0,4-argom | argut-carez | caric-costa | coste-emigr | emili-giacc | giace-inten | inter-metal | mete-pauro | pausa-ramo | ramon-sbagl | sbara-spons | spont-vagis | vagiv-zuffa
                  grassetto = Testo principale
      Parte       grigio = Testo di commento

8018 Dis(2) | cinematografo. Durante una pausa Rudi scrisse la traccia 8019 Lau(4) | racconta che li studenti pavesi:~ ~«vengon, recando sotto 8020 Phae | pietre dure, nel resto del pavimento di rozze selci, che formano, 8021 Lau | al castello di poppa, da Paxos, udì, dopo un rombo, chiamarsi. 8022 Lau(1) | Jorio» lo spirito studioso e paziente di un collezionista di stampe 8023 Lau(3) | che, a sua conoscenza, pazzerellò alquanto in gioventù, non 8024 Lau | promesso alla vendetta dei Pazzi, Lionardo enciclopedico 8025 Dis(1) | farne a meno. Ma, scorrendo pe' suoi libri, quanto ho detto 8026 Dis | Como e di per valico pealpino nell'esilio perpetuo; «e, 8027 Rag | altro, sfidando la facile pecca della contradizione? Era 8028 Lau | moralista per richiamarnelo, peccando spesso di quel peccato.~ ~ 8029 Lau | Indiano; che fu ad Aden ed a Pechino, passò da New-York e San 8030 Lau(1) | Tonta e pitonta,~ la pecora pel monte,~ il lupo per 8031 Dis(9) | come l'allevamento delle pecore nelle estancias argentine: 8032 Phae | O imitatores, servum pecus, ut mihi saepe bilem, saepe 8033 Phae | un puro artista, in sulle pedane delle pubbliche aule della 8034 Lau(6) | pag. 90-91.~ ~«Profanes et pédants croient et proclament un 8035 Dis(2) | arte, piglia oggi tante pedate anche nei teatri veri che 8036 Phae | princeps, non aliena meo pressi pede: qui sibi fidit dux regit 8037 Dis(2) | Parigi: oh, sporcaccioni pederasti... di femine!~ ~(Mme Ida 8038 Lau | nel tempo e nello spazio, pedine di giuoco, come al suo piacere 8039 Phae(14) | perla fine da lui scoperta, pedissequo, in ciò, al maestro suo 8040 Lau | delle scuole; ma vede il Pegaso balzare alato di sopra Siracusa 8041 Phae | giacchè egli, per contrafare, peggiora e sciupa li elementi, in 8042 Dis(9) | del tu. Questo è il primo pegno dell'affetto. – Ciò detto, 8043 Lau | Goncourt e della Ethopée di Peladan se alcuni motivi loro troviamo 8044 Lau | e divenire della stirpe pelasga e dell'arte immortale.~ ~ 8045 Lau | bagnarsi nei fiumi sacri, pellegrine di Germania, a Roma e ad 8046 Dis | nome~ di questo operaio pellegrino,~ di questo fiorentino in 8047 Lau | arco e di faretra, come un Pelli-Rosse; di farsi vedere, ad ostentazione, 8048 Dis(3) | Anche un giovanetto, Mario Pelorini sfoga la sua ammirazione 8049 Lau | insegnava, contro al crocifisso pendente ed agonizzato, dolore e 8050 Phae(9) | verde-chiaro e le apriche pendici, ecc., ecc.» – Era un bel 8051 Lau(2) | accanto ad una vecchia pendola di bronzo dorato senza nemmeno 8052 Lau(3) | l'indagine degli astratti penetra pure i temperamenti più 8053 Lau(1) | o vero sia:~ ~«Enchete, penfete, pufitinè~ fabele, fabele, 8054 Phae | tutti i giornali della Penisola si sono interessati, da 8055 Lau(3) | Corna dei Narvali e tre Penne di stridule Civette,~ dentro 8056 Dis(9) | gara, le chiacchiere, nella penombra di quelle camere, dove si 8057 Lau | manifesta; non dimostra penosamente questo brancolare tra piedi 8058 Lau | come di ogni altro suo pensamento, che a nessuno tale dubbio 8059 Lau | tutto; non è una cellula pensante e volontaria, è la cera 8060 Lau | gabellare per eroica completa e pensata sopra una diretta ragione 8061 Rag | cervello, le imagini dei grandi pensatori, benefattori della umanità 8062 Phae(1) | scrivere la Fedra. Ed io pensavo che la critica, per quanto 8063 Lau | Le Laudi”~ ~«Quand le penseur devient un artista actif, 8064 Lau | bravaccio; dal bramano bianco e pensieroso, al grosso operaio di Sydney; 8065 Lau | S'abbranchino al regime, pensino quanto sia breve l'ambito 8066 Rag | insaziabili ignoranze dei pensionati governativi e dei mignoni 8067 Dis(9) | della Capponcina, ed una pensione vita natural durante; egli, 8068 Phae(11) | della notte, e levandola sul Pentelico in conspetto dell'Isperione 8069 Phae | vano.~ ~(O Dator del buon pentire)~ nuove strade a noi disserra~ 8070 Phae(4) | cosa di cui dovranno anche pentirsi, per l'evidente dispregio 8071 Lau(5) | vedrete, molta bile bolle in pentola e non lontana sarà l'esplosione». 8072 Lau | dissero subito e non se ne pentono. Essi avevano meglio strologato 8073 Phae | quale rifocillatosi dalla penuria, al fomento del cibo e dell' 8074 Lau(1) | glabra con un'appendice penzolone e lievemente ricurva. Inconsapevolmente 8075 Rag | sciaquano al passo come una peota sulla laguna a dieci remi; 8076 Phae | la sua derrata bollita, pepata, ammanita secondo le ultime 8077 Rag | piccante al sapor rosso, pepe e mostarda pruriginosa, 8078 Lau(3) | Che danno? Ah! ah! una Pepita d'Oro dentro il fegato~ 8079 Dis | Arcachon, dicono abbiano una percentuale maggiore di fosforo in corpo 8080 Lau(5) | Annunzio il 65% su quanto percepirà per tale concessione.~ ~« 8081 Lau | nel suo inno, si dovevano percepire, fusi e composti, i motivi 8082 Lau(8) | per lui, quella verginità percettiva, quella facoltà di guardare 8083 | perch' 8084 Dis | 1911.~ ~«Per rispetto mio, perciocchè, essendo io Sua fattura 8085 Lau(3) | l'attenzione necessaria a percorrere un volume. La sua cultura 8086 Rag(5) | la odierna società e col percorrerla a tappe, postillate dalle 8087 Phae | campana Chateaubriand.~ ~Percuotendo D'Annunzio che udiremo? 8088 Dis(1) | tutti a sedere e lasciatevi percuotere sulle spalle».~ ~Poi, testè 8089 Phae | i cavalli~ del mio Sole percuotono lo spazio~ dell'inchinato 8090 Phae | quale, mentre tu l'usi, perdi la facoltà di usarla et 8091 Phae | gurgite, non sirte,~ non perdimento alcuno era in quel mare!~ 8092 Dis(8) | presso il Duca alla sua perdita.~ ~Il Duca, grosso amorale 8093 Phae(2) | riconosce il dolo e non lo perdona: Aristarco Scannatopi, La 8094 Lau | semiritmo da me iniziato con perdonabile inesperienza».~ ~Venga Domenico 8095 Lau(3) | nella squisita~ pena del perdonare,~ poi che li altri sorridano.~ 8096 Lau(2) | Sebastiano) «è salvato e perdonato. Vi offro i miei versi di 8097 Dis(9) | Maestro! Egli non te la perdonerà più. Ogni qual volta scriverà 8098 Lau | per venti secoli, or mai, perdura la sua dottrina, questo 8099 Lau | che li trascina a vivere perdutamente, ma non ancora volontarii 8100 Phae | troppo spesso del Voyage del Pere Charlevoix; Anatole France, 8101 Dis | Pascal, di Molinos e del père Girard, sollecita ed interviene 8102 Lau | saziata dalle precedenti peregrinazioni: ma quale frutto per noi 8103 Lau | eccellente intarsiatore di frasi peregrine rilevate dalla Antologia 8104 Lau | acqua dolce di un tempo, perfezionata e multipla nel puro cammeo 8105 Lau(5) | iniqua quanta previdente perfidia, gelosamente conservato 8106 Lau | pelle, si scrosta; inganno perfido del liscio che sciupa la 8107 Lau | preso sul serio, e, dal pergamo di una basilica, ha contrastato, 8108 Lau | i pali di questa bella pergola. Sempre noi onoriamo Bacco 8109 Lau | brevi soffi grandi palloni periclitanti; si infilano delle perline 8110 Lau(3) | disgrazia, non conviene pericolare di indigestione, col rimangiarsi 8111 Rag | si pararono davanti due pericoli di differente aspetto. Il 8112 Rag(5) | conseguenze, cui non credo pericolose per me ma, altra volta, 8113 Phae(1) | plagi assai più gravi e pericolosi di questi, e sono quelli 8114 Dis(6) | secondo i principii, ma pericolosissime malattie; che, se non saranno 8115 Lau | non vano, come prima, il periplo di un Odysseo moderno: se 8116 Lau | Onofri non mi negherà i periti che, pur parlando bene del 8117 Lau | periclitanti; si infilano delle perline di vetro diversamente colorate. 8118 Rag | campanellante. (Il Daimon, permaloso, mi tira il naso: dice: « 8119 Phae | souvent les mots employés ne permettent pas de douter, que lorsqué 8120 Lau(2) | Posso qui permettermi una delle solite definizioni 8121 Phae | un Thovez, ch'egli poteva permettersi, ma ch'io debbo schivare; 8122 Dis(7) | Cardinale Amette non lo permettessero. – Ma quanto meglio importò 8123 Lau(5) | suo scrittojo, come glielo permetteva l'intimità loro, quattro 8124 Lau | salvaguardia della mediocrità.~ ~E permetto, che, sotto li sguardi tutelari 8125 Phae | faite soi-même, et que, sans permission de l'auteur, on la fait 8126 Phae(1) | che Gabriele D'Annunzio perpetra ai danni di Gabriele D'Annunzio. 8127 Phae(14) | mariolerie perchè esercitate, perpetrate e commesse nel territorio 8128 Phae | che non le pagano mai e perpetuamente le rinnovano, per ufficiosa 8129 Lau | invidiati dall'ardente Foscolo, persecutore di gloria e di libertà, 8130 Dis(8) | di Fortuna, da gagliarda persecuzione di nemici combattuto, la 8131 Rag | alli occhi profani e che perseguano un sogno splendidissimo 8132 Lau | trionfava.~ ~Quindi, volle perseguire l'opera colla industre pervicacia, 8133 Phae | la sventura di Colombo ci perseguita; anche D'Annunzio, primo 8134 Lau(5) | Libro del Don Chisciotte a perseguitare il successo non il capolavoro. 8135 Phae | poi trattami qual fiera~ perseguitata dai tuoi cani, trattami~ 8136 Dis(2) | soferto; la calunnia lo perseguitò perchè espressa dalla invidia, 8137 Lau | universali e letterarie, che perseguono la moda, senza anticipare 8138 Phae | sulla chioma di Kore – Persephone che lagrima piangendo. – 8139 Phae(1) | altro hanno smesso. Uno solo persevera, impantanandosi ogni giorno 8140 Lau(8) | hanno mai avuto od hanno perso la facoltà di ragionare; 8141 Lau | complesso studioso di sintesi personificate, avessero tagliuzzata la 8142 Lau | ed anche, dai migliori, personificato nelle attitudini del tempo 8143 Lau | quel mar sotto l'Eubea, personificava (oh piccolo D'Annunzio!) 8144 Phae(1) | ultima scena. Ma Fedra è la personificazione del «superamore», che arriva 8145 Lau | Visitò con industria e perspicacia il parnassianismo francese 8146 Phae | o lo vende come tale; o persuade ad un servo fuggir dal proprio 8147 Dis | di cronaca, con una mal persuasa scrittura estemporanea.~ ~ 8148 Dis | di coscienza generale, si persuase, un'altra volta, della sua 8149 Lau(1) | notizie a vie meglio essere persuasi del carattere d'annunziano 8150 Phae | nella Ragione un articolo persuasivo e corredato di documenti 8151 Lau | all'uscita del vapore dal pertugio, per cui si muovono i cavalli 8152 Dis(9) | refettorio d'un monastero perugino? E quella gentile scrivania, 8153 Dis | membra palpitanti e di una perversa squisitezza di forme Wildiane, 8154 Rag | vagellava uno spiritello perversamente anarchico; e voi le potete 8155 Lau(3) | un fatto di inizio, o di pervertimento, non di sanità; all'uomo 8156 Lau | alla lotta disinteressata e pervicace dell'ostruzionismo, per 8157 Lau(2) | inopportuna, le zattere pesanti delle anime provinciali, 8158 Lau(2) | del Pescarese; il quale vi pesca spugne e ricci, non capitoni 8159 Dis | nell'arte, dall'inguine del pescare, scrivendo sull'argomento 8160 Dis | molluschi della stessa famiglia pescati a Taranto: l'Abruzzese ne 8161 Rag | naso: dice: «Dove l'hai pescato quest'unico strumento, se 8162 Lau(9) | idee, da che non chiedesi pesche alla vigna ed uva al ciliegio. 8163 Phae(6) | degli squali (specie di pesci-cani) che recano negli ossicini 8164 Lau(6) | specialmente nei critici, genia pessima, coloro che abbiano il coraggio 8165 Dis(2) | ammirano sulla tela bianca. A Pest quando sono arrivata mi 8166 Phae | arso di te,~ consunto dalla peste,~ insanabile, nero~ dell' 8167 Dis(2) | picchiare alla porta di Peter Jendorf. Era allora il più 8168 Dis(7) | scena».~ ~Il Critico del Petit Parisien: «Lo stile di D' 8169 Phae | parole, ha esposto nel suo Petite traité de poésie française 8170 Lau | emula, nell'orgoglio, a Petrarca ed a Leopardi. Non diversamente, 8171 Lau | vi pare che qualche volta petrarcheggi?) ha una meditazione.~ ~ 8172 Lau | ricca stanza di una canzone petrarchesca, perfetta nella sua fronte 8173 Dis(9) | È necessario trovar un Petronio perchè ne racconti anche 8174 Phae(2) | agli spagnuoli, Bovio a Petruccelli della Gattina, Cavallotti 8175 Lau | postillare la cronaca ed il pettegolezzo attuale di alcune sue gesta 8176 Dis(3) | di Elena di Francia, sui pettorali di Umberto Cagni, sulla 8177 Lau(4) | interessati. Colla solita petulanza, poi, che infirma tutta 8178 Lau(3) | e veraci cavalieri «sans peur» ma non «sans reproche». 8179 Lau(6) | logique; c'est même une loi, peut-être, plus ample, plus intime, 8180 Phae | avvolge abbastanza bene con pezze e pezzuole varie, raccattate 8181 Lau | cenci del lavoratore o del pezzente come Paul Adam, Stirner, 8182 Lau | della suburra: la glorifica, pezzenti sanguinari, fulvi animali 8183 Phae | abbastanza bene con pezze e pezzuole varie, raccattate per ogni 8184 Lau | esperte, con~ ~«.... Tamburo, Pezzuolo e Martello~ La Foglia, la 8185 Lau(2) | meraviglia dello Zeus di Phidia.~ ~Di codesta seconda Antologia 8186 Lau(6) | la marche des mondes, le philosophe grec l'ait défini un rythme 8187 Rag | di Re Mida, o il «lapis philosophorum», l'animo tuo cambia tutto 8188 Dis(9) | epistolografia varia dispettosa e piacente e carte da bollo timbrate 8189 Lau(4) | sentimentale; altrimenti non ci piacete e vi scomunichiamo.»~ ~Come 8190 Dis(8) | rapire una ragazza, che piaceva a un suo amico; più tardi, 8191 Dis(6) | cattolico, – perchè è cosa piacevole mutar opinioni come i panciotti, 8192 Phae(9) | vissuto ripetè di continuo la piacevolezza, per dar la soja, non più 8193 Lau(2) | Mercure de France 1901, ed in Piacevolezze, Furbizia e Vendetta» epigrammi 8194 Phae | bassorilievo:~ ~Che costei non pianga, non s'avvicini a me,~ ~ 8195 Phae | Persephone che lagrima piangendo. – O impassibilità del marmo! – 8196 Dis | barcollante per l'emozione piangeva – così han raccontato, – 8197 Phae | vitale e generale, per il piano del racconto, la condotta 8198 Lau(3) | trionfalmente, come un idolo, o di piantarsi bell'e ritto in mezzo al 8199 Phae | miglior guerra.~ ~Se morriam, pianti morremo~ e temuti. O Re 8200 Rag(7) | un reggi coda un lecca piatti, proprio di casa editrice: « 8201 Lau | maggiorerà il mio saggio, vero piatto forte di questa trucolenta 8202 Rag(3) | alla plebe universitaria e piazzaiuola; egli, che vuol essere il 8203 Lau | oceano delle folle nelle piazze: reclamavano un diritto 8204 Rag | pubblico.~ ~«Il tutto con salsa piccante al sapor rosso, pepe e mostarda 8205 Phae(11) | scogliera si rabbuffava in picchi e scoscendimenti presso 8206 Dis(2) | nessuna presentazione andai a picchiare alla porta di Peter Jendorf. 8207 Lau(3) | della regola monastica, picchiava qualche timido colpetto 8208 Lau(5) | giudicare? Dev'essere ben piccino il nostro mondo e colla 8209 Dis(9) | veduto io. – No, di sopra, in piccionaia. Me l'ha detto a me. – Povero 8210 Phae | melensa ignoranza delle piccionaie, delle platee e della gazzetteria 8211 Dis(3) | dunque spillar spiccioli alla piccionaja dei democratici italiani 8212 Phae | melensa ignoranza delle piccionaje, delle platee e della gazzetteria 8213 Lau(9) | necessità s'imbattè col picco impervio della cima. Egli 8214 Lau(2) | speciale fuorchè la sua piccolezza che la distingue dalle vicine». 8215 Lau(3) | E il riso della bocca piccolina!~ ~LA FOLLA.~ ~Passa, passa 8216 Lau(2) | un abito nero, delicato, piccolino, fragile sopra il vasto 8217 Dis(9) | vetro, si offrirono due piccolissimi piedi mummificati feminili: 8218 Lau(3) | raggiungerlo, gli si vede piccolissimo in confronto; perciò lo 8219 Lau | vaso archeologico, che il piccone demolitore e cittadino, 8220 Phae(14) | tagliaborse ed ai minuti pick pockets, con indenizzo e 8221 Lau | fossero altrettanti londonesi pick-pockets; mentre, non solo, non ci 8222 Lau | platonizzante in disputa, e Pico della Mirandola mirabile 8223 Dis | credule»!~ ~Le Charlatan, pièce fugitive, 25 Mai 1784.~ ~« .. 8224 Lau | statua di Carrara discesa dal piedestallo per malia di scongiuro, 8225 Phae | di spavento, la Cretese, piegandosi come per strisciargli contro 8226 Lau(7) | mettono sottosopra che ci piegano. Per questi solamente merita 8227 Lau | Elios sposo, dall'orizzonte piegante alle braccia innamorate 8228 Phae(11) | gesto dell'annunziatore l'ho piegata ai giuochi imperiali della 8229 Lau | creduto di riassumerla ed ha piegato il suo verso a cantarla: 8230 Lau | il vestito fa due goffe pieghe semiconiche, che c'imbarazzano 8231 Lau | Comunque, non è la larga e pieghevole strofe dell'ultimo carme 8232 Lau | loro facile duttilità e pieghevolezza ai bisogni dell'ora, remissione 8233 Lau | apparecchiata d'intesa; non che io pieghi verso quel suo messianismo 8234 Phae | della Chiesa di Polenta e di Piemonte: «Di tutto io reputo capace 8235 Phae(9) | dello spirito che si fanno pienamente valere più tardi». Ecco, 8236 Dis | produrre, da sette principati, pieni di pellagra e di ignoranza, 8237 Lau(3) | Flute e vien dedicata a Pierre Louys. Le Vase si racchiude 8238 Lau(4) | onde si copra l'oscenità pietosa,~ ~percossa, lacerata, estenuata,~ ~ 8239 Dis(9) | sorte del personaggio sono pietosamente crudeli. Le carrozze si 8240 Lau(4) | per di più, affettuoso, pietoso, tenero, umile, sentimentale; 8241 Rag | che sono più che fresche, pietrificate, in bellezza, gorinianamente: – « 8242 Phae | interpolati si hanno le pietruzze che compongono buona parte 8243 Lau | larghe, incomodamente; che si pigia e si deforma, in farsetti 8244 Dis(2) | arrabbiarcisi; l'arte, la vera arte, piglia oggi tante pedate anche 8245 Phae | rifaccia nano davanti il pigmeo D'Annunzio.~ ~Un'altra volta 8246 Dis(9) | saldi, e si giunge perfino a pignorargli gli oggetti più cari».~ ~ 8247 Lau | si rimuove, agilissima o pigra nel numero di giusta prestanza 8248 Lau(1) | egizio e allucinato, nelle pigrizie dell'acque morte di bonaccia 8249 Lau | scompisciatori in sulle pilette dell'acquasantino gridavano 8250 Lau | erudizione lo ha immiserito; le pinacoteche, i musei, le antologie mitologiche 8251 Lau | inimitabile? L'adotta dalla strofe pindarica e dai cori aristofaneschi, 8252 Lau(9) | una foga lirica al volo pindarico ed imagina una tragedia 8253 Dis(9) | che farne delli stracci di Pindo e di Parnaso, di cui ha 8254 Lau | sorpresi, greggie di buona e pingue tosatura.~ ~ ~ ~ 8255 Dis | allume di rocca e resina di pino ribollita insieme, astringente 8256 Dis(9) | venuta una folla sotto la pioggia: la fiera della poesia e 8257 Lau | idoletto! creta, vetro, ambra, piombo, ferro, argento ed oro. 8258 Lau | e, se è solo, è, ora il pioniere, ora il selvaggio Venerdì, 8259 Dis | sentimentale compiacenza ironica ai pious-pious d'Auvergue, può incrostarsi 8260 Lau | lunati ed aurini, di calda piova che scroscia sulle mani 8261 Lau | acqua di fonte ed acqua piovana, latte caprino e liquido 8262 Phae | Asiatico deriva dal Don Juan pipé del Verlaine e della Tentation; 8263 Phae | Annunzio può vantare una piramidale libreria stipata di suo 8264 Phae | confini ed il domicilio, e pirateggiare sui mari della stretta proprietà 8265 Lau | millenne~ d'una meretrice di Pirgo;»~ ~egli, il meno competente 8266 Lau | ai più solidi fianchi dei piroscafi della Navigazione Generale; 8267 Lau | di Tillbury, la gioia del piroscafo che scivola sul Mediterraneo 8268 Dis(3) | le mie care campagne di Pisa. È una villa presso Arcachon 8269 Lau(9) | stato lecito correre su pista falsa ed anarchicamente 8270 Lau(1) | l'avellana,~ l'avellana pistacchina!»~ ~Affediddio! E codeste 8271 Lau | Ardi e Glauco conoscono le piste e sanno l'orme, seguono 8272 Lau(4) | canzoniere della Nonna, Pistoia, Nicolai, 1880, – Per le 8273 Lau(6) | Pagine di critica letteraria, Pistoja, D. Pagnoni, 1911G. A. 8274 Dis(8) | si venne a un colpo di pistola che l'ultimo sparò al primo. 8275 Lau(1) | preceduti da interminabili pistolotti lirici. «La Figlia di Jorio» 8276 Lau(1) | del cont marin,~ di tri pitocc~ strapazza bordocc»~ ~o 8277 Lau | falegnami, di cortigiane e di pitocche, contro la ritagliata potenza 8278 Dis(3) | Teodoro Roosevelt: ed il poeta pitoneggia: «Ho già conosciuto la gioja 8279 Lau(1) | canzonetta di Ornella;~ ~«Tonta e pitonta,~ la pecora pel monte,~ 8280 Dis(7) | straordinariamente ricche e pittoresche; invece i costumi sono arlecchineschi; 8281 Lau(3) | effetti del movimentato pittoresco. Questa lettura per letterati 8282 Dis(7) | Nella mescolanza di poesia, pittura, musica, arte teatrale, 8283 Lau(2) | Cavalier Marino – distinta in pitture e sculture, in questa quarta 8284 Lau | annunziane, non vi suoni elogio piu tosto biasimo e rimprovero.~ ~ 8285 Dis(3) | spillone il suo enorme cappello piumato, in serie entomologica tra 8286 Lau | si scuote, si punge, si pizzica per provarsi che fa; egli 8287 Dis(9) | patria cimelio e specimen un pizzico di roba d'annunziana, generosamente 8288 Dis(1) | tra il Gianicolo – onde placata scende l'ombra – del difensore 8289 Phae | ho bevanda alcuna che mi plachi,~ ma tutta me consumo in 8290 Dis(7) | grande capitano aveva dormito placidamente alla vigilia della battaglia 8291 Lau(4) | governo e sovversivi, per le placide conquiste delle leggi economiche, ( 8292 Phae | Plagio = Plagium, deriva da Plaga, piaga, percossa, battitura: 8293 Phae | mercedem vulneris atque plagiae constitui nefas fuisse»: 8294 Phae(2) | fatto altro che imitare, o plagiare, certi loro amici banchieri, 8295 Phae | Di fatti la Lex Fabia de plagiariis, la quale proibiva di celare, 8296 Phae | marchio. I cento e mila plagiatori di professione non vantano 8297 Phae | come sue. – Di rimando, plagiger è chi è fatto per essere 8298 Phae(2) | pure che quell'accuse di plagii servirono meglio per la 8299 Phae(1) | ma va notato il pur greco πλὰγιος quod, proprie, notat «obliquum» 8300 Phae(1) | Est etiam rete pluribus plagis contetextum». E Martialis, 8301 Lau(2) | Costantino Cephalus e da Massimo Planuda: i resti della quale si 8302 Phae | tanto alacre a fucinare ed a plasmare, si comporta, invece, con 8303 Lau | fede, ogni religione si plasmarono nelle tele; e Venere rinacque 8304 Lau | fattore di un nuovo mondo plasmato argutamente dalla disposizione 8305 Lau | egli vorrebbe imitatore e plasmatore del tutto. Ma a convenzione 8306 Rag | meritare che qualcuno si plasmi serenamente su questo aristocratico 8307 Lau | per queste presentazioni plastiche di una discutibile estetica, 8308 Lau(6) | force de leur génie et la plasticité de leur art. Quant au vers 8309 Lau | sorge, coll'endecasillabo plastico e vivo gemello all'esametro 8310 Lau | un Vecchio, che, sotto il platano, in sulle porte d'Atene, 8311 Lau | dovessero illustrare la più plateale delle modernità col darle 8312 Phae(2) | ma che Carducci rubò a Platen, Stecchetti ad Heine, Butti 8313 Phae | sollecitare la brachetta, platonicamente, al poeta del salotto per 8314 Rag | morbido idealismo, un neo – platonismo zuccherato? – una guardatina 8315 Lau | Poliziano, Masilio Ficino platonizzante in disputa, e Pico della 8316 Rag | spalle e tra la folla che plaude, le loro chimiche combinazioni 8317 Lau(4) | respira bella Milanoplaudendo alla sfilata dei prigionieri, « 8318 Lau(3) | apriche,~ lustro per la plebea~ gente disconosciuto alle 8319 Lau | corso più breve del giorno. Plenilunio di Settembre fa dormire 8320 Lau | perpetuo di una immensa plenitudine vivente; – discende alle 8321 Lau(9) | figliuol prodigo di poesia e pletorico di imagini e di colori – 8322 Lau | bassorilievo del Partenone, dei plinti sfasciati, delle colonne 8323 Phae(6) | scultore primitivo, del periodo pliocenico. Un esame più attento dimostrò 8324 Phae | la larme~ de la première pluie.~ Souvent elle respire~ 8325 Lau(1) | 77. Gustave Khan, nella Plume può dunque riassumere: « 8326 Phae | spettatore non è fuorviata colla pluralità discordante e positiva delle 8327 Phae(1) | Gratius «Est etiam rete pluribus plagis contetextum». E Martialis, 8328 Lau | tosto che un panteismo, la plurima ed immortale divinità di 8329 Lau | fatica! Lasciamo questo plus-lavoro7 , che non gli rende, a 8330 Lau(6) | généralisé, et qu'un ou plusieurs grands poètes les fixent, 8331 Lau(6) | vers libre, il me semble plutôt qu'il en est encore à l' 8332 Phae | della scena, la prova della pochezza letteraria; e ciò mi avrebbe 8333 Dis(6) | proprio tutto? E non un pochino anche, con sopportazione, 8334 | pochissima 8335 | pochissimi 8336 Phae(14) | tagliaborse ed ai minuti pick pockets, con indenizzo e regalie; 8337 Phae | dunque veduto quanti cervelli poderosi concorsero a formare quei 8338 Lau | costituiscono il centro poderoso della sua creazione.~ ~Se 8339 Phae | moltissime frasi del citato poemetto, ma si lascia mutare, da 8340 Phae | intitolata The Bloody son nei Poëms and Ballades di Swinburne. 8341 Lau(3) | sull'originale: Dick's Byron poeple's edition, with life and 8342 Lau | apparire di un volume di Poësie d'annunziane, tradotte dall' 8343 Phae | cif. Coppée, Premiéres Poésies.~ ~Un bel caso di traduzione 8344 Phae | e dall'Allievi. Anche le poesiole.....: è un po' troppo!»~ ~ 8345 Dis(3) | lo conoscono: è le jeune poëte italien; la sua calvizie, 8346 Dis(3) | alla tazza di , dalla poetessa: – «Avete mai amato. qualcuno? – 8347 Dis | ex-cortigiane in abito di poetesse, ed ex-monache con istrascico 8348 Lau(3) | essere, quantunque personaggi poeticissimi e veraci cavalieri «sans 8349 Lau(6) | produit dans le sentiment poétique de l'humanité, on voit apparaître 8350 Phae | tradotto dal Rabbe in Oeuvres poetiques complétes Vol. III, pag. 8351 Lau | quei motivi generali su cui poggia un'estetica del verso libero 8352 Dis | ecco il lituo abbaziale poggiarsi a palo sul tricolore: tutta 8353 Lau | vis, avec ses jambes de poil jaune~ Danser un Faune;»~ ~( 8354 Phae | prende une oeuvre qu'on n'a point faite soi-même, et que, 8355 Rag | essere ortogonico al mio e si polarizzano sullo stesso asse. E l'ora 8356 Dis(8) | recò a Torino, dove ebbe polemiche collo Stigliani prima, per 8357 Lau | trasforma in fuoco ed avvicina i poli, ed accosta li uomini, e 8358 Lau | ottonarii del Romancero, quale polifonia fan risuonare e come logica! 8359 Rag(6) | incarnazione del suo Vautrin poligotta di letteratura. Ha il coraggio 8360 Phae(16) | Cesare Ferrari, Stabilimento Poligrafico Emiliano, uno studio di 8361 Dis | alla catedra da un abate poligrafo, dissipatore di un nome 8362 Lau | aggemminò la sua forma polita colle scabrosità rutilanti 8363 Lau(3) | come li altri iddii del politeista si annunciano non Dio come 8364 Phae(10) | debbono assumere rito e dogma politeisti per farsi chiare – con aspetti 8365 Rag(3) | prediletta da quelli che politicamente fan professione democratica. 8366 Phae | materiale già definito, polito, squadrato dalle cure altrui 8367 Lau | d'avvocato, ostile alla polizia dello Tzar, ribelle che 8368 Lau | tanto, glabro e compreso il Poliziano, Masilio Ficino platonizzante 8369 Dis(9) | libri, pone la sporca mano poliziesca a profanare il poema da 8370 Lau(1) | asfalto infuocato, come un pollastro sulla graticola ad arrostirvi 8371 Phae | concesso a solidi garretti di polledro di ben quotato e nobiliare 8372 Dis(9) | copertina sollevata dal pollice, me lo porse, dicendo: Giovanni, 8373 Lau | incontestabilmente l'altro polo». , è la Bestialità trionfante 8374 Dis | viragini, acerbe di povere polpe efebiche, legate al palo 8375 Phae | positivo e massiccio abbraccio polposo da un ginnasta-cavallerizzo, 8376 Dis(2) | moda. Ed oggi non sorge polputa e nuda e rosea e sana dall' 8377 Dis | grande, rigurgitare una densa poltiglia di Folla maldigerita, dalle 8378 Dis | sola guanciata vi avrebbe polverizzzato, egli amò lasciarvi crescere 8379 Dis | quelle tavole sceniche e polverose, in quel caos di telaccie 8380 Lau(1) | precedette, iniziatrice, la Linda Pomaricinovella Bice o... Laura – 8381 Rag | odorar fiori, non mangiar pomi, non bere acqua, non danzare 8382 Lau | l'endecasillabo di cui fa pompa eccessiva è il meno musicabile, 8383 Phae | sulla copertina dei quali pompeggia il solo nome di Gabriele 8384 Dis(8) | intanto, una croce braveggiava pompeggiando sul giustacuore al poeta: 8385 Lau | imposizioni del sopranaturale, un Pomponazzi, il materialismo, e Giovan 8386 Lau | Ma ciò aveva già fatto Pomponazzo. Che scerne intorno di trasformato 8387 Lau | contenuto reale, positivo, ponderabile potessero racchiudere queste 8388 Dis(8) | sue ottave satiriche lo ponesse in ridicolo, ricondusse 8389 Lau | sempre più lo restringano; pongano angioli custodi, o daimones 8390 Rag(I) | alle maggiori Note, che si pongono in calce ad ogni capitolo.~ ~ 8391 Lau | padiglione di scarlatto, gran pontefice ed imperatore.~ ~E però, 8392 Lau | Perchè D'Annunzio non si deve pontificare? Fu già, di volta in volta, 8393 Lau(4) | di sul Giornale d'Italia pontificava per le secondi Laudi. «Finchè 8394 Lau | incastonato nel centro della croce pontificia, venne, erta e benedicente, 8395 Rag | ha scritto se non erro il Pope. E la Natura, negandoti 8396 Lau(4) | irredento – semita, ammalato di popolarismo: «Se vi siete sbagliato 8397 Lau(2) | il Marino, troppo vago di popolarità, non avesse avuto per comma 8398 Phae | impero del mondo, ma lo ha popolato d'illusioni: indi la morte 8399 Lau(5) | occidentale, o dei così detti popoli latini, sia morta; ma il 8400 Lau | Carducci, per nominar l'ultimo, popolò di vecchi numi le sue barbare! 8401 Lau | navarca, ritto al castello di poppa, da Paxos, udì, dopo un 8402 Lau | chiama forse, nel Laus vitae, porfirogenito?). Ed i Presepi D'Annunziani1 8403 Lau | alle glebe:» e l'Arici gli porge opportunità di belle imagini, 8404 Lau | che convita la Suburra, porgendole cibi di pietra e di vetro, 8405 Lau(1) | sofferenza), Natanaël, io amerei porgerti, una gioja che nessun altro 8406 Lau | passo indietro. Costui mi porgeva, a pag. 152 di Lirica, fascicoli 8407 Dis | Parigi, godete da tutti i pori e da tutti i meati «Il San 8408 Dis(3) | mi occorre il mare per pormi al lavoro.~ ~«D'Annunzio 8409 Lau(4) | tragedie, romanzi e pagine pornografiche. Se quest'ultimo, però, 8410 Dis | alle liturgie, come alle pornografie della danza del ventre, 8411 Phae | congratulò col nome di pornografo, quasi onta edilizia in 8412 Phae(11) | era fatto di una pietra porosa, friabile; e non diceva 8413 Lau | quest'altri:~ ~«o tu, della porpurea sorte~ erede, che navigavi 8414 Lau | martirio pel vino,~ biondo o porpureo, Bakchos reincarnato sulla 8415 Lau | scaturiente dal mare: gli porrà vicinissimo un Re giovane 8416 Phae(1) | sovverte antiche~ leggi per porre una sua legge arcana.»~ ~ 8417 Phae(9) | Rimbaud; ed anche noi lo porremo in faccia, per scandaloso 8418 Phae | Annunzio ricopii stesso, portandovi in iscena i mercanti della « 8419 Dis(3) | amuse; magot di caminiera, portapenne di studio; mannequin d'atélier; 8420 Lau(1) | abruzzese si compiacque di portarci in patria, ho rilevato qua 8421 Dis | Necessariamente, costui doveva portare nella destra il bandierone 8422 Lau | agitato pensieri ed azioni, portarono il loro orgoglio, nell'incontro 8423 Lau | orizzonte di mille anni, per portarsi sul margine, erede di tutto 8424 Dis | abete schietto e villano; un portaselle; li arnesi furono venduti 8425 Dis(9) | straniero di ciascuna lingua si portasse in patria cimelio e specimen 8426 Lau(3) | voi,~ poi che in cuor mi portate;~ ed io son tutto voi;~ 8427 Dis(9) | tenendo fra le mani li oggetti portatili, con nella faccia la prima 8428 Lau(3) | positivismo naturalista: l'epoca portava e l'uno e l'altro a questa 8429 Dis(9) | sopportato la prova del Fuoco: portavano al mercato i numeri 628, 8430 Lau(6) | De semblables innovations portent par conséquent en elles 8431 Lau | della Mirandola mirabile portento e giovanile di dottrina, 8432 Phae(9) | spulciatore di Carducci? Portentosa adolescenza, così Vincenzo 8433 Lau(4) | le mude, pei sudanti ne' porti a vuotar dalle draghe il 8434 Dis | domine~ C'est, chez son vieux portier,~ De parler de la Chine~ 8435 Lau | spiaggia del mare, vicino a Porto-Venere consacrata; dove e una morte 8436 Phae(8) | Venezia, Appresso Francesco Portonaris M. D. LXVIII – pag. 65.~ ~ 8437 Lau(1) | me lo stramazza come un portoualle... Stai bono! Ti pigli un 8438 Lau(3) | s edition, with life and portrait, London: J. Dicks, 313, 8439 Pres | trascinato, come una multa che la porzione più codarda, più falsa e 8440 Rag | alla mia giovanezza, la posai da arbitro, e, con assai 8441 Lau | sono a consigliarlo ed a posargli davanti Fauni e Centauri, 8442 Rag | boccuccia, come de' personaggi posati e canuti; e, quando la loro 8443 Lau | rito, nel mare, figurando Poseidon suscitatore od Elios sposo, 8444 Dis(2) | Elle excelle à trouver les poses hiératiques qui font valoir 8445 Lau | alla conquista di sicure e positive efficienze.~ ~Un buon vento 8446 Dis | far all'amore in quella positura, purchè avesse trovato il 8447 Lau | molti amori suoi e le molte positure; golosità morali, cerebrazioni, 8448 Phae(11) | alzato».~ ~«Allora Elio vi posò le mani, si chinò a toccarlo 8449 Lau | Questo valore si determina in possanza di lirica, che, al solo 8450 Phae(16) | tra le mani questo volume, posseda anche quel numero di Rivista.~ ~ 8451 Phae | altrui, il quale volesse possederlo senza averlo fabricato, 8452 Phae(11) | mai pensato, Ario, che io possedevo questa virtù, nascosta nel 8453 Phae(8) | ma perchè quello che tu possedi lo tieni per poco: et se 8454 Phae(8) | felicità consiste, non in che possedo poco, ma in che desidero 8455 Lau | deve aver creduto di aver posseduto l'anima della patria, come 8456 Lau | risposta troppo difficile, e posseggo sempre a mia comodità del 8457 Phae | hanno la sfortuna di aver possessi lunghesso i suoi greti; 8458 Rag | puoi, Tizio, presumere coi possibili lettori miei, che cosa mai 8459 Dis | l'ideale del letterato è possibilista e determinista, si foggia 8460 Dis(3) | superiore umanità che non possiedi? Sei Gabriele D'Annunzio: 8461 | posson 8462 Lau(1) | del carattere d'annunziano posteriore. Qui noi troveremo e dalla 8463 Phae | Baudelaire, Remords posthume: «Lorsque tu dormira, ma 8464 Phae | deliri sulla scena tra i posticci e le esumazioni di carta 8465 Phae | ricadere, per quante ali posticcie si metta al dorso, a magnificare 8466 Lau(1) | entusiasmo irriflessivo, vi postillano con ipoteca il futuro: lo 8467 Rag | conglobata tendenza morbosa si postillasse in sulle gazzette, dai libri, 8468 Rag(5) | col percorrerla a tappe, postillate dalle mie opere: ma non 8469 Rag | Avvertenza preliminare, 1899, postillava subito, difendendo il verso 8470 Rag(6) | recente (le Greco) magnifica i postulati. Quando Barrès sarà veramennte 8471 Dis(1) | disgraziato volume: Poesie Varie, postume. Io desidererei vedermela 8472 Phae | tumultos! Libera per vacuum posui vestigia princeps, non aliena 8473 | potei 8474 Lau | delli inventori; sicchè, non potendone avere, cercava di imitarne 8475 Phae | Swinburne:~ ~Non vi erano potenti turbini dentro il mare concavo, 8476 Lau | claudicante a lagrimare e potentissimo che ebbe a burla opinioni 8477 Lau(2) | Figlia di Jorio, le due potenze alleate si staccarono; e 8478 Phae | vendetta di sua morte; non lo poteo ajutare; pensa lunga mano 8479 Lau | che non abusano come i poteri discrezionali del giudice, 8480 Phae | la palanca, coi piedi per poterne dispensare altrui le grazie. 8481 Phae | la loro somma giustizia? Poterommi trovare in tempo che questi 8482 | poterono 8483 Lau(1) | elogio. Duolmi, qui di non potervela offrire, tanto più preziosa, 8484 Rag | indietro, nella vita, per potervi cancellare una azione od 8485 Dis(7) | partii. Allora finalmente potetti chiedergli: «Come stai?» 8486 Rag | fece sua la roba che non potevagli appartenere». Pure, infirma 8487 | potevano 8488 | potevo 8489 | potranno 8490 Phae(3) | di aver foggiate le prime poutrelles: come l'altro famosissimo 8491 Rag | cui tu stimi competere, poverino! Confessa anche il tuo peccato 8492 Dis(1) | inediti, per arricchirne il poverissimo e disgraziato volume: Poesie 8493 Lau | Marcotto, raccolti in torno al pozzo garrulo del chiostro. E 8494 Phae(1) | libri se auctorem falso praedicat».~ ~ 8495 Lau(1) | ebbi il ringraziamento di pragmatica: leggete:~ ~Roma, 9 Giugno 8496 Phae(14) | che egli è un perfetta pragmatista. Per ciò, come il William 8497 Dis(3) | spiaggia, e poi ritorna per pranzare. Ha giornalmente dei convitati 8498 Dis | che, potendolo, mentre pranzava, si faceva incensare, suonar 8499 Rag | intervenire l'ortopedia della praticaccia di poi per farmi comparire 8500 Lau | della società, che si dirige praticamente alla conquista di sicure 8501 Lau(1) | Gabriele D'Annunzio è ottimo praticante cattolico, perchè riordina 8502 Lau(1) | facilissima di Molinos, gesuita, praticata del padre Gaufridi colla 8503 Lau(5) | Carducci si acconciò a quelle pratiche: ma allora si crescono i 8504 Lau | dopo, quando più cauti, più pratici, più lenti, col ricopiarli 8505 Phae | furbo; che ingegno; che praticità, quante cose conosce e come 8506 Lau | nella prosodia, allo stato pre-wagneriano4 , in cui le situazioni 8507 Phae | Henry Bataille, Ton sang, précédé de La Lépreuse, Mercure 8508 Rag | scoprendo, mia!) parava alla precedenza ed a distinguere. «Di un' 8509 Rag | pericoloso, quello che mi fa precedere ad espormi di più, desidero 8510 Lau | processionare; e il Demagogo precederle, vicino alla bandiera: vide, 8511 Lau(1) | Poeta delle Laudi. Ma non precediamoci. Per intanto si ha un altro 8512 Phae(9) | lievissime onde di fumo che precedono un incendio. , : le 8513 Nota | BREVE:~ ~Nuove revolverate, precedute da una «Diffida» contro 8514 Lau(1) | ed esplosivi, in quanto preceduti da interminabili pistolotti 8515 Rag | Volete sapere le mie, che, in precipitato, formano il nocciolo della 8516 Lau(3) | cosa stessi facendo, io mi precipitavo nel refettorio al primo 8517 Lau(10) | Ma il tenente Bagne che precipitò in mare, tentando il viaggio 8518 Dis(1) | l'ha salvato dall'ultimo precipizio, dalla Totale caricatura 8519 Phae(1) | indaghi, non arriverà mai a precisare tutti gli elementicompresi 8520 Lau | fortificato la sua personalità, precisato e metallizzato il suo orgoglio 8521 Lau | logica! Scandete, con tutta precisione que' bastardi delle Laudi – 8522 Lau | prudenza, precoci e de' precocissimi chiacchieroni, per ispavalderia, 8523 Phae(9) | un suo onomastico, ed è precocissimo amator di giovanette: perchè, 8524 Lau | fervido della vita, ha dei preconcetti retorici ed academici, pone 8525 Lau(3) | Socrate Platone e Seneca, precorrendo Gesù, furono nel più genuino 8526 Phae | intraprendente e disinvolto predatore dell'arte e delle scoperte 8527 Lau | accontentiamo del suo messianismo predicante, se ai meno profondi, come 8528 Rag(3) | aristocrazia delle arti è prediletta da quelli che politicamente 8529 Phae(19) | tosto, nell'altra in cui le predilezioni del passato diventano delli 8530 Rag | al cervello: ostinarsi a prediligere alcune pregiudiziali che 8531 Phae(5) | istruire non significa che predire.~ ~ 8532 Lau | di sciamito, cui il poeta predispone nell'alcova delle trascelte.~ ~ 8533 Lau(3) | trovate nel l'Addition to Me Preface al Harold's Pilgrimage, 8534 Phae | 1898, e, precisamente, la Préface in cui vi è il naturale 8535 Dis(9) | 128. Si che, senz'altro, prefatò l'Inno coi quattro periodi 8536 Lau(9) | che, al dir del Martini, prefatore del volume nencioniano, 8537 Dis(1) | bene che si leggano: «Le Prefazioni di Giovannino, con un buon 8538 Lau | all'Huret che tutte le sue preferenze erotiche vanno meglio alla 8539 Lau | ma che sanno, se anche preferiscano la franca censura alle lodi 8540 Lau(10) | inventori di bellezze verbali, preferisco Deutsch de la Meurthe; il 8541 Phae | come uno degli «originali» preferiti dal D'Annunzio, lo scrittore 8542 Lau(2) | che fosse paragonato «anzi preferito alla Gerusalemme». Vi ho 8543 Lau | battaglie;» ma si scorda di pregarvi e di convincervi: «questa 8544 Dis(9) | signor impresario, perchè ti pregherei di darmi un po' di danaro 8545 Dis | il Pescarese rispose alle preghiere, ai voti, alli inni, ai 8546 Rag | avvelenano il sangue e ti pregiudicano la genitura!~ ~Dopo quella 8547 Rag | ostinarsi a prediligere alcune pregiudiziali che ad ogni muover di passo 8548 Lau | costringerlo a rispondere pregiudizialmente al: «Che cosa è il verso 8549 Rag | oppresso da una folla di pregiudizii, starei per dire di superstizioni: 8550 Dis(7) | un treatro di Parigi, si pregò Dio coi sudetti, per quanto 8551 Phae(3) | Parigi, e già vagheggiavo pregustarne il diletto intenso e fecondo, 8552 Phae(6) | e fu chiamata la «Venere Preistorica». Si credette dovuta alla 8553 Dis(6) | prima edizione, chiesto un prelato, che rimanesse da leggere 8554 Lau(3) | coperchio, una cazzeruola di prelibati e succolenti intingoli speciali. – 8555 Rag | preventivo. L'Avvertenza preliminare, 1899, postillava subito, 8556 Lau(2) | Furbizia e Vendetta» epigrammi preliminari, prologo in versi al testo 8557 Phae(5) | Filosofia della Miseria, preludia a Lassalle ed a Marx. – 8558 Lau | contrastando, così, colle premesse termìna, nella Conclusione8 , 8559 Phae(11) | Quando la Mira negra mi premeva, io ho cantato nei supplizii 8560 Phae | patrimonio nostro comune: premiamo coloro che sanno lambiccare, 8561 Phae | ha procurato, e che deve premiarlo coll'impedire, almeno, che 8562 Rag | Bava Beccaris, solennemente premiati.~ ~Ma eccovi infine quella 8563 Phae | VIII sonetto, cif. Coppée, Premiéres Poésies.~ ~Un bel caso di 8564 Phae | ribelle, collaudato dal premio Nöbel, con fortuna ed onore 8565 Lau(3) | alla estinzione, sono la premonizione della morte». Mi par che 8566 Rag | quella scalmana, mi son ben premunito; niente cappelli piumati, 8567 Lau(2) | felice influenza che può aver premuto sul D'Annunzio da parte 8568 Rag(3) | Don Chisciotte «Chiunque prenda ad osservare le relazioni 8569 Lau | sopra le sue ampie tempie? E prenderà l'Italia per mano, come 8570 Rag | plebi, altri catabanchi prenderanno presto il luogo dei presenti, 8571 Lau(1) | popolo, certamente io non prenderò per modello il fare borgesiano 8572 Lau(1) | risorto e quale abbaglio prendesse l'autore della Desinenza 8573 Lau | come ne avete il bisogno, prendetela ed usatela perchè è il vostro 8574 Phae | lunata dell'Amazzone.~ . . Prendi.~ la sagari d'Antiope ed 8575 Dis(4) | Sovrani, ma nessuno sembra preoccuparsi della presenza in mezzo 8576 Lau(3) | pugno sul manoscritto, molto preoccupato dell'intimo splendore della 8577 Lau(3) | forma di vita futura. Queste preoccupazioni, che sono gli elementi fondamentali 8578 Lau | non mangi abbastanza.~ ~Si preoccupino del ventre, del centro, 8579 Lau(1) | ammirabilmente provveduto, mentre si prepara, davanti allo specchio, 8580 Lau | lettori e correligionarii, di prepararci, nella speranza del sole, 8581 Phae(1) | cantata da Emma Carelli: per prepararle l'ugola il poeta abruzzese, – 8582 Lau | Ecco i giovani: le vie preparate per il signore che viene 8583 Dis(9) | passando, per Milano. Quindi preparati, chè da qui a poco si parte.~ ~« 8584 Lau(1) | rifugiarsi interrompendo i preparativi delle nozze di Aligi» – 8585 Phae(1) | inesauribile».~ ~Dal canto mio mi preparo all'applauso incondizionato 8586 Lau | di quel volumetto – per preporlo alla Antologia3 dei Poeti 8587 Rag | potete leggere ne l'Apologia preposta da me a I Modi, Anime, e 8588 Dis | mendicato, dai ministeri preposti all'ordine pubblico, cariche 8589 Rag | Padre e la sua Creatura, preposto a La Prima Ora dell'Academia, 8590 Lau(4) | fuori testo di Wedder e dei prerafaelliti inglesi, specialmente D. 8591 Phae | loro comune inversione, presa da quelli come virtù, possa 8592 Dis | bestemia, questa volta, presbiterana! Esilio, dunque, magnifico 8593 Lau | contro il cant borghese ed il presbiteranismo ipocrita d'Inghilterra; 8594 Dis(6) | Sappiamo bene che molti, prescindendo dalla questione morale quasi 8595 Dis(6) | discipline, sa liturgie, son present»; Paris 1910.~ ~Con mio 8596 Dis(2) | studiammo assieme. Poi ci presentammo a Ole Olen il Re della films 8597 Dis | istrionetto disse fuori, presentando l'autore:~ ~«Ora, il nome~ 8598 Lau(5) | libello: «Chi vedendolo presentare al Tribunale un biglietto 8599 Dis(9) | lo si infastidisce col presentargli le note, si pretende che 8600 Lau | parodiare Giovanni Bovio, che presentarmi come un grottesco di Filippo 8601 Lau(1) | offrire. Io non so come presentartela, per quanto questa gioja 8602 Dis(9) | Gli si era infatti presentato la prima volta con molta 8603 Lau(5) | da Milano, dove quello, presentatogli da Filippo Turati, aveva 8604 Lau | Invece ed appunto, per queste presentazioni plastiche di una discutibile 8605 Lau | parte, chi per l'altra, ci presentiamo alla ghiottoneria dello 8606 Lau | greggie, nel riparo del presepe. Darà meteore di lirica 8607 Lau | pum e dalla gibigianna, lo presero sul serio: ed il poeta ad 8608 Dis(9) | debiti finanziari del Poeta). Presi il libro, con la curiosità 8609 Phae(3) | architetto Frantz Jourdain, presidente del Sindacato della Stampa 8610 Dis | irrequietudine dell'Oceano, presosi il capo laureato in mano, 8611 Phae | tempi, sotto la temperata pressione del determinismo indulgente, 8612 Rag | canone dell'arte greca; anzi, pressochè tutte esteticamente appartengono 8613 Phae(9) | sviluppano presto e sotto la loro pressura divengono, col crescere 8614 Lau | ambo arbitrarie imposizioni prestabilite; ma lasciar all'ordinata 8615 Lau | violentandola nel periodo prestabilito della strofe, con danno 8616 Lau | riesistere.~ ~Noi gli vorremmo prestar fede per opportunità poetica, 8617 Lau(1) | nella quale lo prego di prestarmi «I drammi delle Maschere», « 8618 Lau(1) | più comodo e che meglio si presti ad una parodia per un grottesco 8619 Lau(2) | che un antologista abile, prestigiatore e virtuoso». Mai più: Borelli 8620 Lau | estimazione: altri, che non hanno prestigio catedratico, ma che sanno, 8621 Lau | spasimi, soferte sopra un prestigioso guanciale di sciamito, cui 8622 Lau | Il primo: un garzone prestinaio, vagabondo, falegname, impiegato 8623 Rag | ch'io – e tanto meno qui – presuma di espormi, per bazzecole 8624 Lau | adunque, di codeste facilità, presumendosi tal uomo genioso ed universale, 8625 Dis(3) | esagerare anche nel raccontar i presunti abbominii contro di lui; 8626 Dis(2) | un'altra volta nella sua presuntuosa imbecillità.~ ~ 8627 Dis | vanno in esilio, per logica presunzione di maggior guadagno, a Parigi; 8628 Lau(5) | estetica» Come vedete, da ciò a presupporre Dante redivivo corre poco. 8629 Phae | libreria stipata di suo conio e pretendersela a dovizioso. Potremo, al 8630 Lau(3) | ergo propter hoc; se mi pretendessi uno scolastico alla Scoto.~ ~ 8631 Lau | infrancesato, – intanto il Poeta pretendeva di sapere che cosa egli 8632 Lau | del poeta italiano, come pretendevamo di averla. Per ciò, non 8633 Lau(2) | densa di istrionismo e di pretenzione, la quale me ne diminuisce 8634 Lau | dalle massime ed ottime pretenzioni, il forsennato della chitarra, 8635 Rag | del Corpus Domini; con una pretesta, che è gallone medioevale 8636 Rag | è solo per questo, che, pretestando dei motivi generali, una 8637 Rag | Quale ingenuità, Tizio! Pretestare delli amori, invocare delle 8638 Lau | determinatamente unico, senza pretesti a confusione, senza sottintesi 8639 Lau | della legge livellatrice del pretorio, occupato da un filosofante 8640 Lau(9) | lui come un'amara marea a prevaderlo, straniandolo, dai disinganni, 8641 Phae(2) | tradotti; e il D'Annunzio, prevedendo la burrasca ne aveva eliminati 8642 Rag | incuria, o perchè altri, prevedeva, avrebbe meglio risolto.~ ~ 8643 Dis(6) | osservazioni: ) che era cosa prevedibile e l'avevo messa tra le possibilità 8644 Dis(2) | sesto senso. I suoi nervi prevedono la lastra e l'effetto della 8645 Lau(5) | Biglietto, con iniqua quanta previdente perfidia, gelosamente conservato 8646 Dis(9) | rimette in circolazione la previsione: «Le vendite pubbliche hanno 8647 Rag | segnerà; secondo le mie previsioni di consumato bookmaker della 8648 Lau | padre assassinato, con rime preziose e serene, compone il monumento 8649 Dis(3) | Ettore insieme, Ulisse e Priamo, collo stesso inesausto 8650 Dis(8) | amico, donde, scoperto, la prigione. Evase; si recò a Torino, 8651 Lau(4) | plaudendo alla sfilata dei prigionieri, «come ladri torvi nei loro 8652 Phae(3) | le qualità drammatiche di prim'ordine di quest'artista. 8653 Dis(10) | assoluto cattolicismo latino.~ ~Primae Lectionis Finis.~ ~ 8654 Lau | ARGOMENTO~ ~«Il frutto primaticcio ha molte virtù, assai valori 8655 Rag | fiorita, esposta al sole primaverilmente; ma, sotto, a mezzo declivio, 8656 Phae(11) | antiche dei padri le forme primigenie dell'orgoglio e della grandezza; 8657 Dis(9) | che maledisse, fin dalla primissima giovinezza, la nera sorte, 8658 Dis(5) | nei testi antichi) uno dei primissimi scrittori in Lingua volgare; 8659 Lau | classico, o falsa ingenuità primitiva.~ ~Egli, che aveva sottoposto 8660 Lau(4) | profondarsi nella natura primogenia» – pag. 75 – «Tutta la vita 8661 Dis(3) | signore della Rinascenza, primogenito di Cesare Borgia e nipote 8662 Lau | ritorno alla bestialità primordiale. Con altra partecipazione, 8663 Phae | per vacuum posui vestigia princeps, non aliena meo pressi pede: 8664 Lau(6) | C'est une des modalité principales du Nombre, et, partant, 8665 Lau | viaggia, assapora, s'inebria principalmente. Non è il buon filosofo1 8666 Dis | ajutare a produrre, da sette principati, pieni di pellagra e di 8667 Lau | l'infanzia prodigiosa e principesca; (il mirifico non si chiama 8668 Phae | germana. Che differenza tra la principessa Metelliana e donna Elena 8669 Phae(15) | qualche cosa di lustro? è princisbecco da fiera; è imitazione; 8670 Lau | lieti ragionamenti col buon priore Marcotto, raccolti in torno 8671 Lau(1) | una testa più aguzza del prisma diamantino? Non faceva la 8672 Phae | infliggere ad un libero è privarlo della sua libertà. Donde 8673 Rag | che ti viene in secreto, privatamente e per lettera! E che non 8674 Lau(5) | e staranno sempre parole prive di contenuto giovane, 8675 Phae | instituisce all'uopo, non Academie privilegiate, ma Teatri magnifici, in 8676 Dis(3) | imaginifico ed a pochissimi privilegiati, con atteggiamenti impeccabili, 8677 Phae(3) | Teatro della Festa. È molto probabile pure che Teodora Duncan 8678 Phae(15) | Tutto ciò ch'egli tocca (probabilmente il D'Annunzio, vero? ma 8679 Lau(8) | indifferenza rispetto ai problemi dell'intelletto e della 8680 Dis | voluto assassinio di ministro probo – sollevatasi la teppa a 8681 Lau | lodi supine, parlano ma si procacciano invidie ed inimicizie, che 8682 Lau(1) | informasse del come potrò procacciarmi «Le figurazioni ideali», « 8683 Lau | glorioso in sulle staffe, procedesse, nelle domeniche dorate 8684 Lau(8) | senza richiedergli il «come procedi? – sei tu libero? – sei 8685 Dis(3) | il guscio leggiero, colle procellarie; egli è libero, attivo, 8686 Lau(4) | confidenti e dalle infamie dei processi marziali. Che la paura, 8687 Lau | sciagura necessaria di rivolta, processionare; e il Demagogo precederle, 8688 Dis | sue rappresentazioni. Date processioni e battaglie, sciabole insanguinate 8689 Phae | C'est que la Lumière est prochaine.~ ~7. Il Piacere, Ia Ediz. 8690 Lau | capolavoro in capolavoro, proclamandosi l'unico e l'universale, 8691 Phae(9) | svolgimento: tanti egoisti, si proclamano autori, ed altri ancora 8692 Dis(3) | maniera, non si nasconde per proclamarci:~ ~«È l'ora delle gaffes 8693 Phae | Critiche alte e basse ne proclamarono i meriti, ne dissero le 8694 Lau(6) | Profanes et pédants croient et proclament un peu dédaigneusement que 8695 Lau(1) | riuscito, almeno finora, di procurarmi i Suoi libri che mi mancano. 8696 Lau(1) | martoriano l'anima umana procuratici dai comandamenti di Dio; 8697 Phae | riconoscente a chi glielo ha procurato, e che deve premiarlo coll' 8698 Dis | ammettere dalle labra del suo procuratore, perchè la sacrosanta parola, 8699 Phae | aversi, senza molta fatica, procuratori di maggiore potenza e dignità. « 8700 Dis(1) | voto – in questa sede della prodezza – che sta tra il Gianicolo – 8701 Dis(7) | del «sì», Si noterà una prodigalità di erudizione non troppo 8702 Dis(2) | tesori che la natura le ha prodigato e che essa prodiga al pubblico 8703 Lau | stesso, umile ed entusiasta prodigatore di gioia; ma è un falso 8704 Phae(9) | scandaloso rimprovero, all'enfant prodige pescarese; e gli farem sapere 8705 Lau | Bucco, racconta l'infanzia prodigiosa e principesca; (il mirifico 8706 Lau(9) | paesista – del resto figliuol prodigo di poesia e pletorico di 8707 Lau | composta in aria, come un producendo, mentre definisce il pensiero 8708 Rag | rinascenza del Vinci. Egli produceva fuori un Andrea Sperelli, 8709 Lau(6) | trasformation notable se produit dans le sentiment poétique 8710 Lau(5) | qualora sia stato capace di produrla, diventa dispotica sul proprio 8711 Lau(8) | prodotto e cui inversamente produsse (Nel suo tempo, cioè nel 8712 Lau | alla gioia maggiore e più produttiva del sacrificio. Questo valore 8713 Lau | intelligente sulle machine produttrici, a favore dell'uomo che 8714 Phae(6) | proprie forme e le proprie produzioni, a sbizzarrirsi in copie 8715 Dis(9) | sporca mano poliziesca a profanare il poema da me consacrato 8716 Dis(10) | gridare all'oscurantismo, alla profanazione dell'arte, al sacrilegio 8717 Phae | rifondere le argenterie sacre e profane furate, in un suo secreto 8718 Lau(6) | Enquête; pag. 90-91.~ ~«Profanes et pédants croient et proclament 8719 Rag | principesse nascoste alli occhi profani e che perseguano un sogno 8720 Lau(3) | lascia al vate romano l'«odi profanum vulgus et arceo», sdegna 8721 Dis | circondati di battaglioni Ungheri proferivano il giuramento, gli veniva 8722 Rag | continuerò ad elogiarlo ed a professarmi antidannunziano: prova ne 8723 Rag | liberate, prima, in vita, e professate, sì che il mio gesto equivalse 8724 Phae | sempre un furbo, tanto più professi, con disinvoltura ed eleganza, 8725 Phae(7) | già esistenti per le altre professioni.~ ~ 8726 Lau(3) | richiedeva il suo abito professorale e di fiducia, si trovò in 8727 Lau | una non disprezzabile e proficua abilità, in questi tempi 8728 Dis(3) | raccolta, tra pini e dune, dai profili armoniosi e discreti che 8729 Phae | on la fait tourner a son profit. La contrafaçon partielle 8730 Lau(3) | la verità meridiana a chi profitta della mezza notte. Ma, osserverò 8731 Dis(3) | Atlantico del largo respiro a profittare ai polmoni del poeta. Il 8732 Phae | Perchè maculato io era~ più profondamento del nato~ della pantera»;~ ~ 8733 Lau(4) | coscienza, eliminare i dissidii, profondarsi nella natura primogenia» – 8734 Dis(1) | Misteri della réclame.~ ~«Profondiamoci nella patria»! rispose il 8735 Lau | indefinite e paradossali, profondità burrascosa di ambizione 8736 Dis(1) | silenzio: questo fascia e profuma l'indolenza del tempo che 8737 Lau | mentre gli fumano e gli profumano davanti, nelle rosate turgidezze 8738 Rag | mascherata da una siepe spessa e profumata di gelsomini, aprivasi in 8739 Lau | divano soffice di un salotto profumato; , convoca Cristo alla 8740 Dis(9) | elegante prosa del divo; e progetti d'automobile, ed una tournée 8741 Lau | et qui il se rejouisse du progrés des aptitudes humaines».~ ~ 8742 Dis(6) | rappresentazione, si annunciò: «Si proibisce ai fedeli la lettura delle 8743 Lau(9) | di sorvolarlo; ma gli è proibito il volo, – vola solamente 8744 Dis(1) | infliggere la lettura al proibitore. Mi meraviglio e mi dolgo 8745 Phae | de plagiariis, la quale proibiva di celare, legare, o tener 8746 Dis(1) | la notizia inesatta della proibizione della sua epigrafe che si 8747 Lau | già scossacomincia a proiettare sopra l'Europa le sue prime 8748 Dis(1) | quando l'ha nominata grande proletaria, quando ha inventato il 8749 Lau(1) | perchè l'autore abbia voluto prolungare oltre misura la scena violenta 8750 Lau | si avvicina, sorridendo e promettente, Lyane de Pougy (qui s'y 8751 Lau | joli visage!» e le si fa promettere un mimo unico e speciale 8752 Dis(3) | altra studiavano meraviglie, promettevano sorprese inaudite, e quale 8753 Rag | qualche garbo letterario, – ti prometto, Tizio, di ritornarvi con 8754 Phae | indimenticabile fu da vero spampanata promiscuamente dalla antichità al secondo 8755 Lau | sottoposta alli oltraggi promiscui dei marinai, internazionale 8756 Lau(4) | quelle conclusioni che vi promisi più in su: credete, si equivalgono 8757 Lau(2) | rispondendo all'inchiesta promossa da quella rivista sulla 8758 Lau(3) | del neoidealismo, che si promosse, in Italia, anche per opera 8759 Rag | neo-idealismo riassunto, promosso dal Croce e dalle grandi 8760 Rag | quanto fate, dignitosamente pronti a rispondere ad ogni e qualunque 8761 Phae(2) | Ieri, pronuba la Rubinstein, cercò pure 8762 Lau(5) | quelle appunto, le mie, che pronunciai prima di lui, sul soggetto 8763 Dis(4) | della umanità»! Bumh! Bumh! Pronunciamo pure Porto Ricie all'americana 8764 Lau | essere egli stesso, nel pronunciar la sentenza, un deplorevole 8765 Dis | nostra eroica italiana, col pronunciarne le sillabe che lo nominano? 8766 Dis | massime bestemie egli ha pronunciato testè; e la valletteria, 8767 Phae(11) | una voce, la quale con la pronunzia biascicata di uno che si 8768 Lau | rumore si avvicenda e si propaga, un arresto di dissonanza: 8769 Phae(3) | provvisorio, servirà di propaganda. Sarà uno sconvolgimento 8770 Phae | velocissima, catastrofica propagazione del pensiero nell'etere: 8771 Rag | talora opposte voci, si siano propagginate, in potenza ed in amore, 8772 Lau | nessuno di questi stipiti di propaggine e di nome nell'istoria, 8773 Dis(3) | contadini delle lange mi sono propizii e hanno per me una viva 8774 Phae(20) | fogli: «Leggo ciò che si propone di fare il signor Dujardin 8775 Lau(1) | sarebbe la protasi del suo proponimento ad avviarsi, verso la cinquantina, 8776 Rag | ridurre alla loro più piccola proporzione – veniva con lena incessante 8777 Lau(3) | annunziana. Fate di ciò le proporzioni, anticipando quelle che 8778 Dis | leggeva versi ad hoc. Io le proposi di far all'amore in quella 8779 Phae | ficta est et ad alienum propositum commodatur».~ ~Seneca, Epist. 8780 Lau | 1908): «Applicazione» alla «Proposta»: a ripetermi, perchè ricorrerò 8781 Rag(2) | lingue straniere, si era proposto anche di mostrare la ricchezza 8782 Phae | colla sua Forét bleue, e, propriamente:~ ~Melusina = Mélusine~ ~ 8783 | propter 8784 Phae(7) | costituzione ch'io un'altra volta propugnerei ai nostri legislatori, integrando 8785 Lau | sommo, volse disincantato le prore, sibarita satollo e fastidioso, 8786 Lau | le mie labra lasceranno prorompere tutto quanto io so, per 8787 Dis(6) | sulla medesima pagina delle proscrizioni i due maggior nemici della 8788 Lau | ecatombe muggissero i buoi di Proserpina;~ cigolano sui cardini le 8789 Dis | Parigi, dove fa stato la prosopopea di Honoré de BalzacNuovissima 8790 Rag | genealogia, non vengono prosperati e collocati, auspice le 8791 Phae(13) | pubblico e critica – egli non è prosperato dove credeva di giungere. 8792 Dis(8) | donde incominciò la sua prosperità. Di poteva far sapere « 8793 Dis(2) | al Manzoni, e dentro cui prosperò anche il Confalonieri, sinchè 8794 Lau(1) | lussuriosi. Badate, però: tra la prosseneta e la cortigiana, la parte 8795 Dis | che li uteri irritati, le prostate spostate schiumeggiano la 8796 Lau(1) | casa, in cui la disgraziata prostituta del villaggio venne a rifugiarsi 8797 Dis(3) | tiranni e le meravigliose prostitute e non tentare di comunicare 8798 Lau(1) | due amici che sarebbe la protasi del suo proponimento ad 8799 Lau | tumultuare e il governo protegge le spie absburghesi al confine, 8800 Lau | ira di cui deve temere; e, proteggendo il trascorso ed annunziando 8801 Lau | per lui solenne, a tutti e protenderlo alla storia.~ ~Cerca la 8802 Phae | nego; indi la fortuna lo protesse: ed un'altra volta il mio 8803 Lau | contro l'austera frigidezza protestante del Cristo di Klopstoch; 8804 Lau(4) | sette appena, continuando a protestare che dodici ne sarebbero 8805 Dis(6) | Sebastiano? Comunque li autori protestarono:~ ~«Monsignore Arcivescevo 8806 Dis(3) | continui battendosi il petto, a protestarsi: «Homo sum»! imbuca a Ville 8807 Rag | antifisiche salesiane, ben protette da suggello regio – feminino, 8808 Lau | terra madre, costante e pia protettice, si nominarono cattolicamente 8809 Lau(1) | san Luigino! Il suo santo protettore glielo hanno scelto bene; 8810 Dis | Adone, dedicato alla sua protettrice Maria de' Medici. – Del 8811 Phae | fronte le Madri goethiane, prototipe delle sette maghe d'annunziane, – 8812 Rag(6) | nemmeno a stesso: per provarcelo dovrebbe scomparire. Ma 8813 Lau(10) | della poesia che l'uomo può provare nel librarsi fra cielo e 8814 Phae | di poesia altrui. Vorrei provarvelo con distese citazioni al 8815 Phae | della moralità politica e provata della monarchia: che volete 8816 Lau | limpidità delle emozioni provate, gli è affatto sconosciuta. 8817 Lau | due focaccie appetitose: provateci: siamo invece assai duri 8818 Phae | che subito ne accorgete la provenienza.~ ~Ma i tempi, sotto la 8819 Phae | assicurano i loro capitali sui proventi della ribalta; ed è un'altra 8820 Dis(1) | l'ultimo dei trovatori provenzaleggianti, stirpe di Aleardi, riveduto 8821 Lau | de sirventa e de ventana, provenzali e castigliane si adattano 8822 Lau(3) | diventa vecchio: vi è un proverbio veneto che suona: «quando 8823 Lau | trattarla in venti righe.~ ~«Mi proverò.~ ~«Manderò anche un gruppo 8824 Lau | cercando la resistenza, provocando alla lotta la difficile 8825 Lau(2) | ingeniose, lascivette e provocanti. Vi aveva pur aggiunto le 8826 Dis(3) | nazionaliste, per far l'agente provocatore allo sterminio di tutti 8827 Rag | dispettoso, che ridi e mi provochi: « la tua vantata coerenza!»~ ~ 8828 Dis(9) | rinascimento, dimenticò di provveder li denari a chi fu giammai 8829 Lau(4) | fu allora, ed anche oggi, provvida necessità l'essere anche 8830 Lau | AFFACCIAMO IN CRISTO.~ ~Provvido, aperitivo e geniale, un 8831 Phae(3) | dove è stata chiesta l'area provvisoria, con una grande féerie poetica 8832 Rag | del tenore che si veste provvisoriamente della cotta d'argento del 8833 Phae | il Pirata fenicio, Gorgo, proxeneta per eccesso di buon cuore 8834 Lau(3) | impazienza i suoi approcci prudenti; e dopo un poco sapendomi 8835 Lau(3) | nei salotti, oggi della prudibonderia, se una vecchia gentildonna 8836 Rag | per preparare con maggiori prurigini il coito. O Tizio, sottile 8837 Rag | sapor rosso, pepe e mostarda pruriginosa, come l'urticaria, inglese; 8838 Phae(3) | Schurmann, tra l'alsaziano ed il prussiano, doveva essere tutto di 8839 Lau | dilagare dai versajuoli pseudo-liberi tra noi, sì che nella quantità 8840 Lau | stanno egregiamente in uno pseudo-ottonario, che ha sette o nove sillabe 8841 Rag | agguato delle rivelazioni, o pseudo-rivelazioni, invischiava ogni foglio, 8842 Dis(6) | atteggiamento di alcuni cattolici, o pseudocattolici, i quali guardano ora al 8843 Lau(1) | conosciuto ed analizzato da uno psichiatra, che il Poeta raccolse li 8844 Rag | danneggia – mi raccomandate alla psichiatria.~ ~Io devo infatti patire 8845 Phae | emozione elaborata dalla fatica psichica altrui in grado superiore. 8846 Lau(8) | inibitivi, cioè, sui regolatori psichici eccezionali delle emozioni, 8847 Dis | libri di bio-chimica, di psico-fisiologia, di formule, di ruote di 8848 Rag | esprimere le cose ed i momenti psicologici per cui l'autore le usa. 8849 Phae(16) | plagio dal punto di vista psicologico». Non avendo potuto avere 8850 Lau(1) | passioni, e, qualche volta, le psicopatie delle quali soffriranno, 8851 Rag | arteriosclorosi e la paralisi va pubblicando un lessico delle voci d' 8852 Rag | molti volumi che tuttodì si pubblicano intorno all'abruzzese.~ ~« 8853 Lau | sul serio, m'indussi a pubblicarne un volumetto (Milano, Fratelli 8854 Dis(6) | che i giornalisti subito pubblicarono:~ ~«Un teatro di Parigi 8855 Lau | sapere, con una notizia pubblicata nell'ultimo numero del Mercure 8856 Lau(1) | stamburata, non mai pubblicate pubblicature. Lo psicologo può accorgere 8857 Dis(6) | morale nelle precedenti pubblicazioni d'annunziane in generale, 8858 Dis(1) | dell'Olifante, commessa alla pubblicità contemporanea di Poesia, 8859 Dis(4) | Quando la Grande Revue pubblicò, tradotto, nelle sue pagine 8860 Dis(1) | un poema eroicomico: La Pucelle, ed ha fatto piangere; il 8861 Phae(1) | suo inglesissimo giornale pudibondo:~ ~«D'Annunzio ha trattato 8862 Phae | si ammuta, ha paura, ha pudore.... o forse concorre al 8863 Phae(1) | altrui.~ ~«Impones plagiario pudorem» Lib. I. Epig. 53. – Si 8864 Lau(1) | sta mica a vedere se è el pueta d'A.; me ti una groppata 8865 Lau(1) | saiette, li monta lui, duvente puete anche la bestie!»~ ~4. Megalomania: 8866 Lau(1) | sia:~ ~«Enchete, penfete, pufitinè~ fabele, fabele, dominè»,~ ~ 8867 Lau | spicchi il suo volo fermo, pugnace e sicuro.~ ~Perchè Alcione 8868 Lau | rigonfi di muscoli, le braccia pugnaci, escrescenze velenose del 8869 Dis | forche e galere, se non pugnali di sicari, per serbarsi 8870 Dis(6) | preghiera, e, stringendo i pugni, un principio di collera, 8871 Rag | Tra gli Arlecchini e i Pulcinella della nostra letteratura 8872 Lau(1) | El cavale, saie, sono puledre, sone di sangue gentile. 8873 Dis | insistenza ironica. Chinò a pulirsi, col fazzoletto, le scarpine 8874 Dis | bufala appena disceso da un Pullmann imbottito e lustro, a merletti 8875 Lau | creatura vivente in cui pulsa la più sensibile vita che 8876 Lau(6) | il se manifeste par les pulsations du sang dans le artères, 8877 Lau | rimanere inerte e si scuote, si punge, si pizzica per provarsi 8878 Lau(3) | vi recinga~ di un diadema pungente,~ se questa pargoletta Umanità,~ 8879 Lau | stesso, lo irritano e lo pungono a riflettere Shelley, senza 8880 Lau(1) | lo scudiscio levato per punire il cavallo.~ ~«Cavalcante:~ ~– « 8881 Lau(3) | aggiravano per la casa in punta di piedi; se dovevano attraversare 8882 Phae(9) | degli «oh meraviglia!» e dei puntini esclamativi. Il buon professore 8883 Lau(2) | enfiarti, altrimenti~ la puntura più piccola ti farà crepare».~ ~ 8884 Lau(1) | amoroso dei suoi vecchi pupazzi fino ad intenerirsi per 8885 Dis | palpebre inquiete sulla pupilla fissa, le mani bianche agitate 8886 Dis(2) | qui font valoir les lignes pures de son corps).~ ~«Regardez-moi 8887 Dis(3) | fremere d'invidia per lui, in purgatorio; già che egli, D'Annunzio, 8888 Lau | Dalla Enciclopedia, alle purgazioni settembrine; dalla unificata 8889 Dis(3) | il beneficio di un'aria purissima, la facilità delle lunghe 8890 Phae | quotato e nobiliare pedigree purissimo, scavalca e trabalza sopra 8891 Rag | come una cattiva ferita purolenta. Tornando indietro d'un 8892 Dis(6) | e cospargono, coi fiori purolenti delle stigmate isteriche, 8893 Phae(9) | guarda! di rosee cangiansi in purpuree. Oh meraviglia! Esse si 8894 Lau | berretto frigio, più o meno purpureo.~ ~Ammiro ch'essi possano 8895 Phae(9) | prossima prefazione alle, putacaso, Faville del Maglio: «Lo 8896 Lau(8) | così sgargiante, perchè putrescente.~ ~L'altra del Borgese è 8897 Dis | prima di sbocciare, poma già putride inanzi la maturanza.~ ~Dal 8898 Dis(3) | a cercare sulla cima del Puy de Dôme le rovine del suo 8899 Lau | dall'amore anormale delle quadrantarie e dalla paura dei custodi 8900 Phae | Omero ed accende ceri al quadretto di Giosuè massone e martire 8901 Rag | fu già all'angolo di un quadrivio infestato dalla frequenza 8902 | quae 8903 Dis | wagon-lit –; eroicamente, sul quai de la gare: «Ingrata patria, 8904 Phae(1) | persona lo ha colpito per qualcos'altro che non sia la mitologia 8905 Lau(6) | plasticité de leur art. Quant au vers libre, il me semble 8906 | quant' 8907 | quaranta 8908 Rag(6) | grosso del Janni, e metton in quarantena l'involuzione dell'exanarchico 8909 Phae(1) | de' loro cavalli, o colle quarte, le quinte o le spaccate 8910 Lau | dell'età di mezzo e del quattrocento, le specialità monumentali 8911 Phae(1) | sessanta notti di lavoro, ed in quattromila versi per commentare e rimpicciolire 8912 Lau(6) | simultanément une innovation quelconque dans la structure du vers. 8913 Dis | avena, non scolpita, di quercia, di noce, abete, abete 8914 Phae | chiamata a giudicare su querela del Dottor Hacks, a proposito 8915 Phae | giudice spartano a chi gli si querelava di un furto patito. Un ladro 8916 Phae | disturbare colle irritanti querele dei poeti. Ciò si continua 8917 Lau(6) | dédaigneusement que toutes ces questions de rythme ne sont guère 8918 Lau(4) | dalle corti intime delle questure; carta bibula, ha assorbito 8919 Dis(3) | con un zinzino di censura questurina al telegrafo, ch'egli assegna, 8920 | quidquid 8921 Dis | agitare; non per concedersi quiete di spirito per vagabondaggio 8922 Lau(1) | sceneggiata dal Bataille, una quindicina di anni or sono, quando 8923 Rag | male d'ebefrenia, siano una quintessenza di morbido idealismo, un 8924 Rag | taciuto. Suscitossi quindi una quisquilia letteraria. Letteraria?~ ~ 8925 Lau | Ma a che indugiare nelle quisquille dei gramatici?~ ~Filippo 8926 Rag | Alpi, si sollevano tali quistioni, quasi a dimostrar la nostra 8927 Dis(9) | coi quattro periodi che quitanzarono, colla soddisfatta gloriola 8928 | quo 8929 Phae | garretti di polledro di ben quotato e nobiliare pedigree purissimo, 8930 Phae | quartine di Cybele Madre di R. Quaglino. Ne Le città del 8931 Phae | di Shelley, tradotto dal Rabbe in Oeuvres poetiques complétes 8932 Phae | superbie degli amici,~ l'empia rabbia dei nemici~ spermentar quegli 8933 Phae(11) | sappiate: «Ma la scogliera si rabbuffava in picchi e scoscendimenti 8934 Lau(3) | peli bianchi in un mantello rabicano, ogni gioco delle apparenze 8935 Lau | azzurra e rossigna, lingua rabida e solfurea, se Schwarz, 8936 Phae | pezze e pezzuole varie, raccattate per ogni dove. Ciò significa 8937 Lau(3) | Pierre Louys. Le Vase si racchiude dalla pagina 115 alla 119: 8938 Lau | positivo, ponderabile potessero racchiudere queste due valutazioni assai 8939 Phae | 2113 all'altro 2388, che racchiudono la scena in cui «con un 8940 Rag | etica ed estetica, oggi, racchiuse in formole, da me liberate, 8941 Rag | Poeta tre Vergini, che lo racchiusero in una corona di gilii; 8942 Rag | riviste? – ti posso porgere racchiuso, in un solo blocco di carta 8943 Phae | materiale e va tuttavia raccogliendolo come «fonte d'annunziana». 8944 Lau | lasciate al bosco, senza raccoglierle in casa, odorano, tra i 8945 Dis(3) | bene sente il dovere di raccogliersi, di vegliare e di tacere. 8946 Lau | Insperata felicità di dolce raccoglimento, i giorni d'alcione, ἀλκιονίδες 8947 Lau(3) | volontà infaticabilmente raccoglitrice di materiali per il solo 8948 Rag | naturalmente, li altri non li raccolsero li vagliarono, e finsero 8949 Lau(2) | perduta; Filippo vi aveva raccolto, imitando Meleagro, per 8950 Phae(17) | italiani. Ma è sopra tutto da raccomandarsi caldamente la conoscenza 8951 Rag | che mi danneggia – mi raccomandate alla psichiatria.~ ~Io devo 8952 Dis(6) | Congresso diocesano venne raccomandato vivamente ai cattolici di 8953 Dis(7) | partenaires; le quali si raccomandavano alla buona ventura in sulla 8954 Phae | se l'ultima Fedra vuol raccontare il ritorno dalla avventura 8955 Lau(5) | versioni che non mette conto di raccontarlo da capo. Esso fu il prodotto 8956 Lau | tutto quanto io so, per raccontarvi, o amici, la bacchica filosofia».~ ~ ~ ~ 8957 Phae(1) | che non sia la mitologia raccontata: Fedra, la quale può dirsi 8958 Dis | emozione piangeva – così han raccontato, – il vecchio e candido 8959 Lau(1) | 83. – , una Zingarella raccontava anche delle fiabe; vi conveniva 8960 Lau | e collaboratori, perchè raccontino, cantando, la nascita sanguinosa 8961 Lau | abolito e fenicio di Thammoz, raccontò la leggenda ed il miracolo.~ ~ 8962 Dis | avvisati a direesempio una Rachilde, non sorda alle perversità 8963 Dis(1) | delle rape e delle carote rachitiche, che li orticoltori della 8964 Dis | ridisporsi sopra lo scheletro rachitico di Il Piacere; noi, nel 8965 Lau | un eclettismo di maniera, racimolato nei verzieri e nelle arti 8966 Dis(9) | in coro come nell'Aida a Radamés invisibile. Risponde Luigi 8967 Phae | Imperatore, in San Sebastiano, raddoppia quella di Mephisto; il primo 8968 Lau(5) | scontro di due elementi radicalmente opposti ed apparentemente 8969 Lau | soggettive, estraendone una radice comune di necessità ed un 8970 Dis(3) | giorno al fianco di una radiosa bellezza a cui narrava certamente 8971 Lau | frappe dei boschi, nelle radure solatie e silenziose in 8972 Phae(9) | che metà dallo Spartaco di Raffaele Giovagnoli, laddove è descritta 8973 Phae | sufficiente, per innocentarli, raffazionar idee, imagini, sviluppi 8974 Rag | Annunzio, perchè tale si è raffigurato davanti a e così si è 8975 Phae | lagrime rosse; – l'officina raffina nel sangue la varia vita 8976 Lau(4) | speciale di gran lusso e raffinata, quasi morbosa aristocrazia. 8977 Lau | possa veramente godere. Il raffinato si fonde coll'emotivo semplice; 8978 Rag | accondiscendente? il tono che raffinò in catedra Borgese. Di modo 8979 Lau(3) | l'età sinodale, verso il raffreddamento del sangue, la metallizzazione 8980 Lau | avidità»~ ~In sul principio, raffrena il quarto Ditirambo, poi 8981 Phae | ristampati dal Ghisleri a raffronto della Canzone.~ ~Ancora 8982 Lau(3) | barbettina bionda; tutto rafistolato nell'abito nero, sollevandosi 8983 Phae(9) | Era un bel compito per un ragazzetto; ma ecco a un anno di distanza, 8984 Phae | Anima, ti congiugni ai raggi loro!~ ~La via de l'Ombre 8985 Dis | Michelangiolo ed anche i Raggionamenti di Messer Aretino contro 8986 Lau(3) | specie cattolica, non potendo raggiungerlo, gli si vede piccolissimo 8987 Dis | ed il suo sapere. Se non raggiunse per me, le cime, sulle quali 8988 Lau | saputo, non crediamo di aver raggiunto, con profitto, scopo mediocre 8989 Dis | Imperativo cadaverico si era raggrumato in Dio: la transunstanzazione 8990 Lau(6) | illustrissimo signor visconte, una ragguardevole parte in questo rinascere, – 8991 Dis(7) | registro, dove si incomincia a ragionar meglio: «In genere» egli 8992 Phae(9) | con un lungo ed immenso e ragionato uscir dalla regola in tutti 8993 Phae | si reputa l'unico grande ragionatore, – filosofo, direi d'Italia? 8994 Phae | alquanto più rara dei savi, dei ragionatori e dei buoni consiglieri». 8995 Lau | piacere, avvalorando la ragionevolezza del mio assunto da quelli 8996 Lau(5) | James; mentre per noi, che ragioniamo, sono sempre e staranno 8997 Rag(4) | ortografia computistica de' ragionieri, i quali trovano sempre, 8998 Phae | tutta Italia echeggia di ragli d'asino; e tutta Europa 8999 Rag | comunque, anch'io diedi nella ragna tesami dai vezzi della allettatrice 9000 Lau(2) | dove si fa sentire nelle ragunate dei villani dopo cena.~ ~ 9001 Dis(3) | poco. Comunque, mentre con Ragusa Moleti, che volle fare a 9002 Phae | forma di Ippolito-Ganna, o Raichevich, prestanza di sport anglo-giapponese, 9003 Lau(4) | Annunzio e la Folla, in cui si rallegra: «Riconoscere che nella 9004 Dis(6) | supplizio. La vittoria non mi rallegrerà. Voi che foste sempre vicino 9005 Dis(7) | non spetta a me. Io me ne rallegro del resto, perchè mi vengono 9006 Phae | bronzo dei cipressi, che la rallenta»; dove; «vi è il fremito 9007 Lau | spiccata dal vento da una rama e caduta nell'acqua, carreggiata 9008 Phae | Racine, con molto rossetto di Rambouillet, molta parrucca e preziosità, 9009 Phae | che l'amore si deve a Jean Rameau: Plus que l'amour.~ ~Nella 9010 Lau | susseguita gerarchia da Zeus; rammaricarsi della detronizzazione:~ ~« 9011 Lau | paure e senza rimorsi, senza rammarichi e senza limitazioni; vivere 9012 Dis(6) | noi esprimiamo il nostro rammarico per questo trattamento singolare 9013 Lau(3) | pensiero ed il ricordo: rammenta cani e cavalli, il suo animale 9014 Lau | liriche di Paolo Buzzi, si rammentano dei nomi di Walt Whitman, 9015 Dis(6) | Mistero Parigino, dopo aver rammentato tutto quanto si trova di 9016 Lau(5) | D'Annunzio non è che un rammollito e un orgoglioso». E v'era 9017 Lau | rappresenta così:~ ~«Quel ramo del lago di Como, che~ volge


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License