Cap.

1       Int(i)   |       ai metodi didattici che l’assumono ad oggetto, la cui sussistenza,
2         1(xiii)|   giudizio scientifico, bensì l’assumono come un dato di fatto: non
3         1(xiii)|      proprio quelli che appunto assumono Platone e Kant a principio
4         2(xvii)|    oggetto, ma nell’atto in cui assumono la funzione logica di predicato,
5         2(xvii)|      spazialità temporalità, lo assumono spoglio di tutti i caratteri
6         3      |       le posizioni che due enti assumono o in  ./. simultaneità o
7         3      |     concettuale; e allora, o si assumono come dati di fatto la costanza
8         3      | presupposto empiristico di Kant assumono la scienza della natura
9         4      |  divenuti oggetti di conoscenza assumono i toni dell’universalità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License