Cap.

1       Int(iii) |    abile che conduce a quella confutazione pragmatica e utilitaristica
2       Int(vi)  |      questo dialogo è la vera confutazione sostanziale della retorica.~ ~
3       Int(vi)  |       porsi come scienza, una confutazione che avesse toccato la retorica
4         1(xiii)| Platone prende le mosse dalla confutazione dell’argomento che dimostra
5         1      |    origine sorta appunto come confutazione dello scetticismo, e insieme
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License