IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] unisce 2 unita 1 unitá 1 unità 205 unitari 1 unitaria 7 unitarietà 2 | Frequenza [« »] 220 predicazione 220 questa 207 tutti 205 unità 204 funzione 202 quando 199 condizioni | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze unità |
Cap.
1 Int(i) | pluralità si ridurrà ad unità, la stessa unità di una 2 Int(i) | ridurrà ad unità, la stessa unità di una catena di nozioni 3 Int(ii) | legislazioni e di giurisdizioni: l’unità non veniva raggiunta attraverso 4 Int(ii) | tale razionalità, che è unità, consente di poter usare 5 Int(ii) | in nome del principio di unità, alla totalità dell’universo, 6 Int(ii) | sembrare appellarsi all’unità razionale del tutto, in 7 Int(ii) | concomitante molteplicità ed unità del numero si rifranga nel 8 Int(ii) | di Empedocle, che nega l’unità del reale e ne moltiplica 9 Int(ii) | concetto, infatti, che è l’unità di un molteplice alla quale 10 Int(ii) | differenziazione da altre unità similari garantiscono una 11 Int(ii) | quello della indifferenziata unità, e il secondo, quello dell’ 12 Int(ii) | le cose, le riconduca all’unità di una classe sottoposta 13 Int(ii) | particolari e moltiplichi le unità di tante volte quante sono 14 Int(iii) | già alla razionalità dell’unità – la quale sfocia necessariamente 15 1 | aggiunta o la detrazione di un’unità, se un cerchio, cioè una 16 1 | catena considerata nella sua unità inscindibile con l’ente, 17 2 | necessaria. Sia la necessità di unità che l’impostazione stessa 18 2(xiv) | ritrovare una qualsiasi unità e da una mobilità in cui 19 2(xiv) | molteplici sensoriali all’unità statica degli intelligibili 20 2(xiv) | impossibilità di ritrovare staticità unità unitarietà nell’esperienza, 21 2 | perché, dicendo che questa è unità, si afferma insieme che 22 2 | riconduce il molteplice ad unità e la si definisce come attività. 23 2 | cercare la ragione, è l’unità di distinti particolari: 24 2(xvii) | predicazione del giudizio sono le unità logiche o di classe verificano 25 2(xvii) | diversi qualitativi che sono l’unità sintetica del 12 e la giustapposizione 26 2(xvii) | giustapposizione delle due unità sintetiche del 7 e del 5, 27 2(xvii) | la giustapposizione e l’unità sono identiche; così nel 28 2(xvii) | deve essere giudicato un’unità assoluta – quando cioè l’ 29 2(xvii) | o non concepito come un’unità assoluta - quando cioè l’ 30 2(xvii) | introduce nelle intuizioni una unità assolutamente eterogenea 31 2(xvii) | assolutamente eterogenea dall’unità propria di tutte le altre 32 2(xvii) | rapporti concepita come unità vien dato il nome di spazio 33 2(xvii) | mediati e connotati da un’unità escludente l’omogeneità, 34 2(xvii) | caratteristica di essere delle unità nelle quali vien fornita 35 2(xvii) | limitano a porsi come le unità statiche e immutabili a 36 2(xvii) | una classificazione, è un’unità che, non appena sussume 37 2(xvii) | non avvertiamo affatto un’unità, bensì che nel concetto 38 2(xvii) | è presente la nozione di unità. Noi possiamo parlare di 39 2(xvii) | identifichiamo un molteplice con un’unità di una sintesi che investe 40 2(xvii) | gli dona l’aspetto di un’unità. Il concetto di unità che 41 2(xvii) | un’unità. Il concetto di unità che costituisce il predicato 42 2(xvii) | quanto un’unificazione è un’unità particolare, l’unità che 43 2(xvii) | un’unità particolare, l’unità che nasce dalla sintesi 44 2(xvii) | piano logico quindi fra unità e unificazione passa un 45 2(xvii) | unificazione è sempre una forma di unità, ma non passa il rapporto 46 2(xvii) | potuto fornire il concetto di unità perché non è già analizzando 47 2(xvii) | e di tutte le sintesi, l’unità: l’analisi, che è scomposizione, 48 2(xvii) | dall’analisi di tutte le unità è dato ritrovare la distinzione 49 2(xvii) | ritrovare la distinzione delle unità che sono indecomponibili 50 2(xvii) | perché semplici, e delle unità che sono decomponibili perché 51 2(xvii) | inserito tra i concetti di unità e di unificazione è un rapporto 52 2(xvii) | sorgente della nozione di unità: nessuna delle categorie 53 2(xvii) | nella connotazione dell’unità in genere. Tale unità, allora, 54 2(xvii) | dell’unità in genere. Tale unità, allora, sarà un concetto 55 2(xvii) | e se l’unificazione è un’unità, sarà una sintesi genericissima 56 2(xvii) | hanno a loro fondamento l’unità, il principio dell’intelletto 57 2(xvii) | principio dell’intelletto è l’unità.~ ~Poiché l’indagine sul 58 2(xvii) | costituisse in generale l’unità come reale del pensiero, 59 2(xvii) | come reale del pensiero, unità alla cui costituzione mirano 60 2(xvii) | autocoscienza si pone come l’unità sintetica per eccellenza 61 2(xvii) | un qualsiasi molteplice, unità in quanto come atto costantemente 62 2(xvii) | rimane fisso e immutabile, unità sintetica perché il suo 63 2(xvii) | molteplice in generale alla sua unità e quindi l’unificarsi in 64 2(xvii) | manifesta nel fatto che le unità gnoseologiche comportano 65 2(xvii) | generale; f) la sua natura di unità che si manifesta nella sintesi 66 2(xvii) | semplice, siano pure la sua unità e semplicità puramente funzionali, 67 2(xvii) | sintetica funzionale dell’unità coincide con l’autocoscienza 68 2(xvii) | autocoscienza o rappresentazione di unità e di identità, a cui le 69 2(xvii) | a rappresentazione di un’unità generica e indifferenziata; 70 2(xvii) | attività riconduce alla propria unità il molteplice delle sensazioni 71 2(xvii) | coinvolge in sé, nella propria unità, la molteplicità delle intuizioni 72 2(xvii) | unificazione generale dell’unità sintetica dell’autocoscienza; 73 2(xvii) | unificarsi in genere nell’unità, tale unità il molteplice 74 2(xvii) | genere nell’unità, tale unità il molteplice sensoriale 75 2(xvii) | la sua unificazione nell’unità di un’autocoscienza, e non 76 2(xvii) | unificazione in sé, ma solo nelle unità particolari proprie dell’ 77 2(xvii) | sensibili, ricondotti all’unità dell’autocoscienza, si ordinano 78 2(xvii) | Tali ordini sono delle unità per sintesi, cui hanno piena 79 2(xvii) | piena rispondenza quelle unità per predicazione che sono 80 2(xvii) | della condizione generale di unità cui un molteplice deve assoggettarsi 81 2(xvii) | intimo principio che è l’unità dell’autocoscienza sia perché, 82 2(xvii) | sensazioni che costituiscono l’unità nell’esperienza, dall’altro 83 2(xvii) | concetti che costituiscono l’unità nella conoscenza, rapporti 84 2 | molteplice venga intuito da un’unità che permane, al di là e 85 2 | oggetto che suscita una unità attraverso una unificazione, 86 2 | proprio corollario che l’unità che immutata riconduce a 87 2 | chiamiamo mondo. Ora, l’unità per esplicare l’attività 88 2 | riscontro è confermato. Ma quell’unità attiva che ha ordinato in 89 2 | circoscriverlo in quell’unità che è la condizione per 90 2 | la condizione per cui l’unità conoscente li conosce, facendoli 91 2 | rappresentare il rapporto tra l’unità in sé e le unità funzionali 92 2 | rapporto tra l’unità in sé e le unità funzionali sintetiche secondo 93 2 | biologica all’organo; l’unità prima si pone quindi a principio 94 2 | funzione relazionale sono l’unità, l’attività, l’unificazione 95 2 | particolari. La nozione di una unità che sia attività tesa a 96 2 | uno attivo unificatore. L’unità e attività di questo garantiscono 97 2 | ragione sufficiente dell’unità e attività del pensante 98 2 | determinazioni mediate dell’unità del pensante, sono solo 99 2 | intuizioni sensoriali nell’unità di un’esperienza determinata, 100 2 | pensante, definito come l’unità dell’autocoscienza, non 101 2 | pensante definito come l’unità dell’autocoscienza è il 102 3 | dev’essere ridotto ad un’unità in genere; ma la sensazione 103 3 | molteplicità, un impossibile la sua unità; se quindi è impossibile 104 3 | capo alla nozione di un’unità che è la condizione suprema 105 3 | è riducibile a semplice unità funzionale, anche se le 106 3(xviii)| trascendentale è la nozione di una unità generica, mentre le rappresentazioni 107 3(xviii)| intellettive sono connotate dall’unità generica determinata da 108 3(xviii)| trascendentale dovrebbe essere l’unità del molteplice, spoglia 109 3(xviii)| distinzioni dei modi in cui l’unità può darsi, mentre spazio 110 3(xviii)| categorie dovrebbero essere unità di un molteplice i cui componenti 111 3(xviii)| li riconduce alla propria unità, non solo i concetti empirici 112 3(xviii)| molteplicità a conglobarsi in unità; per far questo si vale 113 3(xviii)| la loro molteplicità, all’unità di una sintesi, sia questo 114 3(xviii)| dire quando faceva della unità, ossia dell’Io puro trascendentale, 115 3(xviii)| determinabile nei confronti dell’unità dell’Io puro trascendentale, 116 3(xviii)| diviene un’attività, un’unità funzionale, una attività 117 3(xviii)| nella sintesi; diventa un’unità funzionale che acquista 118 3(xviii)| solo che è un rapporto di unità perché dovunque vi sia o 119 3(xviii)| perché dovunque vi sia o unità o possibilità di unità lo 120 3(xviii)| o unità o possibilità di unità lo si ritrova, ma anche 121 3 | conoscenza, si pone certo come l’unità generica del molteplice 122 3 | questo è esclusivamente unità unificante; tra l’ente assoluto 123 3 | assoluto conoscente e l’unità generica attuata per i trascendentali 124 3 | soggetto o conoscente puro, l’unità in generale e le sintesi 125 3(xix) | molteplici fenomenici raccolti in unità che è il soggetto empirico, 126 3(xix) | coscienze individuali -; se l’unità fondamentale del mondo è 127 3(xix) | ricettività è condizione dell’unità del conoscere, unità che 128 3(xix) | dell’unità del conoscere, unità che non può darsi in un’ 129 3(xix) | individualità personali in quanto l’unità che la fonda dovrebbe sgorgare 130 3(xix) | un assurdo, sia perché l’unità è richiesta dalla sintesi 131 3(xix) | funzione trascendentale di unità già esplicata dal soggetto 132 3 | richiede la riduzione ad unità del molteplice – tralasciamo 133 3(xxi) | Esaminiamo la nozione di unità trascendentale: essa coincide 134 3(xxi) | se la soggettività, come unità trascendentale, è il principio 135 3(xxi) | affermare ciò: si danno altre unità di unificazione e in particolare 136 3(xxi) | pensata in vista della totale unità del soggetto conoscente 137 3 | sintetizzati siano ricondotti a un’unità che è una uniforme e costante, 138 3 | la trascendentalità dell’unità dell’autocoscienza, ossia 139 3 | autocoscienza, ossia per l’unità funzionale del soggetto 140 3 | sottopone onde conformarsi all’unità che è la condizione cui 141 3 | nella esperienza: quell’unità trascendentale che prima 142 3(xxiii)| trascendentale che lo porterà all’unità trascendentale del soggetto; 143 3(xxiii)| rappresentazione seconda un’unità dei conosciuti, operata 144 3(xxiii)| e necessaria risale a un’unità funzionale generica che 145 3(xxiii)| categoria di causalità, l’unità funzionale generica potrà 146 3(xxiii)| condizione di attribuire a tale unità un’estensione che investa 147 3(xxiii)| se per dimostrare che l’unità trascendentale fonda l’unificazione 148 3(xxiii)| gnoseologico-scientifica, si dichiara che l’unità trascendentale è la funzione 149 3(xxiii)| molteplice di strutturarsi in unità per essere conosciuto, e 150 3(xxiii)| conoscere si organizzi in unità e che questa unità si realizzi 151 3(xxiii)| organizzi in unità e che questa unità si realizzi sia nel campo 152 3(xxiii)| sensoriale, il fatto che l’unità del soggetto trascendentale 153 3(xxiii)| attività dalle proprietà dell’unità trascendentale; la funzione 154 3(xxiii)| imporre la sua condizione di unità anche nell’esperienza senza 155 3(xxiii)| trascendentale prima è l’unità, non già l’universalità 156 3(xxiii)| significa giungere a un’unità trascendentale che, agendo 157 3(xxiii)| questo rifiutare alla stessa unità trascendentale la capacità 158 3(xxiii)| categorie per risalire all’unità trascendentale e per discendere 159 3(xxiv) | interessa l’oggettività dell’unità di misura, bensì l’uniformità 160 3(xxiv) | uniformità e costanza di tale unità e la possibilità di sostituire 161 3(xxiv) | termini confrontati all’unità di misura, che può essere 162 3(xxiv) | convenzionali, costituiti dalle unità, le quali possono essere 163 3(xxiv) | rapporto fa degli enti un’unità e quindi una nozione. Non 164 3(xxiv) | altro gli enti empirici nell’unità di un concetto aritmetico, 165 3 | noi quando contiamo per unità. Il giudizio matematico 166 3 | davano alcune riunendole in unità e affermando reale sia l’ 167 3 | e affermando reale sia l’unità che l’appartenenza a tale 168 3 | che l’appartenenza a tale unità della sensazione «pesante», 169 3 | intendiamo attribuire a quell’unità di sensazioni che chiamiamo « 170 3 | questo rimane quella di un’unità fra sensazioni simultanee 171 3 | quella di una molteplicità di unità fra sensazioni momentanee, 172 3 | momentanee, ma non darà mai delle unità di tali sensazioni. Possiamo 173 3 | molteplice sensoriale un’unità, distinguendo nel molteplice 174 3 | accolgono da un lato delle unità oggettive la cui sostanzialità 175 3 | comparirebbero mai né una unità che coordini i dati intuitivi 176 3 | sensazioni in un rapporto di unità o di costanza di successione, 177 3 | altrettanto vero che sia l’unità che la costanza della successione 178 3 | modo essere ridotte all’unità di una sostanza o al rapporto 179 3 | mai né il fattore della unità né il fattore della causalità; 180 3 | mortale» i miei occhi vedono l’unità delle sensazioni che chiamo 181 3 | vedono quel fattore dell’unità, cioè l’umanità, che è non 182 3 | anche principio di quella unità che chiamo Socrate, allo 183 3 | non vedono il fattore dell’unità entro le due unità sensoriali 184 3 | dell’unità entro le due unità sensoriali che chiamo fuoco 185 3 | affetta il fattore dell’unità fuoco rendendolo atto a 186 4 | distinti vengono pensati in un’unità di struttura, determinata 187 4 | esistenza nel pensiero di un’unità siffatta quando si diano 188 4 | concetti distinti; e poiché l’unità è un giudizio cui l’universalità 189 4 | materia quel carattere di unità senza cui la materia non 190 4 | porre un sigillo generico di unità; ma viene contemporaneamente 191 4 | relazionalità ossia delle unità determinate che soddisfano 192 4 | all’esigenza generale di unità che un siffatto soggetto 193 4 | di quel generico che è l’unità trascendentale generica 194 4 | concetto fondamentale di unità che rispetto alla funzionalità 195 4 | funzione è rappresentazione di unità sensoriali che trovano corrispondenza 196 4 | trovano corrispondenza in unità di pensiero o classificazioni, 197 4 | in atto, giacché di tale unità si può dire solo che è unificazione 198 4 | si può dire che sia una unità costante e uniforme -. Ora, 199 4 | molteplicità sensoriali intuite in unità e pensate in unità ossia 200 4 | intuite in unità e pensate in unità ossia conosciute in sintesi 201 4 | tempo per dimostrare che l’unità del molteplice dei loro 202 4 | quali sono in funzione della unità di concetti, e di conseguenza 203 4 | condizioni del darsi dell’unità del molteplice sensoriale 204 4(xxvi) | ripetizione in ogni tempo che è unità e unicità garantita da ragioni 205 4(xxvii)| Il voler ricondurre ad unità la molteplicità eterogenea