Cap.

1         1      |      genere si riduce alla forma elementare del giudizio, non essendo
2         1      |         ad assumere la forma più elementare della conoscenza universale
3         2(xvi) | qualunque ente mentale, sia esso elementare o complesso, può divenir
4         2(xvi) |          reciproco. L’esperienza elementare e i concetti che direttamente
5         2(xvii)|    costituiscono la molteplicità elementare dell’esperienza; b) che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License