Cap.

1       Int(v) |        particolari, quali sono i piaceri, sia pure stabili e duraturi
2       Int(v) |         è capace di procurarsi i piaceri, allora: a) l’uomo verrà
3       Int(v) | istituendo una distinzione tra i piaceri e dichiarando bene il piacere
4       Int(v) |   Infatti, per poter distinguere piaceri utili da piaceri nocivi,
5       Int(v) |     distinguere piaceri utili da piaceri nocivi, non ci si può rifare
6       Int(v) |         di un bisogno, e tutti i piaceri in sé si riducono a ciò;
7       Int(vi)|          un mezzo per procurarsi piaceri, non poteva accogliere a
8       Int(vi)|         utili validi a fornirgli piaceri, e che in quanto tale ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License