Cap.

1         3      |       matematici con un semplice sigillo di uniformità e costanza,
2         3(xxv) |        intervenire come semplice sigillo di universalità e necessità
3         4      |     concepito capace di porre un sigillo generico di unità; ma viene
4         4(xxvi)|        soggettivo sotto forma di sigillo arbitrario, che s’aggiunge
5         4(xxvi)| sostituzione inversa: infatti il sigillo arbitrario dell’abitudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License