Cap.

1         2    |   necessità dall’altro sono enti reciproci, il che non pare dimostrabile
2         2    |       comparazioni e superamenti reciproci che si danno entro le quantità
3         2    |          sé ma nei loro rapporti reciproci e diversi, essendo la nota
4         3(xx)| concetto-limite siano identici e reciproci, ossia due nomi differenti
5         3    |     uniformità di certi rapporti reciproci fra gli eterogenei. È vero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License