Cap.

1       Int(ii)   | universalità dei suoi aspetti singoli e, quindi, per subirne la
2         2(xvii) |     uniforme e costante tra i singoli elementi loro riferibili,
3         3(xviii)|   concetti cui appartengono i singoli giudizi universali e necessari,
4         3       |    determinazione propria dei singoli stati; d’altra parte, è
5         3(xxiv) |      dalla diversità in cui i singoli enti empirici vengono posti
6         3       |   universalità e necessità ai singoli rapporti e quindi ai singoli
7         3       |  singoli rapporti e quindi ai singoli concetti empirici e ai correlativi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License