Cap.

1         1       |        il passaggio dal noto all’ignoto, un ignoto che in questo
2         1       |          dal noto all’ignoto, un ignoto che in questo caso sarebbe
3         1       |          o l’ente dipendente era ignoto, e allora non aveva ricevuto
4         1(xiii) |          inutile, mentre se è un ignoto è un impossibileaporia
5         3(xviii)| identifica con una facoltà di un ignoto, e allora presuppone un
6         3(xviii)|           e allora presuppone un ignoto di cui, se non altro, si
7         4       |        vengono per dir così dall’ignoto, nella seconda zona le modificazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License