Cap.

1         3       | non vengono più guardati e sentiti nella loro eterogeneità
2         4(xxvi) |   modo di rapporto fra due sentiti e mai un terzo sentito,
3         4(xxvii)| nell’atto cioè in cui sono sentiti, e quindi potranno spiegarsi
4         4       |   concepito e dei rapporti sentiti in rapporti predicati, cosicché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License