IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
12022 Dis | ciarle da verità. Benissimo: vagiva l'Imperativo cadaverico, 12023 Lau(8) | stile che la materia e li vaglia, si giova di tutti li istrumenti 12024 Dis(1) | tutto, ha reso possibile vagliare anche il tutto a staccio 12025 Rag | non li raccolsero nè li vagliarono, e finsero di non intenderli 12026 Dis(1) | ricomposto nella storia, il tempo vaglierà l'opera sua: ne serberà 12027 Phae | le miracle~ de cette eau vague où nage~ ce brin de rose.~ 12028 Phae | in un di lui più recente Vaisseau des Caresses, rispondeva; 12029 Phae | altra~ ~Questo mio corpo val bene una pelle di bestia 12030 Dis | in veste di principesse valacche, ex-cortigiane in abito 12031 Phae | et les bagues di Marie de Valandre;~ ~La Sera = da Suor Dolorosa, 12032 Lau(1) | pubblico che per sorpresa, valendosi di violenti e grossolani 12033 Dis(3) | sua personalità, la sua valentia, il suo eroismo, erano scomparsi: 12034 Lau | sopra al suo palvese, e il Valentino, non ultima speranza di 12035 Phae(14) | ha, ma di cui ha saputo valersi come fosse suo. Questo forse 12036 Lau(2) | teatro d'annunziano. L'Egeria valeva il Numa.~ ~ 12037 Lau(7) | delizie della mia noja: che valgono al vostro confronto i divertimenti 12038 Rag(2) | Venezia, appresso Vincenzo Valgrisi, MCLXI. – Sarà bene che 12039 Dis | notte per Como e di là per valico pealpino nell'esilio perpetuo; « 12040 Lau(1) | galliziano Don Ramon del Valle-Inclan; dramma che apparve due 12041 Phae(2) | Cavallotti a Gonzales, Costanzo a Vallès e che ai loro tempi lo furono 12042 Lau | lacchè del futuro, come ai valletti del presente è lecito disdirsi 12043 Dis(8) | significare che esser loro valletto. – Da Parigi strombettò 12044 Dis(2) | poses hiératiques qui font valoir les lignes pures de son 12045 Rag | che voleva ricercare il valore-plagio nell'opera dell'abruzzese, 12046 Rag | tu stesso hai superato sì valorosamente le prove e te ne sei con 12047 Lau(6) | errato; cioè, che sappiano valutare anche in sè stesso d'aver 12048 Phae | essere soggetta a precisa valutazione e sia fuori commercio; il 12049 Lau | potessero racchiudere queste due valutazioni assai spesso soggettive, 12050 Lau | sapere. Fiammeggiò, in una vampa azzurra e rossigna, lingua 12051 Lau(9) | esigentissimi coi virtuosi vanaglorianti: tanto più che, al dir del 12052 Dis | vanità di applausi, ignoranti vanaglorie di epidermiche titillazioni, 12053 Dis(8) | Casa di Francia». Codesto vanaglorioso non era capace di vivere 12054 Lau(3) | dire che un versetto del Vangelo ed una formola chimica hanno, 12055 Lau | stornello trecentesco a battuta vanisce nell'aria) – e fa la sua 12056 Phae | plagiatori di professione non vantano la sentenza di D'Ulbach, 12057 Phae(14) | rendere all'obbligo suo. Ed il vantato tono proprio ed originale 12058 Lau | que personne ne peut se vanter d'avoir inventé le vers 12059 Lau | servito del poeta e se ne vantò: come è logico e giusto 12060 Lau | fischia all'uscita del vapore dal pertugio, per cui si 12061 Rag | vagano spettri foggiati dai vapori della palude, animati dal 12062 Rag | stivaletto del calzaturificio varesino. Con tutto ciò è seminuda 12063 Lau(1) | Venere d'acqua dolce – i vari e pur sempre identici trastulli 12064 Lau | musicalmente, in seguito non sa variarne l'accento, per quanto un 12065 Rag | sentimento è sincero e la variazione feconda; ieri come oggi, 12066 Lau(8) | tono e registro in sulle variazioni del pensiero di lui. Codesta 12067 Lau | La Critica5 .~ ~Furono ne varietur, le parole sacramentali; 12068 Rag | incerta come quella, nè a ciò varranno i molti volumi che tuttodì 12069 Lau(5) | innocentano Sommaruga e di cui mi varrò a suo tempo: ma, allora, 12070 Lau | de Régnier si fa artista vasaro, eccovi Le vase3 . – Egli 12071 Dis(9) | Per non dormire – vasi, vasetti, torciere, candellieri, 12072 Lau | faccia a Roma, dalle scalee vaticane, simbolicamente, in faccia 12073 Dis(1) | Trastevere, in faccia al Vaticano e che suonava minaccia al 12074 Lau | una analisi, nè l'erompere vaticinante della intuizione, fatta 12075 Dis | dunque la professione di vaticinatore, per quanto avessi diserto 12076 Lau(4) | il suo alito è pestifero. Vattene lontano, mentre la cloaca 12077 Phae(20) | rappresentare anni sono al Vaudeville, Antonia, un drama simbolico, 12078 Phae | compositore di balletti, di vaudevilles, di parate, aspettate con 12079 Rag(6) | ultima incarnazione del suo Vautrin poligotta di letteratura. 12080 Phae | stato l'adagio di Lamothe Le Vay, citato da Nodier: «On peut 12081 Phae(17) | aggiunte e gli Echi della Vecchiaja etc.... Remo Sandron Milano – 12082 Lau(5) | dirò che è un invertito vecchiardo che balbetta come un fanciullino 12083 Lau | indicano i consuetudinarii e vecchissimi.~ ~«Ma, se debbo stare a 12084 Lau(3) | dovresti fare, o in tua vece il Thovez, specialità sua, 12085 Phae(8) | menzogna; poichè noi sempre vedemo una casa, piena di ricchezze, 12086 Rag | ti debbono attraversare, vedendo sulla odierna piazza della 12087 Lau(5) | suo volume libello: «Chi vedendolo presentare al Tribunale 12088 Dis | non capite queste cose, vedendovele porte dal vostro cliente 12089 Dis | sulle panche dei licei; ma veder dentro l'invisibile, intendere 12090 Phae | Comunque, a noi interessa di vederci di fronte le Madri goethiane, 12091 Rag | letterati in lizza era un vederli armeggiare speditamente, 12092 Dis(1) | maggiore di D'Annunzio, non per vederlo intento, colle sue proprie 12093 Dis(1) | postume. Io desidererei vedermela armata di altre citazioni 12094 Phae | derubato una crudele ironia il vedersi commisurato con alquanto 12095 Lau | poetaIII.~ ~«Speravo di vedervi a Milano nel mio secondo 12096 Lau | giovane, fiera ed originale4 . Vedevano in lui un rinnovatore; da 12097 Phae | dell'italianissimo poeta; e vediamola.~ ~C. A. Swinburne, tra 12098 Dis | non sta la patria».~ ~Or vediamolo il D'Annunzio3 in esilio!~ ~ 12099 Rag | come io stesso faccio. Vedimi intanto ben voluto da tutti 12100 Lau(3) | Note Azzurre dossiane dalla vedova – stampato dai Treves nel 12101 Phae | Un bene negato?~ O cuor vedovato,~ O occhi miei lassi.~ ~ 12102 Dis(9) | doveva intervenire. – Ma sì, vedrà Giolitti pagherà tutto lui».~ ~ 12103 Lau | lui ed alla sorella~ ~«che vedrai di dolcezza lacrimare;»~ ~ 12104 Rag | avrebbe più servito, e mi vedrebbe in armi, ben disegnato; 12105 Lau | eccitato; ogni paesaggio, ogni veduta, ogni urto o fremito esteriore 12106 Lau(3) | milanese, abituato alle veementi parabole del Turati, ai 12107 Lau | compartecipate le subite veemenze, le aggressive e brutali 12108 Lau | comporne qualche altro. E veggo, con un po' di orgoglio, 12109 Lau | gregge al pastore, ed i Vegli~ inclinati su l'urne.~ . .~ 12110 Phae | Candia = La ficelle~ ~La veglia funebre = Le regret~ ~quest' 12111 Lau(3) | Più tosto, quando,~ ~....i vegliardi che ai casti pensieri~ della 12112 Dis(7) | estremamente affaticato, avendo vegliato parecchie notti di seguito. 12113 Phae | terra.~ ~Noi, tuoi figli, veglieremo,~ in silenzio il tuo supremo~ 12114 Dis(6) | che sto San Sebastian el vegna fora nudo, co i peti fora...~ ~ 12115 Dis | e, a mezzodì del giorno vegnente, mentre altri circondati 12116 Rag(6) | di moralità letteraria; veh! chi mi precede!) ed ogni 12117 Lau | ricca per sfumature, per velature, per nebbiosità di suoni, 12118 Lau | prudenza, grande sfoggio di vele e di canzoni in sul partire, 12119 Dis(6) | diffusione del pestifero veleno. Nessuna donna italiana 12120 Lau | braccia pugnaci, escrescenze velenose del delitto e della miseria, 12121 Rag | con gran cura di reattivi velenosi, di caustici esasperanti. 12122 Lau(8) | Badate, è un magnifico fiore velenoso: vi raccomando di non odorarlo:» 12123 Lau | meraviglioso ed avventuroso. Remis velisque è la divisa, augurio.~ ~ 12124 Dis(3) | Lambert nell'aereodromo di Vélizy dopo il figlio e la figlia 12125 Lau(1) | tremula, ed affondava la mano, vellicando nella selva de' capelli 12126 Phae | di bestia selvaggia od un vello, ed è più maculato di una 12127 Phae(3) | i bei colori dei vecchi velluti rossi o verdi di Venezia, 12128 Dis | SUNTO.~ ~«Motus in fine velocior».~ ~Se i due volumi delle 12129 Phae | Düsseldorf. Spaventosa, velocissima, catastrofica propagazione 12130 Lau | meglio strologato il tempo velocissimo, che corre ed incalza, e 12131 Lau | il suo ventre rugoso alla vendemmia, già che il desiderio dell' 12132 Rag | della poesia del giorno vendenti, da cocchi dorati e col « 12133 Phae | dal proprio padrone, per venderlo, donarlo ad altrui1 .~ ~ 12134 Lau(4) | le soferenze, e tutte le vendette astute e gesuitiche, e tanti 12135 Lau(3) | vicino a Cristo, e se ne vendica coll'insulto e la preghiera. 12136 Lau(3) | Cristo determinato come vendicatore libertario:~ ~«Sono il Cristo 12137 Lau | bestemia e la parola della vendicazione, certo troppo nobile e troppo 12138 Lau(5) | squisito ed acutissimo, se ne vendicò sfoggiando «in tribunale, 12139 Dis(9) | circolazione la previsione: «Le vendite pubbliche hanno un aspetto 12140 Dis(9) | palco della grida e del venditore, Vergini sedute, Vergini 12141 Lau | marinai, internazionale venditrice di amplessi, e, dalla classicità 12142 Dis | anima e di corpo? Oggi, si vendono les épaves di scuderia e 12143 Phae | quando mai egli ha donato? Ha vendute care, carissime, anche le 12144 | venendo 12145 Lau(4) | giudice,~ ~«che il popol ami, venerando il trono,»~ ~d'incrudelire 12146 Lau | che vogliono catalogarlo, venerandolo: chè L'Otre è truculento.~ ~* ~ ~ 12147 Lau | come voi sapete, in tutta venerazione umana, l'opera iniziale, 12148 Phae | santità~ della dea che tu veneri raccolta~ la tua mannaja 12149 Phae | perchè del cantore di Laus Veneris desiderava parlare non secondo 12150 Lau(3) | vecchio: vi è un proverbio veneto che suona: «quando el corpo 12151 | vengon 12152 Lau(3) | compagnia, similitudine~ detta veniente e pia sublime carità.~ ~ 12153 Lau(1) | drama, il Dossi avrà veduto venirgli incontro maturo e vizzo 12154 | venissero 12155 Phae | non ha ancora scoperta. Venitela a sapere con me, e cerchiamola 12156 Lau | beatamente compiaciuto per vent'anni di tutte le forme più 12157 Lau | coblas de sirventa e de ventana, provenzali e castigliane 12158 Dis(3) | dì la Sardegna, inquieto ventenne. – E continuano feste, balli, 12159 Lau(8) | letterario D'Annunzio. Già venticinque anni fa, al tempo del Canto 12160 Lau(1) | questa con una novella, la ventiduesima nel Novellino di Masuccio 12161 Phae(2) | D'Annunzio, autore di una ventina di volumi ben suoi». Per 12162 Dis(9) | dettagli, fin dal lontano 1885, ventotto anni or sono, a proposito 12163 Lau | diritto a lungo negato i ventri; spirito e carne: a badalucco 12164 Phae | Peccato di Maggio. Nella Venus rustique si trovano pure 12165 Dis | alle perversità di Monsieur Vènus, di Madame Adonis, di La 12166 Lau | vibrò più lungamente e più veracemente in Stellio Effrena, quando 12167 Lau(3) | personaggi poeticissimi e veraci cavalieri «sans peur» ma 12168 Rag(6) | postulati. Quando Barrès sarà veramennte convertito, lo sapremo da 12169 Rag | la costruzione di nuovi verbi dato il sostantivo, ecc. 12170 Lau | dialettico, una certa didattica verbosa e precisa, e per quanto 12171 Rag | Cicerone: «Ad me dictum est verbum absconditum...»; mentr'io 12172 Lau | sapientone; che quand'era in sui verd'anni aveva piacere di barzelettare, 12173 Lau | qua e là fluorescente e verdastro; il quale, a capriccio della 12174 Phae(9) | ciglioni rivestiti di boschetti verde-chiaro e le apriche pendici, ecc., 12175 Phae | Karamazoff, tradotti da Verdinois in italiano;~ ~Sopra un 12176 Lau(10) | magnificenze omeriche e vergiliane per parlarci, nel latino 12177 Dis(6) | camuffata di misticismo; e si vergogni, e esca col marchio della 12178 Dis(6) | avvilendola colle immonde e vergognose rinuncie all'orgoglio, al 12179 Lau | sopra le navi inglesi, vergognoso e miserabile asilo interessato: 12180 Lau(IX) | Enquête, Verhaeren, pag. 36.~ ~ 12181 Phae | villes tentaculaires del Verhareren. Per il poeta coprofago, 12182 Lau | nomi di Walt Whitman, di Verheren, di Gustave Kahn, tutta 12183 Lau(6) | Et l'on comprend bien, en vérité, comment, voulant représenter 12184 Lau(5) | agile e gajo,~ Ch'un di quei vermiciattoli ti pare~ Nato tra il fermentar 12185 Lau | non vuol tenere come una vernice incorporata a fuoco sulla 12186 Lau(1) | Annunzio è una delle molte vernici, che si sono successivamente 12187 | verrete 12188 | verrò 12189 Lau | tributare la sua copiosa versabilità versajuola, fece o credè 12190 Dis(9) | Annunzio a conchiudere da Versailles: «Si vede proprio che Dio 12191 Lau | primo che vi capiti, d'un versaiolo che rispetti la metrica, 12192 Lau | sua copiosa versabilità versajuola, fece o credè fare l'eternità; 12193 Rag(3) | pensato a questa dotta verità, versando la broda bottegaia della 12194 Phae(17) | leggere con profitto i liberi verseggiatori italiani. Ma è sopra tutto 12195 Lau | quando, parlando della verseggiatura d'annunziana la rappresenta 12196 Lau(3) | Oggi, io posso dire che un versetto del Vangelo ed una formola 12197 Rag | di pensiero, non scande versicoli per preparare con maggiori 12198 Phae | narrato da Francesca è la versificazione di un brano della Novella 12199 Phae | 1892 – IIa Ediz. 1906, con versione latina di C. de Titta. Pel 12200 Lau(5) | narrato in tante diverse versioni che non mette conto di raccontarlo 12201 Lau | Symbolistes – Intimistes – Verslibristes – Esthètes – etcc... – Noi 12202 Phae | buon sangue italiano~ cui versò barbara mano.~ ~Libertà, 12203 Rag | romanziere?» L'inchiesta verteva sopra tutta l'opera sua, 12204 Lau(1) | espressa da un autore al vertice della sua felice creazione; 12205 Phae | tutta la Fedra, più o mena vertiginosa ed indimenticabile, questo 12206 Lau | maniera, racimolato nei verzieri e nelle arti della letteratura 12207 Lau | Alessandria e di Nicea, vescovi cristiani, disputando sulla 12208 Phae(8) | Signor Don Antonio di Guevara Vescovo di Mondogneto etc.... con 12209 Dis(3) | ci rievoca una sua visita vespertina e D'Annunzio, la sua originale 12210 Phae | stessa»3 .~ ~Ma povera e vessata proprietà intellettuale, 12211 Phae | segue:~ ~Ciò che Virginio Vesta e Corrado Brando sanno di 12212 Lau | di fastidio, come quando, vestendoci in fretta, ci s'abbottona 12213 Lau | occasionale, con cui si vestì il primo concetto, che sta 12214 Phae | Libera per vacuum posui vestigia princeps, non aliena meo 12215 Phae | fatica loro: poi, egli ne vestirà, traducendo, con abiti proprii, 12216 Lau | sia la sua statura, il suo vestire, il suo andare, se voi gli 12217 Phae(13) | novelle del Maupassant e vestirle di stracci abruzzesi; che 12218 Lau(3) | cavalieri di quest'ordine vestirono per più secoli i colori 12219 Lau | più ridicole, in quanto vestite così lussuosamente sopra 12220 Dis(9) | alla sua dignità i vecchi vestiti rattoppati, che mostravano 12221 Lau | Tutta la letteratura si vestiva di colori lucidi e caldi; 12222 Phae | saepe bilem, saepe iocum vestri movere tumultos! Libera 12223 Phae | inserito, in un Manuel du Veterinaire, una lezione sur l'âge du 12224 Dis(7) | composizione opulenta da maestro vetraio, lussuosa sino all'eccesso. – 12225 Lau | come due cavalli di una vettura che hanno rotto il passo 12226 Rag | diedi nella ragna tesami dai vezzi della allettatrice sua feminea 12227 Lau | ritorni; convien per vivere, viaggiare senza sazietà.~ ~* ~ ~Così, 12228 Rag | dovevi trascorrere per i viali senza bisogno e necessità, 12229 Lau | spiaggie riscintillanti di Viareggio, nudo, cavalcando la saura 12230 Dis(3) | ha celebrato in terzine vibranti, entusiastiche, in una lingua 12231 Rag | mal volere verso di me, vibratoti in pieno petto da Carlo 12232 Lau | cui il poema è la vita; vibrò più lungamente e più veracemente 12233 Lau(2) | si possano rispecchiare a vicenda, e che l'ultima ragione, 12234 Lau | monumentali del luogo, le vicende delli amori e delle stragi. 12235 Dis | Trinità; il nero era bianco e viceversa; l'Imperativo cadaverico 12236 Lau | per l'acqua di una fonte vicina. L'anima di tutte le forze 12237 Lau | amante; dove l'azzardo della vicinanza è voluto dalle assonanze 12238 Lau(2) | piccolezza che la distingue dalle vicine». Ugo Ojetti vi dice anche 12239 Lau(5) | maggior caducità, della morte vicinissima. Dunque: o il D'Annunzio 12240 Lau | scaturiente dal mare: gli porrà vicinissimo un Re giovane che torna 12241 Lau | materialismo, e Giovan Battista Vico, la seguenza dell'epoche, 12242 Phae | Tristano ed Isotta ricorri alla Victoire du Mari del Péladan.~ ~13. 12243 Rag(6) | di nascita, colla prova vidimata d'un paternità leggittima 12244 | vieni 12245 Phae | prefazione vengono sfruttate Les vies imaginaires di Marcel Schwob ( 12246 Dis | domine~ C'est, chez son vieux portier,~ De parler de la 12247 Dis(1) | e Ripa Grande – su cui vigila l'aspettazione – d'un nuovo 12248 Phae | dice piacevolmente: «Dovevi vigilare da te la roba tua»! come 12249 Dis(2) | la sua italianità dalla vigliaccheria che tutti aveva preso, dal 12250 Lau | uscire per i boschi e le vigne fiesolane in caccia di sogni, 12251 Lau(1) | Ruggero Ruggeri – artisti di vigore, di sapienza, di colorito, 12252 Phae | quale lo rende con molta vigoria nel suo Journal di molti 12253 Lau(2) | un istinto di predominio vigorosi. L'istinto di conservazione 12254 Lau | prima a ben altro di meno vigoroso e di più vacuo. I versi 12255 Phae | di un brano della Novella VIIIa , della Va giornata del 12256 Lau(1) | B. Croce seguitò sul Vol. VIIII a pag. 262. Bibliografia 12257 Dis(6) | abusando di queste doti, si vilipenda la nostra coscienza di italiani 12258 Dis | Mascagni la faranno più villana e feroce, unica naturalezza 12259 Lau(2) | sentire nelle ragunate dei villani dopo cena.~ ~ 12260 Dis | abete, abete schietto e villano; un portaselle; li arnesi 12261 Dis(3) | Houssefort, ove sono in villeggiatura Paolo Margueritte, J. H. 12262 Phae | Le Città terribili, Les villes tentaculaires del Verhareren. 12263 Phae | moriva in fatti nella sua villetta de' Pini, presso Londra, 12264 Lau(5) | fu fatto condannare dal Vinattiere di Stradella per delitti 12265 Lau | riallacciando il tutto col vincastro di una speciale filosofia 12266 Rag | combattimento, – prima osteggiando e vincendo le mie fantasime, indi li 12267 Ded | a LUI~ ~ ~ ~anima vinciana, che mi fa riamare li Uomini; 12268 Dis | giovane, un San Giovanni vinciano – certo un toxota mignone 12269 Lau | Androgino, e Bacco giovanetto vincitore e San Giovanni Battista, 12270 Lau | mare sul guscio e giunsero, vincitori dell'onde, ad Atene, ospiti 12271 Dis(9) | che le nostre anime sono vincolate dal sacro nodo dell'amicizia, 12272 Lau(5) | più mesi sciolti da ogni vincolo letterario e commerciale, 12273 Phae | ajutare; pensa lunga mano vindicare 'l sangue di suo frate; 12274 Lau | intinto, sentiva di tutti i vini generosissimi e famosi che 12275 Lau(4) | delle Odi barbare, le quali vinsero una battaglia che più volte 12276 Dis(6) | malattie; che, se non saranno vinte col ferro e col fuoco, l' 12277 Lau | succinti e stretti; da cui violacee escono, per lo sforzo, le 12278 Phae | Verso 1469-1470~ ~«densi e violacei come~ il crine sul collo 12279 Phae | ispecial modo, quella di Violante Carafa: ed anche Shelley, 12280 Phae | il brigante, in arte, e violare i confini ed il domicilio, 12281 Rag(6) | violenta dell'altrui casa, la violazione di domicilio, alias il plagio) 12282 Lau | freschezza nativa e musicale, violentandola nel periodo prestabilito 12283 Dis(9) | principe di leggenda? E le violiniste? Ernestina dimagra?~ ~«A 12284 Lau | ed i più piccoli Torelli Violler e li altri minimi scompisciatori 12285 Lau(2) | compiacente. «Seguiamo una viottola sucida – la principale della 12286 Lau(4) | spire simmetriche di due vipere, svettanti bifide lingue 12287 Dis | martiri nudi, sotto forma di viragini, acerbe di povere polpe 12288 Phae | altri come segue:~ ~Ciò che Virginio Vesta e Corrado Brando sanno 12289 Lau(2) | capolavoro allarga l'orizzonte virtuale alla vita di chi gli è in 12290 Rag | Prima Ora dell'Academia, virtualmente un capo scuola; ed egli 12291 Phae | maestro:~ ~« . E per tua~ virtude risorsero quivi~ gli antichi 12292 Lau | questi egli aveva superato, virtuosamente, con una straordinaria elasticità, 12293 Lau(9) | essere esigentissimi coi virtuosi vanaglorianti: tanto più 12294 Rag | schiettezza s'impaludava nel viscidume dell'acque limacciose e 12295 Dis | bastardi de' tirannetti Visconti e degli Sforza nati d'agricoltori 12296 Phae(6) | granchi presentano consimili visi spaventosi, dalla bocca 12297 Phae(9) | comprensione delle proprie visioni, ed allora, le avrà viste. 12298 Dis | camere interiori in visita, e visitato ogni suo mobile più o meno 12299 Dis(7) | brachetta: «La ressa dei visitatori dei sollecitatori di dediche 12300 Dis(7) | in quelle interminabili visite lo avevo udito parlar sempre – 12301 Phae(3) | a Parigi; dopo di che si visiteranno, successivamente, tutte 12302 Lau | sonetto, all'ode, al poema. Visitò con industria e perspicacia 12303 Lau | Laudi il D'Annunzio è un visivo intenso ed un passionale 12304 Phae(5) | compositore tipografo, di poi visse assai solo e conobbe più 12305 Lau(3) | essoterica evangelica, la poesia vissuta dal Nazareno furono sempre 12306 Phae(9) | visioni, ed allora, le avrà viste. Scoppi, morendo, ne' suoi 12307 Lau(8) | suo autore vive; sì che vistolo isolato, categoria aristotelica 12308 Dis(3) | di Gustavo il Buonalana, vitajuolo molto considerato ai tempi 12309 Lau(3) | segno non dubbio che la vitalità va dissolvendosi ed avviandosi 12310 Lau(3) | divorando le sue costolette di vitello con lo stesso formidabile 12311 Dis | bella terra d'olivi e di viti toscane, un banditore vociava 12312 Dis | non di ferro battuto a viticcio, non industria del XVII 12313 Rag | ginnasialini e già cortigiani mimmi Vittorio Garbaglia e Gabriele D'AnnunzioII – 12314 Lau(3) | tutte le prerogative e le vittoriose disposizioni, non solo; 12315 Lau(1) | giornali «che per uscir vittoriosi da tanta fatica hanno dovuto, 12316 Dis(3) | ripudiato, disconosciuto, vituperato d'ogni vituperio. Che gli 12317 Dis(6) | al tempo in cui il D'A. vituperava la Madonna addolorata; 2°) 12318 Dis(3) | disconosciuto, vituperato d'ogni vituperio. Che gli importa»? Ed il 12319 Lau(2) | le sue strette e sucide viuzze, in cerca della casa natale 12320 Lau | quello sventolar di panni vivacissimi, sommossi al soffio di una 12321 Dis(9) | quale è degno che i poeti vivano e godano. Non sono forse 12322 Lau(1) | anche a noi la facoltà di viverle e di goderle». Il delirio, 12323 Lau(1) | vi suscita il poeta, le viveva intensamente prima di fermarle 12324 Lau | L'antico. – Quando li Dei vivevano ancora, o stavano per agonizzare 12325 Phae | Cellini derivano dal sonetto Viviane del Lorrain: Mirinda riaccosta 12326 Phae(9) | ad un tratto torrenti di vivida luce, che ne fanno spiccare 12327 Phae | collettiva, i fiori più vividi e profumati per farne un 12328 Lau | giovanezza, più fumigoso che vivido di fiamma.~ ~Qui, il poeta 12329 Dis(9) | libro, con la curiosità vivissima di vedere quello che il 12330 Phae | simulazione, che noi sentiamo vivissimo. Ho pensato un'opera di 12331 Phae | del neonato: La joie de vivre dello Zola: per le pagine 12332 Lau | assonanze capricciose, o da un viziato giro di pensiero; dove è 12333 Rag | per scudo alla virtù, al vizio, indifferente ed elegantissimamente. 12334 Phae | che le conviene: il giro è vizioso e concentrico: costume, 12335 Lau(1) | venirgli incontro maturo e vizzo quel Gabriele di Terra Vergine 12336 Lau | tra l'ultima sillaba in vocale del primo emistichio colla 12337 Lau(4) | sbracato e imaginario, a vociare!~ ~«Nell'arche dei patrizii~ 12338 Dis | viti toscane, un banditore vociava al maggior offerente le 12339 Lau(4) | stallieri della Gran bestia vociferanti nell'Assemblea!» tra questi 12340 Rag(6) | sussiego; il quale testò vociò l'inutile requisitoria postuma 12341 Lau(2) | volte ripeteva il gesto del vogatore stanco, che si abbandona 12342 Lau(4) | Roccie a distesa, più su, vogliam fare anche il pedante, non 12343 Lau | il D'Annunzio originale, vogliasi ringraziare della deturpazione 12344 Rag | bisogno e necessità, senza voglie e desideri; non odorar fiori, 12345 Phae | il romanzo di E. M. De Vogné, Le mâitre de la mer. – 12346 Dis(4) | fosse stato Melchior de Voguë, hanno saputo presto collocare 12347 Lau(6) | In quel tempo Melchior de Voguè, giudicò: Sperelli; «ce 12348 Lau | al visconte Melchior de Vogüé, giglio d'oro sbocciato 12349 Lau | repubblica, di osservare: «voici le député de la Beauté».~ ~ 12350 Phae | tort à personne; mais le vol de la fourmie, qui enlève 12351 Rag | cappelli piumati, niente sete e volanti, che sciaquano al passo 12352 Lau | contro una pietra, nel loro volare che è una caduta, saprebbero 12353 Lau(10) | no, si fece mecenate di volatori, come a dire l'istigatore – 12354 | volendo 12355 Rag | idolatria. Di modo, che, volendomi avvantaggiare di una certa 12356 | volerla 12357 Rag(5) | manifestano il desiderio di volerne sapere di più, mi determinano 12358 Lau | incontrato prima e spesso senza volersene accorgere, pure ripetendo 12359 | volessero 12360 | volevano 12361 | volevate 12362 Lau | rapsodo sulle rive del Volga, psicologo della anima piccola 12363 Dis(5) | primissimi scrittori in Lingua volgare; vedi il mio Elogio a Varazze, 12364 Dis(1) | contro-corrente, per quanto questa, volgendo a mare, dia alla ruota il 12365 Phae | destinazione ed il nome, volgendola al proprio interesse:~ ~ 12366 Lau(5) | compimento ed unità all'edifizio, volgendovi sopra una cupola, pag. 92. 12367 Phae | ed oltre~ passare senza volgerti~ indietro e andare alla 12368 Phae | diremmo: «Passate oltre, volgetevi altrove».~ ~Intanto, tutti 12369 Phae(18) | Fanciullo~ ~«una sol volta almen volgi la testa;»~ ~dove il sol 12370 Phae | imiti la loquacità, – ora, volgiti, col soffio del vento, ed 12371 Phae(10) | con aspetti e simboli al volgo. La divinità unica si trasforma, 12372 Lau | declinato all'ombra dei voli, accompagna l'esodo delle 12373 Dis | l'anima della filosofia – volò via; vi rimase nelle mani: « 12374 Lau | è una cellula pensante e volontaria, è la cera che si imprime 12375 Lau | all'impeto delle coscienze volontarie verso la felicità degli 12376 Lau | Anacharsis en Grèce. Ma, sommo, volse disincantato le prore, sibarita 12377 Lau | Convinti fecero, non si volsero solitari alle lodi autoctone. 12378 Lau | costante globo della luce voltaica.~ ~Avvenivano frequenti 12379 Lau(3) | scampanata, «Scrive!» egli diceva voltandosi verso me, che seguivo con 12380 Phae | Cesare Abba: Da Quarto al Volturno.~ ~20. La Figlia di Jorio, 12381 Dis(4) | scrittori italiani; così volubile e di una perversità così 12382 Lau | dissonanze acute~ nelle sue volute profonde,~ libera e bella;»~ ~ 12383 Lau | nelle pagine dei quali, la voluttuosa e molle figura del poeta 12384 Rag | cogliendo rose mistiche di voluttuose virtù in quei baci che sembravano 12385 Rag | colori, i suoi «moerri» voluttuosi al tatto, egli grida, bestemmia, 12386 Lau | voluttà: è sopra a tutto un voluttuoso esasperato alla ricerca 12387 Lau | pedissequa e codia le vecchie e vomitose abitudini corrieriste! Forse 12388 Lau | nella Tragedia dell'Uomo; von Grabbe ride coi suoi demoni 12389 Lau | sovrapone all'uomo di larghi e voraci appetiti primitivi; il quale 12390 | vorrai 12391 | vorrebbero 12392 Rag | avvenire».~ ~5. Ora, Tizio, che vorresti di più? Sarebbero bastate 12393 | vos 12394 Dis(7) | per quanto ebreo, è, dalla Vossiche Zeitung, San Giovanni Boccadoro: « 12395 Lau | crogiolo oscuro di una secreta votazione, per assicurarci un giorno 12396 Phae | di Intermezzo. – Offerte votive, cif. l'ode All'Autunno 12397 Lau(6) | bien, en vérité, comment, voulant représenter sous une forme 12398 Rag | vittorioso: «È un'VII anima vulcanica fatta di sul Foscolo e sul 12399 Lau(3) | vate romano l'«odi profanum vulgus et arceo», sdegna il «pubblico 12400 Phae | illo supplicio mercedem vulneris atque plagiae constitui 12401 Lau(4) | pei sudanti ne' porti a vuotar dalle draghe il detrito 12402 Phae | St. Martin's Lane, London, W. C.) Poems and Ballads, 12403 Dis | merletti ed a specchi – wagon-lit –; eroicamente, sul quai 12404 Lau | primo del Pilgrimage): «No3 waiter but a knight templar», non 12405 Phae | di Brunilde; Wagner Die Walkirie. – «Arma la nave salpa per 12406 Lau(4) | con tavole fuori testo di Wedder e dei prerafaelliti inglesi, 12407 Lau(8) | maschio-feminino, come direbbe Weininger, con quel suo lucido disprezzo 12408 Dis | citato Jacopo Ortis ed il Werther complici istigatori necessarii 12409 Rag | sapienza, letteratura: «whatever is, is right» ha scritto 12410 Dis(6) | pubblicati per cura di Ermanno Wiesemann, Parte I, Munster 1906.~ ~« 12411 Dis | perversa squisitezza di forme Wildiane, coperte di ferite a sangue; 12412 Phae | nelle edizioni di Chatto and Windus (St. Martin's Lane, London, 12413 Lau(3) | Byron poeple's edition, with life and portrait, London: 12414 Phae | novella: Il Campanaro di Wladimiro Korolenko.~ ~3. Intermezzo 12415 Lau(8) | europeo: i lirici dell'età di Wordsworth, Goethe, Foscolo, Carducci. 12416 | XII 12417 | XVI 12418 | XVII 12419 Phae | Gazzetta letteraria, anno, XX n. 3). – I concetti di Andrea 12420 Dis(1) | immortalità degli eroi – che il XXVI di ottobre MCMXI – in Sciara 12421 Phae | commodatur».~ ~Seneca, Epist. XXXIIj.~ ~Ed eccomi, un passo dopo 12422 Lau | dimettere il fragile ed elegante yacht di Scarfoglio-Sciosciamocca, 12423 Dis(1) | qual cosa egli tornò allo Zadig, a Micromegas, al Taurean 12424 Rag | infibulati, affatturati, zagaglie, scede, ecc. ecc., parole 12425 Phae | Anche il nostro codice zanardelliano, veramente e romanamente 12426 Dis(1) | sfogativo la casa editrice Zanichelli e Comp. Vi appetirà Guido 12427 Phae | Pastenide, bisbetica moglie, la Zantippe del Gaspare Gozzi, colui 12428 Lau(2) | dolcezza inopportuna, le zattere pesanti delle anime provinciali, 12429 Dis(1) | trovi nel suo eccesso di zelo, che, coll'insistere e magnificare, 12430 Dis | Jorio, rappresentano lo zenit dell'opera d'annunziana; 12431 Dis(6) | 1911.~ ~«Giovanni Corrado Zenner: «I salmi secondo il testo 12432 Dis(9) | e di Parnaso, di cui ha zeppe biblioteche e musei; di 12433 Phae(5) | maggiore de' suoi volumi, zeppi di dottrina e di logica, 12434 Phae(14) | poeta; il quale è tanto zeppo di roba altrui e tal mostro 12435 Phae | 1892, orazione di Rocco de Zerbi: – per l'altra All'armata 12436 Rag | Talanta aretinesca, allo zimbello e per uccellare, specialmente 12437 Dis(2) | presto spiegato: io sono zingara di razza. Mio padre era 12438 Lau(1) | Benedizione» – pag. 83. – Là, una Zingarella raccontava anche delle fiabe; 12439 Dis(2) | nello Jutland, ma da uno zingaro boemo. Al pubblico fanno 12440 Dis(3) | burocratici e militari, con un zinzino di censura questurina al 12441 Dis(1) | grottesca figura tra il frate zoccolante, l'umanitarista parolajo, 12442 Lau(2) | Antiphane, d'Automedon, di Zonas, di Bianore, d'Antigone 12443 Dis(7) | Issy-les-Moulineaux: tanto le zucche dei gogos, anche francesi, 12444 Rag | idealismo, un neo – platonismo zuccherato? – dà una guardatina al 12445 Dis | snobinettes colla bocca zuccherina un poco di traverso, le 12446 Rag | per svernarvi, riaccesi la zuffa, che mi fece considerare,