IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giudicava 1 giudice 1 giudichiamo 2 giudizi 230 giudiziari 1 giudizio 1050 giudizio-conclusione 1 | Frequenza [« »] 231 deve 231 logica 231 suo 230 giudizi 230 modo 229 gli 228 lo | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze giudizi |
Cap.
1 Int | corrispondenza effettiva tra i suoi giudizi e la realtà empirica – perché 2 1 | evidenza immediata. Ma i giudizi su cui essa applica l’uso 3 1 | quattro principi, sono sempre giudizi il cui soggetto è o l’oggetto ./. 4 1 | a nessuna delle serie di giudizi propri di una scienza particolare. 5 1 | pensiero devono esistere dei giudizi che hanno in sé come soggetto 6 1 | di un oggetto in genere, giudizi che non apparterranno a 7 1 | particolare, ma che, come giudizi, saranno sottoposti alle 8 1 | come somme di conoscenze o giudizi che pretendono di ottemperare 9 1 | di conoscenza, ossia di giudizi, nelle quali il predicato 10 1 | appartiene alla serie di giudizi di nessuna scienza particolare. 11 1 | era stata un complesso di giudizi universali e necessari cui 12 1 | improvviso in un corpo di giudizi formulati dal pensiero umano; 13 1 | le offre che una serie di giudizi diversi o contrari, e quindi 14 1 | a porre a principio dei giudizi fisici la natura eterna 15 1 | quantità identiche. Tutti i giudizi della scienza della natura 16 1 | sorprendenti, arricchì di giudizi universali e necessari sempre 17 1 | abbiamo un’identità fra due giudizi contraddittori, e quest’ 18 1 | l’identità di due altri giudizi contraddittori concernenti 19 1 | operare alcuna scelta sui due giudizi contraddittori impliciti 20 1 | sancirà che all’uno solo dei giudizi era consentito entrare nella 21 1 | sovraordinano in una catena di altri giudizi problematici tutti dipendenti 22 1 | dà una catena completa di giudizi l’uno connesso all’altro 23 1 | processo ascendente dei giudizi, ciascuno dei quali con 24 1 | continuità nella catena dei giudizi apodittici, soluzione il 25 1 | effetto è il sorgere dei giudizi problematici, oppure a un 26 1 | all’assertorio per tutti i giudizi di cui ente e ragioni si 27 1(xiii) | soggettiva che determina i giudizi universali e necessari della 28 1(xiii) | sia dato ricavare sempre «giudizi di esperienza» e mai «giudizi 29 1(xiii) | giudizi di esperienza» e mai «giudizi percettivi». Ora, tutto 30 1(xiii) | e necessarie che sono i giudizi della scienza; tanto meno 31 1(xiii) | sillogismo si pone tra i giudizi: la realtà di una scienza 32 1(xiii) | mosse da quella somma di giudizi universali e necessari che 33 1(xiii) | formata per analisi sui reali giudizi scientifici, il discorso 34 1(xiii) | Kant viene addotta per quei giudizi universali e necessari che 35 1(xiii) | inferire dalla realtà dei giudizi la loro necessità, si dovrebbe 36 1(xiii) | che non potrà mai in tali giudizi esplicare la funzione di 37 1(xiii) | necessità di cui godono tutti i giudizi e tutte le nozioni che entrano 38 1(xiii) | ricordo che sarà facoltà di giudizi universali e necessari; 39 1(xiii) | universalità e necessarietà dei giudizi matematici e fisici; ma 40 1 | convaliderà tutta la catena dei giudizi problematico-assertori, 41 1 | logica è sottesa anche ai giudizi di possibilità con funzione 42 2 | nella sfera della conoscenza giudizi che si sottraggano al carattere 43 2 | che l’esclusione di certi giudizi dai caratteri di universalità 44 2(xiv) | matematiche facendo dei giudizi induttivi delle proposizioni 45 2(xv) | accettare come equivalenti i due giudizi «A è» «A non è», binomio 46 2 | universale e necessario, giudizi fisici e metafisici compresi, 47 2 | possano dichiarare i suoi giudizi privilegiati rispetto ai 48 2 | privilegiati rispetto ai giudizi della fisica e della metafisica. 49 2(xvi) | riguarda il rapporto fra due giudizi i quali, qualora si pongano 50 2(xvi) | riferire concetti a concetti o giudizi a giudizi o classi di giudizi 51 2(xvi) | concetti a concetti o giudizi a giudizi o classi di giudizi a classi 52 2(xvi) | giudizi a giudizi o classi di giudizi a classi di giudizi solamente 53 2(xvi) | classi di giudizi a classi di giudizi solamente quando questi 54 2(xvi) | modo tanto che si tratti di giudizi, quanto che si tratti di 55 2(xvi) | sarebbe un mondo privo di giudizi. Un giudizio che si dia 56 2(xvi) | identico. Allora nel campo dei giudizi universali e necessari non 57 2(xvi) | Ma nel restante campo dei giudizi percettivi, cioè dei giudizi 58 2(xvi) | giudizi percettivi, cioè dei giudizi particolari e contingenti, 59 2(xvi) | legge che domina tutti i giudizi percettivi, avvertendoci 60 2(xvi) | imperio gnoseologico su quei giudizi, che essendo stati formulati 61 2(xvi) | privi della reale natura di giudizi – si accetta qui la distinzione 62 2(xvi) | distinzione dei due tipi di giudizi indipendentemente dal fatto 63 2(xvi) | empiria disorganizzato e i giudizi che ad esso si riconducono. 64 2(xvi) | stesso valore di cui godono i giudizi universali e necessari in 65 2 | valore gnoseologico dei giudizi universali e necessari, 66 2 | è ordinato in modo che i giudizi universali o necessari hanno 67 2(xvii) | conoscente nella formulazione dei giudizi universali e necessari della 68 2(xvii) | presente nei concetti che nei giudizi fanno da soggetto e da predicato, 69 2(xvii) | concetti matematici e i giudizi o rapporti di identità fra 70 2(xvii) | universalità e necessità dei suoi giudizi fa ricorso alla deduzione 71 2(xvii) | universalità e necessità dei suoi giudizi come l’esplicitazione di 72 2(xvii) | soggetti logici dei suoi giudizi universali e necessari, 73 2(xvii) | poter divenire soggetti di giudizi universali e necessari; 74 2(xvii) | legittimità gnoseologica dei giudizi universali e necessari della 75 2(xvii) | della legittimità di uso dei giudizi universali e necessari della 76 2(xvii) | legittimità gnoseologica dei giudizi universali e necessari che 77 2(xvii) | legittimità gnoseologica dei giudizi universali e necessari della 78 2(xvii) | gnoseologica delle due classi di giudizi. Dal confronto delle due 79 2(xvii) | legittimità gnoseologica dei giudizi matematici, sia perché tale 80 2(xvii) | legittimità gnoseologica – dei giudizi della matematica non ha 81 2(xvii) | universalità e necessità dei giudizi stessi. Il motivo per cui 82 2(xvii) | si entra nella classe dei giudizi universali e necessari della 83 2(xvii) | validità gnoseologica dei giudizi universali e necessari della 84 2(xvii) | validità gnoseologica dei giudizi universali e necessari della 85 2(xvii) | attitudine a divenir predicati di giudizi, che abbiano, mediatamente 86 2(xvii) | Tutti i possibili tipi di giudizi universali e necessari sono 87 2(xvii) | tanti tipi quanti sono i giudizi; dunque nessuno dei concetti 88 2(xvii) | categorie e dagli stessi giudizi matematici, che, al dire 89 2(xvii) | predicazione che sono i giudizi universali e necessari; 90 2(xvii) | rapporti di predicazione dei giudizi universali e necessari. 91 3 | cognizioni sintetiche a priori o giudizi universali e necessari, 92 3 | logicità o possibilità dei giudizi universali e necessari, 93 3 | dalla pluralità dei dati, giudizi universali e necessari, 94 3 | dai dati particolari, i giudizi universali e necessari, 95 3 | dei concetti – concetti di giudizi universali e necessari determinati 96 3(xviii)| reale, l’acquisizione dei giudizi universali e necessari, 97 3(xviii)| cui appartengono i singoli giudizi universali e necessari, 98 3 | validità gnoseologica dei giudizi universali e necessari. 99 3 | universali e necessari, di cui i giudizi non ./. sono che i corrispondenti 100 3(xx) | la cui analisi dà luogo a giudizi apodittici affermativi, 101 3(xx) | la cui analisi dà luogo a giudizi apodittici negativi, e poiché 102 3(xx) | essere soggetto solo di giudizi apodittici negativi - fino 103 3(xx) | possibile ossia il soggetto di giudizi puramente problematici, 104 3(xx) | accettare l’equipollenza dei due giudizi, equipollenza che fa di 105 3(xx) | nostro intendimento procede a giudizi universali e necessari, 106 3 | possibilità, in quanto tutti i giudizi dovrebbero risultare universali 107 3 | possibile, il fatto che ammetta giudizi particolari e contingenti, 108 3(xxi) | si instaurano fra i tre giudizi del sillogismo, essendo 109 3(xxi) | rapporti che si danno nei tre giudizi della classe della relazione, 110 3(xxi) | ciò non fa quando opera su giudizi per ordinarli, e quindi 111 3(xxi) | quando elabora i concetti in giudizi e a non operare sul piano 112 3(xxi) | trascendentali seconde e i giudizi. Nessuna quindi delle ragioni 113 3(xxi) | della validità dei suoi giudizi, inferendo la validità delle 114 3 | quanto esso fonda solo i giudizi percettivi; non può essere 115 3 | pone a principio solo dei giudizi di esperienza; non può essere 116 3 | solamente la sorgente dei giudizi d’esperienza, elaborata 117 3 | il fatto che entrambi i giudizi siano forme del conoscere 118 3 | genere della specie dei giudizi d’esperienza, ma non può 119 3 | genere della specie dei giudizi percettivi. Questi, infatti, 120 3(xxii) | vieta di catalogare quei giudizi la cui universalità e necessità 121 3(xxii) | validità gnoseologica dei giudizi universale e necessari, 122 3(xxii) | Kant infatti come esempi di giudizi percettivi, adduce una serie 123 3(xxii) | percettivi, adduce una serie di giudizi, alcuni dei quali sono evidentemente 124 3(xxii) | ma anche per la serie di giudizi equivalenti a quest’ultimo 125 3(xxii) | possiamo dire che anche i giudizi percettivi sono immediatamente 126 3(xxii) | logica del conoscere e tra i giudizi percettivi e i giudizi universali 127 3(xxii) | i giudizi percettivi e i giudizi universali e necessari sussiste 128 3(xxii) | è un empirista, tutti i giudizi non dovrebbero essere né 129 3(xxii) | che finora ha avuto, e di giudizi che il soggetto pone come 130 3 | ragionamento vale per i giudizi categorici, ma non per gli 131 3 | pietra si scalda» - fra i due giudizi sussiste la stessa relazione 132 3 | più evidente, fra i due giudizi: «se il batacchio colpisce 133 3 | L’accettazione dei due giudizi comporta quindi un dualismo 134 3 | empirico, sì che i suoi giudizi universali e necessari godono 135 3(xxiv) | evidenza e certezza ai suoi giudizi, ma si tratta di vedere 136 3(xxiv) | universalità e necessità dei giudizi matematici il dissidio fra 137 3(xxiv) | possibilità di costruire giudizi matematici universali e 138 3(xxiv) | garantisce l’eterna validità dei giudizi matematici, ma fa di questi 139 3(xxiv) | esse introducono nei loro giudizi, riproducono relazioni sussistenti 140 3(xxiv) | predicativi sussistenti nei giudizi fisici si rivestono di un 141 3(xxiv) | finiscono per ridursi a giudizi analitici al pari di quelli 142 3(xxiv) | matematica; ma mentre i giudizi matematici conservano costantemente 143 3(xxiv) | empirico fittizio e idea, i giudizi fisici vanno spogli di qualunque 144 3(xxiv) | sola condizione che i suoi giudizi permangano sintetici, vale 145 3(xxiv) | universalità e necessità i suoi giudizi rendendoli analitici e connotando 146 3(xxiv) | universalità e necessità dei suoi giudizi anche l’oggettività, il 147 3(xxiv) | necessarie, e attribuisce ai giudizi della matematica quel carattere 148 3(xxiv) | semplice natura dei rispettivi giudizi, ma viene estesa anche all’ 149 3(xxiv) | anche all’oggetto di cui i giudizi sono il ripensamento e la 150 3(xxiv) | universalità e la necessità dei giudizi matematici. È vero che la 151 3(xxiv) | dimostrazione dell’apriorità dei giudizi sintetici matematici, dimostrazione 152 3(xxiv) | Kant le predicazioni dei giudizi matematici non sono affatto 153 3(xxiv) | su cui si fondano tutti i giudizi, in particolare deve ritrovare 154 3(xxiv) | predicazione – dei molteplici giudizi matematici; tale natura, 155 3 | empirici e ai correlativi giudizi; ma l’universalità e necessità 156 3 | per la matematica; anche i giudizi matematici, in fondo, non 157 3 | particolare immanente nei giudizi matematici e consistente 158 3 | ritrovare identico modo per i giudizi fisici.~ ~Cominciamo anzitutto 159 3 | sostanza e di causa: pertanto i giudizi della fisica si riconducono 160 3 | dell’apoditticità dei due giudizi, ma siamo anche tenuti a 161 3 | sostanza, ma non fonda i suoi giudizi su di esso; una fisica invece 162 3 | trascendentale interviene nei giudizi matematici con un semplice 163 3 | costanza, mentre invece nei giudizi fisici opera un intervento 164 3 | conseguenza che, poiché nei giudizi matematici l’intervento 165 3 | può essere che totale; nei giudizi fisici in cui l’intervento 166 3 | parziale. Per tutto ciò, i due giudizi divengono due eterogenei 167 3 | coincidere sempre più i propri giudizi con equazioni quantitative 168 3 | come complesso ordinato di giudizi sintetici le cui predicazioni 169 3 | costruisce ancora mediante giudizi di inerenza e di causalità: 170 3 | deve trarre è che questi giudizi sono infondati, a meno che 171 3 | uno o di alcuni dei dodici giudizi o, per essere più esatti, 172 3 | dovrebbe costruire i suoi giudizi unicamente mediante predicazioni 173 3 | rapporto spazio-temporale. I giudizi della matematica dovrebbero 174 3 | alla classificazione dei giudizi in generale e quindi alla 175 3 | tutt’al più, enuncerebbe giudizi affermativi, in cui si dà 176 3 | l’identità quantitativa e giudizi negativi in cui si dà come 177 3 | identità quantitativa; ma tali giudizi, appunto in quanto ossequienti 178 3 | modo considerarsi dei veri giudizi affermativi o negativi, 179 3 | universalità e necessità dei giudizi logici, sicuri che, una 180 3 | rapportando concetti in giudizi di identità totale e, con 181 3 | ciò, fuoriesce coi suoi giudizi dal sistema dei dodici giudizi, 182 3 | giudizi dal sistema dei dodici giudizi, o se invece anch’essa non 183 3 | verificare, bensì su una serie di giudizi di identità di rapporti 184 3 | necessariamente pone capo a giudizi categorici, affermativi 185 3 | stessa anche attraverso giudizi ipotetici, disgiuntivi, 186 3 | giustificheremo sì l’apoditticità dei giudizi di identità quantitativa, 187 3 | giustificheremo mai né i giudizi categorici né gli ipotetici 188 3 | si entra nella classe dei giudizi universali e necessari della 189 3 | necessari della fisica. I giudizi della fisica, in particolare 190 3 | fisica, in particolare i giudizi categorici e gli ipotetici 191 3 | viene che l’oggettività dei giudizi sintetici apriori può solo 192 4 | fatto consta di due serie di giudizi sovraordinati e concatenati, 193 4 | scienze le quali si valgono di giudizi che ritengono universali 194 4 | manifestazioni di tale attività, i giudizi universali e necessari come 195 4 | di fatto l’esistenza di giudizi universali e necessari propri 196 4 | costruiscono la matematica e i suoi giudizi universali e necessari, 197 4 | nozione immediata e dei suoi giudizi che godono degli attributi 198 4 | esso elaborano siffatti giudizi anche nel caso che questi 199 4 | predicazioni di rappresentazioni o giudizi che nulla hanno di universale 200 4 | geometrico-aritmetici e quindi nei giudizi matematici; se un giudizio 201 4(xxvi) | generico sono i differenti giudizi ipotetici che stabiliscono 202 4(xxvi) | un’altra esistenza; i vari giudizi ipotetici sono dei necessari, 203 4(xxvi) | causali che sono altrettanti giudizi ipotetici e altrettanti 204 4(xxvi) | tutte le altre classi di giudizi, il categorico l’affermativo 205 4(xxvi) | problematicità, propria dei giudizi universali e necessari in 206 4(xxvi) | sono corpi sistematici di giudizi universali e necessari. 207 4(xxvi) | congruenza dell’esperienza con i giudizi «il quadrato A della diagonale 208 4(xxvi) | se potesse porre capo a giudizi che di per sé non fossero 209 4(xxvi) | matematica è un complesso di giudizi, la cui universalità e necessità 210 4(xxvi) | strada di sogni e che i giudizi di cui essa fa uso siano 211 4(xxvi) | esimerlo dall’assumere i giudizi della fisica come puri possibili 212 4(xxvii)| scienza in generale e i loro giudizi sono degli enti che si sottraggono 213 4(xxvii)| appartenente alla classe dei giudizi problematici, solo alla 214 4(xxvii)| di Cristo il soggetto di giudizi, faccio di Cristo il concetto 215 4(xxvii)| equivalente all’altro «i due giudizi, il pensato è esistente, 216 4(xxvii)| rassegna tutte le classi di giudizi in cui compare un segno 217 4(xxvii)| ricco».~ ~Considerando i giudizi del primo tipo, ho notato 218 4(xxvii)| loro dato di essere solo giudizi categorici nei quali si 219 4(xxvii)| accogliere per ogni pensato i due giudizi che sono equivalenti «il 220 4(xxvii)| dalla seconda classe di giudizi non è una variazione del 221 4(xxvii)| esistenza.~ ~La terza classe di giudizi, in cui interviene il concetto 222 4(xxvii)| ricercate perché ignote. I giudizi problematici di questa classe, 223 4(xxvii)| incongruenza.~ ~La sesta classe dei giudizi in cui interviene il concetto 224 4(xxvii)| allora con una coppia di giudizi, uno affermativo e l’altro 225 4(xxvii)| categoria: se è vero che tutti i giudizi problematici debbono la 226 4(xxvii)| un giudizio darà luogo a giudizi e a sillogismi il cui valore 227 4 | completo e sistematico di giudizi che chiamiamo scienza -, 228 4 | dato e da tutti gli altri giudizi ipotetici che la sua mente 229 4 | via a una conoscenza di giudizi assolutamente apodittici 230 4 | dev’essere conoscenza per giudizi sintetici a priori. Tutto