Cap.

1       Int(ii) | Aristotele direttamente e Platone indirettamente ci informano che per la
2       Int(vi) |     eudemonismo utilitaristico e, indirettamente, il criterio dell’edonismo,
3         1     |   direttamente, il secondo invece indirettamente, in quanto s’appella in
4         2     |          attingere direttamente o indirettamente il loro contenuto alla sfera
5         2(xvi)|           di una formula che solo indirettamente può trasformarsi in una
6         2(xvi)|        Per questo, la formula può indirettamente esser considerata legge,
7         3(xix)|          possa se non argomentare indirettamente da Kant, in quanto Kant
8         4     |        originate o direttamente o indirettamente dalle prime – nel momento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License