Cap.

1         1       | platonica e kantiana non mira a giustificare, ma a ritrovare le cause;
2         1(xiii) |        da accogliere in sé e da giustificare tutti i momenti che una
3         1(xiii) |         adottata da Platone per giustificare la necessità del giudizio
4         2(xvii) |        delle differenze tali da giustificare la diversità di comportamento
5         3(xx)   |         i trascendentali, senza giustificare come mai una sola funzione
6         3(xxiv) |      che si pone il problema di giustificare la presenza in ciò che di
7         3       |          dettato dal bisogno di giustificare quell’esperienza come natura
8         4(xxvii)|        e la necessità quindi di giustificare lo squilibrio come dovuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License