Cap.

1         3(xxii)|     soggetto conoscente ed è pervasa da relazioni instaurate
2         3      |      perché l’esperienza sia pervasa di matematica, anche oltre
3         3      |    l’esperienza si manifesta pervasa di recettività, sia nel
4         3      | struttura della matematica è pervasa dalla logica e tutta la
5         3      |  quindi tutta l’esperienza è pervasa di determinazioni matematiche
6         4      |   stessa esperienza è invece pervasa di universalità e necessità,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License