Cap.

1         1(xiii) |       platonico-kantiana non può dirsi un’induzione e non può essere
2         2       |      sufficiente suprema.~ ~È da dirsi, intanto, che questo soggetto
3         3       |        di nessuna sensazione può dirsi altro se non che è un modo
4         3       |          è un assoluto. Anzi può dirsi che l’assolutezza prevale.
5         3(xviii)| categoria – quel che di esso può dirsi vale anche per l’unificazione
6         3       |        non è dato; lo stesso può dirsi per il giudizio causale.
7         4(xxvi) |       fatto, non altrettanto può dirsi della matematica e della
8         4       |       dalle sue intenzioni. È da dirsi anzitutto che il concetto
9         4       |      nebulosità. Per Spìnoza può dirsi qualcosa di analogo. Ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License