0,4-argom | argut-carez | caric-costa | coste-emigr | emili-giacc | giace-inten | inter-metal | mete-pauro | pausa-ramo | ramon-sbagl | sbara-spons | spont-vagis | vagiv-zuffa
                  grassetto = Testo principale
      Parte       grigio = Testo di commento

10022 Rag | folla, ch'io mi metto allo sbaraglio.~ ~È necessario che alcuno 10023 Dis(6) | Per Giove! Come si era sbassato il cervello d'annunziano 10024 Lau(2) | mare li fa sfarfallare e sbattere come bandiere per un trionfo. 10025 Phae(6) | le proprie produzioni, a sbizzarrirsi in copie cento volte più 10026 Dis | corolle già sfatte prima di sbocciare, poma già putride inanzi 10027 Lau | Melchior de Vogüé, giglio d'oro sbocciato anacronisticamente sul rosso 10028 Lau(4) | sofferenza!»~ ~oh, tribuno sbracato e imaginario, a vociare!~ ~« 10029 Rag | macellaretti del nazionalismo sbraitano a Lui, insultano il Governo10030 Phae | il volto; voglio morire sbramata completamente di te; il 10031 Dis | nota pascoliana, tanto per sbrigarsi con un mal sentito obbligo 10032 Phae | svariati e saporitissimi sbruffi della réclame, non nego; 10033 Lau | asperità della caverna, a sbucare rosee e promettenti, dalle 10034 Lau(3) | calmare l'impaziente, uno sbuffo strepitoso, un nitrito più 10035 Phae(7) | accorge la necessità di uno scabinato tecnico per giudicare sul 10036 Phae | tribunale speciale di quei nuovi scabini delle lettere, delle scienze 10037 Phae | questi ciotoli plebei e scabri, perchè, nel minor tempo 10038 Lau | la sua forma polita colle scabrosità rutilanti di gemme barbare; 10039 Lau | uso: a biglietti di dubbia scadenza, ad operazioni di mala riuscita. 10040 Rag | te e ti si affidano, ti scagli contro colui che ti offusca, 10041 Rag | anche come Lucini si sia scagliato sovente e violentemente 10042 Lau(9) | di aver salito un'altra scala più alta; e non si avvede 10043 Lau | l'alpinista di prosodia a scalarle.~ ~Farà per Dante una similitudine 10044 Dis(9) | dell'imaginifico: calamai, scaldini, ancora angioli e santi 10045 Dis(9) | I compratori scendono le scale ridendo e ciarlando, tenendo 10046 Lau | in faccia a Roma, dalle scalee vaticane, simbolicamente, 10047 Lau(1) | prima volta, sulle tavole scaligere milanesi, poi, è lo Scarpetta 10048 Rag | genitura!~ ~Dopo quella scalmana, mi son ben premunito; niente 10049 Lau(4) | Uno dei più scalmanati a battergli le mani ed a 10050 Dis | sfacciati di un letterato, delle scalmane d'amore di un cinquantenne. 10051 Dis | modo; il Byron, verso cui scalpita in vano nelle Laudi il mimografo; 10052 Lau | sulle groppe dei cavalli che scalpitano, sulle groppe delle baccanti 10053 Phae | Ah! Ah! Udite, udite,~ lo scalpito dei cavalli~ ecc.». . ~ ~ 10054 Rag | Borgese. Di modo che tu scambi questi imberbi, col lattime 10055 Dis(3) | ruffianello anche per questa folla scamiciata che ti diede da vivere per 10056 Lau(3) | caso di ripetere o no la scampanata, «Scrive!» egli diceva voltandosi 10057 Dis(6) | dicembre 1910 – L'ultimo scampolo del Fogazzaro). I quali, 10058 Dis(6) | Bruto sporco!~ ~Catina. (scandalizzata). Chi? San Sebastian?~ ~ 10059 Lau | svengono di voluttà; o sia che scandano le ottave di Venere d'acqua 10060 Lau | risuonare e come logica! Scandete, con tutta precisione que' 10061 Lau(3) | ad esempio dal Pescarese; scandetele sull'originale: Dick's Byron 10062 Lau | lunari figurazioni della Scandinavia, ai Trolls, alle assiderate 10063 Lau(1) | inginocchiano, pregano, piangono, si scannano, diretti dai fili di un 10064 Lau | italianità come il libito di scannare tutti li altri che hanno 10065 Phae(2) | non lo perdona: Aristarco Scannatopi, La Frusta letteraria, Luglio 10066 Lau | Bisanzio, e per le vie si scannava a pro di un jota aggiunto, 10067 Phae | del bene uccidendomi? – Scansati, guardati; io te lo dico; 10068 Phae(1) | cerebrale si compie sempre a scapito della produzione della sua 10069 Dis(1) | di altre citazioni latine scaraventarmi contro il suo disprezzo, 10070 Lau | fragile ed elegante yacht di Scarfoglio-Sciosciamocca, giornalista di molto ingegno 10071 Lau(4) | lontano, mentre la cloaca si scarica». – È perciò, divenuto mulo 10072 Lau(3) | in gran serenità,~ bocca scarlatta in tutta maestà,~ volto 10073 Lau | sotto un padiglione di scarlatto, gran pontefice ed imperatore.~ ~ 10074 Dis(2) | la bellezza della faccia scarna e delle mani lunghe e sottili, 10075 Lau(3) | Capponcina. Non indossava le scarpe di feltro, il mantel 10076 Dis | pulirsi, col fazzoletto, le scarpine di giallo bufala appena 10077 Rag | poi, del meglio delle loro scarselle il suo mignone, ed era tanto 10078 Lau(8) | della volontà nel poeta, la scarsezza dei mezzi, con cui possa 10079 Dis(9) | li smalti, li avorii, le scatole damaschinate, i piccoli 10080 Lau(1) | Pensate, tutto il mondo in uno scatolino!» – pag. 48 – Quando poi 10081 Phae | nobilissimo, doveva funzionare, scattando automaticamente, a richiesta 10082 Phae(11) | circostanze favorevolissime: lo scatto non è mai immediato, ma 10083 Lau | similitudine di scoglio scaturiente dal mare: gli porrà vicinissimo 10084 Phae | ingegno e di tutto quanto ne scaturisce, prima non considerati dalle 10085 Phae | e per quei risarcimenti scaturiti ipso modo dal fatto determinato 10086 Lau | sviluppandosi come un fiume si scava il suo letto». Inoltre, 10087 Phae | nobiliare pedigree purissimo, scavalca e trabalza sopra l'Aedo, 10088 Phae(6) | abbondano delle roccie le quali, scavate dalla corrente, assumono 10089 Lau(2) | cocci e bronzi romani di scavo, e abbandonati sopra un 10090 Rag | affatturati, zagaglie, scede, ecc. ecc., parole scelte 10091 Lau | fondamentale della sua produzione, scegliendo, e, dall'una parte, dei 10092 Dis(3) | perchè egli fosse costretto a scegliere. L'una e l'altra studiavano 10093 Phae | first Series, (e costa nove scellini) include una Phaedra, da 10094 Phae | condotta di un libro, la scelta delle imagini, le considerazioni 10095 Lau | signoreggiando le passioni, per scemare le pene, cercando, nell' 10096 Lau | benefico; anzi, non so se più scempio, o più vano, gli suggerisce~ ~« 10097 Dis(7) | delle più interessanti, gli scenari sono interessantissimi, 10098 Phae | estremi si toccano».~ ~Ma, scendendo dalla teoria alla pratica, 10099 Lau | cena della Vita,~ pei clivi scendenti, a vittoria, in sul mare,~ 10100 Lau | Martino Wieland, da Biberach, scendeva al Partenone, più molle 10101 Dis(9) | spettacolo. I compratori scendono le scale ridendo e ciarlando, 10102 Dis(2) | harmonieuse, mime cette scène avec un art consommé. Elle 10103 Lau(1) | tragica leggenda medioevale sceneggiata dal Bataille, una quindicina 10104 Dis | féerie.~ ~Su quelle tavole sceniche e polverose, in quel caos 10105 Lau(1) | Annunzio è lo spettacolo scenografico del popolo vestito di stoffe 10106 Lau | già fatto Pomponazzo. Che scerne intorno di trasformato l' 10107 Lau | D'Annunzio, senza saper scernere dove tributare la sua copiosa 10108 Rag | semplicemente utilitarie, scettiche, manifatturiere, come appariranno 10109 Dis(7) | rappresentazione, i più scettici sono costretti ad inchinarsi 10110 Lau(1) | materiali che sto preparando e sceverando sono numerosi e disparati 10111 Lau | sanzione di governo e rideva, scheggiandosi, la sassaiuola dalle improvvise 10112 Lau | Adua in fronte e l'ambe scheggiate: i cotonieri lombardi intanto 10113 Lau | ragione e l'imaginazione, Schelling esponeva la idea fondamentale 10114 Phae | Uomo, si avvicendò sullo schema di quelle tende cupe a fregi 10115 Phae | quelle tende cupe a fregi schematici, ordine e complemento sinfonico 10116 Lau | allegoria di cose attuali, ma schermeggio di parole maravigliose. 10117 Lau | aggiungerebbe un nome recente a scherno, nella sua Ipercalissi.~ ~ 10118 Dis(7) | di sentirmi ripetere lo scherzo, un bel giorno feci sul 10119 Dis(7) | egli mi diceva in tono scherzoso: «Se vuoi andarci tu....». 10120 Phae | labra la mia preghiera e le schiaffeggia dileggiando. Che posso io 10121 Dis | vi fu grato. Non volendo schiaffeggiarvi, chè una sola guanciata 10122 Lau | tosto accorresi dove urla e schiamazza il futurista; il quale per 10123 Rag | microcefali ed idropici, le rane schiamazzanti e cantatrici di batrace 10124 Lau(2) | parve cosa «meritevole di schiamazzo» che fosse paragonato «anzi 10125 Lau | sciaborda~ scroscia, chiocca, schianta,~ romba, ride, canta,~ accorda 10126 Lau(1) | era una cantina, quella di Schiantielle «dove per grazia di Dio, 10127 Phae | metallum.~ ~Decaduta la schiavitù, svoltosi, maggiormente 10128 Lau(4) | da soma!~ Porta su la tua schiena il peso~ di colui che ti 10129 Dis | striglie, spazzole per schiene di scozzoni e di cavalli, 10130 Lau | sono sillabe ordinate a schiere di sette e di undici, arbitrariamente. 10131 Rag(5) | maestro di rivolta, con schietta, profonda ammirazione il 10132 Lau(5) | Zuccarini: «tanto diversi e pur schiettamente italiani, due rame cariche 10133 Dis | avventure borghesi, ma di schiette e composte realtà.~ ~Venga 10134 Dis(9) | mummificati feminili: si schiodarono dal muro quadri, d'autori, 10135 Lau(3) | colui che deve venire «a schiudere il futuro»; l'avvocato Gasparotto, 10136 Lau(3) | pensieri~ della morte già schiudon la mente,~ ~si incontrano 10137 Phae | carezza alla sua pipa di schiuma sapientemente annerita, 10138 Phae | demenzia; ha il sesso rosso e schiumante sulla bocca:~ ~. . No,~ 10139 Phae | combattono, rigettino spoglie e schiume, dentro cui si torcano, 10140 Dis | irritati, le prostate spostate schiumeggiano la loro impotenza ed il 10141 Lau | giudizio, o si dirigono a chi schiva di udire.~ ~Il resto poi 10142 Phae | permettersi, ma ch'io debbo schivare; scoperta però preziosa, 10143 Lau | Smisurato di superbia l'ultimo schivò la modestia ed è più basso 10144 Lau(1) | Inconsapevolmente Michetti aveva schizzato la più bella caricatura 10145 Phae | egli non può dire, come Schopenhauer: «Il mondo è un fenomeno 10146 Lau | lingua rabida e solfurea, se Schwarz, nel mortaio alchimistico, 10147 Phae | vies imaginaires di Marcel Schwob (1906). – L'episodio della 10148 Lau | sua favella,~ ~«sciacqua, sciaborda~ scroscia, chiocca, schianta,~ 10149 Lau | questa in sua favella,~ ~«sciacqua, sciaborda~ scroscia, chiocca, 10150 Lau(4) | perchè altro non sia più sciagurato~ avanti, o belli moschettieri 10151 Phae | sciatta la sua poesia, per scialaquarla e stemperarla, come una 10152 Rag | frequenza, quali ipogei, moerri, sciamiti, gaschi, infibulati, affatturati, 10153 Lau | prestigioso guanciale di sciamito, cui il poeta predispone 10154 Lau | quanto più smunti e più sciapi nella forma e nelle imagini, 10155 Rag | niente sete e volanti, che sciaquano al passo come una peota 10156 Dis(1) | pei bersaglieri caduti a Sciara-Sciat, epigrafe che si avrebbe 10157 Lau(1) | illustrazione umoristica, ed una sciarada:~ ~«Avanti alla villa di 10158 Phae | modo da rendergli amorfa e sciatta la sua poesia, per scialaquarla 10159 Lau(1) | svampò a Venezia, dove la sciccheria delli amanti celebri va 10160 Phae | meglio della loro dottrina scientifica e letteraria. Abbiate la 10161 Lau(2) | provinciali, per quel fiume scintillante di sue imagini». Ma già 10162 Lau | annunziana, ma è ridicola6 e sciocca.~ ~ ~ ~ 10163 Lau(1) | suo esibizionismo, sulla sciocchezza de' babbei lussuriosi. Badate, 10164 Lau | falsa opinione, le innumeri sciocchezze ancora inradicate. Così, 10165 Lau(4) | imaginazione da satiro, sciogliere i lacci del corsetto e nude 10166 Lau(4) | avvocato Gasparotto, che scioglieste l'inno al battezzatore della 10167 Lau(1) | medesima azione, medesimo scioglimento. La lettura di «Flor de 10168 Lau(5) | dichiarano di essersi da più mesi sciolti da ogni vincolo letterario 10169 Rag | andai, da La Licenza in su, scioperando una serie lussuosa di citazioni 10170 Rag | bolognese, strepitano e scioperano delirando per essere insegnati 10171 Dis | di comparse; tumultuoso, scioperava: avete mendicato, dai ministeri 10172 Dis | perchè, a quei borghesi, lo sciopero generale riduceva le rendite.~ ~ 10173 Rag | digressioni ampie e frequenti egli sciorina con ricchezza di erudizione, 10174 Lau(1) | può dire lo ScarpettaSciosciamocca, che ebbe guai per averlo 10175 Lau(5) | volta genialoide di un ricco sciostrée di Milano, innamorato di 10176 Phae | Fortebrani, specie le poesie Gli Sciti, Sogno regale.~ ~14. Sogno 10177 Phae(1) | trovi delli invidiosi a sciuparla con parodie; intanto mi 10178 Phae | disposizione non mi è lecito sciuparne volumi per confortare ogni 10179 Phae | non può essere corrotto e sciupato sotto li imprestiti violenti, 10180 Lau | gioia del piroscafo che scivola sul Mediterraneo favoloso 10181 Lau | fortemente accentata, per scivolare nella tesi ripidissima; 10182 Phae | dell'amanuense, egli possa scodellare alle platee italiane la 10183 Phae(11) | che lo sappiate: «Ma la scogliera si rabbuffava in picchi 10184 Lau | d'irredentismo, quando li scolaretti vi hanno pretesto per tumultuare 10185 Dis(9) | maniche alla giapponese, scollato fino al petto, e con una 10186 Lau | ballonzolare uniforme e scolorito, in una media registrata 10187 Dis | una cassa per l'avena, non scolpita, di quercia, di noce, 10188 Lau | catedrando da un trono scolpito e dorato, sotto un padiglione 10189 Lau | l'artefice terminata la scoltura, silenziosamente tornerà 10190 Rag | compiace: – il vostro sorriso scompare dalle labra dove lo sostituisce 10191 Dis | acquistata; sicchè il testo scomparirà sotto le note, il gridar 10192 Phae | Fedra, così miseramente scomparsa dai cartelloni teatrali, 10193 Dis(3) | valentia, il suo eroismo, erano scomparsi: fuori dei limiti segnati 10194 Rag | governo dei pochi migliori scomparvero colla teocrazia ed il feudalismo. 10195 Lau | torbido delle anime, lo scompiglio del grande impero, la stessa 10196 Phae | della letteratura e che si scompisciano sotto, santamente, per la 10197 Lau | Violler e li altri minimi scompisciatori in sulle pilette dell'acquasantino 10198 Lau(8) | se classica, scolastica; scompone assai bene sia lo stile 10199 Phae | abile pratico, che gli ha scomposto l'opera, gli ha tolto i 10200 Lau(4) | altrimenti non ci piacete e vi scomunichiamo.»~ ~Come leggeste, l'Oliva 10201 Lau | note lo vestono male e ne sconciano l'armonia, se pretendono 10202 Dis | tributato il diritto di sconciare l'istituto massimo della 10203 Dis | feminimo ossessionante, sconciatosi nella coda di pesce della 10204 Lau | fondamentale nota della sconcordanza tra quanto il poeta vuol 10205 Lau | florilegio d'annunziano.~ ~E sconfinammo, perchè così il poeta, in 10206 Lau(9) | potuto accorgere la serie di sconfitte che subirono i suoi disparati 10207 Lau(5) | sottrarsene, come non può scongiurare l'incanto di una frase di 10208 Lau | triplice sequenza delli scongiuri. Fu, tra li Albigesi non 10209 Lau | piedestallo per malia di scongiuro, commensale di Don Juan, 10210 Lau | di fianco con un andare sconnesso (oh giudice Onofri ecco 10211 Lau(4) | e per tutti i dolori sconosciuti della canaglia, e per tutti 10212 Phae(13) | ammenda a quell'impresa sconsiderata della mia giovinezza e di 10213 Dis | a soldoni. A Parigi si scontano a vista chèques in oro, 10214 Dis(2) | poeta vivente, facendogli scontare amaramente il suo vivere 10215 Rag | francesi debbono molto essere scontenti delli amici italiani, da 10216 Lau(5) | se meglio vi piace, dello scontro di due elementi radicalmente 10217 Dis(1) | per l'Italia. È necessario sconvolgere la pigrizia della patria 10218 Phae(3) | di propaganda. Sarà uno sconvolgimento completo delle attuali concezioni 10219 Dis(9) | selva non vale il ciuffo sconvolto su l'Adriatico verde.~ ~« 10220 Lau(3) | di un espertissimo cuoco, scoperchiando, sotto un fumante coperchio, 10221 Lau | I simulacri delli dei, scoperti nelle cripte, conservati 10222 Lau(10) | ne ha, di G. D'Annunzio e scopertolo farci persuaso che è simile 10223 Phae(9) | ed allora, le avrà viste. Scoppi, morendo, ne' suoi balzi 10224 Lau | bolle di sapone; le quali se scoppiassero contro una pietra, nel loro 10225 Dis(9) | che poco n'andò che io non scoppiassi in una di quelle sonore 10226 Dis(7) | mezzanotte, i suoi amici lo scoprirono dopo averlo inutilmente 10227 Lau | della clamide ricamata per scoprirvi sotto le varie e pezzate 10228 Lau(2) | Annunzio che egli ne fosse lo scopritore in Italia; Ricciotto Canudo 10229 Lau | illustre ed amica, forse in uno scorcio assai dubio d'efebo, Adone; 10230 Dis(2) | martiri di Belfiore, ciò scordando di Foscolo, borbotta con 10231 Phae | come virtù, possa anche far scordare l'irreverenza di accostar 10232 Rag | mi è obbligo: se tu l'hai scordato te lo voglio ricordare.~ ~ ~ ~ 10233 Lau | arcobaleno, dove tu non sai scorgere il passaggio dall'uno all' 10234 Rag | benefattori della umanità e non ne scorgo uno, salvo Gesù, che sia 10235 Lau(3) | Giuda non prevalse e n'ebbe scorno.~ Ho nepente pel corpo che 10236 Lau(5) | e qualche brontolio già scorre nell'aria... ma presto, 10237 Dis(1) | possa farne a meno. Ma, scorrendo pe' suoi libri, quanto ho 10238 Lau | nei giorni rivoluzionarii, scorrente sulla fronte delle turbe, 10239 Dis(8) | Cavalier Marino, mentre scorro per l'opera e la vita di 10240 Dis(9) | crazie venduto fu dai miei scorticatori quel busto del Machiavelli 10241 Phae | esorcismo alli Dei onde, tosto, scoscenda sopra Ippolito la strage; 10242 Lau | mollezze delle curve, per cui scoscendere, la tiepidezza della corrente, 10243 Phae(11) | si rabbuffava in picchi e scoscendimenti presso che invariabili; 10244 Phae(11) | Elio, dormi?~ ~«Quello si scosse, e nel movimento brusco, 10245 Lau(3) | pretendessi uno scolastico alla Scoto.~ ~ 10246 Rag | Goncourt e dell'altri, (scovai un po' per ogni dove idee 10247 Rag | maggiori grazie francesi, scozzonato da maggiore considerazione 10248 Dis | spazzole per schiene di scozzoni e di cavalli, capezze di 10249 Lau | guancie; ma il belletto si screpola, si stira, a squame, sulla 10250 Lau | antico, col mercurio dietro screpolato e rappreso, dal cristallo 10251 Dis | falsa democrazia, che si screpolava sopra la ganga terrosa dell' 10252 Lau(3) | nell'evitar che la ghiaia scricchiolasse. Come il Silenzio, all'ingresso 10253 Lau(4) | quasi morbosa aristocrazia. Scrissero sul Convito: Adolfo de Bosis 10254 Rag(7) | Borgese, il quale dice, come scrissi, delle cose assennate, in 10255 Lau(5) | biglietto di due versi, scrittigli da Gabriele D'Annunzio, 10256 Lau(5) | dovuto aveva preso sul suo scrittojo, come glielo permetteva 10257 Dis | cronaca, con una mal persuasa scrittura estemporanea.~ ~Non sono 10258 Phae | Camicia rossa e i Mille, due scritture assai rare, di cui i brani 10259 Lau | è lecita (Ars poetica) e scriva di tutto, in quanto gli 10260 Rag(6) | antipatica) che fa pensare a scrivani di notai, i quali credessero, 10261 Dis(9) | perugino? E quella gentile scrivania, anche monacale, ad uso 10262 Lau | morte nell'atto».~ ~Ed io scriverei, non cambiando parole, non 10263 Dis(1) | che l'aveva sollecitato a scriverla, questo telegramma:~ ~«Leggo 10264 Lau | chiamaste versi liberi, per scriverne, veramente, non avete imparato 10265 Lau(1) | Desidererei ancora ch'Ella scrivesse al Marinetti che mi mandi « 10266 Lau(4) | tuttavia sento in me che, se ne scrivessi ancora, sarei tratto per 10267 Lau(3) | più sul modo con cui si scrivevano Le Laudi, e ci soccorre 10268 Dis | Mai 1784.~ ~« .. e tu... scrivi: la mente del Padre ciliegia».~ ~ 10269 Rag | non possiamo fare, mentre scriviamo, una saggiatura analoga; 10270 Lau | squame, sulla pelle, si scrosta; inganno perfido del liscio 10271 Phae | troppo lontano, difficili e scrupolosi i tribunali parigini; tanto 10272 Phae | Montenuis eccede oltre per scrupolosità di Catone intrattabile in 10273 Dis | camera famigliare dal poeta, scrupoloso di dir tutta la sua verità, 10274 Lau | mondo, soffocato sotto li scudi di corame bollito e blindati 10275 Lau | quarto Ditirambo, poi lo scudiscia perchè sobbalzi alla meta, 10276 Rag | pace, per la guerra, per scudo alla virtù, al vizio, indifferente 10277 Lau(1) | del Poeta – L'Editto di Sculambia Re del Fuoco – di quel fuoco 10278 Dis(6) | lingua tersa, sapientemente scultoria, il fascino di una musicalità 10279 Lau(2) | distinta in pitture e sculture, in questa quarta impressione 10280 Dis(6) | religiosa. È tempo oramai che si scuota il giogo obbrobrioso. Basta: 10281 Lau | visione di prescienza, possono scusare le ineguaglianze, le disformità, 10282 Lau | Lucini ed altri non abbiano sdegnato di mettere una grande impronta 10283 Phae | inquisitoria speciale e sdegnosa? No? Benissimo: ne anche 10284 Lau | Uno di questi mi scrisse sdegnosamente: «Assai meglio di me, tu 10285 Dis | Faville del Maglio, nelle sdilinquenti preziosità casteggianti 10286 Dis(1) | sia per la mania dello sdilinquersi per ogni nonnulla, sia per 10287 Phae | Carlo Innocenzo Frugoni sdilinquiva, tumido di assai verbosità 10288 Dis(3) | ricchissimi finanzieri, tutti sdoppiati per la circostanza.~ ~«Il 10289 Rag | mobiglio smesso, claudicante, sdorato, tarlato; ha con tutto 10290 Dis(1) | la pigrizia delli uomini sdrajati. L'Italia, che siede in 10291 Rag | senno: «Svolta il sentiero sdrucciolevole; non vedi ch'Egli fa peso 10292 Lau | di seta, che coll'uso si sdrusce, si ammacca, si fende, si 10293 Rag | compiterai con me questa sdruscita pagella di giornale ed a 10294 Lau | lo fa diserto così: «Che, sebben ciascuno ami il bello, pur 10295 Lau | nessuno cercò, se non qualche seccatore, che la critica si affrettò 10296 Lau | mente per isbaglio e la secchezza legnosa con cui lo registra. 10297 Lau(4) | di Fabriano, impressa a secco di un bollo cinquecentesco – 10298 Lau | per stordire; madrigaletti secenteschi d'occhi lunati ed aurini, 10299 Lau | preziosissimo, fanno un centone secentesco, se non uguale, certo inferiore 10300 Phae | convulso e convesso e concavo secentismo barocco in D'Annunzio!~ ~ 10301 | seco 10302 Dis(9) | non intendono ragione. Il secoletto vile mercanteggia perfino 10303 Dis(4) | e di una perversità così secondaria, fenomeno di tutto il mondo, 10304 Dis(9) | Eugenio Coselschi) le seconde erano più inocue e poteva 10305 Lau(4) | Italia pontificava per le secondi Laudi. «Finchè il D'Annunzio 10306 Lau | nel crogiolo oscuro di una secreta votazione, per assicurarci 10307 Phae | modelli di fabrica, disegni, secreti con brevetti d'invenzione – 10308 Dis | più libere, in non certa securità di persona, per operare 10309 | sed 10310 Dis(1) | il suo voto – in questa sede della prodezza – che sta 10311 Phae(11) | altri più piccoli, e andò a sedervi su. Vi si era appena posato, 10312 Lau(1) | conveniva il Signorino: «E si sedeva vicino a Palmarosa: una 10313 Rag | blocco di carta di qualche sedicesimo, il panorama generale e 10314 Lau | le incrostazioni, sotto i sedimenti sopraposti e distintissimi, 10315 Lau(1) | pag. 102 – «Ciò che seduce, ora come allora, D'Annunzio 10316 Dis(3) | academie più caratteristiche e seducenti della sua arte. – Ad intermezzo, 10317 Lau(4) | donna milanese, quando, per sedurre i soldati, la fa, con una 10318 Phae | consiglier comunale, in pubblica seduta a Milano, congratulò col 10319 Dis(9) | e del venditore, Vergini sedute, Vergini col bambino; Vergini 10320 Lau | Galleria: eccovi Giovanni Segantini, pittore di ghiacciai insuperabile; 10321 Dis(9) | refettorio conventuale; seggiole, seggioloni: ed il banditore: « 10322 Dis(9) | refettorio conventuale; seggiole, seggioloni: ed il banditore: «Presto, 10323 Phae | Isotteo e la Chimera mi vien segnalato da Enrico Cardile, mi 10324 Lau(3) | un mozzo, la strana cifra segnata dai peli bianchi in un mantello 10325 Dis(3) | scomparsi: fuori dei limiti segnati dal regolamento particolare, 10326 Dis | Ibsen e la bussola vostra segnò: «Barrès». Il Popolo non 10327 Lau(3) | faccende, sorgere le figure segrete che si disformano quando 10328 Dis(3) | alcun dubbio risiede uno dei segreti del suo genio. Cosicchè, 10329 Phae(1) | da : «Vedo che il mio segreto lirico è una sensualità 10330 Rag | religione. Chi vuole lo segua, se può».~ ~4. Di fatti, 10331 Lau(4) | così, non dice il vero, seguendo le gazzette pagate, quando 10332 Lau | Giovan Battista Vico, la seguenza dell'epoche, nei ricorsi 10333 Lau | Adamo ripete l'origine e le seguenze nella Tragedia dell'Uomo; 10334 Phae | ella ad aprire.~ Anima, segui gli astri in lor cammino!~ 10335 Dis | di Jorio, lo precedette e seguì.~ ~ ~ ~ 10336 Lau(2) | indicherà compiacente. «Seguiamo una viottola sucida – la 10337 Lau | incominciano la serie che seguiranno Le Celebranti ed il Mare, 10338 Lau | donde fiato, e noi lo seguiremo al poema.~ ~ ~ ~ 10339 Phae | l'Eros ed in certi punti seguirlo a passo a passo, cercando 10340 Rag | volete bene, cercate di non seguirmi». Ciò che torno a ripetere 10341 Lau | barella e cavalca sui flutti, séguita le altitudini, le sinuosità, 10342 Dis(2) | siamo sposati e abbiamo seguitato lui a scrivere e a recitare 10343 Lau | sacramentali; G. A. Borgese6 le seguiterà, svolgendone il significato: « 10344 Lau(1) | Critica crociana, e B. Croce seguitò sul Vol. VIIII a pag. 262. 10345 Lau | perchè passionalmente ne seguiva dal volume l'avventure.~ ~ 10346 Lau | coi falconi incappucciati; seguivano il corso il Landino, ed 10347 Lau(3) | voltandosi verso me, che seguivo con impazienza i suoi approcci 10348 Lau | più piccole menti dei suoi Seid che lo circondano. come 10349 Phae | pifferaro abruzzese.~ ~«A tout seigneur tout hônneur», così avrei 10350 Phae | resto del pavimento di rozze selci, che formano, di solito, 10351 Dis(3) | dame e cavalieri del più select mondo parigino per l'ultimo 10352 Lau(5) | Quando irruppe tra lor la Selemita~ Che di maschio sortì muso 10353 Lau(3) | La cigna sfibbiata, la sella tolta di sul dosso fumante, 10354 Dis | épaves di scuderia e rimessa, selle inglesi usate, un truogolo 10355 Lau | redenzione, evangelizzano i selvaggi, che vivono nelle fervide 10356 Lau | ora il pioniere, ora il selvaggio Venerdì, eccesso esteriorizzato 10357 Phae(17) | marina, del vento tra le selve, dell'uragano sulle montagne, 10358 Rag(5) | insieme. – Vidi e parlai con Sem Benelli, avanti ch'egli 10359 Phae | Elle a la tête étroite,~ semblable à celle~ de je ne sais quel 10360 Lau(6) | la structure du vers. De semblables innovations portent par 10361 Dis(2) | osselets, ces hanches~ qui semblent rétrécies par l'enroulage~ 10362 Lau | perchè è di moda non volerlo sembrare, ma in fondo esserlo) ci 10363 Lau | breve tre raffronti, per non sembrarvi a corto d'argomenti.~ ~I. 10364 Lau(1) | soltanto, e, come sempre, mi è sembrata un centone molto abile, 10365 Lau(4) | qualità dei tuoi pensieri, tu sembri contaminato dalla folla, 10366 Lau | Gran Pan.~ ~Gravido di sua semenza, profondo di suo sentire, 10367 Lau(I) | ode del «geste auguste du Semeur», ispirandosi al magnifico 10368 Lau | vestito fa due goffe pieghe semiconiche, che c'imbarazzano gonfiandosi 10369 Lau | volto.~ ~Glauco centauro e semidio non sofre rivali. Sorge 10370 Phae | europeo e diventano, se non seminarii di bellezze, almeno merce. 10371 Phae(5) | filosofo, che già si erudì in seminario e facendo il compositore 10372 Dis | vuote delle bombe inesplose, seminaste, lungo il cammino, i detonanti 10373 Dis(1) | delle menzogne retoriche han seminato per l'Italia. È necessario 10374 Lau(9) | non sia un pensatore ed un seminatore di idee, da che non chiedesi 10375 Dis(3) | dalle mani della grande seminatrice che ebbe gli occhi chiari 10376 Rag | varesino. Con tutto ciò è seminuda come una cocotte dopo cena; 10377 Lau | tutta tua: a semiuomini, semiritmi».~ ~«Questa sentenza non 10378 Phae(3) | in velluto. La scena sarà semisferica; un pallone tagliato in 10379 Lau | la ragione è tutta tua: a semiuomini, semiritmi».~ ~«Questa sentenza 10380 Phae | opera copiata, si è troppo semplicista; donde i sartori delle casacche 10381 Lau | stesso, dimostrazione semplicistica delli Eroi di Carlyle; incensare 10382 Lau(2) | meravigliosa chiarezza e semplicità: «non è forte abbastanza, 10383 Lau(10) | domanda al sindaco di Lione e senatore Eduardo Herriet; il quale, 10384 Lau(4) | Carducci, perchè vecchia e senatoria; in Pascoli, perchè spaventata 10385 Rag | fianco, Tizio: e mi sermoni a senno: «Svolta il sentiero sdrucciolevole; 10386 Lau | snerva e domandando alle sensazioni compartecipate le subite 10387 Lau | vivente in cui pulsa la più sensibile vita che sia mai apparsa 10388 Phae | essere in genere, ben poco sensibili, aver minimamente educato 10389 Lau(8) | tratta di lirica; della sensibilissima volontà, che fa da registratrice 10390 Lau(6) | représenter sous une forme sensible l'ensemble des lois qui 10391 Lau | dall'empirico tentativo del sensismo, si opposero, trionfanti, 10392 Rag(2) | gabrielline? – Intanto, sentiamone il boniment gratuito che 10393 Lau(5) | poesia francese, voi ne sentiate la sazietà, come davanti 10394 Dis(1) | brilli soletto su l'arduo sentier».~ ~«Sabba romantico! Codesto 10395 Lau(9) | risultato. Più tosto si sentirà, nella sua impotenza, il 10396 Dis(7) | entusiasmo. Quando cominciamo a sentirci rapiti dobbiamo ridere. 10397 Lau | necessità di rivolgermi per sentirlo a dire chiaramente così: « 10398 Lau | biforme»)~ ~ed anche:~ ~«Et je sentis sa bouche tiede sur ma joue;»~ ~( 10399 Dis | realtà, tal quale, e ne sentiste paura; conoscendovi homo 10400 Dis(10) | clericale. Altrimentri l'avreste sentita la valletteria a gridare 10401 Rag | difficoltà dei principii: «Sentite; siate voi stessi; ed, anche 10402 Lau(5) | accusa, è perchè, forse, si sentivano tutti accusati, e peggio, 10403 Lau | nella notte fiorentina, sentivasi ossesso, come quegli, dalla 10404 Rag | appena fatte, ma che già sentono il rancido, mercanti senzaI 10405 Phae | imprudenza che volle tentare nel separar Elena da Paride, evitandogli 10406 Lau | capolavoro; bene, lo potrà sepellire, morto e non più ingombro 10407 Lau | Così, silenzio, credendo sepolta anche l'Academia mia anteriore 10408 Dis(9) | invidio i semplici soldati sepolti nella sabbia! Non si risveglieranno 10409 Lau | distilla, come un Brown – Sequart, l'elisir di lunga vita 10410 Lau(5) | abbiam l'usciere~ Che sta per sequestrarci anche il sedere?»~ ~Ma come 10411 Lau | portano li eroi refrattarii e sequestrati dalla comunità, scoprendo, 10412 Lau | spodestati, non poteva essere sequestrato assolutamente dall'eucologico 10413 Dis(9) | consacrato alla Patria!~ ~«Con un sequestro preventivo illegale, sono 10414 Dis(7) | inutilmente cercato per tutta la serata. D'Annunzio non fece allora 10415 Lau | Ogni specie d'armonia deve serbare il proprio carattere; la 10416 Phae(9) | tutti i veleni, per non serbarne che le quinte essenze. Ineffabile 10417 Dis | non pugnali di sicari, per serbarsi il corpo come il mezzo necessario 10418 Rag | per darmi ragione, ti ho serbato per ultimo, contravenendo 10419 Phae(14) | puramente cerebrale, ossia un serbatojo di energie psichiche; rappresentandomi 10420 Dis(1) | vaglierà l'opera sua: ne serberà due o tre liriche. – Pascoli 10421 Dis(9) | tieni questo libro, tu lo serberai a testimonianza di chi non 10422 Lau | bramiti interrotti~ di dal Serchio? Il Cervo d'unghia nera~ 10423 Lau(6) | grec l'ait défini un rythme serein et sublime, créant cette 10424 Lau(5) | quella sicurezza calma e serena che vuol derivare dal sentimento 10425 Lau | assassinato, con rime preziose e serene, compone il monumento della 10426 Lau | sopita si ridesta come ai sereni».~ ~«Mentì la voce~ che 10427 Phae | interviene nel duello tra Sergio e Marco, in favore del primo, 10428 Lau(1) | prendere in considerazione seriamente, sia che se ne concluda 10429 Phae | Poems and Ballads, first Series, (e costa nove scellini) 10430 Lau | e nelle imagini, chè nel sermone non proprio mal li vestono, 10431 Lau | egli, il meno competente a sermoneggiar di patria in faccia ai mani 10432 Rag | ci pigli a far catedra; a sermoneggiare non è mio pane; si costruisce 10433 Rag(6) | contro il Barrès è come si sermoneggiasse il nostro D'Annunzio: traduco: « 10434 Rag | urli al fianco, Tizio: e mi sermoni a senno: «Svolta il sentiero 10435 Lau | avuto l'onore (locus communi sermonis, che Léon Bloy può, senza 10436 Phae | Haussmann.~ ~La figura del Serparo merita d'essere confrontata 10437 Phae | Proteo! – Erba, corallo, serpe, la luna falcata, – sulla 10438 Phae | de je ne sais quel doux serpent. Ses yeux,~ je les ai dits. 10439 Lau | turbine, cascata compressa e serrata, torna l'acqua le ruote 10440 Lau(1) | ci è dato osservare, fra servi e padroni, un'amorosa corrispondenza 10441 Phae | cuore e forse per saffica servilità. Non diversa opinione è 10442 Dis | e domani. Bisogna dunque servirlo secondo i suoi desiderii.~ ~ 10443 Phae(2) | che quell'accuse di plagii servirono meglio per la réclame all' 10444 Dis | Umilissimo e devotissimo servitore~ ~Il Cavalier Marino.~ ~ 10445 Phae(1) | emit, abducit, invitum, in servitutem retinet.» E ciò secondo 10446 Phae | davanti all'anfitrione, a cui serviva la memoria ottimamente e 10447 Dis | ufficiale, e Borghese, che voi servivate, furoreggiava colla novissima 10448 Phae | 1909)~ ~«O imitatores, servum pecus, ut mihi saepe bilem, 10449 Phae(1) | da marionette scritta in sessanta notti di lavoro, ed in quattromila 10450 Dis | i vizii della complessa sessualità ermafrodita, in sul talamo 10451 Phae | la multa di cinquantamila sesterzi, prima, poi, durante l'impero, 10452 Lau(1) | soddisfatta di tutte le seti satolle»: indi l'Invio franca 10453 Lau(1) | modo costante, dell'età di sett'anni a quella cui giungerà 10454 Lau(4) | annunziana e quella de' suoi settatori, essendosi fatto pagare 10455 Phae | Poemetti didascalici del settecentesco Arici in prima riga, anche 10456 Lau | Enciclopedia, alle purgazioni settembrine; dalla unificata Italia, 10457 Lau | in sul lasciarci, dopo settemila e novecento versi, recita 10458 Lau | grecamente incisa a circondare la settemplice siringa del Fauno: «Voglio 10459 Lau | Fiaccola, come nella Fedra, i settenari e gli endecasillabi sono 10460 Lau | Rimini (endecasillabi misti a settenarii) e nel Canto di festa per 10461 Lau | del monaco.~ ~* ~ ~Ai miti settentrionali, alle gelate e troppo lunari 10462 Phae | successo, saranno poche settimane or sono, a Parigi, al Teâthre 10463 Lau(4) | Luglio '95 al Marzo '96, il settimo; li altri cinque mancano 10464 Phae | dans l'immensité,~ Qu'un seuil au palais de clarté~ Qu' 10465 Phae | elle mouille ses lèvres~ du seul bout de sa langue~ pour 10466 Lau | saggiate dalla prova più severa e più pericolosa, per cui 10467 Dis(6) | costante verso le forme più severe dell'arte. Senza staccarci 10468 Lau(3) | altri dirà più cinici; più severi, altri dirà più antipatici. « 10469 Phae | d'annunziano. E su questa severità mostraronsi, in un tempo 10470 Rag(7) | solitaria, alla sua inerte e sfacciata ambizione; passatempo onanistico 10471 Dis | maravigliarsi de' debiti sfacciati di un letterato, delle scalmane 10472 Lau(1) | altrimende succede un sfacele...» –~ ~Poeta:~ ~– Senza 10473 Phae(1) | oziosa e superflua, sullo sfacelo delle sue famiglie, battezzata 10474 Lau(2) | della brezza da mare li fa sfarfallare e sbattere come bandiere 10475 Dis(9) | e lussurioso, inutile e sfarzoso, come lo stile e l'arte 10476 Lau | del Partenone, dei plinti sfasciati, delle colonne doriche abbattute 10477 Lau | usate grazie della persona sfatta e macilenta. Quando poi 10478 Dis | ebbero invece corolle già sfatte prima di sbocciare, poma 10479 Lau(3) | come la sua conversazione, sfavillante d'immagini ed ebbra di una 10480 Lau(3) | forma: se Cristo gli è sfavorevole, lo ingiuria. Infatti non 10481 Phae(11) | stava seduto si sgretolò, si sfece e cadde al fondo come arena, 10482 Lau(3) | disgraziate ingiurie, che sferra, nelli ottonari saltabeccanti, 10483 Lau(1) | quelle sue sieste sotto la sferza del solleone:~ ~«la mia 10484 Lau(1) | bianco Malatesta oggi ronzino sfiancato alla carretta! E mi sovviene 10485 Lau(3) | si rilasciasse. La cigna sfibbiata, la sella tolta di sul dosso 10486 Lau | fermo sull'anca e stante,~ a sfida e a guardia del tuo liquore.~ 10487 Rag | uno e la nota dell'altro, sfidando la facile pecca della contradizione? 10488 Lau | si ammacca, si fende, si sfilaccia, e, slabrante, lascia vedere 10489 Lau(4) | Milano!» plaudendo alla sfilata dei prigionieri, «come ladri 10490 Lau | sole, d'esca solfurea e sfilocciata. Nel ritorno passeggia sulla 10491 Lau | e lavoro erotico, che li sfinctria di palazzo, a ricrearlo 10492 Lau | larga superficialità li sfiorarono amichevolmente, un dopo 10493 Dis(1) | di lirica, che trova per sfogativo la casa editrice Zanichelli 10494 Rag | che tu hai torto.~ ~ ~ ~Sfogato, passato l'amorazzo: l'incostanza 10495 Lau(5) | acutissimo, se ne vendicò sfoggiando «in tribunale, freddo, tranquillo, 10496 Lau | Corinto e da Mègara per sfoggiar le sue grazie; e so, che 10497 Phae | academici accorrerebbe per sfoggiare la propria ilare ironia; 10498 Lau | mezzo giorno, per quanto sfoggiato, ancora fresco e limpido 10499 Phae | mimojambo-ippico-lirico-coreografico sfoggiò i muscoli glutei e callipigi 10500 Lau | bibliografica. Più tosto, si sfogli il centone. Ed Elettra incomincia:~ ~« 10501 Lau(2) | ode e vede la dramatica, sfoglia i suoi romanzi, sbadiglia 10502 Lau | trattato, non cosa nuova se sfogliamo le raccolte bizantine.~ ~ 10503 Rag | ecc., parole scelte a caso, sfogliando; ed inoltre molte ne usa 10504 Lau(1) | boniment non vi sia discaro di sfogliarle meco, opportuno lavoro di 10505 Dis(9) | nome». – Ma il volume va sfogliato; le incisioni che lo ornano 10506 Rag | fondo un palazzo di delizie, sfolgorante di luminarie, la notte; 10507 Phae | le proprie cacofonie; li sforbica e li torchia; ne ricava 10508 Phae | le proprie cacofonie; li sforbicia e li torchia; ne cava il 10509 Lau | liquifaceva; la bella plastica si sformava; le altre ingiurie di una 10510 Phae | campo di coloro che hanno la sfortuna di aver possessi lunghesso 10511 Lau(1) | osservazioni generali: «Debbo però sfortunamente costatare, che Gabriele 10512 Phae(13) | sembrò sia stata una mossa sfortunata l'interessarsi più addentro 10513 Phae | argomenti solidi e capaci che sforzano, colla loro evidenza meridiana, 10514 Phae | mondo è la mia volontà». Si sforzò di voler pronunciare queste 10515 Rag | trabalzavi anche nel baratro a sfracellarti. Questo pericolo chiamai 10516 Rag | Sovrano in incognito) – i più sfrontati ciarlatani della poesia 10517 Lau(3) | Treves, all'agguato, di sfruttarne il momento. La solennità 10518 Lau(1) | della sua non grandezza, lo sfruttarono e si arricchirono, col suo 10519 Phae | Nella prefazione vengono sfruttate Les vies imaginaires di 10520 Phae | romanziere, per esempio, sfugge a qualsiasi rimprovero, 10521 Rag | il cemento della lealtà sfuggì a rinsaldare una nuova amicizia, 10522 Lau(1) | conosciuto qui a Roma di sfuggita ed ho avuto appena il tempo 10523 Lau(5) | pagato dai compromessi sfuggiti alla legge per magnanimità 10524 Phae | perchè forse ai riveditori sfuggito, o semplicemente ignoto. 10525 Lau | parlamento una legge, ahimè sfumata nel crogiolo oscuro di una 10526 Lau | più d'ogni altra ricca per sfumature, per velature, per nebbiosità 10527 Dis | dico vedere, non udiresgargiare ai diversi effetti della 10528 Lau(1) | cassetto «di una diligenza sgheronata che stava su l'inquadro 10529 Lau(4) | Claudio Cantelmo; è qui che si sgola: «Adunare la più pura essenza 10530 Phae | secondo atto, quella, che sgolata e favorita dall'esibizionismo 10531 Dis(3) | avventure: la mia fecondità mi sgomenta. Le disgrazie, l'esilio 10532 Dis(3) | stiracchiati, critici falsi e sgramaticati, dico i Bevione, i Civinini, 10533 Lau | bocche arciducali di Russia, sgranando una sua collana di perle, 10534 Phae(11) | pietra su cui stava seduto si sgretolò, si sfece e cadde al fondo 10535 Lau | permetto, che, sotto li sguardi tutelari della burocrazia 10536 Lau | Firenze, dalla lega di un Shylok e di un Tartufe nelle ultime 10537 Lau | vita civile europea di cui siam tanto superbi, dico, la 10538 Lau | volse disincantato le prore, sibarita satollo e fastidioso, un 10539 Dis | per divertirsi di voi; vi sibilò per farvi conoscere di avervi 10540 Dis | galere, se non pugnali di sicari, per serbarsi il corpo come 10541 Lau(5) | viso aperto; e per ciò quel sicario di letteratura Davide Besana 10542 | siccome 10543 Rag | CardileIX dalla sua materna Sicilia, dove, giovane, determina 10544 Lau | Bellini rugiadoso ed ardente siculo di crome melanconiche; Victor 10545 Lau(4) | maggio 1898; II, il terremoto siculo-calabrese. Davanti a questi avvenimenti, 10546 Phae | tali essere ingenuamente e sicuramente esposte in vendita senza 10547 Lau(5) | sua condanna rese impuni e sicuri. Oggi costoro sono delle 10548 Lau(3) | Golgotha,~ d'un cerchio siderale;~ e non v'ha poesia e fine 10549 Phae | Confessions d'un enfant du siècle dello stesso;~ ~Ballata 10550 | sieno 10551 Rag | declivio, mascherata da una siepe spessa e profumata di gelsomini, 10552 Rag | vertigine, e, balzando sopra le siepi, per l'impeto, trabalzavi 10553 Dis | ripiegatosi durante la siesta sopra stesso; dopo d' 10554 Dis | Nave, e perciò vi dolora la sifilide cristallina; La Parisina 10555 Dis(3) | qualche anno, quando le sifilidi incoronate non ne vollero 10556 Lau | tra il nuvolo dorato della sigaretta, improprio ai moderni; lo 10557 Phae(1) | torto ai manubrii; il Dottor Sigaut ed il Dottor Mac Aulisse 10558 Dis(8) | mecenatismo di principi non può significare che esser loro valletto. – 10559 Lau | parola, parola d'esteta, per significarlo.~ ~Religioni e credenze, 10560 Rag | attuale, perchè abbiano a significarsi, in qualche modo, come indici 10561 Lau | soluzioni della passione ed i significati più aperti o più chiusi 10562 Phae | e quella italiana i più significativi: indi la chiusa:~ ~«Ognuno 10563 Lau | si assicura al poema una significazione sul mondo unica e topica, 10564 Lau(5) | Dossi, D'Annunzio; con ciò significo l'importanza sua, come editore, 10565 Lau(4) | nome di Dio!» Quando egli significò un ideale di vita e di grandezza, 10566 Lau | accrescere la somma dei piaceri, signoreggiando le passioni, per scemare 10567 Lau(1) | delle fiabe; vi conveniva il Signorino: «E si sedeva vicino a Palmarosa: 10568 Phae | trattami~ qual preda raggiunta. Siimi dolce!~ ~E nell'originale 10569 Lau | Adriatico, della foresta del Sila, suscitare l'heimathkunst – 10570 Lau | della sua lussuria~ .... nei silenzi della luna».~ ~E l'animale 10571 Lau | artefice terminata la scoltura, silenziosamente tornerà alla capanna, sorpreso 10572 Lau(4) | Pascoli, D'Annunzio rimasero silenziosi: la loro Musa non ha trovato 10573 Rag(5) | fortuna, il mio deserto silenziosissimo, accompagnato dal mio costante 10574 Dis | delle croci, il triregno, il sillabo, la verginità della Immacolata, 10575 Lau | il voler essere marino e silvano ad un tempo Ardi e Glauco 10576 Phae | di Immortalitè d'Armand Silvestre~ ~Ove tendono gli astri 10577 Lau | dai Greci dopo la burla di Silvestrelli, rappresentava e teneva 10578 Lau(4) | Silvio Benco, Enquête, pag. 43 10579 Rag | da me a I Modi, Anime, e Sìmboli del Quaglino, nell'anno 10580 Lau | l'ironia romantica e la simbolica inversione:~ ~«Vedo, tu 10581 Lau | dalle scalee vaticane, simbolicamente, in faccia al mondo, dalle 10582 Dis(7) | ripetizioni, le lungaggini, le simboliche oscurità impediscono ogni 10583 Lau(9) | con pretese cerebrali, simbolismi oscuri ed aggravio di coltura». 10584 Rag | sensualismo, classicismo equivale simbolismo, perchè ha assorbito tutto, 10585 Lau | Francia, tutta la poesia simbolista ha snodato, dall'alessandrino, 10586 Dis(3) | a suo tempo il boia dei simbolisti e mandò alla Salpetrière, 10587 Lau(4) | diota eleusina tra le spire simmetriche di due vipere, svettanti 10588 Phae | scene che terminano in modo simmetrico: nel Faust, coll'apoteosi 10589 Lau | dimentichi di Manete: e Simone di Montfort si insanguinò 10590 Lau(3) | resecontista, come un Renato Simoni orecchiante di curiosità 10591 Dis(1) | magnificare, muta i diritti e simpatici connotati del poeta di Barga 10592 Phae | diritto divino, furono de' simpaticissimi burloni e ciurmatori, Cagliostro 10593 Lau(6) | rythme ne sont guère que simples jeux de rhétorique. Ai-je 10594 Dis(3) | natura inanimata: perchè simulare quella superiore umanità 10595 Phae | legale: – ed intorno a questa simulata e vuota sonorità di lirica 10596 Rag | colori sovra il panciotto e simulino le altre in una eufonica 10597 Lau(6) | voit apparaître à peu près simultanément une innovation quelconque 10598 Phae | non vi ho esagerato: per sincerarsene, il lettore corra più giù 10599 Dis | la conquête de Paris!»~ ~Sincrono, nei pressi di Settignano, 10600 Phae(3) | Jourdain, presidente del Sindacato della Stampa Artistica, 10601 Lau(10) | fare la stessa domanda al sindaco di Lione e senatore Eduardo 10602 Dis | insieme, astringente massimo e sindectico! L'auto educazione di Gabriele 10603 Phae | tripode di Faust, accosto alla Sindone, che la ragazza malata di 10604 Lau(I) | Esperienze ed ironie vi farà sinfoniare l'Anima di un Vaso infranto 10605 Lau | poeticamente. Donde sequenza sinfonica vuole, che ogni parola sia 10606 Phae | schematici, ordine e complemento sinfonico ai gesti ed alle cadenze 10607 Lau | più un colorista che un sinfonista – ma, da questo sentimento 10608 Dis | non può più riepilogare la singola e perfetta sensazione di 10609 Phae | alcuni dettagli, e nelle singolari espressioni, a quell'altro 10610 Phae | L'opinione del Proudhon è singolarissima in fatto di proprietà letteraria; 10611 Dis(9) | pubbliche hanno un aspetto singolarissimo, sempre; ma questa poi è 10612 Dis(7) | essere vista per la sua singolarità, ma un martirio non solo 10613 Phae | preghiera solenne tra i singulti d'amore, odio implorato 10614 Lau(3) | nella discesa verso l'età sinodale, verso il raffreddamento 10615 Lau(4) | dello spirito; e purità è sinonimo (nelle Laudi) di bestialità» – 10616 Phae(18) | più errori di gramatica, sintassi e prosodia che non abbia 10617 Phae(15) | vien dopo Croce non è molto sintatticamente chiaro) diviene oro sotto 10618 Rag | prospettiva, accomodato nel gesto sintetico più espressivo e migliore. 10619 Dis(3) | situazioni eccezionali, sintetizzare una impressione, una opinione: 10620 Lau(3) | di un teatro popolare, è sintomatica. – Il Poeta nuovo lascia 10621 Rag | sua letteratura, come un sintomo di vita nazionale. Possa 10622 Lau | mollezza disegnato nella sinuante onomatopeica, che ne riuscirebbe, 10623 Lau | séguita le altitudini, le sinuosità, o li abissi dell'onde; 10624 Lau | Pegaso balzare alato di sopra Siracusa e col battere del piede 10625 Phae | destiamo. – La Canzone della Sirenetta proviene dalla poesia di 10626 Lau | teogonie, per cui l'Adone di Siria s'intrometteva sotto il 10627 Lau | nella sua fronte e nella sua sirima, nei suoi piedi, nelle sue 10628 Lau | circondare la settemplice siringa del Fauno: «Voglio insegnare 10629 Dis(7) | parvenue, si fece qua e siringare dalla moderazione e dai 10630 Phae | turbini, non gurgite, non sirte,~ non perdimento alcuno 10631 Lau | sopraporsigli. Le coblas de sirventa e de ventana, provenzali 10632 Phae(5) | la pietra di paragone dei sistemi e delle filosofie: li sopprime 10633 Lau(1) | negava forse, don Giovanni Sisti? Era maestro sì, o no, lui?» 10634 Lau | Menadi venissero agitando sistri e crotali per ballarvi davanti, 10635 | sit 10636 Lau | evidentissima; ma l'umanità siziente, o di latte, o d'acqua, 10637 Dis | Max Stirner, l'evangelio skopsa di Tolstoi, l'individualismo 10638 Phae | ingordigia delli inguini feminili slabra tumida e protesa invano, 10639 Lau | fende, si sfilaccia, e, slabrante, lascia vedere sotto quanto 10640 Lau | fu indifferente all'arte slava, se Tolstoi e Dostojewski, 10641 Dis(6) | oltre che tardiva, era sleale: per la rappresentazione 10642 Lau | poichè la Rinascenza aveva smagato dal cuore, alacre al bello, 10643 Dis(9) | mercanti.... I bronzi, li smalti, li avorii, le scatole damaschinate, 10644 Lau | E volle benedirti, sullo smalto, in un segno di pace,~ azzurra 10645 Lau | all'altra~ la molle persona smarrita».~ ~Trovatemi un verso d' 10646 Lau(5) | no. Il carduccianesimo smemora se ha contatto con Pascoli 10647 Rag | suoi muscoli. Egli non si smentisce: non sa, non può smentirsi: 10648 Phae(20) | D'Annunzio, nel Figaro, smentiva quel signor Manzoni, tanto 10649 Dis(7) | segno d'impazienza e non mai smettere quella sua aria di sorridente 10650 Dis | magre e sommarie colonne smilze per la nuova nota pascoliana, 10651 Lau | solitari alle lodi autoctone. Smisurato di superbia l'ultimo schivò 10652 Rag | tutti i mocciosi, od appena smoccolati, i facinorosi e strepitanti 10653 Lau(2) | brutale per necessità e smodata fame di gloria: «egli si 10654 Lau(3) | redentore.~ Oh, ma il sorriso è smorto~ ed una spina è il fiore.~ 10655 Lau | genuino, e per quanto più smunti e più sciapi nella forma 10656 Lau | Foggierà egli il fango?~ Smuoverà il letame!»~ ~E si ritira 10657 Lau(7) | l'impostatura gladiatoria snaturano, gonfiano, corrompono questo 10658 Lau | e proteso ai suoi piedi snelli, incomparabili.~ ~Ecco, 10659 Dis(3) | adolescentulo; voga sull'onde snello e fiero dentro il guscio 10660 Lau | uccidendo il piacere che snerva e domandando alle sensazioni 10661 Lau(4) | lusinga oscena.~ ~In fine, «snidati dai covi gli ultimi atleti 10662 Dis | eleganti, le graziose piccole snobinettes colla bocca zuccherina un 10663 Lau(3) | magnifica e solenne malinconia snodasi, cantando, e si insinua 10664 Lau | la poesia simbolista ha snodato, dall'alessandrino, quelle 10665 Lau(4) | le regali ricchezze, le soavità muliebri, le nobili bellezze;~ ~ 10666 Lau | meditazione.~ ~Poi il Ditirambo sobbalza sulle groppe dei cavalli 10667 Lau | poi lo scudiscia perchè sobbalzi alla meta, disordinato. 10668 Dis | incontrano le specifiche sobbillazioni? Amiamo, dunque, d'annunzianamente: 10669 Lau | brandendo il coltello, atleti di sobborgo, rigonfi di muscoli, le 10670 Lau(4) | Peripateticamente avrà campo di sobillare qua e al giudice,~ ~« 10671 Phae | e composto, in un gesto sobrio di attico bassorilievo:~ ~ 10672 Dis(3) | nascondendo sotto le palpebre socchiuse, la malizia dello sguardo, 10673 Lau(1) | Annunzio, un porto di mare, i «socci» e le «socciarelle» vi rovesciavano 10674 Lau(1) | di mare, i «socci» e le «socciarelle» vi rovesciavano dentro 10675 Rag | tre anni, se il motteggio soccorreva ai belati dell'innamoramento? 10676 Phae | incombenza di facilità, soccorse la lettura di Fedra; ed, 10677 Lau | fratelli, non disgregato, ma socialmente.~ ~Il panteismo scientifico 10678 Rag | con acume di filosofo e di sociologo a questi tre vocaboli, che 10679 Lau(3) | fortissimi lo dimostrò nell'opera socratica, che è il suo capolavoro 10680 Lau | grazie; e so, che Wieland socraticamente (ed il Vecchio era Socrate) 10681 Lau | forme solenni di un dialogo socratico con Giuseppe Giacosa; come 10682 Lau | Gabriele D'Annunzio.~ ~Vi soddisfa? Che ne sapete più di prima? 10683 Rag(7) | del Capitano Grant, perchè soddisfacessero alle imaginarie cupidigie 10684 Dis(7) | di meglio e di più reale soddisfacevano al punto col sostituire 10685 Phae(16) | permette di esprimere: a soddisfar la mia curiosità ed a rettificare 10686 Rag | egli canta per , per soddisfare l'urgenza delle sue corde 10687 Lau | al supplizio delle altrui soddisfazioni. Ma per ragione e per convincimento, 10688 Dis | son poche: ma se brevi, sode e sincere; ma, se di poco 10689 Lau(4) | ed i Croati, e tutte le soferenze, e tutte le vendette astute 10690 Lau | dolcezze ricche di spasimi, soferte sopra un prestigioso guanciale 10691 Dis(2) | troppo amato, ha troppo soferto; la calunnia lo perseguitò 10692 Lau | leggiamo attentamente e soffermandoci in sosta alla opportunità 10693 Lau | fosti re sul Mare!»~ ~(non soffermiamoci alle allitterazioni bizantine 10694 Lau | hoc; si animano con brevi soffi grandi palloni periclitanti; 10695 Phae(6) | risuona armonicamente quando soffia il vento. Sulle spiaggie 10696 Lau(2) | perchè asciughino; sì che il soffiar intermittente della brezza 10697 Lau | primavera, o sul divano soffice di un salotto profumato; 10698 Lau(1) | cassa, la povera vittima per soffocarvela.~ ~L'affinità continua parallela 10699 Dis(9) | di quelle camere, dove si soffocava, con alle finestre vetri 10700 Lau | e più d'universo, oggi, soffre della sua angustia metrica 10701 Lau(1) | le psicopatie delle quali soffriranno, coll'autore, anche i personaggi 10702 Lau | dell'Iliade, di Eschilo, di Sofocle, del bassorilievo del Partenone, 10703 Lau | e trovò dalla Antigone sofoclea e dal Filottete d'Eschilo, 10704 Lau | o guariti dal dolore che sofriamo, dalla smania che ci assale, 10705 Lau | egli era colui che pensava, sofriva, difendeva un ideale, adorava 10706 Lau | valutazioni assai spesso soggettive, estraendone una radice 10707 Lau | prospettiva di un valore soggettivo ed esatto, in quanto la 10708 Lau | Annunzio dimora sotto la soggezione della antica disciplina. 10709 Lau(1) | Figlia di Jorio; perciò soggiacque.~ ~ 10710 Dis(3) | vecchi rituali. Il lavoro mi soggioga, mi toglie il sonno».~ ~« 10711 Dis(3) | un sogno meraviglioso, di soggiogare finalmente l'infinito, incatenandolo 10712 Lau | assumendo~ l'aspetto di un re soggiogato:»~ ~per ciò, figura come 10713 Lau | a Milano nel mio secondo soggiorno. Eravate assente ancora?~ ~« 10714 Lau | Elettra ed Alcione, li altri soggiungeranno «per malizia o per invidia». 10715 Lau(4) | vittoria dello spirito (soggiungo io d'annunziano) è dunque 10716 Lau | figure delle femine ignude, a sogguardarlo dalle asperità della caverna, 10717 Lau(4) | nasce, vive, si conforta e sogna. Noi non ci possiamo sempre 10718 Dis(3) | campagna a cavallo, va a sognare sotto i pini e corre sulla 10719 Lau(1) | Luigi della Verginità. Egli sognerà iridi balenanti, giubilanti 10720 Phae | oeuvre qu'on n'a point faite soi-même, et que, sans permission 10721 Phae | mène d'hier à demain,~ Du soir au matin près d'èclore.~ ~ 10722 Phae | Suor Dolorosa, nel volume Soirs moroses di Catulle Mendès;~ ~ 10723 Lau(6) | et, partant, de l'Être... Soit qu'il se manifeste par les 10724 Lau | L'altra calma e verde, solatia ed oro gli appresta la dolcezza 10725 Lau | dei boschi, nelle radure solatie e silenziose in riva ai 10726 Phae | ed anche dalle sue poesie soldatesche.~ ~24. La Nave, Ia Ediz. 10727 Dis | l'abbellisse di un abito soldatesco alla austriaca», si avventurò, 10728 Dis(1) | quando ha inventato il soldatino. E però li imbecilli diurnalisti, 10729 Dis(9) | doverti dire che sono senza un soldo e non voglio chieder nulla 10730 Dis | moneta bozzurra italiana, a soldoni. A Parigi si scontano a 10731 Lau | rivali. Sorge inopinato solendo ribagnarsi nell'onde salse 10732 Phae | fuyons~ A travers la nuit solennelle.~ ~L'Ombre n'est, dans l' 10733 Dis(6) | ripari eccitatovi della solerte Civiltà Cattolica. Il 4 10734 Phae | nostro componeva il Fuoco, solesse invitare a cena un artista 10735 Dis(1) | leggiadro, leggier,~ che brilli soletto su l'arduo sentier».~ ~« 10736 Dis(3) | quella di un martire quali solevano dipingerli i Primitivi. 10737 Lau(2) | solite definizioni dell'arte: solevo dire: «L'Arte è il modo 10738 Phae | dettato si sarebbe fatto solidale il nostro Croce; se non 10739 Lau | Convinti fecero, non si volsero solitari alle lodi autoctone. Smisurato 10740 Lau | Poeta è questo camminatore solitario, tra una densa folla che 10741 Phae | perchè è pur di bon-ton sollecitare la brachetta, platonicamente, 10742 Phae(1) | Plagiarius, qui mancipia aliena sollecitat, celat supprimit; item, 10743 Dis(1) | on. Gallenga, che l'aveva sollecitato a scriverla, questo telegramma:~ ~« 10744 Dis(7) | ressa dei visitatori dei sollecitatori di dediche e di autografi, 10745 Lau(1) | sieste sotto la sferza del solleone:~ ~«la mia forza supina~ 10746 Lau(4) | D'Annunzio dal , che, solleticando all'inguinaia la plebe cerca 10747 Lau(5) | i Dossi come improprii a solleticare la follaccia. Quando si 10748 Dis(9) | delibera! Si delibera! – E solleva una specie di martello, 10749 Lau(3) | rafistolato nell'abito nero, sollevandosi a mezzo dalla sedia, incurvandosi 10750 Rag | nelle terre d'oltre Alpi, si sollevano tali quistioni, quasi a 10751 Phae(1) | della quistione morale che sollevasse fino alla indignazione le 10752 Dis | assassinio di ministro probo – sollevatasi la teppa a finirlo, per 10753 Phae(4) | parlamentare, contro cui si solleveranno, per distruggerlo, con facile 10754 Dis(9) | riassise alla sua sedia, sollevò la copertina del volume 10755 Phae | tutto D'Annunzio immerso, è solubile completamente e non si ritrova 10756 Dis(2) | codeste due vite sono così somiglianti fra loro! Ma i contemporanei 10757 Phae | ammettendo la fragrante e patente somiglianza di alcuni passi del suo 10758 Phae | di Jorio, I. Ediz. 1904. Somiglianze colla Lépreuse di H. Bataille 10759 Dis | trovato, a pena, due magre e sommarie colonne smilze per la nuova 10760 Phae | accontentare dell'elenco sommario. Male, gli susurro. Per 10761 Lau(5) | alla legge per magnanimità sommarughiana; e perciò libro più tristo, 10762 Lau(5) | fu l'unico delli autori sommarughiani che seppe difenderlo, in 10763 Lau(5) | allucinazione. In quella terra sommersa, son pur annegati e vivi 10764 Lau | le nubi notturne~ stanno sommesse come la gregge al pastore, 10765 Lau(3) | attende sperando,~ lieta sommette e ~ fiori e sorrisi al 10766 Lau | Avvenivano frequenti le sommosse; spumeggiava l'oceano delle 10767 Lau | sventolar di panni vivacissimi, sommossi al soffio di una passione 10768 Phae | cosa; un sospiro di vento sommuove i veli, – come spinge le 10769 Lau(5) | Besana, Sommaruga occulto e Somraruga palese, Roma Giovanni Bracco 10770 Lau(3) | fondo di cassa, in metallo sonante» Pag. 123 – Egli assorbe 10771 Phae(15) | nell'oro delle sue strofe sonanti». Lo Zuccarini, che è dolce 10772 Lau(1) | cavale, saie, sono puledre, sone di sangue gentile. Quando 10773 Lau | sui modi cruschevoli, il sonettino. Nell'impresa d'azione venivano 10774 Lau(5) | La Farfalla» il proprio sonettuzzo, Sommaruga lo inalzò subito 10775 Phae | l'imitò a sua volta dal Song of Kiawetha del Longfellow – 10776 Lau | numero di giusta prestanza sonora della strofe lunga. L'altra 10777 Dis(9) | scoppiassi in una di quelle sonore e solenni risate che sono 10778 Dis(3) | mediterranea in termini sonori e sfarzosi come le trombe 10779 Dis(6) | modellare una favella e tutte le sontuosità più recondite del pensiero. 10780 Lau | cristiana,~ ad Eleusi ed a Sophia».~ ~III, Il Recentissimo. – 10781 Dis | Talleyrand valtellinese, soppannato alla catedra da un abate 10782 Phae | mille modi ingegnosi per sopperire alla opportuna elasticità 10783 Phae | che si muti in critico, e soppesi le ingiurie morali, i danni 10784 Rag | passione; mentr'io, pur sopportando la disgrazia di fargli schifo, 10785 Lau | lui è palese; e, mentre lo sopportano come merce sul mercato dei 10786 Dis(1) | Ladenarda, che non ha potuto sopportare il suggello mirifico carducciano, 10787 Dis(6) | necessarie, 350 mila franchi, sopportate da Ida Rubinstein; che, 10788 Dis(6) | non un pochino anche, con sopportazione, dai libri delli altri? 10789 Lau | parole mutate, qualche riga soppressa o cambiata, ciò venne fatto 10790 Dis(9) | preventivo illegale, sono soppresse nella Canzone dei Dardanelli 10791 Lau | epinicio ai marinai sfortunati, soppressi in China dalla ragione patria 10792 Lau | funzionario e la libidine soppressiva di un magistrato si oppongono 10793 Phae(3) | Festa; però che questo fu soppresso prima di aver foggiate le 10794 Phae(5) | sistemi e delle filosofie: li sopprime quando non si adattano, 10795 Lau | bellezza greca, alla purezza sopra-vissuta dei cimelii, la pietra di 10796 Lau | mistico e doglioso, che soprafece di narcotico sapiente la 10797 Lau | dell'epoche, nei ricorsi sopragiungenti dell'istoria.~ ~Arte2 , 10798 Lau(1) | 21. Lo ammetteva anche il sopraintendente scolastico... Bontà nostra! 10799 Lau | paurose imposizioni del sopranaturale, un Pomponazzi, il materialismo, 10800 Lau | armonia, se pretendono di sopraporsigli. Le coblas de sirventa e 10801 Phae | può essere acquistata per sopraposizione e non per elaborazione diretta, 10802 Rag | originali. Notate come, per soprappeso, Lucini abbia l'aggravante, 10803 | soprattutto 10804 Phae | pag. 123). «Ma ciò che sopratutto importa notare è che il 10805 Lau(1) | propria menzogna, o della sopravenuta imbecillità. Perchè, via, 10806 Rag(2) | trattandosi di un qualche cosa a sora il D'Annunzio.~ ~«Il compilatore, 10807 Dis(6) | pragmatismo americano, tornato in Sorbona a traverso William James. – 10808 Dis | esempio una Rachilde, non sorda alle perversità di Monsieur 10809 Lau(5) | più, essi si contendono sordamente il primato nella poesia. 10810 Lau | allegrie animali profonde e sorde, per li appetiti atavici 10811 Lau | tre versi, se non siete sordi e malandati». Ahimè! l'abisso 10812 Lau | alessandrino, la pelle del becco sordido e bisulco racconta le sue 10813 Phae | nella inglese mormora in sordina e con parca notazione classica 10814 Lau | di brillare tra le cinque sorelle della Plejade, bionda e 10815 Lau(5) | fiori e di belle frutta, sorgenti da un tronco ancor verde 10816 Lau(2) | suo milanesissimo, Alberto Sormani, a poetare liberamente verso 10817 Phae | Cantico; «Hortus conclusus, soror mea sponsa».~ ~Sopra un « 10818 Rag(8) | affetto che si fa ragione, che sorpassa stesso, e colla sua passionalità, 10819 Lau(9) | Innocente. Egli crede, qui, di sorpassarsi, di aver detto qualche cosa 10820 Dis(7) | suonatori. Il russo Bakst aveva sorpassato stesso nel disegnare 10821 Dis(9) | falsi: la sala della corona sorpassò il prodotto di 22.500 lire: 10822 Lau(1) | approfitta, cercando di sorprendere l'altrui ingenuità.~ ~Si 10823 Dis | Gourmont. Io, postremo, mi sorprendo a batter le mani alla condanna 10824 Lau | delli Effimeri, straniti e sorpresi, greggie di buona e pingue 10825 Dis | mano, chè la destra glielo sorregge, il gomito appoggiato alla 10826 Lau(3) | perdonare,~ poi che li altri sorridano.~ Oh! Bambini! Vi bacio 10827 Lau | e l'antico Columella gli sorride vicino mormorando: «Ottimo 10828 Rag | nemico motteggiatore. Già, sorridi ancora.~ ~Tizio, ti leggo 10829 Phae | pubblico e magistratura sorridono volontieri da auguri ben 10830 Dis | letterario di D'Annunzio; sorse la Rubinstein per logica 10831 Dis | e, tra un boccone ed un sorso essa leggeva versi ad hoc. 10832 Lau(5) | Selemita~ Che di maschio sortì muso e cervello~ Ma più 10833 Rag | quest'altro poeta, che è sorto con proclama di onestà e 10834 Lau(9) | della cima. Egli credè di sorvolarlo; ma gli è proibito il volo, – 10835 Lau | non vi pare? Quale fatica sospendere il filo logico sul maestro, 10836 Rag | una mia cadenza lasciata sospesa, o per fretta, o per incuria, 10837 Lau | percuote in petto e vi fa sospesi sulla fine del periodo musicale; 10838 Lau | réclame, per allontanare sospetti di rovina prossima e per 10839 Lau | rive dell'Ellade alena e sospira, li alcioni fanno il loro 10840 Phae | danza è in ogni cosa; un sospiro di vento sommuove i veli, – 10841 Lau(4) | forme, senza pienezza di sostanze, sono desiderii e istinti. 10842 Rag(5) | rumorosità ed alla sua più sostanziosa fortuna, il mio deserto 10843 Lau(1) | attendo lentamente e nelle soste del mio lavoro poetico, 10844 Phae(15) | ciò il Borgese può anche sostenere l'originalità d'annunziana, 10845 Rag | compiuta: «Bada che tu devi sostenerla come parte dell'anima tua; 10846 Lau(10) | fratello; e chi vorrà sostenerlo dimostrerà insieme di non 10847 Lau(3) | e nell'Innocente, non lo sosterrà nel San Sebastiano e nella 10848 Lau(10) | Perchè il poeta non si sostituì al Bagne nell'ultimo viaggio 10849 Rag(7) | Divo, che il sottoscritto: sostituirlo, istrumento passivo di piacere, 10850 Rag | scompare dalle labra dove lo sostituisce una smorfia: – anzi, vi 10851 Phae | leggere le tragedie; mi sostituisco alli attori, e, con maggiore 10852 Dis(1) | minaccia al Papismo. Venne sostituita da un'altra più melensa 10853 Lau(3) | dove il Dio non esiste più, sostituito dalla Ragione. Più tosto, 10854 Lau | insistente il Chiarini, sostituitosi all'Indice, sferrò fulmini 10855 Dis(7) | ci andai....~ ~Sicchè la sostituzione di un cinquantenne in un 10856 | sott' 10857 Lau | in italiano glossato con sotterfugi: invece L'Otre rimarrà santificato 10858 Phae | non odi? con la voce~ di sotterra, non odi? con la voce~ che 10859 Lau | pur sollecito a gustare sottilissime armonie, padrone di una 10860 Phae(9) | Esse si son cangiate in sottilissimi fili d'oro fiammeggianti; 10861 Phae | nascosto e dolosamente, colla sottintesa intenzione di non pagarli 10862 Phae(13) | con sincera passione, col sottinteso in corpo di farsi una posizione, 10863 Lau(1) | mentalità del poeta abruzzese, sottoclasse dell'inerente bluff. È presto 10864 Phae | giorno? Ch'egli non sappia sottomettere la propria produzione alla 10865 Lau | Elena ultima nel dicterion, sottoposta alli oltraggi promiscui 10866 Lau(7) | profondi, che ci mettono sottosopra che ci piegano. Per questi 10867 Phae(13) | come merce propria ciò che sottraeva con infaticabile mano dalle 10868 Lau(5) | Rimbaud, non è più capace di sottrarsene, come non può scongiurare 10869 Lau | versajuoli8 ; egli non sa sottrarsi al fascino di un ritmo iniziale 10870 Phae | Allora, tutte e qualsiasi sottrazione di questo genere non possono 10871 Phae | bout de sa langue~ pour que soudain tout son cruel visage~ semble 10872 Phae | semble souvent redemander son souffle~ à l’âme qui l'a close.~ 10873 Lau(3) | of minght? thy grand in soul?~ . ~ ~Quanta maestà e quanta 10874 Phae | A. Rémond de Metz e G. Soula, collazionano, pagina per 10875 Dis(2) | Mme Ida Rubinstein, souple, harmonieuse, mime cette 10876 Dis(7) | suo genio che si espande e sovrabbonda, che passa da immagine a 10877 Dis(7) | Con questa esistenza sovracarica di lavoro e di emozioni, 10878 Dis(3) | per la dominazione e la sovranità e della mia fiducia nella 10879 Lau | magister elegantiarum che si sovrapone all'uomo di larghi e voraci 10880 Phae | rumore; tutti li astuti che sovreccitano, colle notizie a spizzico, 10881 Phae(1) | interlocutori un respiro sovrumano. Questo ufficio ora sarà 10882 Lau | mio cattivo costume, mi sovvengono vicini dei rapporti che 10883 Rag | ce ne ritrae l'imagine sovvenuta alla memoria ed alli occhi 10884 Phae | accordi alli autori una sovvenzione senza che costoro però, 10885 Phae(1) | ineffabile~ come il nome di chi sovverte antiche~ leggi per porre 10886 Phae | greti; per dove passa si sovvertono i confini, si confondono 10887 Phae(1) | colle quarte, le quinte o le spaccate del loro fioretto. La scienza, 10888 Lau(4) | atto dramatico; sicchè per spacciare quella ultima operacaricatura 10889 Dis | avvisato Giovanni Pascoli, se spacciò, alla insoddisfatta ed esigente 10890 Lau(2) | senso latino: Crepo, mi spacco, facendo rumore, donde quel 10891 Phae | in sul terreno.~ ~Contro Spagna, in suolo ispano,~ ha versato 10892 Dis | e li autos sacramentales spagnoli, non che i quadri plastici 10893 Phae(8) | nuovamente tradotto di lingua Spagnuola in Italiana, sulla copia 10894 Phae(2) | Heine, Butti ad Ibsen e agli spagnuoli, Bovio a Petruccelli della 10895 Phae(14) | tedesco, è dunque doveroso spalancar le carceri ai tagliaborse 10896 Lau(1) | colle gole innumerabili e spalancate della loro artiglieria, 10897 Phae | indimenticabile fu da vero spampanata promiscuamente dalla antichità 10898 Dis(3) | fretta: «In sui racconti, spampanati con tumida disinvoltura 10899 Dis | perdendo consistenza, si spappolava, dimenticava la sua origine 10900 Lau(4) | per il popolo clandestini, sparare le proprie Revolverate e 10901 Rag | miei, queste volontà, e si spargano in Italia, corrispondendo 10902 Lau | rinomea, che non trascura di spargere ai quattro punti lo snobismo 10903 Lau(1) | voce menzognera e volle spargerla al mondo romano:~ ~«Morto 10904 Lau(9) | torricelliano, in cui egli stesso sparisce. Tentò il Nietzsche? Tenterà 10905 Dis(9) | offerente. Così tutti li oggetti spariscono; e, di stanza, in stanza, 10906 Lau | corrente se ne preoccupa e ne sparla; a nessuno mai di costoro, 10907 Dis(8) | di pistola che l'ultimo sparò al primo. Imprigionato quello, 10908 Phae(6) | interessanti dell'originale. Sono sparsi nelle varie parti del globo 10909 Phae(9) | pianta per più che metà dallo Spartaco di Raffaele Giovagnoli, 10910 Phae | roba tua»! come il giudice spartano a chi gli si querelava di 10911 Dis | gilio della sua ascetica, e spasima per confessare la sua fede 10912 Lau(2) | con dolore, che si sofre spasimando di gioja, deve essere accolto, 10913 Lau | amato, idolo di una folla, spasimante nella crisi di un amplesso; 10914 Lau | innamorate di Anfitrite spasimata; o pure, a pena, uscito 10915 Lau | cima della torre romana, spasimava per Ecate triplice e ginandra: 10916 Lau | ricordino le dolcezze ricche di spasimi, soferte sopra un prestigioso 10917 Dis | abuso, inguaina l'eretismo, spasmodicamente.~ ~Decadenza al di della 10918 Dis(2) | una faccia fatta d'angoli spasmodici e d'ombre. Asta Nielsen 10919 Rag | Offro agli italiani il caso spasmodico della sua letteratura, come 10920 Dis(3) | arrivisti dei diversi a spasso Sangiorgini si mettono in 10921 Lau | non per ferite, ma per lo spauracchio ed il fragore dell'arme 10922 Lau(4) | senatoria; in Pascoli, perchè spaventata e francescana; in D'Annunzio, 10923 Lau(1) | fecondità, dalla quale è spaventato, da lontano: come i Chinesi, 10924 Phae | un misto di audacia e di spavento, la Cretese, piegandosi 10925 Phae(6) | presentano consimili visi spaventosi, dalla bocca contratta e 10926 Lau(10) | pur avendo il desiderio di spaziar nell'aria, non desiderano 10927 Lau(3) | vano; ed io finivo con lo spazientirmi; mi afferravo alla corda 10928 Dis | legno per l'avena, striglie, spazzole per schiene di scozzoni 10929 Dis | lustro, a merletti ed a specchi – wagon-lit –; eroicamente, 10930 Lau | dell'addio, ed in lui si specchia:~ ~« . Questi è mio pari».~ ~ 10931 Phae | autore, che, nel susseguente specchietto non è nominato, perchè forse 10932 Dis(7) | eccesso. – La Rubinstein è specialissima ed incanta al solo guardarla. 10933 Dis(9) | incisioni che lo ornano sono specialissime; vi son riprodotte, in nitide 10934 Phae | Gesuiti: – i quali, quando si specializzano sono dottissimi e ci posson 10935 Dis(9) | rampollo, anche la curiale specifica del genitore: l'avv. Coselschi 10936 Phae(1) | traslato, conservato oggi specificamente: ladro di idee, di pensieri, 10937 Rag(7) | anche all'ingiuria, non specificata personale, ma argomentativa 10938 Phae | produce un'idea già emessa specificatamente da altri, sì da non potersi 10939 Dis | perchè qui incontrano le specifiche sobbillazioni? Amiamo, dunque, 10940 Phae | già usati o noti coi loro specifici particolari da non essere 10941 Dis(9) | portasse in patria cimelio e specimen un pizzico di roba d'annunziana, 10942 Lau | si presenta con una certa speciosità laccata e fresca: così, 10943 Phae | sonorità di lirica e di gesti, speculano i critici del giornale che 10944 Phae | come pretesto, a maggior speculazione, e, se presso al pubblico 10945 Lau(1) | Insieme con questa per Lei, spedisco una lettera al Donati nella 10946 Rag | era un vederli armeggiare speditamente, di proposito; era un averli 10947 Phae | delle altre enciclopedie, speditiva incombenza di facilità, 10948 Lau(1) | poesia che Le ho or ora spedito.~ ~Cordialmente La saluto~ ~ 10949 Rag | bellezza immortale.~ ~ ~«Spegni l'entusiasmo, o Lariano 10950 Phae | accaparratore, anche questo: «LoII spendere solamente del tuo è quello 10951 Phae | un reato più affine alla spendita di biglietti di banca falsi 10952 Phae | Kipling: Quando la luce si spense, ed anche dalle sue poesie 10953 Lau | ritrova le grazie d'Anfritite; Spenser, Sydney, Shakespeare incoronano 10954 Phae(11) | a questa la sua lampada spenta e prende fiamma dal fuoco 10955 Lau(3) | Umanità,~ che mi attende sperando,~ lieta sommette e ~ fiori 10956 Phae | lotta e vincere.~ Ma non sperare di vivere, di vincere~ se 10957 Lau | le sue opere, che furono speratecolla tema che fossero 10958 Lau | Mio caro poetaIII.~ ~«Speravo di vedervi a Milano nel 10959 Lau(1) | soli in barca, al largo, sperduti nel mare, immaginava ch' 10960 Dis | un critico anglosassone, sperdutosi per il Quartier latino, 10961 Lau | di fare, mentre ozia, o speri di darsi come un ideologo 10962 Lau(3) | di norma ad uno psicologo sperimentale, per definire la curva biologica 10963 Lau(1) | cotanta eccellenza: però sperimentarono del Tot» – e lo trovarono 10964 Phae | empia rabbia dei nemici~ spermentar quegli infelici.~ ~Chi squarciato 10965 Dis(2) | alla euritmia dei movimenti sperò Asta Nielsen ha due tesori 10966 Lau | ma i soggetti disparati e spesse volte ignobili contagiarono 10967 Dis(7) | sulla musica e sul poema non spetta a me. Io me ne rallegro 10968 Lau(5) | gladiatorie ch'egli mostrò per li spettacoli patologici e crudeli, dimostra 10969 Dis | meraviglie curiosissime, fiori spettacolosi e miracolosi da quella pianta 10970 Lau | libero italiano, argomento di spettanza del secondo volume del Verso 10971 Lau | della sua misura, devesi spezzarne il significato dividerla 10972 Lau(4) | ampie e solenni, o nervose e spezzate, di Beethoven, a molteplici 10973 Lau(1) | canto suo, fors'anche, gli spezzerà semplicemente la parola 10974 Lau(6) | Antiquité: l'Harmonie des Sphères.~ ~«Passant de la Poésie 10975 Phae(3) | il 20 giugno 1911, sulla Spianata degli Invalidi al Campo 10976 Lau | si ferma all'ulivo, alla spica, all'opere ed ai giorni ( 10977 Lau | che con migliore accetta spicca, per la rapacità delli Anglo-Sassoni, 10978 Phae(9) | vivida luce, che ne fanno spiccare i contorni bellissimi e 10979 Lau | onde; è la foglia da poco spiccata dal vento da una rama e 10980 Rag | quasi queste note fossero spiccate da altre campane di diversa 10981 Lau(1) | Cremona, di aggiunger merito spiccato di nuova coltura regionale 10982 Lau(1) | viva come un ritmo febrile, spiccherà sul bucato de' lini sotto 10983 Lau | riassunta nella costellazione, spicchi il suo volo fermo, pugnace 10984 Lau | questo volontario di voluttà spicciole, che, passando dal mare 10985 Dis(3) | ballerino! Perchè dunque spillar spiccioli alla piccionaja dei democratici 10986 Phae | il grottesco, il dileggio spicciolo, la irriverente contumelia. 10987 Lau | lo stesso D'Annunzio; gli spicco citazione e bando. Vedete; 10988 Lau(4) | della Italia del Popolo e lo spiegai un Martedì 15 luglio 1902 10989 Phae(3) | lavoro richiede un grande spiegamento di messa in iscena, un ballo 10990 Lau | Figaro il geniale Moréas spiegandone il bisogno.~ ~Ma vale il 10991 Lau(10) | di dir questo bisognava spiegarci in che consiste il genio, 10992 Phae(5) | quando non si adattano, non a spiegarla, ma a volerla dirigere, 10993 Lau(2) | quale première: e la Duse a spiegarlo: «... Di un azzurro speciale, 10994 Lau(1) | quanto si diverta, nello spiegarvelo, di curiosissimi giuochi 10995 Dis(3) | incatenandolo alle sue ali spiegate al sole. La sua personalità, 10996 Dis(2) | Danimarca? Il mistero è presto spiegato: io sono zingara di razza. 10997 Dis(1) | virtù. E dove virtù ritrovo spiego senz'altro.~ ~Fra Enotrio 10998 Dis(2) | L'Italia è stata troppo spietata col suo maggior poeta vivente, 10999 Lau(1) | Gabriele era un Automedonte spietato: stringeva le redini e tirava 11000 Phae | nel proprio granajo, delle spighe piene d'altrui; e, quando 11001 Dis(3) | ballerino! Perchè dunque spillar spiccioli alla piccionaja 11002 Dis(3) | Mendés lo appunta, con uno spillone il suo enorme cappello piumato, 11003 Lau(3) | sorriso è smorto~ ed una spina è il fiore.~ Non importa!~ 11004 Dis(7) | lettere ardenti di donne, che spingevano il loro fervore per la sua 11005 Rag(6) | ironicamente: «Qualcuno si è spinto ad accusare lo scrittore 11006 Lau(4) | una diota eleusina tra le spire simmetriche di due vipere, 11007 Lau(1) | iridi balenanti, giubilanti spiritelli....» pag. 49 – Caro quel 11008 Rag | dentro cui vagellava uno spiritello perversamente anarchico; 11009 Dis | teosofia e dell'animismo spiritico». Ah, sì, D'Annunzio; colui 11010 Rag(6) | tuffo nella letteratura spiritualista, perchè, oggi, la prosa 11011 Lau | adroite de ses mouvements spirituels, il cherche à reproduire 11012 Phae | sovreccitano, colle notizie a spizzico, la balorda curiosità dei 11013 Lau | de' suoi sogni amorali e splendidamente inutili, donde fiato, 11014 Dis(3) | e colorata, con immagini splendide, il risveglio e lo slancio 11015 Lau | Annunzio ne ha pubblicato splendidi esempi.~ ~«Il mio tentativo 11016 Rag | che perseguano un sogno splendidissimo nella ermetica funzione 11017 Lau | le corolle dei fiori e li splendori delle gemme; a lui la saggezza 11018 Lau | agonizzato tra le rovine dei miti spodestati, non poteva essere sequestrato 11019 Phae | ch'egli non riconosce come spogliazione di roba altrui, ma più tosto 11020 Dis(9) | Durò parecchi giorni lo spoglio colla vendita all'incanto 11021 Phae | Hortus conclusus, soror mea sponsa».~ ~Sopra un «Erotik» di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License