Cap.

1         1(viii) | quelle che maggiormente hanno sentito l’influsso della soluzione
2         2(xvii) | condizioni in cui l’oggetto è sentito, particolarità relatività
3         4(xxvi) |    due sentiti e mai un terzo sentito, sia perché se per caso
4         4(xxvi) |       se per caso si desse un sentito di tal fatta, allora esso
5         4(xxvii)|     non inerisca nell’oggetto sentito ma solo nel soggetto senziente;
6         4       |     l’opera di traduzione del sentito in concepito e dei rapporti
7         4       |       forme del pensato e del sentito. Ora, tali condizioni sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License