Cap.

1         3|     precedente – ad esempio, un parallelogramma è un ente sostanziale geometrico,
2         3|    costituiscono l’ente; ora un parallelogramma può essere trasformato in
3         3| equivalente alla superficie del parallelogramma e in quanto i rapporti spaziali
4         3|        predicato il concetto di parallelogramma, a tale concetto potrà sempre
5         3|   possibilità di trasformare un parallelogramma in un certo triangolo si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License