Cap.

1         1      |         o concepire una catena infinita di ragioni, tutte sottratte
2         3(xxi) |      debba essere indefinita e infinita; da Aristotele in poi, e
3         3(xxiv)|    luogo, si  il fatto che l’infinita suddivisibilità degli enti
4         3(xxiv)| inserito nei suoi concetti – l’infinita suddivisibilità non viene
5         3(xxiv)|       presa della nozione dell’infinita suddivisibilità, oppure
6         3(xxiv)|       processo di suddivisione infinita -; infine si  il fatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License