Cap.

1       Int(i)    |     rimasto di Socrate. E Platone, accettando l’istanza protrettica, le
2         3(xviii)| identificano la ragione ontologica accettando una distinzione tra le ragioni
3         3       |        universali e necessari: pur accettando la discutibile tesi kantiana
4         4(xxvii)|          del Lalande - lo ha fatto accettando come unico e fondamentale
5         4(xxvii)|    impossibilità il pensiero ovvia accettando ugualmente il pensato nella
6         4       |            è dunque che – sia pure accettando il suo possibile come un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License