IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
7018 Dis(6) | Gnente manco che adesso el mete in scena San Sebastian.~ ~ 7019 Phae | differenza tra la principessa Metelliana e donna Elena Muti? Anche 7020 Lau | riparo del presepe. Darà meteore di lirica senza pensiero, 7021 Lau(2) | ommissioni vi dà ragione e a Meternich ed a Carlo Marx, cioè in 7022 Phae(1) | proprie, notat «obliquum» methaphorice autem «pro dolose» sumitur. 7023 Lau(6) | chiedete nè idealità, nè metodi, nè filosofia, nè una ragione 7024 Lau(8) | del Gargiulo è una critica metodica, se classica, scolastica; 7025 Lau(4) | allontanerebbero dagli schemi metrici modellati in altri secoli. 7026 Rag | raggiungere, sotto il suo piccolo metro, il minimo comune denominatore 7027 Phae(11) | che tu gli accomodi sopra, mettendoti a sedere.~ ~«Elio ripetè 7028 Rag | dissodava la terra conquistata; metter fuori programmi non è mio 7029 Phae | dell'editore e dei lettori, metterà in circolazione, come proprii, 7030 Lau(1) | invecchieranno queste giovani e metteranno giudizio? – Comunque, anche 7031 Lau(3) | che sente il bisogno di metterglisi a paro, per dimostrare, 7032 Lau(5) | manderà in discredito, sì da metterla al sesso ed alla coda, dove 7033 Lau | versi del Pescarese, per metterli al contatto della realtà; 7034 Lau | volentieri, mi affretto a mettermi a fianco di Carducci, il 7035 Lau(3) | è dunque un suo diritto mettersi, non ad ingiuriare il figlio 7036 Lau(3) | commento delle quali posso mettervi questo brano di sua prosa 7037 Lau | ora gli facesse onore e si mettesse di un grado più basso.~ ~* ~ ~ 7038 Phae(1) | della Città Morta, se voi mettete la gonnella a Leonardo e 7039 Lau(3) | attraversare il giardino, mettevano ogni cura nell'evitar che 7040 Rag | mignoni della folla, ch'io mi metto allo sbaraglio.~ ~È necessario 7041 Rag(6) | meno grosso del Janni, e metton in quarantena l'involuzione 7042 Phae | Febbraio 1903 – A. Rémond de Metz e G. Soula, collazionano, 7043 Lau(10) | preferisco Deutsch de la Meurthe; il quale, applaudendo al 7044 Phae | Salomè 15 gr.; Profeta di Meyerber, 3,6 gr.; Theodora di Sardou 7045 Phae | rivolgersi ad un articolo del E. Meynial: Guy de Maupassant et Gabriele 7046 Phae | letterariamente; per mezz'ora»? E sempre no, no, no 7047 Lau | vedere che è capace, alle mezzane colture, alle più piccole 7048 Dis(7) | nervi depressi. Ma, dopo la mezzanotte, i suoi amici lo scoprirono 7049 Lau | dolersi? A nulla riescono le mezze misure, il timido concedere, 7050 Dis | nell'esilio perpetuo; «e, a mezzodì del giorno vegnente, mentre 7051 Lau | avvertono ed accettano i mezzucci rappresentativi dello sfarzo 7052 Lau(4) | insistenza ridicola, per mezzuccio povero di rinomea, che non 7053 Lau(1) | perde la pacienze, nun sta mica a vedere se è el pueta d' 7054 Phae(11) | prezioso come suppellettile micenica! –~ ~«Vinto dalla stanchezza, 7055 Dis(9) | soffocato. – Quella statua è di Michelangelo. – Sì, sì, ma di gesso. – 7056 Dis | il Giudizio universale di Michelangiolo ed anche i Raggionamenti 7057 Rag | consunzione; però che que' microbi che la producono in me mi 7058 Rag | attentata dai centomila microbii emanati dal dicterio del 7059 Rag | pezzate ed araldiche, i girini microcefali ed idropici, le rane schiamazzanti 7060 Dis(1) | egli tornò allo Zadig, a Micromegas, al Taurean Blanc e si impose 7061 Lau | di resina e di alloro, di miele e dell'ultime rose, declinato 7062 Phae(13) | diligentemente e freddamente migliaia di frasi francesi (comprese 7063 Dis(9) | occorre?~ ~« – Dammi un migliaio di lire.~ ~« – Bene, eccotele. 7064 Rag | con ciò non intendo di migliorare o d'istruire, azioni che 7065 Rag | pensionati governativi e dei mignoni della folla, ch'io mi metto 7066 | mihi 7067 Lau(2) | Marinetti, Edition de «Poesia» Milan, Rue Senato 2, 1909. A pag. 7068 Lau(1) | sulle tavole scaligere milanesi, poi, è lo Scarpetta che 7069 Lau(2) | Abruzzese vi fu un amico suo milanesissimo, Alberto Sormani, a poetare 7070 Dis(7) | piedi della corifea quasi milionaria, se, anche su di un treatro 7071 Lau | collana di perle, mezzo milione di lagrime espresse e cristallizzate 7072 Dis(3) | delli S. M. burocratici e militari, con un zinzino di censura 7073 Dis(3) | estetico-politico nel Secondo Tempo di Militarismo, ossia «In Cerca di una 7074 Rag | Notari», mentr'io andava millantando nella lingua di Cicerone: « 7075 Phae(9) | autori, ed altri ancora millantano d'essere loro stessi la 7076 Rag | missione personale, ed un tuo millantato obbligo verso quelli che 7077 Lau | Cigno,~ che è fatta serva millenne~ d'una meretrice di Pirgo;»~ ~ 7078 Lau | scoprire quanto, per due millennii, instantemente si rivelava 7079 Rag | volta che scrivo anni del millesimo scorso sono sempre preso 7080 Lau(I) | al magnifico quadro del Millet; e Gabriele D'Annunzio lo 7081 Dis(2) | Rubinstein, souple, harmonieuse, mime cette scène avec un art 7082 Dis | rappresentata nella facilità mimetica di tramutarsi a richiesta 7083 Phae(11) | ma che opera in lui per mimetismo, con eccitazione; il suo 7084 Phae | libro, una rappresentazione mimica non sono res nullius, che 7085 Lau | di Teocrito, a volta coi mimijambi di Arondas, sempre rispecchiatore, 7086 Phae(1) | manubri; cioè una azione mimo-danzante od un testo per musica. – 7087 Dis | mecanica teatrale, come mimodrama – lirico, imprestar i motivi 7088 Phae | ciascuno, li spettatori. Il mimojambo-ippico-lirico-coreografico sfoggiò i muscoli glutei 7089 Lau | un'altra ed immensa se ne minacci a pro dei lavoratori e di 7090 Phae(1) | tradotta in francese venne minacciata a Parigi: questo carnevale 7091 Dis(6) | L'ordine arcivescovile minacciava di mandare a male un'impresa 7092 Phae | ninfomania espettorata con grida, minaccie, pianto, maledizioni dalla 7093 Phae(1) | addensava sul capo più che mai minacciosa. In quei ventisette giorni, 7094 Lau | primaverile, nelle notti minacciose e torbide ritrova la civiltà 7095 Dis(2) | orteil long, ces genoux minces comme~ des osselets, ces 7096 Dis(3) | chiare le idee per aver vista Minerva dal Campidoglio, della grande 7097 Lau(3) | Where~ Where are thy men of minght? thy grand in soul?~ . ~ ~ 7098 Dis(7) | arlecchineschi; copiano le miniature dei manoscritti medievali; 7099 Dis | scioperava: avete mendicato, dai ministeri preposti all'ordine pubblico, 7100 Dis | un voluto assassinio di ministro probo – sollevatasi la teppa 7101 | minus 7102 Phae | ed il Lucini ne fa assai minutamente il confronto».~ ~Così pure 7103 Lau | poesia, che languivano tra le minuterie fanciullesche di Pascoli 7104 Lau | dubie e tormentose divinità minutine e trasparenti? Come tutto 7105 Lau | in agitazione, vibrante minuzia temprata ad ogni soffio 7106 Phae | figure~ n'est plus que le miracle~ de cette eau vague où nage~ 7107 Lau | nervosa ed impetuosa avrebbe miracolato in adolescenza la stanchezza 7108 Dis(1) | quel che può «s'intende», Miracolosa limitazione! – Poeti epici 7109 Dis | operato un'altra volta, miracolosamente.~ ~Illustre Maestro, voi 7110 Dis | curiosissime, fiori spettacolosi e miracolosi da quella pianta ingrassata 7111 Lau(10) | e mare. Avete dipinto il miraggio che ho avuto nei miei occhi, 7112 Lau | in disputa, e Pico della Mirandola mirabile portento e giovanile 7113 Dis(1) | costui maggior del primo, mirate a postillare la serie dei 7114 Lau(3) | ingiuriare il figlio di Miriam, ma ad ostacolarlo, per 7115 Phae | sonetto Viviane del Lorrain: Mirinda riaccosta quattro brani 7116 Lau(1) | fosse l'oro, l'incenso e la mirra dei tre Re Magi al Bambino 7117 Rag | Pietro Lucini, grande e misconosciuto avversario della cialtroneria 7118 Lau | navi inglesi, vergognoso e miserabile asilo interessato: e stia 7119 Phae | greci della Fedra, così miseramente scomparsa dai cartelloni 7120 Phae | Barzini provinciali; tutti i miseri corifei, che battono la 7121 Lau(6) | barbara ed inutile, la legge, misericordiosamente feroce, la lue e la pazzia. 7122 Phae(14) | alla critica d'arte, è pur misericordioso: l'appropriazione indebita 7123 Lau | sopportato la soma delle miserie, che ha vinto nelle sere 7124 Phae | animo, concorrono a fare del misero caso D'Annunzio un caso 7125 Lau(8) | quel suo lucido disprezzo misogino».~ ~Perciò piace il Pescarese 7126 Rag | aggravante, di fronte al pubblico misoneista – tutti siamo un po' misoneisti – 7127 Rag | misoneista – tutti siamo un po' misoneisti – di usare il verso libero, 7128 Lau | verità ed elogio, se, a Missolonghi, combattendo, per quanto 7129 Dis(3) | e di tacere. Leggerezze miste di imprudenza e di impudenza, 7130 Lau | da Rimini (endecasillabi misti a settenarii) e nel Canto 7131 Lau(5) | Annunzio, che, per esempio, Mistral potrà inviare l'elogio che 7132 Dis(9) | di quelle mani che quasi misurano col tatto il valore della 7133 Phae(1) | con Fedra e con Teseo nel mitico mondo della sua tragedia, 7134 Dis | d'oil:».~ ~(oh povero e mitissimo Herelle!): e lo fece ammettere 7135 Lau | pinacoteche, i musei, le antologie mitologiche sono le sue case, mentre 7136 Rag | necessarii, essendone io mitridaticamente immunizzato: ma sarebbero, 7137 Dis(2) | pederasti... di femine!~ ~(Mme Ida Rubinstein, souple, 7138 Rag | individualizzarvisi come facilità mnemonica.~ ~Allora, anche una Domenica 7139 Dis | visita, e visitato ogni suo mobile più o meno prezioso; dopo, 7140 Dis | commissione, che fabrica il mobiletto ricercato dalla moda, o 7141 Lau(6) | celle-ci... C'est une des modalité principales du Nombre, et, 7142 Rag(6) | libretto; perchè anche tutte le mode letterarie non opereranno 7143 Dis(6) | artistiche, il genio classico di modellare una favella e tutte le sontuosità 7144 Lau(4) | allontanerebbero dagli schemi metrici modellati in altri secoli. Mi ricorderei, 7145 Lau(2) | di Gabriele D'Annunzio, modellato dal Saint-Marceau, quando 7146 Phae | contrafazione delle cose – cioè modelli di fabrica, disegni, secreti 7147 Rag | pretenzioso: moderati....»~ ~Modera e chiudi il rubinetto al 7148 Dis(7) | qua e là siringare dalla moderazione e dai dubii.~ ~Il Galtier 7149 Dis(1) | vale ancora tutta l'epica modernissima erotta dal pescarese, sbadigliata 7150 Lau | necessariamente riempirlo con dei modernissimi concetti6 , con delle originali 7151 Lau(1) | la filosofia tedesca del modernissimo ricercatore de' valori nuovi, 7152 Rag | spira grandezza, e fa d'ogni modesta casa comunale un Campidoglio; 7153 Phae(20) | difficile imaginare come i miei modesti tentativi dramatici possano 7154 Lau | superbia l'ultimo schivò la modestia ed è più basso in paragone.~ ~* ~ ~ 7155 Phae(3) | Di mano in mano che si modifica la psicologia dei personaggi, 7156 Lau(8) | intervenire nei suoi riflessi, a modificare la musica che vuol coprire, 7157 Phae(1) | musica di un intero dramma modulata soltanto sulle gamme antiche, 7158 Lau(5) | ora con una ricchezza di modulazioni e di risoluzioni incomparabile. 7159 Lau | abruzzese? Ma è qui, mutolo, mogio, curvo come un salice in 7160 Dis(2) | entrer en l'âme~ par la moindre des fentes;~ regardez-moi 7161 Lau | disformità, l'imparaticcio, la mole indigesta della accozzaglia, 7162 Dis(3) | Comunque, mentre con Ragusa Moleti, che volle fare a suo tempo 7163 Lau | magnifico verso, con tutta la mollezza disegnato nella sinuante 7164 Lau | li scogli, a cercare le mollezze delle curve, per cui scoscendere, 7165 Dis | in corpo che non li altri molluschi della stessa famiglia pescati 7166 Phae(6) | è l'impronta di qualche mollusco preistorico, di cui si è 7167 Lau(5) | D'Annunzio sì è forte e molteplice». Scheggie e Sprazzi – Gabriele 7168 Lau | senta nel tuo occhio la molteplicità della gioia. La stanza, 7169 Lau | la polvere; se Guttemberg moltiplica il pensiero colla stampa 7170 Lau(6) | titres de légitimité du moment où elles correspondent à 7171 Lau(5) | domani il D. A. in un'altra momentanea disposizione di fantasia, 7172 Dis(2) | bossettes~ d'argent au mors de mon cheval, ces jeunes~ bras 7173 Dis(9) | gentile scrivania, anche monacale, ad uso di scrivere in piedi, 7174 Dis | fondamento la lussuria monacata e la superstizione; qui, 7175 Phae(10) | generatrice del tutto, dalla monade leibnitziana.~ ~ 7176 Dis(1) | Italia, che siede in poltrona monarchica e socialista, non ha per 7177 Dis(9) | trovata nel refettorio d'un monastero perugino? E quella gentile 7178 Lau(3) | trasgressione della regola monastica, picchiava qualche timido 7179 Rag | ancora un successo – di mondanità, di coreografia e di cassetta – 7180 Dis(3) | delli Annali, l'istituto mondano per eccellenza, fondato 7181 Lau | rettificare la propria coscienza, mondarla dai depositi carreggiativi 7182 Phae | retiennent la douceur~ du monde comme une feuille nouvelle~ 7183 Phae(3) | rapidità, con cui foggia nuovi mondi istrionici, ci vien fatto 7184 Phae(20) | possano ostacolare alla gloria mondiale del sig. D'Annunzio. Per 7185 Phae(8) | Antonio di Guevara Vescovo di Mondogneto etc.... con l'aggiunta del 7186 Phae | pubblico di bambini, di monelli, di ordinanze e di bambinaie, 7187 Lau(4) | Saporiti, teatro di caccia al monello, sui tetti:~ ~«Avanti~ perchè 7188 Dis | L. 38 giuste; pagatele in moneta bozzurra italiana, a soldoni. 7189 Rag(6) | son certo che alla carta monetata si sia sempre inchinato; 7190 Lau | opinioni politiche Tomaso Monicelli, poco fortunato greppajuolo 7191 Phae(11) | torno al tuo collo lucido un monile contesto di opera di intelletto, 7192 Lau(9) | ecc. Firenze successori Le Monnier 1909, aveva avvisato l'eccesso 7193 Lau(8) | appassionato esasperato od un monomane è: il ritmo invariabile 7194 Lau | venti sillabe e... di un monosillabo. Intanto, l'endecasillabo 7195 Phae(10) | religioni che si fondano sul monoteismo – come filosofia – ma che 7196 Phae(1) | tacciare già fin da ora di monotonia la musica di un intero dramma 7197 Lau(5) | Pascoli è un po' lezioso e monotono: il D'Annunzio sì è forte 7198 Dis | sorda alle perversità di Monsieur Vènus, di Madame Adonis, 7199 Phae(6) | Dentro la grotta Giusti a Monsummano si vede un busto di Garibaldi, 7200 Phae(3) | Occorreranno sette giorni per montarlo completamente. Conterrà 7201 Phae(6) | nella Grotta Maona, presso Montecatini, lo stillicidio delle volte 7202 Lau | député de la Beauté».~ ~A Montecitorio, il letterato tace, appare 7203 Phae | astres sacrés;~ Qui du jour montent les degrés,~ Des ombres 7204 Dis(3) | eloquenza del conte Roberto de Montesquiou, festevolissimo decadente; 7205 Lau | dimentichi di Manete: e Simone di Montfort si insanguinò al sacco di 7206 Lau(1) | impussibele, boie de la... Li monto io, ed cavale va come una 7207 Lau(9) | Da quando il bovarysmo montò in lui come un'amara marea 7208 Lau | angioli custodi, o daimones monturati, due, al fianco d'ogni persona, 7209 Lau | quattrocento, le specialità monumentali del luogo, le vicende delli 7210 Lau | voluttà di costruire grandi monumenti di arena e di vento.~ ~Rifugge 7211 Dis(9) | latini, col: «Pignus ac Monumentum amoris» di Gabriele D'Annunzio 7212 Lau | bizantine del Mar e del Mor graziose a ripetersi), non 7213 Lau | mala riuscita. Banchieri in mora e coscienze, che obbligano 7214 Rag | sul Compendium teologiae moralis di Hermann Busembaum, celebre 7215 Lau | ed io non ho stoffa di moralista per richiamarnelo, peccando 7216 Rag | infatti patire di qualche morbo al cervello: ostinarsi a 7217 Lau | snobismo disoccupato, le morbose curiosità della borghesia, 7218 Lau(8) | delle passioni, delli impeti morbosi ed esagerati – infine, non 7219 Lau | per il maggior contagio morboso; già che il male dall'alto 7220 Lau(8) | morire. La sua critica di mordace humorismo è, più che letteraria 7221 Phae | pantera doma~ e che può mordere:~ ~e l'altro semplice e 7222 Lau | compose dal Figaro il geniale Moréas spiegandone il bisogno.~ ~ 7223 Phae | France, che si ajuta col Moreri; eccetera. Ma saggiate al 7224 Phae(1) | dimostrarono, colle loro esperienze morfologiche, che ogni lavoro muscolare 7225 Phae | Mélusine~ ~Oriana = Oriane~ ~Morgana = Morgane~ ~Due strofe del 7226 Lau(4) | dicono) si sono sposati, morganaticamente infecondi. – Sì che fu allora, 7227 Phae | Oriana = Oriane~ ~Morgana = Morgane~ ~Due strofe del sonetto 7228 Phae | episodio della morte di Fra Moriale è poi simile, e nella sostanza, 7229 Lau | fors'anche, i morti, i moribondi, i lacrimosi, i sacrificati, 7230 Lau(1) | gioventù siate, se non più morigerata, più prudente: «Nisi casti, 7231 Rag | racchiusa la stirpe, a morirvi. No; ho dunque lasciato 7232 Lau | come se alla mente di quel morituro forse per svelarsi più agevole 7233 Phae | Charles Algernon Swinburne moriva in fatti nella sua villetta 7234 Lau | Columella gli sorride vicino mormorando: «Ottimo poeta, se ritorni 7235 Dis(9) | in esilio.~ ~E si udiva mormorare: «– Sarà bella, ma ci morrei 7236 Dis(1) | me stesso, e dell'oscuro mormorio che già susurra un basta, 7237 Dis(6) | tosto dall'Indice, al quale, mormorò humiliter se subiecit: quale 7238 Dis(9) | con Leon X e Ludovico il Moro tra noi: a rinnovarne le 7239 Phae | Dolorosa, nel volume Soirs moroses di Catulle Mendès;~ ~Il 7240 Phae(14) | economicamente un debitore moroso, che bisogna perseguitar 7241 Dis(9) | mormorare: «– Sarà bella, ma ci morrei soffocato. – Quella statua 7242 Phae | guerra.~ ~Se morriam, pianti morremo~ e temuti. O Re supremo,~ 7243 Phae | o miglior guerra.~ ~Se morriam, pianti morremo~ e temuti. 7244 Phae | vuoto di piacere; io ne morrò; sono rovente di amore sin 7245 Dis(2) | avesse tormentate nella morsa del dolore o della passione 7246 Dis | di cuoio molle e bianco, morsi, sproni, tutta la cavalleria: 7247 Dis | dalla bavosa carezza al morso sanguinoso. Parigi, che 7248 Phae | palais de clarté~ Qu'ouvre la Mort comme une aurore.~ L'ombre 7249 Lau | solfurea, se Schwarz, nel mortaio alchimistico, rinviene la 7250 Rag | in faccia il desiderio di mortificarmi, la voluttà in sul nascere 7251 Phae | dove. Ciò significa fare il mosaicista riproduttore sopra cartoni 7252 Phae(2) | il Teatro Artistico di Mosca l'avrebbe officiato a concedergli 7253 Lau(4) | sciagurato~ avanti, o belli moschettieri avanti!»~ ~Così raccoglie 7254 Phae | Walt Whitman17 , per certe mosse e motivi: per Le Città terribili, 7255 Rag | piccante al sapor rosso, pepe e mostarda pruriginosa, come l'urticaria, 7256 Lau | Settembre ed Ottobre, tra i mosti fragranti e ribollenti, 7257 Dis(7) | dei convegni». Talvolta mostrandomi uno di quei dolci e lusinghieri 7258 Lau | peggiore per ricatto, o mostrandosi minore per avere aiuti di 7259 Phae(6) | Nel Jowa, gli abitanti mostrano, con terrore, una impronta 7260 Lau(4) | lacci del corsetto e nude mostrar le poppe con lusinga oscena.~ ~ 7261 Phae | annunziano. E su questa severità mostraronsi, in un tempo non troppo 7262 Phae | la asserzione, quindi, di mostrarsene responsabile. Ed eccoli.~ ~ 7263 Lau | all'universo, che non aveva mostrato mai la più lieve inquietitudine 7264 Dis(9) | vestiti rattoppati, che mostravano la corda, entrava in società, 7265 Phae | alla cintura, ch'io~ ti mostri il cuor fumante arso di 7266 Dis | riceverle in ginocchio, due e mostruose echeggiò per l'Italia. La 7267 Rag | e creò il Superuomo, una mostruosità in codesti tempi di conquiste 7268 Phae(18) | vocali insieme, facendone un mostruoso dittongo di un'unica quantità:~ ~« 7269 Dis(7) | riconoscere quanto fosse ben motivata la interdizione dell'arcivescovo 7270 Rag | fianchi, amico – nemico motteggiatore. Già, sorridi ancora.~ ~ 7271 Rag | spazio di tre anni, se il motteggio soccorreva ai belati dell' 7272 Rag | sigillo proprio. Il suo motto: «Sorpassare la consuetudine» 7273 Dis(8) | che, come a buffone, di motu proprio il principe lo fece 7274 Dis | SUNTO.~ ~«Motus in fine velocior».~ ~Se 7275 Phae | tête; et il suffit~ qu'elle mouille ses lèvres~ du seul bout 7276 Phae | La figura del marchese Mount Edcumbe è copiata tal quale 7277 Phae | traduzione francese del Gabriel Mourey – Poémes et Ballades de 7278 Lau | application adroite de ses mouvements spirituels, il cherche à 7279 Phae | Sanctorum). – Alcune speciali movenze poi derivano da Salomè di 7280 Phae | bilem, saepe iocum vestri movere tumultos! Libera per vacuum 7281 Lau(3) | trascurando li effetti del movimentato pittoresco. Questa lettura 7282 Lau(3) | luce sul viso, acceso d'un mozzo, la strana cifra segnata 7283 Phae(19) | da dilettante? – So che Mr D'Annunzio non è oggi più 7284 Phae | di Columella. – In stabat muda aestas, ricopia sè stesso 7285 Lau(4) | appiccati;~ ~pei languenti in le mude, pei sudanti ne' porti a 7286 Dis(9) | senza voce di un passato, muffito, tarlato anemico, ed insieme 7287 Lau | a notte, le sue lunghe mugghie: odono~ ~«.... la voce sua 7288 Lau | corridoi~ come se all'ecatombe muggissero i buoi di Proserpina;~ cigolano 7289 Lau(4) | divenire infecondi come i muli? Lo sguardo della folla 7290 Lau(4) | regali ricchezze, le soavità muliebri, le nobili bellezze;~ ~le 7291 Rag | Annunzio, multiforme se non multianime: cambia le apparenze di 7292 Rag | conoscono, il D'Annunzio, multiforme se non multianime: cambia 7293 Lau | un tempo, perfezionata e multipla nel puro cammeo dei sonetti. 7294 Rag | sintesi, ora in analisi, le multiple attività ed i loro risultati 7295 Lau | di riversarsi nel verso multiplo ed amorfo, spesso, credendosi, 7296 Dis(9) | offrirono due piccolissimi piedi mummificati feminili: si schiodarono 7297 Ded | la vita immite e l'arte munifica – la pratica bassa del giorno 7298 Lau(1) | entrato» – pag. 66-67 – Doni, munificenze! Più tardi, sarebbe stato 7299 Lau(1) | il bambino D'Annunzio era munifico con tutti: «Casa D'Annunzio, 7300 Phae | descrivere un cielo stellato, si munisce di un trattato di astronomia 7301 Lau | semplicemente, impadronirsene.~ ~Munito, adunque, di codeste facilità, 7302 Dis(6) | Ermanno Wiesemann, Parte I, Munster 1906.~ ~«Malachia Ormanian: « 7303 Phae | mentre~ io non vivo, nè muojo,~ nè ho tregua nel sonno,~ 7304 Rag | pregiudiziali che ad ogni muover di passo ti domandano: « 7305 Phae(6) | Cauterets, nel Manhourat, su una muraglia di granito si vede distintamente 7306 Lau | loro un piccolo specchio di Murano antico, col mercurio dietro 7307 Phae(3) | inaugurale e vi sarà l'orchestra Murère diretta da Savillard che 7308 Lau(5) | A. ha costruito qua e là muri ed archi, ma indarno si 7309 Dis(8) | giustacuore al poeta: e, tra La Murtoleide, fischiata dal Marini – 7310 Lau | in casa, odorano, tra i muschii, di fradicio, o, se vi batte 7311 Dis(2) | ces jeunes~ bras où les muscles~ sont resserrés comme les 7312 Phae(4) | accordano ogni privilegio al muscolo, cioè all'operajo, e non 7313 Phae(1) | messaggio».~ ~– Chè la Fedra è muscolosa, adiposa, lutolenta e disgraziata 7314 Lau | pompa eccessiva è il meno musicabile, chè le note lo vestono 7315 Lau(8) | suoi pensieri diversamente musicabili. Tutto ciò rientra ancora 7316 Lau(1) | orologiajo fabbricante di orologi musicali ed amoroso dei suoi vecchi 7317 Phae(1) | smania affannosa, che poeti e musicisti travagliano alla scoperta, 7318 Lau(5) | Selemita~ Che di maschio sortì muso e cervello~ Ma più che femina 7319 Phae(9) | quella di Victor Hugo, di De Musset, di Rimbaud: già, osa anche 7320 Rag(6) | Fui io pure colpito dal mutamento di Barrès, avvenuto alla 7321 Phae | sì che altra si presenta, mutandole, con dolo, la destinazione 7322 Lau | riscontrano qua e là delle parole mutate, qualche riga soppressa 7323 Phae(10) | movimento spirituale se non v'ha mutazione di stato fisico, chimico, 7324 Lau | Imaginifico abruzzese? Ma è qui, mutolo, mogio, curvo come un salice 7325 Phae | Martyre de Saint Sébastien, Mystère composé etcc. Ia . Ediz. 7326 Dis | risciaquatura dai vostri ingenui Mystères: la descrizione sentimentale 7327 Lau(6) | quelque chose de sacré, de mystérieux, de magique... Et l'on comprend 7328 Lau | mentre il Toro di Api e di Mytra rosso s'inalberava sopra 7329 | N 7330 Rag | questa, la lariana, dove nacquero i miei, che fecero assai, 7331 Dis(9) | Ricordami a tutti.~ ~«Nadina che fa? Non è fidanzata 7332 Rag | limacciose e mareggiate di nafte e di olii iridescenti, tra 7333 Phae | miracle~ de cette eau vague où nage~ ce brin de rose.~ Et il 7334 | namque 7335 Dis | ostriche a lui, come la Nanna dice alla Pippa, nei mirabili 7336 Phae | ad esempio, si rifaccia nano davanti il pigmeo D'Annunzio.~ ~ 7337 Phae | colle loro gesta Cesare e Napoleone. Sì; il diritto divino è 7338 Lau | doglioso, che soprafece di narcotico sapiente la vigilia de' 7339 Dis(7) | de' suoi Promessi Sposi: «Narra l'istoria che il principe 7340 Phae(9) | Titta, amico del poeta, narrando un anno fa a un collaboratore 7341 Phae | cinquecento, cui lo Stendhal amò narrare nei Contes: vedi in ispecial 7342 Phae(1) | nelle quali l'elemento narrativo è drammatizzato in una maniera 7343 Dis(3) | una radiosa bellezza a cui narrava certamente delle storie 7344 Lau(3) | Mar lontano,~ le Corna dei Narvali e tre Penne di stridule 7345 Phae | polarizzazioni da cui può desumersi nasca la genialità efficente – 7346 Dis(3) | ringraziava, con un cenno, nascondendo sotto le palpebre socchiuse, 7347 Lau | intrico delle molli rime, che nascondono la fluida vena personale 7348 Dis(3) | sforzo di dolore, donde nascono il grappolo dell'ebbrezza 7349 Phae(11) | possedevo questa virtù, nascosta nel mio Aio Locuzio?~ ~– « 7350 Lau | ed a chi teme, i tesori nascosti nelle fonde, semplici e 7351 Lau(4) | può essere anche ornata di nastrini di seta rossa od azzurra; 7352 Lau(1) | Megalomania: per le feste Natalizie il bambino D'Annunzio era 7353 Lau(2) | spugne e ricci, non capitoni natalizii e saporitissimi. – Intanto, 7354 Rag | del MDCCCLXXIX suo giorno natalizio», – augurio e vale dei ginnasialini 7355 Lau | ritornare, dopo li esercizii natatori e cinegetici, in grembo 7356 Dis(3) | Annunzio è ora lungi dal mare natio. Chi non ricorda l'esilio 7357 Dis(2) | parlando con un redattore della National Zeitung, rivelato quale 7358 Lau | dentro cui si sono fusi nativamente, chimicamente, non sopraposti, 7359 Dis(9) | Capponcina, ed una pensione vita natural durante; egli, che sta per 7360 Dis | villana e feroce, unica naturalezza sincera acquistata; sicchè 7361 Lau(3) | imparaticcia, dal suo positivismo naturalista: l'epoca portava e l'uno 7362 Lau(8) | concetto della sensualità naturalistica del D'Annunzio nel concetto 7363 Lau(8) | elemento come un erotismo naturalistico, facendolo consistere nella 7364 Dis(9) | cornici! Ultime épaves di una naufraga tournée; eran venute da 7365 Lau(2) | sentimento e la ragione naufragarono nel delirio della decadenza, 7366 Dis(9) | che freme di sdegno, di nausea, di orrore. Tu eri ben degno 7367 Phae | voglia far tisana emetica e nauseabonda, nessuno seppe e parlò. 7368 Lau(4) | imbeversi nei rigagnoli nauseosi, che distillano dalle corti 7369 Dis | gusto italiano, sarà più nauseoso e meno digeribile.~ ~Noi 7370 Lau | bianche dei marosi; Thamos1 navarca, ritto al castello di poppa, 7371 Dis | Regina di Francia e di Navarra; Di Parigi, addi 30 d'Agosto 7372 Rag | assomigliato ai cadetti navarresi: «torna in terra e considera 7373 Lau | meglio assicurata, sopra le navi inglesi, vergognoso e miserabile 7374 Lau | porpurea sorte~ erede, che navigavi il mare,~ Giovane, che, 7375 Dis | senza Cigno? La Pisanella navigherà da una Figlia di Jorio, 7376 Dis(3) | tamburo e suonar trombette nazionaliste, per far l'agente provocatore 7377 Lau(1) | la voce, me lo tormenta ncol sprone, me lo tormenta nco 7378 | né 7379 Lau(3) | mensa, quella specie di nebbia, da cui sembravano alterate 7380 Lau | sfumature, per velature, per nebbiosità di suoni, di armonici, di 7381 Lau | loro temi fondamentali, in nebulosa nei versi del Pescarese, 7382 Dis(3) | disgrazie, l'esilio sono necessari e fecondi; sopra tutto l' 7383 Lau(4) | ci dorme a fianco, colla Necrologia:~ ~«Ma per tutti i morti 7384 Phae | morendo con lungo strascico di necrologie e prolissa ricchezza di 7385 Lau(3) | recitargli sul feretro il necrologio, ch'io in parte gli dettai, 7386 Dis | trasformò; non era morto: si necrotizzava; andava perdendo consistenza, 7387 Phae | atque plagiae constitui nefas fuisse»: e plagium significa 7388 Dis(6) | calpestata, infangata nella nefasta opera dannunziana e menata 7389 Rag | erro il Pope. E la Natura, negandoti il più appariscente de' 7390 Lau(3) | tristissimo consigliere, fa negar la verità meridiana a chi 7391 Rag | troppo alteramente potranno negarlo. E pure noi riteniamo il 7392 Phae | no a triplice chiusura negativa mi rispondo e mi rispondono. 7393 Lau(8) | non meno che le qualità negative del suo egoismo quasi animale, 7394 Lau(1) | Salomone in persona? E lo negava forse, don Giovanni Sisti? 7395 Lau | Giudice Onofri non mi negherà i periti che, pur parlando 7396 Phae | invece, con irriducibile neghittosità: sì, lavora, ma nel suo 7397 Rag | contemporanei invidiosi, o da lui negletti, o da lui guardati troppo 7398 Phae | sbruffi della réclame, non nego; indi la fortuna lo protesse: 7399 Dis(9) | creditrici; in ogni casa, in ogni negozio, D'Annunzio aveva un debito: 7400 Phae(11) | riprese:~ ~– «Quando la Mira negra mi premeva, io ho cantato 7401 Lau(3) | Bosis, il D'Annunzio, Ada Negri, il De Maria: (su questi 7402 Phae | con cui vide battere un negro e parla dello strozzino, 7403 Lau(9) | Martini, prefatore del volume nencioniano, presente quel letterato, 7404 Rag | di morbido idealismo, un neo – platonismo zuccherato? – 7405 Lau(1) | esse è Natanaël filosofo neo-nietzschiano che fa il giro del mondo 7406 Lau(3) | poi, sino all'avvento del neoidealismo, che si promosse, in Italia, 7407 Phae | maculato di una pantera neonata;~ ~mentre un falso Ippolito 7408 Phae | per la descrizione del neonato: La joie de vivre dello 7409 Lau(3) | prevalse e n'ebbe scorno.~ Ho nepente pel corpo che vi suda~ nel 7410 Dis | contemporanei da lui; i nepoti gli rizzeranno statue come 7411 | neppur 7412 Lau | oppressione, dall'ingiuria, dalla nequizia delli uomini, saliti senza 7413 Phae(1) | Emma Carelli, questo poema nerazzurro che attende ancora «la bipede 7414 Lau(8) | L'autore opera a suon di nerbate sul vario corpo d'annunziano, « 7415 Phae(4) | cioè all'operajo, e non al nervo cioè all'artista: cosa di 7416 Lau | di libertà ritmica e di nervosità espressiva. Egli, che in 7417 Lau(2) | l'Umanità è il sistema nervoso del mondo» – ripeto: «Ma 7418 Rag | determinato nella sua opera ben netta, precisa, intesa a preparare 7419 Dis | dì, non si abbandoni alla neurastenia, ma dorma di notte quanto 7420 Dis(2) | resserrés comme les feuilles neuves~ dans l'enveloppe~ du safran 7421 Dis | Stia7 dunque l'ossessione nevropatica ed isterica di Charenton 7422 Lau | Aden ed a Pechino, passò da New-York e San Francisco, coi rapidissimi 7423 Lau | sans que je sache comment, ni pourquoi».~ ~Francis Jammes, 7424 Phae(6) | un organo in una piccola nicchia, perfetto nella forma, e 7425 Dis(9) | prodotto di 22.500 lire: nicchie, madonnine di legno, insegne 7426 Lau | concilii di Alessandria e di Nicea, vescovi cristiani, disputando 7427 Lau(4) | canzoniere della Nonna, Pistoia, Nicolai, 1880, – Per le Nozze di 7428 Lau(2) | prima di quest'ultimo, un Nicolò Tomaseo nell'iniziale cinquantennio 7429 Lau | che nel mare concepisce e nidifica, ἐν ἀλὶ κυέιν, figlia d' 7430 Dis(9) | Satzuma, i vasi di metallo niellato, tutti i più diversi bibelots 7431 Dis(2) | meno...~ ~Del resto Asta Nielserr è una artista nel suo genere. 7432 Dis | sente ghignare con sapore nietzschejano Remyde Gourmont. Io, postremo, 7433 Lau(4) | precedenti, chè egli era nietzschiano in potenza, prima che un 7434 Lau | Duse2 dalle bianche mani, Ninfa Egeria di questo Numa, giovane 7435 Phae | odio e la maledizione della ninfomane, la scena massima della 7436 | Nisi 7437 Dis(9) | specialissime; vi son riprodotte, in nitide stampe, tutte le cambiali, 7438 Dis | vecchio e candido Malatesta nitriva, uggiolava l'ultimo superstite 7439 | niuna 7440 Lau(10) | tentando il viaggio aereo da Nizza alla Capraja, meglio d'ogni 7441 Lau | inettitudine, l'opera dell'amico. Nò; la ragione della mancata 7442 Phae | polledro di ben quotato e nobiliare pedigree purissimo, scavalca 7443 Lau | nella esagerata nomenclatura nobilissima per cose, fatti, sentimenti 7444 Lau | sorta di lavori è spesso nocivo, la lunga pratica è miglior 7445 Phae | Cafè-chantant, è causa di un nocumento all'autore di questa ed 7446 Phae | Lamothe Le Vay, citato da Nodier: «On peut dérober à ta façon 7447 Phae | ribelle, collaudato dal premio Nöbel, con fortuna ed onore a 7448 Lau | erudita cicalata forse a molti noiosa; noi, qui, vorremmo, attenti, 7449 Phae(1) | troppo elaborati, da racconti noiosi. Qua e là alcune gemme di 7450 Lau(4) | celebrazione costante e nojosa dei meriti del poeta abruzzese: 7451 Rag | chiudi il rubinetto al tuo nojoso e prudente catechismo, Amico. 7452 Rag | non che, per iscusare, pur nolente, codesti peccati d'incontinenza 7453 Dis(6) | mecenatessa ed accaparrarsi a nolo, per tanto o per poco, anche 7454 Lau(6) | modalité principales du Nombre, et, partant, de l'Être... 7455 Rag | per salvaguardarti la tua nomea di buon lettore e giudice: 7456 Lau | contrarii, e, nella esagerata nomenclatura nobilissima per cose, fatti, 7457 Lau(3) | bronzo? Questi nomi, questi nomignoli, questi onori divini accordati 7458 Lau | traccia nelle Laudi, perchè nomina i versi che le compongono 7459 Lau | nell'accrescere valore nominale e commerciale a quanto fu 7460 Phae | alle cambiali semplicemente nominali delli uomini politici, che 7461 Phae(13) | ma non di anima; è ancora nominalista; per di più non è integrata 7462 Dis | pronunciarne le sillabe che lo nominano? Esilio, fuggire, come un 7463 Lau(6) | attestazione, e la conservai per nominarvi la persona ed il caso onorevole 7464 Dis(1) | volte la patria quando l'ha nominata grande proletaria, quando 7465 Lau(3) | a pena meritano d'essere nominati uomini, queste apoteosi 7466 Lau | poco fa, le nove-dieci nominative Canzoni delle gesta d'oltre 7467 Phae | susseguente specchietto non è nominato, perchè forse ai riveditori 7468 Lau(3) | curioso come un figlio non nomini mai suo padre col proprio 7469 Lau(1) | lettera preziosa di notizie, nonchè per la promessa del volume 7470 Lau(4) | Piccolo canzoniere della Nonna, Pistoia, Nicolai, 1880, – 7471 Dis(3) | brigantino che apparteneva a mio nonno. La mia famiglia abitava 7472 | nonnulla 7473 Lau | Francisco, coi rapidissimi nord-americani: che ha fortificato la sua 7474 Phae(17) | la conoscenza del poeta nord-americano nell'opera densa e nutrita 7475 Dis(7) | spettatore».~ ~Finchè Max Nordau, per quanto ebreo, è, dalla 7476 Lau(3) | sembravano alterate le linee normali del suo volto, si dissipava, 7477 Lau | lodi, per quanto il plagio, normalmente, indichi una infeconda debolezza.~ ~* ~ ~ 7478 Dis(7) | suo busto quasi virile».~ ~Nortière dell'Intransigeant: «Il 7479 | nos 7480 Dis(9) | signore elegante ed opulento; nossignore, lo si vuol ricacciare indietro, 7481 Lau(2) | Gabriele D'Annunzio, il poeta nostalgico di «Poema paradisiaco», 7482 Dis(2) | ed esaltano il Foscolo, nostante la sua vita privata. E codeste 7483 Lau | Areopagiti delle Academie nostrane, che, subito, per lui, corsero 7484 Rag | guerrafondaje del nazionalismo nostrano, brutta copia di quel francese 7485 Lau(2) | Historie, dove molte delle più notabili se ne tacciono; quanto ne' 7486 Lau(6) | fois qu'une trasformation notable se produit dans le sentiment 7487 Rag(6) | fa pensare a scrivani di notai, i quali credessero, qualche 7488 Phae(1) | greco πλὰγιος quod, proprie, notat «obliquum» methaphorice 7489 Dis(7) | come la lingua del «sì», Si noterà una prodigalità di erudizione 7490 Rag(6) | sarà frate irrequieto: noi notiamo che può giungere la sua 7491 Phae | come sempre, per la mia notissima pregiudiziale antidannunziana.~ ~ 7492 Lau | luglio 1912 N. 361. «Si notò con istupore come l'apparire 7493 Phae | l'aube éternelle.~ Mélons notre âme à leurs rayons~ Et, 7494 Dis | letta ne' primi capitoli di Nôtre Dame de Paris? Obliaste?~ ~ 7495 Dis | vagabondaggio estetico, per venali nottate d'amore, per tentativi di 7496 Lau | forme solenni,~ cui le nubi notturne~ stanno sommesse come la 7497 Dis(7) | d'ogni genere e specie, notturni e diurni, come non sentirsi 7498 Dis(3) | aver compiuto il suo lavoro notturno, va a coricarsi».~ ~Al punto 7499 Lau | des aptitudes humaines».~ ~Novalis. Les disciples à Sais, traduits 7500 Lau(5) | manca la coscienza dell'atto novatore, e che quindi sono le parole 7501 Lau | servì a coprire, poco fa, le nove-dieci nominative Canzoni delle 7502 Lau | lasciarci, dopo settemila e novecento versi, recita l'Encomio 7503 Phae | impallidire:~ segno che il novel Giorno è omai vicino.~ ~ 7504 Dis | se l'è fumata invece il novellista saporoso, che ricalcò Maupassant, 7505 Lau | preziosissimo: egli parla di novenari variamente accentati, che 7506 Lau | costruita sulla base di novenarii, variamente accentati, che 7507 Phae | della nostra città. Poi si novera una Parisina di Byron e 7508 Lau | immortalità d'indipendenza, noverando i nostri nomi più chiari, 7509 Phae | era commossa, e lo aveva noverato tra i pochi, poeta ribelle, 7510 Dis | bellezza, fanno stato le novissime trovate: «O rinnovarsi o 7511 Lau(5) | meno che non appaja, ai novissimi conseguenzari, il gesto 7512 Phae | di H. Bataille notate dal Nozière sul Gil Blas, contestate 7513 Dis | sostanza fondamentale dei nuclei cellulari, perfetto bioplastico:~ ~ ~ ~ 7514 Phae | or, fuyons~ A travers la nuit solennelle.~ ~L'Ombre n' 7515 Dis(7) | l'hai udita. Ugualmente nulla-dicente è la musica di Debussy. 7516 Lau(3) | palpabile, calcolabile, numerabile di primo acchito, come un 7517 Lau | quinario doppio, perchè numerando qualche volta le sillabe 7518 Rag(6) | bastano quelli che già si numerano, a loro posto, contro i 7519 Lau(4) | edizione di 29 esemplari numerati.~ ~ 7520 Phae | l'acuto scrittore nelle numerose prove della «risciacquatura». 7521 Lau(1) | preparando e sceverando sono numerosi e disparati per lingua, 7522 Lau | ultimo, popolò di vecchi numi le sue barbare! Ed allora, 7523 | nunc 7524 Lau | volume delle Laudi (Gabriel Nuncius carmina deduxit), e, dalla 7525 Lau(3) | perchè mi ha in questi casi nuociuto? Mai più: mi giovò e tanto 7526 Phae(8) | aggiunta del quarto Libro, nuovamente tradotto di lingua Spagnuola 7527 Rag | più recenti del 1899, e le nuovissime, queste, del 1912: capisci 7528 Phae(14) | quale egli vive. Badate: si nutre da parassita: vendendo ciò 7529 Dis(3) | il frutto palladico che è nutrimento e vita. Perchè lo spirito 7530 Rag | giovani ed i più alacri, per nutrir, poi, del meglio delle loro 7531 Dis(3) | verso il mondo. Sembra dover nutrire, nel silenzio, le generazioni 7532 Phae(17) | Mercure de France, MCMVIII. Nutrito da codesti studi sarà ben 7533 Dis | quello di coloro che lo nutrono, cioè comprano i suoi libri 7534 Lau | convince d'essere, tra il nuvolo dorato della sigaretta, 7535 Lau(1) | altro suo, Il Canto delle Oasi, bellissima edizione lussuosa 7536 Lau | obbligare altrui alla sua obbedienza. Costui, Rudyard Kipling, 7537 Rag | indice e tendenza: credo di obbedire passionatamente all'amore 7538 Lau(3) | argomentazione: «Per quante obbiezioni vengono fatte contro il 7539 Lau(5) | pubblicazione a qualche giornale, obbligandosi però di corrispondere al 7540 Lau | in mora e coscienze, che obbligano ad un presto salvataggio 7541 Lau | sapere reprimersi e dell'obbligare altrui alla sua obbedienza. 7542 Phae | dileggiando. Che posso io dirti? Obbligarti a farmi del bene uccidendomi? – 7543 Phae | non per questo erano meno obbligati, fratelli nostri più puri 7544 Phae(4) | determinerà la portata dell'obbligazione nata dal delitto, o quasi 7545 Phae | insanabile, nero~ dell'obbrobrio materno;~ sì, colpiscimi, 7546 Dis(6) | oramai che si scuota il giogo obbrobrioso. Basta: fuori il barbaro! 7547 Lau | sua storia. Per li evi, obeso, contenne acqua di fonte 7548 Lau(5) | I, 1914; «Così non avrei obiezioni a considerare il D'Ann. 7549 Dis | di Nôtre Dame de Paris? Obliaste?~ ~Quanto a me, ho quì la 7550 Lau | onorano il canto~ ribelle, obliosi del tuo~ ordine puro, che 7551 Phae | a me, tu che ti strisci~ obliqua come la pantera doma~ e 7552 Phae(1) | πλὰγιος quod, proprie, notat «obliquum» methaphorice autem «pro 7553 Phae | aurore.~ L'ombre n'est que l'obscur chemin~ Qui mène d'hier 7554 Lau | come imposta dalla forma occasionale, con cui si vestì il primo 7555 Phae | che borbotta e mi fa li occhiacci.~ ~* ~ ~Sì: Tizio, che tra 7556 Dis | ci impongono, e diamo un'occhiata al mondo, perchè è da questa 7557 Lau(5) | civiltà e la poesia d'Europa occidentale, o dei così detti popoli 7558 Phae | veli di sangue piange all'occidente. L'officina celeste d'amore – 7559 Phae | Accade che uno suo frate fu occiso, e non ne fu fatta vendetta 7560 Phae | sarebbe rimasto nella penna ad occludere, con grave danno alla salute 7561 Lau(6) | cervello è, più che stitico, occluso.~ ~ 7562 Phae | con sanzioni penali, nell'occorrenza di questo reato commesso 7563 Lau | audacia d'usare a tutte le occorrenze un suo verso, coniato da 7564 Phae(3) | essere tutto di ferro. «Occorreranno sette giorni per montarlo 7565 Lau(4) | caricatura del suo stile, occorse foggiar organo speciale 7566 Lau(5) | inventario, D. Besana, Sommaruga occulto e Somraruga palese, Roma 7567 Phae | nelle fattispecie di cui ci occupammo, è plagio continuato la 7568 Phae | giudicare che D'Annunzio, occupando violentemente l'altrui, 7569 Lau | afferra alla materia, perchè, occupandola di lui è persuaso di un 7570 Phae | impera colle leggi del primo occupante; tutto il coltivo d'intorno, 7571 Lau(1) | poeta, si estenderanno ad occupargli tutta l'indole, avvisandone 7572 Rag | attitudine maestrevole, nativa di occuparsi e di maneggiare tutto che 7573 Lau | il signore che viene sono occupate da questa falange confusa 7574 Phae(2) | concedergli un suo drama, cui si occuperebbe di mettere in iscena con 7575 Dis | azione: di queste non ci occuperemo perchè compito più di politica3 7576 Lau(1) | gran faccia franca. Se mi occuperò di «Figlia di Jorio» pubblicamente, 7577 Phae(1) | la quale può dirsi che occupi l'opera dalla prima all' 7578 Lau | encore~ Entre les feuilles d'ocre et d'or~ Du boi je vis, 7579 Lau(7) | sable; Mercure de France, 16 oct. 1912. – «È solamente dentro 7580 Lau(5) | Nouvelle Revue Française, 1 octobre 1912. «Il principio della 7581 Phae | con audacia ed insistenza Oddo Marinelli, caro nome a noi 7582 Lau | Rifugge dalla scienza e sembra odiarne la aridità operante delle 7583 Lau(5) | amicizia hanno finito per odiarsi: l'uno non vive e non lavora 7584 Lau | fianco di Carducci, il quale odiava i parrucchieri in poesia 7585 Rag | capire. Sì, hai capito; mi odii, Tizio; decisamente hai 7586 Phae | sfuggire la povertà, rapace et odioso»? – No; che al fatto presente, 7587 Lau | simpatica, s'imprime dell'Odissea, dell'Iliade, di Eschilo, 7588 Dis | Ma, intanto, il Divo, odorando il vento infido, aveva cambiato 7589 Lau | senza raccoglierle in casa, odorano, tra i muschii, di fradicio, 7590 Phae | maculata io sono~ della belva odorante,~ maculata di macchie,~ 7591 Rag | senza voglie e desideri; non odorar fiori, non mangiar pomi, 7592 Lau(6) | vedere, del toccare, dell'odorare, non della funzione cerebrale, 7593 Lau(8) | velenoso: vi raccomando di non odorarlo:» ciò che il Croce non ammonisce, 7594 Lau | braccia~ dormiva sempre;»~ ~ed odoroso di resina e di alloro, di 7595 Lau | nell'incontro con l’astuto Odusseo, a colloquio; nè per tre 7596 Lau | prima, il periplo di un Odysseo moderno: se ha dovuto nell' 7597 Phae | Shelley, tradotto dal Rabbe in Oeuvres poetiques complétes Vol. 7598 Lau(4) | la vita dello spirito l'offende acerbamente come un peccato 7599 Dis(8) | dir del Murtola:~ ~«Con offender ognor chi non ti nuoce,~ 7600 Dis(6) | rappresentazioni teatrali offensive per le coscienze cristiane. 7601 Dis(6) | tutto quanto si trova di offensivo al senso morale nelle precedenti 7602 Lau(1) | di speranza», gentilmente offertimi da Lei.~ ~«Ora desidererei 7603 Lau | ma singolarmente solo, in offesa e difesa, determinatamente 7604 Rag | suoi timpani, per celebrare offici nella sua propria religione. 7605 Lau | marina e dalla Montagna; vi officia la Bellezza nella liturgia 7606 Lau | classiche delle bellezze officiali della letteratura nostra.~ ~ 7607 Lau | rito, venuto poco fa ad officiare, nel suo tempio meticoloso 7608 Lau(1) | parte più laida viene sempre officiata dalla prima.~ ~ 7609 Phae(2) | Artistico di Mosca l'avrebbe officiato a concedergli un suo drama, 7610 Dis(3) | pretenzioso, possa anche essere officio di poeta civile ed epico: 7611 Dis(9) | accompagnò il Poeta come un officionado ed un barnum: «Oggi partiamo 7612 Phae(1) | offre la Fedra che non ci offrano le tragedie precedenti e, 7613 Phae | Imperatore tenta Sebastiano, offrendogli la divinità e questi quasi 7614 Phae | a brevissime citazioni e offriamo i passi più evidenti di 7615 Dis(9) | in un'urna di vetro, si offrirono due piccolissimi piedi mummificati 7616 Lau(3) | venali acclamazioni, di offrirsi in ispettacolo, trionfalmente, 7617 Phae(1) | tonalità moderne. Di più, essi offrono una maggior varietà: molti 7618 Rag | scagli contro colui che ti offusca, ti toglie, colla sua grande 7619 | ognor 7620 Lau(1) | Teodula di Cinzio.~ Ohè, chi guarda il ponte?~ ~ 7621 Lau | Enquête, pag. 65.~ ~ ~ ~«Les oiseaux chantent juste, sans que 7622 Phae(3) | molto mi gioverà una signora olandese amica mia che ha trovato 7623 Lau | d'amore, il secolo dell'«Old merry England», rose cercando 7624 Lau | ricopiarli danno loro ragione».~ ~Oldrado, Quelli che verranno dopo.~ ~ .. 7625 Dis(2) | assieme. Poi ci presentammo a Ole Olen il Re della films che 7626 Phae(18) | indi, un altro verso ne L'Oleandro elide quattro vocali insieme, 7627 Dis(2) | Poi ci presentammo a Ole Olen il Re della films che ci 7628 Dis | genere d'arte. Occhi, orecchi olfatto, tatto, sesso in attesa 7629 Rag(3) | prosa critica sulla poesia oligarchica del Carducci? Io son venuto 7630 Rag | mareggiate di nafte e di olii iridescenti, tra le biscie 7631 | olim 7632 Lau(4) | cencio han ritrovato le olimpiche fierezze,~ ~le regali ricchezze, 7633 Lau(4) | l'Oliva è dolce come l'olio di Sasso, spremuto dalla 7634 Dis(7) | presentò nella sua magra ed olivastra nudità giudea. Il gran Parigi 7635 Lau | latte caprino e liquido d'olive spremute, sangue di grappoli 7636 Dis | domenicali passeggiate sotto l'olmeneta del mail! – Ricordate L' 7637 Lau | l'opera iniziale, vero olocausto di giovanezza, più fumigoso 7638 Dis | applaudire al Mostro venuto di oltr'Alpe, belluario delirante 7639 Lau | dicterion, sottoposta alli oltraggi promiscui dei marinai, internazionale 7640 Dis | Non dicono i reporters d'oltralpe le umili gesta sue parigine? 7641 Dis(3) | sangue degli uomini.~ ~«È oltremodo dolce alla mia anima latina 7642 Dis(3) | orizzonte si era allargato, oltrepassando i vecchi limiti del mondo, 7643 Dis | Ma, per voi, che avete oltrepassato ogni cosa, ogni affetto, 7644 | omai 7645 Phae | montent les degrés,~ Des ombres dèroulant la chaine.~ Comme 7646 Lau | Ambra, o per l'estuario dell'Ombrone, dentro ai biondi canneti 7647 Lau(3) | aveva fin lì rivissuta l'età omerica a tavolino, sapeva riviverla 7648 Lau(10) | risuscitato le magnificenze omeriche e vergiliane per parlarci, 7649 Lau(1) | racconta di un orribile omicidio commesso, afferrando come 7650 Lau | verso a cantarla: nulla ha ommesso? Ha inteso la virtù civile 7651 Rag | in largo, citandoli senza ommettere sillaba. Ti piace?4 Poco 7652 Lau(2) | vi troverete anche una ommissione capitale; cioè, tra mentre 7653 | omnis 7654 Phae | fioriscono?..» Era bell'omo... – Accade che uno suo 7655 Lau | suscettibile di donare una fusione omogenea, un timbro speciale e personale 7656 Dis(1) | a Ripa Grande, mandò all'on. Gallenga, che l'aveva sollecitato 7657 Rag(7) | sfacciata ambizione; passatempo onanistico ed ebefrenico. To', gli 7658 Lau(2) | marci. Sopra le nostre teste ondeggia l'arlecchineria dei panni 7659 Lau | Trolls, alle assiderate Ondine dei fiumi e dei mari del 7660 Lau | insomma, nella collettività ondivaga, l'espressione di una filosofia 7661 Phae | col soffio del vento, ed onduleggia come la chioma delli alberi – 7662 Lau | tutti i suoi imprestiti, non onerosi ma violenti, sì che vi risultasse 7663 Phae(9) | turibolandolo di poesia per un suo onomastico, ed è precocissimo amator 7664 Lau | disegnato nella sinuante onomatopeica, che ne riuscirebbe, se 7665 Phae(2) | è il solo plagiario che onora la nostra letteratura contemporanea, 7666 Lau | del paro:~ ~«Gli Effimeri onorano il canto~ ribelle, obliosi 7667 Dis(8) | innocenza e della virtù, onorevolmente superare l'avversità, ritiratosi 7668 Lau | bella pergola. Sempre noi onoriamo Bacco di qualche servigio: 7669 Lau | problema che potrebbe essere di ontologia.~ ~Comunque, il D'Annunzio, 7670 Lau | si impaccia troppo nelle ontologie. Più tosto, sul ricordare 7671 Dis(1) | Massimo Gorki operaio da operai ad insemprarlo, lo attestò 7672 Dis(2) | Brand sarei rimasta una operaia. Così invece continuai a 7673 Dis(6) | grande distruttore, non operava più, gli si era allontanato; 7674 Rag(6) | tutte le mode letterarie non opereranno più, e, chi ha oggi torto, 7675 Dis(2) | costretto a dare spesso delle operette e chi non aveva voce da 7676 Lau | concedere, li empiastri oppiati d'algontina, che allievino 7677 Dis | fuma l'imbecillità dell'oppio e la pazzia dell'etere. 7678 Lau | edonismo e coll'Aristippo opponeva voluttà dignitosa dell'arte, 7679 Lau | Ma a convenzione antica, opporre convenzione sua e recente 7680 Rag(5) | per me ma, altra volta, opportune anche a Notari. Difatti, 7681 Lau(8) | citarne il passo perchè opportunissimo:~ ~«Ad intendere bene la 7682 Lau | tentativo del sensismo, si opposero, trionfanti, alle religioni 7683 Rag | al modo d'annunziano, un oppositore, non di progetto, ma di 7684 Rag | diverse ragioni, con talora opposte voci, si siano propagginate, 7685 Lau | misera e disperata, era oppressa da congiure imperiali e 7686 Lau | vinti dalla fortuna, dall'oppressione, dall'ingiuria, dalla nequizia 7687 Phae(1) | Annunzio avrebbe potuto fare? Oppugnar, col fatto, alla teorica 7688 Rag | persuaso del diritto di oppugnare con non magra speranza di 7689 Lau(3) | apparirà un ateo, od un oppugnatore del Cristianesimo; ma Melibeo, 7690 Phae | della stirpe fertile in opre»~ ~cfr. Maurice Barrès, 7691 Dis(7) | veramente una composizione opulenta da maestro vetraio, lussuosa 7692 Dis(9) | gran signore elegante ed opulento; nossignore, lo si vuol 7693 Rag | prezioso dicitore, come orafo cesellatore di periodi e 7694 Lau | raccolta apocrifa di tradizioni orali, divennero fede e documento; 7695 Dis(6) | coscienza religiosa. È tempo oramai che si scuota il giogo obbrobrioso. 7696 Dis(6) | Annunzio si effondeva con Paolo Orano:~ ~«Mio caro amico,~ ~«Grazie 7697 Lau | Morta.~ ~Poi, sfoggia la sua oratoria davanti alli elettori di 7698 Phae | della Camera 27-11-1892, orazione di Rocco de Zerbi: – per 7699 Phae(6) | dagli occhi fuori delle orbite. – Ecco un caso anche più 7700 Dis(1) | Sciara Sciat – avvolti da orde barbariche – combatterono 7701 Phae | bambini, di monelli, di ordinanze e di bambinaie, inclito 7702 Rag(2) | loro preciso nome si corre ordinariamente il rischio di non esser 7703 Lau | endecasillabi sono sillabe ordinate a schiere di sette e di 7704 Lau(1) | dell'Academia», ed ho già ordinato dal Baldini e Castoldi « 7705 Lau | canaglie decorate de' molti ordini cavallereschi, passeggianti 7706 Lau | incunabili; l'abitudine dell'orecchiare una frase su di un tonoII 7707 Lau | buoni occhi e due eccellenti orecchie, dono gratuito per risultati 7708 Lau(1) | dimenticava: Irma Gramatica – Oreste Calabresi – Ruggero Ruggeri – 7709 Phae | mio ricambio interno delli organi e delle idee; se la terapia, 7710 Lau | forza operante della materia organizzata, energia del mondo, se pure 7711 Lau | lirismo disordinato, d'altri orgogli creatori, di più esigenti 7712 Lau | suscitato, i poeti erano meno orgogliosi e più semplici, il gonfio 7713 Lau(5) | è che un rammollito e un orgoglioso». E v'era chi rispondeva: « 7714 Phae | Melusina = Mélusine~ ~Oriana = Oriane~ ~Morgana = Morgane~ ~ 7715 Phae | Melusina = Mélusine~ ~Oriana = Oriane~ ~Morgana = Morgane~ ~Due 7716 Dis(9) | e quasi orientali, per l'oriental fantasia dell'imaginifico: 7717 Lau | sociale, Barthelemy abate orientalista, risparmiato dal Terrore, 7718 Lau(4) | Associazione Nazionalista si orienti verso una tendenza conservatrice 7719 Lau(1) | Flor de Sanidad» dell'originalissimo scrittore galliziano Don 7720 Lau | contemplato il fulgor degli orizzonti»,~ ~perchè bisogna glorificare 7721 Phae(6) | forcuto: dicono che sia l'orma lasciata dal Demonio..., 7722 Dis(6) | Munster 1906.~ ~«Malachia Ormanian: «L'Eglise Arménienne, son 7723 Lau(1) | maestro Franchetti che l'orna della sua musica e la fa 7724 Lau | forme più retoricamente ornamentali di cui possa gioire un virtuoso 7725 Dis(9) | sfogliato; le incisioni che lo ornano sono specialissime; vi son 7726 Lau(4) | frusta può essere anche ornata di nastrini di seta rossa 7727 Lau(1) | orologiajo fabbricante di orologi musicali ed amoroso dei 7728 Lau(1) | avorii, o come un vecchio orologiajo fabbricante di orologi musicali 7729 Lau(4) | commercii;~ ~per tutti questi orrendi senza patria,~ ~senza famiglia, 7730 Dis(6) | in questi giorni, è un orrendo supplizio. La vittoria non 7731 Lau(1) | Anche qui si racconta di un orribile omicidio commesso, afferrando 7732 Lau | consuetudine: le sue Laudi sono orribilmente vecchie e grinzose, e tanto 7733 Lau | come il D'Annunzio, Giulio Orsini, Orvieto, Lucini ed altri 7734 Phae(2) | solito vendere la pelle dell'orso prima d'averlo cacciato. – 7735 Phae | abbreviata nella Vergine Orsola di Novelle della Pescara, 7736 Dis(2) | fuseaux des jambes,~ cet orteil long, ces genoux minces 7737 Phae | tradotto in italiano da Ortensi:~ ~O Giovanezza, sonetto, 7738 Dis(1) | carote rachitiche, che li orticoltori della malaria, della pellagra 7739 Dis(6) | Rubinstein, o contro la mancata ortodossia del San Sebastiano? Comunque 7740 Lau | può, col pretesto di una ortogonia elegante, imporre note già 7741 Rag | cristalli che prendono l'essere ortogonico al mio e si polarizzano 7742 Lau | davanti alli elettori di Ortona2 a mare; dalla bocca le 7743 Rag | non farvi intervenire l'ortopedia della praticaccia di poi 7744 Lau | Annunzio, Giulio Orsini, Orvieto, Lucini ed altri non abbiano 7745 Phae(9) | Musset, di Rimbaud: già, osa anche disturbare Rimbaud; 7746 Dis(9) | Giovanni del Guzzo, con osanna – Forse che sì forse che 7747 Dis(6) | disgiunta dall'estetica, non osano negare al D'Annunzio una 7748 Lau | fortunati, in patria, già osarono un loro numero personalissimo, 7749 Phae | poi derivano da Salomè di Oscar Wilde e dai nostri arcaici: 7750 Lau(4) | mostrar le poppe con lusinga oscena.~ ~In fine, «snidati dai 7751 Dis | Fedra; noi leggeremo le oscene rigonfiature di Forse che 7752 Lau(4) | cencio solo, onde si copra l'oscenità pietosa,~ ~percossa, lacerata, 7753 Phae | pure, la giurisprudenza oscilla e non segue un'unica norma. 7754 Rag | Ecco, che certo professore oscillante tra l'arteriosclorosi e 7755 Lau(1) | cupo, ferocemente sensuale, oscuramente superstizioso e violento, 7756 Dis(10) | valletteria a gridare all'oscurantismo, alla profanazione dell' 7757 Dis(6) | colei, se pure vi sarà, che oserà intervenirvi».~ ~Sì che 7758 Dis(6) | recondite del pensiero. Ma osiamo negargli, e ne abbiamo il 7759 Dis | magnifico esilio; Parigi è ospitale, perchè comprende «l'aroma 7760 Dis | nel patrocinio sacro della ospitalità forastiera, in terre più 7761 Phae(I) | Italia d'Ancona (1909) hanno ospitato le prime pagine dello studio 7762 Phae | che sol rendesse bianco ossame al lido?~ ~Ripropone i versi 7763 Phae(3) | Pescarese la Tomba, e l'Ossario e la Reliquia?~ ~ 7764 Rag | entrambi, e sulla intima ossatura della loro poesia, si delinea 7765 Dis(2) | genoux minces comme~ des osselets, ces hanches~ qui semblent 7766 Dis | cortesie con tutti quegli ossequi di grata devozione, che 7767 Lau | delle vie. Baedecker, più osservante di cronache e d'arti speciali, 7768 Dis(2) | imbecille di un obiettivo e meno osservatore della linea di una collettività.~ ~ 7769 Lau | traverso la sua glossa li osserveremo tumidi della coscienza atavica 7770 Lau(3) | profitta della mezza notte. Ma, osserverò anche qui come per l'Onofri: 7771 Lau | contradditorie però per chi bene le osservi –, quel che è stata la preparazione 7772 Phae | Non ne può fare a meno. Osserviamo il suo mecanismo psichico 7773 Phae(11) | chiese.~ ~«Evidentemente», osservò Ario, «lo scoglio ha cessato 7774 Phae | un bel tipo, questa, di ossessa e di isterica, delizia numismatica 7775 Lau | fabricati dalle imaginazioni ossesse dei monaci del mille, caddero 7776 Dis | Basiliola, l'eterno feminimo ossessionante, sconciatosi nella coda 7777 Lau | che lo occupa al punto da ossessionarlo. Impostato nei primi versi 7778 Dis | bellezza nevrastenica per li ossessionati della etero-mania: Asta 7779 Dis | clericale.~ ~Stia7 dunque l'ossessione nevropatica ed isterica 7780 Lau | notte fiorentina, sentivasi ossesso, come quegli, dalla cima 7781 Phae(6) | pesci-cani) che recano negli ossicini dell'orecchio interno impressa 7782 Rag | atmosfera più sana e più ossigenata, meglio idonea ai loro polmoni. 7783 Phae(20) | tentativi dramatici possano ostacolare alla gloria mondiale del 7784 Lau(3) | figlio di Miriam, ma ad ostacolarlo, per esserne l'Anticristo. 7785 Phae | audace salto di barriera e d'ostacolo, giuoco concesso a solidi 7786 Lau | di un principe semita, in ostaggio dei Romani e della legge 7787 Rag | averli creduti degni di osteggiarsi nella onorevole partita, 7788 Lau | arme barbariche, parata d'osteggio e tale da compiacergli nell' 7789 Dis(3) | aristocratica dimora settecentesca, ostello di sovrani in visita e tournée 7790 Lau | le Mitologie; che sa le osterie famose di Marsiglia e le 7791 Rag | molti vocaboli a tutta prima ostici per la novità del suono, 7792 Dis(3) | battaglia contro le cose ostili. Mi sono compiaciuto di 7793 Lau(4) | suo scontento. Dopo ciò si ostinano i critici a dire, che, in 7794 Phae(1) | medesimo, e si ricucina ostinatamente in una salsa stantìa. Tutti 7795 Phae(3) | mi sarei mosso anch'io, ostinato sedentario, incontro ai 7796 Rag | donde mi si comminava l'ostracismo. Ridicolissime cose: giovommi 7797 Lau | disinteressata e pervicace dell'ostruzionismo, per cui, gettando il rinnovarsi, 7798 Phae(9) | Nouvelle Révue Française, 1 ot. 1912.~ ~ 7799 Dis | Lyane de Pougy, od alla Otero? Tutto per voi, questo campione 7800 Lau | mediocre; libertà, in questo, otrajata spontaneamente dalla vigile 7801 Lau(2) | pur aggiunto le proprie, ottantacinque epigrammi, eleganti ed armoniosi, 7802 Lau | emulava traducendolo, ogni ottava un ducato pagata dal papa 7803 Lau(3) | dì messa in vendita in un ottavo grande, 64 pagine, da suoi 7804 Dis(3) | terra adottiva e, come per ottenerne la cittadinanza, le aveva 7805 Dis(2) | ancora, poi finalmente mi ottenne il posto di caratterista 7806 Dis(7) | sorridendo del risultato ottenuto dalla propria opera e corse 7807 Rag | so per quale paradosso d'ottica morale, in assai coscienze; 7808 Phae | tra Fedra ed Ippolito, ottima e capitale sì da compensare 7809 Lau | era colui dalle massime ed ottime pretenzioni, il forsennato 7810 Lau | falsissimi – secondo le regole – ottonarii del Romancero, quale polifonia 7811 Phae | prezioso; sarà suono d'onesto ottone quello dal Charlevoix; ma 7812 Lau | Fate che que' striduli ottoni cessino l'accompagnamento 7813 Lau | insegnano di far più bello, ottundano od evirino la bellezza nata, 7814 Phae | au palais de clarté~ Qu'ouvre la Mort comme une aurore.~ 7815 Lau | sopraggiunto re»~ ~e fecero ovazioni: chiara, al popolo, la epopea 7816 | ovunque 7817 Lau(5) | stai qui a fare il matto~ Ovveramentesia l'asin cordone?~ E non pensi 7818 | ovvero 7819 Phae | succedette quella più comune ed ovvia della reazione, della risposta 7820 Lau | o creda di fare, mentre ozia, o speri di darsi come un 7821 Phae(1) | Leonessa, persiste a piangere, oziosa e superflua, sullo sfacelo 7822 Rag | giungerebbero tarde ed assolutamente oziose. Come le dita di Re Mida, 7823 Rag | sue conquiste. È contro l'oziosità, l'indifferenza, l'inerzia, 7824 Dis(9) | non applicando l'editto Pacca alla emigrazione di questi 7825 Lau(1) | Quando je faie perde la pacienze, nun sta mica a vedere se 7826 Lau | dell'Onofri, e può mettere pacificamente, senza alterare la verità, 7827 Dis(4) | proposito. Trascelgo opinioni di pacifici borghesi francesi; i quali, 7828 Lau | scolpito e dorato, sotto un padiglione di scarlatto, gran pontefice 7829 Dis(3) | nuove menti...» Balle! è il Padreterno della Menzogna.~ ~Non è 7830 Rag | duello mi era comandato dai padrini, i quali se ne intendevano: 7831 Phae(3) | colore. D'Annunzio è il padrino di tale innovazione che 7832 Dis(6) | musicalità singolare, la padronanza degli inesauribili tesori 7833 Lau(1) | dato osservare, fra servi e padroni, un'amorosa corrispondenza 7834 Lau | bramoso, eccitato; ogni paesaggio, ogni veduta, ogni urto 7835 Lau | uomo? Vi sono ancora dei paesi e dei mari ignoti alla tua 7836 Dis | codeste grottesche, eleganti, paffutinelle culotte-jouponnées. – E 7837 Lau(5) | per tale concessione.~ ~«I pagamenti saranno fatti in due rate. 7838 Lau(2) | Crepitus, oggi, rifugiatosi, paganamente ne' villaggi, dove si fa 7839 Phae | decadenze delle due Rome pagane e cristiane: Faust, nè pagano, 7840 Phae | Sebastiano i gesuiti e paganizza: perfettamente: «San Sebastiano 7841 Phae(19) | fortunati da teatro, può pagarsi la reclamistica virtuosità 7842 Dis | ieri: totale L. 38 giuste; pagatele in moneta bozzurra italiana, 7843 Lau | uomini universitari, ben pagati dai giornali dove si può, 7844 Rag | con me questa sdruscita pagella di giornale ed a stento 7845 Lau(1) | poichè abbiamo in mano queste pagelle, alle quali fa, prendendo 7846 Rag(III) | Venezia da G. D'Ann. Firenze, Paggi, 1895.~ ~ 7847 Rag | un popolo di anime in te paghe e credenti».~ ~ ~ ~Tra questi, 7848 Dis(9) | Ma sì, vedrà Giolitti pagherà tutto lui».~ ~Già, infelicissimo 7849 Phae | azione e commoventi; ma non paghiamoli: essi hanno, è vero fatto 7850 Dis(9) | giusto, è umano che essi paghino i propri debiti come gli 7851 Phae | le trebbia, ve le dà con paglia e crusca commiste, sì che 7852 Phae | la grida ed il buttafuori pagliaccio, in sull'entrata – voi vedrete 7853 Lau(6) | letteraria, Pistoja, D. Pagnoni, 1911 – G. A. Borgese: « 7854 Phae(9) | rischiarandosi a poco a poco paiono lievissime onde di fumo 7855 Phae | tradotto dal Calumet de la paix di Baudelaire, che l'imitò 7856 Dis | poeta.~ ~L'ultimo lotto: un pajolo di rame, ma non a sbalzo, 7857 Phae | immensité,~ Qu'un seuil au palais de clarté~ Qu'ouvre la Mort 7858 Phae | e due pregano dio, o la palanca, coi piedi per poterne dispensare 7859 Dis(1) | grano di letteratura per palanche al commercio della medesima. 7860 Lau(2) | graeca ad fidem codicis olim palatini, nunc parisini, ex apographo 7861 Lau | sul mosaico istoriato del Palatino, invogliò il despota di 7862 Dis(1) | lustrascarpe. Dal Gozzano al Palazzeschi, costui maggior del primo, 7863 Phae(3) | di cesti di fiori e con palchettini in velluto. La scena sarà 7864 Lau | coprirà, tappezzando, i pali di questa bella pergola. 7865 Lau | faccia ai mani dei bruni Palicari e molle per gioventù dimentica. 7866 Phae | Et, comme eux, quand nous pâlissons,~ C'est que la Lumière est 7867 Lau(1) | alle quali fa, prendendo la palla al balzo il proprio autore 7868 Dis(3) | dell'ebbrezza e il frutto palladico che è nutrimento e vita. 7869 Lau(2) | nell'acque del golfo di Pallanza, sul Lago Maggiore, a quattro 7870 Rag(6) | genialoide verde di bile e pallido di sussiego; il quale testò 7871 Phae(3) | scena sarà semisferica; un pallone tagliato in due. L'apertura 7872 Lau | animano con brevi soffi grandi palloni periclitanti; si infilano 7873 Lau | e, pel martirio, rosse palme doppiare:~ pace pel vino, 7874 Lau(3) | del mestiere, visibile, palpabile, calcolabile, numerabile 7875 Lau(3) | questi affamati di verità palpabili D'Annunzio aveva l'aria 7876 Lau | vi reco, sopra il vento palpitante, con la mia bocca forte».~ ~« 7877 Dis | tortura e della morte, membra palpitanti e di una perversa squisitezza 7878 Lau | brezza, o nelle brevi e basse paludi, un'altra caccia correva 7879 Lau | davanti alla icone ed alla panaghia. Dopo, Roma creava il Papa, 7880 Dis | stato ad ammuffire sulle panche dei licei; ma veder dentro 7881 Dis(6) | piacevole mutar opinioni come i panciotti, quando in fondo il Governo 7882 Rag | in grossi colori sovra il panciotto e simulino le altre in una 7883 Lau(5) | dovuto occupare, con lui, il panco delli accusati al tribunale 7884 Lau(3) | sono identici: verrà in Paneropoli, poi, nel 1907 a declamare 7885 Dis(2) | quattordici anni ero in una panetteria a vendere il pane a della 7886 Lau | nei Sepolcri, nell'impeto panico di pochi versi, riassumeva 7887 Rag | di qualche sedicesimo, il panorama generale e particolare che 7888 Phae(1) | gonnella a Leonardo e i pantaloni a Bianca Maria, è press' 7889 Dis | filosofia, che, dal Panismo panteistico, era passata al Neo-idealismo 7890 Dis(3) | democratici italiani colle tue pantomime, e cantar Garibaldi alle 7891 Phae | annunziani: vi tornò sopra Enrico Panzacchi, in Morti e Viventi. Catania, 7892 Dis(1) | repubblicano, radicale... papista, se ne lamentò. Qui vi diamo 7893 Lau(3) | abituato alle veementi parabole del Turati, ai colpi di 7894 Lau | di imagini indefinite e paradossali, profondità burrascosa di 7895 Lau | coll'arte traditrice dei paradossi estetici; sente il bisogno 7896 Phae(6) | pescatore annegato, in quei paraggi, cui la natura ha voluto 7897 Phae(9) | così Vincenzo Morello la paragona a quella di Victor Hugo, 7898 Lau(2) | di schiamazzo» che fosse paragonato «anzi preferito alla Gerusalemme». 7899 Lau | une figure simple et qui parait énigmatique et qu'avec des 7900 Rag | tra l'arteriosclorosi e la paralisi va pubblicando un lessico 7901 Dis(2) | bocca ai mille incontinenti paralitici di Parigi: oh, sporcaccioni 7902 Lau(1) | soffocarvela.~ ~L'affinità continua parallela nella disposizione de' caratteri: 7903 Rag | natura. Presto stesero de' paralleli, non so se esatti, ma certo, 7904 Phae | versi 2270-2275), oltre alla parantela collo Swinburne, dichiarano 7905 Rag | giudicare altrui.~ ~Mi si pararono davanti due pericoli di 7906 Rag | mi vado scoprendo, mia!) parava alla precedenza ed a distinguere. « 7907 Phae | mormora in sordina e con parca notazione classica un Coro 7908 Lau | avoir inventé le vers libre, parce qu'il y a autant des vers 7909 Dis(6) | mie finestre su un vecchio parco regale che si copre di fogliette « 7910 Rag(4) | governative italiane, il pareggio nel bilancio. Qui invece, 7911 Dis(9) | scriverà in patria ad amici e parenti, la sua lingua batterà sul 7912 Lau(1) | lasciato si avanzò verso la parete e conchiuse con un tratto 7913 Lau(6) | son équilibre vital et parfait».~ ~Il principio è esatto: 7914 Phae | est la cause de tout.~ ~«Parfois elle renverse~ sa tête; 7915 Lau(3) | diadema pungente,~ se questa pargoletta Umanità,~ che mi attende 7916 Phae | tentare nel separar Elena da Paride, evitandogli l'accusa di 7917 Lau | oriente~ E le cime dei monti parien d'oro».~ ~pei boschi di 7918 Dis(7) | Il Critico del Petit Parisien: «Lo stile di D'Annunzio 7919 Lau(2) | codicis olim palatini, nunc parisini, ex apographo gothano edita, 7920 Rag(5) | confusi insieme. – Vidi e parlai con Sem Benelli, avanti 7921 Phae | Giovane d'annunziana. – La parlala di Fedra ad Ippolito (versi 7922 Phae(4) | progetto ai così detti uomini parlamentari; i quali accordano ogni 7923 Phae | estetico della nazione, come il parlamentarismo attuale è giolittiano ed 7924 Dis | quello che in sulle spalle parlanti porta: «Est locanda», romanissima 7925 Lau(10) | omeriche e vergiliane per parlarci, nel latino di Francia e 7926 Dis | chez son vieux portier,~ De parler de la Chine~ Au badauds 7927 Lau(5) | il caso di dilungarci, ne parlerò a distesa, con documenti 7928 Lau(4) | Silenzio! Sol degno~ è che parli innanzi alla notte~ chi 7929 Phae(1) | In fatti Ildebrando da Parma, il Pizzetti, non ci ha 7930 Lau(2) | Tullio, di Fhilodemo, di Parmenion, d'Antiphane, d'Automedon, 7931 Lau | industria e perspicacia il parnassianismo francese ed i decadenti 7932 Lau | un altro pasticcio mezzo parnassiano e mezzo decadente, di inferiore 7933 Lau | succedendosi oltre le Alpi: Parnassiens – Symbolistes – Intimistes – 7934 Lau | maggiori?) amerei più tosto parodiare Giovanni Bovio, che presentarmi 7935 Phae | sinfonia, un edificio? A me non parrebbe: che anzi, l'opera d'arte 7936 Phae | rossetto di Rambouillet, molta parrucca e preziosità, Fedra anch' 7937 Lau | Carducci, il quale odiava i parrucchieri in poesia ed i descrittori 7938 Lau(4) | assunto in cui foste magna pars, non sareste per caso in 7939 Phae(1) | futura interprete della Parsifaeja un esemplare della tragedia 7940 Rag | concittadino sparso senza parsimonia dai plurimi ed immedagliati 7941 Dis(7) | interessato il pubblico, è parso lungo e qualche volta oscuro».~ ~ 7942 Phae | Lasciami.~ Lascia ch'io parta, ch'io non oda più~ il tuo 7943 Lau(6) | principales du Nombre, et, partant, de l'Être... Soit qu'il 7944 Lau | ogni cosa vive, sente e partecipa del grande movimento cosmico, 7945 Lau(6) | se molte signore italiane partecipassero della signora Guenna – ch' 7946 Lau | incensandolo o demolendolo, parteggiando pro o contro, l'Abruzzese 7947 Dis(7) | essere molto accetta dalle partenaires; le quali si raccomandavano 7948 Rag | strombettarmi, con animo e baldanza partenopea, DecioV Carli in coincidenza 7949 Lau(5) | mercuriale educativa di un Partenopeo, prender cappello.~ ~«Quando 7950 Dis(1) | Trastevere – che li acclamò partenti – ne benedice e consacra 7951 Lau | Annunzio, sulla soglia della partenza sta in dubio, si riguarda 7952 Dis(9) | ambiguamente galante? Si partì per un viaggio di nozze 7953 Dis(9) | officionado ed un barnum: «Oggi partiamo per Genova, passando, per 7954 Rag | dichiararmi, con antipatica particella avversativa: Antidannunziano 7955 Dis(7) | la Rubinstein ne ebbe in particolar modo dei curiosissimi; più 7956 Phae | delle rilegature ed altre particolarità che si possono leggere al 7957 Phae | confession del Maupassant. Particolarmente, per il parto di Giuliana 7958 Phae | pagine dell'usignolo: Un partie de campagne, del Maupassant.~ ~ 7959 Phae | son profit. La contrafaçon partielle est défendue au même titre 7960 Dis(7) | albergo alla stazione, quando partii. Allora finalmente potetti 7961 Phae | sin dentro le ossa: tu non partirai; ho il cuore malato; le 7962 Dis(9) | ancora avvertito, e così partiremo subito.~ ~«Mi dispiace doverti 7963 Phae | di sedici battute d'una partitura musicale, in una Rivista 7964 Dis(7) | desidera anche non passare per parvenue, si fece qua e là siringare 7965 Lau(2) | ad imperfezione, ò, da parzialità, è da sapere che l'intenzione 7966 Phae | è necessaria «I a chi si pasce di prede, di sacchi et di 7967 Phae | dettagliò il furore della Pasifaeja – un bel tipo, questa, di 7968 Lau | intellettuale di D'Annunzio; e però, passandole a giudizio, ed avendone 7969 Lau(6) | Harmonie des Sphères.~ ~«Passant de la Poésie humaine, il 7970 Lau | sacerdoti di Dodona e di Eleusi passarono nei concilii di Alessandria 7971 Dis | Panismo panteistico, era passata al Neo-idealismo bergsoniano; 7972 Lau(1) | citato il simile caso de' passatempi bambineschi: fingersi Robinson 7973 Rag(7) | inerte e sfacciata ambizione; passatempo onanistico ed ebefrenico. 7974 Phae(1) | fantasime estetiche che le passeggiano, con forma almeno più visibile 7975 Lau | molti ordini cavallereschi, passeggianti per la patria, infamano 7976 Phae | sentimentale del Péladan.~ ~La Passeggiata, vedi Cantico del Cantico; « 7977 Dis(3) | uno nè all'altro tè, ma i passeggiatori del Bosco di Boulogne poterono 7978 Lau | morto».~ ~Epitherses, tra i passeggieri della liburna, aveva un 7979 Dis(1) | sottili e critiche. Poco vi passerà oltre di lucid'oro: sarà 7980 Phae | Di modo che, senz'altro, passiamo alla lettura del:~ ~MASTRO.~ ~ 7981 Rag(8) | sorpassa sè stesso, e colla sua passionalità, rende chiarissimo alla 7982 Lau | circumnavigato con loro; perchè passionalmente ne seguiva dal volume l' 7983 Rag | tendenza: credo di obbedire passionatamente all'amore di patria, che, 7984 Phae | un'arcade di moda, Tusinda Pastenide, bisbetica moglie, la Zantippe 7985 Lau | loro strofa in un altro pasticcio mezzo parnassiano e mezzo 7986 Lau(3) | visitatore.~ ~«All'ora del pasto, Rocco suonava la campanella – 7987 Lau(2) | divisa in Idilj Favolosi e Pastorali, aggiuntavi, in quest'ultima 7988 Phae | usandone idealmente come un pater familias romano, con profitto 7989 Phae | Baudelaire. L'Episodio della casa paterna, cifr. coi Ricordi di fanciullezza 7990 Rag(6) | colla prova vidimata d'un paternità leggittima e regolare». 7991 Lau(1) | fattasi la penna allo stile paterno, dopo d'averne recitato 7992 Lau(6) | di sangue come quello del Paternò, coll'arte lussoriosa di 7993 Lau(3) | Quand el cu l'è frust, el paternoster el diventa giust». Oh sì, 7994 Dis | faceva incensare, suonar arie patetiche; e, tra un boccone ed un 7995 Rag | psichiatria.~ ~Io devo infatti patire di qualche morbo al cervello: 7996 Dis(2) | Sì: anche la bellezza patisce i suoi quarto d'ora di moda; 7997 Rag | non la frigidezza, che non patisco, ma il ragionamento. – Letterariamente 7998 Phae | si querelava di un furto patito. Un ladro è sempre un furbo, 7999 Lau | non solo attesta la sua patologia fisica, ma la sua incapacità; 8000 Lau(5) | mostrò per li spettacoli patologici e crudeli, dimostra la sua 8001 Phae | della feminilità, il decorso patologico di una curiosità barbara 8002 Lau(3) | come un dì per le rive patrie e apriche,~ lustro per la 8003 Phae | riconosciuti a far parte patrimoniale, personale, sia come modo 8004 Dis | Borghesi di questo momento sono patrioti e cattolici: vogliono aspersorii 8005 Dis(9) | mancata per l'Argentina, ed il patriottardismo squattrinante e San Sebastiano, 8006 Lau | endecasillabo sociale, patriottico, profetico). Li impose per 8007 Dis | Romagna; vecchi preti e patrizi in galloria, imaginando 8008 Phae(3) | effetto. Sì: egli vorrebbe patrocinare il teatro di questo suo 8009 Dis | all'Armellini; questi, nel patrocinio sacro della ospitalità forastiera, 8010 Lau(1) | accidente a te e 'l tuo patrone... Pare impussibele, boie 8011 Phae | con cui li autori suoi patroni le vestono; se le appropria, 8012 Phae | di richiamo, che attesta, patullata, la facile fecondità dell' 8013 Rag | artistico; e i luciniani, pauci sed electi, costretti a 8014 Dis | scambiare a battuta con Paulo di Dono, Rossini e Tolstoi. 8015 Lau | scopo meraviglioso, senza paure e senza rimorsi, senza rammarichi 8016 Phae(9) | era che una massa nera e paurosa, si riversano ad un tratto 8017 Lau | cuore, alacre al bello, le paurose imposizioni del sopranaturale,