IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diritto 108 dirla 5 dirò 3 dirsi 9 disagio 2 disarticolate 1 discende 1 | Frequenza [« »] 9 definitorio 9 differenze 9 dimensioni 9 dirsi 9 disposizione 9 distinguere 9 dona | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze dirsi |
Cap.
1 1(xiii) | platonico-kantiana non può dirsi un’induzione e non può essere 2 2 | sufficiente suprema.~ ~È da dirsi, intanto, che questo soggetto 3 3 | di nessuna sensazione può dirsi altro se non che è un modo 4 3 | è un assoluto. Anzi può dirsi che l’assolutezza prevale. 5 3(xviii)| categoria – quel che di esso può dirsi vale anche per l’unificazione 6 3 | non è dato; lo stesso può dirsi per il giudizio causale. 7 4(xxvi) | fatto, non altrettanto può dirsi della matematica e della 8 4 | dalle sue intenzioni. È da dirsi anzitutto che il concetto 9 4 | nebulosità. Per Spìnoza può dirsi qualcosa di analogo. Ma