Cap.

1       Int(ii)  |          differiva in nulla dalle corde di lunghezza 3 – 4 – 5 con
2       Int(ii)  |         potesse riprodursi con le corde 3 – 4 – 5 degli Egizi e
3         1(xi)  |  geometria la dimostrazione delle corde sottese ad archi uguali
4         2(xvii)|   rapporto – le intuizioni di tre corde, disposte a triangolo, rispettivamente
5         4      | collegherà per gli estremi le tre corde, sempre e ineluttabilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License