Cap.

1       Int(ii)  |     un bersaglio segnato dall’omogeneità entro cui il pensiero può
2       Int(ii)  |       ma alla classe, non all’omogeneità ma alla eterogeneità. L’
3         2(xvii)|      questa differenza e dell’omogeneità ch’egli ritrovava tra gli
4         2(xvii)|      da un’unità escludente l’omogeneità, e) che essendo due i complessi
5         3      |       deve assoggettarsi alla omogeneità. Il mondo kantiano invece
6         3      |    mondo non può sussistere l’omogeneità, ma soltanto l’eterogeneità,
7         3      | giudizio  ./. lo spazio è una omogeneità di rapporti costruibili
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License