IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
9018 Lau(1) | scrittore galliziano Don Ramon del Valle-Inclan; dramma 9019 Rag | Torneremo a Parigi col ramoscello d'olivo?~ ~L'onesta università 9020 Rag | nascere di dirmi forte a rampogna: «Hai la cornea delli occhi 9021 Dis(9) | gloriola letteraria del rampollo, anche la curiale specifica 9022 Rag | fatte, ma che già sentono il rancido, mercanti senzaI idee, nè 9023 Rag | microcefali ed idropici, le rane schiamazzanti e cantatrici 9024 Lau | con questo:~ ~«S'arroca e rantola dentro le canne torte delle 9025 Phae | per sfuggire la povertà, rapace et odioso»? – No; che al 9026 Lau | migliore accetta spicca, per la rapacità delli Anglo-Sassoni, il 9027 Dis(1) | ciuffetti poetici delle rape e delle carote rachitiche, 9028 Lau | New-York e San Francisco, coi rapidissimi nord-americani: che ha fortificato 9029 Dis(9) | esecrato Nerone, questa rapina non sarebbe certo avvenuta. 9030 Dis(8) | esser stato complice nel rapire una ragazza, che piaceva 9031 Phae(1) | lirico è una sensualità rapita fuor dei sensi!» Sì, come 9032 Dis(7) | Quando cominciamo a sentirci rapiti dobbiamo ridere. È un mosaico, 9033 Phae | possedere quanto ha loro rapito. Si che il grassatore, per 9034 Phae(14) | serbatojo di energie psichiche; rappresentandomi l'arte come un organismo 9035 Lau | sono, liberi e maleficenti, rappresentanti della forza barbara, della 9036 Lau | di sapere che cosa egli rappresentasse: egli era colui che pensava, 9037 Phae | Devotione del Giovedì Santo – La Rappresentatione di un Santo Padre e di un 9038 Rag | dotato di estetiche facoltà rappresentative, ma diseredato di quanto 9039 Lau | ed accettano i mezzucci rappresentativi dello sfarzo pubblico e 9040 Rag(7) | passivo di piacere, a quello rappresentato, pel ginnasialino incontinente, 9041 Phae(6) | tradizione vuole che quel profilo rappresenti il ritratto di una bella 9042 Lau | che vivono in me, ed io rappresento ora, nel 1904 tutta la patria, 9043 Lau | mercurio dietro screpolato e rappreso, dal cristallo qua e là 9044 Lau | gelate del centro di Russia, rapsodo sulle rive del Volga, psicologo 9045 Phae(20) | figliuolo naturale e legittimo. Rarissima coincidenza: a gridar: « 9046 Rag(5) | biblioteca, ben fornita di quelle rarità bibliografiche, che stupiscono 9047 Lau(1) | una specie di Ras abissino, coperto il corpo 9048 Phae | dove trovasi il tipo di Raskolnikoff: – indi, alcune Illuminations 9049 Dis(9) | balaustrate, cuscini di raso e riccio. – Per non dormire – 9050 Rag | gorinianamente: – «E vidi», allora, rassegnando le fortune e le speranze 9051 Phae(20) | Annunzio. Per intanto si rassicuri che l'opera mia, lungi dall' 9052 Phae | che vuole»!~ ~Quale strana rassomiglianza di concetti, spesso di forma, 9053 Dis(4) | non che un altro poeta e rasta di coulisses e boulevards, 9054 Lau(5) | pagamenti saranno fatti in due rate. La prima, il giorno in 9055 Lau | generale e da tutti accolta, ratio vitae, od è singolo cantore 9056 Dis(9) | dignità i vecchi vestiti rattoppati, che mostravano la corda, 9057 Lau | mascherata a lui dal presupporsi, rattoppatura spessa ma poco efficace. 9058 Dis(7) | Rubinstein recita con una voce rauca e gestisce con poca arte. 9059 Dis | Maestro; vedeste, tra quei più rauchi, Barrès; la vostra bussola 9060 Rag | Doveva essere vicino il ravvedimento: la stessa Prima Ora dell' 9061 Dis(9) | foggia bizzarra: «lo trovai ravvolto in un ampio mantello alla 9062 Phae | Mélons notre âme à leurs rayons~ Et, sur leurs ailes d'or, 9063 Lau(3) | alieni dall'esercizio del raziocinio. Chi lo conobbe intimamente 9064 Lau(2) | una volontà passionale e razionale». Le due formole non si 9065 Lau(I) | Lascia alle serve, nipote di Rea, gli ottonari».~ ~ 9066 Lau | annunziana, in azione di reagenti e di depuranti, di perfetti 9067 Dis(8) | non nella patria, ma nella Real Casa di Francia». Codesto 9068 Dis(3) | immagini di San Marco e al realismo impressionante di certi 9069 Phae | veramente e romanamente realistico, si accontenta di comminare 9070 Lau(1) | di quelle promesse che si realizzarono poi, in anima ed in corpo 9071 Rag | coltivarmelo con gran cura di reattivi velenosi, di caustici esasperanti. 9072 Lau(4) | una tendenza conservatrice reazionaria». – Il Nazionalismo giudicato 9073 Dis | assillata dalle folgori reboanti e bombeggianti nel tricolore, 9074 Lau | Aristippo (Sibi res, non se rebus submittere) il quale coltivò 9075 Lau | di averla. Per ciò, non reca maraviglia il sapere che 9076 Lau(4) | studenti pavesi:~ ~«vengon, recando sotto i foschi ammanti,~ 9077 Phae(6) | specie di pesci-cani) che recano negli ossicini dell'orecchio 9078 Rag(6) | diverso atteggiamento deve recar l'atto di nascita, colla 9079 Phae | spregio, che un artista può recare all'altro, è rubargli le 9080 Dis(7) | parecchie notti di seguito. Nel recarsi al teatro s'era fermato 9081 Lau | figlio retore a Roma, dove, recatosi, sparse la novella. La quale, 9082 Lau(4) | piedi nelle mie funzioni di recensionista letterario della Italia 9083 Lau | sapere, dionisiacamente recere, se volesse, per avventura, 9084 Phae | non solo gli ha recato, ma recherà alli altri col far loro 9085 Lau(3) | grande idealità~ il capo vi recinga~ di un diadema pungente,~ 9086 Phae | proposito, la seguente ricetta: «Recipe; Salomè 15 gr.; Profeta 9087 Lau | giocondi conviti ed utile recipiente dimesso nel fresco e nella 9088 Lau(1) | Croce dichiarare, nel più reciso modo negativo, che nella 9089 Lau(1) | stile paterno, dopo d'averne recitato i versi, mezzo nudo, dalla 9090 Dis(2) | frequentavo una scuola di recitazione. A sedici anni mi feci coraggio. 9091 Phae(20) | ribatteva Dujardin: «Qualcuno reclama presso di me, che mi godo 9092 Lau | delle folle nelle piazze: reclamavano un diritto a lungo negato 9093 Lau(1) | finezza di farci sapere sulle réclames dei giornali «che per uscir 9094 Phae(19) | da teatro, può pagarsi la reclamistica virtuosità dell'Abruzzese 9095 Lau | grande annunzio ch'io vi reco, sopra il vento palpitante, 9096 Dis(8) | la prigione. Evase; si recò a Torino, dove ebbe polemiche 9097 Dis(6) | tutte le sontuosità più recondite del pensiero. Ma osiamo 9098 Phae | della strage, poichè loro recusa l'abbraccio.~ ~. . Sì, tra 9099 Lau(1) | descritto, ha procacciato ai redattori dell'Italia del Popolo una 9100 Lau(3) | cuoco o sotto cuoco di redazione! Non insisto: il bisogno 9101 Dis(9) | codesto fosse un mestier redditizio come l'allevamento delle 9102 Phae(2) | Fu sempre il dadà ed il – reddito d'annunziano.~ ~ 9103 Dis | lasciava a tergo le lercie e reddituarie congiure di un diminuito 9104 Dis(6) | contatto del tranquillo e reddituario pragmatismo americano, tornato 9105 Phae | Sa bouche~ semble souvent redemander son souffle~ à l’âme qui 9106 Lau | presentazione di una lirica redenta, il suo proprio riflesso 9107 Lau | defunta; non dica di essersi redento, d'aver liberato alcun che. 9108 Lau(3) | e dà~ fiori e sorrisi al redentore.~ Oh, ma il sorriso è smorto~ 9109 Phae | più che la bizzarria di redigere questa Vita in istile arcaico 9110 Lau(1) | Automedonte spietato: stringeva le redini e tirava a sè urtando nelle 9111 Lau(5) | ciò a presupporre Dante redivivo corre poco. Se non che il 9112 Lau(6) | ample, plus intime, plus réelle encore que celle-ci... C' 9113 Rag | illustrarsi in una specie di referendo. Domandò, in fatti, ai saputi 9114 Lau(3) | cappello a tuba à trois reflets cimi l'insegna, o che un 9115 Lau | ucraine portano li eroi refrattarii e sequestrati dalla comunità, 9116 Lau(2) | programmi da tiranno, con una refutazione del Socialismo!» – Il succo 9117 Lau | artifici di voluttà, gli regala in corona un gineceo, Venere 9118 Dis | fescennino-giullaresco, regalandole di una più lunga durata, 9119 Dis(9) | durante; egli, che sta per regalare la Canzone dei Dardanelli 9120 Dis | cosmico che tuttti i dì regalava alla terra e non mai si 9121 Phae(14) | pockets, con indenizzo e regalie; si apre un orizzonte nuovo 9122 Rag(6) | periodo, quasi Gli faccio un regalo inestimabile in tanta réclame 9123 Lau | libero, deve impeccabilmente reggersi nel ritmo interiore del 9124 Rag | ben protette da suggello regio – feminino, colle ferocie 9125 Rag(3) | repubblicani inchinarono sempre al regionalismo della forma.» Ciò vale anche 9126 Lau(6) | l'ensemble des lois qui régissent la marche des mondes, le 9127 Lau | secchezza legnosa con cui lo registra. Sì: le cose ch'egli canta 9128 Lau | scolorito, in una media registrata e come imposta dalla forma 9129 Rag(6) | archivio in cui fossero registrati i traslochi del pensiero 9130 Dis | di Savart, di apparecchi registratori; ma i risultati Bergson 9131 Lau(8) | sensibilissima volontà, che fa da registratrice ed avvisa il poeta, senza 9132 Phae | pede: qui sibi fidit dux regit examen».~ ~Horatius, lib. 9133 Dis(3) | un tempo soddisfatta di regnare sul mare come sulla terra. 9134 Dis(3) | fuori dei limiti segnati dal regolamento particolare, era uscita 9135 Rag(6) | un paternità leggittima e regolare». Precisamente: la vita 9136 Lau(8) | centri inibitivi, cioè, sui regolatori psichici eccezionali delle 9137 Dis(3) | vortice della vita animale, la regressione alla bestia, alla pianta, 9138 Lau | oscurità difficile; è un regresso non un progresso» Perchè 9139 Phae | La veglia funebre = Le regret~ ~quest'ultima, poi, attinge 9140 Phae(2) | per quei ministri di stato rei di non aver fatto altro 9141 Phae | Boccaccio, nella Eptameron della Reine Margot, nelle Novelle di 9142 Lau | entreprise audacense et qui il se rejouisse du progrés des aptitudes 9143 Phae | confortare ogni passo della relativa citazione. Voi, col dubitare 9144 Rag(4) | le riprove di questa coi relativi documenti; sì che anche 9145 Rag | visione d'altrui ed il quadro relativo che ne ha dipinto.~ ~E subito, 9146 Rag(3) | Chiunque prenda ad osservare le relazioni della nostra misera letteratura 9147 Phae(3) | Tomba, e l'Ossario e la Reliquia?~ ~ 9148 Dis(9) | dentro, l'ingombro delle reliquie senza voce di un passato, 9149 Phae | altri suoi drami e tragedie reminescenze dell'Ibsen e del Maeterlinck 9150 Lau | meraviglioso ed avventuroso. Remis velisque è la divisa, augurio.~ ~ 9151 Lau | pieghevolezza ai bisogni dell'ora, remissione profittevole che fa loro 9152 Lau | indisciplinati barabba, una funzione remissiva alla fatica umana, una azione 9153 Lau | ipocrisia dei bacati, e la remissività dei goccioloni permettono.~ ~ 9154 Phae | France 1 Febbraio 1903 – A. Rémond de Metz e G. Soula, collazionano, 9155 Phae | pensieri»: = Baudelaire, Remords posthume: «Lorsque tu dormira, 9156 Rag | letteratura recentissima e remotissima, l'avvento del lucianesimo». 9157 Dis | con sapore nietzschejano Remyde Gourmont. Io, postremo, 9158 Lau(6) | suprème dilettante» in La Renaissance latine, (Revue des deux 9159 Lau(5) | Veramente non di quella rénaissanse latine, che non so che cosa 9160 Lau(3) | scrisse, non da quella di Renan; sì che lo vide feticcio, 9161 Lau(3) | il resecontista, come un Renato Simoni orecchiante di curiosità 9162 Lau | mandando in malora la metrica e rendendo omaggio alla logica. Si 9163 Dis(9) | fenderà un giorno e non renderà sangue o succhio, quel mio 9164 Dis(2) | d'esser vero. E serve a renderci più simpatica l'attrice.~ ~« 9165 Phae | saccheggiato in modo da rendergli amorfa e sciatta la sua 9166 Rag | desidero di commuovere8 rendermi, cioè, padrone della sensibilità 9167 Phae | vortice vorace,~ che sol rendesse bianco ossame al lido?~ ~ 9168 Lau | che giovani, solleciti, lo rendiamo migliore ed annoso».~ ~II. 9169 Phae | salvaguardata come un titolo di rendita; anzi, è esclusiva proprietà 9170 Dis | sciopero generale riduceva le rendite.~ ~Ma poco fa vedeste, dopo 9171 Phae | applicazioni – si guastano e si rendono imperfette: e D'Annunzio, 9172 Dis(2) | bandelettes,~ cette gorge renflée à peine à peine,~ pas plus 9173 Dis | secondo il dipinto di Guido Reni, del bel figlio Gabriellino, 9174 Lau | quando le verdi Lorely del Reno vennero a bagnarsi nei fiumi 9175 Lau | il Landino, ed Alamanni Renuccini, e Pietro e Donato Acciajuoli, 9176 Phae | de tout.~ ~«Parfois elle renverse~ sa tête; et il suffit~ 9177 Rag | frettoloso, è egualmente reo di creazione di voci nuove, 9178 Lau | prender un nome qualsiasi nei repertorii gramaticali dei futuri pedanti, 9179 Lau | belle imagini, di aggettivi repleti e carnosi; ed il lavoratore 9180 Dis | garbo ironico? Non dicono i reporters d'oltralpe le umili gesta 9181 Lau(6) | vérité, comment, voulant représenter sous une forme sensible 9182 Lau | brutali ebrietà del sapere reprimersi e dell'obbligare altrui 9183 Lau(3) | sans peur» ma non «sans reproche». Se quanto dicesi dell' 9184 Lau | spirituels, il cherche à reproduire l'univers en une figure 9185 Lau | d'umanesimo, di libertà repubblicana e di aristocratico sentimento.~ ~ 9186 Phae | stento inchinati su fronti repubblicane; ma Charles Algernon Swinburne, 9187 Rag(3) | Carducci e ad Alberto Mario, i repubblicani inchinarono sempre al regionalismo 9188 Dis | scudiscio: lo maneggi, il Poeta: repugneranno i proprii contemporanei 9189 Phae | il Croce? Ma egli non si reputa l'unico grande ragionatore, – 9190 Phae | sia possibile, ma assurdo, reputare che il maggiore diventi 9191 Dis(3) | un salotto di una certa reputazione vollero per rivalità dare 9192 Lau | statuisce sulla proprietà ed i requisiti della estetica. Contrariamente, 9193 Rag(6) | quale testò vociò l'inutile requisitoria postuma contro Rousseau, 9194 Phae | e della mattina; tutti i resocontisti che si atteggiano a vice 9195 Dis | non sente froissée la sua respectability; approva, crollando il capo 9196 Lau(3) | Nessuno s'impauri e mi respinga;~ la grande idealità~ il 9197 Phae(2) | banchieri, così, dobbiamo respingere il diritto al furto letterario 9198 Phae(2) | loro piedi: ma come noi respingiamo questo concetto anarchico 9199 Lau(3) | Rienzo, Treves 1913.~ ~«Respiravo in quella calda bestialità, 9200 Phae | première pluie.~ Souvent elle respire~ par ses cheveux. Sa bouche~ 9201 Lau(4) | abbietta».~ ~Per cui la responsabilità è assai pericolosa e tende 9202 Dis(7) | cassetta e di brachetta: «La ressa dei visitatori dei sollecitatori 9203 Dis(2) | bras où les muscles~ sont resserrés comme les feuilles neuves~ 9204 Phae(1) | si rimetteva a tavolino, restandovi tutta la notte, e costringendo 9205 Rag | gesuita, dovrai, per quanto restio, ammettere questa mia «Ragione 9206 Dis(3) | delle Alpi. La guerra ha restituito alla madre patria uno dei 9207 Lau(1) | assicurandolo della conservazione e restituzione scrupolose.~ ~«Desidererei 9208 Lau | individuo e sempre più lo restringano; pongano angioli custodi, 9209 Phae(1) | Cynegetica di Gratius «Est etiam rete pluribus plagis contetextum». 9210 Dis(3) | ed a lui D'Annunzio meno reticente: intonerà l'inno:~ ~«Ora, 9211 Lau | lecito disdirsi ed essere reticenti. Oh, futuristi, che avete 9212 Rag | valtellinese genuina; qui niente reticenze, niente eufemismo; il dolce 9213 Phae | je les ai dits. Ses cils~ retiennent la douceur~ du monde comme 9214 Dis | lui questa imagine sulla retina dell'insistenza ironica. 9215 Phae(1) | invitum, in servitutem retinet.» E ciò secondo Seneca ed 9216 Phae(13) | a meno non sia un mezzo retorico d'impiegar l'ironia per 9217 Phae | Turlindana ritorna = Le rétour~ ~Il Cerusico di mare, – 9218 Dis(2) | ces hanches~ qui semblent rétrécies par l'enroulage~ des bandelettes,~ 9219 Rag | costumanze comuni e de' retribuiti tradimenti. Ero, di questo 9220 Lau | ETERNO IMMORTALE~ STORIA RETROSPETTIVA.~ ~In un crepuscolo basso 9221 Lau | che ha uno scopo ed una retta funzione, quella che attesta 9222 Rag(5) | più, mi determinano ad una rettifica per la loro indiscrezione. – 9223 Lau | mallevare la sapienza e la rettitudine del mio giudice Onofri, 9224 Rag | il dolore a ridurre sul retto sentiero. Questo poi ch' 9225 Phae | buono gramatico, megliore rettorico, autorista buono. – Oh, 9226 Phae(8) | Principi, distinto per il Molto Reverendo Signor Don Antonio di Guevara 9227 Lau(1) | meco, opportuno lavoro di revisione in cui i non grossolani 9228 Phae(9) | Rimbaud, Lettres, La Nouvelle Révue Française, 1 ot. 1912.~ ~ 9229 Lau(6) | guère que simples jeux de rhétorique. Ai-je besoin de vous dire 9230 Phae(6) | fiumiciattolo, confluente della Rhône, esiste una roccia conica 9231 Phae | Bizantini ed in specie i Turchi, riabbassa il titolo dei metalli altrui, 9232 Lau(5) | Non ch'io desideri di riabilitare il Sommaruga; ma esso vale 9233 Dis(6) | Addio speranza di creditori, riaccesasi da rosea in rossa fiamma 9234 Rag | appena giunto per svernarvi, riaccesi la zuffa, che mi fece considerare, 9235 Phae | Viviane del Lorrain: Mirinda riaccosta quattro brani della Tentation; 9236 Lau | e di psicologie intime, riallacciando il tutto col vincastro di 9237 Ded | anima vinciana, che mi fa riamare li Uomini; queste note acute 9238 Lau | impropriamente: e così via si riammette l'arbitrarietà, che si aveva 9239 Dis(3) | pensa che l'Italia deve riannodarsi al suo passato. Mi ricordo 9240 Dis(3) | indelebile marchio sommarughiano riappare. Pare che D'Annunzio non 9241 Lau | un lungo sonno comatoso, riapre li occhi alla evidenza di 9242 Lau(3) | poco con l'addormentarci. Riaprendo gli occhi dopo un poco, 9243 Phae | No, perchè ti amo; così riapri, tu, le mani tue, ma io 9244 Dis(3) | civile che non ti ha mai riarso. Conosci te stesso: tu hai 9245 Dis(9) | s'incamminò verso me, si riassise alla sua sedia, sollevò 9246 Phae(10) | nelle sue forme tangibili, riassorbite nel quid trascendente ed 9247 Lau | e duttile all'infinito, riassumendoli, riproponendoli con tono 9248 Lau | D'Annunzio, ha creduto di riassumerla ed ha piegato il suo verso 9249 Dis | un dubio San Sebastiano riassumesse tutte le femine del ciclo 9250 Lau | impeto panico di pochi versi, riassumeva l'anima greca, e nella visione 9251 Lau | Eolo, rimutata in uccello, riassunta nella costellazione, spicchi 9252 Lau | l'uomo-umanità, simbolo riassuntivo di tutto questo, in un solo 9253 Rag | avanti che il neo-idealismo riassunto, promosso dal Croce e dalle 9254 Lau | Sorge inopinato solendo ribagnarsi nell'onde salse ed amare; 9255 Phae(20) | diritti, la priorità» – Il 26 ribatteva Dujardin: «Qualcuno reclama 9256 Lau(3) | testo in un sonoro e ben ribattuto endecasillabo foscoliano.~ ~ 9257 Lau | estuare. Non combatte, non si ribella; piuttosto accomoda il suo 9258 Lau | rigidamente osservata e di ribellione quasi temeraria, non eccita 9259 Lau | tra i mosti fragranti e ribollenti, tra le mute avide e latranti, 9260 Dis | in continua formazione e ribollimenti. Avvicinandolo, vi accorgeste 9261 Dis | di rocca e resina di pino ribollita insieme, astringente massimo 9262 Dis(3) | le minime gorgogliano e ribollono; se egli è ripudiato, disconosciuto, 9263 Dis(9) | nossignore, lo si vuol ricacciare indietro, lo si infastidisce 9264 Phae | bellezza della pietà; ma deve ricadere, per quante ali posticcie 9265 Phae | Annunzio.~ ~Un'altra volta ricadiamo nella questione ad hoc.~ ~ 9266 Lau | Italia a preparare le vie; il ricalcatore, cioè, avido del genio delli 9267 Phae | possibile, sopra reminiscenze, ricalchi e traduzioni, colla minor 9268 Dis | novellista saporoso, che ricalcò Maupassant, ma vi aggiunse 9269 Lau | custode ed insegnatrice. Si ricamano graziosamente, sui veli, 9270 Rag | avarie. Si vende, accetta; ricambia lue e vizii internazionali, 9271 Dis | Saint-Sebastian, ci farem ricantare rimpicciolite, le rappresentazioni 9272 Lau | o facendosi peggiore per ricatto, o mostrandosi minore per 9273 Phae | sforbica e li torchia; ne ricava il sugo dentro un piattello 9274 Phae(3) | suo giovane discepolo, un Riccardi, che il D'Annunzio ne vorrebbe 9275 Dis(9) | Palazzo Grillo di Roma; e Riccardo Lux, editore, nelle Pagine 9276 Phae(1) | elaborata preparazione, è ricchissima di fatti messi sulla bocca 9277 Lau(3) | appena iniziato del pensiero. Ricchissimo di genialità, egli difetta 9278 Lau(2) | quale vi pesca spugne e ricci, non capitoni natalizii 9279 Dis(9) | balaustrate, cuscini di raso e riccio. – Per non dormire – vasi, 9280 Lau(1) | vero è che, allora era riccioluto! Ma da qui si comprende, – 9281 Rag | denigrazione, che voleva ricercare il valore-plagio nell'opera 9282 Dis(1) | del suo amatissimo, col ricercarne utili inediti, per arricchirne 9283 Lau(3) | religione sia invece da ricercarsi nelli organismi o società 9284 Dis(4) | aggettivi... e tutti e tre ricercati». Ed un altro: «Non sarà 9285 Dis | che fabrica il mobiletto ricercato dalla moda, o dipinge quel 9286 Lau(1) | tedesca del modernissimo ricercatore de' valori nuovi, incomincia 9287 Phae | prediletto terreno di caccia ai ricercatori di reminiscenze, imitazioni 9288 Phae | allarme dalla sua memoria, ricercò, sui testi, le ragioni e 9289 Lau(3) | sistema a nocciolo; «è un ricettario di dottrina che trovò grande 9290 Phae | ammanita secondo le ultime ricette della più bassa culinaria 9291 Lau | di esprimere la sua dura ricettività e la sua blanda ignoranza, ( 9292 Phae(1) | del pirata Fenicio, Fedra riceve per la vendetta della sua 9293 Dis | valletteria, acconciatasi a riceverle in ginocchio, due e mostruose 9294 Dis(2) | Norvegia. Ed ebbe la bontà di ricevermi. Non avevo che gli occhi 9295 Lau(6) | a festa, quel dì in cui ricevetti questa attestazione, e la 9296 Dis(4) | Sebastiano, dico il Portò Riche (si pronuncia alla francese 9297 Lau | sulle effemeridi, mi volle richiamare un passo indietro. Costui 9298 Lau(3) | il Melibeo, se è lecito richiamarlo in iscena, apparve assai 9299 Lau | stoffa di moralista per richiamarnelo, peccando spesso di quel 9300 Dis | giuramento alli austrici, richiamati a Milano da un voluto assassinio 9301 Lau | principio di secolo, che abbia richiamato ed il cielo e la terra e 9302 Lau | in omaggio alla biologia, richiamino dal parlamento una legge, 9303 Phae | altra volta la banderuola di richiamo, che attesta, patullata, 9304 Phae(3) | quest'artista. Il lavoro richiede un grande spiegamento di 9305 Lau(8) | bello con cui diverta senza richiedergli il «come procedi? – sei 9306 Lau(3) | di sua morte. Colui, come richiedeva il suo abito professorale 9307 Lau(2) | invano, qualche volta, lo richiedo dalli altri – eccovi precisamente 9308 Lau | sosta alla opportunità che richiedono riflessioni, le Laudi, con 9309 Dis(9) | ne tolse un libro, e lo richiuse. Indi s'incamminò verso 9310 Dis(4) | Pronunciamo pure Porto Ricie all'americana del Sud, chè 9311 Rag | desiderava far altra, in ricognizione delle altrui virtù, che 9312 Lau | similitudine di femina,~ onde il ricolto del tino gonfiasse la creta 9313 Rag | cui si braccava alla regia ricompensa, ai sino allora appena stampati 9314 Dis | della Immacolata, si era riconciliata la fede colla scienza, la 9315 Lau(1) | cavalcante lo riprende per ricondurlo alla scuderia. Il poeta 9316 Dis(8) | lo ponesse in ridicolo, ricondusse Marini in vincoli. Potè 9317 Dis(2) | indegna la calunnia e si riconfigge un'altra volta nella sua 9318 Lau | di Stellio Effrena, si ricongiungono e si riplasmano; le divise 9319 Phae | società, che pur deve essere riconoscente a chi glielo ha procurato, 9320 Rag | giornale ed a stento mi riconoscerai nello stile; confessa che 9321 Phae(5) | giudizio di paragone si riconosceranno e faran nuova rotta per 9322 Lau | nella calca, noi non lo riconosceremmo se non si avesse pagata 9323 Lau(5) | italiano. Uno dei primi a riconoscerlo, fu ventisette anni dopo, 9324 Rag | prima di molti altri verrò a riconoscerne l'ingegno grande e l'attitudine 9325 Dis | questa esplorazione che voi riconoscete quanto dovete fare di bellamente 9326 Rag | lettera?» Taci, cinico, e riconosci in lui la sincerità fatta 9327 Phae(14) | letteratura; da qui noi lo riconosciamo. L'idealismo hegeliano, 9328 Phae(6) | pescatore delle isole Lofeden, riconoscibilissimo dai tratti caratteristici. 9329 Phae | dalle leggi, oggi, sono riconosciuti a far parte patrimoniale, 9330 Dis | siccome dalla Sua protezione riconosco gli accrescimenti della 9331 Dis(3) | e generosità per cui si riconoscono i diritti dei nemici e dei 9332 Phae | turgida di barbarie orientali; ricopi Wilde e l'Hofmannsthal; 9333 Phae | In stabat muda aestas, ricopia sè stesso da l'Intermezzo, 9334 Phae | nullius, che tutti possono ricopiare, ripubblicare, contrafare, 9335 Lau | pratici, più lenti, col ricopiarli danno loro ragione».~ ~Oldrado, 9336 Dis | cristallina; La Parisina ricopierà La Francesca; fortunata 9337 Phae | che anche qui D'Annunzio ricopii sè stesso, portandovi in 9338 Phae(9) | stampato un giornale ed io ricopio:~ ~«Gabriele D'Annunzio 9339 Dis(6) | nella nostra gioventù, si ricopra di fango quanto vi ha di 9340 Lau(4) | di quella primavera, che ricordano re Bomba ed i Croati, e 9341 Phae | fu una speranza, ed è ben ricordarla ai creditori dell'Imaginifico; 9342 Lau(1) | colono italico Del Guzzo può ricordarsene.~ ~5. Precocità, Messianismo: 9343 Phae | verso 401 e seg...: – ricordatevi di Giuseppe Cesare Abba: 9344 Lau | sfuggono e mi sembra che il ricordato meglio valga del presente.~ ~ 9345 Dis(3) | delle ancore arrugginite che ricordavano le vecchie galere. Il mio 9346 Dis(3) | oh, sì... macaroni. Se ne ricorderà più tardi, per battere tamburo 9347 Rag | opera d'annunziana e non si ricorderanno delle sue fonti, se non 9348 Lau(4) | modellati in altri secoli. Mi ricorderei, cioè, inconsciamente di 9349 Lau | sia, che più efficacemente ricordino le dolcezze ricche di spasimi, 9350 Lau | estetica. Contrariamente, ricordomi di un Vecchio, che, sotto 9351 Lau | Sicchè un poeta; il quale, ricorrendo alla ambiguità dell'Androgino, 9352 Lau | classicità d'un balzo (oh ricorrente Heine!) ritrova l'ironia 9353 Dis | fregola dell'ascetismo, ricorrerà all'amico suo Barrès per 9354 Lau | Proposta»: a ripetermi, perchè ricorrerò alle nozioni di altre pagine 9355 Phae | alla Canzone di Garibaldi ricorrete all'opera ormai classica 9356 Lau(2) | questa quarta impressione ricorretta, in Venezia MDCXXXV «per 9357 Lau | del Trionfo della Morte, ricorro un poco ancora alla opposta 9358 Lau(2) | Più volte, in queste note, ricorse il nome di Giambattista 9359 Lau | Machiavello, tentava di ricostruire un'Italia, riflesso grande 9360 Lau | una critica, più che una ricostruzione, venisse proclamata fondamento 9361 Lau | sfinctria di palazzo, a ricrearlo dalla sua noia e dal fastidio 9362 Phae(1) | ciba di sè medesimo, e si ricucina ostinatamente in una salsa 9363 Phae | suo merito nell'essersi ricucito un abito, che lo avvolge 9364 Lau(1) | appendice penzolone e lievemente ricurva. Inconsapevolmente Michetti 9365 Dis(9) | Qual cuor, matrigna Italia, ricusare le tue ricchezze governative 9366 Dis | D'Annunzio si ripete e ridà l'opera, già espressa, in 9367 Dis(4) | potrà formare il carattere e ridar l'energia di vivere alla 9368 Dis | novissima coccarda; e noi ridemmo all'arteriosclerosi che 9369 Lau | bellezza del mondo sopita si ridesta come ai dì sereni».~ ~«Mentì 9370 Lau(3) | ridevamo d'esserci assopiti e ridestati nello stesso tempo e di 9371 Lau(3) | gli occhi dopo un poco, ridevamo d'esserci assopiti e ridestati 9372 Lau | e grinzose, e tanto più ridicole, in quanto vestite così 9373 Dis(3) | plebee e gonfie di tropi ridicoli ed elefanteschi, foggiati 9374 Rag | comminava l'ostracismo. Ridicolissime cose: giovommi il gesto 9375 Dis(3) | seco un compagno che lo ridicolizza, lo svergogna e gli rassomiglia 9376 Dis(9) | coda formidabile; io non so ridirlo. Lo strano arnese che gli 9377 Dis | Forse che sì, forse che no, ridisporsi sopra lo scheletro rachitico 9378 Rag | perchè, invitato, ci venga ridonato, fresco di maggiori grazie 9379 Phae | vie della redenzione, a ridotarlo di nuove e migliore bontà; 9380 Lau(1) | interessi a che si sarebbe ridotta la sua vantata unicità? 9381 Dis | aveva cambiato cappella; e, ridottosi in Francia, dove i goccioloni 9382 Lau | nuovi strumenti di gioja; riducendo l'amor di sè stesso a principio, 9383 Dis | borghesi, lo sciopero generale riduceva le rendite.~ ~Ma poco fa 9384 Phae | intellettuale, i di cui prodotti si riducono ancora, press'a poco, ad 9385 Lau | sua essenza di uomo, per ridursi un personaggio favoloso; 9386 Lau | orgoglio di conquistatore; che ridusse la vita ad una serie d'atti 9387 Lau | tutte le approssimative riduzioni aforismatiche, per cui si 9388 Lau | nominarono cattolicamente e riebbero l'incenso delli altari; 9389 Lau | ordine ideologico vago, riempiendo il vuoto di descrizioni 9390 Lau | rubano nulla di tasca, ma ci riempiono di sane idee il cervello 9391 Lau | diffondersi retoricamente per riempire gli schemi: ed allora ritmo 9392 Lau | egli deve necessariamente riempirlo con dei modernissimi concetti6 , 9393 Lau | non denso, ma le pagine da riempirsi sono innumeri ancora: importa 9394 Phae(1) | ebollizione; per ciò gran vuoto riempito di fumo; se in queste caligini 9395 Rag | giovani modernisti intonacati, rientrano a far parte della morale 9396 Lau(3) | nella mia stanza. L'Ospite rientrava lentamente nello studio, 9397 Dis(7) | In quindici giorni, non riescii a scambiare qualche parola 9398 Dis(9) | dipinti, donde, a stento riesciva la luce, con, dentro, l' 9399 Lau | il Gran Pan cominciava a riesistere.~ ~Noi gli vorremmo prestar 9400 Phae | compensare la lunga noja e le riesposte conoscenze del teatro d' 9401 Dis(3) | sottigliezza tagliente, ci rievoca una sua visita vespertina 9402 Rag | o, se parla del mare, da rievocarvi tutta la flora marina e 9403 Dis | dramatica del Pescarese. Si rievocava dal suo gusto, sempre insoddisfatto, 9404 Phae | Tolstoi, ad esempio, si rifaccia nano davanti il pigmeo D' 9405 Phae | sbagliar il meno possibile rifacciamoci alla etimologia. Plagio = 9406 Dis | intelligenti che... barano, si rifaceva l'altare, il culto... e 9407 Lau | il fatto nuovo, si dovrà rifare il dibattimento. Li errori 9408 Lau | dignità tragica, doveva rifarsi dai greci. Ma il D'Annunzio 9409 Dis | che vuole il palco scenico rifatto a circo, martiri nudi, sotto 9410 Phae(3) | un'inchiesta: giova qui riferir un brano della risposta 9411 Dis(1) | scolaretto che l'approdo non può riferirsi se non al porto di Ripa 9412 Lau(5) | dossiane, nella cartella che si riferisce alla Desinenza in A, trovai 9413 Lau | nobili, quelli, cioè, che si riferivano alla sua vita propria, stimolata 9414 Lau(1) | senza il giudizio del saper rifiutare per godere di più. – Sopra 9415 Lau | sgargiante e di superiorità, non rifiutate dai comuni e celebrate dai 9416 Dis | o, per meglio dire, le riflette. Ogni dieci anni, il canone 9417 Lau | irritano e lo pungono a riflettere Shelley, senza arrossire 9418 Lau | poca levigata superficie, rifletteva le evoluzioni poetiche che 9419 Lau | voluto starmene morto.~ ~Rifletto, intanto, come nel dilagare 9420 Dis | non dormire», contengono e riflettono la saggezza della vostra 9421 Phae | ed imaginifico; il quale rifocillatosi dalla penuria, al fomento 9422 Lau | manifestarsi; permette e no; rifonde uno sterile classicismo, 9423 Phae | disinvoltura ed eleganza, l'arte di rifondere le argenterie sacre e profane 9424 Phae | Nè tutte qui sono, tra le rifritture classiche e le briciole 9425 Lau | monumenti di arena e di vento.~ ~Rifugge dalla scienza e sembra odiarne 9426 Lau(1) | prostituta del villaggio venne a rifugiarsi interrompendo i preparativi 9427 Lau(2) | conviviale, il Crepitus, oggi, rifugiatosi, paganamente ne' villaggi, 9428 Dis(8) | Potè uscirne dimesso: e si rifugiò in Francia, donde incominciò 9429 Phae(1) | bugiarda, che durante tre atti, rifulge in una intollerabile autoglorificazione. 9430 Phae | ecc., perchè amalgamati e rifusi nel crogiuolo unico della 9431 Lau(4) | ha voluto imbeversi nei rigagnoli nauseosi, che distillano 9432 Phae | flutti, che si combattono, rigettino spoglie e schiume, dentro 9433 Lau | cosa trattarla in venti righe.~ ~«Mi proverò.~ ~«Manderò 9434 Rag | letteratura: «whatever is, is right» ha scritto se non erro 9435 Lau | nuovi modi, di disciplina rigidamente osservata e di ribellione 9436 Lau(5) | doti d'annunziane «il suo rigoglio ed esuberanza fisiologica 9437 Lau | coltello, atleti di sobborgo, rigonfi di muscoli, le braccia pugnaci, 9438 Dis | noi leggeremo le oscene rigonfiature di Forse che sì, forse che 9439 Lau(3) | trappisti, sotto una regola rigorosa. Il cameriere, il giardiniere, 9440 Lau | di quella non può essere rigorosamente identica nella espressione 9441 Lau(9) | letteratura straniera, di rigovernarlo. Ma, infine, anch'egli non 9442 Lau(5) | sembra dire, guardando e riguardando fiso: «Tutto ciò è ben nuovo 9443 Lau | poetica; ma si assicura che riguardandolo, come un idolo o come un 9444 Rag | dentro il mio cervello a riguardare, ora in sintesi, ora in 9445 Phae | documentazioni al soggetto, bensì riguardate come non leciti debiti incontrati 9446 Lau(2) | stampa l'Adone e lo vide riguardato, generalmente, come un poema 9447 Lau | esempi le pagine che già ne rigurgitano e per non fare il pedante.~ ~ 9448 Dis | vedeste, dopo la massa grande, rigurgitare una densa poltiglia di Folla 9449 Lau(3) | esterna si interrompesse o si rilasciasse. La cigna sfibbiata, la 9450 Phae | erotici, la descrizione delle rilegature ed altre particolarità che 9451 Phae | carattere di Corrado Brando, si rileggano Delitto e Castigo del Dostoieswski 9452 Rag | carte, ormai documenti, per rileggermi e comprendermi meglio! Quanta 9453 Phae | da pag. 359 in avanti. Se rileggiamo l'Eros del Verga, vi troviamo 9454 Lau(3) | appariscente cultura si rileva senza lacune dalla lettura 9455 Dis(7) | tempo all'Italie romana, «rilevando come immensa fosse la folla 9456 Lau(1) | Egregi Amici,~ ~«Mi fanno rilevare l'articolo genialmente capriolesco 9457 Phae | operazione..... letteraria rilevata dal Thovez e dall'Allievi. 9458 Lau | intarsiatore di frasi peregrine rilevate dalla Antologia greca.~ ~ 9459 Lau(2) | fame di gloria: «egli si rilevava, lontano, sulla tribuna, 9460 Phae | dall'anatomia messa in rilievo di Gabriellino, dà pretesto 9461 Lau(3) | affacciandovisi le sue calvizie che rilucevano, sotto l'onda enorme della 9462 Phae(1) | fenicio, le supplici che ci rimandano alla Figlia di Jorio, e 9463 Phae | le arroga come sue. – Di rimando, plagiger è chi è fatto 9464 Lau | al già saputo; giova un rimaneggiamento nel compilare, il quale 9465 Lau | se Tolstoi e Dostojewski, rimaneggiati, entrarono nel Trionfo della 9466 Lau | numero di codice penale, rimaneggiato a favore dell'astuzia mediocre; 9467 Lau(3) | lentamente nello studio, per rimanervi a vegliare fina all'alba 9468 Dis(6) | chiesto un prelato, che rimanesse da leggere alla gente di 9469 Lau | possesso; ama invece che rimangano come sono, liberi e maleficenti, 9470 Lau(3) | pericolare di indigestione, col rimangiarsi le proprie parole. A pagina 9471 Lau | ma perchè non voglio che rimaniate privo di documenti – per 9472 Phae | imitazione e la reminiscenza a rimargli in cervello, facendogli 9473 Lau(4) | Carducci, Pascoli, D'Annunzio rimasero silenziosi: la loro Musa 9474 Phae(1) | del mio parere; leggete i Rimasugli di D'Annunzio, a proposito 9475 Dis(1) | specie di vero e proprio rimbambimento letterario, sia per le malattie 9476 Lau(1) | cosa mi darete?»~ ~Tutti rimbambiscono; li attori fanno il giuoco 9477 Lau(3) | quelli in dissolvimento, cioè rimbambite od in decadenza. Torniamo 9478 Dis | all'arteriosclerosi che rimbambiva. Voi aveste la vostra filosofia, 9479 Lau | e con quest'altri~ ~«Rimbombano al boato caverne e corridoi~ 9480 Dis(3) | apollinea se mai ve ne furono, rimeditasse la grande parola di Delfo: « 9481 Dis(3) | fondato da Ivonne Sarcey; si rimena per lui la diplomatica Polenta; 9482 Dis | les épaves di scuderia e rimessa, selle inglesi usate, un 9483 Lau | dopo che Carducci ci aveva rimesso nella romanità di imprestito; 9484 Dis(9) | compilate da Alighiero Castelli, rimette in circolazione la previsione: « 9485 Rag | riconosciuto l'idoneità.~ ~«Ma, per rimettere nello statu quo antea, ogni 9486 Lau | amari, forse avvelenati; vi rimetterete denti e stomaco. Che, del 9487 Lau(3) | attesa dei seguenti. Convien rimetterle nel testo dell'argomentazione: « 9488 Phae(11) | che fece per rizzarsi e rimettersi in cammino, la pietra su 9489 Phae(1) | un po' coi manubri, e si rimetteva a tavolino, restandovi tutta 9490 Lau(5) | logorato le formule ritmiche e rimiche della poesia francese, voi 9491 Lau | meraviglioso, senza paure e senza rimorsi, senza rammarichi e senza 9492 Lau | millennaria dentro le pagine non rimosse della Antologia epigrammatica, 9493 Lau | tagliuzzata la loro poesia, rimpastata la loro metrica, abburrattata 9494 Lau | sorpreso dall'aurora e rimpiangendo l'ombra, come L'Otre~ ~« 9495 Phae(1) | verbosità e non fecero che far rimpiangere maggiormente che D'Annnnzio, 9496 Phae(1) | quattromila versi per commentare e rimpicciolire il significato universale 9497 Lau(3) | Swinburne e da mille altri, rimpicciolisce il loro concetto severo, 9498 Dis | Saint-Sebastian, ci farem ricantare rimpicciolite, le rappresentazioni sacre 9499 Rag | dipinto.~ ~E subito, sento rimproverarmi da un saputo con cui spesso 9500 Phae(1) | sua opinione fosse e sia rimproverato da quelli ingegni sportivi, 9501 Lau(6) | altrimenti non gli sarebbe rimunerativa, ripropone e coonesta le 9502 Rag | e scrivere con profitto rimuneratore sui fogli informazioni commerciali, 9503 Lau | questa si rinnova e si rimuove, agilissima o pigra nel 9504 Lau | confini, e trapassa i mari, e rimuta la terra.~ ~Fu già Gran 9505 Dis | farneticanti da Lutezia, voglia, rimutando parere per opportunità di 9506 Lau | ἀλὶ κυέιν, figlia d'Eolo, rimutata in uccello, riassunta nella 9507 Lau | plasmarono nelle tele; e Venere rinacque sotto il nome di Maria.~ ~ 9508 Lau | desiderio dell'uomo è eterno e rinasce ad ogni stagione.~ ~Confesso 9509 Lau(6) | ragguardevole parte in questo rinascere, – che cosa potrà mai essere? 9510 Lau | uccidendo, perchè sempre rinasceva dal sangue. E con Giovanni 9511 Lau(3) | cotonina, o che un ex nobile si rincantucci nella massoneria, ambo allettatori 9512 Dis(1) | Foscolo, da cento anni, vi ha rinchiuso ne' suoi Sepolcri. Davanti 9513 Phae(2) | quello dei botoli invidi che ringhiano ai loro piedi: ma come noi 9514 Lau(1) | quanto lo potei, n'ebbi il ringraziamento di pragmatica: leggete:~ ~ 9515 Lau(1) | pieno petto.~ ~«Doppiamente ringraziandola, dunque, e per aver pensato 9516 Dis(3) | circostanza.~ ~«Il poeta annuiva, ringraziava, con un cenno, nascondendo 9517 Rag(6) | questo semplicemente: avrà rinnegata tutta l'opera sua». Anch' 9518 Phae | pagano mai e perpetuamente le rinnovano, per ufficiosa ed ufficiale 9519 Dis(9) | Ludovico il Moro tra noi: a rinnovarne le tradizioni, nè meno il 9520 Lau | originale4 . Vedevano in lui un rinnovatore; da lui, questa primavera 9521 Dis(3) | leggieri, cavriolanti della rinnovatrice della moderna orchestride, 9522 Lau(3) | domani il vostro braccio~ rinnoverà la terra:~ ho infranto le 9523 Rag | cemento della lealtà sfuggì a rinsaldare una nuova amicizia, dopo 9524 Lau | branco delle femmine~ e si rinselva».~ ~In altre mattinate memorabili;~ ~« 9525 Lau | nel cigolio della vite che rinserra il torchio sulle pagine 9526 Lau | ed agonizzato, dolore e rinuncia appesi al legno del patibolo, 9527 Rag(6) | il primo atto religioso è rinunciarsi e noi abbiamo davanti a 9528 Lau | inchina e s'adora. Egli ha rinunciato alla sua essenza di uomo, 9529 Lau | quando in mezzo ai salici~ mi rinvenne l'Egipane biforme»)~ ~ed 9530 Dis | medicate per Mandragola, rinverginano e fanno concepire ad un 9531 Dis(7) | the, che avrebbe dovuto rinvigorirgli i nervi depressi. Ma, dopo 9532 Lau(1) | un po' più avanti, si riode La Lépreuse di Henry Bataille – 9533 Rag | e di moda, dato che già riodo frasi sue, nel testo altrui, 9534 Lau(1) | praticante cattolico, perchè riordina ad ogni Natale, il Presepio 9535 Phae | d'annunziana». Io, qui, riordinando cronologicamente, ed aggiungendovi 9536 Rag | non avrei, nè scritta, nè riordinata la presente Antidannunziana.~ ~ 9537 Lau(4) | posa la sua trepida pancia, ripara il suo cervellaccio astioso 9538 Phae(3) | una iniquità cui occorre riparare.»~ ~ 9539 Dis | quest'ultimo Cavalier Marino8 riparato, per debiti in Francia: 9540 Lau(8) | necessario che i galantuomini riparino al difetto delle leggi, 9541 Lau | in grembo al greggie, nel riparo del presepe. Darà meteore 9542 Dis(2) | e, fuggendo Milano, non riparò all'estero a cercar pace 9543 Lau(2) | saporitissimi. – Intanto, è bene ripassare come testo di referenze 9544 Phae | ed a me, dopo d'averne ripassata l'opera, perchè del cantore 9545 Phae | accennato a tutte le Fedre, ripassate al vaglio della critica 9546 Phae | Wilde e l'Hofmannsthal; ripeta1 la Figlia di Jorio, La 9547 Phae | il Poeta Abruzzese, per ripetergli, collo scandalo, quanto 9548 Lau | Mar e del Mor graziose a ripetersi), non vogliamo chiedergli 9549 Rag | mia storia. Andrò dunque a ripetervi com'io abbia vissuto diversamente 9550 Lau | Ermione: bazzeccole brevemente ripetute, fluorescenti ed iridate 9551 Rag | a Milano e di cui i miei ripetuti regali in prosa ed in versi 9552 Lau | per scivolare nella tesi ripidissima; con tonalità maggiori, 9553 Dis | riflessione ad Arcachon; in cui, ripiegatosi durante la siesta sopra 9554 Lau | strofe, il rinnovamento, e si ripiegò sopra la teorica. Sta oltre 9555 Lau | vi abbia a bevere calici ripieni, sino alla feccia: o pure, 9556 Rag | per cui».~ ~«Di modo che» ripiglia Tizio in sul dileggio, « 9557 Lau | sulla umanità del Cristo, riplasmando le teogonie e la mitologia. 9558 Lau | Effrena, si ricongiungono e si riplasmano; le divise coscienze loro 9559 Lau(8) | meticoloso ragionamento a ripolire, a castigare, a correggere?» – « 9560 Lau(4) | miei lettori di allora. Riportandone le conclusioni, mi sembra 9561 Lau(3) | di curiosità dossiane mal riportate, per cura del Corriere, 9562 Rag | magnificatore di Eleonora riporti ancora un successo – di 9563 Lau | si involgono le budelle e riposa il sesso; e cerchino, per 9564 Dis | produrre cose belle, amando riposare in una crisi muscolare, 9565 Phae | mio parere, non unicamente riposte nella erudizione: d'indi 9566 Lau(1) | spiaggia. Il cavalcante lo riprende per ricondurlo alla scuderia. 9567 Dis(7) | propria opera e corse tosto a riprendere il sonno nella propria stanza 9568 Dis(3) | non so resistere. Fra poco riprenderò l'Accetta, dramma terribile, 9569 Lau(1) | nella Unicità. – Battete a ripresa, su tutti i versi delle 9570 Phae(11) | venne fuori di nuovo, e riprese:~ ~– «Quando la Mira negra 9571 Phae | antichità al secondo impero, per ripresentare la faccia della feminilità, 9572 Lau | sono più; i giovani hanno ripreso i loro temi fondamentali, 9573 Dis(9) | sono specialissime; vi son riprodotte, in nitide stampe, tutte 9574 Phae(6) | esiste una roccia conica che riproduce alla perfezione un profilo 9575 Lau | dal fastidio dell'impero, riproducevano, con bella plastica sul 9576 Phae | Fraccaroli): i versi 1972-3 riproducono i primi versi della terz' 9577 Phae | significa fare il mosaicista riproduttore sopra cartoni celebri; essere 9578 Phae | acquistato il diritto di riproduzione; la Sesta Camera dello stesso 9579 Dis(3) | in cui buffonescamente si ripromise «di dare un contenuto nuovo 9580 Lau | infinito, riassumendoli, riproponendoli con tono ed indole personale, 9581 Lau | era capace di sentire e di riproporsi, in ogni libertà, colla 9582 Rag | titolo di questo libretto, riproposto dalla mia coerenza, dalla 9583 Lau(4) | dantesca e teologica, a riprova della esattezza del nostro 9584 Phae | inglesismo è evidentissimo e riprovato anche da me che non sono 9585 Dis(6) | col marchio della pubblica riprovazione, colei, se pure vi sarà, 9586 Phae | studio dal D'Annunzio e ha ripubblicato le accuse e le prove della 9587 Dis | terra d'elezione la Francia, ripudiata la patria, donde delli onesti 9588 Dis(3) | gorgogliano e ribollono; se egli è ripudiato, disconosciuto, vituperato 9589 Lau | dirvi: «per quanto fervida e ripullulante, badate, che l'acqua è tutta 9590 Rag | autorità nella critica, riputandola un altro e nuovo modo col 9591 Rag | futura Storia Letteraria, riputato originale. E di tutto ciò 9592 Lau | una caldaica parentela, risalì a Beladan, ed, illustratosi 9593 Lau(6) | son così ingiusto da farne risalire le conseguenze all'autore. 9594 Dis(3) | per un istante indietro: risalite passo a passo il letto ove 9595 Lau | demolitore e cittadino, per risanamento di vie, gli mette davanti, 9596 Phae | provvedimenti penali e per quei risarcimenti scaturiti ipso modo dal 9597 Phae(11) | fiamma dal fuoco che già riscalda e brilla, che è già vivo. 9598 Lau | compostezza, viene ad essere riscaldato, per induzione, dal giudizio 9599 Dis(9) | ricchezze governative al riscatto ed al dono delle suppellettili 9600 Phae(9) | bigerognole e bianche, che rischiarandosi a poco a poco paiono lievissime 9601 Lau | di locomotive catrafatte, rischiarate dalla chimica dei gas e 9602 Rag(2) | corre ordinariamente il rischio di non esser intesi».~ ~ 9603 Lau(3) | ricordare» – Intanto, per risciacquarmi il cervello dalle inopportune 9604 Dis | non ve lo invidiamo. Quale risciaquatura dai vostri ingenui Mystères: 9605 Lau | Eliogabalo, vorrà, sulle spiaggie riscintillanti di Viareggio, nudo, cavalcando 9606 Lau(4) | alle ommissioni, che ho riscontrate nella bibliografia del Borgese 9607 Phae | dell'atavismo degenerativo, riscontrerebbe la attitudine alla simulazione 9608 Phae | ossia, quando si rifà o si riscrive un oggetto od una frase 9609 Lau | l'incenso delli altari; e rise, ancora il Gran Pan, quando, 9610 Dis(7) | metafora.~ ~«È un caos che risente di tutte le credenze, di 9611 Dis(3) | la Francia, è Parigi che riserba un posto distinto alla aristocrazia 9612 Dis(2) | maggior onore che l'Austria riserbava alli Italiani, la maggiore 9613 Lau | tappezzata di foglie di rose, riservandosi, alla tavola imbandita, 9614 Lau | ed il peggio non è mai riservato alla vittima vanamente sacrificata, 9615 Phae | ma è una fatica che mi riservo per altrove, debitamente 9616 Lau(10) | flutti del Mediterraneo e si riservò – a tempo calmo – per un 9617 Lau(3) | passare!~ ~LA RAGAZZA.~ ~E il riso della bocca piccolina!~ ~ 9618 Rag | prevedeva, avrebbe meglio risolto.~ ~Mi sembra, intanto, che, 9619 Phae | française – Per la situazione risolutiva del romanzo, cif. Madeleine 9620 Lau(5) | ricchezza di modulazioni e di risoluzioni incomparabile. Colui, che 9621 Lau(3) | capretti nei pasti, lungo il risonante mare.~ ~«Terminato il pranzo 9622 Phae(1) | poichè la ricchezza di risorse espressive di queste tonalità 9623 Phae | E per tua~ virtude risorsero quivi~ gli antichi iddii 9624 Lau | ardenti creature della Grecia, risorte per il mondo in festevole 9625 Lau(1) | discutere se l'Abruzzo sia mai risorto e quale abbaglio prendesse 9626 Rag | Dunque, Decio Carli si risovvenne, che, il per allora eroe 9627 Rag | che mi assomigliavano, risparmiando a loro la fatica e le difficoltà 9628 Phae | impiego qui in sintesi, gli risparmiano la fatica delle sue. Così, 9629 Dis(9) | cronisti avrebbero potuto risparmiarsi la noia del sopra luogo 9630 Lau(5) | giornali. Io, dunque, per risparmiarvi le spese mi son preso la 9631 Lau | Barthelemy abate orientalista, risparmiato dal Terrore, che in parte 9632 Lau(2) | e dell'altro si possano rispecchiare a vicenda, e che l'ultima 9633 Rag | significa che ho reso possibile rispecchiarla in totalità e bellezza nell' 9634 Rag | fatiche mie; ma io mi vedo rispecchiato, non so per quale paradosso 9635 Lau | mimijambi di Arondas, sempre rispecchiatore, sempre derivazione.~ ~Solo, 9636 Phae(14) | manzoniano, cui Benedetto Croce rispetta.~ ~ 9637 Lau | imagine e ritmo, il poeta deve rispettare l'integrità; non può, col 9638 Lau(4) | donna all'uomo, per creare; rispettarla come la collaboratrice anonima 9639 Dis(1) | altro mai di simili postuma. Rispettatelo, rispettatevi»!~ ~ 9640 Dis(1) | simili postuma. Rispettatelo, rispettatevi»!~ ~ 9641 Lau(1) | sono che li amici....! Io rispetterò assai più il Poeta delle 9642 Lau | capiti, d'un versaiolo che rispetti la metrica, e fate il secondo 9643 Phae | Le Novelle della Pescara, rispettivamente alle francesi:~ ~Turlindana 9644 Lau(1) | balzo il proprio autore un rispettivo boniment non vi sia discaro 9645 Phae(1) | disaprovazioni: fu una mite e rispettosa catastrofe che addolorò 9646 Lau | sulle cime ghiacciate e risplendenti di argento della genialità 9647 Lau(2) | sole finalmente vi potesse risplendere. E sì che Nietzsche è tormentato, 9648 Dis(3) | fatti vi accorgete che non risplendono.~ ~«E noi vorremmo credere, 9649 Lau | che la struttura metrica risponda alla struttura del pensiero 9650 Lau(2) | Poesia (settembre 1906), rispondendo all'inchiesta promossa da 9651 Dis | compostezza; ma, se di certa rispondenza pur commosse e godute intimamente 9652 Lau | Stirner libertario, hanno rispondenze colle filosofie classiche; 9653 Rag(7) | che 'l se sbaglia.» Gli risponderebbe il Meneghino. Ma dove è 9654 Dis(1) | io, sempre irriverente, a rispondergli. «Sta per morire Pascoli: 9655 Dis(1) | sè stesso».~ ~Mariù può rispondermi: «Peccato che la morte non 9656 Dis(3) | Annunzio nel suo lontano eremo, risponderò: «Lavora».~ ~Or dunque, 9657 Lau(2) | conferenze. Non pensateci su, rispondete, o voi, tra il pubblico 9658 Lau | i poemi d'annunziani non rispondevano più all'anima nuova d'Italia, 9659 Lau(1) | mi pareva esatta; e gli risposi:~ ~«Mi hai detto che ti 9660 Lau(2) | 111, in nota. Indi quelle risposte furono raccolte in volume: « 9661 Lau(1) | Prima ora dell'Academia; ha risposto di rivolgersi alla sua figliale 9662 Dis(3) | gentile».~ ~Per fortuna che ristabilisce l'equilibrio, da «La Stampa», 9663 Phae | più interessanti vengono ristampati dal Ghisleri a raffronto 9664 Lau | uscito dalle salsedine ristoratrice, farsi accogliere dalla 9665 Dis | suoi valori passati e li risuggellò nei suoi presenti bisogni: 9666 Dis(7) | una fortissima memoria: ne risulta anche una specie di ingombro 9667 Lau | onerosi ma violenti, sì che vi risultasse la maschera del Signore 9668 Phae | al carattere ed all'opera risultata del nostro autore: in fondo, 9669 Phae | Ne L'opere ed i giorni risuonano le Georgiche attenuate dal 9670 Lau | suscitatore di larve armate e risuonanti, non sdegna imbragarsi. 9671 Phae(1) | energico ritmo che mai abbia risuonato sulla scena, dal ritmo elementare 9672 Dis | morte, far la vita morte, risuscitare, colla smania della novità 9673 Lau | absburghesi al confine, le memorie risuscitate dai fratelli Bronzetti; 9674 Dis(7) | composta da Claudio Debussy lo risveglia dal suo assopimento».~ ~ 9675 Phae | La sua coltura è stata risvegliata, pagina tale, pagina tal' 9676 Lau | o più chiusi delle cose, risvegliati dal mistero, da un sottile 9677 Dis(9) | sepolti nella sabbia! Non si risveglieranno per vedere un'Italia che, 9678 Dis(7) | nuova persona. Fin nei brevi ritagli di tempo, ne' quali si mutava 9679 Phae(13) | che non fosse opera d'arte ritagliare diligentemente e freddamente 9680 Dis(3) | principii democratici hanno ritardato l'influenza delle intelligenze 9681 Lau | del Childe-Harold; vi si ritemprava, armandosi sopra la gelata 9682 Lau | del suo orgoglio: egli si riteneva despota di poesia ed aveva 9683 Rag | potranno negarlo. E pure noi riteniamo il Caro originale, se bene 9684 Lau | quando non ignobili, e, nel ritentare i temi frusti e logori della 9685 Lau | oh piccolo D'Annunzio!) riti, amori, guerra, passato 9686 Lau(1) | annunziane.~ ~Pure, il Borgese ritiene La Figlia di Jorio opera 9687 Dis(1) | voglio che voi abbiate a ritirarvene colla mortificazione di 9688 Dis(8) | onorevolmente superare l'avversità, ritiratosi dalla guerra, non nella 9689 Lau | ad un modo di esprimerlo ritmicamente, ambo arbitrarie imposizioni 9690 Lau(8) | maggiore – è pur schiavo della ritmicità funzionante in quel dato 9691 Lau | poesia uno speciale valore ritmico, perchè così voleva il suo 9692 Rag | ti prometto, Tizio, di ritornarvi con maggior agio sopra: – 9693 Lau | vecchio di Carducci. Si ritornava per lui al classicismo nascente 9694 Lau | puerilità di ripetizioni, ritornelli di eufemie per ingannare 9695 Lau(1) | Messianismo: al primo caso ritorneremo, – c'è tempo –: si svolge 9696 Lau | ed altro.~ ~Ed allora, se ritorniamo a noi, cioè, se leggeremo 9697 Dis | mallevarne, per logica ritorsione, bellezze nell'ultima sua 9698 Lau(1) | il corpo d'una tovaglia ritorta in modo di turbante. Le 9699 Phae | ed in tutto ricalcata e ritradotta letteralmente per l'occasione, 9700 Rag | beverne. Ma, subito, ce ne ritrae l'imagine sovvenuta alla 9701 Phae(1) | stupiva i suoi amici, ed a ritrarsi con Fedra e con Teseo nel 9702 Lau | esprimersi, senza fughe e senza ritrattazioni e si sarebbero diminuiti, 9703 Lau(1) | morto Pascoli: Viganò, il ritrattista – pittore dei massimi uomini 9704 Rag | com'io faccio passare a ritroso queste carte, ormai documenti, 9705 Lau(1) | Scena II dell'Atto III, si ritrovano le Laudi pel Venerdì Santo 9706 Lau(3) | nello stesso tempo e di ritrovarci, l'uno di contro all'altro 9707 Rag | magistero d'arte quale, per ritrovarlo, è necessario assurgere 9708 Dis(9) | nel marzo prossimo. Voglio ritrovarmi nelle braccia della mia 9709 Dis | quello fu già il proprio ritrovatore di La Zampogna e di La Galleria, 9710 Lau | e ad Atene, mentre Hegel ritrovava la distrutta armonia tra 9711 Lau(I) | di Luglio del MCM, dove ritroverete, colla storia, quest'elogio 9712 Lau(9) | un passo dopo l'altro si ritrovò sulla china opposta a discendere. 9713 Lau | o pel colore dell'abito rituale, o per il numero delle genuflessioni 9714 Dis(3) | Sales e leggo dei vecchi rituali. Il lavoro mi soggioga, 9715 Dis | li applausi. La smania di riudirli, lo farà schiavo domani. 9716 Lau(I) | luogo, e non vi dispiacerà riudirlo nelle Antitesi, secondo 9717 Lau | dorati e patrizii, nelle riunioni plebee, nelle conferenze, 9718 Dis | era ben necessario, che, riunite le membra sparse in una 9719 Lau(2) | suo intelletto, e quando riuscì a pubblicare colla stampa 9720 Phae(3) | capitali. Se l'esperimento riuscirà, e il successo risponderà 9721 Rag(2) | dell'opera, così come sono, riusciranno veramente graditi agli studiosi, 9722 Lau(5) | A. è una delle prove piú riuscite di un'arte italiana, che 9723 Lau | mani e dell'Editore, che si rivale della sua vanità e della 9724 Phae(13) | lui in cattivo umore per rivalerglisi; ma si deve persuadere che 9725 Lau | centauro e semidio non sofre rivali. Sorge inopinato solendo 9726 Dis(3) | reputazione vollero per rivalità dare un tè in suo onore, 9727 Lau | ritorna alle sponde italiche e rivede le città terribili. Nella 9728 Lau(5) | invece, come incominciò a rivederli il Verso Libero codesti 9729 Phae | nominato, perchè forse ai riveditori sfuggito, o semplicemente 9730 Lau(9) | gli elci di Villa Medici» riveditura precoce, ma non battezzimatrice, 9731 Lau(5) | la follaccia. Quando si rivedranno invece, come incominciò 9732 Dis(6) | Ci penso.~ ~«Spero che ci rivedremo, in terra d'esilio o in 9733 Phae | seconda edizione intieramente riveduta e corretta sul testo inglese 9734 Dis(1) | provenzaleggianti, stirpe di Aleardi, riveduto sul Kapital di Carlo Max 9735 Dis(3) | Tutto in lui, intorno a lui rivela un potere di volontà mirabile, 9736 Rag | e profondo, e sa quindi rivelare dall'essenzial genio di 9737 Lau(4) | che un carissimo amico mio rivelasse in Italia il nome di Federico 9738 Lau | universo piacere nel ditirambo rivelata; ci accontentiamo del suo 9739 Phae(1) | bipede leonessa», la grande Rivelatrice, è offerto con altissima 9740 Rag | rumore; all'agguato delle rivelazioni, o pseudo-rivelazioni, invischiava 9741 Phae | contrafare, saccheggiare, rivendere per conto proprio. L'esclusività 9742 Phae(20) | titolo è Marthe et Marie, ne rivendico oggi, con tutti i diritti, 9743 Lau | dall'alto più nuoce e più si riversa.~ ~* ~ ~Ma tutto ciò è lungo 9744 Phae(9) | massa nera e paurosa, si riversano ad un tratto torrenti di 9745 Lau | pieno orgasmo e voluttà di riversarsi nel verso multiplo ed amorfo, 9746 Phae | facoltà, e bisogna che si riversi, integralmente, sopra la 9747 Phae(9) | bellissimi e i ciglioni rivestiti di boschetti verde-chiaro 9748 Dis | delle ostriche d'Arcachon, rivide D'Annunzio i suoi valori 9749 Lau(3) | ed egli, che aveva fin lì rivissuta l'età omerica a tavolino, 9750 Lau(3) | omerica a tavolino, sapeva riviverla anche a tavola, divorando 9751 Rag | qualunque interrogazione vi si rivolga.~ ~Perciò non si deve essere 9752 Phae | sono da lui espresse, per rivolgerle al proprio tornaconto»: 9753 Lau | del verso», necessità di rivolgermi per sentirlo a dire chiaramente 9754 Dis(5) | dissenzioni, fratricide rivolte e feudali pretese di crudeltà».~ ~ 9755 Phae | della antichità dei tempi, – rivolti all'oriente, ballando, salutano 9756 Dis(1) | li fecondi: è necessario rivoluzionare catastroficamente, perchè 9757 Lau | già Gran Pan nei giorni rivoluzionarii, scorrente sulla fronte 9758 Phae(II) | Intorno al poeta e rivoluzionario russo Leonida Andreïew ricorri 9759 Lau | ostacola a tutto ciò; si rizza formidabile oscurità difficile; 9760 Phae(11) | movimento brusco, che fece per rizzarsi e rimettersi in cammino, 9761 Dis | contemporanei da lui; i nepoti gli rizzeranno statue come a loro padre 9762 Lau | quando tutti i professori Rizzi ed i più piccoli Torelli 9763 Dis(3) | sotto l'eloquenza del conte Roberto de Montesquiou, festevolissimo 9764 Phae(3) | abito smesso che si cede al robivecchio. Tuttavia, se vi è una proprietà 9765 Lau(5) | da un tronco ancor verde robusto, dal più nobile e squisito 9766 Phae | di circonvenirlo calda e roca»; – oh! specialmente calda 9767 Dis | tempo: altro che allume di rocca e resina di pino ribollita 9768 Phae | Fumano ancor sul Cirfi~ i roghi? ecc.»~ ~« . Il navigante~ 9769 Phae | Vie de Beethoven di Romain Rolland.~ ~Il titolo Più che l'amore 9770 Dis | Sforza nati d'agricoltori in Romagna; vecchi preti e patrizi 9771 Phae | dalla Vie de Beethoven di Romain Rolland.~ ~Il titolo Più 9772 Phae | lorsqué J. Bois composait son roman, «Le Courrier de la Chine» 9773 Lau | le regole – ottonarii del Romancero, quale polifonia fan risuonare 9774 Dis | parlanti porta: «Est locanda», romanissima locuzione di tutti i tempi. 9775 Lau | Poeta – sapeva anche – il romanticismo; ma se ne era, invano, contagiato 9776 Phae | dal Léver di De-Musset; Romanza da alcune pagine di Les 9777 Lau(5) | fulliginosa ingratitudine di romanzatori e poeti! anche Carlo Dossi 9778 Dis | figli, possa foggiare un romanzetto d'alto garbo ironico? Non 9779 Lau | scroscia, chiocca, schianta,~ romba, ride, canta,~ accorda e 9780 Lau | da Paxos, udì, dopo un rombo, chiamarsi. Tre volte esclamò 9781 Phae | due decadenze delle due Rome pagane e cristiane: Faust, 9782 Lau | ambedue, un'opera audace, che rompeva colle tradizioni, e, nel 9783 Lau(4) | contado,~ con salde falci e ronche ed archebugi, (!!)~ per 9784 Rag | sviluppata da un volo di rondine i costumi antichi e recenti 9785 Lau | accompagna l'esodo delle rondini. Queste stridono e volgono 9786 Lau(1) | gioconda del riposo, il rondò di tutti i desiderii; la 9787 Lau(1) | urtando nelle bocche, due ronzacchioni stracchi dimessi, che pareva 9788 Lau(1) | e bianco Malatesta oggi ronzino sfiancato alla carretta! 9789 Dis(3) | figlio e la figlia di Teodoro Roosevelt: ed il poeta pitoneggia: « 9790 Lau | profumano davanti, nelle rosate turgidezze dell'aurora, 9791 Lau(3) | Les Jeux si intitola Les Roseaux de la Flute e vien dedicata 9792 Lau(3) | applaudiranno, sia che un berretto roseo o mezzo frigio, od un cappello 9793 Dis(3) | Annunzio, oggi, ne fa il rosicchiatore e scrive lunghe esegesi 9794 Lau(4) | inglesi, specialmente D. G. Rossetti, carta a mano filogranata 9795 Phae | brevi, da Racine, con molto rossetto di Rambouillet, molta parrucca 9796 Phae(3) | colori dei vecchi velluti rossi o verdi di Venezia, di Genova 9797 Lau | in una vampa azzurra e rossigna, lingua rabida e solfurea, 9798 Lau | ergasterii, nelle torri fumanti e rossigne delle officine, nelle vie 9799 Dis | battuta con Paulo di Dono, Rossini e Tolstoi. I belli spiriti 9800 Dis(4) | così bluffeur quanto il Rostand? Mi fa sudar freddo col 9801 Dis(9) | altra tavola era disteso il ròtolo che recava la figurazione 9802 Dis(9) | col suo accento: «Me so' rotte li.....!», Ricordami a tutti.~ ~« 9803 Lau | di una vettura che hanno rotto il passo ed aspreggiano 9804 Dis(3) | flâne un écuyer à culotte rouge: nelle stalle due cavalli 9805 Rag(6) | requisitoria postuma contro Rousseau, si era già convertito per 9806 Lau(1) | A, dopo aver conosciuto Rovani e Cremona, di aggiunger 9807 Lau | annunziano: l'attrito lo roventava, indi, lo liquifaceva; la 9808 Phae | piacere; io ne morrò; sono rovente di amore sin dentro le ossa: 9809 Phae | Quale magia di parole roventi, quale incalzar di passione 9810 Lau(3) | parole di Burke nel The Rovers – Antijacobin, o the Double 9811 Phae(14) | internazionale». Ma il Croce rovescia la medaglia e trova nella 9812 Phae | dalla sua bocca uterina rovesciata, tumultuosa ed intumidita 9813 Dis(9) | al mercato: vi si erano rovesciate signore e signori delle 9814 Phae | pesta, dettagli il suo utero rovesciato ed isterico, e sia di sè 9815 Lau(1) | socci» e le «socciarelle» vi rovesciavano dentro tutto quello – non 9816 Lau(1) | così... Gabriele stava rovescio, colla testa emersa da l' 9817 Lau | allontanare sospetti di rovina prossima e per vivere ancora 9818 Phae | nel resto del pavimento di rozze selci, che formano, di solito, 9819 Phae | con plagiarius colui che ruba le opere altrui e se le 9820 Lau | mentre, non solo, non ci rubano nulla di tasca, ma ci riempiono 9821 Phae | può recare all'altro, è rubargli le idee ed il modo con cui 9822 Lau | turgide di fiato le guancie e rubiconde, allo sforzo, diano note 9823 Rag | Modera e chiudi il rubinetto al tuo nojoso e prudente 9824 Phae(2) | contemporanea, ma che Carducci rubò a Platen, Stecchetti ad 9825 Lau(6) | Alessandria, 21 Aprile 1904».~ ~Rubricai sul calendario, a festa, 9826 Lau | psicologia, D'Annunzio ha forse rubricato in margine un racconto di 9827 Phae | Henry D. Davray – Jaufré Rudel del Carducci – Poémes et 9828 Lau | semplici e fruste coscienze rudimentali.~ ~Il D'Annunzio, che non 9829 Lau | sua obbedienza. Costui, Rudyard Kipling, vi può dire:~ ~« 9830 Lau(2) | Edition de «Poesia» Milan, Rue Senato 2, 1909. A pag. 80, 9831 Dis(3) | il leccapiattino, ed il ruffianello anche per questa folla scamiciata 9832 Dis | colle fiere, il poeta con il ruffiano e il ciurmatore: Alleluiah! 9833 Lau(1) | Oreste Calabresi – Ruggero Ruggeri – artisti di vigore, di 9834 Lau(1) | Gramatica – Oreste Calabresi – Ruggero Ruggeri – artisti di vigore, 9835 Lau | tragica; Vincenzo Bellini rugiadoso ed ardente siculo di crome 9836 Lau | tenderà domani il suo ventre rugoso alla vendemmia, già che 9837 Rag | ma egli ci dà quanto ha ruminato altrove, ed è solo originale 9838 Dis | espressa, in una lenta e strana ruminazione; quand'egli sarà preso dalla 9839 Lau | crotali per ballarvi davanti, rumoreggiando quasi a mostra d'impeto 9840 Dis(1) | ostriche di Arcachon ridono rumorosamente. È evidentissimo ad uno 9841 Rag(5) | può avvicinarsi, alla sua rumorosità ed alla sua più sostanziosa 9842 Phae | prima riga, anche De re rustica di Columella. – In stabat 9843 Phae | uova fresche ammanitagli rusticamente da Mariù; non disse questo 9844 Lau | ascoltasse, tra le meraviglie dei rustici, immobile, tutto argento, 9845 Rag | amico o nemico, cortese o rustico, Tizio interruttore, cominciamo 9846 Lau(3) | terza parte di Les Jeux rustiques et divins, Mercure de France 9847 Phae(11) | Ricciardi 1911 da Enrico Ruta: giova che lo sappiate: « 9848 Lau | ambo sacrificati ed arsi, rutilò, nelle fiamme del rogo, 9849 Lau | quanto è verso libero? – Sà che cosa fa quando scrive 9850 Lau(1) | Di fatti, se daranno, nel sabato 16 Dicembre 1911, al Nazionale 9851 Dis(1) | il postulante alle grazie sabaudine. Essa fa troppo, oggi, per 9852 Dis | tricolore, con tanto di stemma sabaudino – 2° Un piviale a doppio 9853 Dis(1) | su l'arduo sentier».~ ~«Sabba romantico! Codesto libretto 9854 Dis(3) | Arcachon le Moulleau sur les sables lo attrae. Spiaggia d'eleganze 9855 Phae | di Maurice, Ippolito; di Saccard, Teseo; della sua seconda 9856 Rag | quella mia prosa tra la saccente, la scolastica e l'impacciata:~ ~ 9857 Phae(15) | ma è tale originalità che saccheggia, falsifica e corrode, vale 9858 Phae | ripubblicare, contrafare, saccheggiare, rivendere per conto proprio. 9859 Rag(5) | composto a Breglia in sul saccheggio sottile della mia biblioteca, 9860 Phae | chi si pasce di prede, di sacchi et di taglie et maneggia 9861 Phae | sono ballerine, la meno sacerdotale è la moderna; ma tutte e 9862 Lau | la veste è sua; sarto e sacerdote, ha curato che l'abbigliamento 9863 Lau | chantent juste, sans que je sache comment, ni pourquoi».~ ~ 9864 Dis | nostro medio evo e li autos sacramentales spagnoli, non che i quadri 9865 Lau | Furono ne varietur, le parole sacramentali; G. A. Borgese6 le seguiterà, 9866 Dis | sangue infedele e santi sacramenti in quarant'ore ed in parata.~ ~ 9867 Lau(6) | en lui quelque chose de sacré, de mystérieux, de magique... 9868 Phae | Suivons donc ces astres sacrés;~ Qui du jour montent les 9869 Dis | Tra li arredi sacri, nelle sacrestie, colle Summe, le superstizioni, 9870 Lau | meriggio»,~ ~pio e svuotato, sacrificando di vino, mentore d'ultima 9871 Lau | drama poetico erano spesso sacrificate alle esigenze del contrapunto 9872 Lau | gonfia: un limpido, grande e sacrificato maestro, Blanqui, che seppe, 9873 Dis(3) | non il poeta del casto sacrifizio alla patria. Conosci te 9874 Lau | non intorbida il ditirambo sadico, per quanto l'orciuolo abbia 9875 Lau | vorrà compiacersi anche del sadismo e vi si illanguidisce, sul 9876 Dis(1) | grande estinto, perchè mi saetti contro, con elegante isterismo, 9877 Phae | di buon cuore e forse per saffica servilità. Non diversa opinione 9878 Phae | come~ il crine sul collo di Saffo»!~ ~vengono di lontano dalla 9879 Dis(2) | neuves~ dans l'enveloppe~ du safran blanc qui va fleurir, ce 9880 Rag | giro, viaggiatore curioso e sagace, di quanto io ho prodotto! 9881 Lau(3) | conferisce anche il diritto di saggiare la poca resistenza dell' 9882 Phae | tuttora l'abbia burlato, per saggiargli la propria erudizione, che, 9883 Rag | fare, mentre scriviamo, una saggiatura analoga; però il confronto 9884 Phae | pagano, cioè cattolico: Faust saggiò Lutero e cristianeggia: 9885 Lau | delle mura bianche di Porto Saïd; che passò per i torpori 9886 Lau(1) | io, ed cavale va come una saiette, li monta lui, duvente puete 9887 Lau(2) | D'Annunzio, modellato dal Saint-Marceau, quando il poeta andò a 9888 Dis | Piacere; noi, nel Martyre de Saint-Sebastian, ci farem ricantare rimpicciolite, 9889 Lau | un vago socialismo alla Saint-Simon papismo industriale, dopo 9890 Dis | badauds attroupés:~ Depuis la sainte ampule ils y sont attrapés:~ 9891 Phae | alcune Illuminations ed Une saison en enfer di A. Rimbaud: – 9892 Rag | nella meridionale caldura e salacità dei sentimenti e delle passioni: 9893 Rag | tra le biscie cieche, le salamandre pezzate ed araldiche, i 9894 Phae | Salomè del Wilde, della Salambò del Flaubert: reminiscenze 9895 Dis(6) | quando in fondo il Governo salaria i giorni perchè si impieghino 9896 Lau(3) | ambo allettatori di buon salario alla voce di questa povera 9897 Dis(9) | fiesolana cinta tre volte col salce come «il fien che odora». 9898 Lau(4) | popol del contado,~ con salde falci e ronche ed archebugi, (!!)~ 9899 Dis(9) | note, si pretende che le saldi, e si giunge perfino a pignorargli 9900 Phae | cambiali che rappresentano il saldo del voto e l'accondiscendenza 9901 Lau(9) | monte, ed, in sulle prime, salendo sempre, di necessità s'imbattè 9902 Dis(3) | opera di San Francesco di Sales e leggo dei vecchi rituali. 9903 Rag | gagliardie le gesta antifisiche salesiane, ben protette da suggello 9904 Rag | amicizia anche di sacerdoti non salesiani; e clericali ed anticlericali 9905 Lau | collègi delli Auguri, dei Saliarii, dei sacerdoti di Dodona 9906 Lau | mutolo, mogio, curvo come un salice in riva ad un fiume; è qui, 9907 Lau | aurora quando in mezzo ai salici~ mi rinvenne l'Egipane biforme»)~ ~ 9908 Lau(3) | colori di una contessa di Salisbury, cui non monta ricordare» – 9909 Lau | dalla nequizia delli uomini, saliti senza merito alle cime, 9910 Lau(1) | Ippofilia, od ippomania: saliva a cassetto «di una diligenza 9911 Dis(6) | Giovanni Corrado Zenner: «I salmi secondo il testo originale», 9912 Dis | alla danza del ventre di Salomé, può succedere il Martirio 9913 Lau(1) | diamantino? Non faceva la barba a Salomone in persona? E lo negava 9914 Phae | Walkirie. – «Arma la nave salpa per il mondo» si foggia 9915 Lau | solendo ribagnarsi nell'onde salse ed amare; sorge, coll'endecasillabo 9916 Lau | pure, a pena, uscito dalle salsedine ristoratrice, farsi accogliere 9917 Lau(3) | che sferra, nelli ottonari saltabeccanti, D'Annunzio contro la Grecia 9918 Lau | verso, quasi ansiosa di saltar nel secondo, mandando in 9919 Lau(1) | più prudente: «Nisi casti, saltem cauti». Alcune parole di 9920 Phae | fa un elegante ed audace salto di barriera e d'ostacolo, 9921 Lau(8) | L'altra del Borgese è saltuaria; determina, non da sintesi, 9922 Phae | rivolti all'oriente, ballando, salutano il Sole, – adorazione, sacrificio. – 9923 Lau(1) | Tribunale assolve lo Scarpetta salutato da una calorosa dimostrazione 9924 Dis(9) | le carrozze attendono. I saluti sono gai; le riflessioni 9925 Phae | quella di Mephisto; il primo salva il martire come taumaturgo, 9926 Lau(5) | Gabriele D'Annunzio, Giulio Salvadori, Capuana, Verga etc. a piè 9927 Rag | conviene crederlo almeno per salvaguardarti la tua nomea di buon lettore 9928 Phae | della sua proprietà e va salvaguardata come un titolo di rendita; 9929 Lau | lunghi comma tassativi a salvaguardia della mediocrità.~ ~E permetto, 9930 Lau | che obbligano ad un presto salvataggio morale, avvertono ed accettano 9931 Rag(6) | come Boccaccio – che gli salverà dalle pie fiamme un esemplare 9932 Phae(18) | un'unica quantità:~ ~«o salvia o altra fresca erba mattutina:»~ ~ 9933 Phae(6) | maschera spaventosa di un samurai in furore, come si vede 9934 Dis(10) | vostri fianchi; chè l'arte sanamente intesa, come una missione 9935 Phae | Varagine, (Leggenda, o Acta Sanctorum). – Alcune speciali movenze 9936 | sane 9937 Dis(3) | arrivisti dei diversi a spasso Sangiorgini si mettono in mostra e son 9938 Dis(6) | Natura, che imbevano di sputi sanguigni e cospargono, coi fiori 9939 Lau | la glorifica, pezzenti sanguinari, fulvi animali indomesticati, 9940 Phae | quelle storie erotiche e sanguinarie del cinquecento, cui lo 9941 Lau | raccontino, cantando, la nascita sanguinosa della vita civile europea 9942 Lau | efficacia (nelle avventure sanguinose e infiorate, tragiche e 9943 Lau(3) | vecchi sono cerebralmente sani; la religione è un fatto 9944 Rag | aumentatrici del loro genio sanissimo. – Se l'uomo va giudicato 9945 Lau(3) | di pervertimento, non di sanità; all'uomo operante e responsabile 9946 Dis(7) | empietà e le tentazioni di Sant'Antonio da Flaubert con l' 9947 Phae | che si scompisciano sotto, santamente, per la commozione.~ ~E 9948 Lau | sotterfugi: invece L'Otre rimarrà santificato nelle raccolte classiche 9949 Lau | e di avermi inteso, non santifico col mio silenzio la cosa 9950 Dis | preti e patibolo, tre cose santissime, in cui, però, non sta la 9951 Dis | Foscolo al Mazzini, dal Santorre di Santa Rosa al Tommaseo, 9952 Lau(3) | prudenti; e dopo un poco sapendomi capace, quando l'appetito 9953 Lau(5) | non avendo ideali, non sapendosi astrarre oltre la voluttà 9954 Phae | critico di La Critica non deve saperne niente: egli si era compromesso! 9955 Lau(9) | una illusione, cioè un non sapersi e quindi un aver oltre passato 9956 Lau(1) | Oh, se almeno anch'egli sapesse disegnare: ma di lui un 9957 Phae | anglo-giapponese, invidia, ahimè! se lo sapessero, alli atleti cantati dal 9958 Phae(1) | diritto di condannarla. Sapevamcelo: la santità del delitto 9959 Rag | scoperta?) del plagio: molti sapevano, molti hanno taciuto. Suscitossi 9960 Lau(3) | essere ben governato... Sapevo come i fantasmi da me veduti 9961 Rag | essere insegnati da Lui, il sapientissimo in ogni arte e gesto di 9962 Lau | Venga Domenico Oliva, il sapientone; che quand'era in sui verd' 9963 Lau | ed iridate come bolle di sapone; le quali se scoppiassero 9964 Rag | tutto con salsa piccante al sapor rosso, pepe e mostarda pruriginosa, 9965 Lau | diverse bocche, diversi sapori di voluttà felice.~ ~Il 9966 Lau(3) | anch'io sento opportuna e saporita la ghignata di Erasmo, dal 9967 Lau(4) | cavalleggeri, davanti alla casa Saporiti, teatro di caccia al monello, 9968 Dis | fumata invece il novellista saporoso, che ricalcò Maupassant, 9969 Lau(6) | d'aver errato; cioè, che sappiano valutare anche in sè stesso 9970 Phae(11) | Enrico Ruta: giova che lo sappiate: «Ma la scogliera si rabbuffava 9971 Lau | volare che è una caduta, saprebbero che sia realtà. La numismatica 9972 Phae | ha scusa, perchè troppo saputa, troppo luogo comune.~ ~ 9973 Lau | Proclama Domenico Oliva, il saputissimo, che non v'è traccia di 9974 Lau | Beladan, ed, illustratosi di Sar, volle comparire, in cospetto 9975 Lau | traducono in francese; ecco, Sarah Bernhardt recitargli la 9976 Dis(3) | eccellenza, fondato da Ivonne Sarcey; si rimena per lui la diplomatica 9977 Dis(3) | sconosciuta, come un dì la Sardegna, inquieto ventenne. – E 9978 Phae | Meyerber, 3,6 gr.; Theodora di Sardou 3 gr.; Crepuscolo degli 9979 | sareste 9980 | sarete 9981 Lau(1) | aveva guasta un poco un «Sargentiello» dell'esercito e... s'era 9982 | sarò 9983 Phae(1) | antica nave che porta al mare Saronico il serpente e l'aconito, 9984 Dis | misurare il dosso da un sartore che l'abbellisse di un abito 9985 Phae | troppo semplicista; donde i sartori delle casacche d'arlecchino 9986 Lau(4) | con frequenza; disegnò il Sartorio, pittore di garbo dannunziano: 9987 Lau | rideva, scheggiandosi, la sassaiuola dalle improvvise barricate, 9988 Lau(4) | Oliva è dolce come l'olio di Sasso, spremuto dalla medesima: 9989 Lau | antiques; Carducci ha l'Inno a Satana ed il Ça ira, allora maestro 9990 Dis(3) | Capponcina e gli appare satanica, a torto, tra le nuvole 9991 Phae(11) | La luce è riflessa, è da satellite; sarà, comunque, sempre 9992 Dis | sale e la ninfomania e la satiriasi meridionale d'Abruzzi? Nel 9993 Dis(8) | come in alcune sue ottave satiriche lo ponesse in ridicolo, 9994 Lau(2) | energici, come l'altro sopra il satirico Hipponax, di ammirativi, 9995 Lau(1) | soddisfatta di tutte le seti satolle»: indi l'Invio franca Natanaël 9996 Lau | disincantato le prore, sibarita satollo e fastidioso, un Giorgio 9997 Phae | s'informa sopra il verso saturnio dei Fioretti di San Francesco. – 9998 Dis(9) | idoli di giada, le tazze di Satzuma, i vasi di metallo niellato, 9999 Lau | Viareggio, nudo, cavalcando la saura Fiammetta, bagnarsi, a rito, 10000 Rag(5) | tracciarmela davanti, tra la savana selvaggia che è la odierna 10001 Dis | di formule, di ruote di Savart, di apparecchi registratori; 10002 Dis(2) | messire le Génois.~ Et vous le savez bien».~ ~Sì: anche la bellezza 10003 Phae | è alquanto più rara dei savi, dei ragionatori e dei buoni 10004 Phae(3) | orchestra Murère diretta da Savillard che dovrà eseguire l'apparato 10005 Phae | Swinburne, edizione Albert Savine – si contiene, nel volume 10006 Phae | decoratore di questa reggia è un savio? è un pensatore logico e 10007 Dis(8) | amorale ipocrita, come ogni Savoia, ci si divertiva:~ ~«Murtola 10008 Lau(2) | bella traduzione: Le gai Savoir (La Gaya Scienza) Traduit 10009 Lau | appetiti primitivi; il quale si sazia comparando, nell'atto, le 10010 Lau(1) | fame ed i frutti che la saziano, le bellezze della terra 10011 Lau | conoscere, per godere, non è saziata dalle precedenti peregrinazioni: 10012 Phae | sicura.~ ~* ~ ~Avrò io la sbadata malagrazia di affermare 10013 Lau(2) | sfoglia i suoi romanzi, sbadiglia alle sue conferenze. Non 10014 Lau | gala, non s'accorgeva di sbadigliare. Stiano dunque in calma 10015 Dis(1) | modernissima erotta dal pescarese, sbadigliata dall'ex-consigliere comunale 10016 Lau | occhiello e si prosegue sbagliando, ed alla fine il vestito 10017 Phae | Plagio? E per cercare di sbagliar il meno possibile rifacciamoci 10018 Rag | mi parve, e credo di non sbagliarmi – che appunto a rappresentare 10019 Phae(1) | anche a me una tragedia sbagliata. – A corroborarci nella 10020 Lau | che avete fatto dei versi sbagliati – perchè eravate incapaci 10021 Phae(17) | Il D'Annunzio, se non sbaglio, ne imitò, deformandolo,