0,4-argom | argut-carez | caric-costa | coste-emigr | emili-giacc | giace-inten | inter-metal | mete-pauro | pausa-ramo | ramon-sbagl | sbara-spons | spont-vagis | vagiv-zuffa
                  grassetto = Testo principale
      Parte       grigio = Testo di commento

5005 Phae | ch'io bramo~ Non meco si giace,..~ O cuor senza pace~ Ed 5006 Lau | dalle stuoie irsute del giaciglio, succube deliziose. Nelle 5007 Lau(3) | cuscini: e in quella comoda giacitura, egli stanco del lavoro, 5008 Lau | dialogo socratico con Giuseppe Giacosa; come se alla mente di quel 5009 Lau | e stragi ed incendii, e giacque sotto le macerie che l'Hohenstaufen 5010 Dis(9) | damaschinate, i piccoli idoli di giada, le tazze di Satzuma, i 5011 Dis(3) | Le Moulleau sfoggia arena gialla ed olivi, ciuffi di pini 5012 Lau(2) | donde fumano delle lucerne giallastre, colli odori dei cenci sporchi 5013 Dis(1) | prodezza – che sta tra il Gianicolo – onde placata scende l' 5014 Dis | gallicano e pregia più Bordalue giansenista e Pascal, di Molinos e del 5015 Phae(6) | fedelmente riprodurre. – Nel Giappone, si pescano, talora, dei 5016 Phae(6) | in certe vecchie stampe giapponesi. Dei granchi presentano 5017 Lau(3) | rigorosa. Il cameriere, il giardiniere, il palafreniere, tutte 5018 Phae | delle conoscenze, e sono giardinieri che colgono, di sui prati 5019 Lau(3) | dell'istituzione della «Giarettiera» non è una favola; i cavalieri 5020 Lau | intontiti dal pum pum e dalla gibigianna, lo presero sul serio: ed 5021 Lau | attraverso quel barbaglio di gibigianne e quello sventolar di panni 5022 Lau | nominarono una loro forza gigante ed impersonata, ascrivendola 5023 Phae(6) | pescano, talora, dei granchi giganteschi, dei quali il guscio porta 5024 Lau | visconte Melchior de Vogüé, giglio d'oro sbocciato anacronisticamente 5025 Phae | Bataille notate dal Nozière sul Gil Blas, contestate dall'Ortis 5026 Rag | racchiusero in una corona di gilii; così che gli fermarono, 5027 Dis | Annunzio sente supporarglisi il gilio della sua ascetica, e spasima 5028 Lau | spasimava per Ecate triplice e ginandra: canta i viaggi, lungo l' 5029 Lau | gli regala in corona un gineceo, Venere d'acqua dolce di 5030 Lau | diversamente, dopo di aver gingillato per i fatti del secolo, 5031 Rag(7) | quello rappresentato, pel ginnasialino incontinente, dalla baldracca 5032 Lau | gli rappresentano antiche ginnasiarche e recenti lotte, ritorno 5033 Phae(1) | peccato di origine, vera ginnasta di letteratura da piazza 5034 Phae | abbraccio polposo da un ginnasta-cavallerizzo, come Ippolito. E Fedra, 5035 Phae | far senza della necessaria ginnastica del creare per : donde, 5036 Phae(1) | soccorso di quelli istrumenti ginnici ed atletici.~ ~Leggete i 5037 Lau | Dopo, Roma creava il Papa, ginnosofista latino, ed instaurava il 5038 Phae | per strisciargli contro le ginocchia, parla ad Ippolito in atto 5039 Dis | acconciatasi a riceverle in ginocchio, due e mostruose echeggiò 5040 Phae | reminiscenze dal Capitolo su Giobbe. – Pel brano La potenza 5041 Phae(3) | parlano anche sulla scena i giochi di luce e il colore. D'Annunzio 5042 Lau(3) | mantello rabicano, ogni gioco delle apparenze mi commoveva 5043 Lau | trasformato nell'aspetto sempre giocondamente: egli è ora nella tregua 5044 Lau | e infiorate, tragiche e gioconde della umanità) di questa 5045 Lau | famigliare, estetica pura di giocondi conviti ed utile recipiente 5046 Lau(4) | solo come un dottissimo e giocondo artefice di rime, il coro 5047 Dis(6) | oramai che si scuota il giogo obbrobrioso. Basta: fuori 5048 Dis(9) | intervenire. – Ma sì, vedrà Giolitti pagherà tutto lui».~ ~Già, 5049 Phae | parlamentarismo attuale è giolittiano ed è l'esponente della moralità 5050 Dis(9) | di farle pubblicare nei giornaletti locali. Già molti italiani 5051 Dis(2) | della mia prosa, questa giornalistica, che vi farà conoscere Asta 5052 Dis | le plebi internazionali e giornalistiche copre il discorso sereno 5053 Dis(3) | ritorna per pranzare. Ha giornalmente dei convitati che vengono 5054 Phae(9) | dallo Spartaco di Raffaele Giovagnoli, laddove è descritta l'alba 5055 Lau | Pomponazzi, il materialismo, e Giovan Battista Vico, la seguenza 5056 Dis(6) | rinascita, come i suoi versi giovanili, ch'egli avrebbe voluto 5057 Lau(1) | ed alli impostori della giovanissima letteratura, ch'io ho torto; 5058 Dis(1) | condimento di Feticisti Giovannini»: Palermo, Pedone Lauriel 5059 Dis(1) | leggano: «Le Prefazioni di Giovannino, con un buon condimento 5060 Rag(3) | torna a farsi conservatore. Giovano al fatto le parole di Scarfoglio 5061 Rag | completa, li accorgi essere giovanotti esuberanti. Tal quale capitò 5062 Phae | questo libretto, se non giovasse come pretesto, a maggior 5063 Phae | dal Pescarese. «Fu da sua gioventudine matricato di latte di eloquenza; 5064 Rag(7) | Venere, ben accolto dai giovinetti che leggono (pag. 195) tra 5065 Rag | ostracismo. Ridicolissime cose: giovommi il gesto amicizia anche 5066 Rag | sincerità – la probità. Gira intorno, Tizio, con acume 5067 Phae(3) | che non accese mai le sue girandole, quando il Teatro della 5068 Dis | Pascal, di Molinos e del père Girard, sollecita ed interviene 5069 Dis(3) | nella Camera, e fare il Girellino, ed il leccapiattino, ed 5070 Rag | pezzate ed araldiche, i girini microcefali ed idropici, 5071 Rag(2) | Annotazioni et avvertimenti di Girolamo Ruscelli sopra i luoghi 5072 Lau(3) | commemorazione carducciana: ma giubbe foderate di seta e farsetti 5073 Lau(1) | sognerà iridi balenanti, giubilanti spiritelli....» pag. 49 – 5074 Dis(7) | magra ed olivastra nudità giudea. Il gran Parigi vi accorse, 5075 Lau | sapiente la vigilia de' Giudei ausiliari davanti la sua 5076 Dis(6) | italiano e dell'impresario giudeo. D'Annunzio e Debussy dovevano 5077 Dis(4) | necessario, or mai, nel giudicar d'arte e di lettere: «Perchè 5078 Lau | col mio silenzio la cosa giudicata dall'Onofri, e voglio senz' 5079 Phae | il suo pubblico vengano giudicati; questa, la mia, è inutile 5080 Phae | correzionale della Senna giudicava esservi contrafazione nel 5081 Phae | indi la chiusa:~ ~«Ognuno giudicherà che questi soli raffronti 5082 Lau(6) | tempo Melchior de Voguè, giudicò: Sperelli; «ce suprème dilettante» 5083 Dis(9) | tenuto è schiavo da qualche giudio? E per quante crazie venduto 5084 Dis | compromissioni de' nostri giudizi non sempre favorevoli al 5085 Rag | fresche ed inedite, di stantii giudizii altrui e nuovissimi e non 5086 Lau | qualche volta, sorridendo a Giuliano de' Medici troppo bello 5087 Rag | trova; il trovatore non è il giullare; il filosofo, non è il gazzettiere; 5088 Rag(6) | come il poeta italiano giunga sempre buon secondo nelle 5089 Dis(6) | Ultime: «Ma come l'uomo giungendo le mani sente in un principio 5090 Lau(1) | di sett'anni a quella cui giungerà finchè avrà fiato. Quanto 5091 Rag | consolato, che le mie parole giungerebbero tarde ed assolutamente oziose. 5092 Lau(3) | avvantaggia come esempio. Se voi giungerete a leggere Lezioni di varia 5093 Dis(6) | concorrendo da opposti principii, giungevano alla medesima meta; quella, 5094 Lau | di intelligenza, non vi giunse per bisogno irrefrenibile 5095 Lau | tennero il mare sul guscio e giunsero, vincitori dell'onde, ad 5096 Lau(1) | ben dire ch'esse mi son giunte quasi tutte in pieno petto.~ ~« 5097 Lau | un retore alessandrino; giuoca coll'Annunzio e col D'Annunzio 5098 Lau(1) | trovano alcune giovanette che giuocano al «È arrivato l'Ambasciatore, 5099 Lau | bionda miss del lawn-tennis, giuocato sulle montagne del nord 5100 Lau | troppo pura rispetto al giuocherellare maligno di costoro, rispetto 5101 Phae(9) | buon maestro; ma il solito giuochetto dello scolaro, che vuol 5102 Phae | diritto umano, anche il giure; plagio è ora: «Il furto 5103 Lau(3) | el paternoster el diventa giust». Oh sì, a lei credo: la 5104 Dis(8) | braveggiava pompeggiando sul giustacuore al poeta: e, tra La Murtoleide, 5105 Dis(2) | osservazione profonda e giustissima: la medusea è morta. E aveva 5106 Lau(6) | l'oro, sopra cui guatano, giustiziere, l'assassino, più barbara 5107 | gl' 5108 Lau(1) | del muro, una grossa testa glabra con un'appendice penzolone 5109 Lau | artiglio del falco. Fra tanto, glabro e compreso il Poliziano, 5110 Lau(7) | ciarliero, l'impostatura gladiatoria snaturano, gonfiano, corrompono 5111 Lau(5) | e di spettatore di lotte gladiatorie ch'egli mostrò per li spettacoli 5112 Lau | di una bulgara e fiera gladiatrice;~ il pugno fermo sull'anca 5113 Lau | volle, alla croce, aggiunger glauchi olivi,~ e, pel martirio, 5114 Lau | Ottimo poeta, se ritorni alle glebe:» e l'Arici gli porge opportunità 5115 Dis(9) | Questo vaso, sapete, gliel'ho regalato io. Eravamo 5116 Dis | forse ancora italiane, gliele avrebbe bruciate. – Lui 5117 | gliene 5118 Phae | eux, vers la Morte nous glissons~ Et, comme eux, quand nous 5119 Phae | cui usava Shakespeare al Globe di Londra, è pur l'altro 5120 Dis(6) | inappellabile del distributore delle glorie letterarie attuali ed autentiche 5121 Lau | straccioneria della suburra: la glorifica, pezzenti sanguinari, fulvi 5122 Lau | orizzonti»,~ ~perchè bisogna glorificare in noi la Vita bella!~ ~ 5123 Dis(6) | profondamente religiosa è la glorificazione lirica non solo dell'atleta 5124 Dis(9) | quitanzarono, colla soddisfatta gloriola letteraria del rampollo, 5125 Dis(2) | attestazione della loro gloriosa generosità. E però quel 5126 Lau | esegesi: ed a traverso la sua glossa li osserveremo tumidi della 5127 Lau | del non comune, e dai suoi glossatori, intenti ad annotare le 5128 Rag | articoli di gazzetta e di glosse industriose ed originali 5129 Dis | strofinamenti di adulazione, glubere isterico d'ambubaje!~ ~Foscolo2 5130 Dis(6) | il «Guerino»:~ ~Catina. Gnente manco che adesso el mete 5131 Lau | potrà chiamare Cristo3 gnostico un capolavoro; bene, lo 5132 Dis(9) | degno che i poeti vivano e godano. Non sono forse essi che 5133 Lau(1) | facoltà di viverle e di goderle». Il delirio, sì come suole, 5134 Lau | arcivescovi, perchè costoro godessero del frutto delle vostre 5135 Dis | fame.~ ~Signore di Parigi, godete da tutti i pori e da tutti 5136 Lau | pretendere a sempre nuovi godimenti. La pace è per i deboli; 5137 Phae(20) | reclama presso di me, che mi godo le ombre di Fontainebleau, 5138 Dis | rispondenza pur commosse e godute intimamente nella sua camera 5139 Phae(2) | Virgilio, Racine, Dante, Göethe, e Boccaccio, e pure il 5140 Phae | vederci di fronte le Madri goethiane, prototipe delle sette maghe 5141 Phae | pantomimo d'annunziano sul poema goethiano, con evidente ingiuria a 5142 Lau | della sua vanità e della goffaggine del pubblico, in una sala 5143 Lau | alla fine il vestito fa due goffe pieghe semiconiche, che 5144 Lau(8) | leggi, inchiodando alla gogna la genia dei ciurmatori». 5145 Dis(7) | Issy-les-Moulineaux: tanto le zucche dei gogos, anche francesi, sono piene 5146 Lau(1) | fortezze, il nemico colle gole innumerabili e spalancate 5147 Lau(3) | Morte,~ come Me sopra al Golgotha,~ d'un cerchio siderale;~ 5148 Lau | abbraccio. A lui le labra golose e rosse; le corolle dei 5149 Lau | suoi e le molte positure; golosità morali, cerebrazioni, degustazione 5150 Lau | il sonetto funerario si gomita colla ballata, scritta in 5151 Dis | destra glielo sorregge, il gomito appoggiato alla coscia, 5152 Dis(9) | gridata dall'alto da un gonfalone che guidava al mercato: 5153 Lau | semiconiche, che c'imbarazzano gonfiandosi al più leggiero movimento. 5154 Lau(7) | impostatura gladiatoria snaturano, gonfiano, corrompono questo poema. 5155 Lau | onde il ricolto del tino gonfiasse la creta all'assetato:~ 5156 Lau(2) | inchini. Sì l'uno che l'altro, gonfiati d'albagia, mancano, in fondo, 5157 Dis(3) | ripieno di tanto vento, gonfiato da tanto fumo, battezza, 5158 Dis(7) | farti un'idea della vuota gonfiezza di quest'opera se non l' 5159 Lau | orgogliosi e più semplici, il gonfio otre diveniva il vaso, l' 5160 Lau | dissonanza: un urto, un colpo di gong chinese tra li strumenti 5161 Phae(1) | Morta, se voi mettete la gonnella a Leonardo e i pantaloni 5162 Lau(1) | dalla imagine di San Luigi Gonzaga e dal Presepio – come in 5163 Phae(2) | della Gattina, Cavallotti a Gonzales, Costanzo a Vallès e che 5164 Lau | e fastidioso, un Giorgio Gordon, sotto la maschera del Childe-Harold; 5165 Dis(2) | des bandelettes,~ cette gorge renflée à peine à peine,~ 5166 Lau | fiore, coll'armonia di quel gorgheggio. È l'atomo vagante, che 5167 Lau | vibra, incita, spumeggia, gorgoglia, percorre, sui fili di rame, 5168 Dis(3) | italiche le massime e le minime gorgogliano e ribollono; se egli è ripudiato, 5169 Lau | Adria, dal collo un giorno gorgogliante ed armonico, quando custodiva 5170 Phae(11) | così:~ ~– «Io ho preso la Gorgone dalle mani della notte, 5171 Rag | pietrificate, in bellezza, gorinianamente: – «E vidi», allora, rassegnando 5172 Lau | Goethe rima una leggenda gota ai soli della Grecia; Shelley 5173 Lau(3) | Bambini! Vi bacio sulle gote:~ domani il vostro braccio~ 5174 Lau(2) | nunc parisini, ex apographo gothano edita, 3 vol. 1813».~ ~ 5175 Lau | ritto davanti, ad un leggio gotico, sulla terrazza della Capponcina, 5176 Rag | ignoranze dei pensionati governativi e dei mignoni della folla, 5177 Lau(3) | e che doveva essere ben governato... Sapevo come i fantasmi 5178 Dis(3) | male, poeti in fregola, gozzaniani e stiracchiati, critici 5179 Phae | la Zantippe del Gaspare Gozzi, colui dei Gazzettini, ne 5180 Lau | Tragedia dell'Uomo; von Grabbe ride coi suoi demoni addomesticati, 5181 Lau(3) | Le Laudi, e ci soccorre Grabriellino D'Annunzio da La Lettura 5182 Rag(2) | sono, riusciranno veramente graditi agli studiosi, e costituiscono 5183 Lau(2) | nella nota «Anthologia graeca ad fidem codicis olim palatini, 5184 Dis(9) | Guzzo. Aquila. Unione Arti Grafiche.~ ~– Povero Del Guzzo; egli 5185 Phae(3) | questa specie di ritmo grafico, che avrà per gli spiriti 5186 Rag | almeno come sonorità, a grafirvi le sue lettere, e con tale 5187 Phae | la fourmie, qui enlève le grain cutier, ne doit jamais être 5188 Lau | qualsiasi nei repertorii gramaticali dei futuri pedanti, assunse 5189 Phae | che fa scorta, nel proprio granajo, delle spighe piene d'altrui; 5190 Lau(1) | melarancie: «Il Presepio grandeggiava, nell'aula vasta e profonda, 5191 Lau | nazione, in un febrile e grandiloquente ritorno al passato, la coscienza 5192 Dis(3) | finora Giove Statore abbia grandinato soltanto sulla sabbia: le 5193 Lau(2) | Annunzio fu sorretto da una grandiosa amicizia; quella di Eleonora 5194 Phae(1) | immaginare un preludio più grandioso di quello che danno alla 5195 Lau(6) | généralisé, et qu'un ou plusieurs grands poètes les fixent, les imposent 5196 Phae(6) | Manhourat, su una muraglia di granito si vede distintamente l' 5197 Rag(7) | de' I figli del Capitano Grant, perchè soddisfacessero 5198 Rag | tabacco di pipa ed alla grappa valtellinese genuina; qui 5199 Lau | olive spremute, sangue di grappoli e sangue umano, ultimo e 5200 Dis(3) | dolore, donde nascono il grappolo dell'ebbrezza e il frutto 5201 Phae(17) | Boston (1882) per Leaves of Grass. Le tradusse Luigi Gamberale 5202 Lau | tripode fumigante nella terra grassa e gonfia di umori; e di 5203 Phae | ha loro rapito. Si che il grassatore, per far contenere nella 5204 Phae | quella di imbattersi in grassatori di letteratura. Gli si dice 5205 Rag(2) | che ne fanno i grossi e grassi giornali del regno, trattandosi 5206 Lau(1) | come un pollastro sulla graticola ad arrostirvi le membra 5207 Dis(8) | di Torino aveva trovato gratis un buffone di maggior conio 5208 Phae(1) | esempio, in Cynegetica di Gratius «Est etiam rete pluribus 5209 Dis | ed il Popolo non vi fu grato. Non volendo schiaffeggiarvi, 5210 Dis(1) | accolsero le due ingiurie gratuite come due elogi. La successione 5211 Phae(1) | ci sono plagi assai più gravi e pericolosi di questi, 5212 Lau | scienza, il Gran Pan.~ ~Gravido di sua semenza, profondo 5213 Lau(1) | Jorio» ha quindi anch'essa e gravissimi gli errori ed i difetti 5214 Lau | bacchico; la dorica, la gravità; la jonica, l'allegria».~ ~ 5215 Phae(15) | che nei tempi mitologici gravò su re Mida. Ne è la prova 5216 Dis | fazzoletto, con quella speciale grazietta che ci vuole. Certo; non 5217 Lau | insegnatrice. Si ricamano graziosamente, sui veli, delle trapunture 5218 Lau | Partenone, più molle e più grazioso, Voltaire tedesco, attendeva 5219 Dis | jerodrama di Arnault de Gréban.~ ~Dove se l'è fumata invece 5220 Lau(6) | des mondes, le philosophe grec l'ait défini un rythme serein 5221 Lau | Voyage du Jeune Anacharsis en Grèce. Ma, sommo, volse disincantato 5222 Lau | natatori e cinegetici, in grembo al greggie, nel riparo del 5223 Lau | Monicelli, poco fortunato greppajuolo e del socialismo e del nazionalismo: 5224 Phae | possessi lunghesso i suoi greti; per dove passa si sovvertono 5225 Rag | romanzi del Fogazzaro; così grette, come si intenderanno dalle 5226 Dis(9) | istrionismo italiano era gridata dall'alto da un gonfalone 5227 Pres | far pagare a chiunque ha gridato: «Guardatevi dagli uomini 5228 Lau | pilette dell'acquasantino gridavano infamia a Carlo Dossi, egli 5229 Phae | perchè~ ben io son quella che gridavi, sono~ Fedra di Pasifae,~ . .~ 5230 Dis(9) | o Mecenate, dove sei tu? Grideremo in coro come nell'Aida a 5231 Lau | Mentì la voce~ che gridó: «Pan è morto»!~ ~Dall'alto 5232 Lau | nell'ansa di Palodes, Thamos gridò: «Il Gran Pan è morto».~ ~ 5233 Phae | Sopra un «Erotik» di E Grieg «Voglio un amore doloroso 5234 Dis(9) | ch'ebbe luogo al Palazzo Grillo di Roma; e Riccardo Lux, 5235 Dis | cervello, che ride alle grinte maravigliate e grottesche 5236 Lau | sono orribilmente vecchie e grinzose, e tanto più ridicole, in 5237 Lau(3) | d'una lanterna sopra una groppa lisciata dal torcione, la 5238 Lau(1) | pueta d'A.; me ti una groppata e me lo stramazza come un 5239 Phae | l'impreca:~ ~. . Ah, non groppo~ di turbini, non gurgite, 5240 Lau | e fa coro; ama d'essere grossolanamente ingannato e non si lamenta; 5241 Lau | dentro le canne torte delle grotte:»~ ~e con quest'altri~ ~« 5242 Lau | ma traendosi dietro dei grotteschi imitatori. In fine si acqueta, 5243 Lau | proverò.~ ~«Manderò anche un gruppo di versi inediti. Ma bisogna 5244 Lau | soferte sopra un prestigioso guanciale di sciamito, cui il poeta 5245 Dis | schiaffeggiarvi, chè una sola guanciata vi avrebbe polverizzzato, 5246 Dis(6) | pseudocattolici, i quali guardano ora al D'A. come al capo 5247 Lau(5) | fanciullo che racconta, senza guardarci troppo su, e senza darsi 5248 Dis(7) | specialissima ed incanta al solo guardarla. Essa ha dato a San Sebastiano 5249 Dis(3) | vie nuove e la nuova luce. Guardate per un istante indietro: 5250 Pres | a chiunque ha gridato: «Guardatevi dagli uomini falsi, vani 5251 Rag | platonismo zuccherato? – una guardatina al Libro delle Figurazioni 5252 Dis | avvocato; – dopo d'essersi guardato dalle spie, «col farsi misurare 5253 Lau(4) | attraversare la folla, che ti guardava, ecco, tu già ti senti diminuito 5254 Pres | Guardo nondimeno e guarderò questa rissa, a cui gli 5255 Phae(9) | Egli cerchi l'anima sua, vi guardi dentro, la tenti, la sappia. 5256 Lau | anca e stante,~ a sfida e a guardia del tuo liquore.~ E volle 5257 Pres | Plagio – La Disfatta~ ~ ~ ~«Guardo nondimeno e guarderò questa 5258 Lau | Ci ha in parte medicati o guariti dal dolore che sofriamo, 5259 Dis(3) | di scoprire, nel Golfo di Guascogna, La Coppa d'Argento, una 5260 Rag | l'entusiasmo, o Lariano guasconeggiante!» Interrompe Tizio, messo 5261 Lau(1) | desiderio precoce. L'aveva guasta un poco un «Sargentiello» 5262 Phae | nuove applicazioni – si guastano e si rendono imperfette: 5263 Lau(6) | fornice e l'oro, sopra cui guatano, giustiziere, l'assassino, 5264 Dis | in quel caos di telaccie guazzate e di lampade intermittenti, 5265 Lau(6) | partecipassero della signora Guenna – ch'io mai vidi, conoscerò – 5266 Lau(6) | questions de rythme ne sont guère que simples jeux de rhétorique. 5267 Rag | feminino, colle ferocie guerrafondaje del nazionalismo nostrano, 5268 Rag(3) | tutti codini, mentre, dal Guerrazzi, al Carducci e ad Alberto 5269 Lau | l'orciuolo abbia visto e guerre e stragi ed incendii, e 5270 Lau | Foglia, la Castagna e la Guerrina»,~ ~animali da guerra coi 5271 Phae(8) | Reverendo Signor Don Antonio di Guevara Vescovo di Mondogneto etc.... 5272 Phae | la cittade di Roma, male guidata».~ ~23. Più che l'amore 5273 Dis(1) | colle sue proprie mani, guidate da feminili criterii, a 5274 Lau | cavalli di metallo, sulle guide d'acciajo; risplende, vibra, 5275 Phae | annuncia infatti, per il Grand Guignol, Il mal seme; pel Cinematografo, 5276 Dis(3) | più italiano. In questa guisa, egli può passar la state 5277 Lau(5) | questi te lo vedi~ ~«. . .guizzare,~ Un losco mostricciatto 5278 Lau(3) | nel beverone caldo, un bel guizzo di luce sul viso, acceso 5279 Lau | paradisi artificiali, e si gustano assai viaggi non intrapresi. 5280 Lau | perchè, pur sollecito a gustare sottilissime armonie, padrone 5281 Lau(1) | Sue «Revolverate» e le ho gustate molto – per quel molto, 5282 Lau(3) | mentalità: formando plebe, gusteranno da plebe ed applaudiranno, 5283 Lau(7) | la profonda noja, che noi gustiamo il meglio della nostra esistenza. – 5284 Lau | rinviene la polvere; se Guttemberg moltiplica il pensiero colla 5285 Phae | Boccaccio.~ ~6. Isaotta Guttudauro ed altre poesie, Ia Ediz. 5286 Phae | articolo del E. Meynial: Guy de Maupassant et Gabriele 5287 Phae | giudicare su querela del Dottor Hacks, a proposito di un suo volume 5288 Dis(2) | comme~ des osselets, ces hanches~ qui semblent rétrécies 5289 Lau(6) | images de l'Antiquité: l'Harmonie des Sphères.~ ~«Passant 5290 Dis(2) | Ida Rubinstein, souple, harmonieuse, mime cette scène avec un 5291 Phae | dal Fuhrmann Henschel dell'Haussmann.~ ~La figura del Serparo 5292 Phae(8) | sete ricco, è perchè mai havete detto la verità; et se io 5293 Dis | annotando sulle tabelle hegeliane, e si venne alle conseguenze 5294 Phae(14) | riconosciamo. L'idealismo hegeliano, applicato alla critica 5295 Lau | foresta del Sila, suscitare l'heimathkunst – l'arte della piccola patria, 5296 Dis(1) | una epopea sul serio: La Henriade, ed ha fatto ridere; i tempi 5297 Phae | ibseniane ed anche dal Fuhrmann Henschel dell'Haussmann.~ ~La figura 5298 Rag | Compendium teologiae moralis di Hermann Busembaum, celebre gesuita, 5299 Phae | lussuriosa di Dolores e di Hermaphroditus e saccheggiato in modo da 5300 Phae | Il Cerusico di mare, – Le Hero = En mer~ ~Il Traghettatore = 5301 Lau(10) | Lione e senatore Eduardo Herriet; il quale, in un suo libro: 5302 Phae(3) | anno, – 1913 – il deputato Hesse presentava alla Camera francese 5303 Phae | obscur chemin~ Qui mène d'hier à demain,~ Du soir au matin 5304 Dis(2) | excelle à trouver les poses hiératiques qui font valoir les lignes 5305 Lau | arrampicati sulle soglie dell'Himalaja; squillata sulle praterie 5306 Lau(2) | l'altro sopra il satirico Hipponax, di ammirativi, come quest' 5307 Lau(2) | tanto nelle Favole che nelle Historie, dove molte delle più notabili 5308 Lau | investigazione; Federico Hoelderling traduceva in azione letteraria 5309 Phae | orientali; ricopi Wilde e l'Hofmannsthal; ripeta1 la Figlia di Jorio, 5310 Lau | giacque sotto le macerie che l'Hohenstaufen Barbarossa disseminava; 5311 Lau | comprenderlo, traggono a lui. Li Homais del Flaubert, inalzano ( 5312 Dis | paura; conoscendovi homo homini lupus, cercaste d'ucciderlo 5313 Phae(17) | Bazalgette: Walt Whitman, L'Homme et son Oeuvre, etc. Paris, 5314 Phae | A tout seigneur tout hônneur», così avrei incominciato 5315 Dis | fa stato la prosopopea di Honoré de BalzacNuovissima bestemia, 5316 Phae | fidit dux regit examen».~ ~Horatius, lib. I. epis. 19.~ ~ 5317 Phae(8) | Libro di Marco Aurelio con l'Horologio dei Principi, distinto per 5318 Dis | Marquise de Sade, delli Hors Nature: «D'Annunzio, ah! 5319 Dis(3) | occhiello, da vero poeta dell'Hortense bleue ne declamò le bellezze 5320 Phae | vedi Cantico del Cantico; «Hortus conclusus, soror mea sponsa».~ ~ 5321 Dis(3) | alla box. Vi sono Maître d'hotel, segretario un giovane signore 5322 Dis(3) | convitati che vengono da Houssefort, ove sono in villeggiatura 5323 Lau(6) | Passant de la Poésie humaine, il est évident, et l'histoire 5324 Lau | du progrés des aptitudes humaines».~ ~Novalis. Les disciples 5325 Lau(6) | sentiment poétique de l'humanité, on voit apparaître à peu 5326 Dis(6) | Indice, al quale, mormorò humiliter se subiecit: quale grinta 5327 Lau | capisce perchè non sarà mai un humorista. Musica nuova inutile, dunque, 5328 Rag(8) | commuovere che, co' miei fratelli humoristi, pretendo e non cerco di 5329 Dis(1) | ipogei freschi e vergini dell'humos, perchè li fecondi: è necessario 5330 Lau | dal sangue. E con Giovanni Huss, in Boemia, con Giordano 5331 Lau | e volgono al Sud: «Alio hyemandum», esclama il poeta; anch' 5332 Phae | La Forét bleue al sonetto Hylas. L'Esperimento, dalla stessa 5333 Phae | accostar un toxota ambiguo ed ibrido ad un ben formato e maschile 5334 Phae | Poi le solite influenze ibseniane ed anche dal Fuhrmann Henschel 5335 Dis | leggiero e dusianesco, quasi ibseniano: «Lui, lui solo», esclamano, « 5336 Lau | genuflessioni davanti alla icone ed alla panaghia. Dopo, 5337 Dis | difendere, con questo suo gesto iconoclasta, il Giudizio universale 5338 Dis(9) | tabernacoli, Pietà, tutta l'iconografia del cattolicismo, come si 5339 Lau(1) | biondo di questa mitologia iconografica andrà a dormire angelicato. « 5340 Lau(4) | disturbate, mentre fornico colle Iddie, le Dame e le Istrione?» 5341 Phae(1) | davanti al pubblico, l'iddio da cui costantemente il 5342 Dis(6) | dell'Indice romano, coll'idealissimo, isterico, insessuato Fogazzaro; 5343 Rag(6) | Agosto 1912 di Les Entretiens Idéaliste pubblica; dove, parlandosi 5344 Phae | propria creatura, usandone idealmente come un pater familias romano, 5345 Phae | fondo comune de' materiali ideativi pubblici; ossia, quando 5346 Lau(6) | et sublime, créant cette idée qui est en même temps une 5347 Rag | chiama facoltà creativa ideologica, di pensiero e del modo 5348 Phae(15) | dire che impiega materiali ideologici ed anche formali magnifici 5349 Lau | o speri di darsi come un ideologo mal riuscito alla fabrica 5350 Lau(2) | La Zampogna, divisa in Idilj Favolosi e Pastorali, aggiuntavi, 5351 Rag(2) | parola e forme del nostro idioma men consuete o adoperate 5352 Lau(3) | le espressioni e le idee idiosincratiche col suo temperamento. «Perfino 5353 Phae | li elementi spesso sono idiosincratici l'uno all'altro: suona dunque 5354 Lau(4) | sempre un greggie imbelle ed idiota sopra cui deve solo parlare 5355 Dis(9) | damaschinate, i piccoli idoli di giada, le tazze di Satzuma, 5356 Rag | e più ossigenata, meglio idonea ai loro polmoni. Questi 5357 Rag | mi hanno riconosciuto l'idoneità.~ ~«Ma, per rimettere nello 5358 Rag | i girini microcefali ed idropici, le rane schiamazzanti e 5359 Lau | fuso da un'unica matrice ignivoma, questa bastarda falsificazione, 5360 Phae | di nessuna efficacia, non ignorando l'inutilità delli spulciatori, 5361 Phae(15) | De sui ipsius et aliorum ignorantia. «Mi sembra che una stranissima 5362 Lau(3) | parte gli dettai, perchè ignorantissimo dell'opera e del carattere 5363 Rag | la viltà e le insaziabili ignoranze dei pensionati governativi 5364 Phae | ben volentieri la lascerei ignorata in questo libretto, se non 5365 Lau(5) | suo ajuto sarebbero stati ignorati ed avrebbero dovuto compiere 5366 Lau | Or dunque, come avesse ignorato la istante, continua, profonda 5367 Lau | Tre volte esclamò la voce ignota il suo nome; il pilota rispose: 5368 Lau | ancora dei paesi e dei mari ignoti alla tua esperienza e delli 5369 Lau | promettenti figure delle femine ignude, a sogguardarlo dalle asperità 5370 Phae | Ediz. come Intermezzo 1894 = IIIa Ediz. col Canto Novo 1896, 5371 Phae | fonti e di reminiscenze:~ ~III° che i plagi, così avvenuti 5372 Phae | eo quod imitatur: namque iis quae in exemplum assumimus 5373 Phae | per sfoggiare la propria ilare ironia; ed i depredati avrebbero 5374 Phae(1) | testo per musica. – In fatti Ildebrando da Parma, il Pizzetti, non 5375 Lau | imprime dell'Odissea, dell'Iliade, di Eschilo, di Sofocle, 5376 Lau | anche del sadismo e vi si illanguidisce, sul ritmo della strofe. 5377 Dis(9) | un sequestro preventivo illegale, sono soppresse nella Canzone 5378 | illo 5379 Lau | sinceramente, Gabriele D'Annunzio s'illude del suo valore e cesella, 5380 Dis(3) | al pubblico ghiotto – che illudonosettimana per settimana, 5381 Lau | abbarbagliarci colla forma, di non illuminarci colle idee: cadde nei due 5382 Phae(3) | consistente in quattro scene illuminate con il sistema Fortuny: 5383 Lau(3) | d'annunziane come istinti illuminati: dobbiamo sempre considerarlo 5384 Phae | Raskolnikoff: – indi, alcune Illuminations ed Une saison en enfer di 5385 Phae | piccolo circuito, che lo ha illuminato, l'idea? No: vi fu al suo 5386 Phae(3) | pittore Fortuny, specialista illuminatore di quinte e di scene, nella 5387 Dis | pazzia dell'etere. Fu una illuminazione, illustre Maestro; vedeste, 5388 Lau | suo stampo, che poco fa ci illuse di un rinnovamento civile 5389 Lau | esattezza di rapporti, che illustrano maggiormente la potenza 5390 Lau | poetico, come dovessero illustrare la più plateale delle modernità 5391 Rag | avevano fatto redattore, volle illustrarsi in una specie di referendo. 5392 Dis | circolano già sulle riviste illustrate ritratti al nudo di San 5393 Dis | argomento delli interi fogli illustrati di quotidiani, han trovato, 5394 Lau | parentela, risalì a Beladan, ed, illustratosi di Sar, volle comparire, 5395 Lau(6) | formulata in questo senso, illustrissimo signor visconte, una ragguardevole 5396 Dis | Depuis la sainte ampule ils y sont attrapés:~ Çe François 5397 Phae | 1910. La canzone che Miss Imagen, nella terza parte del romanzo, 5398 Lau(6) | temps une des plus belles images de l'Antiquité: l'Harmonie 5399 Phae | vengono sfruttate Les vies imaginaires di Marcel Schwob (1906). – 5400 Dis | preti e patrizi in galloria, imaginando boja, bastoni e torture; 5401 Phae(20) | proprietà; e mi è più difficile imaginare come i miei modesti tentativi 5402 Rag(7) | perchè soddisfacessero alle imaginarie cupidigie dell'adolescente, 5403 Lau(4) | oh, tribuno sbracato e imaginario, a vociare!~ ~«Nell'arche 5404 Dis(2) | facendo la cucitrice. Come? Imaginatelo voi. Io a quattordici anni 5405 Lau | troppo casti, fabricati dalle imaginazioni ossesse dei monaci del mille, 5406 Rag | affacciatosi, tra questi due imaginifici della moderna poesia italiana. 5407 Dis | così tornò a fare.~ ~Imagino il Divo, seduto in poltrona, 5408 Phae | un artista argutissimo, imaginoso ed imaginifico; il quale 5409 Lau | forte di questa trucolenta imbandigione d'annunziana.~ ~ ~ ~14 Novembre, 5410 Lau | l'Epulone che in piazza imbandisce il banchetto, perchè la 5411 Lau | pieghe semiconiche, che c'imbarazzano gonfiandosi al più leggiero 5412 Rag(5) | trascrivo certo non per mio imbarazzo:~ ~«Conoscervi è la mia 5413 Rag | Domani, lo studioso si imbatterà nella mia Academia, e gli 5414 Phae | sciagura, che fu quella di imbattersi in grassatori di letteratura. 5415 Dis(1) | forse l'ultima volta che vi imbattete, su queste pagine, nel nome 5416 Dis(9) | monti e per mari dove si imbattono nelle persone più disparate 5417 Dis(2) | e un uomo è sempre più imbecille di un obiettivo e meno osservatore 5418 Lau(4) | popolo è sempre un greggie imbelle ed idiota sopra cui deve 5419 Phae | L'epiteto di Effimeri imbelli, troppo usitato, è comunissimo 5420 Rag | modo che tu scambi questi imberbi, col lattime sulla boccuccia, 5421 Dis | Città morta a Fedra è d'imbestialire li eroi facendoli impazzire; 5422 Dis(6) | dispensiera ebreina: Pio X si era imbestialito, secondo il «Guerino»:~ ~ 5423 Phae(1) | di Cola di Rienzo che: «imbestiare può, in certo senso, essere 5424 Dis(6) | calunniatori della Natura, che imbevano di sputi sanguigni e cospargono, 5425 Lau(4) | posta, la spugna ha voluto imbeversi nei rigagnoli nauseosi, 5426 Phae | ossa, come un fuoco che si imbianca mentre si inalza?~ ~Comunque, 5427 Dis | appena disceso da un Pullmann imbottito e lustro, a merletti ed 5428 Lau | e risuonanti, non sdegna imbragarsi. Starà nella terra, sui 5429 Dis(8) | maggior mappamondo~ Che imbratti carta e che strapazzi inchiostro».~ ~ 5430 Dis(3) | protestarsi: «Homo sum»! imbuca a Ville d'Avray. confida 5431 Lau(3) | folleggiando si facciano, imitandomi, più saggi; altri dirà più 5432 Phae | scoperte invogliarono molti ad imitarli; oggi, se ne è fatto specialista 5433 Lau | potendone avere, cercava di imitarne i risultati maravigliosi 5434 Phae | vera vis; contra, omnis imitatio ficta est et ad alienum 5435 Phae | Flaubert, è attinta dalla Imitation sentimentale del Péladan.~ ~ 5436 Lau(1) | da una parte, la lingua imitativa e realistica, dall'altra, 5437 Lau | ufficio, che le armonie imitative e morali v'abbiano la loro 5438 Phae | cinguettar di fringuello bene imitato: ciò, ciò, ciup! una frittatina 5439 Lau | libero, ch'egli vorrebbe imitatore e plasmatore del tutto. 5440 Phae | del "Plagio"~ ~(1909)~ ~«O imitatores, servum pecus, ut mihi saepe 5441 Lau | traendosi dietro dei grotteschi imitatori. In fine si acqueta, insinuando 5442 Phae | necesse est minus sit eo quod imitatur: namque iis quae in exemplum 5443 Phae | cutier, ne doit jamais être imité». Domandiamo a D'Annunzio 5444 Phae | Proteo, egizio che dell'acqua imiti la loquacità, – ora, volgiti, 5445 Dis | sillabo, la verginità della Immacolata, si era riconciliata la 5446 Lau(1) | Distinsi, sul candore non immacolato del muro, una grossa testa 5447 Phae(1) | maniera inattesa. È difficile immaginare un preludio più grandioso 5448 Lau(1) | intenerirsi per le loro immaginarie sventure». – pag. 105 – 5449 Lau(1) | largo, sperduti nel mare, immaginava ch'egli fosse Ulisse e noi 5450 Dis(7) | abbondante, così colorito, così immaginoso quanto il suo spirito italiano. 5451 Rag | ciliato, labra, humorismo, l'immancabile j (i lunga) tra due vocali, 5452 Rag | ai misteri della venustà immarcescibile, un Cavaliere, che intendeva 5453 Dis(1) | carogne dei vostri feti immaturi non possono presentarsi 5454 Lau(4) | può giovare, e la retorica immedagliata e nazionalista trionfa e 5455 Lau(5) | eccellenze incordonate ed immedagliate; allora, avrebbero dovuto 5456 Rag | parsimonia dai plurimi ed immedagliati Bava Beccaris, solennemente 5457 Lau | grotta; si accomuna e si immedesima nella finzione, e, se è 5458 Lau(3) | arte che ha ammirato furono immediatamente decorati dal timbro, non 5459 Phae(11) | favorevolissime: lo scatto non è mai immediato, ma mediato: mediante la 5460 Phae | L'Ombre n'est, dans l'immensité,~ Qu'un seuil au palais 5461 Rag(6) | inestimabile in tanta réclame immeritata.) Eccolo l'avvocato di quella 5462 Lau(8) | cuore di fronte al successo immeritato d'annunziano.~ ~ 5463 Phae | in cui, tutto D'Annunzio immerso, è solubile completamente 5464 Nota | presente volume quest'altro imminente: «D'Annunzio al vaglio dell' 5465 Lau | matematiche; l'erudizione lo ha immiserito; le pinacoteche, i musei, 5466 Ded | stoico e sincero la vita immite e l'arte munifica – la pratica 5467 Lau | meraviglie dei rustici, immobile, tutto argento, le stonature 5468 Dis(6) | umana, avvilendola colle immonde e vergognose rinuncie all' 5469 Lau(1) | parlò: Andrè Gide ed il suo «Immoraliste». La Rassegna Internazionale, 5470 Rag | pensiero e della volontà per le immortali ragioni del vivere nostro: « 5471 Rag | essendone io mitridaticamente immunizzato: ma sarebbero, inoculati 5472 Lau(1) | Le imagini terrene», «Imonologhi e l'intermezzo delle maschere» « 5473 Lau | risponde; sembra non desideri impacciarsi; è latitante. Bisogna costringerlo 5474 Rag | saccente, la scolastica e l'impacciata:~ ~A proposito della vostra 5475 Lau | maravigliosi col, semplicemente, impadronirsene.~ ~Munito, adunque, di codeste 5476 Phae | Dolce ti sia con loro impallidire:~ segno che il novel Giorno 5477 Lau | un guerriero del Frugoni, impalmandosi di Vittoria? Tenta imprese, 5478 Rag | mentre la loro schiettezza s'impaludava nel viscidume dell'acque 5479 Phae(1) | smesso. Uno solo persevera, impantanandosi ogni giorno di più nel suo 5480 Rag | librattolo. Tu mi farai imparare l'arte del mercante, poi 5481 Lau(3) | fuorviato dalla sua scienza imparaticcia, dal suo positivismo naturalista: 5482 Dis(2) | più affamata di me. Eppure imparavo a memoria i versi del Brand 5483 Lau | Con queste in mano, almeno imparerete, che, quando mi si domanda 5484 Phae | ed eforetica, coturnate, imparruccate, greche, latine, francesi 5485 Phae | rifacimento, più incipriato, più imparruccato che mai.~ ~L'ultima furoreggi, 5486 Phae | che lagrima piangendo. – O impassibilità del marmo! – tutti i misteri 5487 Phae | tutto quanto conosce, che s'impasta sotto il calco ed è carta 5488 Lau | che, dopo un cibreo male impastato di stroncature, di elogi, 5489 Lau(3) | ho la parola.~ Nessuno s'impauri e mi respinga;~ la grande 5490 Lau(1) | di te stesso; crea da te, impazientemente o pazientemente, tu, che 5491 Lau(2) | pagina, dalle mani febrili ed impazienti del Pescarese; il quale 5492 Phae | del proprio figliastro. Impazzi; accusi il delitto che ella 5493 Dis | imbestialire li eroi facendoli impazzire; fondamento la lussuria 5494 Dis(3) | privilegiati, con atteggiamenti impeccabili, a piè nudi, le academie 5495 Lau | appunto perchè libero, deve impeccabilmente reggersi nel ritmo interiore 5496 Lau | fiume verso la foce. Non impedisce al defluire, non ostacola 5497 Dis(7) | le simboliche oscurità impediscono ogni entusiasmo. Quando 5498 Lau(5) | che si pubblicherà».~ ~«S'impegna, inoltre, di cedere ad Angelo 5499 Lau | turgide e lunghe; la maturanza impende; convien raccogliere e preparare 5500 Dis(7) | il figlio unico nel suo impenetrabile e spaventoso orgoglio».~ ~ 5501 Lau | la maschera ed il porgere imperatorio del conquistatore; egli 5502 Phae | si guastano e si rendono imperfette: e D'Annunzio, così, ha 5503 Phae(15) | proprio timbro più basso, più imperfetto, più brutto. Ecco il suo 5504 Lau(2) | essere imputato, ò, ad imperfezione, ò, da parzialità, è da 5505 Lau | guerra:»~ ~così applaudi allo imperialismo, che uno statista geniale, 5506 Dis | vorrebbero in posa statuaria ed imperialistica, certo, Giovanni Pascoli 5507 Lau(3) | alle nemiche~ avidità d'imperio.~ Venni tra voi,~ poi che 5508 Dis(3) | distinto alla aristocrazia imperitura, quello dello spirito». – 5509 Dis | dimensione in natura, donde si impernia la pregiudiziale della teosofia 5510 Lau | una loro forza gigante ed impersonata, ascrivendola alle Castalidi:~ ~« 5511 Rag(7) | proprio di casa editrice: «Impertinenteurla. Che?! E a me, lallino?~ ~ 5512 Lau(9) | necessità s'imbattè col picco impervio della cima. Egli credè di 5513 Lau(8) | emozioni, delle passioni, delli impeti morbosi ed esagerati – infine, 5514 Lau | questa primavera nervosa ed impetuosa avrebbe miracolato in adolescenza 5515 Lau | che uno statista geniale, impetuoso, ma fuorviato ti inoculava, 5516 Lau | del Piccolo padre delli impiccatori.~ ~L'altro: il giovane Kipling 5517 Lau(2) | il metodo con cui le si impiegano identico, in Giambattista 5518 Phae(13) | sia un mezzo retorico d'impiegar l'ironia per aver maggior 5519 Phae | titolo dei metalli altrui, impiegati da lui nella sua lega che 5520 Phae | descrizioni al suo assunto; impiegherà materiale già definito, 5521 Phae | attrice, duole che sin qui si impieghi in questi esperimenti degni 5522 Dis(6) | salaria i giorni perchè si impieghino ad insegnare, o no alli 5523 Phae | ricerche di altri, ch'io impiego qui in sintesi, gli risparmiano 5524 Phae | dea ma consanguinea~ degli Implacabili..... ~(perchè concordi colla 5525 Lau | futura ben poche poesie, pur implicitamente, credo, a forziori di aver 5526 Phae | i singulti d'amore, odio implorato esiziale ai Superi, verso 5527 Phae | per una sua ferita e lo imploreranno della strage, poichè loro 5528 Phae | colpiscimi come una preda; t'imploro per la santa e fredda corona 5529 Dis(3) | annunziano, oggi, non so, impoltronatosi a dirigere – Il Resto del 5530 Dis(3) | stessa speranza lo spettacolo impone il rispetto.~ ~«Bisogna 5531 Phae(1) | di invenzioni altrui.~ ~«Impones plagiario pudorem» Lib. 5532 Dis | dal compito che queste ci impongono, e diamo un'occhiata al 5533 Phae | abile pigrizia altrui sa imporgli, senza diminuirsi; mentre 5534 Lau | una ortogonia elegante, imporre note già scritte: se lo 5535 Dis(6) | lei appartiene il comando, imporsi all'uomo in questa delicata 5536 Lau(3) | dell'adulare il popolo per importarvi la propria candidatura alli 5537 Phae | vi è il naturale e l'importazione generale della Figlia di 5538 Phae(I) | successive, tutto quanto t'importerà di sapere sulle referenze 5539 Dis(7) | permettessero. – Ma quanto meglio importò fu il successo di cassetta 5540 Lau(3) | abusa accostandoglisi con importuna frequenza. Ma D'Annunzio 5541 Lau(1) | emancipati, lasciami, m'importuni; tu mi trattieni; l'amore 5542 Lau(6) | grands poètes les fixent, les imposent par la force de leur génie 5543 Lau | media registrata e come imposta dalla forma occasionale, 5544 Lau(8) | ma ha la grande dote di impostare la figura principale nel 5545 Lau | punto da ossessionarlo. Impostato nei primi versi di una poesia 5546 Lau(7) | il flusso ciarliero, l'impostatura gladiatoria snaturano, gonfiano, 5547 Phae(15) | arricchendosi della roba d'altri, la impoverisce e la abbassa al suo livello; 5548 Phae | Teseo, descrive il mare e l'impreca:~ ~. . Ah, non groppo~ di 5549 Lau(4) | uscir briaca~ per le strade, imprecando una vendetta.~ ~Erano cento~ 5550 Phae | parole di furore uterino, le imprecazioni dopo il rifiuto di Ippolito, 5551 Dis(2) | la mia maschera dolorosa impressiona?~ ~«Vedete: mio padre era 5552 Dis(3) | San Marco e al realismo impressionante di certi Donatello: la bocca 5553 Lau(4) | genio armonico di Wagner: impressioni dello spirito tanto profonde 5554 Phae | della sua ricca fantasia, impressovi dapertutto il suggello dell' 5555 Phae(12) | volentieri il D'Annunzio impresta senza domandargli il permesso, 5556 Lau(3) | vedremo; certo è che essa, imprestando da Tolstoi, Dante, Baudelaire, 5557 Dis | come mimodrama – lirico, imprestar i motivi di Basiliola alla 5558 Phae(1) | quale, nei giorni migliori, imprestava stile e pensiero; però che 5559 Phae(14) | sentire a parlare, bisogna che impresti la voce ed i concetti dalli 5560 Dis(6) | sua ragion d'essere e di imprimerle un andamento ed una forma 5561 Lau(5) | diminuiscono i Dossi come improprii a solleticare la follaccia. 5562 Dis(9) | questa mia intempestiva ed improvvisa richiesta di denaro.~ ~« – 5563 Lau(3) | amor dello studio; che, se improvvisamente venisse a mancargli la frenesia 5564 Phae | quale, per quanto possa improvvisare stampi nuovissimi ad ogni 5565 Lau | abbandono o di rifiuto, le improvvisate soluzioni della passione 5566 Dis(3) | disinvoltura dalli assoldati ed improvvisati corrispondenti dei giornali 5567 Lau | scheggiandosi, la sassaiuola dalle improvvise barricate, costrutte dai 5568 Lau | il traffico del prete e l'impudicizia del monaco.~ ~* ~ ~Ai miti 5569 Phae | affonda la spada sino alla impugnatura, sono la figlia di Pasifae,..... 5570 Lau | della facoltà prosodica impulsiva, e dimostra con ciò la sua 5571 Dis(9) | Non si è impunemente vate; D'Annunzio predisse 5572 Lau(5) | quanti la sua condanna rese impuni e sicuri. Oggi costoro sono 5573 Phae | Plagio. – Da allora, l'impunità acquisita, la facilità aumentata 5574 Rag(6) | codice penale per non lasciar impuniti, nei poeti, il reato di 5575 Lau(7) | osservazioni di questo genere: «Impuro, verboso, falso spesso di 5576 Lau(1) | e 'l tuo patrone... Pare impussibele, boie de la... Li monto 5577 Lau(6) | suo padre, allora – a cui imputa, – è una vera imputazione 5578 Lau | tale rimase. Se ne può imputare l'insuccesso al traduttore, 5579 Lau(2) | potrebbe, per avventura, essere imputato, ò, ad imperfezione, ò, 5580 Lau(6) | cui imputa, – è una vera imputazione formulata in questo senso, 5581 Rag(6) | nelle Laudi. Ma non io lo imputerò di contradizione: si contradirebbe 5582 Lau(4) | che vanno alla corrente e imputridiscono nelli stagni fumanti di 5583 Lau | bellezza ed utilità per loro inaccessibili? È opera universale, o di 5584 Lau | integro, aveva ragione d'inalberarsi all'impudenza aulica del 5585 Lau | di Api e di Mytra rosso s'inalberava sopra al suo palvese, e 5586 Lau(5) | tribunale, freddo, tranquillo, inalterato, quasi ingenuo, trasognato 5587 Phae | che si imbianca mentre si inalza?~ ~Comunque, chiameranno 5588 Lau(3) | recentissimo marchese si inalzi dalla cotonina, o che un 5589 Lau(5) | sonettuzzo, Sommaruga lo inalzò subito alla paga ed alla 5590 Dis(3) | alla pianta, alla natura inanimata: perchè simulare quella 5591 Dis(6) | concludere, ecco la sentenza inappellabile del distributore delle glorie 5592 Lau(1) | colpi di scena, e, tanto più inattesi ed esplosivi, in quanto 5593 Lau | orgoglio immenso e nelle sue inattitudini a creare veramente per 5594 Dis(3) | meraviglie, promettevano sorprese inaudite, e quale compagnia! Vi dovevano 5595 Phae(3) | facciano parte dello spettacolo inaugurale e vi sarà l'orchestra Murère 5596 Lau(3) | 1901, Gabriele D'Annunzio inaugurava l'Università Popolare di 5597 Lau | argomentazione, come per inavvertenza, e non può a meno di farsi 5598 Lau | velocissimo, che corre ed incalza, e saggiato a questa vertigine 5599 Phae | di parole roventi, quale incalzar di passione qui; quale timido 5600 Dis(9) | libro, e lo richiuse. Indi s'incamminò verso me, si riassise alla 5601 Rag | stendeva davanti un giardino incantato, ogni bellezza d'albero, 5602 Phae | confrontata con quella dell'Incantatore della Cleopatra del Cossa.~ ~ 5603 Phae | nelle industrie e negli incanti = Titolo VI = Dei delitti 5604 Rag | cassetti, senza tema di incanutire – come le altre Due Ore, 5605 Lau | sbagliati – perchè eravate incapaci di stenderne dei buoni – 5606 Lau | patologia fisica, ma la sua incapacità; però che non sa dire la 5607 Lau | animali da guerra coi falconi incappucciati; seguivano il corso il Landino, 5608 Rag | reputo dovere, non solo, ma incarico: sarà un cibreo di notizie, 5609 Rag(6) | Contemplazione della Morte» ultima incarnazione del suo Vautrin poligotta 5610 Lau(8) | apro una parentesi per incastonarvi una necessaria osservazione 5611 Dis(3) | soggiogare finalmente l'infinito, incatenandolo alle sue ali spiegate al 5612 Lau | della mensa; straccioneria, incatenate le mani ed i piedi al supplizio 5613 Lau(4) | che fanno seguito alli incatenati.~ ~Applaudiamo, amici. Così 5614 Lau | mecanica?~ ~L'estate superba incendia il cielo; l'eroe ed il poeta 5615 Lau | Marsiglia e le vie strette ed incendiate dal riflesso delle mura 5616 Lau | visto e guerre e stragi ed incendii, e giacque sotto le macerie 5617 Lau | idolo o come un nemico, incensandolo o demolendolo, parteggiando 5618 Lau | ha mai veduto bene ed una incensatina, la solita e necessaria, 5619 Lau | dell'aurora, due grandi incensieri di metallo lavorato a sbalzo 5620 Dis | creditori; debiti che lo inceppano e lo diminuiscono, creditori 5621 Rag | psiche varia e superficiale e incerta come quella, a ciò varranno 5622 Lau(1) | con vigile mente e cure incessanti mantenersi in uno stato 5623 Lau(4) | fabricare, su motivi altrui, incesti, tragedie, romanzi e pagine 5624 Phae(1) | Fedra è calunniatrice, incestuosa e selvaggia; e ciò non pertanto 5625 Lau | sull'altari pubblici, l'inchina e s'adora. Egli ha rinunciato 5626 Phae | irriverente contumelia. Inchinare su di lui la critica appassionata 5627 Phae | fortuna ed onore a stento inchinati su fronti repubblicane; 5628 Lau(2) | fanno le cerimonie e li inchini. Sì l'uno che l'altro, gonfiati 5629 Lau(8) | al difetto delle leggi, inchiodando alla gogna la genia dei 5630 Lau(1) | volessero inginocchiarsi e inchiodarsi». – pag. 43 – Così, nel 5631 Lau | li aumenti verbali dell'incidente – come li chiama Paul Claudel, – 5632 Phae | presentava un rifacimento, più incipriato, più imparruccato che mai.~ ~ 5633 Rag | passione per lei mi fosse inciprignita dentro come una cattiva 5634 Lau | colla epigrafe grecamente incisa a circondare la settemplice 5635 Dis(9) | volume va sfogliato; le incisioni che lo ornano sono specialissime; 5636 Rag | molte minori attestazioni ed incitamenti per farmi persuaso del diritto 5637 Lau(4) | lievitato in paura, un nobile incitamento alle cariche dei cavalleggeri, 5638 Lau | per cui il Maestro aveva incitato il popolo d'Italia a preparare 5639 Lau(4) | Verona, vuol che sia Civile. Incivile, sì. L'ho incontrato tra 5640 Lau | al pastore, ed i Vegli~ inclinati su l'urne.~ . .~ o Montagne, . . ~ ~ 5641 Lau(1) | faccia vedere al culto ed all'inclita, alle balie ed ai mocciosi, 5642 Phae | ordinanze e di bambinaie, inclito e rispettabile, ma analfabeta; 5643 Phae | e costa nove scellini) include una Phaedra, da pagina 31 5644 Phae | ecc... dentro cui si deve includere, con assai difficoltà, la 5645 Phae | argomento necessario ad incocciarmi per dispiegare la mia pregiudiziale 5646 Lau(1) | de Michetti, Gabriele si incocciò a dimostrare che la mancanza 5647 Rag | avvertito (vero Sovrano in incognito) – i più sfrontati ciarlatani 5648 Lau(3) | Notte di Caprera»: Con voce incolore, scandendo le parole, le 5649 Phae | libertà delle idee, contro l'incolumità delle opere d'arte altrui; 5650 Phae(15) | una stranissima fatalità incomba ormai su Gabriele D'Annunzio, 5651 Lau | ovunque l'immane caligine incombe»;~ ~vengono a lui le molte 5652 Phae | enciclopedie, speditiva incombenza di facilità, soccorse la 5653 Rag | capacita? Tentenni, vagelli? Incominci a travedere. Ma torna a 5654 Lau(9) | un senso, non dubita mai, incominciandone un'altra nel senso opposto; 5655 Lau | scuole, senza per conto suo incominciarne una, ma traendosi dietro 5656 Lau | in vesti troppo larghe, incomodamente; che si pigia e si deforma, 5657 Lau | proteso ai suoi piedi snelli, incomparabili.~ ~Ecco, che i suoi romanzi 5658 Lau(3) | o società bambine, cioè incomplete o barbare, ed in quelli 5659 Phae(2) | abbiamo dunque quei poveri ed incompleti due articoli del C. P. 296- 5660 Lau | vero Dio vagisce ancora incompreso o condannato nell'uomo, 5661 Lau(5) | opposti ed apparentemente inconciliabili, la cultura della scuola 5662 Lau(5) | assolvermi, questa è, nella furia inconsapevole dell'età, l'aver contribuito 5663 Lau(4) | nella moltitudine è questo inconscio potere; confessare che essa 5664 Lau | letteratura moderna essa occupa incontestabilmente l'altro polo». , è la 5665 Rag(7) | rappresentato, pel ginnasialino incontinente, dalla baldracca tariffata? 5666 Dis(2) | acquolina in bocca ai mille incontinenti paralitici di Parigi: oh, 5667 Rag | nolente, codesti peccati d'incontinenza nella roba altrui della 5668 Lau | delli esseri che tu potrai, incontrandoli, amare: non è necessario 5669 Lau | IV.~ PRIMA D'INCONTRARCI CON «ELETTRA»~ CI AFFACCIAMO 5670 Lau(2) | Pescara, col Marinetti, per incontrare il suo massimo figliuolo 5671 Dis(3) | Bosco di Boulogne poterono incontrarlo in quel giorno al fianco 5672 Dis(9) | Grazie!».~ ~D'allora in poi s'incontrarono con creditori e creditrici; 5673 Lau(3) | caro nome di padre: voi vi incontrate sempre nell'Ospite, naturalmente, 5674 Phae | riguardate come non leciti debiti incontrati di nascosto e dolosamente, 5675 Rag | palese».~ ~Per intanto, mi incontrava «eredeVI magnifico di Giosuè 5676 Dis(3) | giardino della villa si incontravano qua e delle ancore arrugginite 5677 Lau(1) | quando, per caso, se l'incontrerà davanti. E quale felicità 5678 Phae | amour.~ ~Nella Prefazione incontri: L'Arbre di Paul Claudel – 5679 Lau | assai valori costanti; ma un inconveniente: è riconosciuto soltanto 5680 Lau(5) | costoro sono delle eccellenze incordonate ed immedagliate; allora, 5681 Lau(1) | San Luigino in imagine, incorniciato ed appeso al verginale lettuccio! – 5682 Phae | la pura Artemide~ che t'incorona, per la santità~ della dea 5683 Lau(3) | importa!~ Le febri e l'agonia~ incoronan la Morte,~ come Me sopra 5684 Lau | Spenser, Sydney, Shakespeare incoronano di gemme orientali, per 5685 Dis | insistenza di arte e di probità, incoronata da una nobile vita di schiettezza, 5686 Dis(3) | anno, quando le sifilidi incoronate non ne vollero più sapere? 5687 Lau | tenere come una vernice incorporata a fuoco sulla creta; inganno 5688 Lau(3) | del Sonno, Rocco Pesce, l'incorruttibile servo di Gabriele D'Annunzio, 5689 Lau(5) | filosofi crociani, se un incosciente è colui che ne giudica! 5690 Dis | pagine.~ ~Fiati di voce incostante, due e massime bestemie 5691 Rag | Sfogato, passato l'amorazzo: l'incostanza di Talanta diè ragione e 5692 Dis(9) | tuo cerchio, Le terzine incriminate e magari di farle pubblicare 5693 Dis(3) | distende le sue terzine, ne fa incrociare le rime; è sui manoscritti 5694 Dis | pious-pious d'Auvergue, può incrostarsi di un D'Annunzio4 . – Se 5695 Lau | complicata. In fondo, sotto le incrostazioni, sotto i sedimenti sopraposti 5696 Lau(4) | venerando il trono,»~ ~d'incrudelire su quelli,~ ~«che del sangue 5697 Phae | de le donne i malefici~ incrudir su gli infelici.~ ~Morti 5698 Lau | nelle future coscienze, incubate dal caldo sole, uscite sopra 5699 Lau | nudità e di baci; tripudiante incubava e fruttificava, ai soli 5700 Lau | gli erano famigliari dalli incunabili; l'abitudine dell'orecchiare 5701 Phae | oro s'aduna nel silenzio incupita dal bronzo dei cipressi, 5702 Phae | Novembre di Flaubert;~ ~Incurabile = dal Ame di Maeterlinck;~ ~ 5703 Rag | sospesa, o per fretta, o per incuria, o perchè altri, prevedeva, 5704 Phae | plagio letterario, contro l'incursione a mano armata di penna e 5705 Phae | prede fortunate, trofei d'incursioni da conquistatore. Che cosa 5706 Lau(3) | sollevandosi a mezzo dalla sedia, incurvandosi sulla tavola, affacciandovisi 5707 Lau(3) | son tutto voi;~ ne l'anima indagate,~ mi vedrete morire e benedire.~ 5708 Phae(1) | critica, per quanto cerchi ed indaghi, non arriverà mai a precisare 5709 Lau(5) | qua e muri ed archi, ma indarno si sforza a dar compimento 5710 Phae | attori; quadro chiuso ed indeciso nello stesso tempo, da cui 5711 Lau(9) | non dormire» e, camminando indefessamente, tornò in giù.~ ~ 5712 Lau | li ammiro pel loro studio indefesso sopra ai numeri, non sempre 5713 Lau | colosso caotico di imagini indefinite e paradossali, profondità 5714 Dis(2) | Foscolo, borbotta con bocca indegna la calunnia e si riconfigge 5715 Dis(3) | a ciascuna delle quali l'indelebile marchio sommarughiano riappare. 5716 Phae | costellata di stelle~ indelebili, o tu che sei sì terso:~ 5717 Lau(5) | atto d'annunziano sia una indelicatezza, a meno che non appaja, 5718 Phae(14) | minuti pick pockets, con indenizzo e regalie; si apre un orizzonte 5719 Rag | comprendermi meglio! Quanta baliosa indeterminatezza; quanta spavalda gioventù! 5720 Rag | per poco, l'ora mortale indiandolo; egli cogliendo rose mistiche 5721 Lau | chiare distese dell'Oceano Indiano; che fu ad Aden ed a Pechino, 5722 Phae | sonorità di un'opera che si indica il plagio in modo evidente, 5723 Lau | voci retoriche con cui si indicano i consuetudinarii e vecchissimi.~ ~« 5724 Lau(1) | stesso, sia ch'Ella possa indicarmi altri mezzi), La prego di 5725 Rag | il loro suono ci parvero indicatissimi ad esprimere le cose ed 5726 Lau(8) | rappresentante e l'indice indicativo, ed è norma di giudizio 5727 Lau(2) | del poeta. Un Tizio ce la indicherà compiacente. «Seguiamo una 5728 Lau | il plagio, normalmente, indichi una infeconda debolezza.~ ~* ~ ~ 5729 Lau(1) | membra con una espressione di indicibile voluttà». Costui era il 5730 Phae(15) | Annunzio ha saccheggiato indifferentemente i poeti più opposti e le 5731 Lau | l'imparaticcio, la mole indigesta della accozzaglia, che di 5732 Lau(3) | non conviene pericolare di indigestione, col rimangiarsi le proprie 5733 Lau | di questo Numa, giovane indigeto di Lirica, sicuro del trionfo. – 5734 Phae(1) | che sollevasse fino alla indignazione le disaprovazioni: fu una 5735 Lau | immortalitythe immortality of indipendance» per la passione già mai 5736 Lau | delle forze brute delli indisciplinati barabba, una funzione remissiva 5737 Phae | l'allodio barbarico ed indisciplinato.~ ~Va data lode ad Enrico 5738 Lau | fuori causa coll'elogio indiscutibile che gli ha dedicato l'autore; 5739 Lau | altra forma prosodica. Non è indispensabile che la struttura metrica 5740 Phae | espressioni generali ed indispensabili, ma invece da farsi conoscere 5741 Dis(6) | sua carnalità non lo aveva indisposto, anzi; che se si avesse 5742 Phae(3) | generale. Al proposito il Temps indisse un'inchiesta: giova qui 5743 Lau(5) | tutto; sostanza e forma; indissolubilmente commiste, erra in modo non 5744 Phae | circuiti; la sua sensazione va indisturbata al moto, al gesto, alla 5745 Phae | buona fede ed avranno sempre indisturbato il diritto di esercitare 5746 Lau | fenomeni intimi e di fatti individuali, si usa la forza di chi 5747 Dis | evangelio skopsa di Tolstoi, l'individualismo di Ibsen e la bussola vostra 5748 Phae | la forma; ed è questa che individualizza il pensiero e l'essere.~ ~ 5749 Rag | con tale insistenza, da individualizzarvisi come facilità mnemonica.~ ~ 5750 Lau | nella espressione di due individui diversi, così il poeta, 5751 Lau(4) | profonde in noi, tanto da noi indivisibili, quanto ignote ai creatori 5752 Lau | nelle arti della letteratura indo-europea, aveva pur creduto di essere 5753 Lau | cantina della letteratura indoeuropea. Intanto, egli – il Poeta – 5754 Dis(1) | questo fascia e profuma l'indolenza del tempo che corre e la 5755 Lau | sanguinari, fulvi animali indomesticati, nell'ubriachezza, brandendo 5756 Lau(2) | parlava di un abito azzurro da indossarsi per non so quale première: 5757 Lau(3) | porta della Capponcina. Non indossava le scarpe di feltro, 5758 Dis(9) | strano arnese che gli vidi indosso, gli dava un aspetto bizzarro 5759 Rag | tendenze autogenetiche o indotte di una psiche varia e superficiale 5760 Lau | Maeterlinck.~ ~Nota: Ma voi indovinerete subito, che, premesso questo 5761 Lau | del paganesimo.~ ~Ma a che indugiare nelle quisquille dei gramatici?~ ~ 5762 Lau(3) | suo lavoro, quasi sempre indugiava. Allora Rocco, con infinita 5763 Phae(14) | poi codesti critici così indulgenti, ma borghesi, all'ora buona 5764 Dis | approva, crollando il capo con indulgenza: «Fanciullone, eterno fanciullone! 5765 Lau | innovare,~ io, nell'ignoto. Indulgi, o invitto, a questa~ mia 5766 Phae(3) | Questi segni armoniosi indurranno, ripetendosi, nel pubblico, 5767 Lau | Domenica e poi, sul serio, m'indussi a pubblicarne un volumetto ( 5768 Lau | perseguire l'opera colla industre pervicacia, colla inesausta 5769 Dis | tentativi di rappresentazioni industrializzate, per vanità di applausi, 5770 Lau | innologi, da Orfeo a Callimaco, industriarono intorno alli attributi delle 5771 Lau(3) | terzaruoli alle gabbie mal industriato di sulle Note Azzurre dossiane 5772 Phae | frodi nei commercii, nelle industrie e negli incanti = Titolo 5773 Phae | nulla, volete ch'egli s'industrii come uno schiavo privo di 5774 Lau | bambinesche, e ciascuno si industriò di produrre per , in terra, 5775 Rag | di gazzetta e di glosse industriose ed originali non ancora 5776 Lau | ad essere riscaldato, per induzione, dal giudizio favorevole 5777 Lau | Comunque, viaggia, assapora, s'inebria principalmente. Non è il 5778 Rag | informazioni fresche ed inedite, di stantii giudizii altrui 5779 Phae(3) | colla Schiava, un lavoro inedito di un suo giovane discepolo, 5780 Lau | prescienza, possono scusare le ineguaglianze, le disformità, l'imparaticcio, 5781 Lau(1) | abruzzese, sottoclasse dell'inerente bluff. È presto fatto trovar 5782 Lau(1) | dirò poi – e su meriti suoi inerenti: udite Don Filippo: «Mbè, 5783 Dis(1) | appena apprese la notizia inesatta della proibizione della 5784 Dis(3) | Annunzio è terribilmente inesatto. Dicono anzi che si compiaccia 5785 Dis(6) | singolare, la padronanza degli inesauribili tesori della nostra lingua, 5786 Dis(3) | Ulisse e Priamo, collo stesso inesausto amore, colla stessa appassionata 5787 Dis(6) | pie signore a boicottare inesorabilmente la nuova opera, disertando 5788 Lau | iniziato con perdonabile inesperienza».~ ~Venga Domenico Oliva, 5789 Rag | primo sia assai giovane ed inesperto; comunque, Terenzio Grandi 5790 Dis | coccie vuote delle bombe inesplose, seminaste, lungo il cammino, 5791 Lau | aver diminuito, colla sua inettitudine, l'opera dell'amico. Nò; 5792 Dis(7) | o no, vi è una specie di inevitabile sacrilegio che colpisce 5793 Phae | Fuja nella sua struttura, Inf. XII: per l'invettiva del 5794 Lau | dove? Finchè egli non si infagotti, mascherotto geniale, in 5795 Lau(5) | letteratura Davide Besana lo andò infamando nel suo libello. Se tutti 5796 Lau | passeggianti per la patria, infamano le insegne d'onore che son 5797 Dis(6) | troppo avvilita, calpestata, infangata nella nefasta opera dannunziana 5798 Dis | che sì, forse che no) – l'infanticidio (L'Innocente) – la dissipazione ( 5799 Lau(9) | disturbare i Bollandisti, od infarinarsi di Goethe per San Sebastiano. 5800 Phae | La figlia di Jorio si è infarinata a sufficienza, dalle Tragedie 5801 Dis(9) | ricacciare indietro, lo si infastidisce col presentargli le note, 5802 Phae(13) | propria ciò che sottraeva con infaticabile mano dalle tasche altrui; 5803 Dis(8) | calunnie di darmi duri ed infaticabili assalti;.... aveva potuto, 5804 Lau | normalmente, indichi una infeconda debolezza.~ ~* ~ ~E a poco 5805 Lau(4) | È perciò, divenuto mulo infecondo il D'Annunzio dal , che, 5806 Dis | sciabole insanguinate di sangue infedele e santi sacramenti in quarant' 5807 Dis(9) | pagherà tutto lui».~ ~Già, infelicissimo poeta moderno! E Luigi Ambrosini 5808 Phae(8) | quello che ho; et la tua infelicità consiste, non in che sei 5809 Phae | contrario, sarebbero delle infere divinità. E Kropotkine instituisce 5810 Lau | necessità psichiche di coscienze inferiori, non possono venire cassate 5811 Phae | voce~ che non è mia ma dell'inferna Erinni.~ Se ti è cara la 5812 Lau | politico Paolo esponeva dalle inferriate, non strettamente custodite, 5813 Rag | all'angolo di un quadrivio infestato dalla frequenza cosmopolita; 5814 Lau | orgiastico e ditirambico di cui s'infiamma.~ ~Poi, ad interrompere, 5815 Lau(2) | sulla tribuna, elegantemente infibbiato in un abito nero, delicato, 5816 Dis | Bacco giovanetto, questa Ebe infibulata e fellatrice, stilitamente 5817 Rag | moerri, sciamiti, gaschi, infibulati, affatturati, zagaglie, 5818 Dis | Divo, odorando il vento infido, aveva cambiato cappella; 5819 Lau | palloni periclitanti; si infilano delle perline di vetro diversamente 5820 Lau | depositi carreggiativi dentro, infiltrativi dalla imitazione del conformarsi; 5821 Rag | brillare delle sue perle di infiniti colori, i suoi «moerri» 5822 Dis(3) | primavera; le piante si infiorano; Arcachon le Moulleau sur 5823 Lau | nelle avventure sanguinose e infiorate, tragiche e gioconde della 5824 Lau | portano ellebori oscuri~ infissi nelle chiome:~ si allacciano 5825 Dis(9) | niente, quindi è inutile infliggerti delle scuse per questa mia 5826 Lau(6) | mouvement des flots sous l'influence de la lune, ou par la trépidation 5827 Phae | Salernitano. – Poi le solite influenze ibseniane ed anche dal Fuhrmann 5828 Lau | involuto re barbaro, purchè non influiscano sopra la sua letteratura.~ ~* ~ ~ 5829 Dis(3) | quale, colla sua strofa, infonde nuova vita e dischiude nuove 5830 Phae(1) | Capaneo e di Evadne, servono a infondere negli interlocutori un respiro 5831 Lau(9) | solamente il critico che può informarlo dell'errore perchè compara; 5832 Lau | e di bellezza, quasi da informarne l'opera sua rispetto ad 5833 Rag | superstizioni – quelle che ne informarono le pagine. – «Male accorto! 5834 Dis(7) | Annunzio non fece allora che informarsi sorridendo del risultato 5835 Lau(1) | Ora desidererei ch'Ella mi informasse del come potrò procacciarmi « 5836 Lau(1) | critiche più esatte e meglio informateAlfredo Gargiulo: «La 5837 Phae | rappresenta plagio quella informazione, quel dato esatto che si 5838 Lau(1) | il Bodrero, in una prima infornata, stampó sul Vol. VII di 5839 Lau | Ciascun episodio, ciascuna inframettenza rende una imagine, in iscorcio, 5840 Lau | epidermide del naturalismo infrancesato, – intanto il Poeta pretendeva 5841 Rag | romane, oltre i cimelii infranti, alla rinascenza del Vinci. 5842 Lau(1) | istesso disteso sull'asfalto infuocato, come un pollastro sulla 5843 Dis(3) | confida a Pietro Croci, mentre infuria la bufera intorno alla Capponcina 5844 Lau(4) | fischi? Il poeta e l'eroe infuriano bambinescamente, strepitano 5845 Phae | giornale che ha peso, tutti li infusori dei mille corrieri e corrierini 5846 Dis | del suo popolo misto, coll'ingannarlo. Tutti si aspettavano meraviglie 5847 Lau | ed egli non s'accorse d'ingannarsi e si trastullò, così, nel 5848 Lau(1) | facile abilità del secondo ingannevole assai, anche per chi la 5849 Rag | inchiostro, tipografia, tempo, ingegnaccio e coltura sprecati». Mi 5850 Phae | terapia, che trova mille modi ingegnosi per sopperire alla opportuna 5851 Phae | Ch'egli manchi di quella ingegnosità così cara e così pratica 5852 Lau(2) | Carysta, di Diodoro, d'Evenus, ingeniose, lascivette e provocanti. 5853 Lau(1) | collezionista di stampe rare ed ingenue. I personaggi si inginocchiano, 5854 Dis | risciaquatura dai vostri ingenui Mystères: la descrizione 5855 Dis | Aretino: «Perchè costoro inghiottonsi l'ostriche senza masticarle, 5856 Lau(1) | ingenue. I personaggi si inginocchiano, pregano, piangono, si scannano, 5857 Lau(1) | dimessi, che pareva volessero inginocchiarsi e inchiodarsi». – pag. 43 – 5858 Lau(3) | diritto mettersi, non ad ingiuriare il figlio di Miriam, ma 5859 Dis(9) | menzogna, l'ingratitudine e l'ingiustizia umana mi han fatto scrivere 5860 Phae | per dir cani mastini: l'inglesismo è evidentissimo e riprovato 5861 Phae(1) | del Times, sopra il suo inglesissimo giornale pudibondo:~ ~«D' 5862 Phae(1) | coraggiosamente egli li ingolla un'altra volta. Domenico 5863 Lau | rimessi lontani anche li ingombranti paradigma di Carducci e 5864 Dis(9) | altra. Come le stanze sono ingombre, i concorrenti stanno tutti 5865 Phae(19) | passato diventano delli ingombri. Ed è forse per ritrovare 5866 Phae | Superi, verso cui l'insaziata ingordigia delli inguini feminili slabra 5867 Phae(1) | atmosfera musicale che sola può ingrandire a dismisura i personaggi 5868 Rag | afferra nel suo intimo: lo ingrandisce, lo storce, lo piega, lo 5869 Lau(4) | e nazionalista trionfa e ingrassa.~ ~ 5870 Lau | cotonieri lombardi intanto ingrassano colli schiavi del Benadir.~ ~ 5871 Dis | miracolosi da quella pianta ingrassata ed allevata sulla più tiepida 5872 Lau(3) | suda~ nel diuturno lavoro ingrato al pane,~ per l'anima che 5873 Lau | annulla? Ma era necessario ingraziarsi, un'altra volta, il capo 5874 Lau(3) | scricchiolasse. Come il Silenzio, all'ingresso dell'ariostesca grotta del 5875 Dis | frigidità, risultato dell'abuso, inguaina l'eretismo, spasmodicamente.~ ~ 5876 Rag | concittadini, inquinarli in modo inguaribile. Alla larga, Tizio, se ti 5877 Lau(4) | , che, solleticando all'inguinaia la plebe cerca di farsene 5878 Lau(3) | appetiti del ventre e dell'inguinaja, che sono i più appariscenti, 5879 Dis | subito erotto nell'arte, dall'inguine del pescare, scrivendo sull' 5880 Phae | insaziata ingordigia delli inguini feminili slabra tumida e 5881 Lau | borbotta, che chimifica ed ingurgita, dove si involgono le budelle 5882 Lau | vita ed il ricostituente da iniettare nella sua poesia!~ ~A lui 5883 Lau | si procacciano invidie ed inimicizie, che meno aiutano alla lealtà 5884 Dis(9) | Laus Vitae, con una lena ininterrotta, mentre su l'altra tavola 5885 Phae(1) | giorni, aveva lavorato quasi ininterrottamente.~ ~«Dormiva dalle dieci 5886 Lau(5) | editrice? – Biglietto, con iniqua quanta previdente perfidia, 5887 Dis(3) | vita. Perchè lo spirito di iniziativa e di perfezione è donato 5888 Lau(2) | Italia, D'Annunzio sembra l'iniziatore, e, a ben guardare, non 5889 Lau(1) | e Palmarosa precedette, iniziatrice, la Linda Pomarici – novella 5890 Rag | soccorreva ai belati dell'innamoramento? S'io aveva il coraggio 5891 Lau | orizzonte piegante alle braccia innamorate di Anfitrite spasimata; 5892 Lau(1) | improvvisato da freddi esteti, innamorati di delitti passionali. Qualche 5893 Dis | una Figlia di Jorio, con innesto di Nave, e perciò vi dolora 5894 Lau(5) | conservarci alcuni aneddoti che innocentano Sommaruga e di cui mi varrò 5895 Phae | altri.~ ~È sufficiente, per innocentarli, raffazionar idee, imagini, 5896 Lau | funzionali, che tutti li innologi, da Orfeo a Callimaco, industriarono 5897 Phae(9) | balzi tra l'inaudito, tra l'innominabile: verranno altri orribili 5898 Lau | fratel mio. Le sue prove amo innovare,~ io, nell'ignoto. Indulgi, 5899 Lau(6) | peu près simultanément une innovation quelconque dans la structure 5900 Lau(6) | structure du vers. De semblables innovations portent par conséquent en 5901 Lau(1) | fortezze, il nemico colle gole innumerabili e spalancate della loro 5902 Dis | una giovane, e per allora, inocua isterica, che, potendolo, 5903 Dis(9) | Coselschi) le seconde erano più inocue e poteva accettarle, tanto 5904 Rag | immunizzato: ma sarebbero, inoculati nelli altrui organismi – 5905 Lau | impetuoso, ma fuorviato ti inoculava, ed evoca una legione al 5906 Dis(1) | Il povero Pascoli era già inoltrato sulla china di una deplorabilissima 5907 Lau | non sofre rivali. Sorge inopinato solendo ribagnarsi nell' 5908 Lau(2) | trascinavano, con dolcezza inopportuna, le zattere pesanti delle 5909 Lau(3) | risciacquarmi il cervello dalle inopportune e disgraziate ingiurie, 5910 Lau(3) | cortesemente la soglia all'inopportuno visitatore.~ ~«All'ora del 5911 Lau(1) | sgheronata che stava su l'inquadro delle ruote, come un epilettico 5912 Lau | liriche, mentr'egli non si inquieta di venire in italiano glossato 5913 Dis(7) | Sebastiano un marchio di efebo inquietante, accentuato dalla sua plastica, 5914 Dis(9) | di non agitarsi, di non inquietarsi. Non so che darei per renderla 5915 Dis | di traverso, le palpebre inquiete sulla pupilla fissa, le 5916 Rag(6) | sollevata da un lievito di inquietudine religiosa è divenuta un 5917 Rag | Turati. Non solo le fabriche inquinano, oggi, d'utili veleni chimici 5918 Rag | concedersi a' suoi concittadini, inquinarli in modo inguaribile. Alla 5919 Phae | formalizzate con grinta inquisitoria speciale e sdegnosa? No? 5920 Lau | atea di Luciano, doveva inradicarsi nelle future coscienze, 5921 Lau | innumeri sciocchezze ancora inradicate. Così, per quanto noi nel 5922 Lau(3) | dubitiamo; oggi fuoruscito insabbiato vi ritorna col pensiero 5923 Phae | consunto dalla peste,~ insanabile, nero~ dell'obbrobrio materno;~ 5924 Dis | processioni e battaglie, sciabole insanguinate di sangue infedele e santi 5925 Lau | e Simone di Montfort si insanguinò al sacco di Tolosa invano 5926 Phae(11) | humorismo, in un episodio dell'Insaniapoli, Napoli, Ricciardi 1911 5927 Rag | è contro la viltà e le insaziabili ignoranze dei pensionati 5928 Rag(5) | successivo I Tre Ladri, inscrive sulla prima pagina, in penna: « 5929 Lau | Bloy può, senza derogare, inscrivere nella sua Exégèse des lieux 5930 Lau(5) | considerare in rapporto a note da inscriversi, si avrebbero da raccogliere 5931 Lau | pellegrinaggio di bellezza sicura, inscriveva «longing after immortality – 5932 Phae | negazione dell'egoismo, insegnando la bellezza della pietà; 5933 Phae | rispetto alle altre che li insegnarono, vi daranno un suono speciale, 5934 Rag | scioperano delirando per essere insegnati da Lui, il sapientissimo 5935 Lau | pratica è miglior custode ed insegnatrice. Si ricamano graziosamente, 5936 Dis(1) | Gorki operaio da operai ad insemprarlo, lo attestò spontanea efficenza 5937 Phae | non oda più~ il tuo grido insensato,~ che più non mi contamini 5938 Lau(4) | tutti i morti che giacciono insepolti, pei morti disperati, per 5939 Phae | contrafazione nel fatto d'aver inserito, in un Manuel du Veterinaire, 5940 Dis(6) | coll'idealissimo, isterico, insessuato Fogazzaro; il quale può 5941 Dis(3) | entomologica tra i suoi altri insetti rari; e se, con sottigliezza 5942 Phae | di letteratura, piccolo insetto parassita dell'opera altrui. 5943 Phae | piedi per timore che un'insidia non li afferri, per quanto 5944 Rag | sincerità, attraverso tutte le insidie e tutti i divieti delle 5945 Lau | dopo l'altre, le parole insigni alla felicità di poter dire 5946 Phae(1) | non è che un fanciullo insignificante ed egoista, che non ha nulla 5947 Rag | legale, non solo, ma mi insigniscono della autorità necessaria, 5948 Dis | bei marenghi rutilanti, insigniti dal gallo chichireggiante, 5949 Rag | intendendo, più tosto d'essere insincero verso di me, farmi maleducato 5950 Phae | moderni, non cerca forse di insinuare che D'Annunzio è anche il 5951 Lau(1) | eloquenza; ciò che gli serve per insinuarvi un'ombra di drama». Vedi 5952 Phae | il ridicolo e la malvagia insinuazione; addotrinato dai casi precedenti 5953 Lau(3) | queste apoteosi ai più insipidi tiranni, tutto ciò non è 5954 Rag | Thovez, perchè acremente insistè nella scoperta, (era da 5955 Lau(6) | ed anfigorigo: il poeta, insistendo sul fatto meno nobile di 5956 Dis(9) | solenni risate che sono insite nel mio temperamento. Feci 5957 Phae(3) | diritto superiore perciò le è insito, e l'individuo che la detiene 5958 Dis | Pascoli, se spacciò, alla insoddisfatta ed esigente curiosità del 5959 Lau | esasperazione dei sensi insoddisfatti, nelle ore oscure e tormentose 5960 Lau | e il più nobile pensiero insofferente di dispotismo, lirico repubblicano; 5961 Lau | solitaria, li fa raggiungere insolentemente, brutalmente, senza riguardo 5962 Lau(4) | di qualche cosa, trova l'insolenza. «Perchè mi disturbate, 5963 Lau(4) | numeri, di una ricchezza insolita, con tavole fuori testo 5964 Lau | ingiurie di una decrepitezza insolitamente rapida terminavano per danneggiarlo 5965 Lau | stampata sotto forme, per lui, insolite prima.~ ~Un'altra volta 5966 Lau | battuti a fuoco in modo insolito, l'apoteosi del divenire, 5967 Phae | sono, inferma di te,~ sono insonne di te,~ disperata di te 5968 Dis(7) | una tediosità e verbosità insopportabili... Nel terzo atto specialmente 5969 Lau | amore, il Dante novellino insorse contro l'audacia vergognosa 5970 Phae | dalla viva voce del suo insospettato contribuente generosissimo.~ ~ 5971 Lau(4) | armi da ferita;»~ ~così insozza e percuote la donna milanese, 5972 Lau | alcioni fanno il loro nido. Insperata felicità di dolce raccoglimento, 5973 Dis(9) | la Triplice, soavemente inspirata dal buon sole di Francia! 5974 Phae | Sonetti delle Fate sono inspirati da Jean Lorrain colla sua 5975 Dis(3) | atrocemente abruzzesi; è l'inspiratore di quel discoletto cinquantenne 5976 Lau | logica, alla verginità dell'inspirazione: deve impedire insomma, 5977 Lau | contemporanea, la quale l'inspirò di continuo, e, che per 5978 Lau | lungo l'Egeo trasparente ed instabile. E quando le verdi Lorely 5979 Phae | efface ses traits.~ A l'instant sa figure~ n'est plus que 5980 Lau | quanto, per due millennii, instantemente si rivelava senza interruzione? 5981 Lau | divino e del feudalismo, instaurando il diritto nuovo. Dalla 5982 Lau | ginnosofista latino, ed instaurava il Barbaro del sacro romano 5983 Phae | infere divinità. E Kropotkine instituisce all'uopo, non Academie privilegiate, 5984 Rag | timbro; ch'è mio dovere l'instruire dell'armonia preziosa di 5985 Lau | condanna, prima di esser stata instruita la causa e di avermi inteso, 5986 Rag | nazionalismo sbraitano a Lui, insultano il Governo – che è pur roba 5987 Lau | Corradini contro la Massoneria, insultata da loro, con bella commendatoria 5988 Phae | Voi, col dubitare di me, insultate tutte quelle egregie persone 5989 Dis(1) | è veramente arcadica: ha insultato due volte la patria quando 5990 Lau(4) | pel suo teatro, e costui l'insulterà di nuovo come un becero... 5991 Phae(6) | trovata una immagine di donna intagliata nella pietra, e fu chiamata 5992 Lau | aggettivi omerici, eccellente intarsiatore di frasi peregrine rilevate 5993 Phae(13) | dall'inglese) e comporne un intarsio che voleva riuscire un monumento 5994 Phae(7) | propugnerei ai nostri legislatori, integrando così la funzione dei Probiviri 5995 Phae(13) | nominalista; per di più non è integrata da un'opera d'imaginazione 5996 Lau | vetta dell'eloquio nostro integrato e il più nobile pensiero 5997 Rag(8) | commuovere si ha la funzione intellettiva e sentimentale. Del resto, 5998 Rag | Pietro Lucini, che odia intellettualmente l'arte d'annunziana, è il 5999 Lau | fatica umana, una azione intelligente sulle machine produttrici, 6000 Dis(9) | delle scuse per questa mia intempestiva ed improvvisa richiesta 6001 Rag | accrescervi l'aspro e l'amaro, intendendo, più tosto d'essere insincero 6002 Rag | così grette, come si intenderanno dalle concioni dei Ferri 6003 Rag(8) | Sarà bene intenderci una volta per tutte, su 6004 Rag | vagliarono, e finsero di non intenderli sicchè, Tizio mio, tu, che 6005 Lau(3) | speranza che il suo signore intendesse. Non di rado anche questo 6006 Phae(12) | Se è ciò, sta bene. Ma se intendete che sia un'altra cosa, se 6007 Rag | immarcescibile, un Cavaliere, che intendeva li occhi azzurri oltre le 6008 Rag | dai padrini, i quali se ne intendevano: le due persone erano armate, 6009 Lau | parlato secondo il nostro intendimento. Perchè coloro che se ne 6010 Lau | spavalda apparsa spontanea, li intenditori di superficie – cioè, i 6011 Lau(1) | suoi vecchi pupazzi fino ad intenerirsi per le loro immaginarie 6012 Lau(1) | suscita il poeta, le viveva intensamente prima di fermarle nel verso; 6013 Lau | nuova d'Italia, piena di più intensi bisogni, compresa di tutt' 6014 Dis(1) | ogni nonnulla, sia per la intensificazione morbosa dei suoi sogni fanciulleschi 6015 Lau(1) | per amor de' quattrini intenta causa al comico napolitano; 6016 Lau | e dai suoi glossatori, intenti ad annotare le imagini e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License