Cap.

1         2       |      con cui viene pensata un’immagine geometrica, ad esempio,
2         2       | necessaria della nozione dell’immagine e delle nozioni che se ne
3         2       |    quanto la perfezione di un’immagine intuita, e quindi preda
4         3(xxiv) |       è mai dato ritrovare un’immagine che riproduca in sé la connotazione
5         3(xxiv) |       sua totale perfezione l’immagine di una figura qual è concepita
6         3(xxiv) |       terrestre può offrire l’immagine perfetta di una figura piana
7         4(xxvii)|   realtà di cui il pensiero è immaginetant’è vero che l’impossibilità
8         4       |   danno al pensiero una nuova immagine di se stesso, ma non già
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License