Cap.

1       Int(ii)  |           reale e ne moltiplica le essenze, in nome dell’impossibilità
2         1      | definitivamente l’esclusione delle essenze dalla natura; con ciò si
3         2(xvi) |        nelle cose del mondo di due essenze contrarie equivalenti a
4         2(xvi) |      compresenza di distinti nelle essenze, cose tutte che giustificano
5         2(xvii)|     rapporto si rivelano dotati di essenze totalmente eterogenee in
6         3      |         degli eterogenei che siano essenze e che di queste nature essenziali
7         3      |          che tali eterogenei siano essenze in quanto ogni sensazione
8         3      |           tali leggi. L’assenza di essenze e l’inconoscibilità di nature
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License