0,4-argom | argut-carez | caric-costa | coste-emigr | emili-giacc | giace-inten | inter-metal | mete-pauro | pausa-ramo | ramon-sbagl | sbara-spons | spont-vagis | vagiv-zuffa
                  grassetto = Testo principale
      Parte       grigio = Testo di commento

6017 Phae | ascolta è una traduzione non intera di quella intitolata The 6018 Dis(7) | quanto fosse ben motivata la interdizione dell'arcivescovo di Parigi. 6019 Lau | abbiamo, tra coloro che si interessano, una leggenda d'annunziana, 6020 Dis(7) | interessanti, gli scenari sono interessantissimi, e la parte musicale è superba».~ ~ 6021 Lau(5) | libro più tristo, per quanto interessantissimo. «Intorno al processo Sommaruga – 6022 Dis | scrivendo sull'argomento delli interi fogli illustrati di quotidiani, 6023 Dis | lustrato per le sue camere interiori in visita, e visitato ogni 6024 Lau(9) | sentì, perchè cieco interiormente. A D'Annunzio sembra sempre 6025 Phae | scriverà originalmente nell'interlinea dell'opere che legge non 6026 Phae(15) | opera sua marginalmente ed interlinearmente ai libri letti.... Poi chè 6027 Phae(1) | servono a infondere negli interlocutori un respiro sovrumano. Questo 6028 Rag | Natura non v'ha nessuno intermediario; egli la rende con aspetto 6029 Lau | così può avvenire nella intermessa letteratura.~ ~Chè anzi, 6030 Lau(2) | asciughino; sì che il soffiar intermittente della brezza da mare li 6031 Dis | telaccie guazzate e di lampade intermittenti, si foggiò l'orizzonte ultimo 6032 Phae | rustique, pazientemente interpolati si hanno le pietruzze che 6033 Lau | E però, se altra volta, interpretando e traducendo modernamente 6034 Dis(3) | quel solo, che può e sa interpretare tutto il moto di rinascita 6035 Rag | e vi prego anche di non interpretarlo male; leggete senza soccorso 6036 Lau(8) | limitando la sua prima interpretazione panica con un parziale accettamento 6037 Lau(8) | grande letto della natura. Interpretazioni nuove, degne di ricordo, 6038 Lau(1) | delle Laudi, col martello interrogatore di questa critica affinata 6039 Rag | Lariano guasconeggiante!» Interrompe Tizio, messo in buon umore, 6040 Lau(1) | villaggio venne a rifugiarsi interrompendo i preparativi delle nozze 6041 Rag(5) | è ch'io nulla faccio per interromperne le conseguenze, cui non 6042 Lau(3) | mia attenzione esterna si interrompesse o si rilasciasse. La cigna 6043 Lau(3) | Finalmente l'Ospite interrompeva la sua fatica. Uscendo egli 6044 Phae | 24 senti risuonare, non interrottamente, Les nourritures terrestres 6045 Lau | mezzogiorno~ fra due catene non~ interrotte di monti...»~ ~Precisamente!~ ~ 6046 Lau | Non odi cupi bramiti interrotti~ di dal Serchio? Il Cervo 6047 Lau | abbraccierà la patria, ch'egli ama interruttivamente e con diverso affetto, a 6048 Rag | cortese o rustico, Tizio interruttore, cominciamo ab antiquo. 6049 Dis(3) | A quindici giorni di intervallo, egli ha dato al Corriere 6050 Dis(6) | pure vi sarà, che oserà intervenirvi».~ ~Sì che subito concorse 6051 Phae | nell'ergastolo d'altri; interveniva, con sanzioni penali, nell' 6052 Phae(11) | pensiero, idea, senza l'intervento di un'altra causa che è 6053 Dis(3) | grossolane. Tale la famosa intervista sul San Sebastiano, in cui 6054 Rag(5) | applausi, coll'onore di regali interviste e di popolari entusiasmi, 6055 Lau | dall'assunto? Il Thovez interza egregiamente: posso io concludere?~ ~ 6056 Dis | popolo: il canto mistico si interzava sulla antifona: «Andiamo 6057 Rag(2) | il rischio di non esser intesi».~ ~ 6058 Lau | visione abbraccia l'universo intiero. Ciascun episodio, ciascuna 6059 Lau | Parnassiens – Symbolistes – Intimistes – Verslibristes – Esthètes – 6060 Lau(1) | Manciuria e della repubblica, intimorivano formidabilmente, dalle loro 6061 Lau | avventura, emularli, ed intinto, sentiva di tutti i vini 6062 Phae | traduzione non intera di quella intitolata The Bloody son nei Poëms 6063 Dis(6) | dieci recite di un dramma intitolato: «Il martirio di San Sebastiano», 6064 Phae(1) | tre atti, rifulge in una intollerabile autoglorificazione. Nessuna 6065 Rag | coartate dai giovani modernisti intonacati, rientrano a far parte della 6066 Lau | serie casuali di sillabe, intonate con un accento casuale, 6067 Phae | proprii, prodotti alieni, intonati più o meno bene alla ragion 6068 Lau | pur quella che a Dante intonava il Casella, non è se non 6069 Lau(1) | lontano?» Come vedete l'intonazione di questo epistolario non 6070 Dis(3) | Annunzio meno reticente: intonerà l'inno:~ ~«Ora, a questa 6071 Lau | in sulle prime sviati, intontiti dal pum pum e dalla gibigianna, 6072 Lau | storia di sua gente; non intorbida il ditirambo sadico, per 6073 Dis(7) | virile».~ ~Nortière dell'Intransigeant: «Il maggior difetto del 6074 Phae | malandrinaggio ed aggressione dall'intraprendente e disinvolto predatore dell' 6075 Phae(13) | candore giovanile, ebbi a intraprendere, come la si volle definire, 6076 Lau | gustano assai viaggi non intrapresi. A che dunque ostinarsi 6077 Phae | per scrupolosità di Catone intrattabile in sui principii. Di questo 6078 Dis | ganga terrosa dell'egoismo intravisto per le fessure dal Popolo, 6079 Dis(9) | incomincia una comedia dall'intreccio largo, dalla scena chiara, 6080 Lau(2) | fondo, di quella intima intrepidezza bestemiò il nome, pure 6081 Rag | non appare sottile, molto intrica, nuova pure. Ora, dall' 6082 Lau | Thamos.~ ~L'egizio con una intricata e sottile psicologia, con 6083 Rag | pratica, al costruire, non t'intrichi; bella forza e bella facilità!»~ ~ 6084 Lau | di patria, sul bizzarro intrico delle molli rime, che nascondono 6085 Phae(11) | orgoglio e della grandezza; ho intriso nel sangue puro delle stirpi 6086 Lau | in Italia, il tentativo d'introdurre il semiritmo, e senza nessun' 6087 Lau | per cui l'Adone di Siria s'intrometteva sotto il nome abolito e 6088 Dis(3) | abbarbicato, i preti vi si sono intrufolati a fornicare, i molti affrettati 6089 Lau(1) | simpatia. Questi successivi intrugli d'arte e di soldi, di versi 6090 Phae | del fanciullo morente coll'Intruse del Maeterlinck; – il pellegrinaggio 6091 Phae | sfortunati: abbiamo il lampo intuitivo del genio che crea; i forastieri 6092 Phae(9) | farem sapere le mirabili intuizioni di questo fanciullo, su 6093 Phae | rovesciata, tumultuosa ed intumidita che le serve d'organo di 6094 Lau | cui la curiosità è anche inurbana, non si permettono di sollevare 6095 Phae(3) | 1911, sulla Spianata degli Invalidi al Campo di Marte, dove 6096 Phae | un braccio meno.~ ~Beve invan l'Africa, in vano,~ il buon 6097 Phae(11) | scoscendimenti presso che invariabili; ed Elio, che già trafelava, 6098 Lau | A che? A che prò questo invasato si eccita? È una burla?» 6099 Phae(14) | Mi pare gli altri abbiano invaso il D'Annunzio! Qualche opera 6100 Lau(3) | avvalora col fatto, che, invecchiando, la mente ritorna «alla 6101 Rag | della contradizione? Era invecchiato, amico Tizio; mi sentiva 6102 Lau(1) | Abruzzi molti anni fa! Quando invecchieranno queste giovani e metteranno 6103 Phae | questo, io mi arrovello ed inveisco contro la stessa mia carne.~ ~ 6104 Lau(5) | 1885, uscito a dispense ad invelenire contro di lui, durante il 6105 Phae | scoperte: soddisfazione di chi inventa e ritrova, sia che far l' 6106 Lau(5) | leggere, con beneficio d'inventario, D. Besana, Sommaruga occulto 6107 Rag | dell'avvenire, tra le tante inventate poco fa: lasciatela passare: 6108 Lau | ne peut se vanter d'avoir inventé le vers libre, parce qu' 6109 Lau(4) | d'annunziano, tanto che inventò, in quest'ultimo tempo, 6110 Phae(15) | riesce: poi oro, perchè è inverniciato con qualche cosa di lustro? 6111 Lau | aggettivo greco. A mezzo inverno, durante quindici giorni 6112 Lau | quando saranno stati uditi, invertiranno affatto l'opinione pubblica 6113 Lau(5) | Primitivo: io dirò che è un invertito vecchiardo che balbetta 6114 Rag | devolsero in diritto e per investitura, ch'io reputo dovere, non 6115 Phae | struttura, Inf. XII: per l'invettiva del monaco contro Basiliola, 6116 Dis(6) | Gabriele D'Annunzio, e ne invia, il programma agli stessi 6117 Lau | lettere ed alla numismatica, inviava Anacharsis, desideroso di 6118 Phae(2) | sovrasta a quello dei botoli invidi che ringhiano ai loro piedi: 6119 Dis | andatene fiere, non ve lo invidiamo. Quale risciaquatura dai 6120 Lau | e di grandi virtù. Forse invidiati dall'ardente Foscolo, persecutore 6121 Lau | parlano ma si procacciano invidie ed inimicizie, che meno 6122 Dis(9) | che ti accludo..... ~«Come invidio i semplici soldati sepolti 6123 Lau | delli altri, doveva venire invigilato per la sua maggiore espansività 6124 Rag | palude borghese che tenta invischiare tutta la vita italiana, 6125 Rag | rivelazioni, o pseudo-rivelazioni, invischiava ogni foglio, foglietto, 6126 Lau | l'aspettare?~ ~No, egli invita a colui~ ~«se ascoltato 6127 Phae | questione per mio sollievo, invitandomi a discorrere, academicamente, 6128 Phae | componeva il Fuoco, solesse invitare a cena un artista argutissimo, 6129 Dis(7) | quei dolci e lusinghieri inviti, egli mi diceva in tono 6130 Rag(5) | che mi sostenne; ai due invitti novatori di un Italia pagana 6131 Lau | nell'ignoto. Indulgi, o invitto, a questa~ mia d'altezza 6132 Phae(1) | sciens, emit, abducit, invitum, in servitutem retinet.» 6133 Lau | gonfia di umori; e di invoca Dionysos per essere in carattere, 6134 Dis(9) | aveva scritto:~ ~«Al Messia invocato e sopraggiunto – a Giovanni 6135 Phae | 1898. Le facili scoperte invogliarono molti ad imitarli; oggi, 6136 Rag | farmiti alla mano e cercar di invogliarti, con acconcio boniment, 6137 Lau | istoriato del Palatino, invogliò il despota di maggiori dettagli 6138 Lau | armoniosa facilità di vita lo involgeva, in un ambiente che egli 6139 Lau | chimifica ed ingurgita, dove si involgono le budelle e riposa il sesso; 6140 Phae | l'anelito della Cretese involuta di carne come d'incendio». 6141 Rag(6) | e metton in quarantena l'involuzione dell'exanarchico di Berenice. 6142 Phae | mihi saepe bilem, saepe iocum vestri movere tumultos! 6143 Lau | ancora passato alla Villa Iovis di Capri, ma già dilettoso 6144 Lau(6) | nel 1903, consacrato un iperbolico studio, fraintendendone 6145 Rag | comunale un Campidoglio; Iperbolismo. E viene la Donna formidabile: 6146 Lau | recente a scherno, nella sua Ipercalissi.~ ~Non facciamone però caso; 6147 Dis(6) | uccideranno, e con anemia e con iperemia, in fine, con una serie 6148 Lau | letteraria i loro perchè e dava L'Iperione eremita della Grecia, entusiasta: 6149 Lau | di astuzia, cui la facile ipocrisia dei bacati, e la remissività 6150 Lau(1) | irriflessivo, vi postillano con ipoteca il futuro: lo so, è moda 6151 Rag | deplorazioni sul caso, desiderai ipotecar l'avvenire all'allora più 6152 Lau(1) | apostolico, romano.~ ~3. Ippofilia, od ippomania: saliva a 6153 Phae | stesso sotto forma di Ippolito-Ganna, o Raichevich, prestanza 6154 Lau(1) | romano.~ ~3. Ippofilia, od ippomania: saliva a cassetto «di una 6155 | ipsius 6156 | ipso 6157 Lau | ripetute, fluorescenti ed iridate come bolle di sapone; le 6158 Rag | mareggiate di nafte e di olii iridescenti, tra le biscie cieche, le 6159 Lau(1) | Verginità. Egli sognerà iridi balenanti, giubilanti spiritelli....» 6160 Dis(6) | Martirio, con kake-walk irochese, strepitava di gioia contro 6161 Dis | Tolstoi. I belli spiriti che ironeggiano piacevolmente, ma con un 6162 Rag(6) | all'altra da lui accennata ironicamente: «Qualcuno si è spinto ad 6163 Lau | Trento e Trieste, fregola d'irredentismo, quando li scolaretti vi 6164 Lau(4) | lecito domandare a questo irredentosemita, ammalato di popolarismo: « 6165 Lau(2) | non avesse avuto per comma irrefragabile che «la vera regola è saper 6166 Lau | non vi giunse per bisogno irrefrenibile del cuore e per istinto; 6167 Phae | come evidenza tangibile ed irrefutabile, non facesse colpo. Queste 6168 Lau | radici evidentissime ed irrefutabili con tutta la poesia francese 6169 Rag | Gian Pietro da Varazze sarà irremissibilmente perduto».~ ~Perduto, finchè, 6170 Lau | terminavano per danneggiarlo irreparabilmente. L'indice nobile e generoso 6171 Lau | anni, per svegliatezza ed irrequietezza di intelligenza, non vi 6172 Dis | aperta finestra, che sulla irrequietudine dell'Oceano, presosi il 6173 Lau | averlo fatto proprio.~ ~Ed, irretito, si essica nel sentimento: « 6174 Dis | commercianti, dei creditori non irreverenti ma severamente giusti del 6175 Phae | possa anche far scordare l'irreverenza di accostar un toxota ambiguo 6176 Phae | deserta, tradimento dell'irriconoscente Teseo, descrive il mare 6177 Phae | si comporta, invece, con irriducibile neghittosità: sì, lavora, 6178 Lau | per fortuna prodiga ed irriflessiva, Gabriele D'Annunzio persiste 6179 Lau(1) | fregiaste, con troppo entusiasmo irriflessivo, vi postillano con ipoteca 6180 Lau | forme son povere di ritmo e irrigidite. Ma, se tu paragoni la più 6181 Lau | tralcio ed il tronco e l'acque irrigue, i segni delle stagioni 6182 Dis(9) | ed avendo coscienza dell'irrimediabile».~ ~Nel 1911, i cronisti 6183 Lau(3) | mi stimolava, d'ogni più irrispettosa trasgressione della regola 6184 Lau(2) | che D'Annunzio tenta ed irrita in ogni sua opera; ed egli 6185 Lau | per essere stesso, lo irritano e lo pungono a riflettere 6186 Phae | viene a disturbare colle irritanti querele dei poeti. Ciò si 6187 Rag | perfette verità in modo da irritare anche coloro che gli danno 6188 Lau(4) | soldati, la fa, con una irritata imaginazione da satiro, 6189 Dis | decadenza. Però che li uteri irritati, le prostate spostate schiumeggiano 6190 Dis | ci ha troppo annoiato ed irritato lungo le pagine dei Promessi 6191 Dis(3) | elezione, la Francia; per irriverenti, i creditori italiani: ribatte 6192 Lau(3) | Treves nel 1912. Quanta irriverenza! Qui «Gian Pietro Lucini 6193 Lau(5) | prender cappello.~ ~«Quando irruppe tra lor la Selemita~ Che 6194 Lau | promettenti, dalle stuoie irsute del giaciglio, succube deliziose. 6195 Dis(6) | qualche vostra prosa acerba e irta. Che fate? A quale impresa 6196 Dis(3) | moderna orchestride, ad Isadora Duncan: questa, che aveva 6197 Phae | Decamerone di G. Boccaccio.~ ~6. Isaotta Guttudauro ed altre poesie, 6198 Phae | forbice nell'opera altrui, per iscanso di fatica, per ajuto facile 6199 Phae | con cui alcuno compera per ischiavo un libero, o lo sostiene, 6200 Lau | inframettenza rende una imagine, in iscorcio, del tutto: e perchè la 6201 Lau | mia comodità del tempo per iscriverla. E voi leggetela.~ ~ ~ ~ 6202 Dis(1) | lamentò. Qui vi diamo le due iscrizioni e la protesta dell'Esule.~ ~ 6203 Rag | LXXXXVI.~ ~ ~ ~Se non che, per iscusare, pur nolente, codesti peccati 6204 Lau | eroica paganità Leconte de l'Isle coi Poémes antiques; Carducci 6205 Phae(1) | Nondimeno, egli era riuscito ad isolarsi dalla cruda vita reale, 6206 Lau(8) | autore vive; sì che vistolo isolato, categoria aristotelica 6207 Phae | di Wagner in Tristan und Isolde.~ ~26. Forse che si forse 6208 Phae | alla musica del Tristano ed Isotta ricorri alla Victoire du 6209 Phae | suolo ispano,~ ha versato ispana mano~ il tuo sangue, Italia, 6210 Phae | Contro Spagna, in suolo ispano,~ ha versato ispana mano~ 6211 Lau | lavoratore non suda, e per ispasso, canta, ricanta, ricanta 6212 Lau | precocissimi chiacchieroni, per ispavalderia, che non furono e non sono 6213 Phae | narrare nei Contes: vedi in ispecial modo, quella di Violante 6214 Phae(11) | Pentelico in conspetto dell'Isperione ho significato al cielo 6215 Lau(3) | acclamazioni, di offrirsi in ispettacolo, trionfalmente, come un 6216 Phae | Venere d'acqua dolce si ispira, pel titolo, alla Vénus 6217 Lau(I) | geste auguste du Semeur», ispirandosi al magnifico quadro del 6218 Lau(4) | si accorge della virtù ispiratrice della folla bestemiata. 6219 Phae(15) | i poeti più opposti e le ispirazioni più contradittorie, vale 6220 Lau(3) | avendo tempo da perdere in ispulciare. La terza parte di Les Jeux 6221 Lau(1) | Mbè, quando steve a ecche isse (Gabriele) e cull'aldre 6222 Dis(7) | catastrofe aviatoria di Issy-les-Moulineaux: tanto le zucche dei gogos, 6223 Dis(8) | cavalieri che hanno per istatuto difender Cristo e la fede, 6224 Phae | già composto coi fiori in istelo mentre attendono, sui prati, 6225 Rag(5) | limitava a camminare per una istessa via, col tracciarmela davanti, 6226 Rag(8) | venire insieme a considerare istessamente un dato oggetto, un dato 6227 | istesso 6228 Dis | Ortis ed il Werther complici istigatori necessarii ad un suicidio 6229 Phae | redigere questa Vita in istile arcaico e cruschevole non 6230 Rag(6) | esilio.) Essi dovrebbero istituire un archivio in cui fossero 6231 Lau(3) | Se quanto dicesi dell'istituzione della «Giarettiera» non 6232 Lau | bella plastica sul mosaico istoriato del Palatino, invogliò il 6233 Dis | poetesse, ed ex-monache con istrascico e decolleté di cortigiana 6234 Dis | ribalta dello Châtelet, un istrionetto disse fuori, presentando 6235 Lau(5) | che paga, si allenano li istrioni; e vi fu un tempo che anche 6236 Phae(3) | con cui foggia nuovi mondi istrionici, ci vien fatto proprio di 6237 Lau | geniale, un piccolo scandalo istrionico e d'alcova dischiuse testè 6238 Phae(1) | maestria alla bisogna? Ci istruisce e ci fa lieti nel medesimo 6239 Rag(7) | sottoscritto: sostituirlo, istrumento passivo di piacere, a quello 6240 Rag | vi ferve, sì da esservi istruttore di botanica e di ittiologia; 6241 Phae(3) | di una Commissione dell'Istruzione Pubblica ed è in massima 6242 Lau | 1912 N. 361. «Si notò con istupore come l'apparire di un volume 6243 Lau | cerca clima migliore per isvernare col quarto libro delle Laudi.~ ~ 6244 | ita 6245 Rag | il vocabolario di nuove italianissime voci; come già l'Ariosto, 6246 Lau | rappresentava la genialità italica a convegno. Era il Magnifico 6247 Dis | del pubblico, i suoi Poemi italici in incidenza di un nuovo 6248 Lau(1) | manoscritta: il tenace colono italico Del Guzzo può ricordarsene.~ ~ 6249 Dis(7) | lettera parigina del tempo all'Italie romana, «rilevando come 6250 Dis(3) | conoscono: è le jeune poëte italien; la sua calvizie, che è 6251 Lau(6) | Laudi – nel 1191 dell'Italietta e ammirando il coraggio 6252 Dis(2) | Terme. È dunque per gli itallani la faccia della donna del 6253 Phae(1) | sollecitat, celat supprimit; item, qui liberum hominem, sciens, 6254 Lau | non si ferma, altius agit iter, anela a più sublimi altezze, 6255 Dis(1) | O vos, qui cum Jesus itis,~ ne eatis cum jesuitis».~ ~ 6256 Rag | istruttore di botanica e di ittiologia; ma vogliamo dire di termini 6257 | ivi 6258 Dis(3) | per eccellenza, fondato da Ivonne Sarcey; si rimena per lui 6259 | IX 6260 Dis | volte non abbiamo citato Jacopo Ortis ed il Werther complici 6261 Lau(6) | Revue des deux Mondes, I Jam. 1895), senza accorgersi 6262 Phae | le grain cutier, ne doit jamais être imité». Domandiamo 6263 Lau | ni pourquoi».~ ~Francis Jammes, Enquête, pag. 97.~ ~Stavo, 6264 Phae(17) | MilanoPalermoNapoli, P. Jannacone, poi, ci chiede un bel saggio: 6265 Phae | traduites par Henry D. Davray – Jaufré Rudel del CarducciPoémes 6266 Lau | avec ses jambes de poil jaune~ Danser un Faune;»~ ~(e 6267 Lau | la sequenza di lui, in un Jehova, in un Cristo, condannati 6268 Lau(1) | ne avrà disposto a tono e jeraticamente i personaggi, il demiurgo 6269 Dis | genuine francesi, derivate dal jerodrama di Arnault de Gréban.~ ~ 6270 Lau | acciajo d'Orlando, dedotta da Jessy-Withe Mario, suscitatrice di folle; 6271 Dis(1) | Jesus itis,~ ne eatis cum jesuitis».~ ~Ma ella deve convincersi 6272 Dis(2) | mors de mon cheval, ces jeunes~ bras les muscles~ sont 6273 Lau | per ; pallide copie del jingoismo che con migliore accetta 6274 Phae | descrizione del neonato: La joie de vivre dello Zola: per 6275 Lau | tutta parigina: «ah, quel joli visage!» e le si fa promettere 6276 Lau | la dorica, la gravità; la jonica, l'allegria».~ ~Luciano, 6277 Lau(5) | abruzzese per far quattrini a josa per accreditare i propri 6278 Lau | si scannava a pro di un jota aggiunto, o levato, o per 6279 Lau | sentis sa bouche tiede sur ma joue;»~ ~(da compitarsi insieme 6280 Phae(3) | letterato ed architetto Frantz Jourdain, presidente del Sindacato 6281 Lau | del prossimo; «Beware of Journalists» come se questi fossero 6282 Phae(6) | formata naturalmente. – Nel Jowa, gli abitanti mostrano, 6283 Phae | informa su La légende de St. Julien. – La Fattura rappresenta, 6284 Lau | Les oiseaux chantent juste, sans que je sache comment, 6285 Dis(2) | Mio padre era nato nello Jutland, ma da uno zingaro boemo. 6286 Lau | di Verheren, di Gustave Kahn, tutta gente grandissima 6287 Dis(6) | dedicare il Martirio, con kake-walk irochese, strepitava di 6288 Lau | signore del fluido, della Kama-roupa, volontario dominatore delli 6289 Dis | Imperativo categorico di Kant. Vi aveva vissuto tanto 6290 Lau(3) | basta il concetto del dovere kantiano, senz'altro, dove il Dio 6291 Dis(1) | di Aleardi, riveduto sul Kapital di Carlo Max e sulla ignoranza 6292 Phae | Dostoiewski, nei Fratelli Karamazoff, tradotti da Verdinois in 6293 Phae | cif. l'ode All'Autunno di Keats.~ ~4. Il Libro delle Vergini, 6294 Lau(1) | bocca» pag. 176-77. Gustave Khan, nella Plume può dunque 6295 Phae | a sua volta dal Song of Kiawetha del Longfellow – La Venere 6296 Dis(2) | frequentatore appassionato dei Kino-Theaters. Non per avversione o per 6297 Dis(2) | Nielsen, imperatrice dei Kino-Théatres, date, come sapete, la nota 6298 Lau | protestante del Cristo di Klopstoch; e, per altre vie, a riforma 6299 Lau | Pilgrimage): «No3 waiter but a knight templar», non giovinastro 6300 Dis(3) | del romanziere Paolo De Kock. Ah! se Gabriele D'Annunzio, 6301 Lau | imprese di Magellano e del Kooch navigatori; egli perciò 6302 Dis(2) | caratterista al Nuovo Teatro di Kopenhagen. Gli affari del teatro andavano 6303 Phae | falcata, – sulla chioma di Kore – Persephone che lagrima 6304 Phae | Il Campanaro di Wladimiro Korolenko.~ ~3. Intermezzo di Rime, 6305 Phae | delle infere divinità. E Kropotkine instituisce all'uopo, non 6306 Phae | Episcopo Ia Ediz. 1892. Cifr. Krotknia del Dostoiewski e Delitto 6307 Lau | concepisce e nidifica, ἐν ἀλὶ κυέιν, figlia d'Eolo, rimutata 6308 Lau | Anglo-Sassoni, il trombetta Kypling, a più sicura esperienza 6309 Dis(3) | dello sguardo, stringendo le labbra su parole rare. E non andò 6310 Lau | gloria:~ ~«O uom che m'odi fu laboriosa~ la mia sorte. Non fecero 6311 Lau | con una certa speciosità laccata e fresca: così, una donna 6312 Lau(1) | artiglieria, cannoni di legno laccato in falso bronzo.~ ~ 6313 Lau | concordava con me; ed ai lacchè del futuro, come ai valletti 6314 Lau(4) | da satiro, sciogliere i lacci del corsetto e nude mostrar 6315 Lau(4) | oscenità pietosa,~ ~percossa, lacerata, estenuata,~ ~un cencio, 6316 Lau | che vedrai di dolcezza lacrimare;»~ ~perch'era necessario, 6317 Lau | i morti, i moribondi, i lacrimosi, i sacrificati, ed egli 6318 Dis(7) | vigilia della battaglia di Lacroix, sopra un cassone di artiglieria, 6319 Lau(3) | cultura si rileva senza lacune dalla lettura dei suoi libri» – 6320 | laddove 6321 Rag | cacciagione, di statue, di laghetti; in fondo un palazzo di 6322 Lau | e l'altro claudicante a lagrimare e potentissimo che ebbe 6323 Rag | passo come una peota sulla laguna a dieci remi; io venni ad 6324 Phae | ut mors, delectatio».~ ~Lai.~ ~«Ma quello ch'io bramo~ 6325 Rag(7) | Impertinente!» urla. Che?! E a me, lallino?~ ~ 6326 Dis(3) | prudenza, vola col conte di Lambert nell'aereodromo di Vélizy 6327 Lau | necessarie perchè sincere, che lambiccar, sui modi cruschevoli, il 6328 Phae | premiamo coloro che sanno lambiccare, dal fondo limaccioso, che 6329 Phae | cioè, emozione sentimentale lambiccata, svoltasi già in bellezza, 6330 Lau | di depuranti, di perfetti lambicchi critici, di distillativi 6331 Lau | meno di farsi sentire a lamentare: «Ma la facilità lo perde: 6332 Lau | ammirazione. Per ciò volete lamentarvi, se, in sul lasciarci, dopo 6333 Phae | immune dal peccato di origine lamentato dal Proudhon: «La proprietà 6334 Phae(1) | che danno alla tragedia le lamentazioni delle sette Madri: il bisogno 6335 Dis(9) | Mecenate? – Il Poeta, oggi, lamenterà, nel cruschevole proemio 6336 Lau(6) | vidi, conoscerò – si lamenterebbero meno Commendatori Cifarielli 6337 Rag | mia scoperta, questa della lamina d'argento foggiata a timbro; 6338 Phae | faceva stato l'adagio di Lamothe Le Vay, citato da Nodier: « 6339 Phae(11) | avvicina a questa la sua lampada spenta e prende fiamma dal 6340 Dis | di telaccie guazzate e di lampade intermittenti, si foggiò 6341 Rag | trionfo, in effigie; accendono lampadine alle madonne trivie, concorrono 6342 Lau | traducendo modernamente da Elio Lampridio, da Dione Cassio e da Erodiano 6343 Lau(3) | assai che sir Tristram e sir Lancelot siano stati migliori di 6344 Dis(3) | vittoria, che come un individuo lanciantesi solo in battaglia contro 6345 Lau(4) | lungo le vie, circondati da lancie e da fucili, verso le carceri 6346 Lau | succube deliziose. Nelle lande di Bretagna, nelle foreste 6347 Lau | incappucciati; seguivano il corso il Landino, ed Alamanni Renuccini, 6348 Phae | and Windus (St. Martin's Lane, London, W. C.) Poems and 6349 Dis(3) | riposo. I contadini delle lange mi sono propizii e hanno 6350 Phae | lèvres~ du seul bout de sa langue~ pour que soudain tout son 6351 Lau(4) | uccisi, di appiccati;~ ~pei languenti in le mude, pei sudanti 6352 Lau | Antonio eremita, sotto le languide e promettenti figure delle 6353 Lau | stirpe e della poesia, che languivano tra le minuterie fanciullesche 6354 Lau(3) | fumante, il riflesso d'una lanterna sopra una groppa lisciata 6355 Dis(3) | cercandole per le pagine col lanternino non di Diogene. – Poi, per 6356 Phae(1) | un'altra volta. Domenico Lanza ha enumerato, con grande 6357 Lau | discutibile di quell'antipatico LanzaloneVIII, quando, parlando della 6358 Rag | li occhi azzurri oltre le lapidi romane, oltre i cimelii 6359 Rag | le dita di Re Mida, o il «lapis philosophorum», l'animo 6360 Lau | ballonzola in vesti troppo larghe, incomodamente; che si pigia 6361 Lau | costituzionali. Mirabile larghezza di libertà in patria, dove 6362 Lau(3) | acquistargli i favori colle larghezze, di compiacersi alle sue 6363 Lau | si sovrapone all'uomo di larghi e voraci appetiti primitivi; 6364 Rag | paese, proprio questa, la lariana, dove nacquero i miei, che 6365 Phae | feuille nouvelle~ garde la larme~ de la première pluie.~ 6366 Phae | non secondo il dettato dei Larousse e delle altre enciclopedie, 6367 Lau | Silenzio, suscitatore di larve armate e risuonanti, non 6368 Lau | dalle Comedie del Bembo, del Lasca, dell'Ariosto, il traffico 6369 Dis(9) | ignobile gazzarra e che lascerà disperdere i miei libri, 6370 Lau | nella quale le mie labra lasceranno prorompere tutto quanto 6371 Phae | scoperta, e ben volentieri la lascerei ignorata in questo libretto, 6372 Lau(I) | Se lascerete cantare il Melibeo a suo 6373 Lau | loro silenzio e deserto, lasciandoci in pace a dipanare la bellissima 6374 Phae(3) | esperimento venne contromandato, lasciandomi col desiderio insoddisfatto 6375 Lau | volete lamentarvi, se, in sul lasciarci, dopo settemila e novecento 6376 Lau(5) | Scarfoglio e non voglio lasciarlo in libertà se non a conti 6377 Phae | Abbiate la pazienza di lasciarmi incensare dalla parola clericale, 6378 Dis(3) | che eccella nell'arte di lasciarsi desiderare, di eccitare 6379 Dis | polverizzzato, egli amò lasciarvi crescere per divertirsi 6380 Lau | legna da molto tagliate e lasciate al bosco, senza raccoglierle 6381 Rag | opere migliori da costui lasciateci, furono la traduzione dell' 6382 Rag | tante inventate poco fa: lasciatela passare: perchè è mio obbligo 6383 Dis(1) | Tornate tutti a sedere e lasciatevi percuotere sulle spalle».~ ~ 6384 Phae | sono tolte le più calde e lascive imagini del Peccato di Maggio. 6385 Lau(2) | Diodoro, d'Evenus, ingeniose, lascivette e provocanti. Vi aveva pur 6386 Phae(5) | della Miseria, preludia a Lassalle ed a Marx. – Il filosofo, 6387 Lau(4) | inferno» incominciano le lasse che arieggiano un canto 6388 Lau | catedrali e l'erba spessa sul lastricato delle vie. Baedecker, più 6389 Phae | schiavo un libero, e più latamente, secondo l'opinione di Ulpiano: 6390 Rag | vengono a determinare alcuni lati del mio carattere, a definire 6391 Dis(3) | egualmente. È un miracolo del latin sangue gentile».~ ~Per fortuna 6392 Phae | fuisse»: e plagium significa latinamente quell'atto, o meglio reato, 6393 Phae(1) | Forcellini nel suo Lexicon totius latinitatis si affretta a spiegare: « 6394 Lau | desideri impacciarsi; è latitante. Bisogna costringerlo a 6395 Lau | ribollenti, tra le mute avide e latranti, trascorrano nel corso più 6396 Rag | Canossiane; con un lauro, che è latta dipinta in verde e bacche 6397 Rag | scambi questi imberbi, col lattime sulla boccuccia, come de' 6398 Dis(1) | che tra i molti corsi a laudarlo, richiesto Massimo Gorki 6399 Lau | annunziana in genere e qualche laude in particolare è volta in 6400 Lau(1) | Pomarici – novella Bice o... Laura – La Marietta Ciccarini, 6401 Dis | dell'Oceano, presosi il capo laureato in mano, chè la destra glielo 6402 Lau(5) | lui col poeta abruzzese, lautissimo per chi vendeva: (pag. X 6403 Rag | ma forse di una stessa lava di metallo ardente; io mi 6404 Dis(9) | Li accendeva tutti quando lavorava. – Sarà stata una bella 6405 Lau | collare, alla bionda miss del lawn-tennis, giuocato sulle montagne 6406 Phae | questa la teorica di Giulio Lazzarini: non si può trafficar della 6407 Dis | Summe, le superstizioni, il lealismo, l'aquila di Tarantasia, 6408 Phae(17) | edizione di Boston (1882) per Leaves of Grass. Le tradusse Luigi 6409 Lau(1) | al Nazionale di Roma «La Lebrosa di H. Bataille, il critico 6410 Rag(7) | di lui, un reggi coda un lecca piatti, proprio di casa 6411 Dis(3) | fare il Girellino, ed il leccapiattino, ed il ruffianello anche 6412 Lau | chè al poeta ogni cosa è lecita (Ars poetica) e scriva di 6413 Phae | bensì riguardate come non leciti debiti incontrati di nascosto 6414 Dis | tal quale assorbisse la Lecitina, sostanza fondamentale dei 6415 Lau | estrae l'eroica paganità Leconte de l'Isle coi Poémes antiques; 6416 Dis(10) | cattolicismo latino.~ ~Primae Lectionis Finis.~ ~ 6417 Dis | preziosità casteggianti di La Leda senza Cigno? La Pisanella 6418 Phae(1) | Digest. Lib. 21, Tit., I leg 17, etcc... Plagio determinavasi 6419 Phae | ed ai terzi che ne hanno legalmente acquistato il diritto di 6420 Dis(4) | tutti i tempi, senza un legame qualsiasi colla tradizione». – 6421 Phae | quale proibiva di celare, legare, o tener legato, o vendere, 6422 Lau(1) | occupa troppo. Ora, non legarti a quanto tu hai, se non 6423 Dis | di povere polpe efebiche, legate al palo della tortura e 6424 Phae | celare, legare, o tener legato, o vendere, o comperare, 6425 Lau | ad Atene, ospiti della Legazione Italiana; che un personalissimo 6426 Dis(5) | Acta, o legenda sactorum del beato Giacomo 6427 Phae | navigatore, che si informa su La légende de St. Julien. – La Fattura 6428 Phae(17) | consiglierò mai di commettere la leggerezza di confrontare, meno 6429 Dis(3) | di vegliare e di tacere. Leggerezze miste di imprudenza e di 6430 Phae | della Rubinstein; convien leggerne il ritratto, in cui Blancheflor, 6431 Lau(3) | parole, le accompagnava di un leggero colpo, col pugno sul manoscritto, 6432 Nota | vaglio dell'Humorismo».~ ~DA LEGGERSI IN BREVE:~ ~Nuove revolverate, 6433 Lau | tempo per iscriverla. E voi leggetela.~ ~ ~ ~ 6434 Lau(2) | Emilia, 2 Marzo 1904 N. 53. Leggetevelo per disteso: vi troverete 6435 Dis(1) | Folletto, folletto, leggiadro, leggier,~ che brilli soletto 6436 Dis | della profezia, per più leggibile prosa di critico? – Non 6437 Dis(1) | Folletto, folletto, leggiadro, leggier,~ che brilli soletto su 6438 Lau | formale, sopra una trama leggiera di fenomeni intimi e di 6439 Lau | vennero le spumanti, le leggiere, le ardenti creature della 6440 Dis(3) | di badare anche ai piè leggieri, cavriolanti della rinnovatrice 6441 Lau | lavoro, ritto davanti, ad un leggio gotico, sulla terrazza della 6442 Rag(6) | vidimata d'un paternità leggittima e regolare». Precisamente: 6443 Dis | fratelli; fuggiva le lodi alla leggittimità delle pie gentildonne «razze 6444 Rag(7) | accolto dai giovinetti che leggono (pag. 195) tra una pagina 6445 Lau(3) | mantenne quasi immune da leghe di meditazione filosofica 6446 Rag | mentre si distrugge, come il legionario romano combatteva e dissodava 6447 Lau | inoculava, ed evoca una legione al tuo domani, se hai trovato 6448 Phae(7) | volta propugnerei ai nostri legislatori, integrando così la funzione 6449 Phae | essere res nullius! le legislazioni particolari nazionali, 6450 Lau(6) | elles mêmes leurs titres de légitimité du moment elles correspondent 6451 Rag | tirannide popolare la più legittima, come ammetto sacro il dovere 6452 Lau | personale cui potrebbe sfruttare legittimamente, senza che alcuno lo possa 6453 Lau | Borgese; usando dei diritti legittimi della difesa, che non abusano 6454 Lau | e di tormentato; così le legna da molto tagliate e lasciate 6455 Dis(9) | o succhio, quel mio buon legname, se tenuto è schiavo da 6456 Lau | accompagnamento ai più disgustosi legni, e non tuoni più il tamburone; 6457 Lau | isbaglio e la secchezza legnosa con cui lo registra. Sì: 6458 Phae(10) | del tutto, dalla monade leibnitziana.~ ~ 6459 Dis(9) | ritratto a pastello eseguito da Lembach, firmato: un pastello, ritratto 6460 Lau | permettono di sollevare il lembo della clamide ricamata per 6461 Lau | non si abbia ricorso a lenitivi euforici e miserabili, pure, 6462 Phae | Ove tendono gli astri in lento coro?~ Tendono per la via 6463 Rag | ragione, mascherando con una lepida e maliziosa indifferenza, 6464 Dis | Si lasciava a tergo le lercie e reddituarie congiure di 6465 Phae(4) | risarcimento alla parte lesa.~ ~ 6466 Lau(3) | tappeto verde, il poeta lesse assai lentamente il suo 6467 Lau | esperto conoscitore e troppo lesto commerciante; e, proteso 6468 Lau(5) | Nato tra il fermentar d'un letamajo;~ ~che finge, alla mercuriale 6469 Lau | egli il fango?~ Smuoverà il letame!»~ ~E si ritira e si balocca 6470 Lau(1) | gioventù, che bevi acqua di Lete a colazione ed a pranzo; 6471 Lau | opere di G. D'Annunzio sono letterali, e, se si riscontrano qua 6472 Lau(1) | dell'Italia del Popolo una letterina dell'autore, che è bene 6473 Dis | gesto etcc...». Confronta lettor mio, le magnifiche espressioni 6474 Lau(1) | incorniciato ed appeso al verginale lettuccio! – Da qui crebbero Le Vergini – 6475 Phae(11) | dalle mani della notte, e levandola sul Pentelico in conspetto 6476 Lau(1) | braccia conserte, la faccia levata al cielo... – E non di rado 6477 Phae | L'Invito alla Caccia, dal Léver di De-Musset; Romanza da 6478 Lau | capriccio della sua poca levigata superficie, rifletteva le 6479 Phae | suffit~ qu'elle mouille ses lèvres~ du seul bout de sa langue~ 6480 Dis | uggiolava l'ultimo superstite levriere di ricca muta di cani da 6481 Phae | bastonato. Di fatti la Lex Fabia de plagiariis, la 6482 Phae(1) | che il Forcellini nel suo Lexicon totius latinitatis si affretta 6483 Lau(3) | voi giungerete a leggere Lezioni di varia filosofia del Melibeo 6484 Lau(5) | rispondeva: «Il Pascoli è un po' lezioso e monotono: il D'Annunzio 6485 Lau | stirano le loro fragili liane) un neo-d'annunziano, ripeto, 6486 Rag | racchiuse in formole, da me liberate, prima, in vita, e professate, 6487 Lau | essersi redento, d'aver liberato alcun che. È il Poeta nativo 6488 Lau | di più esigenti energie libertarie. Ogni cosa si è, al nostro 6489 Phae | turba delli schiavi e dei liberti, dall'altra, che urlano 6490 Phae(1) | celat supprimit; item, qui liberum hominem, sciens, emit, abducit, 6491 Dis(1) | accorrenti alla guerra di Libia – ed il 26 a Sciara Sciat – 6492 Dis(3) | poter cantare l'impresa libica: per allora, si avvicendava, 6493 Dis(3) | titolo speciale Il Tirteo Libicano. Qui mi importa di dirvi 6494 Lau(1) | superficie, di cui è nocciolo la libidinosa lussuria di tutto potere 6495 Lau | concepisce l'italianità come il libito di scannare tutti li altri 6496 Rag(6) | articolo» nel commercio librario.» Sì: il buon Pescarese, 6497 Lau(10) | che l'uomo può provare nel librarsi fra cielo e mare. Avete 6498 Lau | qu'il y a autant des vers libres qu'il y a de poètes».~ ~ 6499 Lau | D'Annunzio sia divenuto librettista di Mascagni».~ ~Se non che 6500 Dis(3) | africane su cui un tempo si librò trionfalmente.~ ~«A quindici 6501 Dis | ammuffire sulle panche dei licei; ma veder dentro l'invisibile, 6502 Dis(3) | giornali di guerra italiani, ex liceisti e comediografi andati a 6503 Lau | frigia, l'entusiasmo; la lidia, il tono bacchico; la dorica, 6504 Phae | rendesse bianco ossame al lido?~ ~Ripropone i versi di 6505 Lau(3) | che mi attende sperando,~ lieta sommette e ~ fiori e sorrisi 6506 Lau | della corrente, per cui lietamente estuare. Non combatte, non 6507 Rag | per manifestarti la mia lietezza, ecco a comporti un librattolo; 6508 Lau | inscrivere nella sua Exégèse des lieux communs, «ho l'onore» come 6509 Lau | aveva mostrato mai la più lieve inquietitudine di non possedere 6510 Lau(1) | un'appendice penzolone e lievemente ricurva. Inconsapevolmente 6511 Phae(9) | rischiarandosi a poco a poco paiono lievissime onde di fumo che precedono 6512 Lau(4) | nella foga del coraggio lievitato in paura, un nobile incitamento 6513 Lau(3) | Byron poeple's edition, with life and portrait, London: J. 6514 Lau(4) | garbi, ma perchè ci faccia ligi i medesimi, che son molti, 6515 Rag | alacri, straniero in terra di Liguria, donde mi si comminava l' 6516 Lau(2) | Parte, in Venezia, M. DC. LII, per Francesco Baba», è 6517 Rag | nel viscidume dell'acque limacciose e mareggiate di nafte e 6518 Phae | sanno lambiccare, dal fondo limaccioso, che appartiene a tutti 6519 Dis(9) | Ambrosini: «Mi par di vedere nel Limbo la tua ombra che freme di 6520 Lau(3) | a questa esclusione, che limita l'umanità. Oggi, io posso 6521 Lau(8) | alla poesia dannunziana, limitando la sua prima interpretazione 6522 Phae | lavoratore, non potendo limitare il campo umano, col togliergli 6523 Rag(5) | letteraria del paese, mentr'io mi limitava a camminare per una istessa 6524 Dis(1) | s'intende», Miracolosa limitazione! – Poeti epici d'Italia 6525 Rag | opportuno, potremmo dire, ma ci limitiamo a concludere che è ben difficile 6526 Lau | soffio di una passione spesso limosinata, la fondamentale nota della 6527 Phae | confessabili di Fedra. Altra più limpida, più opportuna, sopra tutto 6528 Lau | maggiormente la potenza e la limpidità delle emozioni provate, 6529 Lau(6) | assentimento in questi termini:~ ~Lina Borgo-Guenna~ ~«in omaggio 6530 Lau(1) | precedette, iniziatrice, la Linda Pomarici – novella Bice 6531 Lau | memoria con alquanto unguento linguino, gli avrebbe meglio reso 6532 Rag(2) | di mostrare la ricchezza linguistica del d'Annunzio «magari agli 6533 Lau(1) | altro. Abbiamo qui stonature linguistiche, proprio come nella «Francesca» 6534 Lau(1) | spiccherà sul bucato de' lini sotto l'imagine di San Luigi 6535 Lau | alla vendetta dei Pazzi, Lionardo enciclopedico divino, critico 6536 Lau | piovana, latte caprino e liquido d'olive spremute, sangue 6537 Lau | attrito lo roventava, indi, lo liquifaceva; la bella plastica si sformava; 6538 Lau | sfida e a guardia del tuo liquore.~ E volle benedirti, sullo 6539 Lau | di profumati avana e di liquori confortativi, per trovarsi, 6540 Lau(1) | una crisi eroica di vita, liricamente ed epicamente esposta per 6541 Lau | avete imparato da me? Oh, liricastri effimeri; e non vi pare 6542 Dis | amico suo Barrès per farsi lisciare lo stile troculento coll' 6543 Lau(3) | lanterna sopra una groppa lisciata dal torcione, la voce data 6544 Lau | scrosta; inganno perfido del liscio che sciupa la pelle e che 6545 Dis(2) | bollate delli uscieri per liti civili, si bene il canape, 6546 Phae | il tutto diluito in un litro d'acqua distillata. – La 6547 Phae | didattico.~ ~Si applicava ad litteras l'esegesi del Pouillet; 6548 Lau(6) | évident, et l'histoire de la littérature est pour le démontrer, 6549 Dis | segnava Barrès? Ed ecco il lituo abbaziale poggiarsi a palo 6550 Lau | dei Romani e della legge livellatrice del pretorio, occupato da 6551 Phae(15) | impoverisce e la abbassa al suo livello; ciò che l'onesta critica 6552 Lau(4) | canaglia, e per tutti i livori delle ferite sulle membra 6553 Rag | trattandosi di letterati in lizza era un vederli armeggiare 6554 Dis | spalle parlanti porta: «Est locanda», romanissima locuzione 6555 Lau | fervide di carri elettrici, di locomotive catrafatte, rischiarate 6556 Lau | personale.~ ~Ho avuto l'onore (locus communi sermonis, che Léon 6557 Dis(6) | caso; Benedetto Croce ita locutus est, pag. 266 di La Critica, 6558 Phae(11) | virtù, nascosta nel mio Aio Locuzio?~ ~– «Io sovra l'Umanità 6559 Dis | Est locanda», romanissima locuzione di tutti i tempi. Ebbene, 6560 Phae | Blancheflor, la chamberière, loda la Pisanella:~ ~«Elle a 6561 Lau(1) | pag. 105 – Se ciò si chiama lodare un'opera, che si dice espressa 6562 Rag(7) | Gabriele d'Annunzio messosi a lodarne si addestra anche all'ingiuria, 6563 Lau | mi accomuno in tutto coi lodatori. Avendo molto letto, secondo 6564 Rag | per lettera! E che non si loderebbe per letteraTaci, cinico, 6565 Lau | ancora: ha un ultimo scrupolo lodevole. Non è il solo ottimo tra 6566 Dis(7) | scuola e del collegiale? Lodiamo senza misura e senza riserve 6567 Phae(6) | un pescatore delle isole Lofeden, riconoscibilissimo dai 6568 Lau | la paragoni a una strofe logaedica di Pindaro o a uno stasimon 6569 Lau | Lyane de Pougy (qui s'y loge voit le ciel): esclama con 6570 Lau(6) | universelle, autant que la logique; c'est même une loi, peut-être, 6571 Lau(5) | ed otto secoli, che hanno logorato le formule ritmiche e rimiche 6572 Lau | ritentare i temi frusti e logori della grande poesia, senza 6573 Rag | della cotta d'argento del Lohengrin e ne canta le passioni sulle 6574 Lau(6) | sensible l'ensemble des lois qui régissent la marche 6575 Lau(3) | una vecchia gentildonna lombarda, che di Carlo Porta fece 6576 Lau | scheggiate: i cotonieri lombardi intanto ingrassano colli 6577 Lau | questi fossero altrettanti londonesi pick-pockets; mentre, non 6578 Dis(2) | des jambes,~ cet orteil long, ces genoux minces comme~ 6579 Phae | dal Song of Kiawetha del Longfellow – La Venere d'acqua dolce 6580 Lau | bellezza sicura, inscriveva «longing after immortalitythe 6581 Phae | che dell'acqua imiti la loquacità, – ora, volgiti, col soffio 6582 Lau(4) | versato han la coscienza~ lorda ed abbietta».~ ~Per cui 6583 Lau | instabile. E quando le verdi Lorely del Reno vennero a bagnarsi 6584 Phae | Baudelaire, Remords posthume: «Lorsque tu dormira, ma belle ténebreuse» 6585 Phae | permettent pas de douter, que lorsqué J. Bois composait son roman, « 6586 Lau(5) | vedi~ ~«. . .guizzare,~ Un losco mostricciatto agile e gajo,~ 6587 Dis | palafreniere e di poeta.~ ~L'ultimo lotto: un pajolo di rame, ma non 6588 Phae | espropriazione. Col Carey, Louis Blanc e lo Chévalier si 6589 Phae | pellegrinaggio di Casalbordino con Lourdes dello Zola; – per la digressione 6590 Lau(3) | e vien dedicata a Pierre Louys. Le Vase si racchiude dalla 6591 Lau | agio della sua facilità e lubricità di colorista, nelle Laudi 6592 Dis(2) | letteratura dannunziana. Luigi Lucatelli giorni fa notava che oggi 6593 Phae(3) | Venezia, di Genova o di Lucca. Distenderò una vastità 6594 Lau | non suoi ed eterogenei, luccica, ai ceri della sua celebrazione 6595 Lau(1) | a donar baci, dietro il luccicare di un anelluccio, facile 6596 Phae | del Cantelmo. – Vedi Ante lucem di Guido Fortebrani, specie 6597 Lau | armati baroni e di assai lucenti arcivescovi, perchè costoro 6598 Lau(2) | ombra, donde fumano delle lucerne giallastre, colli odori 6599 Phae | carta pesta! Il giuoco delle luci non può attenuare questo 6600 Rag | remotissima, l'avvento del lucianesimo». Un'altra, a mio parere, 6601 Dis(1) | Poco vi passerà oltre di lucid'oro: sarà quel tanto necessario 6602 Phae(13) | abruzzesi; che non fosse onesto lucidare centinaja e centinaja di 6603 Lau(1) | rude impeto, rilevato e lucidato dalle farse cavajole, ed 6604 Lau(8) | eccitazione, di vaticinio, di lucidezza anche morbosa, come volete 6605 Phae | che ritrovare un esempio lucidissimo dell'atavismo degenerativo, 6606 Lau | imprestito; quest'angiolo luciferino annunciava, non solo l'aurora, 6607 Rag | arcangeli io non conosco che Lucifero, non sei tu questi»).~ ~ 6608 Rag | dicastero artistico; e i luciniani, pauci sed electi, costretti 6609 Phae | rimarrà sempre colui, che, lucrando sulla buona fede e dell' 6610 Lau | nebbie barbare del mille. Se Lucrezio aveva già assegnato al positivismo 6611 Lau(4) | corteggio allegorico di Astuzia, Lucro, Odio e Viltà, che fanno 6612 Dis(6) | opera dannunziana e menata a ludibrio presso tutte le genti nelle 6613 Dis(9) | mecenatismo è morto con Leon X e Ludovico il Moro tra noi: a rinnovarne 6614 Lau(9) | adolescente tra i cipressi de' Ludovisi sotto gli elci di Villa 6615 Phae | al Teâthre Marigny, con Lugné Pöe per venti sere. Qui, 6616 Dis(3) | mattino, si può vedere il lume acceso alle finestre dello 6617 Phae | pâlissons,~ C'est que la Lumière est prochaine.~ ~7. Il Piacere, 6618 Lau(1) | sua con assai sfarzo di lumini e di melarancie: «Il Presepio 6619 Lau(1) | popolo vestito di stoffe luminose, e il gesto di chi stupra 6620 Lau | settentrionali, alle gelate e troppo lunari figurazioni della Scandinavia, 6621 Phae | tu non adopri~ la mannaja lunata dell'Amazzone.~ . . Prendi.~ 6622 Lau | madrigaletti secenteschi d'occhi lunati ed aurini, di calda piova 6623 Lau(2) | intero su La Tribuna di Lunedi 23 Agosto 1897. Tra coloro 6624 Phae | parte del romanzo, legge a Lunella e che Vana, già decisa al 6625 Dis(7) | Disgraziatamente le ripetizioni, le lungaggini, le simboliche oscurità 6626 Lau | poema è la vita; vibrò più lungamente e più veracemente in Stellio 6627 Phae | sfortuna di aver possessi lunghesso i suoi greti; per dove passa 6628 Dis(6) | vedere in coro, e chi al lupanare staranno allo stesso scopo. – 6629 Lau | ordine.~ ~Scende con loro nei lupanari; e gli rappresentano antiche 6630 Lau(1) | la pecora pel monte,~ il lupo per la piana~ va cercando 6631 Dis | conoscendovi homo homini lupus, cercaste d'ucciderlo al 6632 Rag | moderno; senza aspettare aura lusingatrice di Francia o di Germania 6633 Dis(7) | mostrandomi uno di quei dolci e lusinghieri inviti, egli mi diceva in 6634 Lau(1) | autografa; il dono, pare, lo lusingò perchè mi fu contraccambiato 6635 Lau(4) | organo speciale di gran lusso e raffinata, quasi morbosa 6636 Lau(6) | quello del Paternò, coll'arte lussoriosa di alcune pagine del Forse 6637 Lau | in quanto vestite così lussuosamente sopra le antiche ed usate 6638 Rag(6) | fabricava al bambino Gesù i più lussuosi presepi di Pescara? ma son 6639 Rag | stregato, nelli occhi, dal suo lussuoso caleidoscopio, compiaciuto 6640 Phae | Phaedra, magnifica parente lussuriosa di Dolores e di Hermaphroditus 6641 Lau(1) | sulla sciocchezza de' babbei lussuriosi. Badate, però: tra la prosseneta 6642 Phae | Fumagalli-D'Annunzio passò, lustrando, a rappresentare spettacolo 6643 Lau | comparsa di lontane ombre, lustranti, per varietà, sul fondo 6644 Dis(1) | più vero e maggiore suo lustrascarpe. Dal Gozzano al Palazzeschi, 6645 Dis | sopra stesso; dopo d'aver lustrato per le sue camere interiori 6646 Phae | cattolico: Faust saggiò Lutero e cristianeggia: Sebastiano 6647 Dis | da bazar farneticanti da Lutezia, voglia, rimutando parere 6648 Phae(1) | Fedra è muscolosa, adiposa, lutolenta e disgraziata per un peccato 6649 Lau(4) | astute e gesuitiche, e tanti lutti, e tante lagrime di vedove 6650 Phae | giovane eroe: si faccia lutulenta e turgida di barbarie orientali; 6651 Lau | oppresso dalle scomuniche, lutulento nella ignoranza.~ ~Ed il 6652 Dis(9) | Grillo di Roma; e Riccardo Lux, editore, nelle Pagine disperse, 6653 Lau(5) | per chi vendeva: (pag. X LXIII).~ ~Roma, 2 aprile 1882.~ ~« 6654 Phae(8) | Francesco Portonaris M. D. LXVIIIpag. 65.~ ~ 6655 Rag | il XXIII di Febbrajo del'LXXXXVI.~ ~ ~ ~Se non che, per iscusare, 6656 Lau | Shelley esplode La Regina Mab e Prometeo contro il cant 6657 Phae(1) | Dottor Sigaut ed il Dottor Mac Aulisse dimostrarono, colle 6658 Phae | Cappella Sistina 0,8 gr.; Mac-Beth 1,2 gr.; Re Lear 2,8 gr.; 6659 Dis(3) | Italia? L'Italia, oh, sì... macaroni. Se ne ricorderà più tardi, 6660 Phae(2) | accuse di Enrico Thovez macchiarono meritatamente il blasone 6661 Phae | belva odorante,~ maculata di macchie,~ costellata di stelle~ 6662 Lau | dubbio se sia quello di Macedonia, re quinto di nome, debellato 6663 Rag | facinorosi e strepitanti mimmi e macellaretti del nazionalismo sbraitano 6664 Lau(4) | Taci,..... bestia~ da macello e da soma!~ Porta su la 6665 Dis(9) | scorticatori quel busto del Machiavelli dinanzi a cui avevo posto 6666 Lau | non ultima speranza di Machiavello, tentava di ricostruire 6667 Lau | azione intelligente sulle machine produttrici, a favore dell' 6668 Lau(6) | trépidation bruyante et âpre des machines en quelque usine colossale, 6669 Lau | grazie della persona sfatta e macilenta. Quando poi vennero saggiate 6670 Lau(4) | plebe,~ ~«con le sue donne macilente e i figli~ precoci nel delitto, 6671 Dis(1) | alla ruota il movimento che macina grano di letteratura per 6672 Lau(9) | de' suoi paesaggi, colle macule dei suoi miti, con pretese 6673 Lau | ipocrita d'Inghilterra; Madach, magiaro, del primo Adamo 6674 Lau(1) | pag. 84-85. – Proprio la Maddalena adatta a questo Cristino 6675 Phae | risolutiva del romanzo, cif. Madeleine Férat, Cap. XI dello Zola. – 6676 Rag | accendono lampadine alle madonne trivie, concorrono nelle 6677 Dis(9) | di 22.500 lire: nicchie, madonnine di legno, insegne di ferro 6678 Lau | ingannare e per stordire; madrigaletti secenteschi d'occhi lunati 6679 Phae(3) | interessa vivamente. Ne sarà la madrina l'attrice signora Simona, 6680 Rag | ingegno grande e l'attitudine maestrevole, nativa di occuparsi e di 6681 Phae(1) | o sta accordando, la sua maestria alla bisogna? Ci istruisce 6682 Dis(1) | umanitarista parolajo, il maestrino di scuola, il postulante 6683 Rag | Banville, di Péladan, di Maeterlink, di Goncourt e dell'altri, ( 6684 Lau(6) | Carlos Magalhaez de Azeredo, Enquête; pag. 6685 Lau | pranzo, leggendo l'imprese di Magellano e del Kooch navigatori; 6686 Phae(15) | Borgese: «.... nell'enorme maggioranza dei casi ha concepita l' 6687 Rag | qui, poteva presumere di maggiorarmi nel giudicare altrui.~ ~ 6688 Lau | per le quali, spero si maggiorerà il mio saggio, vero piatto 6689 Phae | goethiane, prototipe delle sette maghe d'annunziane, – il tripode 6690 Lau(1) | incenso e la mirra dei tre Re Magi al Bambino Gesù.~ ~Accontentato 6691 Lau | ipocrita d'Inghilterra; Madach, magiaro, del primo Adamo ripete 6692 Rag | la sentenza il valore del magico maestro della penna? Rimarrà 6693 Lau(6) | sacré, de mystérieux, de magique... Et l'on comprend bien, 6694 Lau | coll'emotivo semplice; è il magister elegantiarum che si sovrapone 6695 Rag | rime. Noi avemmo da lui un magistero d'arte quale, per ritrovarlo, 6696 Lau(8) | G. D'Annunzio, riassume magistralmente la posizione del Gargiulo 6697 Phae | Comunque, pubblico e magistratura sorridono volontieri da 6698 Dis(1) | anche il tutto a staccio di maglie sottili e critiche. Poco 6699 Lau(4) | gemebondo!»~ ~Quanta grazia magnanima per il popolo, non è vero, 6700 Lau(5) | sfuggiti alla legge per magnanimità sommarughiana; e perciò 6701 Lau | e combattemmo sempre~ O magnanimo Despota, concedi~ ~al buon 6702 Dis(3) | non ha fatto che tradurre magnificamente i pensieri e le speranze 6703 Lau(4) | sforza il Mondo~ a esistere e magnificato~ l'afferma nelle sue lotte~ 6704 Lau(10) | Abruzzese risuscitato le magnificenze omeriche e vergiliane per 6705 Lau | questa è nella loro lirica magniloquente, fantasiosa, alata, biblicamente 6706 Lau | spesso d'imprestito e la magniloquenza con cui lo esprime, tra 6707 Lau | borie bambinesche, le vuote magniloquenze di chi ha creduto procedere 6708 Phae | poeta della dramatica, ma il magno truffatore di poesia altrui. 6709 Lau | comparire, in cospetto a Parigi, mago di scienze esoteriche, signore 6710 Dis(3) | riunione dove Paris s'amuse; magot di caminiera, portapenne 6711 Lau | intorno venute dall'Edda e dal Mahabarata, dal mare di ghiaccio e 6712 Rag(5) | Notari. Difatti, ecco che il Maiale Nero, composto a Breglia 6713 Phae | sans faire tort à personne; mais le vol de la fourmie, qui 6714 Dis(3) | cavalli alla box. Vi sono Maître d'hotel, segretario un giovane 6715 Phae | romanzo di E. M. De Vogné, Le mâitre de la mer. – La scena, in 6716 Lau(3) | Ospite, naturalmente, coll'O maiuscola. – Che il poeta si sia trovato 6717 Phae | pur la Natura6 – con l'N majuscola – la quale, per quanto possa 6718 Dis(6) | Parte I, Munster 1906.~ ~«Malachia Ormanian: «L'Eglise Arménienne, 6719 Phae | Avrò io la sbadata malagrazia di affermare che il D'Annunzio 6720 Lau | versi, se non siete sordi e malandati». Ahimè! l'abisso esiste 6721 Phae | esposta ad ogni e qualunque malandrinaggio ed aggressione dall'intraprendente 6722 Phae | Sindone, che la ragazza malata di febri nasconde nel suo 6723 Phae | non partirai; ho il cuore malato; le mie pupille feriscono 6724 Phae(1) | nuova, sebbene fiacca e malcerta, folata d'invenzione. Ma 6725 Rag | si scrivono colla penna maldestra in male d'ebefrenia, siano 6726 Dis | densa poltiglia di Folla maldigerita, dalle fauci aperte delle 6727 Phae(9) | si diventa, tra i grandi maledetti, il sapiente Supremo! – 6728 Dis(9) | esumare la prosa di colui che maledisse, fin dalla primissima giovinezza, 6729 Phae | grida, minaccie, pianto, maledizioni dalla sua bocca uterina 6730 Rag | insincero verso di me, farmi maleducato verso altrui, con evidente 6731 Lau | rimangano come sono, liberi e maleficenti, rappresentanti della forza 6732 Lau(5) | complicazioni più ardenti e malefiche delle bestie umane, come 6733 Phae | dei nemici,~ de le donne i malefici~ incrudir su gli infelici.~ ~ 6734 Lau | operaio di Sydney; dal giallo malese mezzo nudo e suonante di 6735 Rag | antitesi, anche, o Tizio malevole e dispettoso, che ridi e 6736 Dis(9) | Fabbisogno non è guidato dalla malevolenza, tutt'altro! Ma, o Mecenate, 6737 Lau(2) | estetica che si compiace in un malfattore. E pure appariva il poeta 6738 Lau | discesa dal piedestallo per malia di scongiuro, commensale 6739 Dis | attrapés:~ Çe François si malin est encore credule»!~ ~Le 6740 Dis(3) | originale preziosità lo cataloga maliziosamente:~ ~«L'aspetto del poeta 6741 Rag(1) | Perfettamente: «Ci sono li sciocchi maliziosi e li Uomini di buon senso.»~ ~ 6742 Lau | poeti di Francia, Verlaine e Mallarmé, rimangono oltre alla loro 6743 Lau | elasticità, con una ricchezza malleabile e duttile all'infinito, 6744 Lau | ogni modo, D'Annunzio, per mallevare la sapienza e la rettitudine 6745 Dis | tesser lodi a Pascoli, mallevarne, per logica ritorsione, 6746 Phae | o comperare, sciens dolo malo, un cittadino romano, od 6747 Lau | nel secondo, mandando in malora la metrica e rendendo omaggio 6748 Dis(6) | cioè intorno a due fenomeni malsani degli anni ultimi». Bisogna 6749 Phae | spulciatori, il ridicolo e la malvagia insinuazione; addotrinato 6750 Lau(8) | riscontrano le loro inutili malvagità, essendo egli sempre Talanta.~ ~ 6751 Rag | affogatosi in una botte di malvasia! Atroce supplizio! Asfissiarvisi 6752 Lau | custodite, della carcere mamertina. Tacito ed Epitetto stavano 6753 Dis(9) | tristezza. Ho telegrafato a mammà e attendo con ansia le notizie..... .. 6754 Lau(2) | non paja altrui strano il mancamento di questo Libro, tanto nelle 6755 Lau(4) | femine o maschi, gli andavano mancando? – Ed ecco che proprio nel 6756 Phae | essendo mio appannaggio mancare più tosto all'educazione 6757 Lau(3) | improvvisamente venisse a mancargli la frenesia creatrice, gli 6758 Dis(7) | spiega come il solo che mancasse sia stato... Gabriele D' 6759 Phae | non può trovare, per altre manchevolezze organiche, il modo di dimostrarsi 6760 Phae | probità letteraria? Ch'egli manchi di quella ingegnosità così 6761 Phae(1) | Precisamente: «Plagiarius, qui mancipia aliena sollecitat, celat 6762 Phae | per cui questi diventa mancipio del proprio ingiusto possessore. 6763 Lau(1) | Chinesi, prima della guerra di Manciuria e della repubblica, intimorivano 6764 Lau | ansiosa di saltar nel secondo, mandando in malora la metrica e rendendo 6765 Dis(1) | isterismo, mentre continua a mandar a male la fama del suo amatissimo, 6766 Dis(6) | arcivescovile minacciava di mandare a male un'impresa commerciale, 6767 Dis(6) | terra d'esilio o in patria. Mandatemi qualche vostra prosa acerba 6768 Dis | cinquantenne, – rassegna il suo mandato.~ ~* ~ ~Illustre Maestro, 6769 Lau(5) | dall'opera dannunziana, la manderà in discredito, sì da metterla 6770 Lau(1) | scrivesse al Marinetti che mi mandi «La solita canzone». Io 6771 Dis(1) | all'arte».~ ~Così, oggi, mando il tutto alla grande sorella 6772 Dis | Francia sono medicate per Mandragola, rinverginano e fanno concepire 6773 Phae | li sfortunati Cartouche e Mandrin gareggiarono colle loro 6774 Dis | ha che lo scudiscio: lo maneggi, il Poeta: repugneranno 6775 Rag | nativa di occuparsi e di maneggiare tutto che si presta all' 6776 Lau(5) | assai destro e profondo maneggiatore di strumenti critici; –ma, 6777 Lau | Albigesi non dimentichi di Manete: e Simone di Montfort si 6778 Phae | i miei occhi; ma tu non mangerai, beverai, dormirai, 6779 Phae | presenza della bestia che mangia l'uomo vivo: ed è una pulce. 6780 Lau | ed attento. Quando tutti mangiano di quelle poma, alla stagione 6781 Rag | desideri; non odorar fiori, non mangiar pomi, non bere acqua, non 6782 Dis | tutte le bocche avrebbero mangiato a loro fame.~ ~Signore di 6783 Phae(6) | sono rari. A Cauterets, nel Manhourat, su una muraglia di granito 6784 Dis(9) | color tabacchino, con le maniche alla giapponese, scollato 6785 Phae | degni di una clinica da manicomio; e, ove possiamo consigliarla, 6786 Lau | cristallizzate dell'alchimia manifatturiera internazionale e proteso 6787 Rag | semplicemente utilitarie, scettiche, manifatturiere, come appariranno dai volumi 6788 Rag(5) | parole di Decio Carli, che manifestano il desiderio di volerne 6789 Dis(6) | teoria nuova della santità, e manifestarla con una finzione. Ci penso.~ ~« 6790 Rag | ne son contento; e, per manifestarti la mia lietezza, ecco a 6791 Phae | con cui l'idea in genere è manifestata; ma, sopra tutto e precisamente, 6792 Phae | critica, che è la suprema manifestazione della umana libertà».~ ~ 6793 Lau(5) | umane, come dinanzi alle manifestazioni più ideali dell'uomo, egli 6794 Lau(4) | del Corriere della Sera manifesti una nuova tendenza critica; 6795 Phae | Cusani, Milano, Tipografia Manini 1847». Le pagine del Rienzi 6796 Dis(10) | azione dell'arte italiana manomessa dai ciarlatani, dalli impostori 6797 Lau(1) | e della sua, specie se manoscritta: il tenace colono italico 6798 Lau(3) | scarpe di feltro, il mantel bruno, ma sapeva anche lui 6799 Dis(3) | di... Talanta, che si fa mantenere e poi calunnia la pratica 6800 Rag | le prime cause, furono le mantenitrici ed aumentatrici del loro 6801 Lau(3) | cervello del D'Annunzio si mantenne quasi immune da leghe di 6802 Lau | delitto e della miseria, mantenuti dall'amore anormale delle 6803 Dis(6) | stato di pace, anche se mantenuto da ragioni egoistiche, viene 6804 Phae | Bertéroy, Les delices de Mantua, pubblicato qualche anno 6805 Lau | delle trapunture copiate dai manualetti ad hoc; si animano con brevi 6806 Rag(7) | pagina e l'altra di questo manualetto erotico, i capitoli de' 6807 Phae | fatto d'aver inserito, in un Manuel du Veterinaire, una lezione 6808 Lau | contro e sono per ciò i manutengoli della errata estimazione: 6809 Phae(14) | precipua del Don Ferrante manzoniano, cui Benedetto Croce rispetta.~ ~ 6810 Phae(6) | Garibaldi, e, nella Grotta Maona, presso Montecatini, lo 6811 Dis(8) | Così, voi siete il maggior mappamondo~ Che imbratti carta e che 6812 Dis | dissipazione (Il piacere) – il maquerellage e l'alphonsisme (Il Fuoco) – 6813 Dis | gesta sue parigine? Non ne maravigliano i boulevardiers, più melensamente 6814 Phae(3) | ci vien fatto proprio di maravigliare. Che feconda fucina il suo 6815 Dis | amoralismo parolajo può non maravigliarsi de' debiti sfacciati di 6816 Dis | cervello, che ride alle grinte maravigliate e grottesche de' suoi proprii 6817 Lau | ma schermeggio di parole maravigliose. E tra il voler essere marino 6818 Lau | di imitarne i risultati maravigliosi col, semplicemente, impadronirsene.~ ~ 6819 Rag | bellezza dell'unico è di marca speciale di un Gabriele 6820 Phae | Les vies imaginaires di Marcel Schwob (1906). – L'episodio 6821 Lau(6) | des lois qui régissent la marche des mondes, le philosophe 6822 Lau(2) | cenci sporchi e de' frutti marci. Sopra le nostre teste ondeggia 6823 Lau | codazzo, per suonargli la marcia e per attirar gente. Fate 6824 Lau | colla tema che fossero marcie, come vecchie ed equivoche 6825 Phae | etere: altro che telegrafo Marconi; telepatia! Noi altri italiani 6826 Lau | ragionamenti col buon priore Marcotto, raccolti in torno al pozzo 6827 Lau(9) | montò in lui come un'amara marea a prevaderlo, straniandolo, 6828 Rag | dell'acque limacciose e mareggiate di nafte e di olii iridescenti, 6829 Lau(5) | altro. Poichè il poeta di Maremma, il poeta del rinnovato 6830 Dis | vista chèques in oro, in bei marenghi rutilanti, insigniti dal 6831 Phae(15) | ha concepita l'opera sua marginalmente ed interlinearmente ai libri 6832 Phae | nella Eptameron della Reine Margot, nelle Novelle di Messer 6833 Lau(1) | novella Bice o... Laura – La Marietta Ciccarini, molto più spiccia 6834 Phae | sono, a Parigi, al Teâthre Marigny, con Lugné Pöe per venti 6835 Lau(1) | dell'or del fin,~ del cont marin,~ di tri pitocc~ strapazza 6836 Lau(1) | dei frutti della Terra. I Marinaj altrettanto co' frutti di 6837 Dis(3) | consacrata alle divinità marine. Durante la mia infanzia, 6838 Dis(8) | fischiata dal Marini – e Le Marineide, risate del Murtola, si 6839 Phae | audacia ed insistenza Oddo Marinelli, caro nome a noi tutti: 6840 Lau(2) | medesimi donate». E perciò dice marinescamente di non essere parziale. 6841 Dis(8) | Da Parigi strombettò il marinismo, tono letterario e politico 6842 Phae(1) | quest'altra recita da marionette scritta in sessanta notti 6843 Phae | è pesante alle mie vene maritate; mi batte dentro tutto il 6844 Dis(3) | tradizioni e le leggende marittime del suo paese. Conosce l' 6845 Dis(9) | e i pini sono appunto i marittimi, quelli di Pescara; ma questa 6846 Phae | e Delitto e castigo del Marmeladoff.~ ~10. Poema Paradisiaco, 6847 Lau | Vi saranno, domani, le marmoree, chiuse e spopolate città 6848 Lau | sarcasmo; repubblicano e marmoreo, estrae l'eroica paganità 6849 Lau | capigliature bianche dei marosi; Thamos1 navarca, ritto 6850 Dis | di Madame Adonis, di La Marquise de Sade, delli Hors Nature: « 6851 Lau | piega al bidente ed alla marra, ed afferra la stiva dell' 6852 Lau | sa le osterie famose di Marsiglia e le vie strette ed incendiate 6853 Lau | nelle Laudi eclettico, se da Marsilio Ficino della magica di natura 6854 Dis(3) | quale, impeccabile nella marsina, con tanto di fiore simbolico 6855 Lau(1) | Nerone, testè annunciato ed a Marta e Maria, drama biblico – 6856 Phae(3) | degli Invalidi al Campo di Marte, dove è stata chiesta l' 6857 Lau(4) | del Popolo e lo spiegai un Martedì 15 luglio 1902 a' miei lettori 6858 Phae(1) | pluribus plagis contetextum». E Martialis, come nel testo citiamo 6859 Phae | di Chatto and Windus (St. Martin's Lane, London, W. C.) Poems 6860 Lau(9) | tanto più che, al dir del Martini, prefatore del volume nencioniano, 6861 Lau | Grecia, entusiasta: pure Martino Wieland, da Biberach, scendeva 6862 Lau(1) | liberazione da tutti i dolori che martoriano l'anima umana procuratici 6863 Phae | dal The collected Poems di Mary Robinson: e Pamphila, oltre 6864 Lau | per ripetere la favola di Marzia e lunghi aggettivi omerici, 6865 Phae | appartiene. D'altra parte, Marziale, con felicissimo translato, 6866 Lau | Finchè egli non si infagotti, mascherotto geniale, in abiti che non 6867 Lau(8) | attivo, ma passivo; è un maschio-feminino, come direbbe Weininger, 6868 Lau | e compreso il Poliziano, Masilio Ficino platonizzante in 6869 Dis(9) | quale uso, quella semplice e massiccia tavola francescana trovata 6870 Phae | quasi certa di positivo e massiccio abbraccio polposo da un 6871 Phae(11) | già trafelava, adocchiò un masso, che tale gli parve sporgente 6872 Phae | ceri al quadretto di Giosuè massone e martire confessore della 6873 Rag | chiuse aule triangolari e massoniche, perchè, arbitro di eleganze, 6874 Dis | inghiottonsi l'ostriche senza masticarle, si pensano di far maraviglie»!~ ~ 6875 Phae | parola: doghi per dir cani mastini: l'inglesismo è evidentissimo 6876 Lau | bellissima e non mai esausta matassa della nostra fantasia e 6877 Lau | aridità operante delle formule matematiche; l'erudizione lo ha immiserito; 6878 Dis(1) | una allusione alla Magna Mater, significato mistico che 6879 Lau | sopranaturale, un Pomponazzi, il materialismo, e Giovan Battista Vico, 6880 Phae | rimase il poema un centone da materialista mentre doveva essere una 6881 Lau | positivismo di Ardigò, la materialità dello spirito e del pensiero 6882 Dis(3) | compimento d'un destino, la materializzazione fatale del fanatismo che 6883 Dis | tutto lirica; la bellezza materiata di parole sprizzava da tutta 6884 Lau(2) | Universale sopra tutte le materie etc... di fare Elogij 6885 Rag | Enrico CardileIX dalla sua materna Sicilia, dove, giovane, 6886 Lau(5) | nome, insieme al mio, di Matilde Serao, Gabriele D'Annunzio, 6887 Lau(1) | conchiuse con un tratto di matita: «Sicchè, il girino è l' 6888 Phae | Fu da sua gioventudine matricato di latte di eloquenza; buono 6889 Dis(9) | miei freni...?» Qual cuor, matrigna Italia, ricusare le tue 6890 Lau(4) | appetiti, la propria bestialità matta, direbbe Dante nel senso 6891 Lau | si rinselva».~ ~In altre mattinate memorabili;~ ~«Era già rosso 6892 Lau(5) | dice, e stai qui a fare il matto~ Ovveramentesia l'asin cordone?~ 6893 Phae(18) | salvia o altra fresca erba mattutina:»~ ~e via via, al resto 6894 Lau(8) | guardare il mondo con occhi mattutini, che nessuno disconosce 6895 Phae(13) | ora, nella pienezza della maturità, onorevole ammenda a quell' 6896 Lau(1) | veduto venirgli incontro maturo e vizzo quel Gabriele di 6897 Lau | parlano pure; della prima che maturò foriera, silenzio; sinchè 6898 Lau | non può dire come Camille Mauclair: VI «Ho sempre avuto l'istinto 6899 Lau | a de poètes».~ ~Camille Mauclaire, Enquête, pag. 65.~ ~ ~ ~« 6900 Lau(2) | prose d'Italia, mio caro Maurizio Barrès;» ed i due a me assolutamente 6901 Lau(3) | del Turati, ai colpi di mazza di Ferri ed al suo stile 6902 Dis | Esiliati, dal Foscolo al Mazzini, dal Santorre di Santa Rosa 6903 Phae | anno , 2 agosto 1884, G. Mazzoni.~ ~5. San Pantaleone, Ia 6904 Lau(1) | inerenti: udite Don Filippo: «Mbè, quando steve a ecche isse ( 6905 Rag(2) | appresso Vincenzo Valgrisi, MCLXI. – Sarà bene che confrontiate 6906 Lau(I) | infranto il XV di Luglio del MCM, dove ritroverete, colla 6907 Phae(17) | Paris, Mercure de France, MCMVIII. Nutrito da codesti studi 6908 Dis(1) | che il XXVI di ottobre MCMXI – in Sciara Sciatprimi 6909 Rag | di Savoja, XIV marzo del MDCCCLXXIX suo giorno natalizio», – 6910 Lau(2) | impressione ricorretta, in Venezia MDCXXXV «per il Ciotti,» dove canta 6911 | mea 6912 Dis | tutti i pori e da tutti i meati «Il San Sebastiano» in bella 6913 Phae | meno. Osserviamo il suo mecanismo psichico in movimento.~ ~ 6914 Lau | possa gioire un virtuoso del meccanismo. Aveva tentato tutte le 6915 Phae(14) | Ma il Croce rovescia la medaglia e trova nella brutta faccenda 6916 Dis(3) | un funzionario di poesia, medaglie poetiche al merito e le 6917 Lau(3) | perpetuo postulante di una medagliuzza deputativa, si era messo 6918 | medesime 6919 Lau | uniforme e scolorito, in una media registrata e come imposta 6920 Phae(11) | non è mai immediato, ma mediato: mediante la fiaccola accesa 6921 Rag | appartengono alla bruttezza, e, medicalmente, alla malattia. Ma l'esilità, 6922 Dis | Imbevuto di quell'aria medicata di cantaride, per eretizzare, 6923 Dis | del mar di Francia sono medicate per Mandragola, rinverginano 6924 Lau | ha tratto? Ci ha in parte medicati o guariti dal dolore che 6925 Lau | dei semplici, dell'erbe mediche, maligno e benigno archiatra 6926 Dis(7) | miniature dei manoscritti medievali; il loro effetto è più grottesco 6927 Dis | cubiste e futuriste, il medio-evo; questa, la più grande delle 6928 Dis(7) | come puerile traduzione di mediocri versi italiani. Dal punto 6929 Lau | tassativi a salvaguardia della mediocrità.~ ~E permetto, che, sotto 6930 Phae | Patria, attenderemo.~ ~Meditatela su quest'altra del Tommaseo:~ ~ 6931 Dis(3) | loro sogno di conquista mediterranea in termini sonori e sfarzosi 6932 Dis(2) | il ricordo classico: la Medusa del Museo delle Terme. È 6933 Dis(2) | trovata.~ ~La faccia delle meduse era dolorosa; sembrava che 6934 Dis(2) | profonda e giustissima: la medusea è morta. E aveva gli occhi 6935 Dis(2) | del periodo, chiamiamolo meduseo, della letteratura dannunziana. 6936 Lau | voluto, deviato verso il meeting della piazza tumultuante, 6937 Lau | venuta da Corinto e da Mègara per sfoggiar le sue grazie; 6938 Phae | eloquenza; buono gramatico, megliore rettorico, autorista buono. – 6939 Dis(9) | nuda e povera. Una grande melanconia prende l'animo, d'innanzi 6940 Lau | ardente siculo di crome melanconiche; Victor Hugo, colosso caotico 6941 Lau(1) | assai sfarzo di lumini e di melarancie: «Il Presepio grandeggiava, 6942 Lau(2) | aveva raccolto, imitando Meleagro, per quanto due secoli dopo, 6943 Dis | maravigliano i boulevardiers, più melensamente sciocchi de' borghesi di 6944 Lau(4) | dalle draghe il detrito e la melma dei commercii;~ ~per tutti 6945 Lau | tutto una certa sequenza melodica e monotona, un certo metodo 6946 Lau(5) | un musicista, per disegni melodici; che, se si dovessero considerare 6947 Lau(4) | di aver teso l'orecchio a melodie ampie e solenni, o nervose 6948 Lau | necessarii alla più logica e più melodiosa poesia, ha insieme ed invece, 6949 Lau | Savoja, che si annoiava ai melodrammi di Verdi e che, udendoli 6950 Phae | Au-devant de l'aube éternelle.~ Mélons notre âme à leurs rayons~ 6951 Phae | bleue, e, propriamente:~ ~Melusina = Mélusine~ ~Oriana = Oriane~ ~ 6952 Phae | propriamente:~ ~Melusina = Mélusine~ ~Oriana = Oriane~ ~Morgana = 6953 Dis(6) | il programma agli stessi membri del clero. L'arcivescovo 6954 Lau(6) | par conséquent en elles mêmes leurs titres de légitimité 6955 Phae | Chateaubriand, che, nelle Memoires d'autre Tombe, si ricorda 6956 Lau | rinselva».~ ~In altre mattinate memorabili;~ ~«Era già rosso tutto 6957 Rag | svolto integralmente dalla memore sottigliezza di qualche 6958 Phae | di tutta la Fedra, più o mena vertiginosa ed indimenticabile, 6959 Lau | come se una schiera di Menadi venissero agitando sistri 6960 Dis(6) | nefasta opera dannunziana e menata a ludibrio presso tutte 6961 Phae(5) | uomini e la vita. È questa la menda maggiore de' suoi volumi, 6962 Dis(3) | servizio. E subito l'ex signora Mendés lo appunta, con uno spillone 6963 Phae | Soirs moroses di Catulle Mendès;~ ~Il Messaggio, ricorre 6964 Dis | tumultuoso, scioperava: avete mendicato, dai ministeri preposti 6965 Phae | que l'obscur chemin~ Qui mène d'hier à demain,~ Du soir 6966 Rag | patria, cui sentiva non dover menomare. Vedrete che c'era in me 6967 Phae | Giovine Italia, rivista mensile che durò il solo anno 1909 6968 Lau | 152 di Lirica, fascicoli mensili in versi e prosaAnnoII 6969 Lau(3) | tosto battezzo le attitudini mentali d'annunziane come istinti 6970 Phae | maggiore intelletto abbozzo mentalmente li atti ed il porgere in 6971 Lau | ridesta come ai sereni».~ ~«Mentì la voce~ che gridó: «Pan 6972 Lau(9) | non si avvede di essersi mentito.~ ~E noi lo sentiamo, come 6973 Rag | D'Annunzio è il tipo del mentitore eroico. Or bene; Gian Pietro 6974 Lau | svuotato, sacrificando di vino, mentore d'ultima religione, alle 6975 Lau(1) | bruna, accolse una voce menzognera e volle spargerla al mondo 6976 | meo 6977 Lau | quanto può. Egli vuole meravigliare e piacere coll'arte traditrice 6978 Dis(2) | lavoro e d'amore.~ ~«Vi meravigliate che abbia i capelli neri 6979 Dis(1) | lettura al proibitore. Mi meraviglio e mi dolgo del Comitato 6980 Dis(3) | i magnifici tiranni e le meravigliose prostitute e non tentare 6981 Dis(9) | ragione. Il secoletto vile mercanteggia perfino colle Muse». E Mecenate 6982 Phae | Dico in illo supplicio mercedem vulneris atque plagiae constitui 6983 Lau | qualche cosa.~ ~Abilità di merciajuolo in proprio consiste, primamente, 6984 Lau(5) | letamajo;~ ~che finge, alla mercuriale educativa di un Partenopeo, 6985 Lau | fatta serva millenne~ d'una meretrice di Pirgo;»~ ~egli, il meno 6986 Lau(3) | e sincero, nella carezza meretricia, lusinga d'annunziana. Fate 6987 Lau(3) | accordati a gente che a pena meritano d'essere nominati uomini, 6988 Rag | nazionale. Possa la patria meritare che qualcuno si plasmi serenamente 6989 Lau | maggior dolore se credessi di meritarmelo. Ma, al contrario: le traduzioni 6990 Dis | con vergognosa sua ma ben meritata esecuzione.~ ~Esilio? Sì 6991 Phae(2) | Enrico Thovez macchiarono meritatamente il blasone letterario di 6992 Dis | Pullmann imbottito e lustro, a merletti ed a specchi – wagon-lit –; 6993 Phae | annerita, una elegia al merlo Merlino sepolto in un vaso di fiori, 6994 Phae | annerita, una elegia al merlo Merlino sepolto in un vaso 6995 Lau | annunciati, i Canti delle Laudi; Merope intanto, poichè si era già 6996 Lau | amore, il secolo dell'«Old merry England», rose cercando 6997 Phae | semble tremper~ dans une eau merveilleuse~ qui efface ses traits.~ 6998 Phae | e seguenti, ansimano le Mes Communions di G. Eekhout; 6999 Dis(3) | ed epico: ma, davanti al meschino risultato di queste terzine 7000 Dis(7) | riconoscimento dell'opera:~ ~«Nella mescolanza di poesia, pittura, musica, 7001 Phae | Non mi sei tu figlio,~ no. Mescolato di sangue non sei~ con Fedra. 7002 Phae(3) | lavoro d'annunziano nel mese di giugno dell'anno prossimo.~ ~« 7003 Phae | bilancia, se l'energia nervosa, messasi a vibrare, risponderà con 7004 Lau | una irrefrenata necessità messianica del dire e dell'evocare. 7005 Lau(3) | temperamento. Melibeo è messianico. Ma a Gesù bambino, ma a 7006 Dis(2) | bonne~ façon d'Egypte,~ messire le Génois.~ Et vous le savez 7007 Rag(7) | suo Gabriele d'Annunzio messosi a lodarne si addestra anche 7008 Dis(9) | credeva che codesto fosse un mestier redditizio come l'allevamento 7009 Dis(9) | cui rivolge un pensiero mesto, della sua gente, della 7010 Phae | originale. Perchè dunque il metabolismo, legge precipua in biologia, 7011 Dis(7) | che passa da immagine a metafora.~ ~«È un caos che risente 7012 Lau | seppero.~ ~Per degenerate metafore, compila un mondo; non è 7013 Phae | coi lavori forzati, ad metalla, in metallum.~ ~Decaduta 7014 Phae | riabbassa il titolo dei metalli altrui, impiegati da lui 7015 Lau | personalità, precisato e metallizzato il suo orgoglio di conquistatore; 7016 Lau(3) | raffreddamento del sangue, la metallizzazione delle arterie, ne abusa 7017 Phae | forzati, ad metalla, in metallum.~ ~Decaduta la schiavitù,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License