Cap.

1         2       |     concatenando i concetti relativi ai due particolari distinti,
2         2(xvii) | modi di conoscere del tutto relativi al soggetto che nei confronti
3         3(xviii)|     sensazioni che sono dei relativi per un soggetto, e non può
4         3(xviii)|     relativo o una somma di relativi. La contraddizione perciò
5         3       |    rapporti di predicazione relativi, non può essere che un soggetto
6         4       |  dei molteplici unificati e relativi al soggetto intuente e pensante;
7         4(xxvii)|     sono dei contraddittori relativi; la mia mente concepisce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License