Cap.

1         1       |   espressioni distinte nel modo quantitativo, ma identiche nella totalità
2         1       |       l’identità di un rapporto quantitativo e l’essenza dell’oggetto
3         1       |       elementi che sono di modo quantitativo differente, ma di essenza
4         1       |    quali la differenza del modo quantitativo e l’identità dell’essenza
5         2       | insuperabile dal punto di vista quantitativo e qualitativo non è la prosecuzione
6         4(xxvii)|          si darà uno squilibrio quantitativo fra reale in sé e reale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License