Cap.

1         2      |           all’azione delle facoltà gnoseologiche e pragmatiche del pensante,
2         2(xvii)|   manifesta nel fatto che le unità gnoseologiche comportano quel particolare
3         2(xvii)|    identità, a cui le due funzioni gnoseologiche si rifanno non già come
4         2(xvii)|         tal modo alle due funzioni gnoseologiche di sussistere e di sussistere
5         3      |      infatti riduciamo le funzioni gnoseologiche alle due dell’intuire e
6         3      |          le cause, le due funzioni gnoseologiche debbono considerarsi dei
7         3(xxii)| gnoseologica creativa o a funzioni gnoseologiche altrettanto creative, ma
8         3(xxii)|         sensibile, o ad attitudini gnoseologiche ricettive dei rapporti elaborati
9         4      |          frutto delle consuete vie gnoseologiche attraverso le quali insorgono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License