Cap.

1         1       | limitatamente alla quale l’ente è affermato possibile. La prima condizione,
2         1       |       possibile, non possa essere affermatorealeirreale, vale
3         1(xiii) |          dal giudizio scientifico affermato irreale, non si può neppure
4         2(xv)   |           precisamente che l’ente affermato possibile non possa entrare
5         3(xxi)  |           e in fondo già lo aveva affermato anche Platone, si sa che
6         3(xxii) |        sufficiente di un giudizio affermato universale e necessario,
7         4(xxvi) |  possibile. Il che è quanto avevo affermato ed è ciò da cui ero partito.
8         4(xxvi) | sensazioni; oppure il controllo è affermato illusorio in quanto l’esperienza
9         4(xxvii)|           cioè il predicato viene affermato o negato del concetto-soggetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License