Cap.

1       Int(i)   |  quali si muove da una certa tesi e si attingono i puntelli
2       Int(iv)  |     insegnabile la virtù. La tesi del Protagora, quindi, è
3       Int(v)   |    tale definizione come una tesi da dimostrarsi, attraverso
4       Int(vi)  | favore di questa o di quella tesi, unica forma reale di sapere
5       Int(vi)  |    il fine di ottenere a una tesi e al suo portatore la prevalenza,
6       Int(vi)  |      con novello vigore alla tesi contraria. A Platone era
7         3      |    accettando la discutibile tesi kantiana che la geometria
8         3(xxiv)|   come titolo, che è poi una tesi da dimostrare, «Come è possibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License