Cap.

1         2(xvii)|      riguardi proprio di quella loro funzionalità che dovrebbe essere universale
2         3      |     rappresentazione sintetica della funzionalità del soggetto in genere,
3         3      |            che viene ad affettare la funzionalità trascendentale, che si riduce
4         3      |          lasciar dubitare della loro funzionalità, ma non lascia dubbi circa
5         4      |              unità che rispetto alla funzionalità generica del soggetto è
6         4      |          equivoco se ricondotto alla funzionalità determinata delle categorie;
7         4      | trascendentalità e quindi nella pura funzionalità di un soggetto che, assoluto
8         4      |             nella trascendentalità e funzionalità delle forme, nell’elaborazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License