IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] temistocle 1 tempi 4 templi 1 tempo 145 temporale 30 temporali 14 temporalità 1 | Frequenza [« »] 151 quello 148 certo 148 nei 145 tempo 141 predicato 139 causa 139 già | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze tempo |
Cap.
1 Int | avrebbe che il volgere del tempo sia o perenne germinare 2 Int | tre differenti momenti di tempo, almeno da tre diverse menti, 3 Int | Pensai allora che non fosse tempo sprecato riprendere Kant, 4 Int | rapporti che lo legano al suo tempo e che ne fanno un ente cronologicamente 5 Int(ii) | immanenza, hanno garantito al tempo stesso la prosecuzione, 6 Int(ii) | indifferenziate nello spazio e nel tempo, ma non nell’essenza, cioè 7 Int(iv) | didattici delle due scuole al tempo preponderanti: ma l’analisi 8 Int | invece la medicina già da tempo aspira a dar luogo a un 9 Int | trovare una soluzione molto tempo più tardi, nel secolo XVIII 10 1(ix) | originario o ripetuto nel tempo, all’esperienza; in nome 11 1 | indipendentemente da relazioni o di tempo o di spazio o di situazione 12 1 | costituita di quei fattori – il tempo ridotto, come ha notato 13 1 | situazioni, separate nel tempo da due millenni, si presentano 14 1 | dà indipendentemente dal tempo, e la seconda condizione, 15 1(xiii) | situate nello spazio e nel tempo, o concetti sussunti sotto 16 1 | realtà pongono o fuori del tempo –se le cause sono puri principi 17 1 | principi logici – o nel tempo – se le cause sono dei principi 18 2(xv) | ragione della duplicità e al tempo stesso le sue conseguenze; 19 2(xv) | premessa maggiore – e al tempo stesso un sillogismo ipotetico 20 2(xvi) | sotto un certo carattere del tempo o sotto un certo concetto 21 2(xvi) | stesso soggetto nello stesso tempo e sotto il medesimo punto 22 2(xvi) | di un altro nello stesso tempo e nello stesso rapporto, 23 2(xvi) | contraddittori avvenga nel tempo. Per questo, Aristotele 24 2(xvi) | successione dei diversi nel tempo, la compresenza di opposti 25 2(xvi) | giacché la sensazione non ha tempo né è tempo ma è nel tempo 26 2(xvi) | sensazione non ha tempo né è tempo ma è nel tempo e si dà col 27 2(xvi) | tempo né è tempo ma è nel tempo e si dà col tempo. Il principio 28 2(xvi) | è nel tempo e si dà col tempo. Il principio di contraddizione 29 2(xvii) | di Kant. Lo spazio e il tempo, concepiti come particolari 30 2(xvii) | si rivelano nello stesso tempo trame relazionali di tutti 31 2(xvii) | spazio dei dati esterni, il tempo sia dei dati interni che 32 2(xvii) | può essere reale, senza il tempo nessun dato sensoriale in 33 2(xvii) | natura dello spazio e del tempo è quella di una relazionalità 34 2(xvii) | virtù dello spazio e del tempo – vale a dire ogni giudizio 35 2(xvii) | necessario, ma prova nello stesso tempo che il rapporto spaziale 36 2(xvii) | della geometria o in un tempo essenzialmente identico 37 2(xvii) | essenzialmente identico al tempo puro dell’aritmetica, venga 38 2(xvii) | corrispondenti. Lo spazio e il tempo, infine, non sono esplicazioni 39 2(xvii) | anche per lo spazio e il tempo; deduzione trascendentale 40 2(xvii) | sensibili nello spazio e nel tempo non gode degli stessi caratteri 41 2(xvii) | trascendentalità matematica – spazio, tempo e tutte le categorie ad 42 2(xvii) | prescindere dallo spazio e dal tempo, la deduzione trascendentale 43 2(xvii) | simultaneità, vien dato il nome di tempo quando le relazioni godono 44 2(xvii) | spazio e la totalità del tempo in cui rispettivamente si 45 2(xvii) | totalità dello spazio e del tempo in cui si verificano le 46 2(xvii) | concetti di spazio e di tempo di cui ci si è serviti per 47 2(xvii) | puri dello spazio e del tempo ritrovano una corrispondenza 48 2(xvii) | confronti dello spazio e del tempo, ma non appena usati nella 49 2(xvii) | anche allo stesso spazio e tempo, ponendo anche per questi 50 2(xvii) | differenza dello spazio e del tempo, nelle cui rappresentazioni 51 2(xvii) | puramente funzionali, è al tempo stesso identico. Quindi 52 2(xvii) | unificazioni dello spazio e del tempo prima, delle categorie poi. 53 2(xvii) | unificazione per lo spazio, pel tempo e per le categorie. I molteplici 54 2 | far questo ha nello stesso tempo fatto ricorso alla seconda. 55 2 | dei rapporti; se già da tempo il giudizio scientifico 56 2 | in generale, ritrova al tempo stesso la ragion d’essere 57 3 | necessario, ed è da lui, al tempo stesso e sotto il medesimo 58 3(xviii)| può darsi, mentre spazio tempo e categorie dovrebbero essere 59 3(xviii)| virtù dello spazio e del tempo: una categoria è prima di 60 3(xviii)| predicazione, e nello stesso tempo distintamente da esso, e 61 3(xviii)| trascendentali secondi e nello stesso tempo distintamente da essi sono 62 3 | distinti, ed è allo stesso tempo capace di oltrepassare tale 63 3 | oggettività dello spazio e del tempo, la trascendentalità spazio-temporale, 64 3 | oggettività dello spazio e del tempo, negherà insieme quelle 65 3 | determinare né spazio né tempo, ma si deve servire dello 66 3 | servire dello spazio e del tempo come di enti a lei estranei. 67 3 | determinata allo spazio e al tempo in genere, comporta il riferimento 68 3(xix) | certo che lo spazio e il tempo sono i modi con cui il soggetto 69 3(xix) | ricettività, e che quindi spazio e tempo sono direttamente connessi 70 3(xix) | altrettanto certo che spazio e tempo sono forme dell’intuizione 71 3(xix) | identificare con esso, spazio e tempo sono immanenti nella ricettività 72 3(xix) | che esplicano; spazio e tempo, anche se distinti dalle 73 3(xix) | questa fa dello spazio e del tempo sarà sempre un uso particolare 74 3(xix) | termini, lo spazio e il tempo in cui essa immetterebbe 75 3(xix) | sarebbero uno spazio e un tempo generici e indeterminati, 76 3(xix) | determinazione dello spazio e del tempo dipendente dalla mia soggettività 77 3(xix) | lo stesso si può dire del tempo.~ ~ ./. 78 3 | conoscere senza porsi al tempo stesso come unico assoluto – 79 3(xx) | contraddittori e da potere al tempo stesso e sotto lo stesso 80 3(xx) | successione necessaria nel tempo o come rapporto di identità 81 3 | valido in uno spazio e in un tempo determinati e non in tutti 82 3(xxii) | necessità, ma nello stesso tempo mi riconosce un certo diritto 83 3 | che lo pone condiziona al tempo stesso i sensibili secondo 84 3 | di un altro, privando al tempo stesso la predicazione delle 85 3 | costanti ed uniformi nel tempo o che non si ha il diritto 86 3 | esperienza, diviene nello stesso tempo e sotto lo stesso punto 87 3 | Dimostrato che spazio e tempo sono rappresentazioni sintetiche 88 3(xxiv) | trascendentalità dello spazio e del tempo, ma è altrettanto vero che 89 3 | quello spazio e di quel tempo funzionali e puri; se sono 90 3 | necessario concepire spazio e tempo non come semplici forme 91 3 | deve pensare che spazio e tempo costituiscono delle forme 92 3 | corrispondenza fra lo spazio e il tempo come forme della rappresentazione 93 3 | immaginativa e lo spazio e il tempo come forme dell’esperienza 94 3 | rapporti debbono essere nel tempo e nello spazio, e poiché 95 3 | nello spazio, altri solo nel tempo, anche la matematica vi 96 3 | oggetti empirici nel ritmo del tempo, tosto che quegli oggetti 97 3 | apriorità dello spazio e del tempo, e quindi di tutti i rapporti 98 3(xxv) | alterno interno e nello stesso tempo tutti gli angoli lo sono 99 3(xxv) | assieme allo spazio e al tempo. Ma una necessaria successione 100 3(xxv) | come operano lo spazio e il tempo, vale a dire limitandosi 101 3 | definizione dello spazio e del tempo come semplici maniere secondo 102 3 | nello spazio puro e nel tempo puro o, in parole più semplici, 103 3 | ordinato nello spazio e nel tempo ad oggetti e a rapporti 104 3 | anche lo spazio e ./. il tempo non siano concepiti come 105 3 | quelli dello spazio e del tempo, per arricchirlo di una 106 3 | neppure lo spazio e il tempo debbono scomparire dall’ 107 3 | pensiero, anche lo spazio e il tempo, per poter far proprio un 108 3 | quindi anche lo spazio e il tempo, in fondo, rendono un oggetto 109 3 | determinate da un modo del tempo e in cui i molteplici sono 110 3 | vista dello spazio e del tempo viene spogliato dei suoi 111 3 | allora anche lo spazio e il tempo rendono pensabile un oggetto. 112 3 | trascendentalità dello spazio e del tempo è sufficiente a garantire 113 3 | concetti di spazio e di tempo di cui ci si è serviti per 114 3 | fuori dello spazio e del tempo è ragion sufficiente di 115 3 | diano nello spazio e nel tempo, quando si faccia di questo 116 3 | questo spazio e di questo tempo due enti uniformi e costanti 117 4 | indipendentemente ./. dal tempo in cui si è verificato, 118 4 | del primo, e la scuola del tempo da cui il pensiero è stato 119 4 | condizione che spazio e tempo costituiscano intuizioni 120 4 | confronti dello spazio e del tempo per dimostrare che l’unità 121 4 | conclusioni anche allo spazio e al tempo: è il ragionamento che fa 122 4 | deduzione trascendentale del tempo e dello spazio in quanto 123 4 | e dello spazio in quanto tempo e spazio sono condizioni 124 4 | modi dello spazio e del tempo le sensazioni intuite, in 125 4 | trascendentali dello spazio e del tempo e il soggetto conoscente 126 4 | trascendentali spazio e tempo e questi devon esser pensati 127 4 | trascendentali dello spazio del tempo e delle categorie appartengano 128 4 | esistenza dell’uno senza al tempo stesso porre l’esistenza 129 4 | stessa forma, e nello stesso tempo perché le ragioni-cause 130 4(xxvi) | quella ripetizione in ogni tempo che è unità e unicità garantita 131 4(xxvi) | nell’affermare che spazio e tempo sono ordinamenti del soggetto 132 4(xxvi) | ripetizione necessaria, e al tempo stesso come rappresentazione 133 4(xxvi) | quadrati intuiti in ogni tempo, a minor ragione sarà in 134 4(xxvii)| cognizioni scientifiche del tempo, doveva essere pensato atto 135 4(xxvii)| insieme di non essere al tempo stesso, facoltà che attenderebbe 136 4(xxvii)| dato ad uno in un certo tempo; l’impossibilità alla generazione 137 4(xxvii)| sostanza cui sussegue nel tempo un certo modo di esistere 138 4(xxvii)| per puro trascorrere di tempo, non certo però per il corrompersi 139 4(xxvii)| un ente che è e non è al tempo stesso, e che una tale nota 140 4(xxvii)| è riferibile a qualsiasi tempo, con considerazioni limitate 141 4 | ossia di ricondurre al tempo come successione ciò che 142 4 | che non esistono e che al tempo stesso esistono. Concludendo, 143 4 | quella per lo spazio e per il tempo. Ma allora a un errore se 144 4 | immodificabili, relazioni che un tempo erano chiamate gli intelligibili, 145 4 | differenti situazioni di tempo e di spazio. È naturale