0,4-argom | argut-carez | caric-costa | coste-emigr | emili-giacc | giace-inten | inter-metal | mete-pauro | pausa-ramo | ramon-sbagl | sbara-spons | spont-vagis | vagiv-zuffa
                  grassetto = Testo principale
      Parte       grigio = Testo di commento

11022 Lau | libertà, in questo, otrajata spontaneamente dalla vigile critica, custode 11023 Lau(4) | dei suoi versi studiati o spontanei che siano, dedusse una filosofia, 11024 Lau | domani, le marmoree, chiuse e spopolate città del Silenzio? Ed è 11025 Dis(9) | disperdere i miei libri, pone la sporca mano poliziesca a profanare 11026 Dis(2) | paralitici di Parigi: oh, sporcaccioni pederasti... di femine!~ ~( 11027 Lau(2) | giallastre, colli odori dei cenci sporchi e de' frutti marci. Sopra 11028 Dis(6) | Sebastian.~ ~Pio X. Bruto sporco!~ ~Catina. (scandalizzata). 11029 Phae(11) | masso, che tale gli parve sporgente sopra molti altri più piccoli, 11030 Phae(1) | rimproverato da quelli ingegni sportivi, allora ed oggi, in auge, 11031 Lau(10) | Icaro meno temerario e più sportivo del Beaumont?~ ~ 11032 Phae | abrucio per te con sangue di sposa...... il polso è pesante 11033 Lau | Poseidon suscitatore od Elios sposo, dall'orizzonte piegante 11034 Phae | delle fibre, non avesse spostata la questione per mio sollievo, 11035 Dis | uteri irritati, le prostate spostate schiumeggiano la loro impotenza 11036 Rag | tempo, ingegnaccio e coltura sprecati». Mi urli al fianco, Tizio: 11037 Dis(9) | gridare: «O, Mecenate! che spreco si fa del tuo nome». – Ma 11038 Lau(3) | alla folla; deprimendo e spregiando i sogni dell'intelligenza 11039 Phae | similmente: «Il maggior danno e spregio, che un artista può recare 11040 Rag | spontaneità, di sincerità, di spregiudicata, spavalda, eroica sincerità 11041 Dis(1) | in Italia, dei coraggiosi spregiudicati che non hanno paura di andar 11042 Lau | Inchiesta, sicchè da questa spremuta nacque il suo da pag. 142 11043 Lau | caprino e liquido d'olive spremute, sangue di grappoli e sangue 11044 Lau(4) | dolce come l'olio di Sasso, spremuto dalla medesima: e, se nel 11045 Lau | del Pescarese chiamò un sprezzantemente «Il capo banda». Ma tutti 11046 Lau(1) | nulla di più facile che lo sprezzarla e il farne vedere le troppo 11047 Lau(4) | baleni». – «Fuoco» – E se ne sprizzan fischi? Il poeta e l'eroe 11048 Dis | bellezza materiata di parole sprizzava da tutta la sua persona: 11049 Dis(3) | Finchè la frase solita sprizzò, intorno alla tazza di , 11050 Lau(2) | principale della città che sprofonda le sue botteghe nell'ombra, 11051 Lau(1) | voce, me lo tormenta ncol sprone, me lo tormenta nco la frusta.... 11052 Dis | cuoio molle e bianco, morsi, sproni, tutta la cavalleria: a 11053 Rag(5) | Morello (Rastignac) che mi spronò, a Gian Pietro Lucini, che 11054 Lau | una grandezza che gli è sproporzionata e la sua metamorfosi in 11055 Dis(3) | penseranno che vi è una singolare sproporzione fra il sogno e la realtà. 11056 Phae | bel caso di traduzione che spuderatamente vuol passare per invenzione 11057 Lau(2) | Pescarese; il quale vi pesca spugne e ricci, non capitoni natalizii 11058 Phae(18) | meticoloso ed attentissimo, spulciare con facilità.~ ~ 11059 Phae(9) | essere stato così severo spulciatore di Carducci? Portentosa 11060 Phae | ignorando l'inutilità delli spulciatori, il ridicolo e la malvagia 11061 Lau | mari del nord, vennero le spumanti, le leggiere, le ardenti 11062 Lau | risplende, vibra, incita, spumeggia, gorgoglia, percorre, sui 11063 Lau | sulla voluttà barbara e spumeggiante della sua poesia, onde l' 11064 Lau | Avvenivano frequenti le sommosse; spumeggiava l'oceano delle folle nelle 11065 Dis | gemmato firmamento, dove spuntava la luna ed il sole nel medesimo 11066 Lau(4) | grida di mal'umore. E sputa sulla turba, nell'azione 11067 Dis(6) | Natura, che imbevano di sputi sanguigni e cospargono, 11068 Phae | materiale già definito, polito, squadrato dalle cure altrui alla sua 11069 Lau | meta, disordinato. Non si squaglia la cera all'ali conteste 11070 Lau(4) | fu mai sempre, finchè si squaglierà in sudore.... acqueo.~ ~ 11071 Lau(2) | casi, perchè le nuvole si squaglino da queste cime, onde vi 11072 Phae(6) | si pescano talora degli squali (specie di pesci-cani) che 11073 Lau | si screpola, si stira, a squame, sulla pelle, si scrosta; 11074 Lau | sulla fronte delle turbe, squassando la bandiera di porpora: 11075 Phae(3) | quando il Teatro della Morte squasserà le sue fiaccole? Dopo il 11076 Dis(9) | Argentina, ed il patriottardismo squattrinante e San Sebastiano, ed un 11077 Dis(3) | composte di improvviso, squattrinate davanti al pubblico ghiotto – 11078 Dis(6) | una serie di trabalzi e squilibri, più presto, che non lo 11079 Lau | ed in quest'ultime Laudi squilla la fanfara della volontà 11080 Lau | sulle soglie dell'Himalaja; squillata sulle praterie ucraine al 11081 Dis(6) | Catina. Sì, perchè xe una squinzia ebrea che fa el San Bastian!~ ~ 11082 Dis | palpitanti e di una perversa squisitezza di forme Wildiane, coperte 11083 Phae | rustica di Columella. – In stabat muda aestas, ricopia 11084 Phae(3) | per erigere dei teatri stabili fatti sul principio del 11085 Phae(16) | Prof. G. Cesare Ferrari, Stabilimento Poligrafico Emiliano, uno 11086 Phae(4) | distruggerlo, con facile riuscita. Stabilita tassativamente, dopo il 11087 Phae | della partita4 . I quali, stabiliti l'inganno, la frode ed il 11088 Dis(6) | severe dell'arte. Senza staccarci dal rispetto, che la nota 11089 Lau(2) | le due potenze alleate si staccarono; e da quel punto comincia 11090 Lau | logica una serie di poemetti staccati antietetici e contradditorii 11091 Dis(1) | vagliare anche il tutto a staccio di maglie sottili e critiche. 11092 Lau | fermo, glorioso in sulle staffe, procedesse, nelle domeniche 11093 Phae | Corrado Brando parla dello staffile con cui vide battere un 11094 Lau | acque irrigue, i segni delle stagioni e tutti li animali che portano 11095 Lau(4) | corrente e imputridiscono nelli stagni fumanti di malaria;~ ~e 11096 Rag | cantatrici di batrace vacuità.~ ~Stagno della Retorica! Se ne bevi, 11097 Dis(3) | écuyer à culotte rouge: nelle stalle due cavalli alla box. Vi 11098 Lau(1) | annunziate con la solita stamburata, non mai pubblicate pubblicature. 11099 Dis(9) | intesero. Indi il primo a stampar nella prima pagina del suo 11100 Dis | più lunga durata, collo stamparle, nere, sul bianco sudicio 11101 Lau | scritte, o, a dir meglio stampate in versi, sono tutte le 11102 Phae | quanto possa improvvisare stampi nuovissimi ad ogni cosa, 11103 Lau(1) | in una prima infornata, stampó sul Vol. VII di La Critica 11104 Dis(7) | particolari che non può non stancare gli uditori non avvertiti, 11105 Lau | Elettra, come fece, si è stancata di brillare tra le cinque 11106 Lau | impari del trotto dei cavalli stanchi, liriche di gioia, di desiderio, 11107 Lau | pugno fermo sull'anca e stante,~ a sfida e a guardia del 11108 Phae(1) | ostinatamente in una salsa stantìa. Tutti i suoi vecchi motivi 11109 Rag | informazioni fresche ed inedite, di stantii giudizii altrui e nuovissimi 11110 Lau | Libre» – 1909 non ho voluto starmene morto.~ ~Rifletto, intanto, 11111 Lau | carri, all'agonia della starna sotto l'artiglio del falco. 11112 Lau | logaedica di Pindaro o a uno stasimon eschilèo, ti appare tutta 11113 Lau | ammirare l'ordine divino e statico e preistorico, la susseguita 11114 Lau | allo imperialismo, che uno statista geniale, impetuoso, ma fuorviato 11115 Lau | non sempre esatti, della statistica (le cifre qualche volta 11116 Dis(3) | Sembra che finora Giove Statore abbia grandinato soltanto 11117 Rag | Ma, per rimettere nello statu quo antea, ogni cosa, state 11118 Dis | idolatri lo vorrebbero in posa statuaria ed imperialistica, certo, 11119 Lau | solennità egli veste la sua statuina; la veste è sua; sarto e 11120 Lau | classicismo, ed, indirettamente, statuisce sulla proprietà ed i requisiti 11121 Phae | Tribunale Civile della Senna statuiva, che l'imprestito non autorizzato 11122 | Stavo 11123 Phae(3) | occasione di conoscere una nuova stella, già freneticamente applaudita 11124 Phae | per descrivere un cielo stellato, si munisce di un trattato 11125 Phae | macchie,~ costellata di stelle~ indelebili, o tu che sei 11126 Dis | tricolore, con tanto di stemma sabaudino – Un piviale 11127 Phae | poesia, per scialaquarla e stemperarla, come una droga forte di 11128 Lau | perchè eravate incapaci di stenderne dei buoni – e queste cacafonie 11129 Rag | Conformismo. L'altro ti stendeva davanti un giardino incantato, 11130 Lau(4) | nella Lettera ai Catoncelli stercorarii. Oh, miseria! – Su questa 11131 Lau | permette e no; rifonde uno sterile classicismo, ed, indirettamente, 11132 Dis(3) | l'agente provocatore allo sterminio di tutti che non sieno italiani 11133 Rag | progetto, ma di natura. Presto stesero de' paralleli, non so se 11134 Lau(1) | Don Filippo: «Mbè, quando steve a ecche isse (Gabriele) 11135 | Stiano 11136 Dis(8) | dove ebbe polemiche collo Stigliani prima, per il poema il Mondo 11137 Dis(6) | coi fiori purolenti delle stigmate isteriche, la razza umana, 11138 Dis(3) | loro povertà fantastica e stilistica, avevano una virtù che manca 11139 Lau(9) | delle Laudi, anche falso stilisticamente; ed è appunto quando si 11140 Lau(8) | d'annunziane in episodii stilistici o passionali; ma ha la grande 11141 Dis | infibulata e fellatrice, stilitamente magra. Era fatale che un 11142 Rag | disinganno e il dolore, stillando dalla tua penna, diventano 11143 Phae(6) | presso Montecatini, lo stillicidio delle volte ha costruito 11144 Dis(10) | sono ancora persone che stimano l'Imaginifico per quello 11145 Rag | avranno molto più cara e stimata l'opera d'annunziana e non 11146 Rag | contemporanei, in faccia a cui tu stimi competere, poverino! Confessa 11147 Phae | per quanto li uomini la stimino la più cattiva delle dee...... – 11148 Lau | riferivano alla sua vita propria, stimolata e dal desiderio e dalla 11149 Lau(3) | capace, quando l'appetito mi stimolava, d'ogni più irrispettosa 11150 Phae | una piramidale libreria stipata di suo conio e pretendersela 11151 Lau | bene, nessuno di questi stipiti di propaggine e di nome 11152 Lau | belletto si screpola, si stira, a squame, sulla pelle, 11153 Dis(3) | in fregola, gozzaniani e stiracchiati, critici falsi e sgramaticati, 11154 Lau | alla quale convolgono e stirano le loro fragili liane) un 11155 Phae(11) | intriso nel sangue puro delle stirpi l'immagine del tempo novo, 11156 Lau(6) | suo cervello è, più che stitico, occluso.~ ~ 11157 Lau | alla marra, ed afferra la stiva dell'aratro cantando. Ma 11158 Rag | con un coturno, che è uno stivaletto del calzaturificio varesino. 11159 Lau | rivoluzioni: discepolo alacre alli Stoa ed ai Giardini filosofici, 11160 Rag | antica umanità classica e stoica, norme di virtù dissuete 11161 Lau | di argomentazioni, dallo stoicismo, estraeva un principio non 11162 Rag | una toga, che sembra una stoletta ricamata per la processione 11163 Rag | urticaria, inglese; cibo per stomachi forti e palati adusati al 11164 Rag | intimo: lo ingrandisce, lo storce, lo piega, lo arrotonda, 11165 Lau | eufemie per ingannare e per stordire; madrigaletti secenteschi 11166 Lau(4) | istinti. La poesia compie storicamente il suo rinnovamento all' 11167 Phae(1) | 1909). Come tutti i drammi storici, pei quali il poeta fece 11168 Lau | Sera fiesolana (qualche stornello trecentesco a battuta vanisce 11169 Phae | piccola forma il maggiore, storpia, taglia, contrafà, deprime, 11170 Lau | vengano in giù, quale melopea stracca, uniforme, senza colorito. 11171 Lau(1) | bocche, due ronzacchioni stracchi dimessi, che pareva volessero 11172 Lau(5) | condannare dal Vinattiere di Stradella per delitti non suoi: e 11173 Lau | gelata ironia del Tamigi, di strali d'oro e di luce solare.~ ~ 11174 Lau(3) | povero Rocco, facendo un viso stralunato, mi supplicava con grandi 11175 Lau(1) | una groppata e me lo stramazza come un portoualle... Stai 11176 Lau(3) | London: J. Dicks, 313, Strand. Vedi la buona traduzione 11177 Lau(9) | amara marea a prevaderlo, straniandolo, dai disinganni, egli più 11178 Phae(15) | ignorantia. «Mi sembra che una stranissima fatalità incomba ormai su 11179 Lau | cospetto delli Effimeri, straniti e sorpresi, greggie di buona 11180 Dis(7) | Debussy. Le decorazioni sono straordinariamente ricche e pittoresche; invece 11181 Dis(4) | proclama «D'Annunzio; un uomo straordinario! Si accolgono, qui, a suon 11182 Lau(1) | cont marin,~ di tri pitocc~ strapazza bordocc»~ ~o vero sia:~ ~« 11183 Dis(8) | Che imbratti carta e che strapazzi inchiostro».~ ~La Corte 11184 Phae | È il fiume d'annunziano straripato, che, quando si ritira, 11185 Phae | attualità, morendo con lungo strascico di necrologie e prolissa 11186 Dis(1) | dare alla luce del sole li strati ipogei freschi e vergini 11187 Phae | sadica impotenza, ella stessa straziata dalla necessaria ed atavica 11188 Rag | dai suoni dell'Abruzzese, stregato, nelli occhi, dal suo lussuoso 11189 Phae | evitandogli l'accusa di stregoneria. – L'Imperatore tenta Sebastiano, 11190 Lau(5) | meno scusabile ed il più strepitante D'Annunzio, ch'era stato 11191 Rag | smoccolati, i facinorosi e strepitanti mimmi e macellaretti del 11192 Dis(6) | con kake-walk irochese, strepitava di gioia contro il trio 11193 Lau(2) | che il Marini era di una strepitosa sincerità ed albagia: ma 11194 Lau(3) | l'impaziente, uno sbuffo strepitoso, un nitrito più tenue che 11195 Lau | esponeva dalle inferriate, non strettamente custodite, della carcere 11196 Lau | farsetti troppo succinti e stretti; da cui violacee escono, 11197 Lau | sonetti. Glauco è molto stretto parente di Andrea Sperelli 11198 Lau | grande passione, con urla e strida, necessarie perchè sincere, 11199 Lau(2) | spettacolo di ghiotta ironia e di stridente modernità! Gabriele D'Annunzio, 11200 Dis(3) | sfarzosi come le trombe stridenti delle coorti imperiali. 11201 Lau | esodo delle rondini. Queste stridono e volgono al Sud: «Alio 11202 Lau(3) | dei Narvali e tre Penne di stridule Civette,~ dentro la storta, 11203 Lau | attirar gente. Fate che que' striduli ottoni cessino l'accompagnamento 11204 Lau | le mura ove il tribuno~ stridulo, ignaro del misterioso~ 11205 Dis | truogolo di legno per l'avena, striglie, spazzole per schiene di 11206 Lau | crepuscoli della sera lenti e stringendolo da presso, lo dettagliano 11207 Lau(1) | un Automedonte spietato: stringeva le redini e tirava a 11208 Phae | accostare a me, tu che ti strisci~ obliqua come la pantera 11209 Dis | epidermiche titillazioni, strofinamenti di adulazione, glubere isterico 11210 Lau | pentono. Essi avevano meglio strologato il tempo velocissimo, che 11211 Dis(8) | loro valletto. – Da Parigi strombettò il marinismo, tono letterario 11212 Lau | la critica si affrettò a stroncare ed a sopprimere, perchè 11213 Lau | cibreo male impastato di stroncature, di elogi, di ironie, di 11214 Phae | battere un negro e parla dello strozzino, etc... deriva, dal Kipling: 11215 Lau(6) | innovation quelconque dans la structure du vers. De semblables innovations 11216 Lau(4) | quando racconta che li studenti pavesi:~ ~«vengon, recando 11217 Phae(17) | MCMVIII. Nutrito da codesti studi sarà ben difficile, scambiare 11218 Dis(2) | due parti principali le studiammo assieme. Poi ci presentammo 11219 Dis(6) | crei veramente. Noi altri studiamo i cuori, copiamo quel che 11220 Dis | si apparecchia, così, a studiar la parte e far onore al 11221 Lau(1) | presentazione artificiale e studiata della scena e dell'apparato. 11222 Lau(4) | sue prose e dei suoi versi studiati o spontanei che siano, dedusse 11223 Dis(3) | scegliere. L'una e l'altra studiavano meraviglie, promettevano 11224 Rag(2) | riusciranno veramente graditi agli studiosi, e costituiscono una veramente 11225 Lau | rosee e promettenti, dalle stuoie irsute del giaciglio, succube 11226 Lau(1) | Non vi è qualche cosa che stuona tra: «l'opera sua in un 11227 Ded | Uomini; queste note acute e stuonate contro la collaudata menzogna 11228 Dis(3) | dicono, poichè ha una memoria stupefacente e perchè è preso di mira 11229 Phae(3) | artistica e letteraria.~ ~«Io mi stupisco che un diritto così legittimo 11230 Rag(5) | rarità bibliografiche, che stupiscono nel suo volume, porta per 11231 Phae(1) | reale, con una serenità che stupiva i suoi amici, ed a ritrarsi 11232 Rag | scorso sono sempre preso da stupore e da paura: quanta inutile 11233 Lau(1) | luminose, e il gesto di chi stupra ed uccide». – pag. 103 – « 11234 Phae | avvelenata di ninfomania, allo stupro violento del proprio figliastro. 11235 Phae | cibo e dell'ottimo vino, sturava a piene tazze il suo ingegno 11236 Lau | dalla pigrizia, la quale suade a non faticare ed adotta 11237 Rag | Brinvilliers.~ ~2. Indi, mi suase vicino la voce di velluto, 11238 Phae | quae in exemplum assumimus subet natura et vera vis; contra, 11239 Lau(5) | incomparabile. Colui, che una volta subì la fattura di Rimbaud, non 11240 Dis(6) | quale, mormorò humiliter se subiecit: quale grinta la sua nel 11241 Lau | stesso e sa quanto, fa, e subisce il ritmo delle sue idee, 11242 Lau | sensazioni compartecipate le subite veemenze, le aggressive 11243 Lau | altius agit iter, anela a più sublimi altezze, Icaro, in paragone, 11244 Lau | Sibi res, non se rebus submittere) il quale coltivò il suo 11245 Lau | determinarla, non bisogna subordinare la sensibilità ad un modo 11246 Lau(8) | non ad abbundantiam ma ad substantiam: «La Superfemina abruzzese», 11247 Rag(7) | quando fa del D'Annunzio il succedaneo autore a quelli del Tempietto 11248 Lau(1) | boie de la.... altrimende succede un sfacele...» –~ ~Poeta:~ ~– 11249 Lau | trovare appena nove non succedendo l'elisione tra l'ultima 11250 Lau | evoluzioni poetiche che andavano succedendosi oltre le Alpi: Parnassiens – 11251 Dis | del ventre di Salomé, può succedere il Martirio di San Sebastiano, 11252 Phae | nervosa non avvenne in lui, succedette quella più comune ed ovvia 11253 Rag(5) | sbagliato, anche quando nel successivo I Tre Ladri, inscrive sulla 11254 Lau(9) | letterature straniere ecc. Firenze successori Le Monnier 1909, aveva avvisato 11255 Dis(9) | giorno e non renderà sangue o succhio, quel mio buon legname, 11256 Phae | ruffianesimo, a questo novissimo succhionismo – come in giro e sopra alle 11257 Lau | deforma, in farsetti troppo succinti e stretti; da cui violacee 11258 Lau(2) | refutazione del Socialismo!» – Il succo del suo discorso è dato 11259 Lau(3) | cazzeruola di prelibati e succolenti intingoli speciali. – E 11260 Phae(17) | Frassati – Torino; libretto succoso, cui dovrebbero leggere 11261 Lau | stuoie irsute del giaciglio, succube deliziose. Nelle lande di 11262 Lau(2) | Seguiamo una viottola sucida – la principale della città 11263 Lau(2) | rassegna per le sue strette e sucide viuzze, in cerca della casa 11264 Lau(4) | languenti in le mude, pei sudanti ne' porti a vuotar dalle 11265 Dis(4) | quanto il Rostand? Mi fa sudar freddo col suo lirismo a 11266 Lau(5) | di pubblicare dopo i due suddetti, e ciò mediante il corrispettivo 11267 Lau | centocinquanta milioni di sudditi inglesi che vivono in me, 11268 Dis(7) | Parigi, si pregò Dio coi sudetti, per quanto l'Indice romano 11269 Dis | stamparle, nere, sul bianco sudicio delle loro pagine.~ ~Fiati 11270 Lau(8) | aveva avuto una intuizione sufficientemente esatta del carattere, dell' 11271 Lau | alcun che ed ho cognizioni sufficienti, non trovo mai la risposta 11272 Phae | Jorio si è infarinata a sufficienza, dalle Tragedie di Paul 11273 Phae | renverse~ sa tête; et il suffit~ qu'elle mouille ses lèvres~ 11274 Phae(14) | dal pubblico e su questo suffragio egli ha iniziato La storia 11275 Phae(1) | faccia pure: e però egli si suggella da : «Vedo che il mio 11276 Lau | azzurra croce sul ventre suggellata;~ volle, alla croce, aggiunger 11277 Lau | Andrea Sperelli se vuole suggere per diverse bocche, diversi 11278 Lau | perchè quello di sinistra gli suggerisca: non devi far questo, mangi 11279 Phae | pag. 348Villa Medici, è suggerita da Les exilés di Théo. de 11280 Phae | considerazioni personali suggeritegli dalli avvenimenti e dalle 11281 Rag(8) | viene all'incontro del suggeritore, approva il suo consiglio. 11282 Lau | lunga parola concettuale e suggestiva, uscita dalla sensibilità 11283 Lau | fabricato, in un decoro suggestivo di paesaggi e di mobiglio 11284 Phae | au matin près d'èclore.~ ~Suivons donc ces astres sacrés;~ 11285 Phae(1) | methaphorice autem «pro dolose» sumitur. Inganno dunque: ed eccovene 11286 Dis | nelle sacrestie, colle Summe, le superstizioni, il lealismo, 11287 Phae | Carafa: ed anche Shelley, The Sunset.~ ~15. La Città Morta, Ia 11288 Phae | terreno.~ ~Contro Spagna, in suolo ispano,~ ha versato ispana 11289 Lau | giallo malese mezzo nudo e suonante di conchiglie in collare, 11290 Lau | Il verso libero deve suonare, imitando, la cosa, il pensiero, 11291 Lau | del Tirazza a codazzo, per suonargli la marcia e per attirar 11292 Lau(3) | pronto, «come l'invito gli suonasse un dovere». Bibliche e fatue 11293 Dis(7) | coriste, 150 comparse, 100 suonatori. Il russo Bakst aveva sorpassato 11294 Phae(13) | ottonari, se non isbaglio, che suonavano barbaramente insieme. Carducci 11295 Phae | Valandre;~ ~La Sera = da Suor Dolorosa, nel volume Soirs 11296 Phae(1) | la personificazione del «superamore», che arriva a dire:~ ~Il 11297 Phae | ammirando e cercando di superarli nel meglio della loro dottrina 11298 Phae | passo a passo, cercando di superarlo, o di essergli diverso, 11299 Phae | Quale il suo riflesso? Come superarne il piacere? Davanti alla 11300 Lau | europea di cui siam tanto superbi, dico, la Rivoluzione francese, 11301 Lau(8) | abbundantiam ma ad substantiam: «La Superfemina abruzzese», pagine se pur 11302 Lau | in generale, con larga superficialità li sfiorarono amichevolmente, 11303 Phae(1) | persiste a piangere, oziosa e superflua, sullo sfacelo delle sue 11304 Lau(3) | fenomenico e le ragioni superiori della esistenza; e voi sapete 11305 Rag | truccatura; in fondo, quel supersensibile è rimasto sempre un perfetto 11306 Dis | nitriva, uggiolava l'ultimo superstite levriere di ricca muta di 11307 Dis(1) | le altre vedove o figlie superstiti che fanno niente, continua 11308 Lau(1) | astrazioni. Astrazione, superumanità, assurdo! E lasciamo stare 11309 Lau | franca censura alle lodi supine, parlano ma si procacciano 11310 Phae(11) | intelletto, e prezioso come suppellettile micenica! –~ ~«Vinto dalla 11311 Dis(9) | riscatto ed al dono delle suppellettili del poeta, dell'Illustre 11312 Lau(3) | facendo un viso stralunato, mi supplicava con grandi gesti di desistere 11313 Phae(1) | travestito da pirata fenicio, le supplici che ci rimandano alla Figlia 11314 Phae | Cicerone: «Dico in illo supplicio mercedem vulneris atque 11315 Phae(11) | premeva, io ho cantato nei supplizii le laudi della vita... –~ ~« 11316 Lau | vi pare che meno gonfia supponenza vi farebbe acquistare un 11317 Dis | Gabriele D'Annunzio sente supporarglisi il gilio della sua ascetica, 11318 Lau(5) | quattro lire, avrebbe osato supporre che Angelo Sommaruga si 11319 Lau | persuaso che è una pura supposizione scolastica l'ammettere come 11320 Phae(1) | aliena sollecitat, celat supprimit; item, qui liberum hominem, 11321 Lau | acquistato non vale se non per supremazia e per mezzo di ricchezza, 11322 Lau | aveva pur creduto di essere suscettibile di donare una fusione omogenea, 11323 Lau | e col battere del piede suscitar Cyane l'azzurra. Egli dice 11324 Lau | sicura rinascita ideale, suscitata dal suo verbo. Troppo piccola 11325 Lau | dedotta da Jessy-Withe Mario, suscitatrice di folle; di costruire il 11326 Phae(13) | dallo sdegno che in me suscitava lo spettacolo di un uomo 11327 Lau(3) | il momento. La solennità suscitò un numero unico – l'Università 11328 Rag | sapevano, molti hanno taciuto. Suscitossi quindi una quisquilia letteraria. 11329 Lau | statico e preistorico, la susseguita gerarchia da Zeus; rammaricarsi 11330 Rag(6) | verde di bile e pallido di sussiego; il quale testò vociò l' 11331 Rag | egli grida, bestemmia, sussurra, prega, delira, filosofeggia, 11332 Dis(1) | dell'oscuro mormorio che già susurra un basta, tra la mortificazione, 11333 Lau(3) | vicino, ed additatomelo, dal susurrarmi all'orecchio, con molta 11334 Phae | elenco sommario. Male, gli susurro. Per quanta carta abbia 11335 Phae(11) | svegliasse da una contemplazione susurrò:~ ~– «Chiunque sii che ti 11336 Lau(2) | testo di spiegazione e di sutura tra il primo detto e quanto 11337 Rag | un librattolo; il quale, suturando colli inediti d'oggi li 11338 Lau | volentieri gli concederemo questi svaghi d'involuto re barbaro, purchè 11339 Phae | ad usura, ma si lasciano svaligiare, da onesti uomini poco avveduti 11340 Lau | ALCIONE».~ ~Or dunque, collo svampar del successo della1 Figlia 11341 Phae | la sua produzione colli svariati e saporitissimi sbruffi 11342 Rag(3) | sopita ma che non tarderà a svegliarsi con più caldo furore. In 11343 Phae(11) | biascicata di uno che si svegliasse da una contemplazione susurrò:~ ~– « 11344 Lau | accorse a quarant'anni, per svegliatezza ed irrequietezza di intelligenza, 11345 Lau(3) | dallo studio, pareva essersi svegliato allora allora da un sonno 11346 Dis | desiderate essere sempre sveglio ad ogni evento». Compiacetevi 11347 Lau | quel morituro forse per svelarsi più agevole la verità suprema 11348 Lau | abilità, può contribuire a dar sveltezza e libertà alla forma poetica. 11349 Lau | le vere e false damine svengono di voluttà; o sia che scandano 11350 Lau | barbaglio di gibigianne e quello sventolar di panni vivacissimi, sommossi 11351 Lau(1) | per le loro immaginarie sventure». – pag. 105 – Se ciò si 11352 Dis(3) | compagno che lo ridicolizza, lo svergogna e gli rassomiglia ahimè! 11353 Lau | sentenza, un deplorevole svergognato per eccesso di vanità. Con 11354 Rag | dove, appena giunto per svernarvi, riaccesi la zuffa, che 11355 Dis(2) | senza musica e parole: svestitevi, oh, Asta Nielsen, oh, Rubinstein! 11356 Lau | ma per la necessità di sviar li altri dalla sua strada 11357 Lau | Alfredo Gargiulo, si lascia sviare dal già detto prima dalli 11358 Lau | contemporanei, in sulle prime sviati, intontiti dal pum pum e 11359 Lau(2) | aumentare la nostra conquista, sviluppando le nostre energie sino al 11360 Lau | crearsi la sua forma speciale, sviluppandosi come un fiume si scava il 11361 Phae(9) | Chè le inclinazioni si sviluppano presto e sotto la loro pressura 11362 Rag | virtù, la disposizione a sviluppare, con le più svariate tinte, 11363 Rag | esempio, entro la traiettoria sviluppata da un volo di rondine i 11364 Lau(5) | stabilito da Pascal, è sviluppato ora con una ricchezza di 11365 Lau | continuativo sino al completo sviluppo della frase, sia di una 11366 Dis | toccare il confine degli Svizzeri».~ ~Si lasciava a tergo 11367 Lau | stilizzati e collegati con li svolazzi capricciosi di una erudizione3 11368 Phae | e di pura fiamma che si svolga davanti ad altissime tende 11369 Lau | Borgese6 le seguiterà, svolgendone il significato: «Come la 11370 Lau(2) | parte, quanto non tarderà a svolgere il D'Annunzio in Alcione; 11371 Lau(1) | un po' più difficile lo svolgerli: comunque, egli prende tempo 11372 Lau | libertà delle coscienze.~ ~Svolse, ad encomio de' principi 11373 Rag | e mi sermoni a senno: «Svolta il sentiero sdrucciolevole; 11374 Phae | sentimentale lambiccata, svoltasi già in bellezza, capace 11375 Lau(1) | titoli acconci ad essere svolti nei diversi generi letterarii 11376 Rag | può essere continuato e svolto integralmente dalla memore 11377 Phae | Decaduta la schiavitù, svoltosi, maggiormente rispettoso 11378 Lau | gran meriggio»,~ ~pio e svuotato, sacrificando di vino, mentore 11379 Lau | oltre le Alpi: Parnassiens – Symbolistes – Intimistes – Verslibristes – 11380 Phae | Nodier: «On peut dérober à ta façon des abeilles, sans 11381 Dis(9) | mantello alla fratesca di color tabacchino, con le maniche alla giapponese, 11382 Rag | forti e palati adusati al tabacco di pipa ed alla grappa valtellinese 11383 Dis | li andava annotando sulle tabelle hegeliane, e si venne alle 11384 Dis(9) | col bambino; Vergini in tabernacoli, Pietà, tutta l'iconografia 11385 Phae(1) | varietà: molti potrebbero tacciare già fin da ora di monotonia 11386 Phae(11) | come si alzava, quello taceva, e come si accomodava, quello 11387 Rag | sentiva in vena di confessarmi tacitamente per via di antitesi, anche, 11388 Lau | Se non che vi furono dei taciti, per prudenza, precoci e 11389 Lau | della carcere mamertina. Tacito ed Epitetto stavano per 11390 Dis(3) | le generazioni di uomini taciturni e forti, che essa trae dal 11391 Rag | molti sapevano, molti hanno taciuto. Suscitossi quindi una quisquilia 11392 Phae(11) | questo fatto. Subito la voce tacque.~ ~«Come si spiega?» chiese.~ ~« 11393 Dis(7) | Il Critico del Berliner Tageblatt riduce di assai le lodi 11394 Phae | forma il maggiore, storpia, taglia, contrafà, deprime, aggiunge 11395 Phae(14) | spalancar le carceri ai tagliaborse ed ai minuti pick pockets, 11396 Lau | così le legna da molto tagliate e lasciate al bosco, senza 11397 Phae(3) | semisferica; un pallone tagliato in due. L'apertura sarebbe 11398 Phae | di prede, di sacchi et di taglie et maneggia quel d'altri, 11399 Phae(17) | sulle opere delli altri, che taglieggia, ed in particolare, volgendosi 11400 Lau(1) | afferrando come in una tagliuola a tradimento, sotto il coperchio 11401 Lau | personificate, avessero tagliuzzata la loro poesia, rimpastata 11402 Lau | porte d'Atene, intrattenne Taide, venuta da Corinto e da 11403 Lau | delle gesta d'oltre mare: Taigete – Asterope1 – Celene si 11404 Rag | pare definisse anche, il Taine, l'arte). Lucini non si 11405 | tal' 11406 Dis | sessualità ermafrodita, in sul talamo della dramatica del Pescarese. 11407 Lau | giuoco, come al suo piacere talenta, sopra il pezzato scacchiere 11408 Lau | raccomandazione? Più che il proprio talento fuorviato, il quale ci poteva 11409 Dis | congiure di un diminuito Talleyrand valtellinese, soppannato 11410 Lau | legni, e non tuoni più il tamburone; dove se l'è fumata l'Imaginifico 11411 Dis(3) | pini sull'alto della duna, tamerici resistenti; di fronte, l' 11412 Phae(10) | attribuzione, nelle sue forme tangibili, riassorbite nel quid trascendente 11413 Phae | se si toglie questa sola tangibilità disgraziata alla dramatica 11414 Dis | danza del ventre, o del tango, ballata a pelle nuda nelli 11415 Lau | Zampogna e Galleria.~ ~Ma tant'è: i nostri e suoi contemporanei, 11416 Lau(1) | arrivato l'Ambasciatore, tantironlironlellala:~ ~«Teodula di Cinzio.~ 11417 Rag(5) | società e col percorrerla a tappe, postillate dalle mie opere: 11418 Dis(9) | torciere, candellieri, tappeti di fantasia e quasi orientali, 11419 Lau(3) | davanti ad un tavolo dal tappeto verde, il poeta lesse assai 11420 Lau | vite, che fra poco coprirà, tappezzando, i pali di questa bella 11421 Lau | del pubblico, in una sala tappezzata di foglie di rose, riservandosi, 11422 Lau(1) | un altro segno, o meglio, tara della mentalità del poeta 11423 Dis | il lealismo, l'aquila di Tarantasia, la croce delle croci, il 11424 Dis | stessa famiglia pescati a Taranto: l'Abruzzese ne accorgeva 11425 Lau | di costoro, rispetto alla tarda viltà dei bene costoditi, 11426 Rag | l'intenditore non si fece tardare; ecco risponde a battuta 11427 Rag | mie parole giungerebbero tarde ed assolutamente oziose. 11428 Dis(6) | troppo tardi; oltre che tardiva, era sleale: per la rappresentazione 11429 Lau | comportano le medesime tare.~ ~Per connessione e per 11430 Phae | quasi onta edilizia in sulla targa che distingue una delle 11431 Rag(7) | incontinente, dalla baldracca tariffata? A quale conseguenza arriva, 11432 Dis(3) | non far torto al suo Paolo Tarsis, ma con maggior prudenza, 11433 Lau(5) | confessione fa onore al Tartarin, ma è assai troppo postuma: 11434 Lau | lega di un Shylok e di un Tartufe nelle ultime espressioni 11435 Lau | non ci rubano nulla di tasca, ma ci riempiono di sane 11436 Phae(13) | infaticabile mano dalle tasche altrui; mi pareva che non 11437 Phae(4) | facile riuscita. Stabilita tassativamente, dopo il giudizio di fatto, 11438 Lau | quest'altro per lunghi comma tassativi a salvaguardia della mediocrità.~ ~ 11439 Lau(2) | eccellente di quello del Tasso». Perchè così altamente 11440 Dis(1) | Zadig, a Micromegas, al Taurean Blanc e si impose sull'Epoca. – 11441 Lau(3) | Olimpia, seduto davanti ad un tavolo dal tappeto verde, il poeta 11442 Dis(7) | nella piccola sala d'un tea-room per prendere una tazza di 11443 Phae | settimane or sono, a Parigi, al Teâthre Marigny, con Lugné Pöe per 11444 Lau | oscure e tormentose della Tebaide, apparve all'Antonio eremita, 11445 Phae | essere accordato per ragioni tecniche e non di imaginazione. D' 11446 Phae(7) | necessità di uno scabinato tecnico per giudicare sul fatto 11447 | teco 11448 Dis(2) | Per poco che le fabbriche tedesche di films esportino in Italia, 11449 Dis(2) | perchè nei cinematografi tedeschi non si può fumare.~ ~Quanto 11450 Dis(7) | questo il poeta cade in una tediosità e verbosità insopportabili... 11451 Dis(7) | egli scrive, «è prezioso e tedioso. Il San Sebastiano ci mostra 11452 Lau | di un vago e misterioso teismo orientale; vollero la necessità 11453 Dis | polverose, in quel caos di telaccie guazzate e di lampade intermittenti, 11454 Lau | religione si plasmarono nelle tele; e Venere rinacque sotto 11455 Dis(9) | aumenta la tristezza. Ho telegrafato a mammà e attendo con ansia 11456 Dis(1) | sollecitato a scriverla, questo telegramma:~ ~«Leggo del divieto nei 11457 Phae | altro che telegrafo Marconi; telepatia! Noi altri italiani siamo 11458 Lau | osservata e di ribellione quasi temeraria, non eccita nel pubblico 11459 Lau(10) | calmo – per un Icaro meno temerario e più sportivo del Beaumont?~ ~ 11460 Rag(6) | quanto la bollata sempre temette, (vedi l'esilio.) Essi dovrebbero 11461 Lau(3) | ma un cavalier templare». Temo assai che sir Tristram e 11462 Lau | risultati empirici; non ne tempera, ne aumenta la virtù 11463 Lau(3) | astratti penetra pure i temperamenti più alieni dall'esercizio 11464 Phae | Ma i tempi, sotto la temperata pressione del determinismo 11465 Lau | nella sabbia della cavea a temperatura costante. Allora, per cantarlo 11466 Lau | scogli ed il tormentar della tempesta, dimettere il fragile ed 11467 Lau | apollinee sopra le sue ampie tempie? E prenderà l'Italia per 11468 Rag(7) | succedaneo autore a quelli del Tempietto di Venere, ben accolto dai 11469 Lau | No3 waiter but a knight templar», non giovinastro bagascione, 11470 Lau(3) | bagordi, ma un cavalier templare». Temo assai che sir Tristram 11471 Lau | bagascione, ma cavalier templaro, doveva consacrarsi verità 11472 Lau | che allievino un poco, temporaneamente e lasciano il male, la cattiva 11473 Phae | morriam, pianti morremo~ e temuti. O Re supremo,~ il tuo giorno 11474 Dis(7) | soggetto. Ma lo sforzo e la tenacia latina appaiono più della 11475 Phae | non dell'Ade, non delle tenarie~ fauci sono i castighi più 11476 Lau | Onde sta fresco ancora e tenderà domani il suo ventre rugoso 11477 Lau(9) | l'estremo opposto, a cui tendevano le proprie facoltà, con 11478 Lau | abbiamo a trar fuori dalle tenebre: Henri de Régnier è uno 11479 Phae | Lorsque tu dormira, ma belle ténebreuse» etc. –~ ~Verso 6732:~ ~« 11480 Lau(10) | accopparvisi cadendo. Ma il tenente Bagne che precipitò in mare, 11481 Lau(2) | piante ed i bruti; che, se mi tenete per buona l'espressione; « 11482 Rag | idee, cuore, benchè tengano questo dipinto in grossi 11483 Lau | troveremo già scoperte – e ci tengo – otto e nove anni prima – 11484 Lau | Hérelle traduttore, soli, tennero il mare sul guscio e giunsero, 11485 Rag | Wagner, colle altre del tenore che si veste provvisoriamente 11486 Lau(3) | nella serie esatta dei tenori e delle ballerine di cartello. – « 11487 Lau(10) | avuto nei miei occhi, la tensione vibrante dei miei nervi, 11488 Phae | Città terribili, Les villes tentaculaires del Verhareren. Per il poeta 11489 Phae | fosse lecito di osare la sua tentata espropriazione. Col Carey, 11490 Lau | eccitato «gran dio equivoco e tentatore», a cui aveva offerto, prima, 11491 Lau | speranza di Machiavello, tentava di ricostruire un'Italia, 11492 Rag | che le regge? Ti capacita? Tentenni, vagelli? Incominci a travedere. 11493 Lau(9) | sparisce. Tentò il Nietzsche? Tenterà San Francesco col medesimo 11494 Lau(3) | strepitoso, un nitrito più tenue che un fremito di gazella, 11495 Lau | rinascimento alluminato dai tenui colori del nuovo stile.~ ~ ~ 11496 Phae | cristiano, domina tutte le teocrazie colla critica, che è la 11497 Lau | a volta colla grazia di Teocrito, a volta coi mimijambi di 11498 Phae(3) | molto probabile pure che Teodora Duncan e la sua scuola di 11499 Dis(3) | il figlio e la figlia di Teodoro Roosevelt: ed il poeta pitoneggia: « 11500 Phae | dedotti da un frammento di Teognide (Lirici greci, tradotti 11501 Lau | degustazione estetica formano la teogonia erotica. L'anima sua vorrà 11502 Rag | addottrinato di sul Compendium teologiae moralis di Hermann Busembaum, 11503 Lau(4) | via la parola dantesca e teologica, a riprova della esattezza 11504 Lau | nelle complesse e confuse teorie che gli fermentano dentro, 11505 Dis | impernia la pregiudiziale della teosofia e dell'animismo spiritico». 11506 Dis | ministro probo – sollevatasi la teppa a finirlo, per denaro di 11507 Phae | organi e delle idee; se la terapia, che trova mille modi ingegnosi 11508 Phae | poichè la trasformazione teratologica dell'energia nervosa non 11509 Phae | la genialità efficenteteratologicamente – l'energia nervosa si trasforma 11510 Dis | Svizzeri».~ ~Si lasciava a tergo le lercie e reddituarie 11511 Dis(2) | la Medusa del Museo delle Terme. È dunque per gli itallani 11512 Lau | stramba epistemologia.~ ~E qui termina Elettra ed incomincia Alcione.~ ~ ~ ~ 11513 Lau | contrastando, così, colle premesse termìna, nella Conclusione8 , il 11514 Lau | citazione, in due periodi terminali delle mie già apparse d' 11515 Lau | avvocato Enzo Ferrari, che, terminando un suo ciclo di conferenze 11516 Phae | trovano inoltre due scene che terminano in modo simmetrico: nel 11517 Lau | decrepitezza insolitamente rapida terminavano per danneggiarlo irreparabilmente. 11518 Lau | tutto il concerto delle terminazioni di cui la nostra lingua 11519 Phae(9) | e quando come un pazzo terminerà per perdere la comprensione 11520 Lau | dannò Cristo alla croce, termineranno colla spiccia fucilazione 11521 Lau | un leggio gotico, sulla terrazza della Capponcina, mentre 11522 Lau | morto»!~ ~Dall'alto delle terrazze che dominano, egli getta 11523 Lau(1) | pomeriggio, sul più alto terrazzino del suo «Convento», ve lo 11524 Lau(4) | del maggio 1898; II, il terremoto siculo-calabrese. Davanti 11525 Lau(1) | figurazioni ideali», «Le imagini terrene», «Imonologhi e l'intermezzo 11526 Dis(3) | vedono le minime ombre dei terreni fino ai cespugli d'erba». – 11527 Dis(3) | consolidando le sue strade terrestri, le più belle del mondo, 11528 Dis(3) | riprenderò l'Accetta, dramma terribile, che ho già abbozzato e 11529 Phae(14) | perpetrate e commesse nel territorio della letteratura?» No; 11530 Dis | screpolava sopra la ganga terrosa dell'egoismo intravisto 11531 Dis(6) | estrinseci, quali la lingua tersa, sapientemente scultoria, 11532 Phae | indelebili, o tu che sei sì terso:~ perchè dentro mi stanno, 11533 Lau(3) | Memoriam – che è il centone con terzaruoli alle gabbie mal industriato 11534 Phae | all'autore di questa ed ai terzi che ne hanno legalmente 11535 Rag | anch'io diedi nella ragna tesami dai vezzi della allettatrice 11536 Lau(4) | inconsciamente di aver teso l'orecchio a melodie ampie 11537 Lau | armonico, quando custodiva il tesoro di Bacco, ora fesso alla 11538 Lau | Quinto Flaminio; o l'altro di Tessalonica, caro ai Tolomei, gramatico 11539 Dis | opportunità di polemica, tesser lodi a Pascoli, mallevarne, 11540 Lau(1) | del padre Gaufridi colla tessitrice di Lione alla santità. In 11541 Phae | continue reminiscenze dal Nuovo Testamento; tutta la profezia della 11542 Lau | passione e la storia a proprii testimoni e collaboratori, perchè 11543 Phae(17) | quella del d'Annunzio; ciò testimonierebbe del mio povero giudizio 11544 Rag(6) | pallido di sussiego; il quale testò vociò l'inutile requisitoria 11545 Lau(1) | bella biondina? Nella tua testolina, non frulla mai un piccolo 11546 Lau(4) | di caccia al monello, sui tetti:~ ~«Avanti~ perchè altro 11547 Lau | nome abolito e fenicio di Thammoz, raccontò la leggenda ed 11548 Lau(1) | Dieux s'en vont etc... – Le théâtre de Gabriele D'Annunzio – 11549 Phae | suggerita da Les exilés di Théo. de Banville.~ ~9. Giovanni 11550 Phae | Profeta di Meyerber, 3,6 gr.; Theodora di Sardou 3 gr.; Crepuscolo 11551 Phae | sonetto sono le idee che Théodore de Banville, colle stesse 11552 Lau | per parlare: Apollonio di Tiane, Cristo alessandrino e taumaturgo, 11553 Lau(1) | Angizia Fura; Aguito ricorda Tibaldo: nella novella, come nella 11554 Lau | lungo i villaggi della Tiberiade e del Giordano, re e profeta, 11555 Lau | Et je sentis sa bouche tiede sur ma joue;»~ ~(da compitarsi 11556 Dis | avendo una pelle sola ci tiene perchè appaja sempre dello 11557 Dis | ingrassata ed allevata sulla più tiepida terra della terza italianità; 11558 Lau | per cui scoscendere, la tiepidezza della corrente, per cui 11559 Lau | assicuravano, sotto li ulivi bigi e tiepidi, sieste beate. – O pure, 11560 Lau | Londra a Bombay, i docks di Tillbury, la gioia del piroscafo 11561 Dis(9) | piacente e carte da bollo timbrate e l'elegante prosa del divo; 11562 Lau | ed aspreggiano tirelle e timone».~ ~Non aveva già questo 11563 Dis(6) | alla gente di buon gusto e timorata, rispose: «D'Annunzio»! 11564 Rag | il compiacimento dei suoi timpani, per celebrare offici nella 11565 Lau(4) | legge».~ ~E udì:~ ~«qualche tinnio d’armatura e qualche~ nitrito 11566 Lau | femina,~ onde il ricolto del tino gonfiasse la creta all'assetato:~ 11567 Rag | nero, ma a favore di questa tinta scandaloso, entrava anche 11568 Rag | sviluppare, con le più svariate tinte, l'atomo di poesia ch'egli 11569 Rag | perchè il suo nome, pur tinto di nero, ma a favore di 11570 Lau(1) | teatro d'annunziano non è tipico, generalizzatore... Ebbi 11571 Lau | una egregia presentazione tipografica che ricordi Aldo e Bodoni, 11572 Phae(5) | e facendo il compositore tipografo, di poi visse assai solo 11573 Rag | Il Daimon, permaloso, mi tira il naso: dice: «Dove l'hai 11574 Lau | verso libero rende tiranno, tiranneggiato a sua posta, violentando 11575 Dis | bastarde di bastardi de' tirannetti Visconti e degli Sforza 11576 Lau(3) | truccato. Questo metodo tirannico ed usurajo di lettura non 11577 Rag | tollererò meno la tirannide popolare la più legittima, 11578 Lau(1) | sua tendenza lo dovrebbe tirare al San Sebastiano ed a quella 11579 Lau(3) | gioventù, non può resistere dal tirarmi per la falda dell'abito, 11580 Lau(1) | imbecillità. Perchè, via, tiratela come volete; vi è una bella 11581 Lau(1) | spietato: stringeva le redini e tirava a urtando nelle bocche, 11582 Phae | alla borghesia mecenatessa tirchia e corruttrice.~ ~Non eguale 11583 Lau | il passo ed aspreggiano tirelle e timone».~ ~Non aveva già 11584 Lau(5) | dovuto compiere un lungo tirocinio di anzianità: Carducci, 11585 Lau | fremitano e brandiscono il tirso; e voi vi domandate: «A 11586 Dis(3) | sotto il titolo speciale Il Tirteo Libicano. Qui mi importa 11587 Phae | forte di cui si voglia far tisana emetica e nauseabonda, nessuno 11588 Rag | esilità, la deformità, la tisi, l'epilessia, la follia 11589 Phae(1) | Ulpianus, in Digest. Lib. 21, Tit., I leg 17, etcc... Plagio 11590 Phae | curiosità dei citrulli e titillano, colle indiscrezioni, la 11591 Dis | vanaglorie di epidermiche titillazioni, strofinamenti di adulazione, 11592 Phae | partielle est défendue au même titre que la contrafaçon totale; 11593 Lau(6) | conséquent en elles mêmes leurs titres de légitimité du moment 11594 Rag(6) | dovrebbe scomparire. Ma che le bugie hanno le gambe 11595 Lau(1) | dell'Atto I, dalla fine toccando al bel principio, sento 11596 Phae | popolare: «Li estremi si toccano».~ ~Ma, scendendo dalla 11597 Phae(11) | posò le mani, si chinò a toccarlo col petto; e si accorse 11598 Lau(3) | una novità che in me solo toccasse il sommo del suo pregio».~ ~ 11599 Lau | PARENTESI PER I SOCIALISTI, UNA TOCCATINA ALLA «FIGLIA DI JORIO» E 11600 Dis(3) | tutto, devo dare gli ultimi tocchi al Martirio di San Sebastiano. 11601 Rag | personale. Vien fuori con una toga, che sembra una stoletta 11602 Lau(1) | averli, (sia comprandoli, sia togliendoli in prestito da altri o da 11603 Phae | limitare il campo umano, col togliergli l'esercizio di quel diritto, 11604 Lau(4) | espressione democratica, ha dovuto togliersi dalla compagnia: «perchè 11605 Phae | documentato; ma a me non togliete il piacere di destreggiarmi 11606 Dis(3) | mettono in mostra e son tollerati senza scandalo e vergogna. 11607 Rag | sincerità, per cui non ho tollerato, tollero, tollererò 11608 Rag | tollerato, tollero, tollererò meno la tirannide popolare 11609 Rag | cui non ho tollerato, tollero, tollererò meno la 11610 Lau | di Tessalonica, caro ai Tolomei, gramatico purista e compilatore 11611 Lau | si insanguinò al sacco di Tolosa invano uccidendo, perchè 11612 Lau | Giustizia, e li affini, toltane qualche egregia eccezione, 11613 Lau(1) | Lépreuse, del Bataille e di Tom sang. Aggiungivi un andatura 11614 Lau | molte opinioni politiche Tomaso Monicelli, poco fortunato 11615 Lau | Lord dello Scacchiere, a Tommy Atkins, il soldato di ventura 11616 Phae | Vedi: Henry Bataille, Ton sang, précédé de La Lépreuse, 11617 Rag | ed il '98 non mi avessero tonalizzato a dovere colle argomentazioni 11618 Lau(4) | ora, però, che lasciasi tondere, la frusta può essere anche 11619 Dis(7) | Times si abbassa di più toni e trova note meno acute 11620 Lau | li accenti necessarii e tonici dell'endecasillabo classico 11621 Dis(3) | egli può passar la state e tonificarsi, per poter cantare l'impresa 11622 Lau(1) | canzonetta di Ornella;~ ~«Tonta e pitonta,~ la pecora pel 11623 Phae(I) | di sapere sulle referenze topiche dei libri e dei passi.~ ~ 11624 Lau | mitologia pagana coi nomi topici greci e funzionali, che 11625 Lau | Annunzio, sulla stessa linea topograficaIV.~ ~«Ho fatto io, il primo 11626 Lau | nelle notti minacciose e torbide ritrova la civiltà conglomerata 11627 Lau | ogni e qualunque razza?~ ~«Torbidi uomini, usciti dalle porte,~ 11628 Phae | e schiume, dentro cui si torcano, in vortice, le bianche 11629 Lau | della vite che rinserra il torchio sulle pagine e sui caratteri 11630 Dis(9) | dormirevasi, vasetti, torciere, candellieri, tappeti di 11631 Lau(3) | una groppa lisciata dal torcione, la voce data dall'uomo 11632 Lau | professori Rizzi ed i più piccoli Torelli Violler e li altri minimi 11633 Dis(9) | stanno dispersi fra una torma di mercanti.... I bronzi, 11634 Lau | nascosto delli scogli ed il tormentar della tempesta, dimettere 11635 Dis(2) | che il destino le avesse tormentate nella morsa del dolore o 11636 Lau(4) | perversi,~ ubriachi di vino e tormentati~ di una sete di sangue».~ ~ 11637 Lau | dissoluti dalla materia, od i tormenti artificiosi ed esasperati 11638 Dis(2) | passione e che di questo tormento fosse rimasto loro qualcosa 11639 Phae | genere son perfette, che, col tornarci su, – come inversamente 11640 Lau | canzoni in sul partire, per tornarsene, meglio assicurata, sopra 11641 Phae | più che il suo depredato tornava ad essere uomo d'attualità, 11642 Rag | dopo tali abusi di fiducia. Torneremo a Parigi col ramoscello 11643 Lau(6) | lue e la pazzia. Ma voi tornerete a dirmi: «Oh che esagerazione: 11644 Lau(3) | rimbambite od in decadenza. Torniamo al «mens sana in corpore 11645 Lau | lamenta; che anzi, alla torpida ed infantile coltura, alla 11646 Lau | Porto Saïd; che passò per i torpori del Mar Rosso e le chiare 11647 Phae | XV, a cura di Francesco Torraca, in Firenze, G. C. Sansoni 11648 Lau | quegli, dalla cima della torre romana, spasimava per Ecate 11649 Phae(9) | si riversano ad un tratto torrenti di vivida luce, che ne fanno 11650 Lau | nelle ergasterii, nelle torri fumanti e rossigne delle 11651 Lau(9) | vanità ha fatto il vuoto torricelliano, in cui egli stesso sparisce. 11652 Lau(1) | fosse salito, nelle ore torride del pomeriggio, sul più 11653 Phae | des abeilles, sans faire tort à personne; mais le vol 11654 Lau | rantola dentro le canne torte delle grotte:»~ ~e con quest' 11655 Dis | imaginando boja, bastoni e torture; lasciava al popolo pane, 11656 Lau(4) | prigionieri, «come ladri torvi nei loro aspetti», lungo 11657 Lau | greggie di buona e pingue tosatura.~ ~ ~ ~ 11658 Phae | Pascoli, fattore di campagna, tosco-romagnolo, tra una carezza alla sua 11659 | totius 11660 Lau(6) | vers ou les aiment, elles touchent à l'essence même de la Poésie? 11661 Lau(6) | usine colossale, il y a toujours en lui quelque chose de 11662 Lau | ancora più in giù:~ ~«Le tourbillonement des forces de la vie».~ ~( 11663 Phae | de l'auteur, on la fait tourner a son profit. La contrafaçon 11664 Lau(6) | que pour moi, comme pour tous ceux qui font des vers ou 11665 Lau(1) | coperto il corpo d'una tovaglia ritorta in modo di turbante. 11666 Phae | pedigree purissimo, scavalca e trabalza sopra l'Aedo, il Pirata 11667 Rag | le siepi, per l'impeto, trabalzavi anche nel baratro a sfracellarti. 11668 Dis(6) | in fine, con una serie di trabalzi e squilibri, più presto, 11669 Rag(5) | per una istessa via, col tracciarmela davanti, tra la savana selvaggia 11670 Rag | veniva con lena incessante tracciato e battuto, con opera di 11671 Lau(8) | riflessione; pensateci su: quindi traccio il claudite). La terza del 11672 Rag | comuni e de' retribuiti tradimenti. Ero, di questo passo, ad 11673 Lau(1) | perchè sarei sicuro di tradirne ed il motivo e la sostanza 11674 Lau | nativa persuasione di non tradirsi; ed è spontaneo, è verginale 11675 Phae | affidare, senza timore che ti tradisca... letterariamente; per 11676 Dis(1) | severo contro Pascoli, che traditore della letteratura italiana: 11677 Lau | meravigliare e piacere coll'arte traditrice dei paradossi estetici; 11678 Lau | che è scritta in metri non tradizionali, e fate il confronto. Entrambe 11679 Lau | che l'Anguillara emulava traducendolo, ogni ottava un ducato pagata 11680 Lau | investigazione; Federico Hoelderling traduceva in azione letteraria i loro 11681 Rag(6) | sermoneggiasse il nostro D'Annunzio: traduco: «Oggi giorno, quando per 11682 Lau | Ecco, che i suoi romanzi si traducono in francese; ecco, Sarah 11683 Lau(2) | Savoir (La Gaya Scienza) Traduit par Henri Albert, Paris, 11684 Phae | d'amour d'une Anglaise, traduites par Henry D. Davray – Jaufré 11685 Lau | Novalis. Les disciples à Sais, traduits par M. Maeterlinck.~ ~Nota: 11686 Lau(2) | Scienza»: sarebbe il caso di tradurli – se la fatica non fosse 11687 Phae(17) | per Leaves of Grass. Le tradusse Luigi Gamberale con due 11688 Phae(2) | senso estetico; ed uno de' traduttori russi dei romanzi del Pescarese 11689 Lau | suo incominciarne una, ma traendosi dietro dei grotteschi imitatori. 11690 Phae(11) | invariabili; ed Elio, che già trafelava, adocchiò un masso, che 11691 Lau | con più astuta abilità di trafficante verboso e spregiudicato.~ ~ 11692 Phae | Giulio Lazzarini: non si può trafficar della bellezza, della scienza, 11693 Lau | Lasca, dell'Ariosto, il traffico del prete e l'impudicizia 11694 Rag(5) | fosse il ricco e festeggiato trageda d'oggi , quattro o cinque 11695 Lau | borghesia, senza comprenderlo, traggono a lui. Li Homais del Flaubert, 11696 Phae | Le Hero = En mer~ ~Il Traghettatore = L'abandonné~ ~La Fine 11697 Lau | sanguinose e infiorate, tragiche e gioconde della umanità) 11698 Lau | agonizzare dignitosamente tragici sulle rovine del loro gran 11699 Rag | comprensioni di vita in modo tragico e profondo, e sa quindi 11700 Dis(7) | con lui se non durante il tragitto dall'albergo alla stazione, 11701 Rag | descrivervi, ad esempio, entro la traiettoria sviluppata da un volo di 11702 Phae | ha esposto nel suo Petite traité de poésie française – Per 11703 Phae | merveilleuse~ qui efface ses traits.~ A l'instant sa figure~ 11704 Lau | i fieni e le biade, il tralcio ed il tronco e l'acque irrigue, 11705 Lau | per quanto dica, non ci tramanda che una serie di emotività 11706 Dis | colla gloria del sole che tramonta.~ ~«Sì; il Sole tramontava; 11707 Dis | tramonta.~ ~«Sì; il Sole tramontava; era un enorme sacrificio 11708 Dis | istante, e, similmente, tramontavano in confusa féerie.~ ~Su 11709 Lau | urto o fremito esteriore lo tramutano; pensa, in quel punto, col 11710 Phae(11) | falsificazione: egli non potrà mai tramutare direttamente l'energia: 11711 Dis | nella facilità mimetica di tramutarsi a richiesta de' capricci 11712 Rag | questa prefazione che si tramutò in dialogo».~ ~Non mi rimane 11713 Phae | letterariamente e contro suo genio, trangugia tutti questi ciotoli plebei 11714 Lau | tanto stomaco da struzzo da trangugiarsi reciprocamente questo ed 11715 | tranne 11716 Dis(9) | so che darei per renderla tranquilla e fiduciosa.~ ~«Qui c'è 11717 Lau(1) | gettatolo a terra, se ne va tranquillamente sulla spiaggia. Il cavalcante 11718 Lau | gramatici?~ ~Filippo si gode la tranquillità millennaria dentro le pagine 11719 Phae(1) | Ulpianus; Seneca, in De tranquillitate; Ulpianus, in Digest. Lib. 11720 Lau | rendere eterni alcuni momenti transitorii e comunissimi dell'animo 11721 Lau | di cronaca passionale e transitorio per quanto rosso: verranno 11722 Lau | loro? O siamo in un'età di transizione, in cui tutto s'accetta 11723 Phae | Marziale, con felicissimo translato, è il primo e designare 11724 Lau | suo tempio meticoloso e translucido, le sue dubie e tormentose 11725 Dis | era raggrumato in Dio: la transunstanzazione aveva operato un'altra volta, 11726 Phae | Tutte le cose muoiono e trapassano: – ogni cosa si trasforma 11727 Lau | O, volgendosi ai grandi trapassati nel secolo, che ultimo si 11728 Phae(14) | diventato, e, secondo me, già trapassato; però che nel punto in cui 11729 Lau | di Roma e di Venezia per trapiantarle lungo il Tamigi, sulle rive 11730 Rag(6) | Aspetto dunque D'Annunzio alla Trappa: se gli gioverà, sarà frate 11731 Lau(3) | vivere in un convento di trappisti, sotto una regola rigorosa. 11732 Rag | che è gallone medioevale trapuntato dalle Canossiane; con un 11733 Lau | graziosamente, sui veli, delle trapunture copiate dai manualetti ad 11734 Dis(3) | quando l'anima latina ha trasalito al fragore delle armi, il 11735 Dis(4) | scriverle in proposito. Trascelgo opinioni di pacifici borghesi 11736 Lau | predispone nell'alcova delle trascelte.~ ~Ed a lui si avvicina, 11737 Phae(10) | tangibili, riassorbite nel quid trascendente ed inconoscibile della mens, 11738 Lau | ardore implacabile, che li trascina a vivere perdutamente, ma 11739 Pres | i pedanti mi hanno ormai trascinato, come una multa che la porzione 11740 Lau(2) | cadenze molli della sua voce trascinavano, con dolcezza inopportuna, 11741 Lau | le mute avide e latranti, trascorrano nel corso più breve del 11742 Dis(9) | situazioni precise. – I due trascorrono per una mista folla fantasmagorica, 11743 Dis(3) | Durante la mia infanzia, trascorsa sulle rive dell'Adriatico, 11744 Lau | confidenze della cava creta e le trascrive:~ ~«Io2 , vaso d'Adria, 11745 Lau(IV) | imagine da verso libero: trascriviamola in contrapunto.~ ~«il piccolo 11746 Lau | questa rinomea, che non trascura di spargere ai quattro punti 11747 Lau | sentimenti minimi per loro stessi trascurabili, quando non ignobili, e, 11748 Lau(3) | e niente affatto, anzi, trascurando li effetti del movimentato 11749 Dis(3) | pagato il sarto. È colui che trasfigura il grande poeta italiano 11750 Lau(6) | que chaque fois qu'une trasformation notable se produit dans 11751 Lau | si è, al nostro contatto trasformatore, umanizzata; e noi abbiamo 11752 Rag | opera dell'abruzzese, si trasformava in suo puro vantaggio di 11753 Dis | Imperativo categorico si trasformò; non era morto: si necrotizzava; 11754 Lau | similitudini originali, e no, trasfuse nell'opera sua.~ ~Egli fu 11755 Lau(4) | per lui abolire l'umanità, trasgredire, senza rimorso i divieti, 11756 Lau(3) | d'ogni più irrispettosa trasgressione della regola monastica, 11757 Phae(1) | giù, usa plagiarius nel traslato, conservato oggi specificamente: 11758 Lau(5) | Terra Vergine» (alienando e trasmettendogli i diritti d'autore, contemplati 11759 Phae(3) | appunto la sola che non è trasmissibile agli eredi dell'artista. 11760 Lau(5) | inalterato, quasi ingenuo, trasognato dall'accusa con quella sicurezza 11761 Lau | tormentose divinità minutine e trasparenti? Come tutto ciò è lontano: 11762 Lau(8) | primamente accolto e di trasportarne li elimenti, non solo in 11763 Phae | nell'Inno a Roma, sono trasportate alcune belle quartine di 11764 Lau | D'Annunzio disparve nella trasposizione francese. Ora, M. Hérelle, 11765 Rag | io mi sento produrre per trasposizioni, chissà anche per illusione 11766 Dis(1) | Ode a Roma della quale i trasteverini dovrebbero infliggere la 11767 Lau(1) | vari e pur sempre identici trastulli dell'incesto: e Palmarosa 11768 Lau | accorse d'ingannarsi e si trastullò, così, nel suo orgoglio 11769 Dis | della sua epidermide che non trasudasse poesia; egli era una musica 11770 Phae(1) | senso, essere un modo di trasumanarePadronissimo, faccia pure: 11771 Dis(6) | nostro rammarico per questo trattamento singolare che non abbiamo 11772 Dis(7) | Evo ma anche i libri che trattano delle origini del cristianesimo 11773 Lau | E troppo difficile cosa trattarla in venti righe.~ ~«Mi proverò.~ ~« 11774 Dis(1) | al porto di Ripa Grande. Trattasi di una allusione alla Magna 11775 Phae(3) | ha aggiunto di più che le trattative sono molto avanzate, in 11776 Dis(3) | cespugli d'erba». – Infine, sa trattenere l'entusiasmo, che è una 11777 Phae | d'altra parte, non posso trattenermi da una certa soddisfazione, 11778 Dis(7) | gran Parigi vi accorse, trattenne l'affluenza la catastrofe 11779 Dis(9) | sforzo su me stesso e mi trattenni. Però, la mia fantasia al 11780 Phae(6) | riconoscibilissimo dai tratti caratteristici. Ma, cosa 11781 Lau(1) | lasciami, m'importuni; tu mi trattieni; l'amore che ho per te mi 11782 Phae(1) | affannosa, che poeti e musicisti travagliano alla scoperta, in cerca, 11783 Rag | Facciamoci vedere nel continuo travaglio di voler esser liberi: ci 11784 Lau | isterismo maschile, dopo lunga e travagliosa navigazione; ma, in ogni 11785 Rag | Tentenni, vagelli? Incominci a travedere. Ma torna a leggere dal 11786 Phae | leurs ailes d'or, fuyons~ A travers la nuit solennelle.~ ~L' 11787 Phae(1) | mercante della Francesca travestito da pirata fenicio, le supplici 11788 Dis(4) | borghesi francesi; i quali, non traviati dallo snobismo, danno il 11789 Dis(7) | milionaria, se, anche su di un treatro di Parigi, si pregò Dio 11790 Phae | di parer dovizioso non le trebbia, ve le con paglia e crusca 11791 Lau(1) | Laudi pel Venerdì Santo trecentesche:~ ~«O madre, o madre, perchè 11792 Lau | fiesolana (qualche stornello trecentesco a battuta vanisce nell'aria) – 11793 Dis(1) | approdo fatale».~ ~Gnoli: «Trecento bersaglieri – uscirono da 11794 Phae | Mercure de France, 1904. – La Tredicesima fatica deriva anch'essa 11795 Lau(3) | stuolo, dentro all'aria che trema.~ ~II° Cristo e i Pescatori; 11796 Lau(5) | che presente confusamente, tremando di paura. – Così il Croce 11797 Rag | innanzi alle profonde e tremende tragedie umane. Per lui 11798 Lau(4) | spugna, abbia a calmarsi; non tremi gelatinosa la pancia; l' 11799 Dis | mani bianche agitate da un tremito leggiero e dusianesco, quasi 11800 Dis(1) | possono presentarsi se non col tremolio azzurreggiante dei fuochi 11801 Phae | son cruel visage~ semble tremper~ dans une eau merveilleuse~ 11802 Lau(1) | cupido, la bocca muta, tremula, ed affondava la mano, vellicando 11803 Lau | quanto rosso: verranno per Trento e Trieste, fregola d'irredentismo, 11804 Lau(4) | delitto civileposa la sua trepida pancia, ripara il suo cervellaccio 11805 Lau(6) | influence de la lune, ou par la trépidation bruyante et âpre des machines 11806 Phae | classica un Coro delle donne di Trezene.~ ~L'abilità del D'Annunzio 11807 Lau(1) | fin,~ del cont marin,~ di tri pitocc~ strapazza bordocc»~ ~ 11808 Rag | concorrono nelle chiuse aule triangolari e massoniche, perchè, arbitro 11809 Phae | difficili e scrupolosi i tribunali parigini; tanto che, per 11810 Lau | senza saper scernere dove tributare la sua copiosa versabilità 11811 Dis | in esilio?! E chi gli ha tributato il diritto di sconciare 11812 Lau | rosso: verranno per Trento e Trieste, fregola d'irredentismo, 11813 Lau(6) | uxoricidi, poche Contesse Trigone assassinate. «Che esagerazione!» 11814 Dis | Buddah si era reincarnato, la Trimurti si affacciava sorridendo 11815 Lau | del sensismo, si opposero, trionfanti, alle religioni ed alla 11816 Lau | gioconda.~ ~Il Gran Pan trionfava.~ ~Quindi, volle perseguire 11817 Lau | festino di nudità e di baci; tripudiante incubava e fruttificava, 11818 Dis | la croce delle croci, il triregno, il sillabo, la verginità 11819 Phae | anche quella di Wagner in Tristan und Isolde.~ ~26. Forse 11820 Phae | intorno alla musica del Tristano ed Isotta ricorri alla Victoire 11821 Lau(3) | Non insisto: il bisogno è tristissimo consigliere, fa negar la 11822 Lau(5) | sommarughiana; e perciò libro più tristo, per quanto interessantissimo. « 11823 Lau(3) | templare». Temo assai che sir Tristram e sir Lancelot siano stati 11824 Dis | punti d'interrogazione sui trivi cittadini del mezzogiorno 11825 Rag | accendono lampadine alle madonne trivie, concorrono nelle chiuse 11826 Lau(4) | sia che passate per il trivio, le città terribili, il 11827 Dis | farsi lisciare lo stile troculento coll'untuosità di Boussuet 11828 Phae | frutto di prede fortunate, trofei d'incursioni da conquistatore. 11829 Lau(3) | od un cappello a tuba à trois reflets cimi l'insegna, 11830 Lau | figurazioni della Scandinavia, ai Trolls, alle assiderate Ondine 11831 Lau | sforzo, diano note alla tromba, per la gloria del mondo, 11832 Lau | delli Anglo-Sassoni, il trombetta Kypling, a più sicura esperienza 11833 Dis(3) | battere tamburo e suonar trombette nazionaliste, per far l' 11834 Dis(3) | terzine plebee e gonfie di tropi ridicoli ed elefanteschi, 11835 Lau | ucraine al ritmo impari del trotto dei cavalli stanchi, liriche 11836 Lau(6) | ébauche et qu'il n'a pas trouvé sa forme definitive, son 11837 Dis(2) | consommé. Elle excelle à trouver les poses hiératiques qui 11838 Lau(1) | giovanette loro coetanee che si trovan sempre vergini ad ogni nuovo 11839 Phae | i concetti, incapace di trovarli, ma avveduto è pratico nell' 11840 Lau(1) | naturalmente, io avrei dovuto trovarmi in prima linea. – Su via, 11841 Phae | il delitto se non ci si trovasse capaci di avvalorare di 11842 Lau | molle persona smarrita».~ ~Trovatemi un verso d'annunziano che 11843 Rag | novità del suono, li abbiam trovati perfettamente resistenti 11844 Rag | nostri scritti, non trova; il trovatore non è il giullare; il filosofo, 11845 Dis(1) | della morte: l'ultimo dei trovatori provenzaleggianti, stirpe 11846 Phae | ricerche verbali. Perchè? Troviamogli la scusa, non solo attenuante, 11847 Phae | che, in questo romanzo, si trovino parecchie pagine derivate 11848 Lau(3) | Roccie è d'annunzianamente truccato. Questo metodo tirannico 11849 Rag | superficiale, è varietà di truccatura; in fondo, quel supersensibile 11850 Dis | di animali in iscena, di trucchi, di bei dipinti e di nulla; 11851 Lau | vero piatto forte di questa trucolenta imbandigione d'annunziana.~ ~ ~ ~ 11852 Lau | contemporanei; – le grazie trucolente e nude dell'Abruzzese avevano 11853 Lau | venerandolo: chè L'Otre è truculento.~ ~* ~ ~Settembre ed Ottobre, 11854 Phae | l'accondiscendenza alla truffa legale: – ed intorno a questa 11855 Lau(1) | balie ed ai mocciosi, ai truffaldini ed alli impostori della 11856 Phae | della dramatica, ma il magno truffatore di poesia altrui. Vorrei 11857 Dis | selle inglesi usate, un truogolo di legno per l'avena, striglie, 11858 Lau(3) | frigio, od un cappello a tuba à trois reflets cimi l'insegna, 11859 Rag(6) | passaggio della moda, dato un tuffo nella letteratura spiritualista, 11860 Lau | sua glossa li osserveremo tumidi della coscienza atavica 11861 Phae | saepe iocum vestri movere tumultos! Libera per vacuum posui 11862 Lau | il meeting della piazza tumultuante, per bagnarvisi e confortare 11863 Lau | scolaretti vi hanno pretesto per tumultuare e il governo protegge le 11864 Phae | bocca uterina rovesciata, tumultuosa ed intumidita che le serve 11865 Dis | era composto di comparse; tumultuoso, scioperava: avete mendicato, 11866 Lau | disgustosi legni, e non tuoni più il tamburone; dove se 11867 Lau(1) | tovaglia ritorta in modo di turbante. Le braccia conserte, la 11868 Lau | comprendere molte cose che turbarono sempre, ma non furono mai 11869 Lau | caligini dalle coscienze turbate; il positivismo non ha potuto 11870 Lau | mentre lenta pazzia lo turbava a morte, ha l'ode capitale 11871 Lau | scorrente sulla fronte delle turbe, squassando la bandiera 11872 Lau | energia, con tutto, se, dalle turbine, cascata compressa e serrata, 11873 Dis(1) | questi bassi tempi tristi e turbolenti l'eccedere nel biasimo è 11874 Phae | Bizantini ed in specie i Turchi, riabbassa il titolo dei 11875 Phae(6) | l'immagine di un soldato turco, e che forse non è che il 11876 Dis | le briciole d'arte e di turf della9 Capponcina. Un contadino 11877 Lau | profumano davanti, nelle rosate turgidezze dell'aurora, due grandi 11878 Phae(9) | cortigianesco ad un re, turibolandolo di poesia per un suo onomastico, 11879 Phae | che il Lucini parla dei turiferari dannunziani così come sì 11880 Lau(2) | del Verso Libero vollero i turiferarii del D'Annunzio che egli 11881 Phae | rispettivamente alle francesi:~ ~Turlindana ritorna = Le rétour~ ~Il 11882 Lau | trombe a Gerico, cadere la turris eburnea del dilettantismo 11883 Phae | mentre un'arcade di moda, Tusinda Pastenide, bisbetica moglie, 11884 Lau | permetto, che, sotto li sguardi tutelari della burocrazia regia, 11885 Rag | varranno i molti volumi che tuttodì si pubblicano intorno all' 11886 Dis | enorme sacrificio cosmico che tuttti i regalava alla terra 11887 Lau | ostile alla polizia dello Tzar, ribelle che parla ai ribelli 11888 Pres | falsi, vani e codardi».~ ~U. Foscolo, Ultimato nella 11889 Lau | diretta comprensione ed ubbidire alla logica stessa dei pensieri 11890 Lau | alloro».~ ~E D'Annunzio ubbidisce. Grata fatica e simpatica; 11891 Lau | nelle conferenze; ed ora è Uberto Lagardelle, uno de' capi 11892 Rag | raggiunta l'estasi della ubriacatura. Tal quale colla retorica.~ ~ 11893 Lau | animali indomesticati, nell'ubriachezza, brandendo il coltello, 11894 Lau(4) | i:~ ~«giovani perversi,~ ubriachi di vino e tormentati~ di 11895 Lau | altra patria e lingua; tanto ubriaco e pieno, che ne doveva, 11896 Lau | vacuo. I versi d'annunziani uccellavano al punto, colla loro venustà 11897 Lau | figlia d'Eolo, rimutata in uccello, riassunta nella costellazione, 11898 Lau(1) | il gesto di chi stupra ed uccide». – pag. 103 – «C'è nella « 11899 Phae | Obbligarti a farmi del bene uccidendomi? – Scansati, guardati; io 11900 Dis(6) | col ferro e col fuoco, l'uccideranno, e con anemia e con iperemia, 11901 Rag | posso, esprimo non coll'uccidere ma col far vivere; determinarmi, 11902 Dis | homini lupus, cercaste d'ucciderlo al primo incontro.~ ~Male 11903 Lau(4) | queste coorti di morti, di uccisi, di appiccati;~ ~pei languenti 11904 Dis(1) | i soliti discepoli hanno ucciso prima della morte: l'ultimo 11905 Lau | melodrammi di Verdi e che, udendoli sotto l'aulico baldacchino 11906 Lau(1) | davanti al magistrato. Qui noi udiamo Giorgio Arcoleo e Benedetto 11907 Dis(3) | e il ritmo dal Temps: udiamone un sunto giornalistico:~ ~« 11908 Phae | Percuotendo D'Annunzio che udiremo? Egli, come in genere i 11909 Lau(2) | coloro che desideravano udirlo fu F. T. Marinetti, che 11910 Lau(5) | poco udrete, se, già non lo udiste, che ne pensi di Pascoli: 11911 Phae | egli l'abbia abiurata; ed uditene il bando:~ ~«Un altro singolare 11912 Lau | volta – quando saranno stati uditi, invertiranno affatto l' 11913 Dis(7) | non può non stancare gli uditori non avvertiti, e ve ne sono 11914 Dis(9) | padrone in esilio.~ ~E si udiva mormorare: «– Sarà bella, 11915 Phae(1) | Parigi: questo carnevale ne udremo l'edizione musicale del 11916 Lau(5) | sia D'Annunzio; fra poco udrete, se, già non lo udiste, 11917 Lau(5) | al tribunale romano come ufficiali pubblici corrotti. Non è 11918 Phae | accordi internazionali si sono ufficialmente determinati a stabilire, 11919 Dis | candido Malatesta nitriva, uggiolava l'ultimo superstite levriere 11920 Lau(2) | distingue dalle vicine». Ugo Ojetti vi dice anche che 11921 Phae(1) | Carelli: per prepararle l'ugola il poeta abruzzese, – così 11922 Dis(7) | opera se non l'hai udita. Ugualmente nulla-dicente è la musica 11923 Phae | vantano la sentenza di D'Ulbach, per quanto giureconsulto: « 11924 Lau | ed assicuravano, sotto li ulivi bigi e tiepidi, sieste beate. – 11925 Phae | latamente, secondo l'opinione di Ulpiano: chi vende ciò che non gli 11926 Pres | codardi».~ ~U. Foscolo, Ultimato nella guerra contro i ciarlatani, 11927 Dis | de' filibustieri dell'arte ultimissima italiana; ed io mi accorgo, 11928 Lau(1) | che può giungere sino all'ultimissimo Nerone, testè annunciato 11929 Dis | come il mezzo necessario ad umanare l'idea e la libertà, come 11930 Lau(4) | nostro: voi dovete essere umanitario, cosmopolita, religioso, 11931 Dis(1) | tra il frate zoccolante, l'umanitarista parolajo, il maestrino di 11932 Lau | contatto trasformatore, umanizzata; e noi abbiamo ritrovato, 11933 Lau(3) | congiunzione tra il caldo e l'umido;~ questa ci esprime la figurazione 11934 Lau(8) | contrario, Benedetto Croce umiliò la tesi del naturalismo 11935 Dis | addi 30 d'Agosto 1622;~ ~Umilissimo e devotissimo servitore~ ~ 11936 Lau | Che, del resto, nella mia umiltà pedissequa (pare che sia 11937 Lau | terra grassa e gonfia di umori; e di invoca Dionysos 11938 Lau(1) | stabilito tra una illustrazione umoristica, ed una sciarada:~ ~«Avanti 11939 Phae | Tutte le gazzette furono unanimi nel riconoscere la scena 11940 Phae | quella di Wagner in Tristan und Isolde.~ ~26. Forse che 11941 Dis | circondati di battaglioni Ungheri proferivano il giuramento, 11942 Lau | dal Serchio? Il Cervo d'unghia nera~ si separa dal branco 11943 Lau(8) | dirugginiscono e non si ungono tutte le ruote, molta parte 11944 Lau | alla memoria con alquanto unguento linguino, gli avrebbe meglio 11945 | uni 11946 Lau | purgazioni settembrine; dalla unificata Italia, all'impeto delle 11947 Dis(9) | Giovanni del Guzzo. Aquila. Unione Arti Grafiche.~ ~– Povero 11948 Phae | diritto che Benedetto Croce ne unisca il nome e le ricerche a 11949 Lau | il cherche à reproduire l'univers en une figure simple et 11950 Phae(2) | non si esercita su opere universalmente ricordate, ma cerca quelle 11951 Lau | delli elementi e delle plebi universe. Per il letterato di Pescara, 11952 Lau(6) | Poésie? Le rythme est une loi universelle, autant que la logique; 11953 Lau | verso la felicità degli universi, incondizionato, per filosofia, 11954 Rag(3) | universale, ritorna alla plebe universitaria e piazzaiuola; egli, che 11955 Phae | didascalia e Verlaine Les uns et les autres;~ ~Donna Francesca, 11956 Dis | lo stile troculento coll'untuosità di Boussuet e di Fénelon; 11957 Lau | con qualche gloria:~ ~«O uom che m'odi fu laboriosa~ 11958 Lau(3) | vinto l'oblio,~ per sempre, Uomo-Dio!»~ ~No; il D'Annunzio ha 11959 Lau | disfatte di tutta l'umanità; l'uomo-umanità, simbolo riassuntivo di 11960 Phae | Kropotkine instituisce all'uopo, non Academie privilegiate, 11961 Phae(17) | vento tra le selve, dell'uragano sulle montagne, in strofe 11962 Rag | per , per soddisfare l'urgenza delle sue corde vocali, 11963 Lau(1) | suo fratello del Voyage d'Urien: «Vivere? – Pretesto all' 11964 Rag | e coltura sprecati». Mi urli al fianco, Tizio: e mi sermoni 11965 Lau | i Vegli~ inclinati su l'urne.~ . .~ o Montagne, . . ~ ~ 11966 Lau(1) | le redini e tirava a urtando nelle bocche, due ronzacchioni 11967 Phae | automaticamente, a richiesta delli urti esterni. Il cervello d'annunziano, 11968 Rag | mostarda pruriginosa, come l'urticaria, inglese; cibo per stomachi 11969 Phae | della propria creatura, usandone idealmente come un pater 11970 Phae | usi, perdi la facoltà di usarla et doventi o povero o vile, 11971 Phae | disinteressatamente, e per usarne in vista di quello ch'egli 11972 Lau(3) | pensare all'altra gherminella usatami, per comando, da un Prof. 11973 Lau | il bisogno, prendetela ed usatela perchè è il vostro diritto». 11974 Phae | oggetto od una frase già usati o noti coi loro specifici 11975 Phae(3) | spoglie e semplici, come usavano del resto, a' tempi di Shakespeare, 11976 Lau(3) | interrompeva la sua fatica. Uscendo egli dallo studio, pareva 11977 Dis | morire; Per non dormire». Non usciamo dal compito che queste ci 11978 Dis(2) | aspettato le carte bollate delli uscieri per liti civili, si bene 11979 Dis(9) | francese di consolazione, che uscirà tra giorni in un volume 11980 Dis(8) | Marini in vincoli. Potè uscirne dimesso: e si rifugiò in 11981 Dis(1) | Trecento bersaglieriuscirono da questa caserma – il 6 11982 Lau(1) | quella Casa di Dio, poi, usciva la processione gaudiosa 11983 Phae | liberalità, la quale, mentre tu l'usi, perdi la facoltà di usarla 11984 Phae | Zola: per le pagine dell'usignolo: Un partie de campagne, 11985 Lau(6) | des machines en quelque usine colossale, il y a toujours 11986 Phae | Effimeri imbelli, troppo usitato, è comunissimo nei Discours 11987 Lau(4) | detto maggior poeta italiano usò del verso libero, questa 11988 Phae | possono, d'altra parte, usufruire come proprietarii, vendendo 11989 Phae | libera dispositrice ed usufruttuaria di quanto sa l'uomo produrre 11990 Phae | clienti, che non gli danno ad usura, ma si lasciano svaligiare, 11991 Rag | bandito colla esosità de' suoi usurai e delle sue leggi oltre 11992 Lau(3) | Questo metodo tirannico ed usurajo di lettura non toglie pregio 11993 Phae | diritto, che deve rimanere nel utendi, sopra cui si inalzano le 11994 Dis | imperiale decadenza. Però che li uteri irritati, le prostate spostate 11995 Phae | maledizioni dalla sua bocca uterina rovesciata, tumultuosa ed 11996 Phae | corrispondenti parole di furore uterino, le imprecazioni dopo il 11997 Phae | carta pesta, dettagli il suo utero rovesciato ed isterico, 11998 Phae | Courrier de la Chine» ait été utilisé par Jules Bois = souvent 11999 Rag | siano state semplicemente utilitarie, scettiche, manifatturiere, 12000 Lau(3) | bigotto, cioè da perfetto utilitario; nella ascesa della sua 12001 Lau | abilità, in questi tempi d'utilitarismo, il D'Annunzio ha saputo 12002 Lau | crasi, di elisioni, e non sa utilizzarli al loro posto come conviensi. 12003 Lau(9) | chiedesi pesche alla vigna ed uva al ciliegio. Errore: si 12004 Lau(6) | Commendatori Cifarielli uxoricidi, poche Contesse Trigone 12005 Dis | poeta italiano, non mai vacante d'amori e di debiti; quello 12006 Lau | nei giorni lieti delle vacanze, accetta, nell'esiguo orto 12007 Dis(9) | piene delle imagini che ora vacavano: importante ritratto a pastello 12008 Phae(8) | casa, piena di ricchezze, vacua della verità». – Libro di 12009 Rag | e cantatrici di batrace vacuità.~ ~Stagno della Retorica! 12010 Lau | di meno vigoroso e di più vacuo. I versi d'annunziani uccellavano 12011 Phae | movere tumultos! Libera per vacuum posui vestigia princeps, 12012 Lau | eccellentissimo Oliva, e, o vadano in su, o vengano in giù, 12013 Rag | colla retorica.~ ~Di notte, vagano spettri foggiati dai vapori 12014 Lau(6) | ragionamenti e laudi al vagellante e caotico poema d'annunziano, 12015 Rag | e del De Amicis, così vagellanti e flosce, come dai romanzi 12016 Rag | suo arteficio dentro cui vagellava uno spiritello perversamente 12017 Rag | Ti capacita? Tentenni, vagelli? Incominci a travedere. 12018 Phae(1) | caligini sapremo distinguere le vaghe fantasime estetiche che 12019 Phae(3) | almeno sino a Parigi, e già vagheggiavo pregustarne il diletto intenso 12020 Lau | abbigliamento corrispondano ai vaghi desiderii del giorno.~ ~ 12021 Lau | sono morti ed il vero Dio vagisce ancora incompreso o condannato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License