Cap.

1         2      |          pensato da noi con quell’uguaglianza perfetta dei tre lati che
2         3(xxiv)| riconducibili agli unici due dell’uguaglianza e della disuguaglianza,
3         3(xxiv)|           si ritrova, quella dell’uguaglianza con l’altro alterno interno,
4         3(xxiv)|          analizzati i concetti di uguaglianza e disuguaglianza che sarebbero
5         3(xxiv)|          già in questa o in quell’uguaglianza che essendo, come già ha
6         3(xxiv)|           già ha dimostrato Hume, uguaglianza non già di due concetti
7         3(xxiv)|           quei tipi molteplici di uguaglianza su cui si fonderà l’identificazione –
8         3(xxv) |           uniforme il rapporto di uguaglianza dei due angoli alterni interni
9         3      |      semplice uso del rapporto di uguaglianza quantitativa, come voleva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License