Cap.

1       Int(i)    |      interlocutore Socrate viene assumendo nei dialoghi limitatamente
2         1       |       logica da essa dipendente, assumendo come connotazione del reale
3         2(xvi)  |          la premessa minore che, assumendo a predicato del soggetto
4         2(xvii) |     deduzione ossia all’analisi, assumendo l’universalità e necessità
5         3(xviii)|    individuale e concreto e che, assumendo la veste di concetti, si
6         3(xxii) |         sillogismo: solo infatti assumendo il giudizio percettivo come
7         3(xxiii)|        tale deduzione vien fatta assumendo un giudizio che sia non
8         3       | principio di identità, ma perché assumendo a suoi fondamenti la nozione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License