Phae | propositum commodatur».~ ~Seneca, Epist. XXXIIj.~ ~Ed eccomi, un 4088 Phae | quella, decorrenti dalli Epistolari del Bertani, dalla Storia 4089 Lau(1) | l'intonazione di questo epistolario non arieggia il classico 4090 Dis(9) | cambiali senza denaro, ed epistolografia varia dispettosa e piacente 4091 Lau | carcere mamertina. Tacito ed Epitetto stavano per parlare: Apollonio 4092 Lau | Il Gran Pan è morto».~ ~Epitherses, tra i passeggieri della 4093 Phae | strofe, l'antistrofe, l'epodo; e si rispondono a battuta: 4094 Phae | Decameron di Boccaccio, nella Eptameron della Reine Margot, nelle 4095 Lau | per costume, io abborro l'Epulone che in piazza imbandisce 4096 Lau | nascondere.~ ~In questo lavoro d'epurazione formale, sopra una trama 4097 Lau(4) | mi paja una legge molto equa e niente democratica.~ ~ 4098 Lau(6) | sa forme definitive, son équilibre vital et parfait».~ ~Il 4099 Dis(3) | fortuna che ristabilisce l'equilibrio, da «La Stampa», Bergeret, 4100 Rag | non è lecito confondere ed equiparare le virtù, per esempio, di 4101 Lau(4) | promisi più in su: credete, si equivalgono i due poeti e poemi civili.~ ~ 4102 Rag | professate, sì che il mio gesto equivalse sempre alla mia parola. – 4103 Lau | che all'ombra vagante ed equivoca e fatale di una imperatrice 4104 Lau | marcie, come vecchie ed equivoche uova di nido – dalle lenti 4105 Lau | abbia eccitato «gran dio equivoco e tentatore», a cui aveva 4106 | eran 4107 | erasi 4108 Lau(3) | saporita la ghignata di Erasmo, dal suo Elogio della Pazzia, 4109 | Eravamo 4110 Lau | scienza dei semplici, dell'erbe mediche, maligno e benigno 4111 Dis(3) | Annunzio nel suo lontano eremo, risponderò: «Lavora».~ ~ 4112 Lau(1) | amore – Eretico contro li Eretici, sempre mi attirarono le 4113 Lau(1) | mi sono usato d'amoreEretico contro li Eretici, sempre 4114 Dis | risultato dell'abuso, inguaina l'eretismo, spasmodicamente.~ ~Decadenza 4115 Dis | medicata di cantaride, per eretizzare, di formalina, per conservare, 4116 Lau | dentro le fortezze, nelle ergasterii, nelle torri fumanti e rossigne 4117 Phae | indebitamente sostenuto nell'ergastolo d'altri; interveniva, con 4118 | eri 4119 Phae(3) | città, una Società, per erigere dei teatri stabili fatti 4120 Lau | famiglie d'arrampicanti ad erigersi sempre più in su, verso 4121 Phae | non è mia ma dell'inferna Erinni.~ Se ti è cara la luce ( 4122 Dis | della complessa sessualità ermafrodita, in sul talamo della dramatica 4123 Dis | di novissimo Endimione, l'Ermafrodito di novissima ragione estetica 4124 Dis(6) | pubblicati per cura di Ermanno Wiesemann, Parte I, Munster 4125 Rag | sogno splendidissimo nella ermetica funzione della loro vita: 4126 Dis | erotico; un qualche cosa di ermetico e di sopra naturale, come 4127 Lau | scroscia sulle mani nude d'Ermione: bazzeccole brevemente ripetute, 4128 Dis(9) | leggenda? E le violiniste? Ernestina dimagra?~ ~«A rivederci, 4129 Lau | Lampridio, da Dione Cassio e da Erodiano un inimitabile Eliogabalo, 4130 Dis | a specchi – wagon-lit –; eroicamente, sul quai de la gare: «Ingrata 4131 Lau(2) | in cui ne trovi anche di eroici, come quello sul Leonida 4132 Dis(1) | consentivano: ha composto un poema eroicomico: La Pucelle, ed ha fatto 4133 Lau | misura di una analisi, l'erompere vaticinante della intuizione, 4134 Lau(2) | De Maistre, all'anarchico Erostrato o Bonnot: ne esce sostanzialmente 4135 Phae | ricorda la collezione di libri erotici, la descrizione delle rilegature 4136 Phae | mea sponsa».~ ~Sopra un «Erotik» di E Grieg «Voglio un amore 4137 Dis(1) | tutta l'epica modernissima erotta dal pescarese, sbadigliata 4138 Dis | sul fervore di un subito erotto nell'arte, dall'inguine 4139 Lau(5) | indissolubilmente commiste, erra in modo non filosofico: 4140 Phae(13) | eccellente; perciò – perchè non errano sempre pubblico e critica – 4141 Lau(4) | Manie, Manie silenziose, – erranti nell'inferno» incominciano 4142 Lau | ciò i manutengoli della errata estimazione: altri, che 4143 Lau(6) | coraggio di confessare d'aver errato; cioè, che sappiano valutare 4144 Rag | right» ha scritto se non erro il Pope. E la Natura, negandoti 4145 Lau | croce pontificia, venne, erta e benedicente, protesa realmente, 4146 Lau(2) | fugare le nubi di sulle ertissime cime, perchè il sole finalmente 4147 Phae(5) | Il filosofo, che già si erudì in seminario e facendo il 4148 Lau | non siano i sapienti e li eruditi, in cui la curiosità è anche 4149 Phae | Quindi ambo freneticano ed eruttano l'ultima maledizione, l' 4150 Rag | violento, oggi un ribelle esacerbato, domani un autocrate reazionario; 4151 Phae | altro contributo, che non esagera, per un possibile e completo 4152 Lau | eccessi contrarii, e, nella esagerata nomenclatura nobilissima 4153 Lau(8) | delli impeti morbosi ed esageratiinfine, non sa eccitare 4154 Phae | al particolare, non vi ho esagerato: per sincerarsene, il lettore 4155 Dis(2) | gli stessi che ammirano ed esaltano il Foscolo, nostante la 4156 Dis(3) | esprimere, in modo meraviglioso, esaltare sentimenti e situazioni 4157 Dis | li appunti e le mende per esaltarne le chiare virtù. Anche in 4158 Lau(5) | disposizione di fantasia, esalterà Cristo o carezzerà delicatamente 4159 Lau | nostro, nel febbraio 1913, esaltò Le Laudi come quelle che 4160 Lau | plastico e vivo gemello all'esametro d'Ovidio, che l'Anguillara 4161 Rag | reattivi velenosi, di caustici esasperanti. Voi crollate la testa, 4162 Lau | la fanfara della volontà esasperata al godimento ed al potere: 4163 Lau(1) | ragione i motivi esasperati ed esasperatiti della sua megalomania! Ma 4164 Lau | vigilava.~ ~Anima delle carni, esasperazione dei sensi insoddisfatti, 4165 Lau | si trovò a corrispondere esattamente colla lettura attenta e 4166 Lau(1) | incominciarono le critiche più esatte e meglio informate – Alfredo 4167 Lau | Pindaro o a uno stasimon eschilèo, ti appare tutta la diversità 4168 Rag | amico, cammina sempre: esci dal mercato della contemporaneità, 4169 Rag | asse. E l'ora mia, vado esclamando; la mia lirica canta il 4170 Dis | ibseniano: «Lui, lui solo», esclamano, «lui solo sa parlare il 4171 Rag(6) | letteratura. Ha il coraggio di esclamare: «Sincero e puro non dubito 4172 Phae(9) | meraviglia!» e dei puntini esclamativi. Il buon professore non 4173 Lau(6) | assassinate. «Che esagerazioneesclamerete voi. Che volete! Non è qui 4174 Lau(3) | l'uno e l'altro a questa esclusione, che limita l'umanità. Oggi, 4175 Phae | titolo di rendita; anzi, è esclusiva proprietà ed unicamente 4176 Phae | rivendere per conto proprio. L'esclusività della proprietà deve essere 4177 Dis(3) | ahimè! come un fratello. È l'escogitatore delle eleganze dannunziane 4178 Lau | stretti; da cui violacee escono, per lo sforzo, le estremità 4179 Lau | muscoli, le braccia pugnaci, escrescenze velenose del delitto e della 4180 Dis(9) | vissuto ai tempi del tanto esecrato Nerone, questa rapina non 4181 Dis | vergognosa sua ma ben meritata esecuzione.~ ~Esilio? Sì veramente, 4182 Phae | il titolo generale di: Le Esecuzioni capitali, e singolare: Il 4183 Phae(3) | diretta da Savillard che dovrà eseguire l'apparato della scena». 4184 Phae | plagi, così avvenuti ed eseguiti, si effettuarono quasi sempre 4185 Phae(2) | d'arte; come mai non si esercita su opere universalmente 4186 Phae | In tal modo il plagiario, esercitando un atto di vera violenza 4187 Phae | servo, usando la violenza, esercitata contro la volontà di un 4188 Phae(14) | ruberie e mariolerie perchè esercitate, perpetrate e commesse nel 4189 Lau(9) | presente quel letterato, aveva esercitato la sua opera maggiore di 4190 Phae(1) | cinque faceva una doccia, si esercitava un po' coi manubri, e si 4191 Lau(1) | poco un «Sargentiello» dell'esercito e... s'era fermato» – pag. 4192 Lau(2) | illustrazione antica: ma la esercitò con maggior tono il Cavalier 4193 Lau | bisogno di ritornare, dopo li esercizii natatori e cinegetici, in 4194 Dis | spacciò, alla insoddisfatta ed esigente curiosità del pubblico, 4195 Lau | orgogli creatori, di più esigenti energie libertarie. Ogni 4196 Lau(9) | Errore: si deve essere esigentissimi coi virtuosi vanaglorianti: 4197 Lau | spesso sacrificate alle esigenze del contrapunto scolastico; 4198 Lau | delle vacanze, accetta, nell'esiguo orto famigliare, la favola 4199 Lau(4) | poesia civile è tuttora esiliata da coloro cui può giovare, 4200 Dis | creditori che lo braccano?~ ~Esiliati, dal Foscolo al Mazzini, 4201 Rag | medicalmente, alla malattia. Ma l'esilità, la deformità, la tisi, 4202 Lau | all'opere ed ai giorni (Esiodo è lontano e le sue mitologie 4203 Lau(4) | verso libero, o che, pur esistendo un grande poeta che canti 4204 Lau | storia e nella mitica, come esistente in poeticamente. Donde 4205 Phae(7) | funzione dei Probiviri già esistenti per le altre professioni.~ ~ 4206 Phae | mostruosacolpiscimi –~ non esitare, per la pura Artemide~ che 4207 Rag | quest'alba di secolo. Il suo esito segnerà; secondo le mie 4208 Phae | d'amore, odio implorato esiziale ai Superi, verso cui l'insaziata 4209 Lau | ombra dei voli, accompagna l'esodo delle rondini. Queste stridono 4210 Phae | portata etica ed estetica, esorbita dalle loro egoistiche facoltà, 4211 Lau | parte, dei soggetti che esorbitavano al nostro tempo ed alla 4212 Lau | letteratura, io credo, che esorbiti dalle sue competenze; perchè 4213 Phae | l'ultima maledizione, l'esorcismo alli Dei onde, tosto, scoscenda 4214 Phae | preludio, con intermezzo e un esordio. Dove alla bell'e meglio 4215 Dis(6) | religioso».~ ~E concludeva, esortando le pie signore a boicottare 4216 Rag | patria ha bandito colla esosità de' suoi usurai e delle 4217 Lau | Parigi, mago di scienze esoteriche, signore del fluido, della 4218 Dis(7) | artista e il suo genio che si espande e sovrabbonda, che passa 4219 Phae | racchiusa, ha bisogno di espandersi e di accampare le sue facili 4220 Lau | invigilato per la sua maggiore espansività e quindi per il maggior 4221 Dis | decolleté di cortigiana espatriano, vanno in esilio, per logica 4222 Dis | corsa.~ ~Qualche anno fa, esperimentai dunque la professione di 4223 Phae | qui si impieghi in questi esperimenti degni di una clinica da 4224 Lau | con apparecchio di mute esperte, con~ ~«.... Tamburo, Pezzuolo 4225 Lau(3) | Annunzio aveva l'aria di un espertissimo cuoco, scoperchiando, sotto 4226 Lau | apprezzato dal Sommaruga5 , esperto conoscitore e troppo lesto 4227 Phae | di reato e la ninfomania espettorata con grida, minaccie, pianto, 4228 Lau(1) | esperimento storico – Vi trovò esplicazione specialmente quel fondo 4229 Lau | soli della Grecia; Shelley esplode La Regina Mab e Prometeo 4230 Dis | mondo, perchè è da questa esplorazione che voi riconoscete quanto 4231 Lau(1) | e, tanto più inattesi ed esplosivi, in quanto preceduti da 4232 Dis | giornalismo di cui:~ ~«L'espoir qui le domine~ C'est, chez 4233 Phae(1) | dicono, alla mitologia che espongono, non ad essi: non, come 4234 Dis(2) | fabbriche tedesche di films esportino in Italia, il pubblico italiano 4235 Lau | mimo unico e speciale alle esposizioni delle sue grazie, tentando 4236 Phae | colle stesse parole, ha esposto nel suo Petite traité de 4237 Lau(4) | leggenda Convito – sia stato espressamente stampato per dar modo di 4238 Phae(1) | la ricchezza di risorse espressive di queste tonalità è inesauribile».~ ~ 4239 Dis(3) | suoi fratelli.~ ~«Egli ha espresso il loro sogno di conquista 4240 Lau(8) | di semplice sensualità; esprimendo sensualità, per lui, quella 4241 Phae | esperienza, e che ci fa capace di esprimerci originalmente.~ ~Nella psiche 4242 Lau | il pensiero ad un modo di esprimerlo ritmicamente, ambo arbitrarie 4243 Lau | diversamente avrebbero potuto esprimersi, senza fughe e senza ritrattazioni 4244 Lau(8) | sei tu sincero? – quanto esprimi ti rappresenta nella tua 4245 Dis(6) | arcivescovile non ci accorda, noi esprimiamo il nostro rammarico per 4246 Rag | patria, che, come posso, esprimo non coll'uccidere ma col 4247 Phae | di osare la sua tentata espropriazione. Col Carey, Louis Blanc 4248 Lau | retorici non ancora del tutto espulsi, opporsi all'indipendenza 4249 Lau(6) | aiment, elles touchent à l'essence même de la Poésie? Le rythme 4250 Phae | scientifico, artistico; essendochè, la proprietà delle opere 4251 Rag | non solo, ma necessarii, essendone io mitridaticamente immunizzato: 4252 | essendosi 4253 Rag | sa quindi rivelare dall'essenzial genio di nostra razza virtù 4254 Lau(4) | con me questo: due fatti, essenzialmente italiani politici e civili, 4255 | esserci 4256 | essergli 4257 Lau | proprio.~ ~Ed, irretito, si essica nel sentimento: «È necessario 4258 Lau(3) | operante della Crocifissione; l'essoterica evangelica, la poesia vissuta 4259 Dis(9) | allevamento delle pecore nelle estancias argentine: povero D'Annunzio; 4260 Lau | superficiale conoscenza, alla estemporaneità del gusto di parata, servono 4261 Lau(1) | del corpo del poeta, si estenderanno ad occupargli tutta l'indole, 4262 Lau | amplesso; desidererebbe estendere questo minuto, per lui solenne, 4263 Phae(5) | la proprietà, ma la sua estensione, il modo di abusarne e di 4264 Lau(4) | pietosa,~ ~percossa, lacerata, estenuata,~ ~un cencio, un cero, un 4265 Lau | imagine ed il suo riflesso, esteriorizza il proprio organismo in 4266 Lau | selvaggio Venerdì, eccesso esteriorizzato di recente lettura.~ ~Di 4267 Lau(3) | accadeva che la mia attenzione esterna si interrompesse o si rilasciasse. 4268 Phae | a richiesta delli urti esterni. Il cervello d'annunziano, 4269 Lau | giusto, diventa quasi sempre esterno, vive di per , obbliga 4270 Rag | greca; anzi, pressochè tutte esteticamente appartengono alla bruttezza, 4271 Dis(3) | Troverete questo saggio estetico-politico nel Secondo Tempo di Militarismo, 4272 Dis(7) | linguaggio dell'esaltazione estetico-religiosa...»~ ~Il Critico del Berliner 4273 Lau | Intimistes – Verslibristes – Esthètesetcc... – Noi qui avevamo 4274 Lau | Canudo, che in fondo è buon estimatore di poesia sia francese che 4275 Lau | manutengoli della errata estimazione: altri, che non hanno prestigio 4276 Lau(3) | frenesia creatrice, gli si estinguerebbe di colpo anche la pazienza 4277 Lau | per la passione già mai estinta della immortalità, immortalità 4278 Lau(3) | dissolvendosi ed avviandosi alla estinzione, sono la premonizione della 4279 Lau | in quanto più in su si estolle la pianta intorno alla quale 4280 Lau | assai spesso soggettive, estraendone una radice comune di necessità 4281 Lau | argomentazioni, dallo stoicismo, estraeva un principio non dissimile 4282 Rag | sento risuonare in assai estranei istrumenti sull'egual timbro 4283 Lau | Buzzi, il quale, facendo un estratto del suo saggio, ultimo dei 4284 Dis(7) | Annunzio. Il grande scrittore estremamente affaticato, avendo vegliato 4285 Lau | ultimo raggio di sole, le estreme vittorie; sarà l'uomo che 4286 Lau | escono, per lo sforzo, le estremità compresse, compromesse le 4287 Lau | perfetto ed insuperabile dell'estrinsecazione lirica, sentì nascere, negli 4288 Lau | corrente, per cui lietamente estuare. Non combatte, non si ribella; 4289 Lau | o lungo l'Ambra, o per l'estuario dell'Ombrone, dentro ai 4290 Phae(14) | diventa l'atto di una virtù esuberante, di una invadente personalità 4291 Rag | accorgi essere giovanotti esuberanti. Tal quale capitò a me.~ ~ 4292 Lau | o di vino, o di sangue, esula. Qui è un singolo appetito, 4293 Lau(1) | questa tragedia pastorale, esulare da scena in scena. Prima 4294 Lau | speranza,~ brindisi rosso per l'esultanza.~ E volle l'ansa come il 4295 Dis(9) | asta, se avessero saputo esumare la prosa di colui che maledisse, 4296 Phae | ed il risultato.~ ~* ~ ~Esumazione di alquanta eleganza, parmi 4297 Phae | scena tra i posticci e le esumazioni di carta pesta, dettagli 4298 Phae | Le Courrier de la Chine» était sous ses yeux:... ma, per 4299 Lau(6) | qu'il en est encore à l'état d'ébauche et qu'il n'a pas 4300 Phae | Courrier de la Chine» ait été utilisé par Jules Bois = 4301 Rag | tra le rovine della città eterna, entusiasmato dalle bellezze 4302 Lau | paradiso, l'al di , le gioie eterne di una seconda vita immortale 4303 Phae | coeurs~ Au-devant de l'aube éternelle.~ Mélons notre âme à leurs 4304 Dis | per li ossessionati della etero-mania: Asta Nielsen2 l'autenticava 4305 Lau | di elementi non suoi ed eterogenei, luccica, ai ceri della 4306 Lau | Journal des Goncourt e della Ethopée di Peladan se alcuni motivi 4307 | etiam 4308 Dis(9) | deve scomparire qualsiasi etichetta e bugiarderia sociale, e 4309 Phae | aumento di capitale estetico, etico e scientifico per la società, 4310 Phae | possibile rifacciamoci alla etimologia. Plagio = Plagium, deriva 4311 Phae | Immortalitè.~ ~ vont les ètoiles en choeurs?~ – Elles s'en 4312 Phae(1) | Aldegrina, diaconessa Ema ed Etra. Lo stesso poteva dirsi 4313 Lau | sequestrato assolutamente dall'eucologico delle religioni dell'avvenire. 4314 Lau | ripetizioni, ritornelli di eufemie per ingannare e per stordire; 4315 Rag(6) | pensiero dei poeti, (affè l'eufemista! chiama traslochi l'occupazione 4316 Rag | simulino le altre in una eufonica sonorità che però si arresta 4317 Lau | abbia ricorso a lenitivi euforici e miserabili, pure, davanti 4318 Dis(9) | note poetiche del figlio, (Eugenio Coselschi) le seconde erano 4319 Lau | ascrivendola alle Castalidi:~ ~«Euplete, Euretria, Energeia»,~ ~ 4320 Lau | alle Castalidi:~ ~«Euplete, Euretria, Energeia»,~ ~decima tra 4321 Dis(2) | collettività.~ ~Oltre alla euritmia dei movimenti sperò Asta 4322 Lau | loro eroi tra il Cefiso e l'Eurota, tra Delfo ed Eleusi, tra 4323 Lau(1) | Padre Filippuccio di San Eusanio, che è Filippo de Titta 4324 Phae(11) | eccitazione; il suo cervello non evacua il pensiero da , ma per 4325 Phae(1) | episodi di Capaneo e di Evadne, servono a infondere negli 4326 Dis(1) | universale e di umana fratellanza evanescente. Forse la morte l'ha salvato 4327 Lau | disciplina religiosa.~ ~Li Evangeli, raccolta apocrifa di tradizioni 4328 Lau(3) | Crocifissione; l'essoterica evangelica, la poesia vissuta dal Nazareno 4329 Dis | Nietzsche e di Max Stirner, l'evangelio skopsa di Tolstoi, l'individualismo 4330 Lau | compassione e di redenzione, evangelizzano i selvaggi, che vivono nelle 4331 Dis(8) | scoperto, la prigione. Evase; si recò a Torino, dove 4332 Rag | elusivo, elegantemente evasivo. In queste condizioni, voi 4333 Lau(3) | figliuoli di Carlo Dossi, nella evenienza di sua morte. Colui, come 4334 Dis | essere sempre sveglio ad ogni evento». Compiacetevi di sapere 4335 Lau(2) | da Carysta, di Diodoro, d'Evenus, ingeniose, lascivette e 4336 Lau | e la sua storia. Per li evi, obeso, contenne acqua di 4337 Lau(6) | la Poésie humaine, il est évident, et l'histoire de la littérature 4338 Lau | più bello, ottundano od evirino la bellezza nata, spontanea, 4339 Phae | separar Elena da Paride, evitandogli l'accusa di stregoneria. – 4340 Lau(3) | mettevano ogni cura nell'evitar che la ghiaia scricchiolasse. 4341 Lau | fuorviato ti inoculava, ed evoca una legione al tuo domani, 4342 Lau | divino battesimo.~ ~Certo l'evocazione è speciosa ed evidentissima; 4343 Phae(10) | trinità del Dio delle più evolute religioni che si fondano 4344 Lau | superficie, rifletteva le evoluzioni poetiche che andavano succedendosi 4345 Dis(1) | pescarese, sbadigliata dall'ex-consigliere comunale di Barga.~ ~«Quando 4346 Dis | di principesse valacche, ex-cortigiane in abito di poetesse, ed 4347 Lau | molto compiacenti.~ ~Un già ex-dannunziano (perchè è di moda non volerlo 4348 Dis(6) | proposito all'amico suo, ex-herveista, ex-sindacalista, ex-socialista, 4349 Dis | in abito di poetesse, ed ex-monache con istrascico e decolleté 4350 Dis(6) | amico suo, ex-herveista, ex-sindacalista, ex-socialista, oggi, imperialista 4351 Dis(6) | ex-herveista, ex-sindacalista, ex-socialista, oggi, imperialista nazionale, 4352 Phae | qui sibi fidit dux regit examen».~ ~Horatius, lib. I. epis. 4353 Rag(6) | quarantena l'involuzione dell'exanarchico di Berenice. Un amico intimo 4354 Dis(2) | avec un art consommé. Elle excelle à trouver les poses hiératiques 4355 Lau | derogare, inscrivere nella sua Exégèse des lieux communs, «ho l' 4356 Phae | imitatur: namque iis quae in exemplum assumimus subet natura et 4357 Dis | però che esilio significa exibetion; perchè tutti, che sian 4358 Phae | Medici, è suggerita da Les exilés di Théo. de Banville.~ ~ 4359 Phae | d'autrui n'est pas plus exsusable que le prendre tout entier». 4360 Phae | Shakespeare, Capitolo su Ezechiele ed altre reminiscenze dal 4361 Dis(9) | Giovanni Del Guzzo o Giovanni Fabbisogno non è guidato dalla malevolenza, 4362 Lau(1) | come un vecchio orologiajo fabbricante di orologi musicali ed amoroso 4363 Dis(2) | Luglio.~ ~Per poco che le fabbriche tedesche di films esportino 4364 Phae | bastonato. Di fatti la Lex Fabia de plagiariis, la quale 4365 Lau(4) | carta a mano filogranata di Fabriano, impressa a secco di un 4366 Lau(4) | perchè era occupato altrove a fabricare, su motivi altrui, incesti, 4367 Lau | gemme; a lui la saggezza di fabricarsi, dietro la scorta delle 4368 Lau | sadica dei troppo casti, fabricati dalle imaginazioni ossesse 4369 Rag(6) | abbia sempre creduto; non fabricava al bambino Gesù i più lussuosi 4370 Rag | dei Turati. Non solo le fabriche inquinano, oggi, d'utili 4371 Dis(2) | cappelli femminili. Ora le facce del D'Annunzio di una volta, 4372 Phae(14) | medaglia e trova nella brutta faccenda il bel gesto per salvare 4373 Lau(3) | Vedevo, nel forte delle faccende, sorgere le figure segrete 4374 | facciamo 4375 Rag | Bellezza per la LibertàFacciamoci vedere nel continuo travaglio 4376 Lau | nella sua Ipercalissi.~ ~Non facciamone però caso; D'Annunzio 4377 Dis(2) | cinematografo. La moda delle faccie femminili non si spande 4378 | facendoli 4379 | facendolo 4380 Phae(18) | quattro vocali insieme, facendone un mostruoso dittongo di 4381 Lau | alessandrino e taumaturgo, facevasi corteggio di folle entusiaste; 4382 Lau(6) | in vano. Ma, giudicare? facilissime parole!~ ~ 4383 Lau(9) | trovò virtù in que' suoi facilissimi e dilettosi peccati. Dove 4384 Phae(10) | ammettere e spiegare il facilissimo mistero della unità e trinità 4385 Rag | od appena smoccolati, i facinorosi e strepitanti mimmi e macellaretti 4386 Phae | il suo ingegno e la sua facondia davanti all'anfitrione, 4387 Lau(1) | sangue gentile. Quando je faie perde la pacienze, nun sta 4388 Phae | façon des abeilles, sans faire tort à personne; mais le 4389 Phae | permission de l'auteur, on la fait tourner a son profit. La 4390 Phae | une oeuvre qu'on n'a point faite soi-même, et que, sans permission 4391 Lau | sono occupate da questa falange confusa ed in rissa, ma 4392 Phae | corallo, serpe, la luna falcata, – sulla chioma di Kore – 4393 Lau(4) | del contado,~ con salde falci e ronche ed archebugi, (!!)~ 4394 Lau(1) | misura la scena violenta dei falciatori ebri di lussuria, di sole 4395 Lau | starna sotto l'artiglio del falco. Fra tanto, glabro e compreso 4396 Lau | animali da guerra coi falconi incappucciati; seguivano 4397 Lau(3) | resistere dal tirarmi per la falda dell'abito, se le son vicino, 4398 Lau | garzone prestinaio, vagabondo, falegname, impiegato di ferrovia, 4399 Lau | confusa di pescatori, di falegnami, di cortigiane e di pitocche, 4400 Lau | della illusione: ecco la falla larga ed aperta, mascherata 4401 Lau | ne potessero diminuire, o falsare, o corrompere la visione 4402 Phae(15) | originalità che saccheggia, falsifica e corrode, vale a dire che 4403 Phae(15) | personalità li ha tutti quanti falsificati e corrosi». Dopo ciò il 4404 Rag(6) | a loro posto, contro i falsificatori dei marchi di fabrica.) 4405 Lau(9) | non è in tragedia – delle falsissime Elegie, del Giovanni Episcopo, 4406 Lau | a capriccio. Leggetemi i falsissimisecondo le regole – ottonarii 4407 Phae | troppo, è obbligato alla falsità organicamente; lo ha dimostrato 4408 Dis | pagina 505 a pagina 510 del famigerato Verso Libero, con Le Laudi, 4409 Lau | endecasillabo classico gli erano famigliari dalli incunabili; l'abitudine 4410 Lau | mitologia impaccia. Assurge la famigliarità del vaso primitivo ad una 4411 Phae | idealmente come un pater familias romano, con profitto suo, 4412 Lau | Mitologie; che sa le osterie famose di Marsiglia e le vie strette 4413 Lau | tutti i vini generosissimi e famosi che conserva la fresca cantina 4414 Phae(3) | poutrelles: come l'altro famosissimo d'Albano non vide mai le 4415 Dis(3) | materializzazione fatale del fanatismo che da Leonardo da Vinci 4416 Phae(6) | il ritratto di una bella fanciulla dei dintorni. Nel fiume, 4417 Lau | languivano tra le minuterie fanciullesche di Pascoli ed il silenzio 4418 Dis(1) | intensificazione morbosa dei suoi sogni fanciulleschi di pace universale e di 4419 Lau | meraviglia, con orgasmo fanciullesco, delle bellezze ed eccita 4420 Lau(5) | vecchiardo che balbetta come un fanciullino enormi cose, che non sa, 4421 Lau | mille, caddero nel ridicolo, fandonie bambinesche, e ciascuno 4422 Lau | ne diedi un saggio nel Fanfulla della Domenica e poi, sul 4423 Lau(7) | poema. Cosi com'è, è un mare fangoso di parole, in cui emergono 4424 Dis(9) | trascorrono per una mista folla fantasmagorica, per monti e per mari dove 4425 Lau(3) | governato... Sapevo come i fantasmi da me veduti fossero più 4426 Dis(3) | anima, nella loro povertà fantastica e stilistica, avevano una 4427 Lau(2) | sala, con voce monotona, fantasticaggini politiche e poetici programmi 4428 Phae | Aedo, il Pirata fenicio, le Fanti, la nutrice Gorgo, , dove « 4429 Dis(3) | cari bersaglieri di Gustavo Fara, su Pietro Ari, sulle poppe 4430 Rag | della cialtroneria e del farabuttismo letterario e politico d' 4431 Phae(5) | paragone si riconosceranno e faran nuova rotta per il più facile, 4432 | faranno 4433 Lau | delle mie traduzioni, non farebbero insieme dieci pagine».~ ~ 4434 | faremo 4435 Lau | sogni, armato d'arco e di faretra, come un Pelli-Rosse; di 4436 Lau(5) | Turati, aveva disposto su «La Farfalla» il proprio sonettuzzo, 4437 Lau | strisciargli presso senza farglisi accorgere, Byron, quando 4438 Lau(3) | della canfora, l'odore della farina nel beverone caldo, un bel 4439 | farle 4440 Rag | tono profetico del periodo, farmiti alla mano e cercar di invogliarti, 4441 Dis | strepito da fiera e da bazar farneticanti da Lutezia, voglia, rimutando 4442 Rag | bardassa, che diverte, ed una farsa che solletica la comune 4443 | farti 4444 Rag | cranii delli indifferenti a farvisi conoscere almeno come sonorità, 4445 Dis(1) | obbligo del silenzio: questo fascia e profuma l'indolenza del 4446 Lau | Nazareno esseno, biondo e fascinatore, si faceva proclamare, lungo 4447 Rag | clericali ed anticlericali ad un fascio non seppero considerarmi 4448 Lau | come Ovidio ci racconta i Fasti e non distingue. Non cerchiamogli 4449 Lau | prore, sibarita satollo e fastidioso, un Giorgio Gordon, sotto 4450 Dis(9) | rispettoso dell'arte e del fasto, della ricchezza in mezzo 4451 Lau | ed orribili degli Atridi fatali, suscitando nella Città 4452 Lau | turba per le speranze ed i fati della patria; è tornato 4453 Lau | Academia in Brenta di un faticoso Arcade operante, e meno 4454 Lau(1) | in Ricordi D'Annunziani, fattasi la penna allo stile paterno, 4455 Lau | ossia la sequenza operante e fattiva del suo esempio e della 4456 Lau | consolidata da quei mille fattori, che l'altro giorno avete 4457 Phae | fatica delle sue. Così, fattosene una convinzione da risultati 4458 Lau | ed ironico. Insegnò alle fattucchiere la scienza dei semplici, 4459 Dis | azione da nozione, prete da fattucchiero, ciarle da verità. Benissimo: 4460 Dis | Pisanella, che continuava la sua fatture. Oggi, si rivelava con tutti 4461 Lau(3) | suonasse un dovere». Bibliche e fatue parole! «Pertanto, la venuta 4462 Dis(1) | azzurreggiante dei fuochi fatui,~ ~«Folletto, folletto, 4463 Lau | de poil jaune~ Danser un Faune;»~ ~(e nell'Otre:~ ~«Era 4464 Lau | consigliarlo ed a posargli davanti Fauni e Centauri, non indifferenti 4465 Lau | lignes des mouvement, il faut que l'amant de la Nature 4466 Phae | Mouret fatto donnavedi La Faute de l'abbé Mouret) cif. Rivista 4467 Rag(3) | furore. In questa disputa i fautori della lingua unitaria, dal 4468 Lau(2) | questo Libro, tanto nelle Favole che nelle Historie, dove 4469 Dis | perfetto bioplastico:~ ~ ~ ~Col favor delle ostriche d'Arcachon, 4470 Lau(5) | cosa di più; fu Mecenate favoreggiatore de' maggiori letterati italiani 4471 Lau | induzione, dal giudizio favorevole delli altri, pronuncia, 4472 Dis | nostri giudizi non sempre favorevoli al suo modo; converrebbe 4473 Phae(11) | non date varie circostanze favorevolissime: lo scatto non è mai immediato, 4474 Dis | ricostituente, ma l'ambiente lo favorì meglio. Vi furono de' giorni 4475 Lau(1) | Giampietro Lucini scrisse per favorire Laus vitae di Gabriele e 4476 Rag | generosità era certa di favorirlo con assai cavalleresca cortesia. 4477 Phae(8) | della ventura, che lo ha favorito; ma il suo desiderio, che 4478 Rag(6) | volumi con spontaneo auto da : ed allora può essere sicuro 4479 Lau(2) | pagina per pagina, dalle mani febrili ed impazienti del Pescarese; 4480 Lau | calici ripieni, sino alla feccia: o pure, veramente, vuole, 4481 Lau | despota di maggiori dettagli e fecesi chiamare Thamos.~ ~L'egizio 4482 Lau | essere la generosa, che, fecondata, produce, e, colle sue nuove 4483 Rag | che il mio pensiero ha fecondato: non chiedo che il posto 4484 Phae(6) | cui la natura ha voluto fedelmente riprodurre. – Nel Giappone, 4485 Lau(3) | una Pepita d'Oro dentro il fegato~ del Basilisco torbido!~ ~ 4486 Phae | altra parte, Marziale, con felicissimo translato, è il primo e 4487 Phae | sollevato dal maggior lavoro, si felicita del buon senso collettivo 4488 Phae | della sua seconda moglie, felinamente aggraziata, Fedra. Codesta 4489 Dis | questa Ebe infibulata e fellatrice, stilitamente magra. Era 4490 Lau(3) | indossava le scarpe di feltro, il mantel bruno, ma 4491 Dis(6) | dona, el me fa deventar femena San Bastian!~ ~Catina. Manco 4492 Rag | vezzi della allettatrice sua feminea prestanza. E non pensava 4493 Dis | annunzianamente: e quelle piccole feminette eleganti, le graziose piccole 4494 Phae | ripresentare la faccia della feminilità, il decorso patologico di 4495 Dis | la Basiliola, l'eterno feminimo ossessionante, sconciatosi 4496 Rag | protette da suggello regio – feminino, colle ferocie guerrafondaje 4497 Lau | separa dal branco delle femmine~ e si rinselva».~ ~In altre 4498 Lau | sdrusce, si ammacca, si fende, si sfilaccia, e, slabrante, 4499 Dis(9) | il fien che odora». Non fenderà un giorno e non renderà 4500 Dis | untuosità di Boussuet e di Fénelon; ed il cibreo, per il nostro 4501 Lau(3) | hanno foggiato l'idealismo fenomenico e le ragioni superiori della 4502 Dis(2) | l'âme~ par la moindre des fentes;~ regardez-moi cela,~ c' 4503 Phae | romanzo, cif. Madeleine Férat, Cap. XI dello Zola. – La 4504 Lau(3) | dovere di recitargli sul feretro il necrologio, ch'io in 4505 Rag | della nuova delusione che ti ferì nella tua generosità senza 4506 Phae | cuore malato; le mie pupille feriscono i miei occhi; ma tu non 4507 Lau(5) | circoscriverlo anche più fermanente, aggiungerò che son pronto 4508 Lau | gusto e di giusta coltura si fermano alle quartine dell'Otre 4509 Lau(1) | viveva intensamente prima di fermarle nel verso; le vedeva in 4510 Rag | corona di gilii; così che gli fermarono, per poco, l'ora mortale 4511 Dis | produzione d'annunziana, fermarsi a considerare, per tutto, 4512 Lau(1) | in sulla calvizie, dovete fermarvi, – la prima ragione di questa 4513 Lau | Un principio confuso gli fermenta in capo. Assegna alli Effimeri 4514 Lau | e confuse teorie che gli fermentano dentro, trova la soluzione 4515 Lau(5) | vermiciattoli ti pare~ Nato tra il fermentar d'un letamajo;~ ~che finge, 4516 Lau | suo vino, del suo umore fermentati vi abbia a bevere calici 4517 Lau | anime e d'epoca, per cui fermentava nell'umanità una nuova ed 4518 Lau(5) | 10 – «non può essere un fermento di vita interiore che, a 4519 Lau | Il panteismo scientifico fermentò in Baruch de Spinoza; l' 4520 Phae | credere che la lista si fermi qui: essa implica sempre 4521 Phae | accessione e l'alluvione. Fermiamoci sull'alluvione, che è il 4522 Lau | Qui, il poeta nostro si fermò; apprese e fece sue, in 4523 Lau(1) | specialmente quel fondo cupo, ferocemente sensuale, oscuramente superstizioso 4524 Dis(3) | pubblico delle crudeli e feroci verità; quest'esule per 4525 Dis(7) | francesi, sono piene di vuota ferocia e dedite al collettivo esibizionismo. 4526 Rag | regio – feminino, colle ferocie guerrafondaje del nazionalismo 4527 Phae(14) | la dote precipua del Don Ferrante manzoniano, cui Benedetto 4528 Lau(1) | tema è della Class di Asen ferravilliana, o, meglio, della Famiglia 4529 Lau | fucilazione di Francisco Ferrer; ed il peggio non è mai 4530 Phae | imparato alla scuola del Ferrero, che si compiace di attuare 4531 Phae | Sperelli; Adele è Maria Ferres, se non perfettamente simile 4532 Lau | falegname, impiegato di ferrovia, segretario d'avvocato, 4533 Phae | diritto romano considerava la ferruminazio, l'accessione e l'alluvione. 4534 Lau | e per udita.~ ~Ma quale ferruminazione ha costrutto l'idoletto! 4535 Phae | mitica forza~ della stirpe fertile in opre»~ ~cfr. Maurice 4536 Rag | animale che in mezzo vi ferve, sì da esservi istruttore 4537 Lau(5) | dopo pochi mesi di calda e fervente amicizia hanno finito per 4538 Dis | le parole di quel corega fescennino-giullaresco, regalandole di una più 4539 Lau | il tesoro di Bacco, ora fesso alla pancia, eccomi pronto, 4540 Dis | egoismo intravisto per le fessure dal Popolo, vi fece riconoscere. 4541 Rag(5) | ch'egli fosse il ricco e festeggiato trageda d'oggi , quattro 4542 Lau | risorte per il mondo in festevole abbraccio. Ronsard, all' 4543 Dis(3) | Roberto de Montesquiou, festevolissimo decadente; il quale, impeccabile 4544 Lau | oggi, il poeta alla salace festività che un giorno fece applaudire 4545 Dis(1) | Sacro, le carogne dei vostri feti immaturi non possono presentarsi 4546 Phae | suo seno, uno e l'altro feticci. Si trovano inoltre due 4547 Lau(3) | di Renan; sì che lo vide feticcio, ed idoletto, come li altri 4548 Dis(3) | Dice tra l'altro il suo feticismo che: «D'Annunzio è il più 4549 Dis(1) | con un buon condimento di Feticisti Giovannini»: Palermo, Pedone 4550 Dis(5) | dissenzioni, fratricide rivolte e feudali pretese di crudeltà».~ ~ 4551 Phae | douceur~ du monde comme une feuille nouvelle~ garde la larme~ 4552 Lau(2) | Antiphile, di Tullio, di Fhilodemo, di Parmenion, d'Antiphane, 4553 Lau(1) | Zingarella raccontava anche delle fiabe; vi conveniva il Signorino: « 4554 Phae(1) | ancora qualche nuova, sebbene fiacca e malcerta, folata d'invenzione. 4555 Phae(3) | della Morte squasserà le sue fiaccole? Dopo il Mistero, il Martirio 4556 Dis | accenna e comanda ad un fiacre di accostarglisi; vi sale: « 4557 Phae(9) | sottilissimi fili d'oro fiammeggianti; e, sulla collina, che dianzi 4558 Lau | inesausta curiosità del sapere. Fiammeggiò, in una vampa azzurra e 4559 Lau | nudo, cavalcando la saura Fiammetta, bagnarsi, a rito, nel mare, 4560 Lau(1) | tempo soleva chiamarla La Fiascola sotto il Moggio. – M. A. 4561 Dis | sudicio delle loro pagine.~ ~Fiati di voce incostante, due 4562 Phae | elasticità del tempo e delle fibre, non avesse spostata la 4563 Phae | La Fine di Candia = La ficelle~ ~La veglia funebre = Le 4564 Phae | contra, omnis imitatio ficta est et ad alienum propositum 4565 Dis(9) | Nadina che fa? Non è fidanzata ancora con un principe di 4566 Lau | dell'India, aspettando il fidanzato, in missione pericolosa, 4567 Lau(2) | nota «Anthologia graeca ad fidem codicis olim palatini, nunc 4568 Phae | meo pressi pede: qui sibi fidit dux regit examen».~ ~Horatius, 4569 Dis(9) | per renderla tranquilla e fiduciosa.~ ~«Qui c'è una pineta di 4570 Dis(9) | volte col salce come «il fien che odora». Non fenderà 4571 Lau | ricchezze della terra, i fieni e le biade, il tralcio ed 4572 Lau(4) | han ritrovato le olimpiche fierezze,~ ~le regali ricchezze, 4573 Lau | per i boschi e le vigne fiesolane in caccia di sogni, armato 4574 Dis(9) | signori delle ville tra Fiesole, Settignano, Firenze; circondavano 4575 Lau(1) | risposto di rivolgersi alla sua figliale di Milano, la quale è muta 4576 Dis(1) | come le altre vedove o figlie superstiti che fanno niente, 4577 Dis(7) | punto col sostituire il figliolo al papà. – Con questa esistenza 4578 Lau(3) | e per la mente,~ santo, figliuola, all'arcano passare!~ ~LA 4579 Lau(3) | Cattò, per caso ajo de' figliuoli di Carlo Dossi, nella evenienza 4580 Lau | diveniva il vaso, l'orciuolo figulino e famigliare, estetica pura 4581 Lau | bagnarsi, a rito, nel mare, figurando Poseidon suscitatore od 4582 Dis(3) | Mi sono compiaciuto di figurarmelo, questo meraviglioso latino, 4583 Lau | la verità, il mio nome in fila con quello del D'Annunzio, 4584 Lau | gaschi piumati e comici dei filarmonici.~ ~Così, s'egli si compiace 4585 Lau | il monumento della pietà filiale, che all'ombra vagante ed 4586 Dis | contro li attentati de' filibustieri dell'arte ultimissima italiana; 4587 Lau(1) | compariranno innanzi. Padre Filippuccio di San Eusanio, che è Filippo 4588 Lau | Ciò accorgemmo già dalla Fille de Jorio, in cui la nobiltà 4589 Lau(4) | G. Rossetti, carta a mano filogranata di Fabriano, impressa a 4590 Lau(8) | tutti li istrumenti che la filologia e la filosofia, alleate 4591 Rag | tecnica, a far rapporti filologici. Comprenderete, che, trattandosi 4592 Lau | pretorio, occupato da un filosofante Pilato.~ ~Vollero il torbido 4593 Dis | terminato per credere: «Il filosofare non è che meditazione alla 4594 Rag | sussurra, prega, delira, filosofeggia, come più gli piace, in 4595 Lau(5) | moderna e coi nostri minimi filosofi crociani, se un incosciente 4596 Phae | del Lorrain con Le beau fils: L'Invito alla Caccia, dal 4597 Lau(3) | per rimanervi a vegliare fina all'alba su le sue carte». – 4598 Rag | perchè solo ne compresero le finalità, che sono di incondizionato 4599 Dis(9) | offerto a pagare i debiti finanziari del Poeta). Presi il libro, 4600 Phae(1) | acutissimo di una crisi finanziaria, col soccorso di quelli 4601 Dis(3) | giornali, tutti i ricchissimi finanzieri, tutti sdoppiati per la 4602 Lau(1) | palcoscenico, hanno avuto la finezza di farci sapere sulle réclames 4603 Lau(5) | fermentar d'un letamajo;~ ~che finge, alla mercuriale educativa 4604 Lau(4) | soja; sì che è prudenza fingere di non trovarsi tra quelli 4605 Lau(1) | passatempi bambineschi: fingersi Robinson Crosuè. «Il giuoco, 4606 Dis(6) | traduzioni. Basta! È tempo di finirla! Boicottaggio ci vuole, 4607 Dis(10) | latino.~ ~Primae Lectionis Finis.~ ~ 4608 Lau | endecasillabi, centinaia dei quali finiscono in più, in ma, in né in 4609 Lau(3) | lavoro, io dei giuochi, si finiva a poco a poco con l'addormentarci. 4610 Lau(3) | appello era vano; ed io finivo con lo spazientirmi; mi 4611 Rag | raccolsero li vagliarono, e finsero di non intenderli sicchè, 4612 Dis(6) | el San Bastian!~ ~Pio X. Fiol de una bona dona, el me 4613 Dis | dalla moda, o dipinge quel fiorellino, con quel tal colorino, 4614 Lau(7) | parole, in cui emergono isole fiorenti di bellezze e scogli di 4615 Lau | cui attratto nella notte fiorentina, sentivasi ossesso, come 4616 Dis | operaio pellegrino,~ di questo fiorentino in esilio~ che balbetta 4617 Phae | sopra il verso saturnio dei Fioretti di San Francesco. – Ne L' 4618 Phae(1) | quinte o le spaccate del loro fioretto. La scienza, intanto, 4619 Dis(3) | temperamento il comediare. – Indi, fiorisce la primavera; le piante 4620 Phae | trovare in tempo che questi fioriscono?..» Era bell'omo... – Accade 4621 Rag | una china di prato verde, fiorita, esposta al sole primaverilmente; 4622 Dis | Châtelet fu il suo gemmato firmamento, dove spuntava la luna ed 4623 Lau | Giornale d'Italia, pronto a firmare la risposta altisonante 4624 Phae(3) | pubblica di ogni opera d'arte firmata dal proprio autore. Il progetto 4625 Dis(9) | pastello eseguito da Lembach, firmato: un pastello, ritratto di 4626 Phae | C.) Poems and Ballads, first Series, (e costa nove scellini) 4627 Dis | professionali del giornalismo e fiscali del governo, l'Imperativo 4628 Lau(4) | Fuoco» – E se ne sprizzan fischi? Il poeta e l'eroe infuriano 4629 Lau | e sui caratteri mobili: fischia all'uscita del vapore dal 4630 Dis(8) | poeta: e, tra La Murtoleide, fischiata dal Marini – e Le Marineide, 4631 Lau | persuaso: sì che al primo fischio, con cui si accolse Più 4632 Phae(10) | realtà non vi sono che fatti fisici; non esiste movimento spirituale 4633 Lau(5) | suo rigoglio ed esuberanza fisiologica giovanile» pag. 10 – «non 4634 Lau(1) | mantenersi in uno stato fisiologico di cotanta eccellenza: però 4635 Lau(5) | guardando e riguardando fiso: «Tutto ciò è ben nuovo 4636 Dis | palpebre inquiete sulla pupilla fissa, le mani bianche agitate 4637 Dis(7) | fervore per la sua arte sino a fissargli dei convegni». Talvolta 4638 Phae(3) | due. L'apertura sarebbe fissata per il 20 giugno 1911, sulla 4639 Lau(1) | sotto l'ascella forte. Gli fissava in faccia l'occhio nero, 4640 Phae(6) | delle Olle, che sovrasta un fiumiciattolo, confluente della Rhône, 4641 Rag(6) | accusare lo scrittore di aver, fiutando il passaggio della moda, 4642 Lau(6) | plusieurs grands poètes les fixent, les imposent par la force 4643 Lau | debellato dal console Quinto Flaminio; o l'altro di Tessalonica, 4644 Dis(3) | chalet, nella corte del quale flâne un écuyer à culotte rouge: 4645 Dis(2) | du safran blanc qui va fleurir, ce cou~ droit, cette tête 4646 Phae | prefazione del Gautier ai Fleurs de Mal del Baudelaire. L' 4647 Rag | da rievocarvi tutta la flora marina e la vita animale 4648 Lau | sentimentale e poetica del nuovo florilegio d'annunziano.~ ~E sconfinammo, 4649 Rag | Amicis, così vagellanti e flosce, come dai romanzi del Fogazzaro; 4650 Lau(6) | ou par le mouvement des flots sous l'influence de la lune, 4651 Lau | rime, che nascondono la fluida vena personale di Pascoli, 4652 Lau | compenetrazione dei ritmi fluidi ti fa pensare talvolta al 4653 Lau | esoteriche, signore del fluido, della Kama-roupa, volontario 4654 Phae | auree porte:~ fiumi d'oblio fluiscono d'intorno;~ sta su le soglie 4655 Dis(3) | grande delle libertà ha fluito fino alla vittoria, fino 4656 Lau | dal cristallo qua e fluorescente e verdastro; il quale, a 4657 Lau | bazzeccole brevemente ripetute, fluorescenti ed iridate come bolle di 4658 Lau(7) | megalomania verbale, il flusso ciarliero, l'impostatura 4659 Lau(3) | intitola Les Roseaux de la Flute e vien dedicata a Pierre 4660 Lau | mentre la vita grande, fluttua e batte contro le mura di 4661 Lau | ed universale, ad un vago fluttuar di sensazione.~ ~Comunque, 4662 Lau | dello snobismo come due focaccie appetitose: provateci: siamo 4663 Dis | da corsa, cani sapienti, foche balbettanti, poliziotti 4664 Dis | allegrezze, di dentro – la foderanero e argento – pei dolori – 4665 Lau(3) | commemorazione carducciana: ma giubbe foderate di seta e farsetti di fustagno 4666 Lau(4) | caricatura del suo stile, occorse foggiar organo speciale di gran 4667 Dis | collaudato dai figli, possa foggiare un romanzetto d'alto garbo 4668 Lau(6) | dei Sepolcri, perchè si foggiassero li Inni Sacri del Manzoni, 4669 Rag | questa della lamina d'argento foggiata a timbro; ch'è mio dovere 4670 Lau(3) | Socrate Platone e Seneca hanno foggiato l'idealismo fenomenico e 4671 Lau | un Profeta coprofago:~ ~«Foggierà egli il fango?~ Smuoverà 4672 Dis | lampade intermittenti, si foggiò l'orizzonte ultimo erotico 4673 Rag | ogni foglio, foglietto, fogliaccio; e la campagna di denigrazione, 4674 Dis(6) | parco regale che si copre di fogliette «pur mo' nate». Addio.~ ~« 4675 Rag | invischiava ogni foglio, foglietto, fogliaccio; e la campagna 4676 Lau | davanti, tra le scorie di una fogna, e lo sente venustà greca 4677 Phae(1) | sebbene fiacca e malcerta, folata d'invenzione. Ma che cosa 4678 Dis | annunziana, assillata dalle folgori reboanti e bombeggianti 4679 Rag | propria o seguita da pochi: foliole, ciliato, labra, humorismo, 4680 Lau(1) | cantilene, col pretesto del folk-lore.~ ~«Che cosa volete? – Che 4681 Lau(3) | commuovere i vicini perchè folleggiando si facciano, imitandomi, 4682 Rag | la tisi, l'epilessia, la follia furono le prime cause, furono 4683 Dis | furoreggi l'eccitazione follicolare, che non si vergogna di 4684 Phae | rifocillatosi dalla penuria, al fomento del cibo e dell'ottimo vino, 4685 Phae(3) | Albano non vide mai le sue fondamenta. Questo era per l'antichità; 4686 Lau | non ha, poteva avere, fondamentalmente, il dono meraviglioso per 4687 Phae(10) | evolute religioni che si fondano sul monoteismo – come filosofia – 4688 Lau | religioso, non credo di poter fondare, sull'egoismo dei sensi 4689 Lau(1) | solita arte d'annunziana fondata sulle astrazioni. Astrazione, 4690 Dis(3) | mondano per eccellenza, fondato da Ivonne Sarcey; si rimena 4691 Lau(1) | vasta e profonda, come la fondazione d'un regno. Pensate, tutto 4692 Phae(3) | suo allievo, e tenta di fonderlo sul principio dei rapporti 4693 Rag | conformismo ed il superlativo si fondevano nella Retorica: cioè nella 4694 Rag | semplice mezzo, un magnifico fonografo, ripete, non scopre, canta 4695 Phae(20) | che mi godo le ombre di Fontainebleau, la priorità di Marthe et 4696 Phae | intuitivo del genio che crea; i forastieri la gloria delle applicazioni: 4697 Phae | mano armata di penna e di forbice nell'opera altrui, per iscanso 4698 Dis(9) | è un ottimo papà, ed un forbito gentiluomo.~ ~ 4699 Lau(6) | fixent, les imposent par la force de leur génie et la plasticité 4700 Phae(1) | I. Epig. 53. – Si che il Forcellini nel suo Lexicon totius latinitatis 4701 Lau | Le tourbillonement des forces de la vie».~ ~(da non disgiungersi 4702 Phae(6) | rappresentante un piede forcuto: dicono che sia l'orma lasciata 4703 Lau | della prima che maturò foriera, silenzio; sinchè il buongustaio 4704 Lau | lo spirito del passato, foriero dello spirito del futuro? 4705 Phae | di un Anonimo, ediz. di Forlì 1828, su cui par leggere 4706 Dis | cantaride, per eretizzare, di formalina, per conservare, anche un 4707 Lau | rimangono oltre alla loro formalità perchè non diversamente 4708 Lau | annunziano, ripeto, non si formalizza delle disparate opinioni 4709 Lau(5) | poi, non avrebbe dovuto formalizzarsi di tanto, pur egli abituato 4710 Phae | Gabriele D'Annunzio? Voi vi formalizzate con grinta inquisitoria 4711 Lau(3) | diversificano nella mentalità: formando plebe, gusteranno da plebe 4712 Phae(18) | che non abbia lettere a formarlo: indi, un altro verso ne 4713 Lau | terzo di Elettra ed Alcione, formarono l'altro, apparso nel 1904. 4714 Phae(6) | dimostrò che essa si era formata naturalmente. – Nel Jowa, 4715 Phae(3) | risponderà all'aspettativa, si formerà a Parigi e, in seguito, 4716 Lau | uova di nido – dalle lenti formidabili della critica altrui. E 4717 Lau(1) | repubblica, intimorivano formidabilmente, dalle loro biscornute fortezze, 4718 Lau | accentate in dato modo formino una riga ritmica; e permane 4719 Lau(3) | varia ed antietetica, non formò mai sistema a nocciolo; « 4720 Rag | ad ogni giudizio che formoli: «Dimmene la ragione? Ed 4721 Lau | ai dotti ed agli esteti formosa.~ ~Nei salotti dorati e 4722 Lau | divulgano, in modo anodino e formoso, il pensiero avvenirista 4723 Lau | credo, a forziori di aver formulato un giudizio negativo su 4724 Dis(3) | vi si sono intrufolati a fornicare, i molti affrettati arrivisti 4725 Lau(6) | questa sensualità per il fornice e l'oro, sopra cui guatano, 4726 Phae | almeno estetico – io fornicherei anche coi Gesuiti: – i quali, 4727 Lau(4) | Perchè mi disturbate, mentre fornico colle Iddie, le Dame e le 4728 Rag(5) | della mia biblioteca, ben fornita di quelle rarità bibliografiche, 4729 Phae | aprile passato.~ ~«Alle prove fornite da Umberto Silvagni sulle 4730 Phae | essere divenuto un vostro... fornitore gratuito».~ ~Dopo ciò, ciascuno 4731 Lau(3) | bell'e ritto in mezzo al Foro, come una statua di bronzo? 4732 Lau | ed ottime pretenzioni, il forsennato della chitarra, il modesto 4733 Lau(8) | Ladenarda – al secolo Lo Forte-RandiPalermo, Pedone Lauriel, 4734 Phae | Vedi Ante lucem di Guido Fortebrani, specie le poesie Gli Sciti, 4735 Lau | rapidissimi nord-americani: che ha fortificato la sua personalità, precisato 4736 Lau | subirono di mala grazia».~ ~A fortiori, e, non diversamente, nel 4737 Phae | vedi: Cantico dei Cantici: «Fortis est, ut mors, delectatio».~ ~ 4738 Lau(3) | Lucini, fortissimo tra i fortissimi lo dimostrò nell'opera socratica, 4739 Lau(3) | riserve) «Gian Pietro Lucini, fortissimo tra i fortissimi lo dimostrò 4740 Phae | vocaboli! quale incontro fortuito! Ambo sono ballerine, la 4741 Dis(7) | comprenda finisce per annoiarsi: fortunatamente la musica scenica composta 4742 Phae | qualche frutto di prede fortunate, trofei d'incursioni da 4743 Rag | allora, rassegnando le fortune e le speranze letterarie 4744 Dis(8) | Fortunosissima fu la vita di Giambattista 4745 Phae | durante l'impero, coi lavori forzati, ad metalla, in metallum.~ ~ 4746 Lau | implicitamente, credo, a forziori di aver formulato un giudizio 4747 Lau(4) | vengon, recando sotto i foschi ammanti,~ armi da fuoco 4748 Dis | su citati della Apologia foscoliana; deduci; giudica. Lord Byron 4749 Lau(3) | ribattuto endecasillabo foscoliano.~ ~ 4750 Lau | anima calda, appassionata, fosforescente della sua Pescara, dell' 4751 Phae | reminiscenze dantesche per la Fossa Fuja nella sua struttura, 4752 Lau | Volle tuo Padre che tu fossi ventreI,~ ventre a similitudine 4753 | fosti 4754 Dis(2) | ma di sotto all'occhio fotografico, o di sopra la ribalta. 4755 Phae | personne; mais le vol de la fourmie, qui enlève le grain cutier, 4756 Lau(8) | arditamente coraggiose di Fr. Enotrio Ladenarda – al 4757 Dis | gridar de' cantarini, il fracasso della orchestra.~ ~Ma, intanto, 4758 Phae | Lirici greci, tradotti dal Fraccaroli): i versi 1972-3 riproducono 4759 Lau | odorano, tra i muschii, di fradicio, o, se vi batte il sole, 4760 Phae | indi, una coppa azzurra e fragilissima di fiore di palude, poi, 4761 Lau | ed Ottobre, tra i mosti fragranti e ribollenti, tra le mute 4762 Rag | lettori, come l'unico e fragrantissimo fiore della novissima letteratura, 4763 Lau(6) | consacrato un iperbolico studio, fraintendendone il contenuto, si trova oggi 4764 Lau(5) | dal~ ~vostro Scarfoglio»~ ~Francavilla al mare 26 settembre 1884.~ ~ 4765 Dis(1) | Poi, testè mentre l'ultimo francescano stava per morire, una mia 4766 Rag | per ogni dove idee e frasi francesi-d'annunziane); l'autore nostro 4767 Lau(1) | scena. Prima è il maestro Franchetti che l'orna della sua musica 4768 Lau | tutto quanto gli piaccia con franchigie più che costituzionali. 4769 Phae | assomiglia suo padre. E la Franchini, con molto consumo di energia 4770 Lau | comment, ni pourquoi».~ ~Francis Jammes, Enquête, pag. 97.~ ~ 4771 Dis | ils y sont attrapés:~ Çe François si malin est encore credule»!~ ~ 4772 Phae | quel mare!~ Non cozzo che frangesse la carena?~ Non vortice 4773 Phae | Profeti. – Il Critico della Frankfurter Zeitung ne , al proposito, 4774 Phae(3) | letterato ed architetto Frantz Jourdain, presidente del 4775 Lau | fratte delle foreste, nelle frappe dei boschi, nelle radure 4776 Phae(17) | delle forme ritmiche, RouxFrassatiTorino; libretto succoso, 4777 Lau | Despota.... è l'antico~ fratel mio. Le sue prove amo innovare,~ 4778 Phae | con lui, mentre gli invio fraternamente quest'altro contributo, 4779 Dis(9) | in un ampio mantello alla fratesca di color tabacchino, con 4780 Lau | fu schivo un giorno dal fraticello d'Assisi, e trovò dalla 4781 | frattanto 4782 Lau | oggi a disturbarli nelle fratte delle foreste, nelle frappe 4783 Rag | Pourquoi rien n'est il que fraude!»~ ~O Tizio, ti confesso 4784 Phae(2) | fondamentale intenzione fraudolenta» pag. 202. Il Pastore, il 4785 Dis(3) | simbolo, un'espressione, la freccia lanciata alla vetta, come 4786 Phae(13) | ritagliare diligentemente e freddamente migliaia di frasi francesi ( 4787 Phae | o un braccio meno,~ chi freddato in sul terreno.~ ~Contro 4788 Lau(1) | violento, improvvisato da freddi esteti, innamorati di delitti 4789 Phae | schema di quelle tende cupe a fregi schematici, ordine e complemento 4790 Lau(1) | Alcune parole di cui vi fregiaste, con troppo entusiasmo irriflessivo, 4791 Dis(9) | nel Limbo la tua ombra che freme di sdegno, di nausea, di 4792 Dis(3) | Ombra del grande Balzac deve fremere d'invidia per lui, in purgatorio; 4793 Lau | groppe delle baccanti che fremitano e brandiscono il tirso; 4794 Lau | Grazie:~ non piangono, ma fremono;~ han neri veli alle chiome:~ 4795 Rag | Il caso era di curiosità frenastenica e di qualche garbo letterario, – 4796 Lau(8) | emozione o di un insulto frenastenico. Il non compos sui, colui, 4797 Lau(3) | improvvisamente venisse a mancargli la frenesia creatrice, gli si estinguerebbe 4798 Lau | che, ad ogni nuova pazzia, frenetica di meraviglia e d'ammirazione. 4799 Phae(3) | conoscere una nuova stella, già freneticamente applaudita in due grandi 4800 Phae | di Teseo.~ ~Quindi ambo freneticano ed eruttano l'ultima maledizione, 4801 Lau | soglie delli androni bui~ al frenetico annuncio della Morte».~ ~ 4802 Dis(9) | il più difficile dei miei freni...?» Qual cuor, matrigna 4803 Lau(8) | ciò rientra ancora nella frenologia; voi sapete che l'indice 4804 Lau(8) | indice più sicuro, per cui il frenologo accorge un appassionato 4805 Lau(4) | vedi tu gli uomini che la frequentano divenire infecondi come 4806 Dis(2) | so perchè io non sono un frequentatore appassionato dei Kino-Theaters. 4807 Dis(2) | continuai a lavorare, ma la sera frequentavo una scuola di recitazione. 4808 Lau(5) | sazietà, come davanti a rime frequentissimamente impiegate, e che la vostra 4809 Dis(1) | del sole li strati ipogei freschi e vergini dell'humos, perchè 4810 Lau | conservò alle lettere con freschissimo antivere; tanto che, quando 4811 Rag | faticare a studiare od è troppo frettoloso, è egualmente reo di creazione 4812 Phae(11) | fatto di una pietra porosa, friabile; e non diceva nulla più. 4813 Lau | il proprio carattere; la frigia, l'entusiasmo; la lidia, 4814 Dis | l'inutile crudeltà della frigida lussuria (Le Vergini delle 4815 Phae | chiederanno al giovanetto frigido, guerriero e feroce la morte 4816 Phae | fiori, un cinguettar di fringuello bene imitato: ciò, ciò, 4817 Phae | imitato: ciò, ciò, ciup! una frittatina di due uova fresche ammanitagli 4818 Phae | pene nel Cap. V = Delle frodi nei commercii, nelle industrie 4819 Dis | Quartier latino, non sente froissée la sua respectability; approva, 4820 Lau(4) | suo cervellaccio astioso e frollo nel silenzio della città, 4821 Lau | Cesare di poesia, vedremo le fronde apollinee sopra le sue ampie 4822 Lau | pei boschi di Camalduli frondosa e nobile, o lungo l'Ambra, 4823 Phae | onore a stento inchinati su fronti repubblicane; ma Charles 4824 Lau(1) | Nella tua testolina, non frulla mai un piccolo pensiero 4825 Lau(3) | malizia: «Quand el cu l'è frust, el paternoster el diventa 4826 Lau | nelle fonde, semplici e fruste coscienze rudimentali.~ ~ 4827 Lau | e, nel ritentare i temi frusti e logori della grande poesia, 4828 Lau | tripudiante incubava e fruttificava, ai soli dell'Ellade, ed 4829 Lau | termineranno colla spiccia fucilazione di Francisco Ferrer; ed 4830 Lau(4) | circondati da lancie e da fucili, verso le carceri e le galere, 4831 Phae(3) | maravigliare. Che feconda fucina il suo cervello; perciò 4832 Phae | esteriorità tanto alacre a fucinare ed a plasmare, si comporta, 4833 Lau | in che modo siano stati fucinati».~ ~Competentissimo in materia 4834 Lau(2) | voluto, per suo capriccio, fugare le nubi di sulle ertissime 4835 Lau | della sua legge concreta, fugati tutti li Dei, Pan, uomo, 4836 Phae | all'urto del maschio che fugge:~ ~. . No, non posso. Te 4837 Phae | o persuade ad un servo fuggir dal proprio padrone, per 4838 Dis | grandissimo per virtù di fratelli; fuggiva le lodi alla leggittimità 4839 Lau | urlano, che galoppano, che fuggono e che si appiattano, son 4840 Lau | potuto esprimersi, senza fughe e senza ritrattazioni e 4841 Dis | Le Charlatan, pièce fugitive, 25 Mai 1784.~ ~« .. e tu... 4842 Phae | influenze ibseniane ed anche dal Fuhrmann Henschel dell'Haussmann.~ ~ 4843 Phae | plagiae constitui nefas fuisse»: e plagium significa latinamente 4844 Phae | reminiscenze dantesche per la Fossa Fuja nella sua struttura, Inf. 4845 Lau | sinceri~ contemplato il fulgor degli orizzonti»,~ ~perchè 4846 Lau(5) | malissimo.~ ~Povero Sommaruga e fulliginosa ingratitudine di romanzatori 4847 Lau | sostituitosi all'Indice, sferrò fulmini di buona morale: o sia che 4848 Lau | glorifica, pezzenti sanguinari, fulvi animali indomesticati, nell' 4849 Dis | nuda nelli antri dove si fuma l'imbecillità dell'oppio 4850 Phae | Roma, sere sono, la tournée Fumagalli-D'Annunzio passò, lustrando, 4851 Dis(2) | cinematografi tedeschi non si può fumare.~ ~Quanto al sacro rispetto 4852 Lau | ha trovato il suo tripode fumigante nella terra grassa e gonfia 4853 Lau | religioni ed alla metafisica fumigosa: donde il paradiso, l'al 4854 Lau | olocausto di giovanezza, più fumigoso che vivido di fiamma.~ ~ 4855 Lau | fratricide troppo a lungo funeste, l'amore grande e lucido, 4856 Phae(14) | dovuto scoprire una amoralità funzionale nella psiche d'annunziana. – 4857 Lau | coi nomi topici greci e funzionali, che tutti li innologi, 4858 Lau(8) | schiavo della ritmicità funzionante in quel dato modo e da cui 4859 Phae | pur nobilissimo, doveva funzionare, scattando automaticamente, 4860 Dis(1) | tremolio azzurreggiante dei fuochi fatui,~ ~«Folletto, folletto, 4861 Lau(3) | Capponcina non dubitiamo; oggi fuoruscito insabbiato vi ritorna col 4862 Lau | di stesso a principio, fuorvia e s'allontana, nella passione 4863 Phae | attenzione dello spettatore non è fuorviata colla pluralità discordante 4864 Lau(3) | Questa lettura per letterati fuorviò singolarmente il popolo 4865 Lau(1) | bieca imagine di Angizia Fura; Aguito ricorda Tibaldo: 4866 Phae | argenterie sacre e profane furate, in un suo secreto crogiuolo, 4867 Lau(2) | 1901, ed in Piacevolezze, Furbizia e Vendetta» epigrammi preliminari, 4868 Phae(1) | vendetta della sua passione furente». Op. cit, 101 – «La Catastrofe 4869 Dis | Borghese, che voi servivate, furoreggiava colla novissima coccarda; 4870 Phae(2) | fondamentale del plagio: l'elemento furtivo. Perchè c'è da farci una 4871 Dis(2) | Regardez-moi donc ces fuseaux des jambes,~ cet orteil 4872 Lau(3) | foderate di seta e farsetti di fustagno non si diversificano nella 4873 Phae | bacalare, che, in veste di fustanello alla cacciatora, cita Omero 4874 Lau | repertorii gramaticali dei futuri pedanti, assunse con indifferenza 4875 Lau(2) | Vers libre, et Manifeste du Futurisme, par F. T. Marinetti, Edition 4876 Dis | smania della novità cubiste e futuriste, il medio-evo; questa, la 4877 Phae | Et, sur leurs ailes d'or, fuyons~ A travers la nuit solennelle.~ ~ 4878 Phae | Arma la posa e va a gabbare il mondo»~ ~25. La Fedra, 4879 Lau(4) | furono con tanta estetica gabbati. L'arte è da Calandrino 4880 Lau(3) | centone con terzaruoli alle gabbie mal industriato di sulle 4881 Lau | sì che a questo abbiasi a gabellare per eroica completa e pensata 4882 Rag(2) | Vocabolario delle intenzioni gabrielline? – Intanto, sentiamone il 4883 Dis(7) | dominare i propri nervi» Gàbriellino, Op. cit. (pag. 993 Lettura).~ ~« 4884 Dis(2) | In compagnia c'era Rudi Gad. Oggi è mio marito. Allora 4885 Dis(3) | proclamarci:~ ~«È l'ora delle gaffes grossolane. Tale la famosa 4886 Dis(8) | conflitto di Fortuna, da gagliarda persecuzione di nemici combattuto, 4887 Rag | avvicendano con rosse e nere gagliardie le gesta antifisiche salesiane, 4888 Lau(5) | losco mostricciatto agile e gajo,~ Ch'un di quei vermiciattoli 4889 Lau | baldacchino nelle sere di gala, non s'accorgeva di sbadigliare. 4890 Lau(8) | perchè è necessario che i galantuomini riparino al difetto delle 4891 Lau(4) | alba di regno amoreggia coi galeotti di ieri; governo e sovversivi, 4892 Lau(3) | Sono il Cristo Gesù di Galilea:~ come un per le rive 4893 Lau(3) | Dio come la fede crea. Del Galileo D'Annunzio non accolse che 4894 Dis(1) | Ripa Grande, mandò all'on. Gallenga, che l'aveva sollecitato 4895 Phae(6) | anche più interessante. A Gallenreuther, nel centro della Germania, 4896 Phae | applausi della platea e delle gallerie, fa del pifferaro d'Abruzzi, 4897 Dis | Amette, che è in fondo un gallicano e pregia più Bordalue giansenista 4898 Lau(1) | originalissimo scrittore galliziano Don Ramon del Valle-Inclan; 4899 Dis | rutilanti, insigniti dal gallo chichireggiante, repubblicano, 4900 Rag | con una pretesta, che è gallone medioevale trapuntato dalle 4901 Dis | vecchi preti e patrizi in galloria, imaginando boja, bastoni 4902 Dis(7) | oscuro».~ ~Il Critico del Galois: «Dopo la rappresentazione, 4903 Dis(7) | moderazione e dai dubii.~ ~Il Galtier dell'Excelsior: «Io non 4904 Dis | invisibile, intendere l'inaudito, galvanizzarsi le cose morte, far la vita 4905 Phae(17) | Grass. Le tradusse Luigi Gamberale con due aggiunte e gli Echi 4906 Phae(1) | modulata soltanto sulle gamme antiche, ma sarebbe una 4907 Dis(1) | catastroficamente, perchè la gangrena si arresti e pel domani 4908 Dis(9) | commenti, le dispute, la gara, le chiacchiere, nella penombra 4909 Phae(3) | un progetto di legge per garantire, alli artisti viventi ed 4910 Rag | cortigiani mimmi Vittorio Garbaglia e Gabriele D'AnnunzioII – 4911 Lau(4) | il pedante, non perchè ci garbi, ma perchè ci faccia ligi 4912 Phae | comme une feuille nouvelle~ garde la larme~ de la première 4913 Dis | eroicamente, sul quai de la gare: «Ingrata patria, non avrai 4914 Phae | sfortunati Cartouche e Mandrin gareggiarono colle loro gesta Cesare 4915 Phae | giuoco concesso a solidi garretti di polledro di ben quotato 4916 Phae | Moggio, Ia Ediz. 1905 M. A. Garrone, ne La Rivista d'Italia, 4917 Lau(1) | sotto il Moggio. – M. A. Garroni, in un fascicolo della Rivista 4918 Lau | raccolti in torno al pozzo garrulo del chiostro. E Firenze 4919 Lau | Kipling.~ ~Il primo: un garzone prestinaio, vagabondo, falegname, 4920 Lau | rischiarate dalla chimica dei gas e dal costante globo della 4921 Phae | moglie, la Zantippe del Gaspare Gozzi, colui dei Gazzettini, 4922 Lau(10) | rimatore con vate. Quanto a Gastone Dechamps del Temps, che 4923 Phae(2) | letterario di questo enfant gatè de la nostra letteratura; 4924 Phae(2) | Bovio a Petruccelli della Gattina, Cavallotti a Gonzales, 4925 Dis(3) | stesso: tu sei il poeta del gaudio orgiastico, non il poeta 4926 Lau(1) | poi, usciva la processione gaudiosa di quasi tutto quello che 4927 Lau(1) | gesuita, praticata del padre Gaufridi colla tessitrice di Lione 4928 Phae | tolta dalla prefazione del Gautier ai Fleurs de Mal del Baudelaire. 4929 Lau(3) | tenue che un fremito di gazella, l'odore della canfora, 4930 Dis(9) | casa fra tanto ignobile gazzarra e che lascerà disperdere 4931 Dis(3) | giacchè le fuse da carta gazzettiera; di fatti vi accorgete che 4932 Phae | Gaspare Gozzi, colui dei Gazzettini, ne presentava un rifacimento, 4933 Lau(3) | Pellegrinaggio del genovese Giuseppe Gazzino, che segue da presso il 4934 Lau | ritemprava, armandosi sopra la gelata ironia del Tamigi, di strali 4935 Lau(4) | abbia a calmarsi; non tremi gelatinosa la pancia; l'alba di regno 4936 Lau(5) | quanta previdente perfidia, gelosamente conservato e custodito anni 4937 Rag | siepe spessa e profumata di gelsomini, aprivasi in burrone spaventoso. 4938 Lau | contenuto e non gli nacque gemella.~ ~«Il D'Annunzio trovò 4939 Ded | entusiasmo geniale eternogemelle fiamme per cui risplende 4940 Lau | endecasillabo plastico e vivo gemello all'esametro d'Ovidio, che 4941 Lau(4) | ti doma,~ e, poi, senza gemito spira~ sotto il coltello 4942 Dis | dello Châtelet fu il suo gemmato firmamento, dove spuntava 4943 Phae | epidemica. La critica che è il gendarme dell'opera altrui e che 4944 Rag | costretti a dissimulare tanta genealogia, non vengono prosperati 4945 Lau(6) | correspondent à un sentiment généralisé, et qu'un ou plusieurs grands 4946 Lau(1) | annunziano non è tipico, generalizzatore... Ebbi più tosto l'impressione 4947 Lau(1) | essere svolti nei diversi generi letterarii affezionati dal 4948 Lau | ordine puro, che solo~ generò l'Universo?»~ ~Ammesso un 4949 Lau | specie umana, per essere la generosa, che, fecondata, produce, 4950 Lau(5) | scritte anche recentemente, generose, vere. Esso fu una delle 4951 Lau | d'arte e d'alti pensieri generosi. Non faccia Italia nel caso, 4952 Lau | sentiva di tutti i vini generosissimi e famosi che conserva la 4953 Phae | insospettato contribuente generosissimo.~ ~18. Francesca da Rimini. 4954 Lau(1) | fanno rilevare l'articolo genialmente capriolesco che quell'amabile... 4955 Lau(6) | imposent par la force de leur génie et la plasticité de leur 4956 Lau | Pan si è ridotto ad essere genietto personale al servigio singolo 4957 Lau | facilità, presumendosi tal uomo genioso ed universale, creduto appunto 4958 Dis(9) | la curiale specifica del genitore: l'avv. Coselschi è un ottimo 4959 Rag | sangue e ti pregiudicano la genitura!~ ~Dopo quella scalmana, 4960 Dis(2) | façon d'Egypte,~ messire le Génois.~ Et vous le savez bien».~ ~ 4961 Dis(2) | jambes,~ cet orteil long, ces genoux minces comme~ des osselets, 4962 Dis(6) | ludibrio presso tutte le genti nelle molteplici traduzioni. 4963 Lau(3) | prudibonderia, se una vecchia gentildonna lombarda, che di Carlo Porta 4964 Dis | alla leggittimità delle pie gentildonne «razze bastarde di bastardi 4965 Phae | piacere l'eufemismo con troppa gentilezza dallo stesso Croce prediletto 4966 Lau(1) | angoscia e di speranza», gentilmente offertimi da Lei.~ ~«Ora 4967 Dis(9) | ottimo papà, ed un forbito gentiluomo.~ ~ 4968 Lau | rituale, o per il numero delle genuflessioni davanti alla icone ed alla 4969 Lau | superstizioso e bigotto che lo genuflesso ai piedi del Piccolo padre 4970 Dis | stilizzati dalle diverse Passioni genuine francesi, derivate dal jerodrama 4971 Lau | nella sala della Società di Geografia, le Laudi alle Leggende 4972 Lau | impeccabile, colla poesia geografica già accolta un giorno dal 4973 Phae | ed i giorni risuonano le Georgiche attenuate dal Pascoli, i 4974 Lau | preistorico, la susseguita gerarchia da Zeus; rammaricarsi della 4975 Lau | fatto, come le trombe a Gerico, cadere la turris eburnea 4976 Phae | simile nel carattere, però germana. Che differenza tra la principessa 4977 Rag | già l'Ariosto, a cui il Gerolamo Ruscelli2 aggiunse nel 1556, 4978 Dis(9) | Michelangelo. – Sì, sì, ma di gesso. – Questo vaso, sapete, 4979 Lau(I) | parlato in una sua ode del «geste auguste du Semeur», ispirandosi 4980 Lau(I) | Annunzio lo ha ripetuto, gesticolando più volte co' suoi versi 4981 Dis(7) | recita con una voce rauca e gestisce con poca arte. La messa 4982 Lau(4) | tutte le vendette astute e gesuitiche, e tanti lutti, e tante 4983 Dis(1) | salvato Lei da un così basso e gesuitico sfogo», senza aggiungere 4984 Lau | dell'ostruzionismo, per cui, gettando il rinnovarsi, o morire, 4985 Dis | risponde più alla lussuria si gettano in sulle pagine dei Certamina 4986 Lau | vostra, che in vano avete gettata all'ordine d'armati baroni 4987 Lau(1) | poeta doma un cavallo, che gettatolo a terra, se ne va tranquillamente 4988 Rag | testimonianza anche del gettito gratuito d'amore e di sacrificio, 4989 Lau | circondano. come HenriVII Gheon, come il sottoscritto 4990 Lau(3) | Mi fa pensare all'altra gherminella usatami, per comando, da 4991 Lau | Giovanni Segantini, pittore di ghiacciai insuperabile; Giuseppe Verdi 4992 Lau | come un'ambra, sulle cime ghiacciate e risplendenti di argento 4993 Lau | Mahabarata, dal mare di ghiaccio e dal mare di sabbia, simboli 4994 Lau(3) | cura nell'evitar che la ghiaia scricchiolasse. Come il 4995 Dis(1) | tempo gli rispose colla ghigliottina. Per la qual cosa egli tornò 4996 Phae(14) | all'ora buona vorranno ghigliottinare i nuovi Bonnot; oh, coerenza! 4997 Lau | il pensiero colla stampa ghigna Pan nel cigolio della vite 4998 Dis | di strada piange; sente ghignare con sapore nietzschejano 4999 Lau(3) | opportuna e saporita la ghignata di Erasmo, dal suo Elogio 5000 Dis(3) | squattrinate davanti al pubblico ghiotto – che illudono – settimana 5001 Lau | altra, ci presentiamo alla ghiottoneria dello snobismo come due 5002 Phae(16) | Aveva gia distesa tutta questa mia 5003 Lau | divinità reale sotto la giacca ed i cenci del lavoratore 5004 Lau(4) | Ma per tutti i morti che giacciono insepolti, pei morti disperati,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License