Cap.

1         1       | necessarietà in enti che non le posseggono; dovrà quindi essere un
2         1(xii)  |  contraddizione, giacché non si posseggono conoscenze sufficienti per
3         2(xvii) |        sintetiche in genere che posseggono essenza ma non funzione
4         2(xvii) |       di necessità che essi non posseggono: l’esperienza, con ciò riceve
5         4(xxvi) |     necessità peculiare che già posseggono.~ ~ La prima obiezione è
6         4(xxvi) |         che esse di diritto non posseggono, e ciò facciamo misconoscendo
7         4(xxvii)|      perché tali ragioni non si posseggono né di diritto né di fatto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License