Cap.

1         1       |    particolari in genere si identificano. Ora, poiché le scienze
2         1       |  con cui l’ente o la nota s’identificano, o subordinarsi a una  ./. 
3         3(xviii)|     sia per le dottrine che identificano la causa muovendo da una
4         3(xviii)|     sia per le dottrine che identificano la ragione ontologica accettando
5         3(xxi)  | principio e la cui natura s’identificano col principio e con la funzione
6         3(xxi)  |  ragione» e «intelletto» si identificano -, ma si estenda anche all’
7         3(xxiv) |     degli interpreti che la identificano con la particolare attitudine
8         4(xxvii)| Aristotele dice: i Megarici identificano la possibilità con l’esistenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License